REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2012/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2012/13"

Transcript

1 REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2012/13 GARE A SQUADRE Firenze, luglio 2012 CAMPIONATI INTERPROVINCIALI BOCCETTE E GORIZIANA 1) Il Comitato provinciale di Firenze Prato e Pistoia, sezione Boccette (CIB Toscana), che tessera e gestisce tutti i boccettisti FIBIS toscani, organizza per la stagione sportiva 2012/13 il 54 Campionato Interprovinciale a Squadre di Boccette, suddiviso in 4 serie: SERIE Eccellenza, SERIE A, SERIE B e SERIE C, ed il Campionato Interprovinciale a Squadre di Goriziana, suddiviso in due serie A1 e A2 al quale possono partecipare tutti i CSB affiliati alla F.I.Bi.S. tramite il Comitato, con l'obbligo del rispetto delle norme del presente regolamento e di tutte le altre norme di regolamenti passati non soppresse e/o sostituite e del regolamento nazionale F.I.Bi.S. Per dettagli su composizione squadre, formule e successioni delle partite védasi Progetto Campionati a Squadre Allegato n. I 2) Norme per l iscrizione: QUOTA tesseramento giocatori: tessera ordinaria (cat. 1 a - 2 a - 3 a ): 33 tessera femminile: 20 tessera giovanile (under 18): 10 in tutti i casi si aggiunge una quota volontaria ( contributo provinciale ) di 10 per ogni tessera QUOTE Iscrizioni squadre: 300 (serie Eccellenza) 250 (serie A) 200 (serie B) 150 (serie C).150 (goriziana) CAUZIONE: Abolita; 3) L'inizio del Campionato sarà nel mese di Settembre 2011 L iscrizione delle squadre dovrà avvenire inderogabilmente entro il 31 luglio e dovrà essere convalidata contestualmente dal versamento entro il 30 ottobre 2012 della quota di affiliazione del CSB, del tesseramento dei giocatori, e del contributo volontario oltre che dal pagamento della quota di iscrizione e della cauzione la cui scadenza è fissata inderogabilmente, come per il passato, entro il 18 dicembre 2012; N.B.: l eventuale ritardo del versamento di quota d iscrizione e di cauzione comporterà una sanzione alla squadra in difetto; detta sanzione consisterà nella penalizzazione nella classifica generale di 2 punti per ogni turno di calendario giocato dal 18/12 fino al pagamento della quota dovuta; Nel caso in cui una squadra non provveda alla regolarizzazione entro il secondo turno del girone di ritorno, la squadra morosa potrà essere esclusa dal Campionato ed i punti acquisiti dalle altre squadre saranno defalcati dalla loro classifica. 4) Ogni CSB dovrà indicare, tra i propri componenti, uno o più tesserati scelti fra i più esperti perché all occorrenza affianchino gli arbitri nelle manifestazioni organizzate nel proprio CSB (arbitri ausiliari).

2 5) Il Campionato sarà articolato in più fasi e il calendario sarà comunicato appena conosciuto il numero delle squadre iscritte e composti i gironi. 6) La composizione dei gironi è subordinata al numero delle squadre partecipanti. Nel caso di iscrizioni di più squadre appartenenti allo stesso CSB, queste verranno assegnate a gironi diversi e, se questo non fosse possibile, gli incontri fra le stesse verranno disputate nelle prime giornate di gara. 7) Ogni squadra dovrà disporre dei propri giocatori scelti fra i tesserati del CSB di appartenenza; Sono consentiti eventuali trasferimenti di giocatori da un CSB ad un altro durante la s. a., previo benestare del CSB d'origine del Capitano della squadra di origine e del CIB Toscana, solo a condizione che il trasferimento venga richiesto entro l ultima partita del girone di andata. N.B.: Saranno ammessi nuovi tesserati in qualsiasi periodo della stagione in corso che potranno partecipare a tutta l'attività agonistica del CIB Toscana, ad eccezione dei giocatori tesserati dopo la metà del girone di ritorno, che non potranno disputare il campionato a squadre. 8) Il referto di ogni incontro dovrà essere anticipato via fax al n o via all indirizzo comitatoboccettefibis@virgilio.it, il risultato dovrà essere trasmesso con un semplice sms al n (o ad altro che verrà tempestivamente comunicato) la stessa sera alla fine delle partite; L'anticipazione del referto non esime il CSB dall'obbligo di conservare ed esibire se richiesto dal Comitato gli stampati in stesura originale che potranno essere consegnati a mano al Responsabile del Coordinamento di Base, oppure consegnato in blocco prima dell'inizio della poule finale. 9) Gli incontri di Campionato si svolgeranno esclusivamente nei giorni di Venerdì o di Giovedì, secondo le esigenze della squadra ospitante e non potranno essere successivamente modificate, fatto salvo quanto riportato al successivo art. 10. a. La serata di gara deve assolutamente iniziare alle ore 21:00 con la prova biliardo, (la prova di 3 min. concessa alla squadra ospite, viene estesa alla squadra ospitante, che potrà provare il biliardo per 2 minuti, le modalità di turno sono le stesse dello scorso anno <doppio acchito>) nella data indicata dal calendario che non potrà essere rimandata per nessun motivo, fatta salva l'impossibilità di raggiungere i locali di gioco per calamità ambientali. Solo ed esclusivamente in questo caso il Coordinamento stabilirà, insindacabilmente, la data del recupero b. Tutti gli altri casi, come indisposizione di singoli giocatori o simili, non saranno considerati motivi validi per rimandare una partita e quindi, la squadra responsabile del mancato incontro avrà partita persa d'ufficio, quindi "0" in classifica squadre, e per i giocatori "0" in classifica individuale; mentre i giocatori vincenti della partita decisa a tavolino, sommeranno il massimo punteggio dovuto alla propria categoria. La squadra presente negli ambienti di gioco ha l'obbligo di inviare il referto compilato negli spazi di sua spettanza. 10) Se una squadra si presenta con un numero parziale di giocatori può verificarsi quanto segue: a. Nel caso non sia possibile giocare 2 partite, la squadra in difetto verrà penalizzata di 1 punto e le stesse dovranno essere recuperate in data da stabilire da parte del Coordinamento; b. Nel caso non sia possibile giocare 3 partite, la squadra in difetto (fatta eccezione per fondati e dimostrabili motivi) verrà penalizzata di 2 punti e l intera serata sarà recuperata in data da stabilire da parte del Coordinamento Qualora la squadra in difetto non si presenti a recuperare le partite il giorno stabilito dagli organizzatori, viene considerata sconfitta per 6-0. La reiterazione di comportamenti di questo tipo da parte di una squadra sarà motivo sufficiente per l esclusione della squadra dal Campionato e per le consequenziali come previste nel successivo art ) Le ultime 2 giornate di ritorno non potranno essere posticipate per nessun motivo, eccezion fatta per le squadre che giocano di Giovedì che potranno posticipare la propria partita al venerdì previo benestare della squadra avversaria. Per sopravvenute esigenze, invece, gli incontri potranno essere

3 sempre anticipati, previo accordo fra le squadre e con il nullaosta del CIB, senza alcuna penalizzazione. 12) In casi limite di inagibilità dei locali, calamità naturali, chiusura per lutti o ferie, ecc., le squadre potranno incontrarsi in campo neutro, ovvero appoggiarsi a strutture di altri CSB disposti ad ospitarle per l'incontro, sempre comunque entro i termini stabiliti. 13) Qualora una squadra si ritiri, oppure venga esclusa dal Campionato, o ancora non si presenti a giocare per due giornate anche non consecutive, senza giusta causa, gli incontri effettuati dalla stessa in tutto lo svolgimento del campionato verranno annullati, la squadra perderà la quota di iscrizione e nei confronti dei giocatori e dei responsabili del CSB verranno presi provvedimenti disciplinari che potrebbe comportare la sospensione dalle gare e dagli altri campionati in corso e/o in programmazione. 14) E' obbligatoria la preventiva comunicazione al CIB di qualsiasi anticipo di partita 15) Nel caso la squadra ospite non si presenti nell orario stabilito, la prima partita verrà considerata persa alle ore 21,15 - la seconda partita verrà considerata persa alle ore 21,30; Dopo le 21,45 la squadra in difetto (fatta eccezione per fondati e dimostrabili motivi) sarà penalizzata di un punto le partite non giocate saranno recuperate in data da stabilire da parte dell organizzazione. 16) Il capitano di una squadra ha il compito di garantire un ambiente di gioco sereno ed ha l obbligo di segnalare le irregolarità riscontrate (vedi Allegato III Norme di Comportamento ). Le infrazioni verranno sanzionate in base alla gravità del fatto annotato sul referto con provvedimenti nei confronti dei singoli giocatori responsabili e/o nei confronti della squadra con punti di penalizzazione nelle classifiche individuali e/o di squadra, e partita persa a tavolino. 17) L'intervento scorretto di un componente di una squadra (parimenti sarà considerato il comportamento scorretto o antisportivo di un supporter) nei confronti di chi è al momento impegnato in una partita, verrà considerata irregolarità grave. 18) La formazione di gara, completa delle riserve, deve essere presentata contemporaneamente dalle squadre ed annotata sul referto prima dell inizio dell incontro; Il capitano della squadra ospitante sarà garante ed unico responsabile della corretta compilazione del referto gara; Il capitano di ogni squadra sarà garante ed unico responsabile del rispetto dei limiti di categoria previsti. 19) Tutti i nominativi contemplati nel referto e inseriti nella formazione di gara hanno l'obbligo di presentarsi in divisa F.I.Bi.S., pena 1 pt. di penalizzazione nella classifica a squadre. 20) Le riserve potranno entrare in gioco in qualunque momento, purché alla fine della giocata (scozzo) in corso e sostituire un pari o superiore categoria, e il giocatore sostituito non potrà, successivamente, rientrare in gara. Nel caso di sostituzione di un titolare con una riserva, il fatto dovrà essere annotato sul referto con precise indicazioni; La sostituzione a partita in corso comporterà l assegnazione di 0 punti nella classifica individuale di cat. ad entrambi i giocatori, titolare e riserva; all avversario, in caso di vittoria, sarà riconosciuto il massimo punteggio dovuto alla propria categoria. La sostituzione non sarà più possibile superato il 50% dei punti necessari per l aggiudicazione della partita. 21) Il CIB si riserva di prendere, prima, durante o dopo il Campionato, tutte le decisioni che riterrà opportune per la regolarità della stagione agonistica e declina qualsiasi responsabilità per danni materiali e morali a persone fisiche e giuridiche e a cose, avvenuti prima, durante o dopo lo svolgimento del Campionato stesso 22) Per tutto quanto non previsto espressamente il Coordinamento deciderà autonomamente o se lo riterrà necessario con la consulenza esterna di tesserati esperti, riservandosi peraltro il diritto di modificare in tutto o in parte anche questo o altri regolamenti da lui redatti.

4 CAMPIONATI A STAFFETTA A DUE GIOCATORI Quest anno il CIB organizza un campionato a due di Goriziana, si tratta di gara a staffetta ad eliminazione diretta, Per dettagli su iscrizione, composizione squadre, formule e successioni delle partite vedere Progetto Campionati ad eliminazione diretta (allegato II) A TRE GIOCATORI Quest anno il CIB organizza due campionati a terne di Boccette, si tratta di gare a staffetta ad eliminazione diretta, divise per categorie Per dettagli su iscrizione, composizione squadre, formule e successioni delle partite vedere Progetto Campionati ad eliminazione diretta (allegato II) A QUATTRO GIOCATORI Quest anno il CIB organizza tre campionati regionali di boccette a quattro atleti, si tratta di gare a staffetta ad eliminazione diretta, divise per categorie Per dettagli su iscrizione, composizione squadre, formule e successioni delle partite vedere Progetto Campionati ad eliminazione diretta (allegato II)

5 GARE INDIVIDUALI E DI DOPPIO Firenze, luglio 2012 CAMPIONATI Il CIB Toscana organizzerà per la stagione 2012/13 i campionati boccette individuali ed a coppie per ogni categoria (1 a, 2 a, 3 a ); Per dettagli vedere Progetto Campionati ad eliminazione diretta (Allegato II). QUOTE E MODALITA D ISCRIZIONE Indicativamente si tenga presenti questi valori: Tornei di 1 a, 2 a, 3 a A/B categoria ed Open 15 per il singolo 30 per la coppia a. Le iscrizione ai tornei saranno nominativi e dovranno pervenire al Comitato organizzatore tramite il CSB di appartenenza prenotando, con sms o tramite fax o ancora tramite mail nel rispetto delle condizioni riportate nella locandina. b. Le prenotazioni non onorate con la partecipazione alla gara dovranno essere pagate ugualmente prima del successivo torneo. I giocatori inadempienti non potranno partecipare ai futuri tornei fino a che non hanno provveduto a saldare quanto dovuto (eventuali recidive saranno sanzionate con una giornata di squalifica da scontare anche in altre gare o campionati anche a squadra)., SORTEGGIO E PREMIAZIONI Per ogni torneo il sorteggio, se possibile, sarà effettuato immediatamente alla fina delle prenotazioni in seduta pubblica (e quindi di fronte ai giocatori); Nei casi in cui non sarà possibile nei termini suddetti, il CPB provvederà ad effettuare il sorteggio in sede e data comunicate in anticipo (sul sito del Comitato o per ), con la possibilità per chiunque di assistervi personalmente Le eventuali X saranno distribuite uniformemente (non si dovrà avere un girone con due X ed uno senza X in caso di due X in una stessa batteria dovranno essere una nella parte alta ed una nella parte bassa) Non si terrà conto di chi ha già avuto una X nelle prove precedenti (l abbinamento è del tutto casuale e vale per tutti; porre tale regola inoltre potrebbe comportare un maggiore o minore interesse per taluno nell iscriversi o no ad una prova) GARE LIBERE La classificazione, per gare e campionati locali, proposta quest anno dal CIB Toscana prevede la suddivisione degli atleti toscani in tre categorie (vedi ALLEGATO IV - Elenco atleti estrapolati dal tesseramento 2011/12): I a cat. n. 42 di cui n 9 di fascia nazionale 1N e costituiscono il nucleo del Campionato di ECCELLEZA; II a cat. n. 84; III a cat. n. 86 atleti di fascia A (comprende anche la cat. M/femminile); n.69 atleti fascia B;

6 Il CIB Toscana proporrà all interno dell attività libera dei CSB di giocare due gare individuali ad handicap con i criteri che si indicheranno di volta in volta, comunque nel rispetto della regola che l handicap si applichi esclusivamente tra categorie; Le 3 a cat. giocheranno prevalentemente separati. I CSB potranno proporre gare con formula libera nel rispetto delle norme contenute nel presente Regolamento ed avvalendosi del supporto tecnico organizzativo del Comitato. Questi tornei, se necessario, possono svolgersi anche di sabato e domenica Per la promozione e/o retrocessione di categoria, sarà redatta dal Coordinamento una classifica, sommando i punti che saranno assegnati ai risultati che ogni atleta otterrà nelle partite individuali di campionato a squadre; Il criterio di assegnazione dei punti è definito dagli specchietti che seguono: per le partite di Campionato a squadre 1 a 2 a 3 a A 3 a B 1 a / 2 a a A a B / Per l assegnazione del titolo di Campione Toscano di categoria si conteggeranno i punteggi ottenuti nelle gare ad eliminazione diretta locali a cui il tesserato parteciperà. Il criterio di assegnazione dei punti è definito dagli specchietti che seguono: per le gare locali a punti c.d.<prove> Partecipazione Per ogni partita vinta BONUS Vincitore di batteria Per ogni vittoria in più BONUS Vincitore finale Saranno promossi: in 1^ Cat. (toscana) il vincitore del Campionato Toscano di 2^ cat, i primi 2 della classifica delle 2^ cat. redatta dal C.I.B. secondo i principi sopra esposti; in 2^ cat. (toscana) il vincitore del Campionato Toscano di 3^ cat, i primi 2 della classifica dei 3^ cat. fascia A redatta dal C.I.B. secondo i principi sopra esposti. in 3^ cat. (fascia A) i primi 2 della classifica dei 3^ cat. fascia B redatta dal C.I.B. secondo i principi sopra esposti Saranno retrocessi: dalla 1^ cat nessuna retrocessione. In cat. 3^ Cat. (fascia A) gli ultimi 2 della classifica dei 2^ cat. redatta dal C.I.B. secondo i principi sopra esposti. Dalla Fascia A della 3^ cat non si retrocede.

7 ALLEGATO I 54 campionato toscano a squadre 2012/13 B-O-C C E-T-E FACENDO RIFERIMENTO ALLE CATEGORIE TOSCANE ADOTTATE PER IL 2013 (Allegato IV) - ECCELLENZA - squadre composte da 5-6 atleti ne giocano 4 (o 5*) per sera - La formula prevede 4 partite di singolo + 2 partite di coppia; Si gioca su 2 tavoli** sequenza incontri: Tav 1 A; AB; B / Tav 2 C; CD; D; (singoli a 90 punti, coppie a 80); Possibili composizioni squadre di ECCELLENZA: Squadra tipo: Organico, 5-6 prime cat.:;formazione, 4 5 prime cat. Limite di cat.: 2 atleti di cat prima nazionale*** (1N a ) atleti di cat prima (1 a ) ; Non sarà ammessa la presenza nell organico e quindi nella formazione di 3 prime nazionali PER VINCOLARE LA PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE DI 1^ CAT., ALL ATTO DELLA ISCRIZIONE DELLA SQUADRA E FATTO OBBLIGO AL CAPITANO DI GARANTIRE L ISCRIZIONE DEI 4 TITOLARI AD ALMENO DUE DELLE TRE PROVE IN PROGRAMMAZIONE. Nel referto è previsto l'inserimento di 2 riserve che potranno subentrare, in qualsiasi 4 momento della serata. Esempi per chiarire i limiti superiori dei possibili organici e dei possibili schieramenti (), nonché dell eventuale quinto titolare e riserva []: organico: 1 a 1 a 1 a 1 a 1 a 2 a - formazione: (1 a 1 a 1 a 1 a ) [1 a /2 a ] organico: 1N a 1N a 1 a 1 a 1 a 2 a - formazione: (1N a 1N a 1 a 1 a ) [1 a /2 a ] - serie A giocatori per squadra ne giocano 4 (o 5*) per sera - La formula prevede 4 partite di singolo + 2 partite di coppia; Si gioca su 2 tavoli** sequenza incontri: Tav 1 A; AB; B / Tav 2 C; CD; D; (singoli a 80 punti, coppie a 70) Nel referto è previsto l'inserimento di 2 riserve che potranno subentrare, in qualsiasi 4 momento della serata. Possibili composizioni squadre di Serie A: Squadra tipo: Organico, 5-6 seconde cat.:;formazione, 4 5 seconde cat. Limite di cat.: comprendendo le c.d. riserve (1 o 2) l organico base potrà essere di 5-6 atleti di seconda cat., è tollerata la presenza di una prima cat. (1 a ) ; Anche nella formazione della singola serata deve essere rispettato il criterio suddetto; I seguenti esempi chiariscono facilmente i limiti superiori dei possibili organici e dei possibili schieramenti (), nonché dell eventuale quinto titolare e riserva []: organico: 2 a 2 a 2 a 2 a 2 a 2 a - formazione: (2 a 2 a 2 a 2 a ) [2 a ] organico: 1 a 2 a 2 a 2 a 2 a 2 a - formazione: (1 a 2 a 2 a 2 a ) [2 a ] - serie B - (5-6 giocatori per squadra ne giocano 4 (o 5*) per sera) (6 partite) Si gioca su 1 tavolo** - Sequenza incontri: A; AB; B; C; CD; D (singoli a 60 punti e coppie a 50 punti) Squadra tipo: Organico, 5-6 terze cat.; Formazione, 4 5 terze cat. Limiti max di categoria o di fascia: comprendendo le c.d. riserve (1 o 2) l organico base è dato da sei 3 cat di fascia A (3 a ), ma al loro posto potrà aversi anche una 2 a cat. oltre cinque 3^.

8 Nel referto è previsto l'inserimento di 2 riserve che potranno subentrare, in qualsiasi 4 momento della serata. I seguenti esempi chiariscono facilmente i limiti superiori dei possibili organici e dei possibili schieramenti (), nonché dell eventuale quinto titolare e riserva []: organico: 3 a 3 a 3 a 3 a 3 a 3 a - formazione: (3 a 3 a 3 a 3 a ) [3 a ] organico: 2 a 3 a 3 a 3 a 3 a 3 a - formazione: (2 a 3 a 3 a 3 a ) [3 a ] - serie C - (4-5 giocatori per squadra ne giocano 3 per sera (5 partite) Si gioca su 1 tavolo** - sequenza incontri: A, B, C, AB, AC, (oppure BC) (tutti a 50 punti) Una squadra potrà sempre decidere di schierare come titolari 4 giocatori anziché 3. In questo caso il quarto (D) giocherà le 2 partite di coppia (A, B, C, AD, BD, oppure CD) Limiti max di categoria o di fascia per la formazione delle squadre: una 3A / tre o quattro 3B ivi comprendendo le cosiddette riserve; Nel caso di formazioni con una 3^ A, questa potrà giocare soltanto due partite per turno. In tutti i campionati ogni partita vale 1 punto Per la classifica individuale (valida per il passaggio di categoria e per l accesso alla pool finale di titolo) ogni vittoria conterà 20 punti tra pari cat. con uno scarto di 4 punti in più o meno per fascia o cat. In questa stagione si prevede di premiare anche la migliore coppia; saranno valutate soltanto quelle coppie che si riproporranno con regolarità nei campionati a squadre. Stante la presenza in ogni squadra di 1 o 2 giocatori con funzione di riserva, saranno accettate solo richieste di anticipi per comprovati casi eccezionali, purché tempestivamente comunicati. I giocatori potranno essere schierati di volta in volta come riserve o come titolari indipendentemente dalla loro categoria,. Un giocatore può essere sostituito in qualunque momento purché ad inizio partita. La squadra che vorrà integrare il proprio organico con l inserimento di un ulteriore giocatore, o che vorrà sostituire un atleta già in organico ma che non ha ancora giocato, potrà farlo entro e non oltre l ultima partita del girone di andata. N.B.: Il numero massimo di partecipanti in organico è di 6 atleti * Ad un giocatore è consentita la possibilità di disputare 2 coppie, ovviamente non disputando la partita singola, in questo caso la composizione della squadra sarà a 5 atleti titolari con una sola riserva; la successione delle partite dovrà essere: Tavolo 1 A AE (oppure BE) B / Tavolo 2 C D CE (oppure DE) ed ogni squadra dovrà precisare sin dall inizio chi fra A e B e chi fra C e D disputerà solo il singolo **I CSB con numero di squadre superiore al normale rapporto biliardi/squadre per consentire lo svolgimento di tutti i Campionati nei tempi coordinati dovranno utilizzare come giorni di gara oltre i consueti giovedì e venerdì anche il martedì ***Gli atleti tesserati in altre regioni per partecipare al 54 Campionato Toscano a squadre dovranno ottenere l autorizzazione dei Comitati e CSB di appartenenza; nel Campionato saranno, in linea generale, equiparati alle cat. prima nazionale (1N a ) salvo casi particolari ad insindacabile valutazione del Coordinamento organizzatore. 4 ) La riserva può sostituire un titolare di pari o superiore categoria in qualunque momento della partita ma al termine dello scozzo in svolgimento ed a condizione che nessuno dei giocatori abbia raggiunto il 50 % dei punti necessari a chiudere la partita; Inoltre, sia il titolare sostituito che la riserva che subentra in caso di vittoria non acquisiranno punteggio nella classifica individuale, mentre l avversario in caso di vittoria acquisirà il massimo punteggio dovuto per la sua cat.. Le squadre di serie B e C che vogliono giocare su due tavoli dovranno dichiararlo sulla scheda d iscrizione al Campionato N.B. : le iscrizione delle squadre ai vari campionati dovranno pervenire con le consuete modalità, entro e non oltre il 30 LUGLIO 2012.

9 G O R I Z I A N A FACENDO RIFERIMENTO ALLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ATLETI TOSCANI PRATICANTI LA SPECIALITA PUBBLICATA: N.B.: Tra gli atleti identificati come di Fascia A ne sono stati individuati alcuni, i c.d. top player, e indicati come di Fascia A1 - A1 - squadre composte da 4-5 atleti; comprendendo le c.d. riserve nella formazione si schiereranno 3-4 giocatori per sera - La formula prevede 3 partite di singolo + 3 partite di <tris in due>; Si gioca su 2 tavoli sequenza incontri: Tav 1 A; B; C / Tav 2 BC; AC; AB; (singoli al meglio delle tre frazioni di 400 punti; tris in due partita a 900 punti - staffetta s-300/c-600/s-900); Squadra tipo: Organico, 3-4 atleti di di FASCIA A; Formazione, 3 4 FASCIA A. Limite di cat.: E ammessa la presenza in formazione di 2 di FASCIA A1 Nel referto è previsto l'inserimento di 2 riserve che potranno subentrare, in qualsiasi momento della serata nel rispetto delle condizioni specificate nel punto 4 della sezione boccette. - A2 - squadre composte da 5-6 atleti ne giocano 4 (o 5) per sera - La formula prevede 4 partite di singolo + 2 partite di coppia; Si gioca su 2 tavoli sequenza incontri: Tav 1 A; AB; B / Tav 2 C; CD; D (singoli e coppie al meglio delle tre frazioni di 400 punti); Squadra tipo: Organico, 5-6 atleti di di FASCIA B; Formazione, 4 5 FASCIA B. Limite di cat.: E ammessa la presenza in formazione di 2 giocatori di FASCIA A Nel referto è previsto l'inserimento di 2 riserve che potranno subentrare, in qualsiasi momento della serata nel rispetto delle condizioni specificate nel punto 4 della sezione boccette N.B. : le iscrizione delle squadre ai vari campionati dovranno pervenire con le consuete modalità, entro e non oltre il 30 LUGLIO 2012.

10 ALLEGATO II Il Comitato prevede di organizzare le seguenti competizioni: B O C C E T TE individuali campionato toscano individuale di 1 cat. (3 prove multiple in sedi diverse con punteggio* cumulativo e poule finale valida per l attribuzione del titolo regionale di cat.) campionato toscano individuale di 2 cat. (3 prove multiple in sedi diverse con punteggio* cumulativo e poule finale valida per l attribuzione del titolo regionale di cat.) campionato toscano individuale di cat. 3 (3 prove multiple, separate per 3A e 3B, in sedi diverse con punteggi* cumulativi separati per 3A e 3B, e poule finale unica valida per l attribuzione del titolo regionale di cat.) * concorreranno nel punteggio finale anche le partite di singolo del Camp. a Squadre; Ancora in fase di costruzione il regolamento del campionato regionale di cat.; verrà pubblicato quanto prima. a coppie campionato toscano a coppie di 1 cat. (16 coppie (indicativamente) - prova unica in un solo giorno - ) campionato toscano a coppie di 2 cat. (16 coppie (indicativamente) - prova unica in un solo giorno - ) campionato toscano a coppie di 3 cat. (16 coppie (indicativamente) - prova unica in un solo giorno - ) saranno accettate anche coppie formate da giocatori di diversa categoria, gareggeranno nel campionato di pertinenza del giocatore di cat. superiore staffetta a terne campionato toscano a terne a coppie (gara unica in più giornate valida per l attribuzione del titolo) A1: (Max. una 1 N cat. / una 1 cat. / una 1 cat.) con la seguente sequenza incontri: AB, AC, BC, -tre frazioni da 70 punti per complessivi 210 a staffetta; A2: (Max. una 1 cat. / una 2 cat. / una 2 cat.) con la seguente sequenza incontri: AB, AC, BC, -tre frazioni da 60 punti per complessivi 180 a staffetta; B: (Max. una 3 A / una 3 A / una 3 B) con la seguente sequenza incontri AB/AC/BC - tre frazioni da 50 punti per complessivi 150 a staffetta; staffetta a 4 giocatori campionato toscano a staffetta a 4 giocatori (gara unica in più giornate valida per l attribuzione del titolo) A1: (Max. una 1 N cat. / una 1 N cat. / una 1 cat. / una 1 cat.) con la seguente sequenza incontri: A, BC, D, - (singoli a 80 punti, coppia a 70 punti per complessivi 230 punti); A2: (Max. una 2 A cat. / una 2 B cat. / una 2 B cat. / una 2 B cat.) con la seguente sequenza incontri: A, BC, D, -(singoli a 70 punti, coppia a 60 punti per complessivi 200 punti); B: (Max. una 3 A / una 3 A / una 3 A / una 3 A ) con la seguente sequenza incontri : A, BC, D, -(singoli a 60 punti, coppia a 50 punti per complessivi 170 punti); gare open (aperte a tutti i tesserati F.I.Bi.S) Se non proposte da i vari CSB il Comitato si farà comunque carico di organizzare:

11 1 o 2 gare individuali (gara unica in più giornate, batterie a categorie separate e pool finale tutti insieme a sorteggio con handicap del 10 % a cat ) 1 gara a coppie (gara unica in più giornate Max. una 1 cat. / una 2 B cat.); 1 gara a squadre di 8 giocatori (gara in più giornate, Regolamento ancora in fase di elaborazione, Max. due 1 N cat. + due1 cat. + quattro 2 cat.); G O R I Z A N A individuali campionato toscano individuale (gara unica in più giornate in unica sede, valida per l attribuzione del titolo regionale assoluto) 1 gara individuale (gara unica in più giornate, batterie separate per atleti di A ed atleti di B e pool finale tutti insieme a sorteggio con handicap) tris in 2 giocatori campionato toscano a staffetta a 2 giocatori (gara unica in più giornate valida per l attribuzione del titolo) note sui SORTEGGI: in tutti quei casi in cui non sarà possibile, o consigliabile, il sorteggio a inizio gara, l Organizzazione provvederà ad effettuare il medesimo in sede e data comunicate in anticipo (sul sito del Comitato o per ), con la possibilità per chiunque di assistervi personalmente Le eventuali X saranno distribuite uniformemente (non si dovrà avere un girone con due X ed uno senza X in caso di due X in una stessa batteria dovranno essere una nella parte alta ed una nella parte bassa) ========================== In considerazione della effettiva difficoltà a garantire per tutte le garei la presenza continua e costante di staff arbitrale adeguato, il Coordinamento affiderà al CSB ospitante, ed il CSB ospitante se ne farà carico, l onere di arbitrare e di gestire le fasi eliminatorie della manifestazione, riservando la gestione delle fasi finali agli arbitri ufficiali incaricati. Per tutto quanto non specificato l Organizzazione si riserva la facoltà di decidere autonomamente

12 ALLEGATO III NORME DI COMPORTAMENTO. GLI ATLETI Durante le partite dovrà essere tenuto da tutti un atteggiamento improntato alla sportività ed alla lealtà non solo negli ambienti di gioco ma anche al di fuori e i presenti che non sono in gioco non potranno intervenire nei confronti di chi sta giocando. Tutti i giocatori dovranno partecipare alle gare in divisa nazionale completa e non potranno fumare, rispondere a cellulari o comunque tenere un atteggiamento che possa disturbare l avversario, durante le gare. L abbigliamento per gli atleti della sezione boccette, in tutte le manifestazioni in programma dovrà essere il seguente (salvo diverse disposizioni): a. Maglia tipo polo a tinta unita (è tollerata la diversità delle maglie per ciò che concerne la lunghezza delle maniche, corte o lunghe); Invece della polo può essere indossata una camicia bianca classica, tenendo presente che questo tipo di camicia dovrà essere indossata da tutta la squadra e/o dalla coppia. b. Pantaloni modello classico di colore nero, grigio scuro o ancora blu; non sono ammessi né tollerati pantaloni tipo jeans, pelle, fustagno o di tipo sportivo o con tasche laterali. c. Calzini neri (vengono tollerati calzini in tinta con i pantaloni). d. Scarpe nere in pelle o finta pelle, con tacco max. di 4 cm. e suola di max. 2 cm. Non sono tollerate scarpe da ginnastica, in tela o con lacci o decorazioni di colore diverso dal nero. e. Gli atleti in gioco non potranno indossare qualsiasi tipo di cappello o berretto. f. Ai giocatori che stanno disputando una partita, si fa assoluto divieto di tenere il telefono cellulare acceso durante l incontro, pena l allontanamento dal campo di gioco e conseguente partita persa. g. Nelle formazioni a coppie o a squadre le divise dovranno essere identiche, nel colore e nella tipologia dell indumento (fatta salva la lunghezza delle maniche della maglia e per gli scudetti e le sponsorizzazioni applicati sulle maglie che possono essere diversi. h. I giocatori tesserati dal CPB/FI PO PT che vorranno partecipare a gare regionali o nazionali di qualsiasi natura dovranno procedere all iscrizione esclusivamente tramite il CPB stesso, ai fax predisposti e dare comunicazione dei risultati ottenuti. L iscrizione diretta a gare nazionali non sarà avallata dal CPB. i. In tutti i Tornei e Gare organizzate dal CPB/FI PO PT la tolleranza di orario è di 15 min., dopo di che il giocatore che non è presente avrà partita persa, fermo restando l obbligo del pagamento dell iscrizione. j. Si fa obbligo ai giocatori che partecipano alle attività F.I.Bi.S. di portare con se la tessera in corso di validità. k. Si raccomanda agli atleti di fregiarsi esclusivamente degli scudetti conseguiti nella stagione trascorsa e togliere dalla maglia quelli ormai sorpassati ed obsoleti. I PRESIDENTI DI C.S.B.

13 Il Presidente di ogni C.S.B., che dovrà essere in possesso della tessera F.I.Bi.S. valida per il periodo, dovrà farsi carico delle seguenti mansioni: a. Promuove le Gare organizzate dal CPB/FI PO PT. b. Iscrive i propri tesserati a gare e manifestazioni entro i limiti di tempo pubblicati, tramite i canali ufficiali. c. Si assicura che i capitani delle squadre del proprio C.S.B. inviino i referti nei tempi dovuti. d. Fornisce le proprie generalità esatte al momento del tesseramento con tutti gli estremi necessari per un facile reperimento. e. Ha l obbligo di partecipare a tutte le Assemblee Ordinarie convocate o, in caso di impossibilità, si preoccupa di delegare un elemento di fiducia f. Si assicura della compilazione esatta dei moduli di tesseramento giocatori. E il responsabile dei pagamenti delle iscrizioni alle gare, delle quote tesseramento ed affiliazione, iscrizione squadre

14 ALLEGATO IV-a Comitato Provinciale FI-PO-PT - Sezione BOCCETTE C. I. B.

15

16

17

18

19

20 ALLEGATO IV-b Comitato Provinciale FI-PO-PT - Sezione BOCCETTE C. I. B.

21

22 Su qualunque cosa non specificata nel presente regolamento il C.I.B. Toscana si riserva di decidere in maniera autonoma. Firenze, luglio 2012

REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2011/12

REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2011/12 REGOLAMENTO BOCCETTE FIBIS TOSCANA STAGIONE 2011/12 GARE A SQUADRE Firenze, agosto 2011 53 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE BOCCETTE 1) Il Comitato provinciale di Firenze Prato e Pistoia, sezione Boccette Gruppo

Dettagli

STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore

STAGIONE 2019/2020. CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE. 1: Comitato Organizzatore STAGIONE 2019/2020 CAMPIONATO REGIONALE BOCCETTE a SQUADRE 1: Comitato Organizzatore Il Comitato Regionale F.I.Bi.S. Toscana Sez. Boccette, organizza per la stagione sportiva 2019/20 il Campionato Regionale

Dettagli

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE STAGIONE 2018/2019 CAMPIONATO INTERPROVINCIALE a SQUADRE BOCCETTE 1: Comitato Organizzatore Nella Riunione dei CSB svoltasi il giorno 27-06-2018 è stato deciso quanto segue: Il Comitato interprovinciale

Dettagli

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA

STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA STAGIONE 2017/2018 REGOLAMENTO TECNICO BOCCETTE TOSCANA CAMPIONATO INTERPROVINCIALE a SQUADRE BOCCETTE 1: Comitato Organizzatore Nella Riunione dei CSB svoltasi il giorno 07-06-2017 è stato deciso quanto

Dettagli

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: Per la stagione agonistica 2018-2019, il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: BILIARDI CON BUCHE SuperPalio cat. A - giornata gioco giovedì SuperPalio cat. B - giornata gioco venerdì

Dettagli

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati:

Per la stagione agonistica , il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: Per la stagione agonistica 2016-2017, il comitato F.I.Bi.S. di Genova organizza i seguenti campionati: BILIARDI CON BUCHE SuperPalio cat. A - giornata gioco giovedì SuperPalio cat. B - giornata gioco venerdì

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B Stagione 2016/2017 1 2 UISP ABIS Emilia Romagna 33 Campionato Regionale a Squadre NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SVOLGIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie A1 Stagione 2018/2019 ARTICOLO 1. ORGANIZZAZIONE E indetto per la stagione agonistica 2018/2019, il Campionato Regionale Umbro a Squadre di serie A1 specialità boccette

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018 FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO Regione Umbria - Sezione Boccette REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie B - Stagione 2017/2018 Sommario: Art. 1, 2, 3 pag. 1 Art. 4, 5 pag. 2 Art. 6, 7, 8 pag. 3

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018 Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2017/2018 della Sezione Stecca affinchè

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE DI SERIE C 2018-2019 Comitato FI.PO.PT.AR.SI Organizzazione Al Campionato FIPOPTARSI a Squadre di Serie C possono partecipare tutti i CSB affiliati nel Comitato FIPOPTARSI

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE. di GORIZIANA. Boccette C O M I T A T O N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. V E N E Z I A. F I B I S. IT

CAMPIONATO A SQUADRE. di GORIZIANA. Boccette C O M I T A T O N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. V E N E Z I A. F I B I S. IT CAMPIONATO A SQUADRE di GORIZIANA Boccette C O M I T A T O N O R D - E S T B O C C E T T E WWW. V E N E Z I A. F I B I S. IT FORMULA DEL CAMPIONATO a) Il campionato triveneto a squadre NORD EST CUP verrà

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo

UISP Emilia Romagna Biliardo 1 UISP Emilia Romagna Biliardo 35 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE SERIE B NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE a) Otto gironi all italiana con partite di andata e ritorno, gli incontri della prima fase

Dettagli

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia.

REGOLAMENTO atleta che ha giocato in precedenza,nella coppia. REGOLAMENTO 2013 Art.1 - Partecipazione al campionato a squadre C/P Como La partecipazione al campionato è riservata a tutti i C.S.B. affiliati al comitato di Como in regola con il tesseramento dell'anno

Dettagli

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2018/19 iscritti nel

Dettagli

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2017/18 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2017/18 iscritti nel

Dettagli

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. della Provincia di Milano, in regola con l affiliazione 2016/2017 possono partecipare al Campionato con una o più

Dettagli

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016

F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 Pagina1 F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ ( PRIMA SECONDA TERZA ) Pagina2 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2016 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 10 settembre 2013 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE Serie A2 Stagione 2018/2019 ARTICOLO 1.ORGANIZZAZIONE E indetto per la stagione agonistica 2018/2019, il CampionatO Regionale Umbro a Squadre di serie A2 specialità boccette

Dettagli

Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020

Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020 Regolamento Campionato Squadre 1/2/3 Cat. 2019/2020 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2019/2020 della Sezione Stecca affinché la squadra

Dettagli

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA

EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA F.I.Bi.S. EMILIA ROMAGNA SEZIONE STECCA CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Pagina1 CAMPIONATO A SQUADRE 2014 EMILIA ROMAGNA CATEGORIE di BASE 1^-2^-3^ Regolamento Il Comitato

Dettagli

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2016/17 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO ARTICOLO 1 Ai campionati possono partecipare tutti i tesserati F.I.Bi.S. 2016/17 iscritti nel

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE. INTERPROVINCIALE di VENEZIA. Specialità. Boccette C O M I T A T O P R O V I N C I A L E DI V E N E Z I A

CAMPIONATO A SQUADRE. INTERPROVINCIALE di VENEZIA. Specialità. Boccette C O M I T A T O P R O V I N C I A L E DI V E N E Z I A CAMPIONATO A SQUADRE INTERPROVINCIALE di VENEZIA Specialità Boccette 2011 C O M I T A T O P R O V I N C I A L E DI V E N E Z I A WWW. B O C C E T T E. T O O. IT FORMULA DEL CAMPIONATO Il campionato è suddiviso

Dettagli

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2018/2019 INDICE Articolo 1: Campionato Elite 2018/2019 Articolo 2: Norme per le società del Coordinamento Articolo 3: Norme

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO

REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE 2016 DI FIBISCOMO Art.1 Partecipazione al Campionato Provinciale a Squadre ( C/P ) di Como La partecipazione al campionato è riservata a tutti i C.S.B. affiliati al comitato

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 16 settembre 2015 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 1 CATEGORIA La F.I.Bi.S. Boccette indice il Campionato Italiano a Squadre di 1 Categoria a staffetta. Esso si svolgerà, su biliardi Internazionali con i criteri di cui all'unito

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018

Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018 Regolamento Campionato a Squadre Regionale di Eccellenza 2017/2018 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2017/2018 della Sezione Stecca

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE 2017 Art.1 Partecipazione al Campionato Provinciale a Squadre Comitato Provinciale FIBiS di Como La partecipazione al campionato è riservata a tutti i C.S.B.

Dettagli

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto Santa Flavia, 09 ottobre 2017 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Claudio Bono Ai Commissari Straordinari della Regione Sicilia Lucia Biondolillo e Angelo Contrafatto

Dettagli

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019

Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019 Regolamento Campionato a Squadre 1/2/3 Cat. 2018/2019 1. Il presente Regolamento è redatto in conformità alle norme del Regolamento Tecnico Sportivo Nazionale 2018/2019 della Sezione Stecca affinchè la

Dettagli

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 INDICE UISP Nazionale Biliardo REGOLAMENTI E NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020 Articolo 1: Campionato Elite 2019/2020 Articolo

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 AGGIORNAMENTO DEL 4 NOVEMBRE 2016: LA VERSIONE DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO SARA PUBBLICATA AD ISCRIZIONI CHIUSE CONOSCENDO IL NUMERO ESATTO DI SQUADRE PARTECIPANTI.

Dettagli

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO vedi il regolamento completo all interno ART. 1 - AMMISSIONE Sono ammesse a partecipare al

Dettagli

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 40 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. della Provincia di Milano, in regola con l affiliazione 2018/2019 possono partecipare al Campionato con una o più

Dettagli

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana

Stagione agonistica 2017/2018. Comitato Regionale della Toscana Stagione agonistica 2017/2018 Comitato Regionale della Toscana Responsabili Consiglio regionale Presidente ADALBERTO GORI Ruoli a supporto Commissario FI.PO.PT.AR.SI ADALBERTO GORI Comitati provinciali

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017

CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 CAMPIONATO REGIONALE a SQUADRE 2016/2017 Art.1 - Partecipazione al Campionato Regionale a Squadre 2016/2017 Il seguente Regolamento è redatto rispettando i termini indicati nel Regolamento Tecnico Sportivo

Dettagli

CAMPIONATI A SQUADRE HOT SHOTS 2017 giugno-luglio 2017

CAMPIONATI A SQUADRE HOT SHOTS 2017 giugno-luglio 2017 Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: CAMPIONATI A SQUADRE HOT SHOTS 2017 giugno-luglio 2017 Campionato maschile Iscrizioni entro Venerdì 2 giugno 2017 Inizio gare Lunedì 12 giugno 2017 1 singolarista

Dettagli

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 39 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO 1. Tutti i C.S.B. della Provincia di Milano, in regola con l affiliazione 2017/2018 possono partecipare al Campionato con una o più

Dettagli

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 Il Comitato Regionale Puglia (di seguito denominato Comitato Organizzatore C.O.), in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo

Dettagli

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017 PER LA STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 IN ACCORDO CON I DELEGATI PROVINCIALI E CON IL COMITATO REGIONALE SI E DECISO DI ORGANIZZARE LA MANIFESTAZIONE COPPA LAZIO. LA

Dettagli

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX vedi il regolamento completo all interno ART. 1 - AMMISSIONE Sono ammesse a partecipare

Dettagli

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019

REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 REGOLAMENTO CIRCUITO COPPA LAZIO 2018/2019 In conformità al Regolamento Tecnico Nazionale della Sezione Stecca 2018/2019, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Libera Territoriale, il

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia, 12 settembre 2016 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati F.I.Bi.S.

Dettagli

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca

Oggetto : Attività agonistica Provinciale di Palermo sezione stecca Santa Flavia 09 settembre 2014 Al Presidente della F.I.Bi.S. Dott. Andrea Mancino Al Vice Presidente Vicario e Responsabile Nazionale Sezione Stecca Claudio Bono Ai Presidenti di C.S.B. A tutti i tesserati

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA

CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA CAMPIONATO REGIONALE VENETO E TRENTINO A.A. A SQUADRE DI 1^/2^/3^ E DI ECCELLENZA Il Comitato Regionale F.I.Bi.S. Veneto e Trentino A.A. in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza il Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO COMUNICATO UFFICIALE N 12 DEL 26.11.2015 Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO Via Nuova per Bagnolo Zurco di Cadelbosco Sopra

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO Campionato Romagnolo a Squadre 2017/2018:

REGOLAMENTO TECNICO Campionato Romagnolo a Squadre 2017/2018: REGOLAMENTO TECNICO Campionato Romagnolo a Squadre 2017/2018: Il Campionato è riservato agli Atleti in regola col Tesseramento Ordinario per la stagione in corso. Capitani o Dirigenti Il Capitano o Dirigente

Dettagli

Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012

Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012 Fase Regionale Campionati a Squadre Serie D1 Maschile e Femminile, D2 Maschile e Femminile, Serie D3 Maschile e Femminile, Serie D4 Maschile 2012 La formula di gioco per la serie D1 maschile è di 4 singolari

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017 CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2016/2017 PER LA STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 IN ACCORDO CON I DELEGATI PROVINCIALI E CON IL COMITATO REGIONALE SI E DECISO CHE L ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali. Spettabili Società Partecipanti al Campionato di Under 14 Maschile Loro Indirizzi Milano, 11 ottobre 2018 Prot. n. 63 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Under 14 Maschile Stagione Agonistica 2018/2019

Dettagli

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP ASSOCIAZIONE SPORTIVA ARBITRI VERONA E MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA COMITATO PROVINCIALE DI VERONA IN COLLABORAZIONE CON CENTRO SPORTIVO SAN FLORIANO ORGANIZZANO XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE

Dettagli

MSP ITALIA FASI FINALI C7 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

MSP ITALIA FASI FINALI C7 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19 COMPOSIZIONE GIRONI FASE FINALE C7 MASCHILE Si ricorda che le squadre provenienti dal Girone U21 e Girone Over 35, accedono alle Fasi Finali Provinciali C7 senza i vincoli di età e tesseramento presenti

Dettagli

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della Toscana Comitato Regionale della Toscana REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018-2019 [estratto] CAMPIONATI A SQUADRE Terza Parte: Campionati a Squadre I Campionati a Squadre si dividono in due tipologie: I Campionati

Dettagli

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale Settore Maschile Estratto indizione Delegazione Regionale La Federazione Italiana Pallavolo indice e organizza, tramite la Delegazione Tecnica Regionale, i Campionati Under 20-18-16-14-13(6x6) maschile,

Dettagli

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017

COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 COPPA PUGLIA CIRCUITO INTERPROVINCIALE 2016/2017 Il Comitato Regionale Puglia (di seguito denominato Comitato Organizzatore C.O.), in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014)

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) TEMPISTICA DI ISCRIZIONE E AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA DEI CAMPIONATI INTERREGIONALI DI SERIE C e D MASCHILE

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/ U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/65621 65602 e-mail: sedesenigallia@comitatouisp.191.it www.uisp.it/senigallia Senigallia 29.09.2017 NORME DI PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO

Dettagli

FASI FINALI C5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

FASI FINALI C5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19 COMPOSIZIONE GIRONI FASE FINALE C5 MASCHILE CATEGORIA: TOP FASE ELIMINATORIA 1^ GIR.B 1^ GIR.C 1^ GIR.A 2^ GIR.C 2^ GIR.A 2^ GIR.B 3^ GIR.A 3^ GIR.B 3^ GIR.C 4^ GIR.B 4^ GIR.C 4^ GIR.A ACCEDONO AI QUARTI

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012 COMUNICATO UFFICIALE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO di ACIREALE N 1 TENNIS TAVOLO 03/03/2012 C.S.I. ACIREALE via SS. Crocefisso n. 33 95024 Acireale Tel. 0957635729 Fax 0957632100 e-mail acireale@csi-net.it

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio 2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio 2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali. Spettabili Società Partecipanti al Campionato di Under 14 Femminile Loro Indirizzi Milano, 11 ottobre 2018 Prot. n. 64 /COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Under 14 Femminile Stagione Agonistica 2018/2019

Dettagli

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA 2017 2018 Attività Sportiva L Attività Sportiva viene suddivisa in: Attività ISTITUZIONALE Attività di Selezione Circuito Fibis Open Attività LIBERA Nazionale Territoriale

Dettagli

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente 6 Campionato REGIONALE a Squadre Giornata Data OSPITE www.fibisromagna.it - e-mail: fibis@fastmail.it www.crib-biliardo.it - e-mail: crib.pieri@aliceposta.it 1) Il limite di giocatori di categoria superiore

Dettagli

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA

10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA 10 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE D ECCELLENZA Il in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza il 10 Campionato Regionale a Squadre. Le Associazioni Sportive Dilettantistiche potranno partecipare

Dettagli

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017)

Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017) Regolamento Selezioni Regionali 1/2/3 Cat. 2017/2018 (agg.14/11/2017) 1. In conformità al Regolamento Tecnico Nazionale della Sezione Stecca, nell'ambito della programmazione dell'attività Sportiva Istituzionale,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR Deliberato dal Consiglio federale del 9 e 10 dicembre 2017 1 INDICE ARTICOLO PAG Art. 1 Qualifica di Atleta Senior

Dettagli

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con ART. 1 MODALITÀ PER L'AMMISSIONE Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola, avrà luogo presso gli impianti sportivi

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 Articolo 01 FORMULA DEL CAMPIONATO

Dettagli

U.I.S.P. Empoli-Valdelsa Lega Biliardo Stecca ORGANIZZA

U.I.S.P. Empoli-Valdelsa Lega Biliardo Stecca ORGANIZZA U.I.S.P. Empoli-Valdelsa Lega Biliardo Stecca ORGANIZZA REGOLAMENTO UFFICIALE 2016-2017 PRESENTAZIONE DEL CAMPIONATO Art. 1 - GIURISDIZIONE DEL CAMPIONATO - I campionati sono riservati alle squadre appartenenti

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE 2017-2018 REGOLAMENTO La formazione delle squadre avviene su scelta del caposquadra, che predisporrà formazioni di almeno 6 e massimo 12 giocatori. Eventuali deroghe

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR C.I.S. - Commissione Italiana Senior Consiglio Federale Quadriennio 2017/2020 1 INDICE PAG Art. 1 Qualifica di Atleta

Dettagli

Se al termine del girone all italiana due o più squadre si trovassero a pari punti verranno tenute in considerazione, nel seguente ordine:

Se al termine del girone all italiana due o più squadre si trovassero a pari punti verranno tenute in considerazione, nel seguente ordine: F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ --------- REGOLAMENTO TECNICO/SPORTIVO

Dettagli

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della Toscana Comitato Regionale della Toscana REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017-2018 Premessa Il presente Regolamento Tecnico Sportivo Regionale è da ritenersi un integrazione del RTS Nazionale, che detta le linee

Dettagli

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA

CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CATEGORIA 2014 2015 PER L ANNO SPORTIVO 2014 2015 I CAMPIONATI DI QUALIFICAZIONE ALLE FINALI PER L ASSEGNAZIONE DEL TITOLO DI CAMPIONE ITALIANO DI CATEGORIA SUBIRANNO ALCUNE MODIFICHE.

Dettagli

Under 16 Maschile. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi. Milano, 19 ottobre 2017 Prot. n.

Under 16 Maschile. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi. Milano, 19 ottobre 2017 Prot. n. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi Milano, 19 ottobre 2017 Prot. n. 74 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Under 16 Maschile Stagione Agonistica 2017/2018

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2017 Specialità Petanque Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione maschile 2017 possono iscriversi tutte le Società

Dettagli

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO vedi il regolamento completo all interno ART. 1 - AMMISSIONE Sono ammesse a partecipare al

Dettagli

Oggetto: Regolamento e programma gare regionali di TTA

Oggetto: Regolamento e programma gare regionali di TTA Ai Comitati Provinciali Ai Coordinatori Tecnici Provinciali Ai Responsabili Regionali e Provinciali di TTA Ai Presidenti Provinciali Alla Presidenza Regionale Alla Direzione Tecnica Nazionale LORO SEDI

Dettagli

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 6 Trofeo Provinciale di

Dettagli

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- REGOLAMENTO DI GIOCO - REGOLAMENTO DI GIOCO ARTICOLO 1 Generalità 1. Il Campionato viene indetto dal Comitato Sportivo, che ne stabilisce le date, le regole e ne controlla lo svolgimento in conformità degli specifici regolamenti.

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE di FOGGIA COMITATO PROVINCIALE di POTENZA. Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018

COMITATO PROVINCIALE di FOGGIA COMITATO PROVINCIALE di POTENZA. Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018 Regolamento Nuovo Circuito Provinciale 2017/2018 1. In conformità alle direttive emanate dal C.O.N.I. in tema di Regolamenti Sportivi, nell'ambito della programmazione del Comitato Regionale Puglia dell'attività

Dettagli

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 Il Comitato Regionale, in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo 2016-2017, il circuito di gare a premi denominato COPPA PIEMONTE

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5 Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 - Formula del torneo Il torneo è strutturato in gironi all italiana con incontri di andata e ritorno. Al termine dei gironi

Dettagli

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Regolamenti 2016/2017 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Articolo 1. - Definizioni.... 2 Articolo 2. - Attività di ciascun campionato.... 2 Articolo 3. - Affidamento dell organizzazione....

Dettagli

Comitato Regionale della Toscana

Comitato Regionale della Toscana Comitato Regionale della Toscana CAMPIONATI A SQUADRE 2017-2018 Campionati a Squadre I Campionati a Squadre si dividono in due tipologie: I Campionati Regionali o Il Campionato di Eccellenza (serie A)

Dettagli

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO 16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO FASE REGIONALE CSI PUGLIA 2015-2016 REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 Il Comitato Regionale CSI PUGLIA come previsto nel programma Regionale della Attività Sportiva 2015-2016,

Dettagli

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 Responsabile C.S.E.N pallavolo Provinciale (Roma): VALERIO DI LORENZO Tel. 328.4696464 pallavolo@csenroma.it Responsabile settore giovanile

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con ART. 1 MODALITÀ PER L'AMMISSIONE Il torneo, organizzato e gestito dalla ASD Polisportiva Bissuola avrà luogo presso gli impianti sportivi

Dettagli