Comune di Pisa Consiglio Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Pisa Consiglio Comunale"

Transcript

1 27 Novembre 2012 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO P 22 GARZELLA GIOVANNI P 2. BANI GIULIANO P 23 GORRERI ALESSANDRO A 3. BANI MARCO A 24 LANDUCCI STEFANO P 4. BEDINI FILIPPO A 25 LUPERINI ROBERTA P 5. BINI MAURIZIO P 26 MACCIONI TITINA P 6. BONGIOVANNI PATRIZIA P 27 MAFFI ANTONIO P 7. BRANCHITTA LUIGI P 28 MANCINI PAOLO P 8. BRONZINI MIRELLA P 29 MAZZEO ANTONIO P 9. BUSCEMI RICCARDO P 30 MODAFFERI SANDRO P 10. CAMMILLI ANDREA A 31 MONACO MARCO P 11. CAPECCHI FRANCESCO A 32 MONCERI FRANCESCO P 12. CECCARELLI VALTER P 33 PASSARELLI LIO MICHELE P 13. CHIARUGI MASSIMO P 34 PETRUCCI DIEGO P 14. CHINCARINI MARIA LUISA P 35 PISANI NICOLA P 15. COGNETTI PAOLO P 36 SBRANA VERONICA P 16. DE NERI MARIACHIARA A 37 SCARAMUZZINO CARMELO P 17. DEL TORTO RANIERI P 38 SILVESTRI SILVIA P 18. DI LUPO MICHELE P 39 TITONI LUCA PAOLO P 19. FILIPPESCHI MARCO P 40 VENTURA GIUSEPPE P 20. GALLO SANDRO P 41 ZAPPACOSTA CARMINE P 21. GANGEMI CAYETANO ROQUE P Al momento della votazione risultano presenti numero 35 componenti del Consiglio Comunale. Mozione approvata dal avente per oggetto: PIANO DI RECUPERO DEL SANTA CHIARA - PRESENTATA IN AULA DALL A 1 CCP PISA - Piazza XX Settembre - Tel 050/ (int. 215) - Part. IVA Telefax 050/500242

2 PIANO DI RECUPERO DEL SANTA CHIARA Il di Pisa, a conclusione della discussione sviluppata nella 1 Commissione Permanente e in sede di Consiglio sul Piano di Recupero del Santa Chiara, ritiene utile compiere in premessa una valutazione generale del percorso che porterà all adozione dello stesso Piano da parte della Giunta Comunale, e alla successiva pubblicazione del bando di gara per il completamento del polo Ospedaliero-Universitario di Cisanello da parte di AOUP e Università, esprimendo alcuni indirizzi attorno ai quali continuare a lavorare nella consapevolezza dell importanza, per la città di Pisa e per l intera Regione Toscana, del recupero degli edifici e delle aree del Santa Chiara e del completamento del nuovo Ospedale a Cisanello. Premesso che: I vari Piani Sanitari della Regione Toscana, nel quadro più generale della qualificazione dei servizi e delle strutture ospedaliere, pur in un contesto di serie difficoltà finanziarie conseguenti alle politiche di contenimento della spesa sanitaria, hanno affermato come strategico e prioritario il completamento del trasferimento di tutte le attività dell Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e dei dipartimenti universitari di Medicina (già componenti la facoltà di Medicina) di Pisa nel nuovo Polo di Cisanello; L Accordo di Programma del 31/03/2005 indicava non solo le modalità di trasferimento dell Ospedale e dell allora Facoltà di Medicina a Cisanello, ma anche gli indirizzi per giungere alla trasformazione urbanistica dell area del Santa Chiara, attraverso un Piano di recupero che disciplinasse il passaggio da un area monofunzionale ad una multifunzionale, pienamente integrata con la città. Anteposto che relativamente al trasferimento dell Ospedale a Cisanello si sottolinea quanto segue: In data 26 gennaio 2006, il ha approvato il Piano Attuativo per il nuovo Polo Ospedaliero Universitario di Cisanello la cui realizzazione, oltre a migliorare un servizio già considerato di eccellenza, comporta di per sé anche una serie di cambiamenti profondi dell assetto urbanistico dell intera città e più in generale del territorio dell Area Pisana, non soltanto perché si ricollocano fuori dal centro storico importanti funzioni pubbliche di interesse regionale e nazionale ma anche perché, in questo modo, si ridefinisce il peso della città nuova anche con un diverso bilanciamento delle attività universitarie e di ricerca e più in generale dei servizi sanitari. Si deve inoltre considerarne l incidenza sul versante degli interventi di bonifica e messa in sicurezza del territorio, dei nuovi collegamenti viari e dell impatto sul trasporto pubblico locale. L entità dell operazione è comprovata anche dall attenzione prestata dalla Regione Toscana che finora ha esercitato

3 con gli Enti Territoriali Pisani un ruolo importante in questa vicenda, sovraintendendo alle molteplici attività necessarie a portare a termine un iter così complesso. L Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l Università hanno redatto, approvato e validato il Progetto Definitivo relativo all ultimo potenziamento delle strutture di Cisanello che comprende tutti gli interventi necessari al completo trasferimento dal Santa Chiara, compresi i Dipartimenti Universitari di Medicina con le funzioni didattiche e quelle di natura non assistenziale. Sono stati definiti il piano economico finanziario per la realizzazione della parte finale dell Ospedale di Cisanello e il relativo cronoprogramma, nonché le linee fondamentali del bando di gara per un appalto integrato; dal suddetto piano economico finanziario risulta che il costo per realizzare il progetto per la parte relativa alle funzioni dell Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana comporterà una spesa complessiva di circa 306 milioni di euro, mentre per la parte relativa alle funzioni del nuovo polo di Medicina la spesa prevista è di circa 52 milioni di euro. La copertura temporanea della spesa di 297 milioni, necessaria a garantire l appalto per il completamento del cosiddetto monoblocco è garantita dall impegno della Regione Toscana che a tale fine ha messo a disposizione dell AOUP e dell Università il Fondo di Rotazione che permette di anticipare ai due soggetti impegnati nella realizzazione le somme necessarie in attesa di procedere all alienazione dell area del Santa Chiara e al reperimento delle necessarie altre fonti di finanziamento. Entro il 15 gennaio 2013 dovrà essere pubblicato il Bando di Gara, al fine di evitare di perdere un potenziale finanziamento statale di circa 30 milioni di euro legato alla realizzazione di interventi di edilizia sanitaria. Anteposto che relativamente al Piano di Recupero del Santa Chiara si sottolinea quanto segue: L accelerazione dell iter per il trasferimento dell Ospedale a Cisanello ha attivato in modo decisivo la questione del Recupero dell Area e degli Edifici del Santa Chiara. Da un punto di vista finanziario, infatti, si ricorda che l Accordo di programma del 31/03/2005 prevedeva che i proventi derivanti dal processo di valorizzazione del complesso urbanistico dell area di S.Chiara venissero ripartiti tra i due Enti proprietari in ragione del valore dei rispettivi patrimoni; che l AOUP e l Università di Pisa si avvarranno come volano finanziario del fondo di rotazione per anticipazioni alle aziende sanitarie di risorse provenienti da alienazioni istituito dalla Regione Toscana con L.R. n. 71 del In tale ottica, allo scopo di verificare le procedure di alienazione dei beni immobili, il Comune, l Università e l Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, in collaborazione con la Regione

4 Toscana, si sono impegnati a definire specifiche intese per tutti gli aspetti relativi alla valutazione, valorizzazione e vendita del complesso di S. Chiara. D altro canto da un punto di vista urbanistico, il Comune di Pisa, in base a quanto stabilito nell apposito Accordo di Programma - definito a suo tempo insieme alla Soprintendenza il Documento Preliminare alla Progettazione, contenente le finalità del concorso, la storia e lo stato di fatto dell Ospedale Santa Chiara, le relazioni di contesto e gli indirizzi di programma per il progetto - ha indetto un Concorso Internazionale al fine di scegliere la miglior soluzione per la pregiata area; dopo l aggiudicazione del concorso, vinto dallo studio del Prof. Chipperfield, è stato redatto il progetto di Piano di Recupero in coerenza alla soluzione urbanistica vincitrice. In seguito, il il 26/05/2005 ha approvato in variante la Scheda Urbanistica n.27, nella quale si prevedono un ventaglio di destinazioni d uso tali da assicurare un mix di funzioni compatibili con la localizzazione, diversificate per quanto più possibile e comprendendo anche l area e gli edifici di proprietà dell Università. Sulla medesima scia per ciascuno degli edifici vincolati sottoposti al restauro, è stata redatta una scheda definita unitariamente dai tecnici dell AOUP e dell Università, d intesa con la Soprintendenza e il Comune. Il Piano di Recupero risultante, figlio del progetto iniziale definito dall Arch. Chipperfield e delle integrazioni apportate in intesa tra Amministrazione Comunale, Soprintendenza, Azienda Ospedaliera e Università, risulta da parere tecnico conforme alla Scheda n.27 approvata dal e coerente agli indirizzi urbanistici indicati nel Documento Preliminare alla Progettazione. Visto il parere favorevole espresso dalla Soprintendenza, dall Università e dall Azienda Ospedaliera sul Piano di Recupero, così come definito al termine del lavoro tecnico svolto unitariamente. Preso atto Che l AOUP e l Università hanno deciso di coprire parte delle spese relative al completamento del Polo Ospedaliero-Universitario di Cisanello con l alienazione degli edifici e delle aree di cui sono proprietari nel Santa Chiara, così come previsto dall Accordo di Programma, aggiungendo altri beni variamente dislocati in città, in modo che la stima complessiva possa coincidere con i rispettivi impegni di spesa, ferma restando l inevitabile incertezza dettata dagli scostamenti dal valore effettivo di mercato dei beni stessi.

5 Constatato Che l AOUP e l Università hanno incaricato l Agenzia del Territorio di procedere alla stima dell intero complesso del Santa Chiara alla luce del Piano di Recupero che sarà adottato dalla Giunta Comunale, con gli accorgimenti definiti in intesa tra Comune, AOUP, Università e Soprintendenza. Preoccupati per i disservizi e il dispendio economico che si possono verificare a causa di un prolungamento delle operazioni di trasferimento che hanno già in passato determinato il reinserimento in S. Chiara di attività già trasferite a Cisanello. Tutto ciò premesso e valutato IL CONSIGLIO COMUNALE DI PISA Esprime innanzitutto preoccupazione per gli effetti dei tagli sul sistema sanitario toscano che, determinando una seria e consistente riduzione dei posti letto ospedalieri, potrebbe pregiudicare le caratteristiche ed il dimensionamento del progetto messo a gara ritiene che si debba continuare a lavorare sistematicamente con la Regione Toscana, l Università di Pisa, l Azienda Ospedaliera di Pisa, la Soprintendenza e tutte le altre Istituzioni ed Enti interessati innanzitutto al fine di garantire la copertura finanziaria indispensabile per il rispetto del cronoprogramma previsto e per affrontare tutte le difficoltà e i passaggi critici, che nell attuazione di progetti così complessi inevitabilmente emergono, ribadendo che la realizzazione del nuovo Polo Ospedalero-Universitario a Cisanello e il recupero del Santa Chiara rappresentano obiettivi da raggiungere nell interesse generale della nostra comunità; che il Piano di Recupero del Santa Chiara debba definitivamente spingere le Amministrazioni interessate al trasferimento di ogni attività a Cisanello nel minor tempo possibile. Il di Pisa impegna il Sindaco e la Giunta relativamente al Progetto di completamento di Cisanello,

6 a lavorare con tutti i soggetti firmatari dell Accordo di Programma, perché si completino rapidamente e senza sprechi le opere relative alla realizzazione del nuovo Polo Ospedaliero- Universitario e tutti gli interventi complementari previsti nell accordo di programma, a partire dagli importanti interventi di bonifica e messa in sicurezza del territorio, ed inoltre dai nuovi collegamenti viari a servizio dell ospedale e dal sistema di trasporto pubblico locale; a stimolare l AOUP e l Università di Pisa a concentrare i propri sforzi sull operazione di trasferimento definitivo dell intero polo sanitario, invitando in particolare l AOUP ad investire le proprie risorse esclusivamente nel nuovo presidio di Cisanello, ferme restando le compatibilità alle proprie esigenze tecniche e di sicurezza; relativamente al Piano di Recupero del Santa Chiara, a definire le Convenzioni Urbanistiche che dovranno garantire la città rispetto al pieno e tempestivo recupero delle aree e degli edifici del Santa Chiara che, al di là delle soluzioni progettuali, delle modalità attuative, delle funzioni e destinazioni, dovrà avvenire in tempi tali da non alimentare zone di degrado urbano difficilmente conciliabili con la straordinarietà di Piazza dei Miracoli e più in generale con quella parte di città interessata in questi anni da tanti progetti di recupero e riqualificazione urbana (PIUSS, Museo Navi, Caserme, ecc.). In tal senso, nei futuri atti, bozze di convenzione o simili, occorrerà ritenere prioritaria la calendarizzazione delle opere pubbliche e di urbanizzazione; a far si che le Convenzioni Urbanistiche relative a ciascuna UMI contemplino le opere di urbanizzazione, le modalità di cessione delle aree pubbliche e individuino le aree private di pertinenza degli edifici e quelle private aperte alla fruizione pubblica, salvaguardando il più possibile la fruibilità pubblica degli spazi esterni; a vigilare affinchè l attuazione del Piano di Recupero avvenga nel rispetto ed in conformità della Scheda n.27 e corrisponda in modo coerente agli indirizzi urbanistici e di inserimento di nuova architettura, a quelli di restauro urbano, paesaggistici e socio economici, nonché ai vincoli di legge, così come erano stati indicati nel Documento Preliminare alla Progettazione; a considerare le Schede degli edifici vincolati da sottoporre a restauro, definite dai tecnici del Comune, dell AOUP e dell Università insieme alla Soprintendenza, come parte integrante e sostanziale delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Recupero; a ritenere il dimensionamento degli edifici riportato nel Piano di Recupero come elemento indicativo, fatte salve le prescrizioni ed il conseguente dimensionamento complessivo ammesso dalla Scheda Urbanistica; a non prevedere nell area del Santa Chiara insediamenti di media e grande distribuzione commerciale;

7 ad evitare la realizzazione di recinzioni di qualsiasi tipo, interne ed esterne all area del Santa Chiara, se non quelle da tutelare e conservare per il valore e la qualità storico-artisticomonumentale, cercando sempre punti di coerenza con la filosofia della Scheda Urbanistica e con le indicazioni del Piano di Recupero, che prefigurano l apertura e l integrazione del tessuto interno con tutta la città; a far si che la dotazione di parcheggi pertinenziali, di relazione e pubblici, possa essere definita prevedendo, oltre alle soluzioni interrate se concretamente realizzabili anche quelle in multipiano, da ricavare nell ambito di edifici da conservare o in quello della sostituzione edilizia, limitando le soluzioni a raso e mitigandole dal punto di vista dell impatto visivo-ambientale; a fare in modo che il sistema del verde, attualmente presente nell area venga adeguato e migliorato, conservando le essenze e integrandole con nuove piantumazioni, così che possa essere uno degli elementi principali del recupero e - integrato con aree e spazi pavimentati, piazze, luoghi di incontro e di passaggio - possa contribuire a costituire un insieme di elementi aperti e fruibili da tutta la cittadinanza, tali da essere considerati prevalentemente spazi pubblici; a prevedere l inserimento del Santa Chiara nella zona a traffico limitato di Santa Maria, facendo si che si amplino gli spazi ed i percorsi pedonali, in modo tale da integrarli pienamente con gli altri spazi pubblici; a promuovere il più possibile il ricorso a tecniche costruttive proprie della bioarchitettura e dell edilizia sostenibile, nonché a scelte impiantistiche rivolte al risparmio energetico e all uso delle fonti rinnovabili; ad interagire con i soggetti proprietari, AOUP e Università di Pisa, e d intesa con la Regione Toscana affinchè la definizione delle procedure di evidenza pubblica per l alienazione del Santa Chiara avvenga tenendo conto di alcuni interessi pubblici sintetizzabili nei punti seguenti: vigilare con la massima attenzione affinché si utilizzino tutte le precauzioni per evitare infiltrazioni illecite, sempre più ricorrenti in Italia lì dove si prospettano grandi opere e ingenti moli d affari; individuare una modalità di alienazione dell UMI 1, per la quale vige la destinazione a fini commerciali del nuovo edificio da realizzare dopo la demolizione dei manufatti esistenti, in modo tale da risolvere definitivamente il problema della presenza degli operatori commerciali variamente ubicati in tutta la Piazza dei Miracoli e nelle aree adiacenti, cogliendo così l occasione anche per ampliare gli spazi di accoglienza interessati dai flussi turistici; a lavorare affinché il futuro quartiere si sviluppi secondo una direzione di reale multifunzionalità come previsto dal Regolamento Urbanistico, consentendo lì dove

8 possibile, a fronte di una forte valorizzazione di alcuni edifici (residenze di lusso, edifici commerciali, ecc.), altri a finalità più esplicitamente sociali (ad esempio: social housing, edilizia residenziale pubblica e convenzionale, residenze ospedaliere di media intensità, residenze studentesche ed altro) e culturali, mantenendo comunque inalterato il valore complessivo del patrimonio immobiliare. Ad attivarsi in tal senso affinché possano convergere nel recupero di quest'area ingenti risorse pubbliche altrimenti destinate altrove (come nel caso ad esempio delle residenze studentesche), evitando così anche nuovo consumo di suolo; in particolare, prevedere nel caso in cui entro tre anni dall approvazione definitiva del Piano di Recupero i soggetti proprietari, AOUP e Università, o altri Enti e Istituzioni Pubbliche nazionali e locali, d intesa con l Amministrazione Comunale e la Regione, trovassero le opportune risorse, possano acquisire al valore stimato ai fini dell asta pubblica o riacquistare allo stesso prezzo così come definito al momento dell eventuale aggiudicazione della stessa asta, l edificio della Scuola Medica, inserito nell UMI 10 e la Clinica Oculistica inserita nell UMI 2, o almeno una delle due, da destinare a funzioni pubbliche. Nell attività di reperimento delle suddette risorse si chiede un impegno diretto anche del Comune di Pisa, esplorando come in altri casi tutte le linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee possibili. La presente mozione viene approvata all unanimità dei presenti con voti resi nelle forme di legge debitamente controllati dagli scrutatori essendosi verificato il seguente risultato: Presenti: 35 Favorevoli: 35 Il Segretario Generale Dott.ssa Angela Nobile

COMUNE DI PISA CONSIGLIO COMUNALE. Oggetto: PIANO DI RECUPERO DEL SANTA CHIARA

COMUNE DI PISA CONSIGLIO COMUNALE. Oggetto: PIANO DI RECUPERO DEL SANTA CHIARA COMUNE DI PISA CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: PIANO DI RECUPERO DEL SANTA CHIARA Il Consiglio Comunale di Pisa, a conclusione della discussione sviluppata nella 1 Commissione Permanente e in sede di Consiglio

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 23 del 07/06/2012... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 44 del 23/09/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 66 del 29/10/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 42 del 09/07/2009. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 42 del 09/07/2009. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 42 del 09/07/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER BRANCHITTA LUIGI

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER BRANCHITTA LUIGI COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 15 del 26/04/2012... Presiede il Vice Presidente Vicario del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 21 del 07/06/2012... Presiede il Vice Presidente Del Consiglio MANCINI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER SCARAMUZZINO CARMELO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER SCARAMUZZINO CARMELO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 40 del 20/07/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO OGGETTO: RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO APPROVAZIONE.

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO OGGETTO: RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO APPROVAZIONE. COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 16 del 26/04/2012... Presiede il Vice Presidente Vicario del Consiglio

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 28 del 06/05/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 14 del 05/05/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 2 del 21/01/2010. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 2 del 21/01/2010. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 2 del 21/01/2010... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 58 del 25/11/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 13 Settembre 2011 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO P 22 GARZELLA GIOVANNI P 2. BANI GIULIANO P 23 GORRERI ALESSANDRO A 3. BANI MARCO A 24 LANDUCCI STEFANO P 4. BEDINI FILIPPO P

Dettagli

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori CASSONE ANTONIO CERRI FABRIZIO PANICHI SILVIA

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori CASSONE ANTONIO CERRI FABRIZIO PANICHI SILVIA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 4 del 19/02/2010... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO GALLO SANDRO MAFFI ANTONIO

Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO GALLO SANDRO MAFFI ANTONIO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 32 del 15/07/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 52 del 23/07/2009... Presiede il Vice Presidente Del Consiglio MANCINI

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 24 Febbraio 2011 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO P 22 GORRERI ALESSANDRO P 2. BANI GIULIANO P 23 LANDUCCI STEFANO P 3. BANI MARCO P 24 MACCIONI TITINA P 4. BEDINI FILIPPO A 25

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO BALZI MASSIMO CECCARELLI VALTER

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO BALZI MASSIMO CECCARELLI VALTER ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 54 del 18/11/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA E PRESENTE

Dettagli

Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE

Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 30 del 02/05/2013... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE COMUNE

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 16 Febbraio 2012 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO P 22 GARZELLA GIOVANNI P 2. BANI GIULIANO P 23 GORRERI ALESSANDRO P 3. BANI MARCO P 24 LANDUCCI STEFANO A 4. BEDINI FILIPPO P 25

Dettagli

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 46 del 25/10/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 17 del 12/05/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO SCARAMUZZINO CARMELO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO SCARAMUZZINO CARMELO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 49 del 08/11/2012... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 2 del 15/01/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 87 del 22/12/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori CASSONE ANTONIO CERRI FABRIZIO ELIGI FEDERICO SERFOGLI ANDREA

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Sono inoltre presenti gli Assessori CASSONE ANTONIO CERRI FABRIZIO ELIGI FEDERICO SERFOGLI ANDREA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 26 del 13/05/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 3 Febbraio 2011 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO A 22 GORRERI ALESSANDRO P 2. BANI GIULIANO A 23 LANDUCCI STEFANO P 3. BANI MARCO P 24 MACCIONI TITINA P 4. BEDINI FILIPPO A 25 MAFFI

Dettagli

Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO

Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 20 del 09/04/2013... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA Sono

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 25 Novembre 2010 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO A 22 GORRERI ALESSANDRO A 2. BANI GIULIANO P 23 LANDUCCI STEFANO P 3. BANI MARCO P 24 MACCIONI TITINA P 4. BEDINI FILIPPO A 25

Dettagli

Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 46 del 16/07/2009... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE

Dettagli

Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER BUSCEMI RICCARDO COGNETTI PAOLO

Scrutatori: Consiglieri CECCARELLI VALTER BUSCEMI RICCARDO COGNETTI PAOLO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 59 del 02/12/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 22 del 07/06/2012... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 53 del 17/07/2008. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA

COMUNE DI PISA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 53 del 17/07/2008. Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 53 del 17/07/2008... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal... L incaricato N. 36 del 25/05/2004 Presiede il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SERFOGLI ANDREA

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 3 Febbraio 2011 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO A 22 GORRERI ALESSANDRO P 2. BANI GIULIANO A 23 LANDUCCI STEFANO P 3. BANI MARCO P 24 MACCIONI TITINA P 4. BEDINI FILIPPO A 25 MAFFI

Dettagli

Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 67 del 16/12/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA ORIGINALE E PRESENTE

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO SULLE TARIFFE PER LA SOSTA A PAGAMENTO DEI VEICOLI. APPROVAZIONE ULTERIORI MODIFICHE ANNO 2011.

OGGETTO: REGOLAMENTO SULLE TARIFFE PER LA SOSTA A PAGAMENTO DEI VEICOLI. APPROVAZIONE ULTERIORI MODIFICHE ANNO 2011. COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 19 del 09/06/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ANNO 2006 DEL COMUNE DI PISA.

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ANNO 2006 DEL COMUNE DI PISA. COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 1 del 21/01/2010... La presente deliberazione è divenuta esecutiva

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 46 del 30/09/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI TITINA E PRESENTE IL SINDACO

Dettagli

OGGETTO: Imposta Comunale sugli Immobili Determinazione aliquote e detrazioni. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Imposta Comunale sugli Immobili Determinazione aliquote e detrazioni. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Imposta Comunale sugli Immobili Determinazione aliquote e detrazioni. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modifiche ed integrazioni, istitutivo dell

Dettagli

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE la Regione Toscana ha sviluppato con Trenitalia e RFI un progetto di riorganizzazione

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 9 Aprile 2013 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. BALZI MASSIMO A 22 GARZELLA GIOVANNI P 2. BANI GIULIANO A 23 GORRERI ALESSANDRO A 3. BANI MARCO P 24 LANDUCCI STEFANO A 4. BEDINI FILIPPO P 25 LUPERINI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 20 del 09/06/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

OGGETTO: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO NELL AREA PISANA. APPROVAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO NELL AREA PISANA. APPROVAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO NELL AREA PISANA. APPROVAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la Legge regionale 31 luglio 1998, n. 42 Norme per il Trasporto

Dettagli

OGGETTO: AFFIDAMENTO AD A.P.E.S. SCPA DELLA GESTIONE DELL AGENZIA CASA

OGGETTO: AFFIDAMENTO AD A.P.E.S. SCPA DELLA GESTIONE DELL AGENZIA CASA COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 60 del 02/12/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 50 del 23/07/2009... Presiede il Vice Presidente Del Consiglio MANCINI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: L.R. n. 1 del 03.01.2005 art. 15 e successivi - viabilità nord-est - variante parziale al Regolamento Urbanistico a seguito delle modifiche del tracciato definite dal progetto preliminare APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 51 Del 18 Aprile 2007

COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 51 Del 18 Aprile 2007 COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 51 Del 18 Aprile 2007 OGGETTO: CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER L AREA SANTA CHIARA - NOMINA GIURIA- L anno 2007 il giorno diciotto del

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 86 del 22/12/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal... L incaricato N. 22 del 29/03/2006 Presiede il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 88 del 18/12/2008... Presiede il Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

PER PARCHEGGI" AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

PER PARCHEGGI AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale N /2015 del Oggetto: DEFINIZIONE DI DESTINAZIONE PARTICOLARE DI PORZIONE DELLA ZONA TERRITORIALE OMOGENEA (Z.T.O.) Fc/120 "ZONA PER VEDERE PUBBLICO", PARTE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Regolamento sull Imposta di soggiorno. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 4 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 ( Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale ) che disciplina

Dettagli

Comune di Pisa Consiglio Comunale

Comune di Pisa Consiglio Comunale 15 Giugno 2017 NOMINATIVO PRESENTE NOMINATIVO PRESENTE 1. ANTONI VALERIA P 22 MANCINI VIRGINIA P 2. AULETTA FRANCESCO P 23 MANNINI GIANFRANCO P 3. BASTA VLADIMIRO P 24 MARIOTTI RITA P 4. BEDINI FILIPPO

Dettagli

OGGETTO: PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI ED ELENCO ANNUALE APPROVAZIONE DELLA TERZA VARIAZIONE

OGGETTO: PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI ED ELENCO ANNUALE APPROVAZIONE DELLA TERZA VARIAZIONE COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 43 del 13/10/2011... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 20 del 24/05/2012... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO. Scrutatori: Consiglieri SCARAMUZZINO CARMELO CECCARELLI VALTER MAFFI ANTONIO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 21 del 29/04/2010... Presiede la Presidente Del Consiglio MACCIONI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Bilancio di previsione 2012 e relativi allegati. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO l art. 151 Principi in materia di contabilità del Testo Unico delle norme sull ordinamento degli

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013).

OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013). OGGETTO: Art. 194 D.Lgs. 267/2000. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio (1 riconoscimento anno 2013). IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 194, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 secondo cui

Dettagli

Individuazione del centro urbano

Individuazione del centro urbano COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA SETTORE COMMERCIO E ATTIVITA' ECONOMICHE IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA PIANIFICAZIONE LOCALE DELLE MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA ART.

Dettagli

OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Art. 175 D.Lgs. 267/2000. Assestamento generale di bilancio esercizio 2010. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che: - con Deliberazione del C.C. n. 86 del 21.12.2009, esecutiva, è

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 158 Del 17 Novembre 2015

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 158 Del 17 Novembre 2015 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 158 Del 17 Novembre 2015 OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 6.3 SAN MICHELE, VIA CUPPARI - VARIANTE, AI SENSI DELL

Dettagli

L A G I U N T A C O M U NA L E

L A G I U N T A C O M U NA L E Oggetto: Avvio del procedimento della variante al Regolamento Urbanistico: - per la definizione delle schede norma relative al recupero e riqualificazione urbana dell area dismessa delle ferrovie e del

Dettagli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del 19/03/2015 ORIGINALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VARIANTE AL PIANO

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

Oggetto: Modifiche ai vigenti regolamenti per il servizio di refezione scolastica e nidi e trasporto scolastico. Il Consiglio Comunale

Oggetto: Modifiche ai vigenti regolamenti per il servizio di refezione scolastica e nidi e trasporto scolastico. Il Consiglio Comunale Oggetto: Modifiche ai vigenti regolamenti per il servizio di refezione scolastica e nidi e trasporto scolastico. Il Consiglio Comunale Visti - il regolamento per il servizio di refezione scolastica e nidi

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Scheda di Presentazione di Progetto

Scheda di Presentazione di Progetto ANAGRAFICA PROGETTO Scheda di Presentazione di Progetto Data presentazione gg/mm/aa Nome progetto Localizzazione Proponente Referente progetto Altri soggetti coinvolti nel progetto Frazione/Comune, Provincia

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Bilancio di previsione 2011. 3 a variazione. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E RICHIAMATA la Deliberazione del C.C. n. 79 del 22.12.2010, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

COMUNE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE. L.R. 16/2004 e s.m.i. - Reg. Attuazione n. 5 del

COMUNE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE. L.R. 16/2004 e s.m.i. - Reg. Attuazione n. 5 del COMUNE DI MONTEFUSCO (AV) PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004 e s.m.i. - Reg. Attuazione n. 5 del 04.08.2011 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI (API) Elab. N 3 Il Sindaco Il RUP Il Progettista

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

COMUNE DI PISA. E presente il Vicesindaco Storchi Bianca Maria. Assiste il VICESEGRETARIO GENERALE PESCATORE PIETRO

COMUNE DI PISA. E presente il Vicesindaco Storchi Bianca Maria. Assiste il VICESEGRETARIO GENERALE PESCATORE PIETRO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 13 del 14/02/2008... Presiede il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SERFOGLI

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal N. 84 del 29/11/2006... Presiede il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SERFOGLI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0206-15 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Approvazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 202 DEL 20/08/2013 OGGETTO: FONDI P.O.R. ASSE V - EDILIZIA ABITATIVA A FAVORE DI COMUNITA' EMARGINATE.

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Oggetto: Programma triennale dei lavori pubblici 2011/2013 ed elenco annuale Approvazione della seconda variazione.

Oggetto: Programma triennale dei lavori pubblici 2011/2013 ed elenco annuale Approvazione della seconda variazione. Oggetto: Programma triennale dei lavori pubblici 2011/2013 ed elenco annuale 2011 - Approvazione della seconda variazione. IL CONSIGLIO Visto il D.Lgs. 12 aprile 2006 n.163 Codice dei contratti pubblici

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009) 1 IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE (modifica alla Legge n. 21/2009) Questo provvedimento introduce elementi innovativi Le parole d ordine sono: Risposta concreta alle aspettative delle famiglie Semplificazione

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 31 del 10/02/2015 Oggetto: SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE - RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI PROGETTO PRELIMINARE PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI OPIFICIO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Studio

Dettagli

OGGETTO: modifiche al vigente Regolamento per la gestione del patrimonio IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: modifiche al vigente Regolamento per la gestione del patrimonio IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: modifiche al vigente Regolamento per la gestione del patrimonio IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO il vigente Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare, approvato con delibera CC n. 85 del

Dettagli

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti

COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti COMUNE DI PISA Pianificazione Urbanistica d Area Dirigente arch. Gabriele Berti Variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla ridefinizione delle destinazioni di aree di proprietà pubblica e di

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO. Scrutatori: Consiglieri BIASCI MARIO BOZZI ALBERTO CECCARELLI VALTER

E PRESENTE IL SINDACO FONTANELLI PAOLO. Scrutatori: Consiglieri BIASCI MARIO BOZZI ALBERTO CECCARELLI VALTER COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione in pubblicazione all Albo Pretorio di questo Comune dal... L incaricato N. 67 del 18/07/2003 Presiede il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF PHHFUUP -3 130(3".." %&(-* */7&45*.&/5* 4"/*5"3*.0%*'*$)& 3&-"5*7& "--".0%"-*5} %* '*/"/;*".&/50 &% "556";*0/& %&--*/5&37&/50 %* 3&"-*;;";*0/&

Dettagli