del 22 settembre 1997 (Stato 11 luglio 2000)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del 22 settembre 1997 (Stato 11 luglio 2000)"

Transcript

1 Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 11 luglio 2000) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 12 capoverso 2, 18 lettere b, c e d e 23 dell ordinanza del 22 settembre sull agricoltura biologica; d intesa con il Dipartimento federale dell interno, ordina: Art. 1 Prodotti per il trattamento delle piante I prodotti per il trattamento delle piante elencati nell allegato 1 sono autorizzati nell agricoltura biologica. Art. 2 Concimi e prodotti ad essi equiparati I concimi e i prodotti ad essi equiparati elencati nell allegato 2 sono autorizzati nell agricoltura biologica. Art. 3 Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione 1 Gli ingredienti (derrate alimentari e additivi) e le sostanze ausiliarie per la lavorazione elencati nell allegato 3 sono autorizzati nella preparazione delle derrate alimentari menzionate nell articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre sull agricoltura biologica. Sono fatte salve le disposizioni della legislazione relativa alle derrate alimentari. 2 Le disposizioni generali della legislazione relativa alle derrate alimentari sono applicabili alla preparazione del vino. Art. 4 Elenco di Paesi I prodotti biologici provenienti dai Paesi elencati nell allegato 4 con le specificazioni necessarie possono essere commercializzati con la designazione prevista per l agricoltura biologica. Art. 5 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio RU Nuova denominazione giusta il DCF non pubblicato del 19 dic Di detta modificazione è stato tenuto conto in tutto il presente testo. 2 RS RS

2 Agricoltura Allegato 1 4 (art. 1) Prodotti autorizzati per il trattamento delle piante 1. Metodi biologici e biotecnici lotta contro gli insetti mediante trappole e/o dispenser contenenti feromoni identici a quelli naturali, per esempio tecnica di confusione, feromoni di marcatura repellenti di origine vegetale e animale nemici naturali quali vespe solitarie, acari predatori, cimici predatrici, cecidomie, coccinelle, nematodi microrganismi naturali quali Bacillus thuringiensis, Granulosis virus e funghi patogeni degli insetti (nessun organismo geneticamente modificato) nonché i rispettivi prodotti derivati mezzi di lotta meccanica quali reti di protezione delle colture, barriere contro le limacce, trappole in materiale sintetico ricoperte di colla, fasce collose protettive Preparati contro le malattie fungine (fungicidi) preparati a base di zolfo preparati anorganici a base di rame preparati a base d argilla lecitina (non estratta da organismi geneticamente modificati) olii vegetali, per esempio di menta, di pino, di carvi e di finocchio preparati a base di sapone 3. Preparati contro i fitofagi (insetticidi, acaricidi) preparati a base di zolfo azadiractina (estratto di Neem) preparati a base di piretri (estratti di Chrysanthemum cinerariaefolium) estratto di Quassia rotenone (estratti di Derris sp., Lonchocarpus sp. e Therphrosia sp.) olii vegetali, per esempio di menta, di pino, di carvi e di colza olio di paraffina 4 Aggiornato dal n. I dell O del DFE del 7 dic (RU ). 2

3 Agricoltura biologica O del DFE olii minerali (solo in casi eccezionali, p. es. in caso d infestazione di cocciniglia di San José) preparati a base di sapone 4. Paste cicatrizzanti in frutticoltura, viticoltura e nella coltivazione di piante ornamentali cere e olii vegetali cera d api preparati a base di argilla preparati a base di calce 5. Coadiuvanti coadiuvanti per l aumento dell efficacia quali olio di resina di pino e olio di paraffina 3

4 Agricoltura Allegato 2 5 (art. 2) Concimi autorizzati e prodotti ad essi equiparati 6 Designazione Descrizione; requisiti in materia di composizione; condizioni per l uso 1. Concimi aziendali Letame, liquame Residui del raccolto, concimi verdi Paglia, altro materiale di pacciamatura 2. Concimi commerciali e prodotti ad essi equiparati 2.1 Concimi minerali Fosfato naturale tenero* Fosfato allumino-calcico* Scorie di defosforazione (fosfati Thomas)* Sale grezzo di potassa (p.es. kainite, silvinite, ecc.) * Solfato di potassio contenente sale di magnesio* Solfato di potassio* Prodotto con sale grezzo di potassa. Da utilizzare soltanto dopo che sia stata messa in evidenza una carenza di potassio sulla base di campioni di terreno Prodotto con sale grezzo di potassa. Da utilizzare soltanto dopo che sia stata messa in evidenza una carenza di potassio sulla base di campioni di terreno * Da utilizzare in caso di bisogno comprovato 5 Aggiornato dal n. I dell O del DFE del 7 dic (RU ). 6 Sono salve le disposizioni dell O del 9 giu sulle sostanze (RS , dell O del 26 gen sui concimi (RS ) e dell O dell 8 mag sul libro dei fertilizzanti (RS ). In virtù dell ordinanza sui concimi, per concimi e prodotti ad essi equiparati si intendono: i concimi, gli additivi per concimi, i prodotti per la formazione di terriccio, i prodotti per rettificare il terreno, le colture di microrganismi per il trattamento di terreni, sementi o piante nonché i prodotti che influiscono sui processi biologici nel terreno. 4

5 Agricoltura biologica O del DFE Designazione Descrizione; requisiti in materia di composizione; condizioni per l uso Carbonato di calcio di origine naturale (p.es. creta, marna, calcare macinato, alghe calcaree, creta fosfatica ecc.) Carbonato di calcio e magnesio (p. es. creta magnesiaca, calcare magnesiaco, dolomite, ecc.) Calce derivata dalla produzione di zucchero (Ricokalk) * Solfato di magnesio (p.es. kieserite)* Unicamente di origine naturale Soluzione di cloruro di calcio* Trattamento fogliare dopo che sia stata messa in evidenza una carenza di calcio Solfato di calcio (gesso) Unicamente di origine naturale Zolfo elementare* Cloruro di sodio* Unicamente salgemma Argille preparate (p. es. perlite, vermiculite, ecc.) Farina di roccia (p. es. farina di quarzo, di basalto, di argilla, ecc.) 2.2 Concimi organici o organo-minerali Letame* Letame essiccato e deiezioni avicole disidratate* Deiezioni di animali, composte, inclusa la pollina e il letame* Escrementi liquidi di animali (liquame, urina)* Composto di rifiuti domestici organici* Prodotto costituito dal miscuglio di escrementi animali e da materiali vegetali (lettiera). Indicazione delle specie animali Indicazione delle specie animali Indicazione delle specie animali Impiego previa fermentazione controllata e/o diluizione adeguata Composto di rifiuti domestici raccolti separatamente. Unicamente rifiuti vegetali e animali. Prodotti in un sistema di raccolta chiuso e controllato. Concentrazione massima di cromo (VI) in mg/kg di materia secca: 0** * Da utilizzare in caso di bisogno comprovato. ** Limite di determinazione. Designazione Descrizione; requisiti in materia di composizione; con- 5

6 Agricoltura Torba Residui di fungaie Deiezioni di vermi (Vermicompost) e di insetti Guano* Miscela composta di materiale vegetale* I prodotti o sottoprodotti di origine animale citati di seguito*: farina di sangue polvere di ossa farina di carne polvere di zoccoli polvere di corna nero animale (carbone animale) farina di pesce polvere di piume e di peli lana cascami della fabbricazione del feltro, pellami (farina di pelli) peli e crini latticini Prodotti e sottoprodotti di origine vegetale come: farina di panelli di semi oleosi gusci di cacao radichette di malto fibre e panelli di cocco vinaccia, melassa fecce dizioni per l uso Unicamente per l allevamento di piantine e i letturini La composizione iniziale del substrato deve essere limitata ai prodotti del presente elenco. Il substrato dev essere compostato. Concentrazione massima di cromo (VI) in mg/kg di materia secca: 0** * Da utilizzare in caso di bisogno comprovato. ** Limite di determinazione. 6

7 Agricoltura biologica O del DFE Designazione Borlande ed estratti di borlande Descrizione; requisiti in materia di composizione; condizioni per l uso Di origine svizzera, escluse le borlande estratte con sali ammoniacali Alghe e prodotti a base di alghe* Ottenuti direttamente e unicamente mediante: a. trattamenti fisici, ivi compresa la disidratazione, il congelamento e la macinazione; o b. estrazione con acqua o con soluzioni acquose acide e/o basiche; o c fermentazione Segatura e trucioli di legno Cortecce compostate Cenere di legno Estratti e preparati vegetali come infusi e tè Preparati bio-dinamici Legname non trattato chimicamente Legname non trattato chimicamente Legname non trattato chimicamente 2.3 Oligoelementi Oligoelementi* 2.4 Colture di microrganismi per il trattamento dei suoli Preparati di microrganismi (funghi, batteri)* Esclusi i microrganismi modificati geneticamente 3. Substrati Substrati Quota di torba: max. 70% vol. * Da utilizzare in caso di bisogno comprovato. ** Limite di determinazione. 7

8 Agricoltura 4. Substrati per la produzione di funghi Per la produzione di funghi possono essere utilizzati substrati, sempreché siano costituiti esclusivamente dalle componenti seguenti: 4.1 Letame ed escrementi animali Provenienti da aziende biologiche. 4.2 I substrati seguenti non provenienti da aziende biologiche, composti nella misura del 25 per cento del peso di tutte le componenti del substrato***, sempreché in aziende biologiche non siano disponibili gli stessi substrati e il loro bisogno sia riconosciuto dall ente di certificazione: Letame Prodotto costituito dal miscuglio di escrementi animali e da materiali vegetali (lettiera). Indicazione obbligatoria delle specie animali. Letame essiccato e deiezioni avicole disidratate Deiezione di animali, composte, inclusi la pollina e il letame Escrementi liquidi di animali (liquame, urina) 4.3 Altri prodotti di origine agricola (p. es. paglia) Indicazione obbligatoria delle specie animali. Indicazione obbligatoria delle specie animali. Impiego previa fermentazione controllata e/o diluizione adeguata. Provenienti da aziende biologiche. 4.4 Torba, legname Non trattato chimicamente. 4.5 Preparati di origine minerale Conformemente alla cifra 2.1 del presente allegato. 4.6 Acqua, terra *** Calcolato senza materiale di copertura, prima del compostaggio e dell aggiunta di acqua 8

9 Agricoltura biologica O del DFE Allegato 3 78 (art. 3) Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione autorizzati Introduzione Nel presente allegato sono applicabili le definizioni seguenti: 1. Ingredienti di origine agricola: a. i prodotti agricoli semplici e i prodotti che ne risultano, ottenuti mediante lavaggio, pulizia, procedimenti termici e/o meccanici e/o fisici adeguati che provocano una riduzione del contenuto di umidità del prodotto in questione; b. i prodotti derivati dai prodotti menzionati alla lettera a ottenuti mediante altri procedimenti utilizzati nella trasformazione delle derrate alimentari, a meno che tali prodotti non appartengano alla categoria degli additivi alimentari. 2. Ingredienti di origine non agricola: gli ingredienti diversi dagli ingredienti di origine agricola, ma che appartengono almeno a una delle categorie seguenti: 2.1 additivi alimentari, compresi i supporti per additivi alimentari; 2.2 acqua e sale; 2.3 microrganismi, colture; 2.4 minerali (compresi gli oligoelementi), vitamine, amminoacidi e altri composti azotati. Parte A Ingredienti di origine non agricola A.1. Additivi alimentari, compresi i supporti Denominazione Osservazione E 170 Carbonato di calcio E 270 Acido lattico E 290 Diossido di carbonio E 296 Acido malico E 300 Acido ascorbico E 306 Estratti ricchi di tocoferolo Antiossidante nei grassi e negli oli 7 Aggiornato dal n. I dell O del DFE del 7 dic (RU ) e dell 11 giu (RU ). 8 Vedi anche le disp. fin. della modificazione dell 11 giu (RU ) alla fine del presente allegato. 9

10 Agricoltura Denominazione Osservazione E 322 Lecitine E 330 Acido citrico E 333 Citrati di calcio E 334 Acido tartarico (L(+) ) E 335 Tartrati di sodio E 336 Tartrati di potassio E 341 Monofosfato di calcio Agente lievitante per farina istantanea E 400 Acido alginico E 401 Alginato di sodio E 402 Alginato di potassio E 406 Agar-agar E 407 Carragenina E 410 Farina di semi di carrube E 412 Farina di semi di guar E 413 Gomma adragante E 414 Gomma arabica, gomma d acacia E 415 Gomma di xanthan E 416 Gomma di karaya E 440 Pectine E 500 Carbonati di sodio E 501 Carbonati di potassio E 503 Carbonati d ammonio E 504 Carbonati di magnesio E 516 Solfato di calcio SU 9 E 524 Idrossido di sodio Trattamento di superficie della panetteria trattata con soluzione alcalina E 938 Argon E 941 Azoto E 948 Ossigeno Aromi: sostanze e prodotti conformi alla definizione di cui all articolo 15 capoversi 2 lettera a e 3 dell ordinanza del 26 giugno sugli additivi (OAdd) che, secondo l articolo 6 capoverso 2 lettera a OAdd, sono designati come sostanza aromatica naturale o come estratto di aromi. A.2. Acqua e sale Acqua potabile Sali (con cloruro di sodio o cloruro di potassio come componenti di base, compresi gli agenti antiagglomeranti usuali) generalmente utilizzati nella trasformazione delle derrate alimentari. 9 Supporto di SU 10 RS

11 Agricoltura biologica O del DFE A.3. Colture di microrganismi Le colture di microrganismi utilizzate normalmente nella fabbricazione di derrate alimentari, ad eccezione degli organismi modificati geneticamente e dei loro prodotti derivati. A.4. Minerali (compresi gli oligoelementi) e vitamine Queste sostanze sono autorizzate unicamente se la loro utilizzazione nelle derrate alimentari in cui sono contenute è prescritta dalla legge. Per gli alimenti giusta l articolo 183 dell ordinanza del 1 marzo sulle derrate alimentari (ODerr), ai quali vengono aggiunti minerali o vitamine, decide l Ufficio federale della sanità pubblica nel quadro della procedura di autorizzazione giusta l articolo 168 ODerr, sempreché possano essere muniti di un riferimento all agricoltura biologica. Esso sente precedentemente l Ufficio federale dell agricoltura. A.5. Amminoacidi e altri componenti azotati Queste sostanze sono autorizzate unicamente se la loro utilizzazione nelle derrate alimentari in cui sono contenute è prescritta dalla legge. Parte B Sostanze ausiliarie per la lavorazione e altri prodotti che possono essere utilizzati per la trasformazione degli ingredienti di origine agricola prodotti biologicamente Denominazione Acqua Cloruro di calcio Carbonato di calcio Idrossido di calcio Solfato di calcio Cloruro di magnesio Carbonato di potassio Carbonato di sodio Acido citrico Idrossido di sodio Acido solforico Diossido di carbonio Azoto Etanolo Acido tannico Osservazione Agente coagulante Agente coagulante Agente coagulante Essiccamento dell uva Produzione di zucchero Produzione di olio e idrolisi dell amido Produzione di zucchero, fabbricazione di olio di colza Produzione di zucchero Solvente Ausiliario di filtrazione 11 RS

12 Agricoltura Denominazione Ovalbumina Caseina Gelatina Colla di pesce Oli vegetali Gel o soluzione colloidale di diossido di silicio Carbone attivo Talco Bentonite Caolino Terra di diatomee Perlite Gusci di nocciole Farina di riso Cera di api Cera di Carnauba Osservazione Lubrificanti, antiagglomeranti o agenti antischiumogeni Antiagglomerante Antiagglomerante Colture di microrganismi e enzimi: Le colture di microrganismi e gli enzimi utilizzati normalmente nella fabbricazione di derrate alimentari, ad eccezione degli organismi modificati geneticamente e dei loro derivati. Parte C Ingredienti di origine agricola che non sono stati prodotti biologicamente, comprese le piante selvatiche raccolte che non rispondono alle esigenze stabilite nell ordinanza biologica C.1. Prodotti vegetali non trasformati e prodotti che ne derivano ottenuti mediante i procedimenti descritti nell introduzione, cifra 1 lettera a: C.1.1. Frutti, noci e semi commestibili Noce di acagiù Papaia Frutto di granadiglia (frutto della passione) Noce di cola Ghiande Fieno greco Ciliegie delle Antille Uvaspina (Ribes crispa L.) Lamponi seccati (Rubus idaeus L.) Ribes rossi seccati (Ribes rubrum L.) Pinoli 12

13 Agricoltura biologica O del DFE C.1.2. Spezie ed erbe fini commestibili Galanga (Alpinia officinarum) Pepe della Giamaica (Pimenta dioica) Semi di rafano (Armoracia) Cardamomo (Fructus cardamomi) Cannella (Cinnamonmum zeylanicum) Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum) Zenzero (Zingiber officinale) Crescione d acqua (Nasturtium officinale) C.1.3. Diversi Alghe, comprese le alghe marine C.2. Prodotti vegetali trasformati mediante le procedure menzionate nell introduzione, cifra 1 lettera b: C.2.1. Grassi e oli, anche raffinati ma non modificati chimicamente, derivati da vegetali diversi dai vegetali seguenti Cacao (Theobroma cacao) Noce di cocco (Cocos nucifera) Olive (Olea europaea) Girasoli (Helianthus annuus) C.2.2. Zuccheri, amidi, fecole, altri prodotti di cereali e tubercoli Zucchero di barbabietola Carta di riso Amido di riso e di mais ceroso Fruttosio C.2.3. Diversi Curry, composto da: - Coriandro (Coriandrum sativum) - Senape (Sinapsis alba) - Composta di finocchio (Foeniculum vulgare) - Zenzero (Zingiber offcinale) Proteine di piselli (Pisum ssp) Rum: esclusivamente da canna da zucchero C.3. Prodotti di origine animale Miele Gelatina Polvere di latticello Organismi acquatici commestibili, non provenienti dall acquicoltura Lattosio Siero di latte disidratato Herasuola 13

14 Agricoltura Disposizioni transitorie della modificazione dell 11 giugno I seguenti prodotti possono essere utilizzati fino al 31 gennaio 2000: Mango Polvere di fragole seccate Grasso di noce di cocco Grasso di cacao Amidi di cereali e fecole non modificati chimicamente 12 RU

15 Agricoltura biologica O del DFE Allegato 4 13 (art. 4) Elenco di Paesi Argentina 1. Prodotti: prodotti vegetali e derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, conformemente all articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre sull agricoltura biologica. 2. Provenienza: i prodotti vegetali e, se sono stati ottenuti secondo i metodi di produzione biologica, i componenti delle derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, devono provenire dall Argentina. 3. Enti di certificazione: «Instituto Argentino para la Certificación y Promoción de Productos Agropecuarios Orgánicos SRL (Argencert)» o «Organisación Internacional Agropecuaria (OIA)». 4. Data limite di ammissione: 31 dicembre Australia 1. Prodotti: prodotti vegetali e derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, conformemente all articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre 1997 sull agricoltura biologica. 2. Provenienza: i prodotti vegetali e, se sono stati ottenuti secondo i metodi di produzione biologica, i componenti delle derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, devono provenire dall Australia. 3. Ente di certificazione: «Australian Quarantine and Inspection Service (AQIS)». 4. Data limite di ammissione: 31 dicembre Stati membri dell UE 1. Prodotti: prodotti vegetali e derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, conformemente all articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre 1997 sull agricoltura biologica. 2. Provenienza: i prodotti vegetali e, se sono stati ottenuti secondo i metodi di produzione biologica, i componenti delle derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, devono provenire dall UE o essere importati: a. dalla Svizzera; o b. da un Paese terzo riconosciuto in virtù dell articolo 11 capoverso 1 del Regolamento (CEE) n. 2092/91 15 o 13 Aggiornato dal n. I dell O del DFE del 16 giu (RU ), dell'11 giu (RU ) e del 14 giu (RU ). 14 RS Ottenibile presso l Ufficio svizzero per l espansione commerciale (USEC), Stampfenbachstrasse 85, 8006 Zurigo. 15

16 Agricoltura c. da un Paese terzo, se un Paese membro dell UE ha riconosciuto, in virtù dell articolo 11 capoverso 6 del Regolamento (CEE) n. 2092/91, che in tale Paese un prodotto è stato ottenuto e controllato alle condizioni riconosciute dal Paese membro in questione. 3. Enti di certificazione: servizi o autorità di controllo previsti nell articolo 15 del Regolamento (CEE) n. 2092/ Data limite di ammissione: 31 dicembre Israele 1. Prodotti: prodotti vegetali e derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, conformemente all articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre 1997 sull agricoltura biologica. 2. Provenienza: i prodotti vegetali e, se sono stati ottenuti secondo i metodi di produzione biologica, i componenti delle derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, devono provenire da Israele. 3. Enti di certificazione: «Dipartimento per la protezione e l ispezione dei vegetali (DPPI) del Ministero dell agricoltura» o «Servizio d ispezione delle derrate alimentari e dei prodotti vegetali destinati all esportazione dal Ministero dell industria e del commercio». 4. Data limite di ammissione: 31 dicembre Ungheria 1. Prodotti: prodotti vegetali e derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, conformemente all articolo 1 dell ordinanza del 22 settembre 1997 sull agricoltura biologica. 2. Provenienza: i prodotti vegetali e, se sono stati ottenuti secondo i metodi di produzione biologica, i componenti delle derrate alimentari contenenti essenzialmente tali prodotti, devono provenire dall Ungheria. 3. Enti di certificazione: «Biokontroll Hungaria Közhasznu Tarsasag (Biokontrol Hungaria Kht.)» o «SKAL (Ufficio dell Ungheria)». 4. Data limite di ammissione: 31 dicembre

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 14 dicembre 2000 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 137 del 25 maggio 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 137 del 25 maggio 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Regolamento (CE) n. 780/2006 del 24 maggio 2006. Regolamento (CE) n. 780/2006 della Commissione del 24 maggio 2006 recante modifica dell allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio relativo

Dettagli

In attesa dell'adozione delle norme di cui alle sezioni A e B del presente allegato e per contemplare specificamente la preparazione di derrate

In attesa dell'adozione delle norme di cui alle sezioni A e B del presente allegato e per contemplare specificamente la preparazione di derrate ALLEGATO VI INTRODUZIONE Ai fini del presente allegato, si applicano le definizioni che seguono: 1. Ingredienti: le sostanze definite all'articolo 4 del regolamento, con le restrizioni di cui all'articolo

Dettagli

L allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato in conformità dell allegato del presente regolamento.

L allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 è modificato in conformità dell allegato del presente regolamento. 25.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 137/9 REGOLAMENTO (CE) N. 780/2006 DELLA COMMISSIONE del 24 maggio 2006 recante modifica dell allegato VI del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 25 novembre 2002 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

ALLEGATO II PARTE A Prodotti per la concimazione e l'ammendamento Condizioni generali applicabili a tutti i prodotti: impiego consentito solo se sono

ALLEGATO II PARTE A Prodotti per la concimazione e l'ammendamento Condizioni generali applicabili a tutti i prodotti: impiego consentito solo se sono ALLEGATO II PARTE A Prodotti per la concimazione e l'ammendamento Condizioni generali applicabili a tutti i prodotti: impiego consentito solo se sono soddisfatti e requisiti dell'allegato I, impiego consentito

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I Gli allegati 1, 3 (parti A.1., B.1. e B.3.), 4, 6 e 7 dell ordinanza del DFE del

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 26 maggio 2008 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I Gli allegati 1, 3 5 e 9 dell ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura

Dettagli

SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI

SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI Sintesi delle norme per la produzione biologica secondo il Regolamento CE 834/2007 Norme generali di produzione agricola L intera

Dettagli

Registro dei fertilizzanti

Registro dei fertilizzanti Allegato 13 (previsto dall articolo 8, comma 1) Registro dei fertilizzanti Parte prima Fertilizzanti convenzionali 1. Il fabbricante che intende immettere fertilizzanti convenzionali sul mercato ai sensi

Dettagli

Ciò fatte salve le disposizioni in materia di utilizzo dei fertilizzanti organici emanati con Circolare n del 10 ottobre 1995.

Ciò fatte salve le disposizioni in materia di utilizzo dei fertilizzanti organici emanati con Circolare n del 10 ottobre 1995. Pag. 1 di 11 Circolare Mi.P.A. n. 8 del 13 settembre 1999 Quadro di riferimento per l utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura biologica - Reg. CEE 2092/91 - Legge 784/84 La questione delle certezze"

Dettagli

SOSTITUZIONE DELL ALLEGATO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

SOSTITUZIONE DELL ALLEGATO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 SOSTITUZIONE DELL ALLEGATO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 13 2 Allegato 13 (previsto dall articolo 8, comma 1) Registro dei fertilizzanti Parte prima Fertilizzanti convenzionali 1. Il

Dettagli

TESTO consolidato CONSLEG: 1993R /10/2000. prodotto dal sistema CONSLEG. Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee.

TESTO consolidato CONSLEG: 1993R /10/2000. prodotto dal sistema CONSLEG. Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee. IT TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee CONSLEG: 1993R0207 03/10/2000 Pagine: 8 < Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle

Dettagli

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000 Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000 Oggetto: Modifica del regolamento CEE n.2092/91 del Consiglio

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 23 agosto 2000 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Circolare 13 settembre 1999, n.8 Quadro di riferimento per l utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura biologica - Regolamento CEE n. 2092/91 - Legge

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 119/27 REGOLAMENTO (CE) N. 1073/2000 DELLA COMMISSIONE del 19 maggio 2000 che modifica il regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 15 maggio 2001)

del 22 settembre 1997 (Stato 15 maggio 2001) Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica 910.181 del 22 settembre 1997 (Stato 15 maggio 2001) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 12 capoverso 2, 18 lettere

Dettagli

Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica. del 22 settembre 1997 (Stato 6 febbraio 2001)

Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica. del 22 settembre 1997 (Stato 6 febbraio 2001) Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica 910.181 del 22 settembre 1997 (Stato 6 febbraio 2001) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 12 capoverso 2, 18 lettere

Dettagli

APPROFONDIMENTO N. 03 del 28 Maggio 2018 CONCIMI, AMMENDANTI E NUTRIENTI

APPROFONDIMENTO N. 03 del 28 Maggio 2018 CONCIMI, AMMENDANTI E NUTRIENTI Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca APPROFONDIMENTO N. 03 del 28 Maggio 2018 Mezzi tecnici per la nutrizione

Dettagli

STANDARD BIOAGRICERT PER LA PRODUZIONE DEGLI INPUTS DA IMPIEGARE NELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE

STANDARD BIOAGRICERT PER LA PRODUZIONE DEGLI INPUTS DA IMPIEGARE NELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE STANDARD BIOAGRICERT Inputs STANDARD BIOAGRICERT PER LA PRODUZIONE DEGLI INPUTS DA IMPIEGARE NELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE Sito Internet www.bioagricert.org E.MAIL: info@bioagricert.org Pagina 1 di 1 INDICE:

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Vista la nota della Prefettura di Palermo n. 1/Circ Ustica/2015/Area III^ Ter, in data 20 maggio 2015, con la quale esprime il proprio nulla-osta; Visto il parere favorevole espresso dalla Regione Siciliana

Dettagli

SEZIONE A: INGREDIENTI DI ORIGINE NON AGRICOLA di cui all'articolo 5, paragrafo 3C e all articolo 5, paragrafo 5 lettere a) e d), del Reg.

SEZIONE A: INGREDIENTI DI ORIGINE NON AGRICOLA di cui all'articolo 5, paragrafo 3C e all articolo 5, paragrafo 5 lettere a) e d), del Reg. ALLEGATO VI (versione aggiornata al 12 Febbraio 2008) Introdotto con Reg. C.E.E 207/93, modificato da Reg. CEE 468/94, Reg. CEE 1201/95, Reg. CE n.418/96, Reg. CE n.345/97, Reg. CE 1488/97, Reg. CE 330/99,

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 13 dicembre 2005) Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione

del 22 settembre 1997 (Stato 13 dicembre 2005) Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 13 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis, 18 capoverso

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2003)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2003) Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica 910.181 del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2003) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 18 lettere b, c e d, 23 e 24a

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2008) Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2008) Ingredienti e sostanze ausiliarie per la lavorazione Ordinanza del DFE 1 sull agricoltura biologica 910.181 del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2008) Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 11 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis, 18 capoverso

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. bakery

CATALOGO PRODOTTI. bakery CATALOGO PRODOTTI bakery Semilavorati funzionali ENZYME PERFORMER Preparazioni aromatiche per esaltare specifiche top notes Enzimi ENZIMI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FIBRA DI BAMBU' FIBRA DI CAROTA FIBRA

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 1 maggio 2009 Il Dipartimento federale dell economia (DFE) ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2009)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2009) Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2009) Il Dipartimento federale dell economia 1, visti gli articoli 11 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis, 18 capoverso 1

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 10 novembre 2004 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza del DFE del 22 settembre 1997 1 sull agricoltura biologica è modificata

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali A colazione Frollini Riso e Frutti Rossi Tutta la bontà dei frutti rossi in un biscotto preparato senza l'aggiunta di uova. Frollini al riso e frutti rossi Farina di frumento 58%, zucchero, olio vegetale

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. bakery

CATALOGO PRODOTTI. bakery CATALOGO PRODOTTI bakery Semilavorati funzionali ENZYME PERFORMER Soluzioni aromatiche per esaltare specifiche top notes Enzimi ENZIMI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FIBRA DI BAMBU' FIBRA DI CAROTA FIBRA

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 luglio 2009) Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 20 capoverso

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 del 7 dicembre 1998 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 20 capoverso 6 della legge

Dettagli

DESBri SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA BOZZA DI PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI

DESBri SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA BOZZA DI PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI DESBri SPG REGIONALE PEDAGOGIA DELLA TERRA BOZZA DI PROTOCOLLO BIO - PRODUZIONI VEGETALI Sintesi delle norme per la produzione biologica secondo il Regolamento CE 834/2007 Norme generali di produzione

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1

Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 Ordinanza del DFE concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 20 capoverso

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle minestre, le spezie e l aceto

Ordinanza del DFI sulle minestre, le spezie e l aceto Ordinanza del DFI sulle minestre, le spezie e l aceto 817.022.103 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 4 capoverso 2, 26 capoversi

Dettagli

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente (Ordinanza sull agricoltura biologica) Modifica del 12 novembre 2008 Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA-DEFR) Modifica del 7 giugno 2017 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition

CATALOGO PRODOTTI. health & nutrition CATALOGO PRODOTTI health & nutrition Carbonati e Bicarbonati E170 CARBONATO DI CALCIO E500 (I) SODIO CARBONATO E501(II) POTASSIO BICARBONATO E504 MAGNESIO CARBONATO Estratti ESTRATTI VEGETALI E DI FRUTTA

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 26 novembre 2003 Il Dipartimento federale dell economia, d intesa con il Dipartimento federale dell interno, ordina: I L ordinanza del DFE del

Dettagli

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2012)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2012) Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2012) Il Dipartimento federale dell economia 1, visti gli articoli 11 capoverso 2, 12 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis,

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

Ordinanza del DEFR concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1

Ordinanza del DEFR concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 Ordinanza del DEFR concernente le agevolazioni doganali, i valori di resa e le ricette standard 1 del 7 dicembre 1998 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2014)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DEFR sull agricoltura biologica 910.181 del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR) 1, visti gli articoli

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Muesli croccante alle mandorle. ingredienti : 1003 Croccante BIO mela cannella. ingredienti :

Muesli croccante alle mandorle. ingredienti : 1003 Croccante BIO mela cannella. ingredienti : 1001 - Muesli croccante alle mandorle Fiocchi di avena integrale (60%), zucchero di canna, grasso di palma, riso croccante (7%) (Riso, malto d'orzo, sale marino), noce di cocco, sciroppo di mais, sale

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 9 giugno 2006 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 20 capoverso

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2011)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2011) Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 luglio 2011) Il Dipartimento federale dell economia 1, visti gli articoli 11 capoverso 2, 12 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis,

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari 817.022.2 del 16 dicembre 2016 (Stato 1 maggio 2018) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 16 lettera a, 17 capoversi 3

Dettagli

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica Modifica del 7 novembre 2001 Il Dipartimento federale dell economia, d intesa con il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 11 capoverso 2,

Dettagli

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo (Ordinanza sulle preferenze tariffali) Modifica del 27 giugno 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

ALLEGATI. della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.3.2014 COM(2014) 174 final ANNEXES 1 to 3 ALLEGATI della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli

Dettagli

Financier mandorle e frutti di bosco

Financier mandorle e frutti di bosco Financier mandorle e frutti di bosco lampone (12,9%), zucchero, BURRO, MANDORLE (10,4%), (macinate), UOVA, purea di lampone (7,4%)(lampone, zucchero), purea di frafola (7,4%)(fragole, zucchero), ribes

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2010)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2010) Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2010) Il Dipartimento federale dell economia 1, visti gli articoli 11 capoverso 2, 13 capoverso 3 bis, 18 capoverso 1

Dettagli

IT ALLEGATO I "ALLEGATO I Concimi, ammendanti e nutrienti di cui all'articolo 3, paragrafo 1, e all'articolo 6 quinquies, paragrafo 2

IT ALLEGATO I ALLEGATO I Concimi, ammendanti e nutrienti di cui all'articolo 3, paragrafo 1, e all'articolo 6 quinquies, paragrafo 2 IT LLEGTO I "LLEGTO I Concimi, ammendanti e nutrienti di cui all'articolo 3, paragrafo 1, e all'articolo 6 quinquies, paragrafo 2 Note: : autorizzati a norma del regolamento (CEE) n. 2092/91 e prorogati

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 12 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali (Ordinanza sui controlli OITE) Modifica dell 8 aprile 2009 Il Dipartimento federale dell economia ordina:

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2015)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2015) Ordinanza del DEFR sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR) 1, visti gli articoli 11 capoverso

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 17 maggio 1988 n. 180. Attuazione della direttiva CEE n. 83/ 417 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative a talune lattoproteine (caseine e caseinati) destinate

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 ottobre 2016)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 ottobre 2016) Ordinanza del DEFR sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 ottobre 2016) Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR) 1, visti gli articoli 11 capoverso

Dettagli

Tartine con gamberi di fiume

Tartine con gamberi di fiume Tartine con gamberi di fiume pane tipo svedese(farina DI GRANO tenero, acqua, FARINA DI SEGALE, sciroppo di zucchero, lievito, zucchero, polvere DI LATTE(SIERO DI LATTE IN polvere, LATTE SCREMATO IN polvere,

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 21 febbraio 2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. IL MINISTRO DELL INTERNO

Dettagli

Titolo: DISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DEI MANGIMI

Titolo: DISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DEI MANGIMI documento Associazione Italiana per l'agricoltura Biologica DISCIPLINARE MT.01 Rev.00 Titolo: DISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DEI INDICE 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2. DEFINIZIONI 3. MATERIE PRIME 4. COMPOSIZIONE

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

Mezzi tecnici in Agricoltura Biologica

Mezzi tecnici in Agricoltura Biologica Osservatorio Regionale Sull Agricoltura Biologica Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari Osservatorio Regionale sull Agricoltura Biologica Interventi

Dettagli

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2016)

del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2016) Ordinanza del DEFR sull agricoltura biologica del 22 settembre 1997 (Stato 1 gennaio 2016) Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR) 1, visti gli articoli 11 capoverso

Dettagli

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli Classe 31 Classificazione di Nizza Granaglie e prodotti agricoli Granaglie e prodotti agricoli, orticoli e forestali, non compresi in

Dettagli

Petits Fours "Tradition", 8 varietá. Art Denominazione dell'alimento Petits Fours, surgelati EAN Livello di preparazione

Petits Fours Tradition, 8 varietá. Art Denominazione dell'alimento Petits Fours, surgelati EAN Livello di preparazione Scheda prodotto Petits Fours "Tradition", 8 varietá Art. 110801 Denominazione dell'alimento Petits Fours, surgelati EAN 3760020151089 Livello di preparazione Già cotto Unità Unità pezzo * cartone strato

Dettagli

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia (articolo 1) ALLEGATO 1 Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia 1. Il presente allegato ha ad oggetto le biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di biogas

Dettagli

Mezzi tecnici in Agricoltura Biologica

Mezzi tecnici in Agricoltura Biologica Osservatorio Regionale Sull Agricoltura Biologica Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari Osservatorio Regionale sull Agricoltura Biologica I nterventi

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Carbonati e Bicarbonati E500 (I) SODIO CARBONATO Semilavorati funzionali CREMIGEL SUGAR FREE Linea di sistemi stabilizzanti per gelati sugar free VEGGIE

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2008) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) del 28 febbraio 2001 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 4, 7 capoverso 3, 19 capoverso

Dettagli

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017 Presentazione Novità Prodotti Primavera Estate 2017 Frollini gusto Cacao, Vaniglia e con Scorzette d Arancia Biscotti gusto Cioccolato, Limone e Mandorla Wafer al Caffè Drink gusto Caffè Pane ai Cereali

Dettagli

Bio torta "Lemon" Mix "bio dolci tentazioni", s. glutine (Art.: 90165) Ingredienti. Allergeni

Bio torta Lemon Mix bio dolci tentazioni, s. glutine (Art.: 90165) Ingredienti. Allergeni Bio torta "Lemon" UOVO INTERO biologica, zucchero grezzo biologica, nargarina de biologica(olio di palma biologica, olio di girasoli biologica, acqua, sale da tavola, emulsionante lecitina disemi, succo

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FRUTTOLIGOSACCARIDI INULINA Estratti di lievito SPRINGER Linea di estratti di lievito di crescita primaria. Correttori di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura ATC ALLEGATO 1 Nella presente classificazione sono riportati, per ciascun tipo di prodotto, i titoli minimi in elementi fertilizzanti o nutritivi ed

Dettagli

Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali

Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali Ordinanza del DEFR concernente la costituzione di scorte obbligatorie di derrate alimentari e alimenti per animali del 20 maggio 2019 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca

Dettagli

Designazione della merce

Designazione della merce Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di oli e grassi commestibili, delle materie prime e dei semilavorati destinati alla loro fabbricazione del 6 luglio 1983 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici (Ordinanza sull agricoltura biologica) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari del 16 dicembre 2016 Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 16 lettera a, 17 capoversi 3 e 5, nonché 95 capoverso 3 dell

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM SPAGHETTI RISTORANTE TRAFILATI AL BRONZO PENNE ZITI RIGATE TRAFILATI AL BRONZO FUSILLI TRAFILATI AL BRONZO ELICOIDALI TRAFILATI

Dettagli

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Codice ATECO 2007 Descrizione settore 10000 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE PRIMA

Dettagli

carré ai cioccolato Petits Fours "Prestige", 8 varietá (Art.: ) Ingredienti Allergeni

carré ai cioccolato Petits Fours Prestige, 8 varietá (Art.: ) Ingredienti Allergeni carré ai cioccolato PANNA, cioccolato fondente amaro (16%)(contiene, SOJA), FARINA DI GRANO tenero, BURRO, MANDORLE, (macinate), zucchero, polvere di cacao, TUORLO D'UOVO, LATTE, buccia di arancia canditi,

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fax: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA H301538 LE MIGNON ASSORTITE 6 GUSTI 7 PEZZI PER

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM BISCOTTI OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio di semi di girasole 14%, uova fresche

Dettagli

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione

Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione Ordinanza dell UFAG e dell UFSP concernente la lista dei tipi di concime di cui è autorizzata l importazione (Lista dei concimi comune di UFAG e UFSP) del 1 marzo 2001 L Ufficio federale dell aricoltura

Dettagli