REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE GAUSS ( Disciplina dei rapporti tra gli ASSOCIATI e GAUSS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE GAUSS ( Disciplina dei rapporti tra gli ASSOCIATI e GAUSS)"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE GRUPPO AUTOSOCCORRITORI SOLIDALI REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE GAUSS ( Disciplina dei rapporti tra gli ASSOCIATI e GAUSS) INDICE Art. 1 RAPPORTI GAUSS- IMPRESE ASSOCIATE pag. 2 Art. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO pag. 2 Art. 3 - ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE:REQUISITI E MODALITA pag. 2 Art. 4 SOSTENITORI E SOCI ONORARI pag. 3 Art. 5 - OBBLIGHI DI CORRETTEZZA pag. 3 Art. 6 CONFLITTO DI INTERESSE pag. 3 Art. 7 ORGANI E PROCEDURE ORGANIZZATIVE pag. 3 Art. 8 - PROGRAMMA ANNUALE E QUOTA ANNUALE DI ESERCIZIO pag. 4 Art. 9 - PROCEDURE DI CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO pag. 4 Art BILANCIO pag. 4 Art DELIBERE pag. 4 Art. 12 VOTO pag. 5 Art ACQUISTI,RIMBORSI E TRANSAZIONI IN USCITA pag. 5 Art. 14 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA pag. 5 Art GIUNTA ESECUTIVA-COMPOSIZIONE E DURATA pag. 5 Art. 16 NOMINA DEI MEMBRI GIUNTA ESECUTIVA pag. 6 Art. 17 SOSTITUZIONE O INTEGRAZIONE MEMBRO GIUNTA pag. 6 Art. 18 STATUS DI PRESIDENTE pag 6 Art. 19 COLLEGIO SINDACALE pag 7 Art. 20 TRATTAMENTO DATI PERSONALI pag 7 Art. 21 VALIDITA E MODIFICA DEL REGOLAMENTO INTERNO pag. 7 1

2 Art VARIE pag 7 Art.1- RAPPORTI GAUSS- IMPRESE ASSOCIATE Il presente regolamento è destinato a disciplinare in dettaglio i rapporti intercorrenti fra gli Associati e il GAUSS sia nell ambito interno che all esterno, in attuazione delle disposizioni dettate dallo Statuto dell ASSOCIAZIONE. Art. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento vale a tutti gli effetti quale norma di autoregolamentazione adottata da tutti i membri dell Associazione GAUSS per disciplinare i seguenti aspetti: Adesione all Associazione: requisiti e modalità; Quota Sostenitori e Soci Onorari Obblighi di correttezza degli aderenti; Status di Socio Organi e procedure organizzative; Programma annuale e spese di funzionamento; Procedure di controllo economico-finanziario; Art. 3 - ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE: REQUISITI E MODALITA Possono essere ammessi a partecipare all Associazione le imprese che abbiano ad oggetto le attività previste nell art. 2 dello Statuto. L ammissione di un nuovo associato dovrà essere deliberata dalla Giunta Esecutiva. Il possesso dei requisiti previsti dallo statuto e dal presente regolamento viene asseverato da un giudizio di merito della Giunta Esecutiva. Ai fini della valutazione dell ammissibilità, che resta rimessa alla Giunta Esecutiva, l aspirante aderente dovrà produrre la seguente documentazione: a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A:; b) relazione sulla effettiva attività svolta con documentazione mezzi di proprietà.; c) relazione della disponibilità mezzi e locali per l esercizio dell attività di soccorso stradale. d) certificato della Cancelleria del Tribunale sui carichi pendenti; e) atto di adesione all Associazione debitamente compilato; f) sottoscrizione del Codice Etico g) altre eventuali documentazione indicate dalla Giunta Esecutiva. Ai fini di questo regolamento e salvo diversamente espresso, la definizione in forma scritta comprende anche i sistemi di comunicazione telematica quali la posta elettronica, la posta elettronica certificata (PEC), il fax, il modulo elettronico eventualmente presente sul sito dell Associazione in area riservata. E fatto salvo il diritto del ricevente di chiedere ed ottenere copia su diverso supporto. 3.1L aspirante socio è tenuto ad accettare il contenuto dello statuto, del regolamento interno e ad accettare il pagamento della quota associativa annuale. Tali documenti verranno forniti all aspirante socio, in forma cartacea o elettronica, insieme al modulo di iscrizione redatto dalla Giunta Esecutiva in cui riporterà i suoi dati personali, compreso l indirizzo di posta elettronica che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali. Il socio può richiedere la variazione dei dati al Tesoriere che provvede ad aggiornare il Registro degli Associati. Il modulo di iscrizione deve essere compilato sul sito web dell Associazione oppure stampato, compilato e spedito per posta ordinaria o fax alla sede dell Associazione o consegnato direttamente ad un membro della Giunta Esecutiva. La Giunta Esecutiva, ricevuta la richiesta, decide alla prima riunione utile, sull ammissione dei nuovi soci che abbiano fatto richiesta di iscrizione dall ultima riunione effettuata dalla Giunta Esecutiva stessa; sulla domanda di iscrizione la Giunta Esecutiva deve comunque decidere entro 30 giorni dalla data in cui è stata ricevuta la domanda di iscrizione. 2

3 Il voto espresso dai singoli Consiglieri circa l ammissione non viene notificato né all Assemblea, né al socio stesso. In caso di accettazione del socio, la Giunta Esecutiva comunica l esito positivo della iscrizione al socio tramite i recapiti forniti. Il socio deve quindi versare la prima quota associativa entro un mese dall accettazione della domanda da parte della Giunta Esecutiva, secondo le modalità prescritte dallo statuto e da questo regolamento. A decorrere dalla data in cui il Tesoriere iscrive l aspirante socio nel Registro degli associati, questi viene considerato socio a tutti gli effetti con tutti i diritti e gli obblighi derivanti. Per i nuovi soci, chi presenterà la domanda di ammissione dall 1 Gennaio al 30 Settembre, avrà la propria quota in scadenza il 31 Dicembre dello stesso anno; chi invece presenterà la domanda dall 1 Ottobre fino al 31 Dicembre, avrà la propria quota in scadenza il 31 Dicembre dell anno successivo. In caso di mancata accettazione, la Giunta Esecutiva provvederà a comunicare al socio le motivazioni che lo hanno escluso. L aspirante socio potrà richiedere nuovamente l iscrizione soltanto quando non sussistano le cause che ne hanno determinato la mancata accettazione. 3.2 Dopo il primo anno di vita dell Associazione i nuovi soci, oltre alla quota annuale dovranno corrispondere una quota di iscrizione il cui ammontare sarà deciso dalla Giunta Esecutiva. Art.4 - SOSTENITORI E SOCI ONORARI L ammissione nell elenco dei Soci Onorari ed in quello dei Soci Sostenitori avviene a discrezione della Giunta Esecutiva, che valuterà ciascuna singola proposta. Nella Giunta Esecutiva non possono essere eletti più di un terzo di soci onorari. In base all articolo 6 dello Statuto la Giunta Esecutiva può accogliere come Sostenitori persone fisiche o enti (anche privi di personalità giuridica) che forniscano sostegno non puramente economico alle attività dell Associazione. In particolare il supporto del Sostenitore all associazione si caratterizza per la rilevanza del suo contributo che può essere anche di natura non economica. Sia il socio onorario che il socio sostenitore non hanno obbligo di pagare la quota associativa annuale. Il socio onorario ha diritto di voto e può essere eletto nelle cariche sociali mentre il socio sostenitore pur partecipando alla vita associativa non ha diritto di voto e non può essere ammesso alle cariche sociali. Art.5 - OBBLIGHI DI CORRETTEZZA Gli associati all ASSOCIAZIONE GAUSS si obbligano a conformare il proprio comportamento a principi di correttezza reciproca, in particolare con riferimento alla tutela della propria e dell altrui immagine sul mercato, nonché nell adozione delle scelte relative alla gestione dell attività ordinaria e straordinaria dell ASSOCIAZIONE. I soci dovranno sottoscrivere ed adottare la Carta dei Servizi qui allegata. Art. 6 CONFLITTO DI INTERESSE I componenti degli organi di gestione e di controllo dell associazione, nonché dipendenti e collaboratori, non devono avere interessi personali di natura economica o di qualsivoglia altra natura in conflitto con quelli dell associazione. In particolare devono essere privi di interessi personali nei confronti delle imprese commerciali che hanno rapporti economici con l associazione, sia direttamente che per il tramite di interposte persone. Gli stessi soggetti non devono prestare a qualsiasi titolo la propria opera in organizzazioni che perseguano finalità in pieno contrasto con quelle contenute nello Statuto dell associazione.ogni loro azione deve essere indirizzata al perseguimento degli scopi e finalità dell Associazione. 3

4 Art.7- ORGANI E PROCEDURE ORGANIZZATIVE In merito alla convocazione della Giunta Esecutiva, per una maggiore efficienza ed efficacia, ogni membro non potrà assentarsi per più di tre volte consecutive: in tal caso verrà automaticamente estromesso dalla Giunta Esecutiva con lettera sottoscritta dal Presidente rimanendo comunque membro dell associazione. Il suo posto sarà assegnato al primo tra i soci non eletti. Ad ogni membro della Giunta Esecutiva non verrà corrisposto alcun gettone di presenza ma gli saranno riconosciute le spese di viaggio e alloggio per ogni convocazione il cui valore massimo è stabilito in riunione di Giunta Esecutiva ratificato dall Assemblea. Art.8 PROGRAMMA ANNUALE E QUOTA ANNUALE D ESERCIZIO Il programma di attività dell Associazione viene stabilito annualmente entro il 31 dicembre da parte dell Assemblea, su indicazione della Giunta Esecutiva, unitamente ad un correlato bilancio previsionale di massima che ne prevede la copertura finanziaria. La quota annuale di iscrizione all Associazione viene definita annualmente in sede di approvazione del bilancio preventivo e del programma di attività, salvo le modifiche che di volta in volta dovessero rendersi necessarie per esigenze finanziarie idoneamente rappresentate e giustificate dalla Giunta esecutiva e che dovranno essere ratificate dall Assemblea. Il versamento della quota annuale avverrà in una unica soluzione e dovrà essere corrisposta entro il 31 Marzo dell anno solare in corso tramite accredito sul conto corrente dell Associazione o tramite versamento diretto al Tesoriere che rilascerà apposita ricevuta, mentre eventuali variazioni in aumento in corso di esercizio, potranno essere effettuate in modo dilazionato, con quote semestrali da versare all inizio di ogni trimestre, salvo termini più ridotti nel caso di necessità opportunamente illustrate e giustificate dalla Giunta Esecutiva. Qualora i costi di funzionamento e di gestione fossero totalmente coperti dal punto di vista economico finanziario con la quota associativa, l Associazione non richiederà alcun ulteriore contributo annuale alle imprese associate. Coloro i quali si iscrivono dal 1 di Ottobre di un dato anno vengono considerati iscritti per l anno successivo. Art. 9 PROCEDURE DI CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO In materia di responsabilità verso i terzi per le obbligazioni assunte in nome dell Associazione dalle persone che ne hanno la rappresentanza, gli associati stabiliscono che, in ossequio ad un principio di chiarezza e correttezza reciproca, gli atti comportanti spese al di sopra di Euro. vengano sottoposti a preventiva autorizzazione da parte dell Assemblea, eventualmente richiesta ed ottenuta anche in modo disgiunto, mediante comunicazione via fax o comunque in forma scritta. Giunta Esecutiva e Assemblea si esprimono a maggioranza semplice, a meno di atti per i quali la legge o lo Statuto richiedano maggioranze qualificate. In caso di parità il voto del presidente vale il doppio. Sono in ogni caso soggetti a preventiva autorizzazione dell Assemblea tutte le iniziative che comportano spese fuori bilancio preventivo che la Giunta Esecutiva intende realizzare. Per tali autorizzazioni si rimanda ad una apposita delibera assembleare che introduca modificazioni al programma stesso. Il Presidente è obbligato a presentare all Assemblea (che approva) entro il mese di marzo di ogni anno, un rendiconto economico finanziario e gestionale dell esercizio conclusosi al 31 dicembre dell anno precedente. Art.10 -BILANCIO Il Bilancio approvato dalla Giunta Esecutiva sarà reso disponibile negli spazi riservati ai Soci del Sito internet dell Associazione. Per ragioni di chiarezza verso i soci e verso il mondo esterno è consigliabile la sua certificazione di un organismo terzo. 4

5 Art DELIBERE Tutte le delibere sono pubblicate nel Sito internet dell'associazione, nella pagina visibile ai Soci; le delibere della Giunta Esecutiva riportano i voti favorevoli o contrari dei suoi membri. Le deliberazioni della Giunta Esecutiva sono ratificate dall'assemblea dei Soci. L'Assemblea ratifica per alzata di mano secondo le maggioranze indicate nello Statuto le delibere di cui 5 soci abbiano chiesto una ratifica esplicita, o nella pagina di discussione della delibera stessa sul sito dell'associazione o a voce durante l'assemblea. Le altre delibere si ritengono approvate dall'assemblea per silenzio assenso. Art VOTO Ogni socio può esprimere il proprio voto in presenza, per delega o a distanza. Il voto a distanza viene ammesso su discrezione della giunta che stabilisce e verifica il rispetto dei principi della votazione secondo lo statuto e il regolamento. Tali voti saranno aggiunti a quelli espressi in presenza o per delega per determinare se una proposta è approvata o respinta. I soci che hanno partecipato al voto a distanza in una votazione sono esclusi dal voto in presenza o per delega per quella stessa votazione. Per tutto ciò che non è stato espressamente detto si rinvia al regolamento elettorale dell Associazione. Art ACQUISTI, RIMBORSI E TRANSIZIONI IN USCITA Le condizioni di rimborso spese sostenute per l Associazione dai componenti la Giunta Esecutiva, dal Presidente e dal Collegio Sindacale prevedono che possono essere rimborsabili le spese di viaggio e alloggio documentate per le trasferte relative a impegni per l associazione. La soglia di spesa al di sopra della quale si procede alla votazione all interno della Giunta Esecutiva è fissata in 2000 Euro se si tratta di acquisti o spese di normale amministrazione. Sono autorizzati con votazione della Giunta tutti gli acquisti, vendite o affitti nonché i contratti di qualunque tipo intercorsi tra l associazione e persone fisiche o morali, di diritto pubblico o privato, compresa l apertura o chiusura di conti correnti bancari e postali, spettante al Presidente. Per transazioni che comportino acquisti, cessioni o altre transazioni in uscita di valore complessivo uguale o superiore a euro è necessaria una procedura di tacita approvazione da parte dei singoli soci. Per ottemperare alla stessa: Sarà effettuata la comunicazione ai soci tramite avviso sul sito dell'associazione e avviso a mezzo , se comunicata. I soci che ritengono di non approvare la decisione possono comunicare la propria opposizione a mezzo posta raccomandata o fax, sottoscritti personalmente dal socio, entro e non oltre il termine indicato nella comunicazione stessa e, comunque, in termine non inferiore a giorni 7. In caso di percentuale superiore o uguale al 25 % dei soci contrari alla proposta, si procede ad approvazione a mezzo assemblea ordinaria. Art.14 - CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA L Assemblea sarà convocata almeno quindici giorni prima della data fissata dalla Giunta Esecutiva. La convocazione potrà avvenire per posta elettronica e/o affissione dell avviso contenente l Ordine del Giorno negli spazi del Sito Internet dell Associazione e sugli spazi eventualmente ritenuti opportuni per la sua pubblicazione. L Ordine del Giorno deve contenere l elenco delle delibere da ratificare o proposte all Assemblea, e prevedere in ogni caso uno spazio di discussione per le delibere approvate. 5

6 Sono ammessi all Assemblea sia ordinaria che straordinaria con diritto di voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa. Possono partecipare anche persone non socie senza diritto di voto su richiesta della Giunta Esecutiva con approvazione dell Assemblea. Art GIUNTA ESECUTIVA COMPOSIZIONE E DURATA La Giunta è composta da un numero dispari da 5 a 9 di soci membri nominati dall'assemblea. L Assemblea, può aumentare la composizione del numero dei soci membri fino a 9, in base all art. 12 dello Statuto. L'Assemblea ratifica la Giunta Esecutiva, in seguito all'elezione. I membri della Giunta, in base all art.12 dello Statuto, restano in carica tre anni e comunque fino all'assemblea che rinnova i loro seggi, venendo prorogati al massimo un mese. La Giunta Esecutiva elegge nel proprio seno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario e il Tesoriere nella sua prima seduta da convocarsi da parte del membro che ha ottenuto il maggior numero di voti, entro il quindicesimo giorno dopo il rinnovo da parte dell'assemblea. Art NOMINA DEI MEMBRI DELLA GIUNTA ESECUTIVA I soci interessati a far parte della Giunta Esecutiva presentano la propria candidatura corredata dal programma che intende attuare, ad un membro della Giunta in carica o in una apposita pagina del sito dell'associazione almeno 15 giorni prima della data dell'assemblea Ordinaria che eleggerà il nuovo direttivo. E facoltà di ogni membro presente all Assemblea di presentare la propria candidatura prima dell apertura dei seggi elettorali. Sarà cura del presidente verificarne i requisiti per la sua ammissione. L'Assemblea, convocata entro il mese prima della scadenza delle cariche sociali, nomina per alzata di mano un Presidente responsabile delle operazioni di voto, scelto tra i soci che non siano candidati. Egli verifica l'identità dei votanti, coordina le operazioni di voto, avvalendosi di un segretario e da scrutatori tra i soci non candidati eletti dall assemblea, dirime le questioni relative all'elezione a suo insindacabile giudizio. Lo svolgimento delle elezioni tramite votazione in presenza è stabilito nel dettaglio dal regolamento elettorale, conforme allo statuto e al regolamento e approvato dall'assemblea. Ciascun socio con diritto di voto avrà a disposizione un numero di voti pari al numero di membri della Giunta da costituirsi. L'elezione avviene mediante la compilazione di una scheda chiusa vidimata dal Presidente e dal Segretario. Il voto è segreto. In caso di parità di voti, risulta eletto il socio che risulta iscritto da più tempo, in caso di ulteriore parità (per es. soci iscritti nello stesso giorno) risulta eletto il più anziano di età. Saranno annullate le schede che presentano un numero di voti maggiore di quello previsto o che siano riconoscibili. Art.17 - SOSTITUZIONE O INTEGRAZIONE DI UN MEMBRO DELLA GIUNTA ESECUTIVA In caso di dimissioni o decadenza di un membro della Giunta Esecutiva oltre un mese prima della prossima assemblea annuale, questi è sostituito dal primo dei non eletti alla precedente assemblea annuale che accetti l'incarico. 6

7 Nel caso di indisponibilità o mancanza dei non eletti, o se il numero di candidati è inferiore al numero di membri della Giunta Esecutiva stabilito dal regolamento, la carica viene affidata ad un socio su nomina da parte della Giunta Esecutiva e ratificata all'assemblea successiva. Se l'assemblea non ratifica la nomina, ogni atto del membro nominato dalla Giunta Esecutiva è dichiarato nullo; per tutte le deliberazioni in cui il suo voto fosse risultato determinante, la decisione è rimessa all'assemblea. Nel caso di dimissioni delle metà più uno dei membri della Giunta, il Presidente, se non dimissionario o il membro più anziano della Giunta convocherà l assemblea per la votazione di una nuova Giunta. Art.18 - STATUS DI PRESIDENTE Il Presidente è eletto dalla Giunta Esecutiva tra i loro membri eletti dall Assemblea. Dura in carica quattro anni così come la Giunta. La qualifica di Presidente dell Associazione si perde: per dimissioni quando viene meno lo status di associato per comportamenti contrari agli scopi sociali gravi fatti che danneggino l immagine dell Associazione, nel caso di condanna per fatti inerenti l attività di soccorritore per condanne penali superiori ad anni 3. La Giunta Esecutiva, con votazione a maggioranza, con delibera motivata revoca la nomina di Presidente, procedendo alla elezione del nuovo Presidente, tra i membri di Giunta. Nel caso di dimissioni del Presidente anche da associato, la Giunta chiama a far parte il socio primo fra i non eletti ed elegge il nuovo Presidente. Art. 19 COLLEGIO SINDACALE Il Collegio Sindacale è composto da tre membri effettivi più due supplenti. Durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. Sono eletti dall assemblea dei soci anche tra non soci con le stesse modalità per l elezione della Giunta Esecutiva. Art TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il registro degli associati viene conservato in ossequio alle vigenti normative sul trattamento e la tutela dei dati personali. Il titolare del trattamento è l Associazione nella persona del legale rappresentante presidente pro tempore il Sign I dati personali dei soci saranno conservati e trattati esclusivamente per uso interno e non verranno forniti a terze parti in alcun caso, ad eccezione delle Pubbliche Autorità alle quali, su richiesta, dovremo fornire tali dati per gli scopi previsti dalla legge. Art VALIDITA E MODIFICA DEL REGOLAMENTO INTERNO Il presente Regolamento entra in vigore immediatamente all atto dell approvazione da parte dell Assemblea. Sarà valido sino a quando l Assemblea, su proposta della Giunta Esecutiva non lo modificherà. Qualora almeno il 50% più uno dei soci presentino richiesta, in forma scritta, affinché il presente regolamento venga rivisto e modificato in alcune sue parti, la Giunta Esecutiva ha l obbligo di prendere in esame la richiesta e ridiscutere il regolamento in Assemblea. Per i casi non previsti nel presente regolamento, valgono le norme dello statuto. I responsabili ed i Consiglieri potranno prendere ogni decisione che ritengano opportuna per la soluzione immediata di un caso non previsto salvo successiva approvazione da parte del la Giunta Esecutiva. 7

8 Per situazioni non urgenti verrà segnalata la questione alla Giunta stessa che si esprimerà a proposito nella più vicina Riunione di Giunta. Art. 22 VARIE 22.1 Sito web e mailing list Le mailing list sono il mezzo principale attraverso il quale vengono fatte le comunicazioni fra I soci. Il sito web è uno degli strumenti principali con cui l Associazione intende pubblicizzare la sua azione e tenere contatti con i soci. E cura della Giunta Esecutiva o di membri opportunamente designati da esso gestire ed aggiornare i contenuti del sito internet dell Associazione, all indirizzi.. I contenuti della mailing-list sono puramente discorsivi e servono per mantenere i rapporti dell Associazione con i soci e i non soci Logo dell Associazione I soci, nello svolgimento della loro attività, possono adottare il marchio dell Associazione qui di seguito riportato, da riprodurre sia sui mezzi utilizzati che sui biglietti da visita, sulla carta intestata, sui siti web ed altro mezzo pubblicitario: Gli eventuali oneri pubblicitari saranno a carico di ogni singolo utilizzatore del logo. Nel caso di perdita dello stato di socio sarà obbligo dello stesso eliminare ogni riferimento all Associazione. E compito del socio tenere alto il valore del logo dell associazione mediante il proprio comportamento sia nei confronti dei propri colleghi che di terzi ed in particolar modo delle istituzioni. Ogni comportamento del socio ritenuto lesivo verso l Associazione sarà valutato dalla Giunta Esecutiva con provvedimento insindacabile di carattere sanzionatorio e/o di eventuale espulsione da socio. Si procede secondo l art.6 dello Statuto Conto corrente dell Associazione. Per il pagamento delle quote sociali e per donazioni ed altri conferimenti finanziati all Associazione si deve usare il conto corrente bancario del quale vengono riportati i riferimenti necessari:...maggio La Giunta Esecutiva Il Presidente 8

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI Premessa Il presente regolamento di CRS Sezione Italiana, espleta la funzione di chiarire ed armonizzare i vari rapporti sociali che scaturiscono

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE

REGOLAMENTO CONSORTILE REGOLAMENTO CONSORTILE (Approvato con delibera dell assemblea dei consorziati del 10/11/2015) 1 Sommario Art.1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO E DEFINIZIONI... 3 Art.2 VALORE DI QUESTO REGOLAMENTO... 3 Art.3 OBBLIGO

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OFFICINA DEI LEGAMI Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione di promozione sociale Officina

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE IDONNA IMPRESA DONNA E CULTURA Il seguente regolamento contiene le norme attuative per la vita sociale dell Associazione IDonna Impresa Donna e Cultura. Esso discende dallo

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO REGOLAMENTO PROPOSTO E APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GRUPPO GIOVANI IL 23 FEBBRAIO 2017 RATIFICATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCE LECCO IN DATA 6 MARZO 2017 Via Achille Grandi, 9/11 23900

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) Associazione Pro Loco Calciano ( Matera) R E G O L A M E N T O PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente regolamento disciplina il funzionamento dell associazione Pro Loco di Calciano in attuazione

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Regolamento 2019 REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 Costituzione - denominazione E costituito, all interno e nell ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche ai sensi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L associazione è denominata Associazione dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE ISTITUZIONE ED ORGANI Articolo 1: Istituzione e sede 1. Con la denominazione *Pro Onsernone* è costituita un associazione autonoma apolitica e aconfessionale. 2.

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO PENALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO PENALE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO PENALE Art. 1 (finalità dell Associazione) L'Associazione italiana dei Professori di diritto penale è ispirata al pluralismo culturale e scientifico.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

Regolamentoo Assemblea dei

Regolamentoo Assemblea dei Fondazione Museo Civico di Rovereto Regolamentoo Assemblea dei soci Versione Approvato dall Assemblea dei Soci in data 20 dicembre SOMMARIO I. SOCI Art. 1 - Compagine associativa Art. 2 - Acquisto della

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA» Art. 1: Costituzione - E costituita l associazione di promozione sociale denominata «Accademia Musicæsena», con sede legale a Cesena in Via Ex

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE ECONOMI PROVVEDITORI EMILIA-ROMAGNA E MARCHE. Testo approvato dall Assemblea nella seduta del 2 dicembre 2009 A.R.E. Associazione Regionale Economi Provveditori Emilia-Romagna e Marche Aderente alla Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità STATUTO DELL ASSOCIAZIONE REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Art. 1. Scopi 1. L Associazione non persegue alcun fine di lucro; le attività dell Associazione sono di preminente

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

Associazione Amici delle / Freunde der

Associazione Amici delle / Freunde der STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLE SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA Art. 1 Nome, sede e durata Il 17 agosto 1964 è stata costituita con la denominazione Associazione per il promovimento culturale di Ascona,

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO (Modificato dall Assemblea dei Soci il 19 ottobre 1993 ed il 23 giugno 1994) Art. 1 (Denominazione e sede)

Dettagli

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA ARTICOLO 1 COSTITUZIONE SCOPO E SEDE - LOGO Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale L Aquila, di seguito indicato come GSPMAQ, con sede c/o il Comando

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Norme di carattere generale

REGOLAMENTO INTERNO. Norme di carattere generale 1. Dell iscrizione all Associazione REGOLAMENTO INTERNO Norme di carattere generale Art. 1.1 Il Socio Il socio sostiene e partecipa all' Associazione, condividendone gli scopi statutari. Ogni socio ha

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO GRUPPO ICT REGOLAMENTO GRUPPO ICT Approvato dall Assemblea del Gruppo ICT del Ratificato dal Consiglio Direttivo di del... ARTICOLO 1 - Costituzione e scopi del Gruppo ICT Presso - Associazione Industriali del Canavese

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

ART. 2 ORGANIZZAZIONE

ART. 2 ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE IL TELEFONO d ARGENTO ONLUS REGOLAMENTO INTERNO PREMESSA Il presene Regolamento è valido per tutte le Sedi della Associazione, con gli eventuali adattamenti per le singole Sedi approvati dal

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE. SOLIDARIETA SARDA onlus, con sede in CAGLIARI, Via Monfalcone 63, costituita esclusivamente per fini di solidarietà.

STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE. SOLIDARIETA SARDA onlus, con sede in CAGLIARI, Via Monfalcone 63, costituita esclusivamente per fini di solidarietà. STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E costituita 1 associazione umanitaria denominata: SOLIDARIETA SARDA onlus, con sede in CAGLIARI, Via Monfalcone 63, costituita esclusivamente per fini di solidarietà. Art.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO (IARR)

REGOLAMENTO INTERNO (IARR) REGOLAMENTO INTERNO (IARR) Indice generale ART.1 - PREMESSA 2 ART.2. - DIRITTI E DOVERI DI SOCI 2 ART.3. - GRATUITA DELLE PRESTAZIONI FORNITE DAI SOCI 2 ART.4 - MODALITÀ DI AMMISSIONE DEI SOCI 2 ART.5

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 95/208 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 62 della F.I.G.C., pubblicato in data 31 Agosto 2018: Comunicato Ufficiale n. 62 -

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione)

Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia. Art. 1 (Denominazione e Costituzione) Allegato A Statuto dell'associazione di Promozione Sociale Associazione per lo Studio della Famiglia Art. 1 (Denominazione e Costituzione) È costituita l Associazione denominata Associazione per lo Studio

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI Domanda di iscrizione dei soci. REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI L aspirante socio è tenuto a conoscere e accettare il contenuto dello Statuto e le sue norme, il codice di comportamento, i regolamenti interni

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA All. A Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E' costituita una Associazione con la seguente denominazione: "ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO

Dettagli

art. 6 - La qualifica di Socio si perde per dimissioni, per mancato rinnovo annuale dell iscrizione o per revoca.

art. 6 - La qualifica di Socio si perde per dimissioni, per mancato rinnovo annuale dell iscrizione o per revoca. Denominazione - sede - scopi art. 1 - E' costituita l'associazione culturale denominata GRUPPO FOTOGRAFICO GARBAGNATESE con sede legale a Garbagnate Mil.se, via Canova, 45. È una libera associazione di

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5 S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN Pagina 1/5 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 L associazione é costituita da cittadini italiani domiciliati a Mellingen e d intorni. L associazione é formata

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili STATUTO Articolo l. Denominazione e sede. E costituita la Associazione Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente (SIMAST) La sede dell Associazione è a Brescia, in Via Crocifissa

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 - Ordinamento 1. Il presente Regolamento è volto a disciplinare compiutamente, nel rispetto delle norme statutarie, l organizzazione,

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO Sede Legale: Via Solari, 19-20144 MILANO - Codice Fiscale e Partita Iva 92003150882 - Regolamento e Vigilanza CONSOB e Banca d'italia

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI Approvato dall assemblea dei soci del Statuto della Pro Loco di approvato dall assemblea del pagina 1 Articolo 1. Denominazione e sede 1.1 È costituita con sede in,

Dettagli

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro. Statuto Art. 1 Denominazione e sede 1. È costituita e organizzata ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero un associazione denominata: La spada nella Rocca La sede sociale dell Associazione

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni.

Il presidente Onorario WSC Italia è il Dott Francesco Colianni. 1. Sede e oggetto sociale dell Associazione L'Associazione World Students Connection-WSC Italia Global Leaders, con sede legale in Roma (RM), in Via Antonio Salandra n 18, è un ente accreditato al National

Dettagli

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata Camera Penale di Rimini, con sede

Dettagli

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI Regolamento delle Strutture di base Approvato dal Consiglio nazionale del 4-5 luglio 2008 REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DI BASE (Approvato dal Consiglio nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

A.G.AMM. A.G.AMM. ** ** ** **

A.G.AMM. A.G.AMM. ** ** ** ** ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI AMMINISTRATIVISTI STATUTO Art. 1 - E' costituita un'associazione libera e non lucrativa denominata "Associazione dei giovani amministrativisti", regolata dalle seguenti norme.

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA REGOLAMENTO INTERNO INDICE Articolo 1 pag 2 Articolo 2 delle quote sociali pag 2 Articolo 3 dei Soci pag 2 Articolo 4 delle sezioni regionali pag 3 Articolo 5 delle elezioni

Dettagli

Art.2 Per essere associati si deve presentare domanda di iscrizione al Consiglio Direttivo con controfirma di presentazione di due soci ordinari.

Art.2 Per essere associati si deve presentare domanda di iscrizione al Consiglio Direttivo con controfirma di presentazione di due soci ordinari. Il Regolamento Art.1 Tutti i Soci prendono parte alla vita dell Associazione; i soli Soci ordinari e fondatori deliberano a maggioranza nelle Assemblee, nominano il consiglio Direttivo, eleggono i nuovi

Dettagli

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO ALLEGATO 1 ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO 2015-2018 NOTA ORGANIZZATIVA REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Può far parte del Gruppo ed esercitare il diritto di elettorato

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Statuto dell Associazione

Statuto dell Associazione Statuto dell Associazione A Q U A I T A L I A Approvato dall Assemblea dell Associazione AQUA ITALIA del 27 novembre 2002 Le successive modifiche statutarie sono state deliberate dall Assemblea dell Associazione

Dettagli

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 Art. 1) Compiti della Regione Agesci I compiti della Regione Agesci sono quelli definiti

Dettagli

b)di riunire e mettere a contatto gli studiosi ed i tecnici specialisti che, a qualunque titolo, si interessano alle sostanze grasse;

b)di riunire e mettere a contatto gli studiosi ed i tecnici specialisti che, a qualunque titolo, si interessano alle sostanze grasse; Statuto TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPI - DURATA ART. 1 - E costituita con la denominazione Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse una associazione culturale con sede legale in Milano.

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli