Il castrum di Belmonte (TO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il castrum di Belmonte (TO)"

Transcript

1 Il castrum di Belmonte (TO) Il castrum di Belmonte sorge sulla sommità di un rilievo granitico proteso sulla pianura canavesana all'imbocco della valle dell'orco (Fig. 1, p. 141). Sede di insediamenti datati tra il Bronzo Finale e la piena età del Ferro 1, il sito risulta successivamente abbandonato 2 fino al periodo tardo-antico, quando strutture abitative e artigianali sorsero all'interno di una cinta muraria di notevole estensione, accertata lungo l'intero ciglio nordoccidentale del colle e in un tratto di quello meridionale, che verosimilmente doveva racchiudere l'intera area sommitale di circa 2,5 ettari. I settori finora esplorati coprono soltanto una piccola percentuale di tale area insediativa e sono stati in gran parte indagati tra il 1968 e il 1975 da un gruppo di volontari che operava in accordo con la Soprintendenza 3. La ripresa dello scavo archeologico nel 1986, preceduta da provvedimenti di tutela e campagne di documentazione, ha per ora riguardato campioni stratigrafici limitati, i cui risultati non possono ragionevolmente essere ritenuti validi per l'intero complesso 4. Il primo e più ampio nucleo di strutture messo in luce, all'estremità nordoccidentale del colle, ha rivelato la presenza di più fasi edilizie connesse con almeno tre ricostruzioni della cinta, realizzate in posizioni via via arretrate verso monte. All'ultima sistemazione appartengono alcuni vani allineati all'interno e a ridosso del perimetro fortificato 5, nei quali furono rinvenuti numerosi oggetti metallici, vasellame ceramico e in pietra ollare, pesi da telaio e fusaiole 6. L'ampliamento dello scavo verso l'estremità occidentale del colle ha recentemente evidenziato le strutture di altri vani, precedenti la cinta più recente; questi sono delimitati da muri impostati sulla roccia mediante cavo di fondazione tagliato con precisione nel granito, a tratti anche a discreta profondità. [157] Ciò fu reso evidentemente necessario dal ripido declivio della roccia in questo punto, assai sfavorevole allo sfruttamento edilizio dell'area e causa forse determinante dei dissesti subiti dalle strutture. I1 persistente interesse ad occupare anche zone impervie ed il costante emergere di muri in tutti i sondaggi recenti e passati, inducono ad ipotizzare che il vasto insediamento fosse anche densamente abitato. Le tecniche edilizie finora riscontrate non presentano nette caratterizzazioni per fasi: i muri sono realizzati con blocchetti irregolari di granito locale legati da malta molto magra, che nelle strutture più tarde e superficiali risulta scomparsa o già mancante in origine. Grosse buche da palo profondamente scavate nella roccia si allineano in alcuni casi alle strutture più antiche, mentre altre buche di varie dimensioni furono scavate a partire dai successivi piani d'uso, a prova di un diffuso e costante impiego del legno in associazione o meno con murature in pietra. Queste, per la scarsa resistenza data dal legante, dovevano sorreggere parti di elevato in legno o in tecniche leggere 7. 1 Cfr. CIMA L'assenza di una facies di età romana non pare smentita dalle notizie di tombe coperte con laterizi romani riportata da Assandria (ASSANDRIA 1926) in quanto è noto il reimpiego di materiale edilizio antico anche in tombe di età post-classica, né il ritrovamento di pochi oggetti (cfr. BERTOTTI 1988, p. 27) e di minime quantità di frammenti ceramici di età romana è indizio sufficiente di occupazione del sito. 3 CARDUCCI 1970; CARDUCCI ; ZAMBELLI PEJRANI BARICCO 1984 e 1986; PEJRANI BARICCO, GALLESIO La disposizione dei vani lungo il muro di cinta, riscontrata anche in un sondaggio del 1975 sul ciglio opposto del monte, richiama in parte lo schema planimetrico delle costruzioni romane e tardo-antiche del castrum di Duel. Cfr. BIERBRAUER 1987, p. 326, Abb VIOLA 1971; ZAMBELLI Scavi recenti hanno evidenziato anche per il Piemonte l'uso di tecniche costruttive in argilla e in legno già in edifici di età romana, oltre che nell'architettura dei secoli successivi tecniche per le quali si rimanda a Architectures de terre et de bois Per una rassegna sui siti tardo-antichi e altomedioevali dell'arco alpino, in cui è attestato l'uso di pareti a graticcio o in legno su basi in muratura a secco, cfr. BIERBRAUER 1987, pp Si segnala tuttavia che per l'allineamento di buche da palo a ridosso e all'interno delle pareti dei vani, per il momento non si sono reperiti confronti precisi.

2 Frammenti di tegole di tipo romano compaiono in strati di distruzione, ma per ora non si sono individuati veri e propri crolli di tetti 8. Si ha notizia di un solo caso di pavimentazione in lastre di pietra nell'ambito di un generale uso di piani di calpestio in terra battuta 9. Dei due focolari identificati durante i vecchi scavi, uno fu interpretato come relativo ad una fucina di fabbro per i numerosi oggetti di ferro recuperati nelle vicinanze 10. L'attività metallurgica è comunque provata dal rinvenimento di tenaglie e implicitamente dallo straordinario repertorio di attrezzi artigianali, di uso domestico e agricolo, dai quali si può inoltre dedurre una notevole diversificazione e specializzazione delle attività produttive, sostenute probabilmente da un buon livello economico, di cui è sicuro indice la ricchezza di metallo 11.[158] Questi oggetti, di grande interesse ma di difficile attribuzione cronologica, risultano pressoché privi di contesto stratigrafico, come d'altra parte il resto dei materiali dei primi scavi; tuttavia la notevole omogeneità delle classi ceramiche associate, riscontrata anche tra i reperti dei recenti scavi stratigrafici, pare indicare una sequenza ravvicinata di fasi insediative. Il rinvenimento di complementi di abbigliamento e di armi di tipo longobardo (fibbie e puntali di cintura, fibula a croce, scramasax, punte di lancia e di freccia, asce, due umboni di scudo, di cui uno da parata) in parte ritrovati sporadicamente, pur costituendo un documento significativo di una presenza longobarda a Belmonte nel VII secolo, non chiarisce la natura e l'entità di questa occupazione 12. Dagli scarsi dati di scavo non risulta per tali oggetti una provenienza funeraria, tuttavia va prudentemente considerata questa possibilità anche in riferimento alla notizia di tombe, affioranti proprio nella zona del loro ritrovamento, riportata da Assandri 13. Come ad Ibligo-Invillino potrebbe trattarsi quindi dell'occupazione longobarda di un castrum preesistente 14. L'abbandono dell'insediamento dopo i primi secoli dell'altomedioevo appare repentino e quasi totale; il persistere di un luogo di culto, non ancora localizzabile, è indicato dal ritrovamento sporadico di un capitellino datato all'viii secolo 15, ma in seguito mancano documenti sia archeologici sia archivistici fino alla fine del XII secolo, quando Belmonte compare come sede di un priorato benedettino dipendente dall'abbazia di Fruttuaria 16. Luisella Pejrani Baricco La sistemazione dei materiali rinvenuti nel corso degli interventi condotti anteriormente alla ripresa sistematica degli scavi negli anni '80 ha portatoall'inventariazione di 3246 frammenti di ceramica e pietra ollare ed al riconoscimento di 240 pertinenti a recipienti invetriati pari al 7,4%del totale. [159] I problemi relativi alla definizione cronologica del complesso sono a tutt'oggi irrisolti a causa della scarsa quantità di ceramica raccolta nei recenti scavi per la quale risulta ancora improponibile ogni tentativo di seriazione. Tuttavia, seppure con cautela, è possibile un ancoraggio cronologico per la presenza degli oggetti metallici ben datati e per i confronti, non sempre puntuali, ma che illustrano piuttosto una comune affinità di gusto, con contesti meglio datati dell'italia settentrionale tra il V ed il VII secolo ed in particolare con Castelseprio 17. La ceramica invetriata presenta caratteristiche di notevole omogeneità soprattutto per quanto concerne gli impasti tutti di un unico tipo. 8 Il ritrovamento di molti frammenti di embrici è citato (VIOLA 1971, p. 77) in relazione ad un vano del secondo nucleo abitativo individuato durante i vecchi scavi. Si sono notati frammenti di tegole in grande quantità anche nello spesso strato di distruzione sul quale si imposta la più recente ricostruzione della cinta muraria (ZAMBELLI 1978, P. 67), nelle strutture già in evidenza è del tutto raro il reimpiego di frammenti laterizi. 9 VIOLA 1971, p. 77; ZAMBELLI 1978, p ZAMBELLI 1978, p. 68, Fig SCAFILE 1971 e 1972; gran parte degli attrezzi in ferro è stata recentemente riedita da chi scrive nel catalogo della mostra I Longobardi (AA.VV. 1990, PP ). 12 SCAFILE 1970 e 1978; CARDUCCI ; VON HESSEN 1974, p ASSANDRIA BIERBRAUER 1987, pp CASARTELLI NOVELLI 1974, pp FROLA 1911, doc. 11, a. 1197, pp LUSUARDI SIENA-SANNAZARO 1985, p. 31 sgg.

3 Forme Olle (Tav. 1, n. 1) orlo esternamente ingrossato superiormente appiattito, corpo globulare o ovoide e fondo piano. Forme di piccole dimensioni con diametro intorno ai cm 11. Invetriatura all'interno e sul bordo. (Tav. 1, n. 2-3) orlo appena ingrossato leggermente estroflesso su corpo ovoide. Diametro costante tra i cm 10 e 14. Invetriatura interna. In alcuni casi la spalla è decorata da motivi a rettangoli impressi a rotella parzialmente coperti da vetrina. La forma si avvicina alle produzioni in ceramica comune di diametro maggiore, con spalla talvolta decorata. Tav. 1, n. 4) orlo estroflesso, corpo cilindrico. Olle biansate (Tav. 3, nn ) orlo verticale su breve collo, corpo globulare, apoda base piana o leggermente concava. Doppia ansa a nastro sagomata fissata alla spalla e al di sopra del massimo diametro. Può avere decorazione costituita da una doppia solcatura a marcare il collo e la spalla 18. Ciotole (Tav. 1, nn. 5-6) orlo dritto e arrotondato, listello appena accennato con una solcatura verso il bordo, vasca emisferica con fondo talvolta reso ruvido da inclusioni litiche superficiali sotto vetrina. Base apoda. Diametro da cm 15 a 28. Vasi a listello (Tav. 1, nn. 7-8) orlo dritto arrotondato poco marcato, tesa orizzontale, vasca emisferica profonda, base piana con piede a disco appena segnato. [160] 18 Esemplari simili, anche se di forma più ridotta e sagoma schiacciata, sono documentati in contesti tardo romani del Canton Ticino: SIMONETT , p. 271 dis. 158b, in Lombardia: BLAKE 1981, pp , Fig. 1.3; DONATI 1971, p. 9; DONATI 1980, p. 56 Fig. 1.3; MACCABRUNI 1990, pp , 5d.2n, m, l, k, ed in particolare a Castelseprio: LUSUARDI SIENA-SANNAZARO 1985, p. 33, a Bellinzona: MEYER 1977, p. 74 E4-5.

4 [161]

5 [162]

6 [163]

7 Decorazione sul listello costituita da rettangoli impressi a rotella, in fascia semplice o doppia. Diametro da cm 22 a (Tav. 2, nn. 9-10) orlo arrotondato tesa orizzontale appena rilevata con margine esterno marcato da una solcatura. Profonda vasca troncoconica con fondo reso ruvido da inclusioni litiche sotto vetrina. Diametro di cm (Tav. 2, nn.11-12) orlo appuntito, tesa orizzontale, vasca troncoconica. Caratterizzato da inclusioni litiche sotto vetrina che ne ricoprono interamente la superficie interna. Diametro di ca. cm 16. Olpi (Tav. 2, n. 15) sviluppo del corpo non determinabile (frammenti di parete con scarsa curvatura: forma biconica?), base a disco espansa. In alcuni frammenti decorazione a fascia costituita da triangoli irregolari allungati impressi con punzone consunto. Decorazioni Fasce singole o doppie di rettangoli (vasi a listello, olpi) 21, fasce singole o doppie di elementi a cuneo a gruppi capovolti (olpi) (Tav. 4). Solcature orizzontali a stecca (su listelli, forme chiuse). Impasti Classe impasti metamorfici. Gruppo 10, sottogruppo b (analisi n. 213). Impasto medio-grossolano (tra mm 0.25 e 1.5) con scisti cristallini acidi e moltissime miche. Massa di fondo ferrica o carbonatico-ferrica. Provenienza locale. Le variazioni degli impasti sono minime e riguardano soprattutto la percentuale ed il volume degli inclusi che sono nettamente più radi nelle forme di piccole dimensioni e nelle olpi. Si notano anche variazioni del colore degli impasti che generalmente è quasi bianco 10 YR 8/3 very pale brown ma varia da rosato 7.5 YR 7/5 pink ad arancio 5 YR 7/6 reddish yellow. La colorazione può presentare diversi viraggi anche nello stesso frammento oppure diverse sfumature nelle varianti del grigio nel caso di impasti stratificati. La maggiore attestazione di impasti bianchi o rosati non sembra avere nesso con particolari forme o tipo di rivestimento. Invetriatura L'invetriatura assume caratteristiche leggermente variate a seconda della stesura su forme aperte o chiuse, pur in una discreta omogeneità di caratteristiche che hanno come costante la scarsa coesione all'impasto con conseguente tendenza a scrostarsi. Nelle forme chiuse: densa, trasparente, liscia, lucente (in alcuni casi devetrificata), di colore da verde oliva con sfumature gialle a verde oliva bruno. Stesura non uniforme che lascia campi non coperti; sempre esterna, in rari casi anche interna. sottile, brillante oppure matt, in alcuni casi parzialmente assorbita, sempre bollosa. [164] 19 ALESSIO MANZONI 1985, Tav. XLVII Un confronto puntuale è con Ticineto: GARERI CANIATI 1985, Per il tipo di decorazione cfr. PANTÒ, La media Val Curone, in questo volume nota 8.

8 Nelle forme aperte: densa, trasparente (talvolta con devetrificazioni) presenta notevoli addensamenti sul fondo (fino a mm 7-8), di colore giallo o giallo bruno. densa, trasparente poco brillante, talvolta matt con parziali assorbimenti. In alcuni frammenti si registra la presenza di un sottostante ingobbio bianco. Scarti di produzione Sono stati riconosciuti 11 scarti di produzione fortemente vetrificati con evidenti addensamenti di invetriatura di colore verde. Sembra di poter riconoscere, senza tuttavia averne certezza, un'ansa, il bordo e parte del fondo di un vaso a listello (Tav. 5). Il vasellame invetriato esaminato non presenta una grande varietà di forme anche se sono numerose le varianti nei profili. Tutti i frammenti sono riconducibili a vasellame realizzato al tornio, della cui azione restano evidenti solcature. In molti casi è possibile osservare una accurata lisciatura delle superfici esterne, maggiormente curata nelle forme chiuse, forse realizzata con l'utilizzo di un panno di cui sembra di riconoscere traccia. Nei vasi a listello si registra un aumento significativo degli inclusi litici emergenti dovuto alla loro aggiunta nel recipiente non ancora essicato prima dell'applicazione della vetrina. Ne è evidente anche il distacco e la caduta prima dell'invetriatura. In rari casi il fondo non presenta la superficie a grattugia. Compare solo in un caso il versatoio. [165] Le basi non sono sabbiate o levigate e si notano le tracce del distacco a fune dal piano del tornio. L'invetriatura non ricopre quasi mai perfettamente le superfici. Un frammento di vaso a listello (Tav. 2, n. 9) presenta l'invetriatura che ricopre una estesa scheggiatura procurata all'oggetto dopo l'essicatura. Nelle olle è perlopiù esterna ed interessa solo in parte il bordo e l'interno ma può anche essere sparsa su grandi superfici. Anche nelle olpi l'invetriatura è sulla superficie esterna ma nel frammento decorato ricopre anche l'interno. Il risparmio di vetrina che sembra caratterizzare le forme chiuse e forse ne indica un uso prevalentemente ornamentale, è assente in quelle aperte dove la vetrina ricopre anche con forti spessori la superficie interna con chiazze e sbavature all'esterno. In tre frammenti di

9 diversi recipienti di forme aperte è presente un sottile ingubbio bianco steso al di sotto della vetrina (ad es. n. 9) 22 ed in un caso si è riscontrata la presenza di un ingubbio rosato a rifinire la parete esterna. Centri di produzione di invetriate individuati sulla base di evidenze archeologiche risultano attestati in area nord orientale ed adriatica 23. Appare quindi altamente significativo il dato, confermato dall'analisi degli scarti di fornace, di una produzione ceramica anche invetriata sul colle di Belmonte accanto alla fucina per la forgiatura di utensili in ferro. La diffusione dei prodotti in ceramica doveva essere per uso locale e limitata ad un mercato ristretto per il quale dovevano essere attive diverse fornaci con produzioni miste. Nel vicino insediamento canavesano nei comuni di Torre e di Bairo le invetriate rinvenute corrispondono al gruppo 10, sottogruppo a, degli impasti e quindi non pertinenti alla produzione di Belmonte dalla quale si differenzia anche morfologicamente 24. Le forme chiuse della ceramica invetriata si avvicinano, talvolta puntualmente, alle produzioni in ceramica comune. Tra la ceramica comune (83%) ad impasto grezzo ed a cottura quasi sempre riducente sono testimoniate essenzialmente olle con orlo estroflesso superiormente ingrossato ed appiattito, corpo ovoide, che si avvicinano ad un'olla ad orlo espanso quadrato da Luni 25. Le forme sono costanti ma si hanno variazioni anche sensibili nell'angolazione dell'orlo con il corpo e nel diametro che oscilla dai 16 ai 22 cm. In molti casi l'esterno si presenta decorato con motivi realizzati a stecca anche a più punte con ondulazioni o zig-zag variamente ravvicinati, secondo un modo decorativo consueto anche a Ibligo Invillino 26. [166] Consistente la presenza di bicchieri con orlo superiormente appiattito, parete convessa leggermente rastremata verso il fondo, anch'essi con i motivi decorativi descritti, che in qualche caso occupano interamente la parete. Le dimensioni sono costanti con diametro all'orlo di cm Sono possibili confronti con materiali dai livelli di età longobarda da Castelseprio 27. Alcuni recipienti sembrano imitare il vasellame in pietra ollare con recipienti ad orlo ingrossato, leggermente rientrante e superiormente arrotondato, parete convessa sensibilmente rastremata verso il fondo. Presentano decorazioni esterne costituite da cordonature o solcature orizzontali del tutto simili alla lavorazione della pietra ollare 28. Tra le forme aperte sono attestate ciotole con orlo superiormente appiattito e digradante verso l'interno, parete leggermente convessa e fortemente rastremata verso il fondo, apode a base piana. Ben documentati i catini a listello e corpo emisferico oppure orlo superiormente appiattito e ribattuto verso l'interno, parete convessa fortemente rastremata verso il fondo, listello inclinato verso il basso, dal diametro mai inferiore ai 30 cm. La presenza di catini di forma simile è attestata a Trino tra la fine del IV e l'inizio del V secolo 29 ed a Castelseprio dove hanno diametro maggiore e se ne ipotizza l'uso come contenitori per liquidi, forse per uso collettivo, con il listello per l'appoggio funzionale in un supporto 30. Da segnalare ancora una discreta varietà di ciotole coperchio e qualche frammento pertinente a colatoi, uno dei quali parzialmente ricostruito 31. Le forme chiuse sono scarsamente documentate ed essenzialmente da pareti o anse che non ne consentono la ricostruzione. Percentualmente vicina alla ceramica invetriata è la presenza della pietra ollare (6.4%) a grana media o medio grossa di colore grigio verde con inclusioni di granati. [167] 22 Osservato anche a Castelseprio: LUSUARDI SIENA SANNAZARO 1985, p MACCABRUNI 1990, p CERRATO, in questo volume. 25 BLAKE 1977, p. 649 Tav L'appiattimento delle forme, come qui si registra, è una delle caratteristiche della ceramica comune di transizione dal tardo impero ai tipi medievali: MANNONI 1975, p BIERBRAUER 1987, p. 188 sgg. 27 DABROWSKA-LECIEJEWICZ-TABACZYNSKA-TABACZYNSKY , Fig e Un possibile confronto si ha con il gruppo 13B della ceramica di Luni: MASSARI 1977, p. 507, Tav ; MASSARI-RATTI 1977, p. 600 e CORTELAZZO 1989, p BROGIOLO-LUSUARDI SIENA 1980, p , Fig e DABROWSKA-LECIEJEWICZ-TABACZYNSKA-TABACZYNSKY , Fig e 65.8.

10 La forma meglio documentata è quella del vaso sub-cilindrico con orlo superiormente appiattito e digradante verso l'interno, parete leggermente convessa e rastremata verso il fondo, base piana. All'esterno si hanno decorazioni tornite costituite da solcature o cordonature a rilievo. Le dimensioni sono varie ma sempre contenute entro i 30 cm di diametro al bordo 32. Confronti si hanno con recipienti da Vada Sabatia datati tra il V ed il VII secolo 33, dall'area del Finale datati al VI secolo 34 e da Trino 35. La ceramica fine è attestata da scarsi frammenti (1,1%) tutti di imitazione della terra sigillata chiara soprattutto C e D, tra i quali si segnala una variante della forma Hayes 61. È di importazione l'unico frammento di lucerna rinvenuto riferibile al tipo IIA di Hayes decorato sulla spalla da un motivo di triangoli concentrici gemmati alternati a motivi vegetali cuoriformi, la cui cronologia va dal 420 al Anche a Castelseprio mancano le lucerne di tradizione romana per cui si pone il problema di stabilire quali fossero i dispositivi per l'illuminazione, forse costituita da torce o da altri tipi di lucerne 37. L'assenza completa di contenitori da trasporto e di anforacci potrebbe essere conferma di rapporti commerciali condotti essenzialmente a piccolo raggio. Manca del tutto anche la ceramica a stralucido o a stampiglia tipica delle produzioni longobarde. Bibliografia Gabriella Pantò GABRIELLA PANTÒ - LUISELLA PEJRANI BARICCO AA.VV., 1990, I Longobardi, a cura di G. C. Menis, catalogo della mostra, Milano. Architectures de terre et de bois, 1985, Actes du 2 e congrès archéologique de Gaule méridionale (Lyon 2-6 novembre 1983), a cura di J. Lasfargues, (Documents d'archéologie Française n. 2), Paris. [168] M. ALESSIO MANZONI, 1985, Monteu da Po. Industria. Insula, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 4, pp G. ASSANDRIA, 1926, Rinvenimento di tombe e ruderi presso al santuario di Belmonte, Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, X, pp G E L. BERTOTTI, 1988, Belmonte e il suo santuario, Torino. V. BIERBRAUER, 1987, Invillino-Ibligo im Friaul I. Römische Siedlung und das spätantikfrühmittelalterliche Castrum, (Beiträge zur Vor-und Frühgeschichte, 33), München. H. BLAKE, 1977, Ceramica comune, in Scavi di Luni II, Roma, pp H. BLAKE, 1981, Ceramica paleo-italiana. Studio in onore di Giuseppe Liverani, Faenza, LXVII, 1-6, pp G. P. BROGIOLO, S. LUSUARDI SIENA, 1980, Nuove indagini archeologiche a Castelseprio, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'alto medioevo, Spoleto, pp C. CARDUCCI, 1970, Gli scavi nello stanziamento barbarico di Belmonte, Ad Quintum, 1, pp C. CARDUCCI, , Un insediamento Barbarico presso il santuario di Belmonte nel Canavese, Atti -Ce.S.D.I.R., VII pp S. CASARTELLI NOVELLI, 1974, La diocesi di Torino (Corpus della scultura altomedievale, VI), Spoleto. M. CIMA, 1986, Belmonte alle radici della storia. Ricerca su una comunità preistorica nelle Alpi occidentali, Cuorgné. 32 Un primo riferimento può essere proposto con la prima fase della periodizzazione indicata dal Mannoni: MANNONI 1976, p. 236, Tav. IIa. 33 LAVAGNA 1986, p MURIALDO-FOSSATI-FALCETTI-BONORA 1986, p CORTELAZZO 1989, Fig HAYES 1972, corrispondente al tipo 1 del Pohl: POHL 1962, p BROGIOLO-LUSUARDI SIENA 1980, pp

11 M. CORTELAZZO, La ceramica tardo antica e medievale, in AA.VV., S. Michele di Trino, (Studi Trinesi, 8), pp M. DABROWSKA, L. LECIEJEWlCZ, E. TABACZYNSKA, S. TABACZYNSKI, , Castelseprio: Scavi diagnostici , Sibrium XIV, pp P. A. DONATI, 1971, Notiziario archeologico ticinese 1969, Bollettino Storico della Svizzera Italiana, 83. P. A. DONATI, 1980, Romanità a sud del Ceresio nelle attuali terre ticinesi, in I Romani nel comasco. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio, Como. G. FROLA, 1911, Cartario di Santa Maria di Belmonte e di San Tomaso di Buzano, in Cartari minori II/2 (B.S.S.S. XLIII), Pinerolo. E. GARERI CANTATI, 1985, Ceramiche invetriate dal Villaro di Ticineto (Alessandria), in La ceramica invetriata tardoromana e alto medievale, Atti del Convegno (Como 14 marzo 1981), pp J. W. HAYES, 1972, Late Roman Pottery, London. O. V. HESSEN, 1974, Nuovi ritrovamenti longobardi in Italia, in Atti del Convegno Internazionale sul tema: La civiltà dei Longobardi in Europa, Roma, pp R. LAVAGNA, 1986, La pietra ollare dagli scavi archeologici nel territorio salbazio, Riv. St. Lig., LII, 1-4, pp S. LUSUARDI SIENA, M. SANNAZARO, 1985, Ceramica invetriata di Castelseprio, in La ceramica invetriata tardo romana e alto medievale, Atti del Convegno (Como 14 marzo 1981), pp C. MACCABRUNI, 1990, Ceramica invetriata, in AA.VV., Milano capitale dell'impero romano, d.c., Catalogo della mostra, Milano, pp T. MANNONI, 1975, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Bordighera Genova. [169] T. MANNONI, 1976, Per una storia regionale della cultura materiale: i recipienti in Liguria, Quaderni Storici, 31, 1/4, pp G. MASSARI, 1977, Ceramica comune, in Scavi di Luni II, Roma, pp G. MASSARI, G. RATTI, 1977, Appendice. Osservazioni sulla ceramica comune di Luni, in Scavi di Luni II, Roma, pp W. MEYER, 1977, Il Castel Grande di Bellinzona. Rapporto sugli scavi e sull'indagine muraria del 1967, Bellinzona. G. MURIALDO, A. FOSSATI, C. FALCETTI, E. BONORA, 1986, La pietra ollare nel finale, Riv. St. Lig., LII, 1-4, pp L. PEJRANI BARICCO, 1984, in Notiziario, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 3, pp L. PEJRAN BARICCO, 1986, in Notiziario, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 5, p L. PEJRANI BARICCO, S. GALLESIO, 1988, in Notiziario, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 7, p G. POHL, 1962, Die frühchristliche Lampe vom Lorenzberg bei Epfach, Landkreis, Schonagu, Versuch einer Gliederung der Lampen vom meditewanen Typus, Schriftenreihe zur Bayerischen Landesgeschichte, 62, pp F. SCAFILE, 1970, Due umboni di scudo longobardi, Ad Quintum, 1, pp F. SCAFILE, 1971, Di alcuni oggetti in ferro rinvenuti a Belmonte, Ad Quintum, 2, pp F. SCAFILE, 1972, Di alcuni oggetti in ferro rinvenuti a Belmonte, Ad Quintum, 3, pp F. SCAFILE, 1978, Una fibula longobarda rinvenuta a Belmonte, Ad Quintum, 5, pp C. SIMONETT, , Necropoli romane nelle terre dell'attuale Canton Ticino, Archivio Storico Ticinese, P. VIOLA, 1971, Attività del gruppo , Ad Quintum, 2, pp M. ZAMBELLI, 1978, Gli scavi dell'insediamento barbarico di Belmonte (prima parte), Ad Quintum, 5, pp [170]

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari Il materiale preso in esame fa parte di un cospicuo complesso, frutto di un recupero avvenuto nel 1975 ad opera di membri del gruppo archeologico

Dettagli

Industria (TO) 1 Sui vecchi scavi di Industria resta fondamentale FABRETTI L'identificazione della struttura ad emiciclo con un

Industria (TO) 1 Sui vecchi scavi di Industria resta fondamentale FABRETTI L'identificazione della struttura ad emiciclo con un Industria (TO) La città romana di Industria fu fondata sulla riva destra del Po, a metà strada circa tra Vardacate (Casale Monferrato) ed Augusta Taurinorum, nel 123 a.c.. Lo sviluppo dell'impianto urbanistico,

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Il Vercellese VERCELLI. MONASTERO DELLE GRAZIE O DELLA VISITAZIONE

Il Vercellese VERCELLI. MONASTERO DELLE GRAZIE O DELLA VISITAZIONE Il Vercellese Il ruolo che Vercellae assunse in età romana come località di sosta e quindi essenzialmente commerciale fu sicuramente favorito dalla congiunzione delle due grandi vie imperiali che da Roma

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL)

Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL) Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL) Il sito della città di fondazione romana Aquae Statiellae, corrispondente in parte all'attuale abitato di Acqui Terme,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone Paolo de Vingo Giovanni Battista Parodi Paolo de Vingo Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino Via S. Ottavio 20 (4

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

LOMBARDIA. Milano ( )

LOMBARDIA. Milano ( ) LOMBARDIA * Milano ( ) Gli scavi archeologici per la Metropolitana Milanese, condotti negli anni 1982-84 in varie aree del centro cittadino, offrono un significativo contributo alla conoscenza dei manufatti

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 1 Castelli, incastellamento e storia del popolamento rurale - Vi erano molti tipi di castelli, con impianto e funzioni variabili nello

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale

La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale PIEMONTE La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale Il quadro della diffusione della ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel territorio sud-occidentale

Dettagli

La ceramica invetriata dallo scavo di Brescia S. Giulia Ortaglia 1987

La ceramica invetriata dallo scavo di Brescia S. Giulia Ortaglia 1987 La ceramica invetriata dallo scavo di Brescia S. Giulia Ortaglia 1987 In precedenti contributi, ho dato notizia dei rinvenimenti di invetriata nel Bresciano (BROGIOLO 1985) ed ho pubblicato reperti da

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO

PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO Chiara Magrini 199 PROGETTO DI REVISIONE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI CARLINO Chiara Magrini 1. Introduzione Negli anni 1971-75 e con una breve ripresa nel 1983, a Carlino, località situata nei pressi

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

La ceramica in Piemonte tra la fine del VI e il X secolo

La ceramica in Piemonte tra la fine del VI e il X secolo Gabriella Pantò 95 La ceramica in Piemonte tra la fine del VI e il X secolo Il dato che immediatamente coglie chi si occupa di ceramica è come il Piemonte, tra le regioni dell Italia settentrionale, sia

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale Marta BOTTOS, Patrizia RIET Ceramica comune di produzione orientale Dall area di scavo presa in esame provengono circa cinquantacinque frammenti di ceramica, di questi trentuno sono stati individuati con

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 NOTIZIARIO San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012 Le campagne di scavo di giugno e ottobre 2012 nel sito di San Vincenzo sull'isola di Stromboli (Bettelli et al. 2010; 2011; Levi et al. 2011), hanno avuto

Dettagli

Orlo di vaso a bocca quadrata

Orlo di vaso a bocca quadrata Orlo di vaso a bocca quadrata Cultura del Vaso a Bocca Quadrata Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/sm020-00043/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/sm020-00043/

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Olla stamnoide con coperchio

Olla stamnoide con coperchio Olla stamnoide con coperchio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0340-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0340-00067/

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIOEVALE NEL NORD ITALIA

LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIOEVALE NEL NORD ITALIA LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIOEVALE NEL NORD ITALIA 1. Premessa Un quadro di sintesi, con particolare riferimento al nord Italia, è stato già tracciato nel 1981 da Hugo Blake (pp. 20-52) a

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca Sede legale: Loc. Campaccio 2 55020 Fabbriche di Vallico -Tel. 0583 761944 Fax 0583 761762 Uffici distaccati: Via del Giardino 21 55020 Vergemoli - Tel.

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera Annalisa de FRANZONI Ceramica a vernice nera Le indagini archeologiche condotte in via Gemina hanno consentito il recupero di trentotto frammenti di ceramica a vernice nera. Il gruppo più rilevante a fini

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI Estratto dal «Bollettino Storico Vercellese» - n. 2 - anno 1989 GIOVANNI SOMMO DUE VASI TIPO ACO, INEDITI, DA VERCELLI Grazie alla cortese disponibilità

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0 !" #$#%&'(& )#*++')# ),('(& -./0 Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

XI. CERAMICHE IN ETÀ LONGOBARDA

XI. CERAMICHE IN ETÀ LONGOBARDA Gabriella Tassinari, Mariagrazia Vitali 251 XI. CERAMICHE IN ETÀ LONGOBARDA 1. Ceramica comune e ceramica invetriata Si è preferito analizzare separatamente alcuni recipienti in ceramica comune e in ceramica

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA 41.122314,14,038942 1 Provincia Comune Località rif. catastali proprietario/affittuario Francolise Mass.S.Aniello Anzienda Garofalo Utilizzazione del suolo: seminato 7,6 222722 Pianura mediocre il campo

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

Lopas.

Lopas. Lopas Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/v5010-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/v5010-00051/ CODICI

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli