CIRCOLARE N. 01 DEL 20/01/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE N. 01 DEL 20/01/2012"

Transcript

1 CIRCOLARE N. 01 DEL 20/01/2012 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI CALENDARIO INVERSIONE ARCHIVI ANNO CARICAMENTO DITTE AGGIORNAMENTI TABELLE VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO GESTIONE UNA TANTUM AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI ALIQUOTE: DIRIGENTI (FONDO FASI) ENTI FONDO FASI FONDO MARIO NEGRI Q.U.A.S MODIFICHE SULLE TABELLE VOCI CEDOLINO AGGIORNAMENTI ANNUALI SOGGETTI A RIVALUTAZIONE ANNUA CONTRIBUTI CIGS/MOBILITÀ INPGI ENTI LAVORO DOMESTICO LAVORO ESTERO COSTANTI... 25

2 2.5.7 ALIQUOTE E ENTI PER LAVORATORI PARASUBORDINATI ALIQUOTE AGRICOLTURA COMUNI NOVITA ANAGRAFICA DIPENDENTE- FIGLI MINORI DI 3 ANNI FLAG AUTOMATICO RIENTRO PER LAVORATORI IN ITALIA QUOTE ASSOCIATIVE CARICAMENTO E VERIFICA INDENNITA PER NON ISCRITTI COME ATTIVARE L AUTOMATISMO CHIARIMENTI SU L AUTOMATISMO INSERIMENTO QUADRI CARICAMENTO MASSIVO FORMULE IN ANAGRAFICA DIPENDENTE CADIPROF ALTERAZIONE DIPENDENTE RIAPERTURA CONGUAGLIO DICEMBRE MESE GENNAIO: INIZIO ANNO DITTA RIVALUTAZIONE TFR ANAGRAFICA DITTA : VIDEATA 9 SCELTA IMPOSTA TFR ANAGRAFICA DIPENDENTE : VIDEATA 9 - SCELTA DATI TFR RICERCA - LISTA STORICI TFR PRIMA DEL RICALCOLO IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR: SALDO E STORICIZZAZIONI CALCOLO DEL SALDO CALCOLO DEL SALDO PF STORICO DATI PROSPETTO CONTABILE E RIEPILOGO DEL MESE NOTE IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR: RIVALUTAZIONE ANTICIPO IMPOSTA T.F.R. (TRIBUTO 1250) MESE GENNAIO: INIZIO ANNO DIPENDENTE ADDIZIONALI REDDITO CONIUGE PER ADDIZIONALI ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE ADDIZIONALE COMUNALE ADDIZIONALE REGIONALE ADDIZIONALI: PROVINCIA EE F24: COMPENSAZIONI ACC. ADD. COM ANAGRAFICHE MANTENUTE ANNO CORRENTE Circolare mensile gennaio 2012

3 5.3. DATI FISCALI: DETRAZIONI SCAGLIONI - ALIQUOTE IRPEF OPZIONI MANTENUTE/CANCELLATE ALIQUOTE IRPEF ALTERAZIONE IRPEF NETTA ALTERAZIONE DEL REDDITO ARRETRATI A TASSAZIONE SEPARATA DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTE ART. 13 ALTRE DETRAZIONI DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA ART OPZIONI PER CALCOLO DETRAZIONE LAVORO DIPENDENTE / CARICHI FAMILIARI DETRAZIONE PER FAMIGLIE NUMEROSE (1200,00 EURO) ALTERAZIONE DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTE FAMIGLIARI DETRAZIONE PER CANONE LOCAZIONE IMPONIBILI DIPENDENTE CON ACCANTONAMENTO TFR SCELTA P FPC: VOCI NEUTRE NEL CEDOLINO NOTE DITTA / DIPENDENTE TFR: CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA MESE GENNAIO: VARIE / BUDGET DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITA ANAGRAFICA DIPENDENTE ANAGRAFICA DITTA - VIDEATA UTILITY ANNO CORRENTE - STAMPE - DICHIARAZIONE DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITA INVIO ARCHIVIO COMPLETO ANNO PRECEDENTE ROL: MATURAZIONE PER ANZIANITA E DIMENSIONE AZIENDA UNIEMENS DITTE CON VERSAMENTI POSTICIPATI: COMPENSI COLLABORATORI DI DICEMBRE VERSAMENTO MINIMI IN F24 DATI STUDIO STAMPE ANNUALI RELATIVE ALL ANNO UTILITY ANNO PRECEDENTE - STAMPE ) COSTI MENSILI ANNO PRECEDENTE ) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE (BPYA07) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP (IRAPL) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP: DETTAGLIO PARTICOLARI (IRAPLCCC) ) PROSPETTO TFR (BPYTFRL_AP) ) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE AL 31/12 (PSTCOPD_AP) ) ELENCO DITTE MANCANTI IN ANNO COR. E SALDO ACC. NEGATIVO TRIB (JRIPTFR) Circolare mensile gennaio

4 ) IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE TFR - (BPYA59) ) PROSPETTO ANTICIPO IMPOSTA TFR AL 31/12 (R-VERSA1) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER PERIODO (BPYCONTAB) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE IRAP PER PERIODO (BPYCONTAB) ) RIEPILOGO COSTI SOSPESI A SOLIDARIETA (PSTCSOSPASOL_AP) ) DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO (BPYS-TD) ) EXPORT COSTI DIFFERITI CONSOLIDATI STAMPE ANNUALI DISABILITATO INVIO AL CENTRO CUD (AP / AC) DISABILITATA LA STAMPA AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2011/ STAMPA RIEPILOGO DELLE RETRIBUZIONI INAIL (BPYA015) EXPORT F24 PER ZUCCHETTI SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI ANAGRAFICA DITTA VIDEATA 5 - INAIL ANAGRAFICA DIPENDENTE RICERCA STORICI DIPENDENTE BONIFICI GESTIONE CAMPO CAUSALE CONTRIBUTO SOLIDARIETA 3% CREAZIONE E INVIO DI PROSPETTI EXCEL DA PACCHETTO DITTA GESTIONE SCADENZARIO LAVORO DOMESTICO MODELLO DETRAZIONI D IMPOSTA STAMPA DI MASSA DEL MODELLO STAMPA SOLO NUOVI ASSUNTI STAMPA MODELLO IN BIANCO SCELTA DIPENDENTI COMPILA DETRAZIONI COMPILA PER ANNO SUCCESSIVO RIPORTA RESIDENZA FISCALE STAMPA AL CENTRO PARCELLAZIONE CREAZIONE FILE R.I.D TABELLA GRUPPI FATTURAZIONE RAVVEDIMENTO OPEROSO RILEVA WEB SCATTI STUDI PROFESSIONALI SGRAVIO EDILIZIA 11,50% - ANNO ARRETRATI MESI PREGRESSI ELABORAZIONE MENSILE Circolare mensile gennaio 2012

5 UNIEMENS CHIUSURE (BOLLATO) MENSILI E COSTI ALTERAZIONE CALCOLO SGRAVIO EDILIZIA 11,50% STAMPA DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA PER SCONTO CONTRIBUTI EDILIZIA STAMPE DOPO CALCOLO CEDOLINO VISUALIZZAZIONE F24 MENS. AGG.VE COSTI/ACCANTONAMENTI 15) EXPORT COSTI DIFFERITI CONSOLIDATI COSTI/ACCANTONAMENTI 17) PROSPETTO COSTO ORARIO MENSILE STAMPA LORDO NETTO COSTO GESTIONE NUOVI APPRENDISTATI STAMPA ORE ORDINARIE E STRAORDINARIE (BPYS98L) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LIQUIDAZIONE TFR UTILITY RIELABORAZIONE MESI PRECEDENTI E ATTUALI - RIELABORAZIONE STAMPE/SUPPORTI RICERCHE CONSEGNATE IN CORSO MESE AGGIORNAMENTO DEL 30/12/ DITTE CON 1012 DA RIELABORARE RIC1112G AGGIORNAMENTO DEL 02/01/ DIPENDENTI DA VERIFICARE (VEDERE NOTA CLIENTI) RIC1112H AGGIORNAMENTO DEL 03/01/ DIPENDENTI CON STORICO TFR 81 NEGATIVO RIC1112L SOCI ARTIGIANI E NON CANCELLAZIONE STORICI 2 RIC1112N AGGIORNAMENTO DEL 04/01/ ARRETRATI CA.DI.PROF ED ACCENTRAMENTO FISCALE RIC1112O AGGIORNAMENTO DEL 10/01/ ISTITUZIONE CODICI TRIBUTO PER VERSAMENTO F24 RIC1112R DIPENDENTI ELABORATI CON CONTRIBUTO 3% - RIC1112S COEFFICIENTE RIVALUTAZIONE T.F.R. 108 Circolare mensile gennaio

6 1. COMUNICAZIONI 1.1. CALENDARIO INVERSIONE ARCHIVI ANNO 2012 MESI DATE GENNAIO 19/01/2012 FEBBRAIO 16/02/2012 MARZO 16/03/2012 APRILE 16/04/2012 MAGGIO 16/05/2012 GIUGNO 18/06/2012 LUGLIO 16/07/2012 AGOSTO 10/08/2012 SETTEMBRE 17/09/2012 OTTOBRE 16/10/2012 NOVEMBRE 16/11/2012 DICEMBRE 20/12/2012 Gennaio /01/2013 L inversione è prevista di regola generale nel tardo pomeriggio ed è comunque preceduta da apposita comunicazione. (U10) 1.2. CARICAMENTO DITTE Si ritiene utile ricordare che: CASO 1 - per tutte le ditte presenti sia a SINISTRA che a DESTRA, sono stati considerati solo gli archivi di destra per riporto/sistemazione in inversione archivi annua, in quanto si intendono ditte già sottoposte a chiusure annue e che quindi hanno avuto lo sdoppiamento tra archivi ap e archivi ac durante l'elaborazione tramite Pacchetto ditta, pertanto dopo l'inversione archivi è presente un archivio ap solo se lo stesso è derivato dall'elaborazione o caricato manualmente. Qualsiasi movimento inserito a sinistra (esempio ditte sospese) è stato azzerato, qualsiasi movimento inserito a destra è stato riportato normalmente. La casistica può essere relativa a: * normalità dei casi, ditte elaborate a dicembre * ditte nuove che si inizia ad elaborare a gennaio, alle quali sono stati caricati i progressivi riferiti a gennaio (01/01) sia nella parte sinistra che nella parte destra (riporto manuale o con utility). CASO 2 - le ditte presenti solo nella parte SINISTRA (DICEMBRE), sono state trattate come ditte alle quali fare le chiusure annue, pertanto dopo l'inversione archivi è presente un archivio ap con i dati precedentemente caricati nella parte SINISTRA e un archivio ac che sarà gran parte con storici a 0 ma con altri storici manipolati (esempio: addizionali, detrazioni, tfr, imponibili anni prec per il dipendente, versamenti per la ditta), inoltre qualsiasi movimento inserito a sinistra (esempio ditte sospese) è stato azzerato azzerato. La casistica può essere: 6 Circolare mensile gennaio 2012

7 * normalità dei casi se presenti ditte vecchie che per qualsiasi motivo NON sono state elaborate a dicembre (ditte con soli collaboratori pagati saltuariamente, ditte che hanno cessato/ceduto l'attività nel corso dell'anno, ditte che hanno tutti i dipendenti cessati in corso d'anno e nessuno in forza a dicembre...) * ditte nuove che si inizia ad elaborare a gennaio, alle quali sono stati caricati i progressivi riferiti a dicembre (31/12); CASO 3 - per le ditte presenti solo nella parte DESTRA (GENNAIO), i dati sono stati riportati tali e quali quindi è presente solo l'archivio ac, con i dati precedentemente caricati nella parte DESTRA. L'archivio ap è stato riportato SOLO se già presente con i dati caricati manualmente. Qualsiasi movimento inserito a destra è stato riportato normalmente. La casistica può essere: * ditte nuove che si inizia ad elaborare a gennaio, alle quali sono stati caricati i progressivi riferiti a gennaio (01/01); Ricordiamo inoltre che, se utilizzata l'utility di riporto archivi delle ditte da sinistra a destra, ovvero da dicembre a gennaio, per le ditte che sono state elaborate normalmente durante l'anno escluso dicembre, NON è stato creato l'archivio ap. (U10) Circolare mensile gennaio

8 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO Agenzie di assicurazione (E015) Sono stati aggiornati gli importi degli scatti di anzianità dei livelli della suddivisione contrattuale F, (Nuova classificazione) come previsto dall accordo di rinnovo del 4 febbraio 2011 siglato solo da Unapass. Alimentari API (B017) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 14 ottobre Autorimesse, autonoleggio (E067) sono stati aggiornati i minimi retributivi per la suddivisione NW come previsto dall accordo del 18 dicembre 2010, ricordiamo che nel caso si desideri non applicare gli importi dell accordo di rinnovo del 18 dicembre 2010 va utilizzata la suddivisione NA (importi precedenti). Autoscuole (E013) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 23 giugno Autostrade (A067) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 4 agosto Barbieri e parrucchieri Artigianato (C025) Ricordiamo che a maggio 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 ottobre Carta Industria (A037) sono stati aggiornati i minimi retributivi e gli importi dell indennità di efficienza organizzativa come previsto dall accordo del 4 novembre Cemento Industria (A025) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 18 febbraio Ceramica Artigianato (C015) Ricordiamo che a ottobre 2012 è prevista la corresponsione dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 25 luglio Ceramica - Industria (ex Federceramica - chimici) (A034) Ricordiamo che a giugno 2013 è prevista la corresponsione dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 22 novembre Chimica/gomma/plastica/vetro - Artigianato (C007) 8 Circolare mensile gennaio 2012

9 Ricordiamo che a ottobre 2012 è prevista la corresponsione dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 25 luglio Chimica / abrasivi Industria (Federchimica) (A010) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi dell indennità di posizione organizzativa come previsto dall accordo del 18 dicembre Chimica / chimico-farmaceutica API (B005) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 26 luglio Chimica / chimico - farmaceutica Industria (A011) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi dell indennità di posizione organizzativa come previsto dall accordo del 18 dicembre Chimica / fibre chimiche Industria (A016) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi dell indennità di posizione organizzativa come previsto dall accordo del 18 dicembre Cinematografi esercizi Monosale Multisale (A048) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 25 novembre Cinematografi esercizi Megaplex Multiplex (A084) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 25 novembre Cinematografia - Industria (A047) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione dell una tantum, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 31 dicembre Commercio accordi provinciali (E002) (E902) come previsto dall accordo del 26 febbraio 2011 è stato aumentato di 1 euro il contributo carico dipendente per il Fondo Est nelle quote associative automatiche. La contribuzione è ora 2 euro carico dipendente e 10 euro carico ditta (2 euro carico dipendente e 7 carico ditta in caso di part-time). Commercio Confcommercio (E001) (E901) come previsto dall accordo del 26 febbraio 2011 è stato aumentato di 1 euro il contributo carico dipendente per il Fondo Est nelle quote associative automatiche. La contribuzione è ora 2 euro carico dipendente e 10 euro carico ditta (2 euro carico dipendente e 7 carico ditta in caso di part-time). Concerie API (B009) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 26 luglio Concerie Industria (A015) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi dell IPO come previsto dall accordo del 28 giugno 2011, Confezioni/pelli e cuoio - Artigianato (C006) Circolare mensile gennaio

10 Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre Dirigenti aziende agricole (D011) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 14 luglio Dirigenti aziende alberghiere (D009) l accordo del 16 novembre 2011 prevede la corresponsione dell una tantum a gennaio 2012 (vedere paragrafo una tantum). Dirigenti aziende industriali (D001) si ricorda che è a cura Utente variare il trattamento economico individuale (T.E.I.) ai dirigenti eventualmente interessati all adeguamento del "trattamento minimo complessivo di garanzia" (TMCG) rilevato a dicembre Segnaliamo inoltre che il trattamento minimo complessivo di garanzia da assumere come parametro al 31 dicembre 2012, a valere dall anno 2012, è stabilito: in ,00 euro con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, fino a 6 (sei) anni; in ,00 euro con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, superiore ai 6 (sei) anni compiuti. Dirigenti - piccole medie industrie (D002) sono stati aggiornati i minimi conglobati dei livelli dei dirigenti e dei quadri superiori come previsto dall accordo dell 11 aprile Dirigenti servizi pubblici locali (D015) si ricorda che è a cura Utente variare il trattamento economico individuale (T.E.I.) ai dirigenti eventualmente interessati all adeguamento del "trattamento minimo complessivo di garanzia" (TMCG) rilevato a dicembre Segnaliamo inoltre che il trattamento minimo complessivo di garanzia da assumere come parametro al 31 dicembre 2012, a valere dall anno 2012, è stabilito: in ,00 euro con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, fino a 6 (sei) anni; in ,00 euro con riferimento ai dirigenti con anzianità di servizio nell azienda con la qualifica di dirigente, superiore ai 6 (sei) anni compiuti. Edilizia API (B025) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 12 maggio 2010, Edilizia Cooperative (A022) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 26 aprile 2010, Edilizia Industria (A021) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 19 aprile Elettricità Industria (A028) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 5 marzo Circolare mensile gennaio 2012

11 Emittenti radio-televisive Industria (FRT) (E039) l accordo del 16 febbraio 2011 prevede a gennaio 2012 la corresponsione della seconda tranche dell una tantum (vedere paragrafo una tantum). Energia e petrolio Industria (A018) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi del C.R.E.A. come previsto dall accordo del 23 marzo Farmacie - (Federfarma) (E033) L accordo del 14 novembre 2011 prevede a gennaio 2012 la corresponsione della prima tranche dell una tantum (vedere paragrafo una tantum). Fiori recisi (E062) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 7 luglio Gas Acqua unico Industria (A030) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 10 febbraio Gas Acqua (ex Federgasacqua) Industria (A065) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 10 febbraio Gas liquefatto Industria (A012) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 18 dicembre Giocattoli Industria (A039) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 15 luglio Giocattoli (regionale Veneto) - Artigianato (C019) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre Gomma / materie plastiche API (B007) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 26 luglio Gomma / materie plastiche - Industria (A013) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 18 marzo Segnaliamo che sono previste novità per l orario dei turnisti in caso di attività su 17 o più turni settimanali. Grafica - Artigianato (C017) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione dell una tantum e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 25 ottobre Grafica ed editoriale Industria (A035) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 30 maggio Circolare mensile gennaio

12 Ricordiamo che a febbraio 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 30 maggio Involucri naturali per salumi Industria (A076) sono stati aggiornati gli importi degli scatti, applicando l art.53 del ccnl alimentari, come previsto dal ccnl del 9 dicembre Lampade e display Industria (A044) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 9 dicembre Laterizi API (B015) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 16 novembre Lavanderie / tintorie Artigianato (C031) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre Lavorazioni a mano/su misura - Artigianato (C004) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre Lavanderie Industria (A045) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 15 dicembre Legno e arredamento Artigianato (C009) Il 21 dicembre 2011 è stato sottoscritto l accordo regionale per la proroga del contratto integrativo regionale veneto del 11 ottobre 2010 ad eccezione delle clausole relative all EET. Non essendo stata prorogata anche l efficacia dell EET scaduto il 30 novembre 2011 sono stati cancellati gli importi dell EET dalle suddivisioni territoriali del Veneto (VE e VF). E previsto un nuovo EET che sarà erogato dal 1 giugno 2012 e sino al 31 dicembre 2012 condizionato dalla positività della verifica dei parametri nel periodo di riferimento. E prevista la corresponsione di 6 rate mensili di premio di produttività nel periodo dicembre 2011 maggio 2012, la corresponsione avviene utilizzando la gestione una tantum con la voce 0500 premio produttività solo per le suddivisioni territoriali del Veneto (VE, VF e NF) (vedere paragrafo una tantum). a gennaio 2012 è perciò prevista la corresponsione della seconda rata di premio di produttività per il Veneto (vedere paragrafo una tantum). Metalmeccanica - Artigianato (C001) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 16 giugno Ricordiamo che la corresponsione della seconda tranche dell una tantum è prevista ad aprile 2012, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 16 giugno Metalmeccanica cooperative (A002) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 26 gennaio Circolare mensile gennaio 2012

13 Segnaliamo inoltre che da gennaio 2012 è in vigore la nuova disciplina contrattuale del lavoro part-time. Metalmeccanica Industria (A001) (A901) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 15 ottobre Segnaliamo che sono previste variazioni delle percentuali di maggiorazione retributiva dei lavoratori a cottimo e con cottimisti. Occhiali Artigianato (C041) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre Odontotecnica Artigianato (C003) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 16 giugno Ricordiamo che la corresponsione della seconda tranche dell una tantum è prevista ad aprile 2012, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 16 giugno Olio e margarina Industria (A042) sono stati aggiornati gli importi dell elemento paga 3 (premio) come previsto dall accordo del 15 luglio Oreficeria Artigianato (C011) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 16 giugno Ricordiamo che la corresponsione della seconda tranche dell una tantum è prevista ad aprile 2012, nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 16 giugno Panificazione (settore del ccnl alimentari - API) (B016) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 14 ottobre Penne, spazzole e pennelli Industria (A014) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 14 aprile Penne, spazzole e pennelli API (B024) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 22 luglio Petrolio aziende private Industria (A083) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi del C.R.E.A. come previsto dall accordo del 23 marzo Petrolio aziende private (orario 40 ore) Industria (A983) sono stati aggiornati i minimi conglobati e gli importi del C.R.E.A. come previsto dall accordo del 23 marzo Porti Autorità portuali (A082) Circolare mensile gennaio

14 sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 22 dicembre Porti Imprese portuali (A064) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 22 dicembre Recapito telegrammi (A.R.E.) (A052) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 7 febbraio Ricordiamo che a febbraio 2012 è prevista la corresponsione dell ultima tranche dell una tantum e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 7 febbraio Sacristi (E035) sono stati aggiornati i minimi conglobati come previsto dall accordo del 18 maggio Trasporto a fune (A057) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 3 gennaio Vetro Industria (A031) sono stati aggiornati i minimi conglobati e l IPO per la suddivisione contrattuale A, ed i minimi retributivi delle suddivisioni contrattuali B e C come previsto dall accordo del 9 dicembre Videofonografica Industria (A046) sono stati aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 15 febbraio Tessili/calzature - Artigianato (C005) Ricordiamo che a marzo 2012 è prevista la corresponsione della seconda tranche dell una tantum, e che nel caso di cessazione l importo viene corrisposto già nel mese corrente ai dipendenti presenti in forza il 3 dicembre (U13) 2.2. GESTIONE UNA TANTUM Ricordiamo che è possibile effettuare la stampa del prospetto scadenze una tantum da: U- tility A. C. => Stampe mensili => 09) Prospetto Scadenze (una tantum). Autostrade (A067) (segue un estratto dall accordo di rinnovo): ( ) Una tantum Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza all 1 agosto 2011 verrà corrisposto, a copertura del periodo 1 gennaio dicembre 2011, un importo forfetario nelle misure di seguito riportate: Livelli Una Tantum agosto 2011 A Circolare mensile gennaio 2012

15 A B B C C D 878 Tali importi saranno corrisposti unitamente alla retribuzione del mese di agosto 2011, verranno proporzionalmente determinati, per i lavoratori assunti successivamente al 1 gennaio 2010, in funzione dei mesi di servizio prestati dalla data di assunzione. Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza all 1 gennaio 2012, non in prova, verrà corrisposto, con la retribuzione del mese di gennaio, un importo forfetario nelle misure di seguito riportate: Livelli Una tantum gennaio 2012 A 318 A1 284 B 250 B1 228 C 200 C1 182 D 135 Per il personale a tempo parziale tali importi verranno erogati nella misura del 60%. Tale misura è elevata al 70% quando la durata mensile, o rapportata a mese, della prestazione di cui al punto 3 dell'art. 3 del C.C.N.L. 4 agosto 2011 risulti superiore a 80 ore/mese. La frazione di mese viene computata come mese intero. Ai fini di cui ai commi precedenti non vengono considerate le frazioni di mese inferiori a 15 giorni, mentre quelle pari o superiori a 15 giorni vengono computate come mese intero. Gli importi forfettari di cui sopra non saranno considerati utili ai fini dei vari istituti contrattuali e di legge, né ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto. Le giornate di assenza dal lavoro per malattia, infortunio, gravidanza, puerperio e congedo matrimoniale, intervenute nel periodo 1 gennaio dicembre 2011 che hanno dato luogo a pagamento di indennità a carico dell'istituto competente e/o di integrazione a carico delle Aziende saranno considerate utili ai fini della maturazione degli importi di cui sopra. ( ) (fine dell estratto dall accordo di rinnovo). (*) Per i lavoratori part-time è a cura Utente variare l importo in base alle indicazioni del testo contrattuale, infatti gli importi vengono proporzionati in base alla percentuale parttime. Dirigenti aziende alberghiere (D009) (segue un estratto dall accordo di rinnovo): Circolare mensile gennaio

16 ( ) 1. In relazione al periodo 1 gennaio novembre 2011, ai dirigenti assunti o nominati precedentemente al 1 gennaio 2011, in forza alla data di stipula del presente accordo, verrà corrisposto, con la retribuzione del mese di gennaio 2012, un importo "una tantum" di euro 800,00 lorde, a titolo di arretrati retributivi maturati nell'anno Ai dirigenti assunti o nominati nel periodo 1 gennaio dicembre 2011, in forza alla data di stipula del presente accordo, l'importo di cui sopra sarà erogato pro quota in rapporto ai mesi di anzianità di servizio maturata durante il periodo di cui al comma precedente. 3. L'importo "una tantum" previsto ai precedenti commi potrà essere assorbito, fino a concorrenza, da eventuali somme concesse dalle aziende a titolo di acconto o di anticipazione sui futuri miglioramenti economici contrattuali o delle quali sia stato espressamente stabilito l'assorbimento all'atto della concessione. 4. L'importo "una tantum" di cui al presente articolo non è utile agli effetti del computo del trattamento di fine rapporto né di alcun istituto contrattuale, ad eccezione dell'eventuale preavviso o dell'indennità sostitutiva. ( ) (fine dell estratto dall accordo di rinnovo). Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time. A cura Utente valutare come procedere nel caso previsto al punto 3. Emittenti radio-televisive Industria (FRT) (E039) (segue un estratto dall accordo di rinnovo): ( ) Settore televisivo In tema di carenza contrattuale, a tutti i lavoratori in forza alla data di stipula del presente accordo che abbiano un'anzianità effettiva di servizio che decorre dall' verrà erogato con il foglio paga di marzo 2011 e gennaio 2012 due importi una tantum secondo la seguente articolazione: Livelli 'marzo 2011 'gennaio ,49 161, ,09 148, ,60 136, ,21 130, ,00 120, ,85 100, ,26 84, ,04 74, ,83 63,83 Per i lavoratori in forza alla data di stipula del presente accordo assunti successivamente all' a tempo indeterminato o con contratto a tempo parziale o a tempo determinato, gli importi una tantum sopra indicati saranno ricalcolati sulla base dell'effettiva anzianità di servizio. Gli importi una tantum di cui sopra per la loro natura non sono utili ai fini del calcolo di alcun istituto legale e contrattuale compreso il trattamento di fine rapporto. Settore radiofonico In tema di carenza contrattuale, a tutti i lavoratori in forza alla data di stipula del presente accordo che abbiano un'anzianità effettiva di servizio che decorre dall' verrà ero- 16 Circolare mensile gennaio 2012

17 gato con il foglio paga di marzo 2011 e gennaio 2012 due importi una tantum secondo la seguente articolazione: Livelli 'marzo 2011 'gennaio ,19 133, ,58 119, ,27 98, ,00 84, ,86 70, ,20 59,20 ( ) (fine dell estratto dall accordo di rinnovo). Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time. Per gli apprendisti, gli importi sono uguali a quelli degli altri lavoratori. Farmacie - (Federfarma) (E033) (segue un estratto dall accordo di rinnovo): ( ) L'una tantum sarà erogata ai dipendenti, anche con contratto a termine, in forza alla data di stipula del presente accordo secondo le seguenti modalità: a) ai dipendenti a tempo pieno in proporzione dei mesi di effettivo servizio svolti nel periodo 1 febbraio novembre 2011 e detraendo i periodi di assenza non retribuita (con esclusione della malattia, infortunio e maternità obbligatoria e facoltativa); b) ai lavoratori a tempo parziale in proporzione all'orario di lavoro svolto nel periodo 1 febbraio novembre 2011 e detraendo i periodi di assenza non retribuita (con e- sclusione della malattia, infortunio e maternità obbligatoria e facoltativa). L'una tantum non viene computata ai fini del TFR e di ogni altra retribuzione indiretta e differita. Una Tantum Farmacie Private Livelli Una Tantum 1ª Tranche C.C.N.L Una Tantum 2ª tranche C.C.N.L Una Tantum 3ª tranche C.C.N.L S 337,38 314,89 303,64 955, ,00 280,00 270,00 850, ,18 248,44 239,56 754, ,72 235,87 227,45 716, ,94 219,28 211,45 665, ,45 202,02 194,81 613,29 Una Tantum C.C.N.L. Totale 6 202,12 188,65 181,91 572,69 Una Tantum Farmacie Rurali Sussidiate Una Tantum 1ª Una Tantum 2ª Una Tantum 3ª Una Tantum Livelli Tranche C.C.N.L tranche C.C.N.L tranche C.C.N.L C.C.N.L. Totale 1 S 323,88 302,29 291,50 917, ,00 268,80 259,20 816, ,54 238,50 229,98 724,02 Circolare mensile gennaio

18 3 242,61 226,44 218,35 687, ,54 210,51 202,99 639, ,80 193,94 187,02 588, ,04 181,10 174,64 549,78 ( ) (fine dell estratto dall accordo di rinnovo). Gli importi vengono proporzionati automaticamente per i lavoratori part-time. Per gli apprendisti gli importi sono uguali a quelli dei non apprendisti. A cura Utente valutare come procedere nel caso di periodi di assenza non retribuita e nel caso di maternità facoltativa nel periodo di copertura. Legno e arredamento Artigianato (C009) Importante: ricordiamo che il premio è valido solo per il Veneto ed è stata abilitata la corresponsione solo per le suddivisioni territoriali riferite al Veneto (NF, VE e VF). (segue un estratto dall accordo regionale del Veneto): ( ) A tutti i lavoratori (operai, impiegati ed esclusi i lavoranti a domicilio ed i contratti di inserimento) che siano in forza alla data di stipula del presente accordo e assunti prima del 01 gennaio 2011 verrà corrisposto un premio di produttività regionale legato al consolidato andamento del settore nel periodo precedente diversificato per livello, da erogare in 6 (sei) rate mensili di pari importo con le retribuzioni dei mesi di DICEMBRE 11, GENNAIO 12, FEBBRAIO 12, MARZO 12, APRILE 12 e MAGGIO 12. L importo complessivo e mensile del premio è il seguente: LIVELLI Importo complessivo Importo mensile AS 257,80 42,97 A 233,04 38,84 B 198,34 33,06 C SUPER 185,56 30,93 C 173,52 28,92 D 153,70 25,62 E 138,82 23,14 F 123,94 20,66 Agli apprendisti assunti sulla base della legge 196/97 sarà erogato un premio complessivo pari a 108,00= lordi con le stesse modalità previste per gli altri lavoratori, vale a dire in 6 (sei) rate di pari importo di 18,00= lordi mensili, rispettivamente con le retribuzioni dei mesi di DICEMBRE 11, GENNAIO 12, FEBBRAIO 12, MARZO 12, APRILE 12 e MAGGIO 12. Le parti convengono che la prima tranche, prevista per il mese di dicembre 2011, potrà e- ventualmente essere corrisposta con il cedolino paga del mese di gennaio Il premio sarà corrisposto ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale in proporzione all orario ridotto. La quantificazione del premio è stata effettuata dalle parti in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza: pertanto essa non avrà ulteriore incidenza alcuna su altri istituti contrattuali e/o di legge diretti ed indiretti di alcun genere, compreso il TFR. In deroga a quanto sopra, il premio non sarà erogata nell ipotesi di lavoratori in forza con rapporto di lavoro sospeso per cause che non diano diritto alla retribuzione (diretta e/o dif- 18 Circolare mensile gennaio 2012

19 ferita) all atto della stipula del presente accordo e per tutto il periodo nel quale il rapporto di lavoro sarà sospeso. Nell ipotesi in cui le sospensioni dal rapporto senza salario intervengano successivamente alla data di stipula del presente accordo e fino al 31 maggio 2012, il premio non verrà corrisposto per tutto il periodo che risulterà sospeso. Nell ipotesi di cessazione del rapporto durante il periodo dal 1 dicembre 2011 al 31 maggio 2012 al lavoratore non verrà erogata la parte di premio residua. In ogni caso l erogazione andrà effettuata per ogni mese o frazione di lavoro superiore ai 15 giorni.- ( ) (fine dell estratto dall accordo del Veneto). Segnaliamo che la corresponsione del premio di produttività avviene con la voce 0500 premio produttività. La prima tranche viene corrisposta a dicembre Gli importi vengono proporzionati per i lavoratori part-time. Agli apprendisti vengono corrisposti gli importi specifici previsti. A cura Utente escludere i lavoranti a domicilio ed i lavoratori con contratto d inserimento. Viene verificata anche la condizione dell assunzione prima del 1 gennaio La procedura in caso di cessazione nel periodo dicembre maggio 2012 non eroga automaticamente le ulteriori quote residue. La corresponsione è stata abilitata per le suddivisioni riferite al Veneto (VE, VF e NF), a cura Utente valutare come procedere nel caso di sospensione e nei casi di aziende artigiane del Veneto che non applicano integralmente l accordo regionale. (U13) 2.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI ALIQUOTE: DIRIGENTI (FONDO FASI) Dal 1 gennaio 2012 risulta variata la contribuzione FASI sia per il carico ditta che per il carico dipendente (enti 3315, 4419 e 4420 FASI ). Le aliquote modificate, sono le seguenti: D003/ Z001/ Z003/ Z006/ Z007/ Z009/ Z010/ Z011/ Z013/ Z014/ Z015/ Z017\ Z022/ Z023/ Z048/ Z049/ Z051/ Z053/ Z054/ Z056/ Z061/ Z074/ Z076/ Z077/ Z087/ Z092/ Z266/ Z269/ Z272 : il contributo FASI per il dipendente passa da 211,00 a 220,00; per la ditta passa da 697,00 a 729,00; il totale passa da 908,00 a 949,00; la quota da esporre nella CUD passa da 627,00 a 655,00; Z005/ Z055/ Z057/ Z064/ Z066/ Z090/ Z264/ Z271: il contributo FASI per il dipendente passa da 70,33 a 73,33; per la ditta passa da 232,33 a 243,00; il totale passa da 302,66 a 316,33; la quota da esporre nella CUD passa da 209,00 a 218,33; Z002/ Z004/ Z008/ Z016/ Z018/ Z050/ Z071/ Z267/ Z268: il contributo FASI per la ditta/totale passa da 281,00 a 294,00; la quota per il dipendente e la quota da esporre nella CUD non sono presenti per questa tipologia; Z078/ Z085: il contributo FASI per la ditta/totale passa da 93,67 a 98,00; la quota per il dipendente non è presente per questa tipologia; attualmente tutta la quota viene esposta nella CUD; Z081: il contributo FASI per la ditta passa da 278,66 a 292,32; il totale passa da 302,66 a 316,33; la quota dirigente è fissa quindi non varia; la quota da esporre nella CUD passa da 209,00 a 218,33. Circolare mensile gennaio

20 Eventuali centesimi di differenza dovuti ad arrotondamento devono essere gestiti dall Utente. Le aliquote non modificate, in quanto relative a casi particolari per i quali è a cura dei Centri e degli Utenti interessati comunicare eventuali variazioni, sono: Z082 / Z084 / Z098. (U10) ENTI Sono stati inseriti \ modificati i seguenti enti: 5598 BYBLOS CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5599 BYBLOS CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5610 BYBLOS CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5611 BYBLOS CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5614 LABORFOND TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 5615 LABORFOND TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 5630 LABORFOND CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5631 LABORFOND CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 5650 FONDAPI TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 5651 FONDAPI TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 5661 FONDENERGIA : è stata aggiornata la contribuzione a 2,3% carico ditta, 5662 FONDENERGIA : è stata aggiornata la contribuzione a 2,3% carico ditta, 6654 PREVIMODA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 6655 PREVIMODA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 6656 SOL.VEN.TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 6657 SOL.VEN.TESSILI : è stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente, 6710 SOL.VEN.CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 6711 SOL.VEN.CARTA : è stata aggiornata la contribuzione a 1,2% carico ditta, 6799 SOL.VEN.TESSILI : stata aggiornata la contribuzione a 1,5% carico ditta / dipendente. (U13) FONDO FASI Di seguito si riportano le modifiche apportate alle tabelle contributive dei dirigenti del settore industria in merito agli enti inerenti al fondo FASI: ISCRITTI Contribuzione trimestrale ISCRITTI Contribuzione mensile 220,00 euro a carico dirigente 729,00 euro a carico ditta 73,33 a carico dirigente 243,00 a carico ditta *Esposizione per CUD: 655,00 euro *Esposizione per CUD: 218,33 euro 20 Circolare mensile gennaio 2012

21 NON ISCRITTI Contribuzione trimestrale NON ISCRITTI Contribuzione mensile (U10) a carico dirigente 294,00 euro a carico ditta a carico dirigente 98,00 euro a carico ditta *Esposizione per CUD: *Esposizione per CUD: FONDO MARIO NEGRI L accordo di rinnovo del 27 settembre 2011 dei dirigenti del terziario, l accordo del 2 novembre 2011 dei dirigenti dell autotrasporto e l accordo del 16 novembre 2011 dei dirigenti delle aziende alberghiere, stabiliscono una revisione della contribuzione a carico delle aziende per il Fondo Mario Negri con riferimento al triennio per il settore del commercio. Ora solo per i settori del Terziario e Autotrasporto e spedizioni vanno utilizzati gli enti 3322, 6829, 6830 e 6831, invece per i settori Magazzini Generali e Agenzie marittime vanno utilizzati gli enti 6869, 6870, 6871 e 6872, infine solo per il settore alberghi (aderenti a Federalberghi) utilizzare gli enti 6848, 6849, 6850 e Riportiamo qui sotto il dettaglio degli enti e delle contribuzioni impostate. Ricordiamo che gli enti di seguito riportati vanno utilizzati solo per i seguenti settori: Settori Terziario (Commercio) / Autotrasporto e spedizioni /: 3322 F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,88722 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,38076 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,13749 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,63103 dal 01/01/2012 Settori Magazzini Generali e Agenzie marittime: Circolare mensile gennaio

22 6869 F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,77212 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,26568 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,02235 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,51590 dal 01/01/2010 Settore Alberghi (Federalberghi): 6848 F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,88722 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,38076 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,13749 dal 01/01/ F.M. NEGRI : per i dirigenti di prima nomina delle aziende non iscritte alle organizzazioni sindacali imprenditoriali. Quote giornaliere inserite nell ente: Dipendente Ditta Totale 1, , ,63103 dal 01/01/2012 U13) 22 Circolare mensile gennaio 2012

23 2.3.5 Q.U.A.S / 5503 / 5509 Q.U.A.S. / FORMAZ Q.U.A.S. : è prevista la trattenuta ai dipendenti nel mese di gennaio; a cura Utente effettuare il versamento entro il termine previsto dall ente stesso (fissato entro il 31/01). 5508/5510 : si ricorda la presenza di tali enti per la trattenuta in mese diverso da gennaio (esempio nuove iscrizioni), da indicare a cura Utente nell anagrafica dipendente (cancellazione il mese successivo). Segnaliamo che il QUAS prevede due casi diversi di contribuzione, di conseguenza è stata aggiornata la contribuzione carico dipendente da 50 a 56 euro e carico ditta da 340 a 350 euro per l ente QUAS 5502 relativo ai seguenti codici aliquota: A041, F041, F043, F067, F091, F093, F094, F095, F097. Resta invece inalterata la contribuzione carico dipendente di 50 euro e carico ditta di 340 euro per l ente QUAS 5502 relativo ai nuovi codici aliquota: A042, F045, F042, F047, F068, F101, F103, F104, F105, F107 e G090. A cura Utente verificare ed eventualmente variare il codice aliquota in anagrafica. (U13) 2.4. MODIFICHE SULLE TABELLE VOCI CEDOLINO Sono state variate/create/cancellate le seguenti voci: Sono state inserite/variate le seguenti voci paga: 6507 CONTRIBUTI ASSIST. DIPENDENTE : tolta la valorizzazione RII 13 Imponibile IRPEF CONTRIBUTI ASSIST. TOTALI : tolta la valorizzazione RII 13 Imponibile IR- PEF CONTRIBUTI ASSIST.DIP.CESS. : tolta la valorizzazione RII 13 Imponibile IR- PEF CONTRIBUTI ASSIST. TOTALI CESS. : tolta la valorizzazione RII 13 Imponibile IRPEF RECUPERO CONTRIBUTI DIPENDENTE : tolta la valorizzazione RII 13 Imponibile IRPEF. (U10) 6022 ARRETRATI ANNI PREC. (2010) : nuova voce inserita ARRETRATI ANNI PREC. (2011) : nuova voce inserita. (U13) 2.5. AGGIORNAMENTI ANNUALI SOGGETTI A RIVALUTAZIO- NE ANNUA Non ci risultano ancora pubblicati da INPS e ENPALS i valori soggetti a rivalutazione annua, quali ad esempio: minimali di retribuzione, retribuzioni convenzionali, tetti CIG, limiti per il contributo dell 1% e per il tetto contributivo, ecc. Abbiamo variato tali valori applicando, in via previsionale, l incremento del 2,80%. Non appena saranno noti gli importi esatti, verranno eseguite le variazioni nelle tabelle ufficiali; per avere i dati corretti, gli Utenti dovranno attendere l aggiornamento delle tabelle. Circolare mensile gennaio

24 Le suddette tabelle sono già state consegnate con aggiornamento del 11/01/2012 per le elaborazioni del mese di gennaio CONTRIBUTI CIGS/MOBILITÀ Come previsto dal comma 23 dell art.33 della Legge 183/2011, viene prorogata anche per l anno 2012 l applicazione delle disposizioni di cui ai commi 11, 13, e 16 dell articolo 19 del Decreto Legge n. 185 del 29/11/2008. La proroga opera su quanto previsto dall art. 19 comma 11, del D.L. 185/2008 che recita: 11. In attesa della riforma degli ammortizzatori sociali e comunque... vedi proroghe.., possono essere concessi trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria e di mobilità ai dipendenti delle imprese esercenti attività commerciali con più di cinquanta dipendenti, delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di cinquanta dipendenti, delle imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti, nel limite di spesa di...vedi proroghe... Pertanto sono presenti gli enti 1106 e/o 1108 nelle aliquote F004, F007, F043, F071, F078, F083, F084, F085, F093, F095, Q074, Z037, Z040, Z067 e non verranno tolti. (U12) INPGI Come da circolare INPGI n. 1 del 18/01/2012 sono state effettuate le seguenti sistemazioni MINIMALI - INPGI E stato ulteriormente variato il minimale di seguito riportato: M172 GIORNALISTI (PRATICANTI) : da 45,74 a 45,70 COSTANTI - INPGI 044: imp. IMPGI x ctr.agg1% aggiornato da ,00 a ,00. Nel dato 4 è riportato il valore del ,00. ALIQUOTE: LAVORATORI PARASUBORDINATI INPGI Al momento, l Istituto non ha recepito nel proprio Ordinamento le disposizioni di cui all articolo 22 comma 1, della Legge 12/11/2011 nr 183, che hanno aumentato dell 1% l aliquota contributiva previdenziale dovuta per gli iscritti alla Gestione Separata per qui le aliquote non vengono variate: P176: da 24,12 a 26,72 (8,91 a carico del giornalista); P177: da 15,30 a 17,00 (5,67 a carico del giornalista). (U12) ENTI 1116 INPS : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , F.A.P. : variato imponibile primo limite da ,00 a , ENPALS : variato imponibile primo limite da ,00 a , Circolare mensile gennaio 2012

25 3388 ENPALS SPORT : variato imponibile primo limite da ,00 a , CTR 1% SPORT : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , CTR 1% SPORT : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , CTR 1% SPORT : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , CTR SOL. SPORT : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , ENPALS : variato imponibile primo limite da ,00 a , ENPALS : variato imponibile primo limite da ,00 a , ENPALS SOL : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , ENPALS : variato imponibile primo limite da ,00 a , ENPALS : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , F.DO FINE CAR : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a , ENPALS : variati imponibili primo e secondo limite da ,00 a ,00 e da ,00 a ,00. (U30) LAVORO DOMESTICO Rivalutate del 2,80% le quote orarie ed i contributi a carico ditta e dipendente. (U30) LAVORO ESTERO Rivalutate del 2,80% le retribuzioni convenzionali per lavoratori estero, le tabelle variate sono le seguenti: AER/AGR/ART/ASS/CIN/COM/CRE/GIO/IND/SPE/TRA/EDI. (U30) COSTANTI E01/E02/E03/E05 fasce per enpals aumentati del 2,80% 042: Tetto maternità obbligatoria aumentato del 2,80% da 1.946,88 a 2.001,39. Nel dato 4 è stato riportato il valore del , : imp. Inps/enpals 1%/tetto contr aumentato del 2,80% da ,00 a ,00 e da ,00 a ,00. Nel dato 4 e 5 è stato riportato il valore del ,00 e ,00 044: imp. IMPGI x ctr.agg1% aggiornato da ,00 a ,00. Nel dato 4 è stato riportato il valore del , : T. CIG (netti)+limite ac/ap variati i dati aumentando gli importi del 2,80%. Tranne per i dati 5/6/7 in quanto vanno riportati gli importi A.P. INFM: minimale INAIL PT per infort variato il dato da 6,67 a 6,86. TFP Percentuale recupero TF13/14 : costante per indicare la percentuale di recupero dai contributi sociali per versamento quote TFR a fondo pensione complementare e/o fondo Tesoreria INPS, variato come da tabella da 0,25 a 0,26. RAVO Gestione ravvedimento operoso : variata la % per gli interessi legali, DATO1 pari a 2,5%. Circolare mensile gennaio

26 39AC/39AP/39IM/39OP divisori CIG aggiornati a seconda del nuovo anno. ALI1 Aliquote gestione sep.ac INPS : aumentate di un punto percentuale le aliquote del Riportano le aliquote in intestazione colonna e denominazione casella per la gestione separata per anagrafica ditta, archivi anno corrente, videata 9 bottone INPS CO.CO.CO. ALI2 Aliquote gestione sep.ap INPS : riportano le aliquote in intestazione colonna e denominazione casella per la gestione separata per anagrafica ditta, archivi anno precedente, videata 9 bottone INPS CO.CO.CO. ALIB Aliquote gestione sep.ac INPGI : aumentate di un punto percentuale le aliquote del Riportano le aliquote in intestazione colonna e denominazione casella per la gestione separata per anagrafica ditta, archivi anno corrente, videata 9 bottone INPS CO.CO.CO. ALIC Aliquote gestione sep.ap INPGI : riportano le aliquote in intestazione colonna e denominazione casella per la gestione separata per anagrafica ditta, archivi anno precedente, videata 9 bottone INPS CO.CO.CO. 730: data ricezione 730 : DATO1 variata la data in 30/06/2012 per l anno corrente, DA- TO2 variata la data in 30/06/2011 per l anno precedente. DETA: Detassazione premi prod. variato il DATO4 da a (limite di reddito per l anno 2011); (U30) ALIQUOTE E ENTI PER LAVORATORI PARASUBORDINATI Come previsto dall art. 22, comma 1, Legge n. 183/2011 le aliquote contributive aumentano di un punto percentuale e passano dal 17% al 18% e dal 26.72% al 27,72%. Sono state variate le seguenti aliquote: P075 - P076 - P085 - P088 - P108 - P180 - P181 - P182 - P183 - P184 - P185 - P186 - P189 - P190 - P191 - P192 - P193 - P194. (U30) ALIQUOTE AGRICOLTURA Con circolare INPS nr. 155 del 14/12/2011 sono state rilasciate, per i datori di lavoro agricolo, anche le tabelle delle aliquote contributive e delle agevolazioni per zona tariffaria. Per quanto riguarda le agevolazioni per zona tariffaria si fa presente che vengono confermati gli sgravi al 75% (zone montane) e al 68% (zone svantaggiate) e che il contributo 0,30% dovuto a titolo di contribuzione per il fondo di formazione è applicato al lordo delle agevolazioni. Le aliquote variate sono le seguenti: V200 O.T.I. - GENERALITA' AZIENDE AGRICOLE : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 35,6965 a 35,8965. V201 O.T.D. - GENERALITA' AZIENDE AGRICOLE : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 35,4965 a 35,6965. V202 O.T.I. - GENER AZIENDE AGRIC - SG 68% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 11 ALIQUOTE,42288 a 11, V203 O.T.D. - GENER AZIENDE AGRIC - SG 68% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 11,35888 a 11, V204 O.T.I. - GENER AZIENDE AGRIC - SG 75% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 8,92413 a 9, V205 O.T.D. - GENER AZIENDE AGRIC - SG 75% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 8,87413 a 9, Circolare mensile gennaio 2012

27 V211 O.T.I. - AZIENDE COLTIV.DIRETTE : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 34,16650 a 34,3665. V212 O.T.D. - AZIENDE COLTIV.DIRETTE : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 33,96650 a 34,1665. V213 O.T.I. - AZ.COLTIV.DIRETTE - SG 68% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 10,93328 a 11, V214 O.T.D. - AZ.COLTIV.DIRETTE - SG 68% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 10,86928 a 11, V215 O.T.I. - AZ.COLTIV.DIRETTE - SG 75% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 8,54163 a 8, V216 O.T.D. - AZ.COLTIV.DIRETTE - SG 75% : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 8,49163 a 8, V220 O.T.I. - COOP.AGR.L.240/84-SI INAIL : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 35,66650 a 35,8665. V221 O.T.D. - COOP.AGR.L.240/84-SI INAIL : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 35,46650 a 35,6665. V226 COOP.AGR.L.240/84-NO INAIL/CIS/ANF : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 20,9230 a 21,1230. V227 COOP.AGR.L.240/84-NO INAIL/CIS/ANF : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 22,2230 a 22,4230. V230 O.T.I.-COOP.A.L.240/84 SG.68% V.COMMEN : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 6,69536 a 6, V300 O.T.I. - GENERALITA' AZIENDE AGRICOLE : variato l ente 3333 SCAU carico ditta da 35,69650 a 35,8965. (U30) 2.6. COMUNI H835 - San Felice sul Panaro (MO) Sono stati inseriti i seguenti scaglioni utili per il calcolo dell addizionale comunale 2011: - 0,05 Applicabile a contribuenti con reddito imponibile, ai fini dell'addizionale irpef, non superiore ad euro ,00-0,15 Applicabile a contribuenti con reddito imponibile, ai fini dell'addizionale irpef, compreso tra euro ,00 ed euro ,00-0,2 Applicabile a contribuenti con reddito imponibile, ai fini dell'addizionale irpef, superiore ad euro ,00 (Aggiornamento del 27/12/2011) (U26) Circolare mensile gennaio

28 3. NOVITA 3.1. ANAGRAFICA DIPENDENTE- FIGLI MINORI DI 3 ANNI FLAG AUTOMATICO E stata implementata la procedura inserendo il controllo del codice fiscale dei familiari a carico con la compilazione automatica della S per i figli minori di tre anni. Inserendo il codice fiscale del figlio e le percentuali di spettanza, al conferma dell anagrafica il programma inserisce la S per tutti i mesi spettanti in base alla data di nascita. Esempio: inserimento di un figlio nato ad ottobre 2008, pertanto da novembre 2011 non è piu minore di 3 anni. Il programma compila la S per tutti i mesi fino al mese di competenza, escludendo quindi i mesi di novembre e dicembre. (U14) 3.2. RIENTRO PER LAVORATORI IN ITALIA In base a quanto di seguito riportato Abbiamo provveduto ad implementare la procedure potendo indicare nel campo storico 285 la % di riduzione desiderata. (U15) (U26) 28 Circolare mensile gennaio 2012

29 3.3. QUOTE ASSOCIATIVE CARICAMENTO E VERIFICA INDENNITA PER NON ISCRITTI Abbiamo implementato il programma per i contratti E001/E002/E901/E902 in modo tale da effettuare il caricamento in automatico delle indennità sostitutive in caso di non versamento agli enti associativi. Dopo il presente aggiornamento nel momento in cui si inseriscono le quote associative ora esce un messaggio con doppia scelta come da immagine Cliccando caricamento / verifica indennità per non iscritti verrà visualizzata la seguente schermata La videata serve ai fini consultativi perché per il caricamento nei dipendenti del relativo elemento paga si deve utilizzare l utility sotto riportata o se nuovo assunto al momento dell inserimento del dipendente COME ATTIVARE L AUTOMATISMO Per chi ha il campo in anagrafica ditta 5^ videata compilato con necessario toglierla e al conferma uscirà il messaggio è Circolare mensile gennaio

30 3.3.3 CHIARIMENTI SU L AUTOMATISMO Come indicato nella nostra precedente nota clienti del 06/07/2011, in fase di inserimento di nuovi dipendenti viene ora facilitato l inserimento delle formule automatiche per il calcolo delle indennità sostitutive, tramite la visualizzazione della seguente videata nella quale si dovrà solo impostare l elemento paga libero nel quale inserire la formula, come nell esempio qui sotto riportato In 5a videata dell anagrafica dipendente risulterà come nell esempio sotto: sarà a cura utente la variazione della descrizione dell elemento paga interessato. 30 Circolare mensile gennaio 2012

31 Per implementare tale gestione è stata variata anche la videata delle quote associative presenti in tabelle standard indicando quindi gli enti che verranno caricati in videata quote associative in base al contratto inserito Per i contratti non indicati, ma menzionati nella nota clienti del 06 Luglio, sarà necessario operare come in precedenza, ovvero non saranno presenti le quote associative ma si dovrà indicare la formula in anagrafica dipendente. I contratti interessati sono i seguenti: Agenzie di scommesse (E089) (E989) Call center in outsourcing (E058) Commercio accordo provinciale Firenze Confcommercio (E083) Commercio Confesercenti (E004) Commercio accordo reg. Veneto - Confesercenti (E084) Distribuzione di carburante Confcommercio (E085) Distribuzione di carburante accordi provinciali Confcommercio (E087) INSERIMENTO QUADRI Stiamo prevedendo come gestire tale casistica in quanto per questa qualifica in fase di inserimento non viene visualizzata la formula A22 (prevista appunto solo per i quadri) ma potrà essere comunque inserita manualmente come da immagine CARICAMENTO MASSIVO FORMULE IN ANAGRAFICA DIPENDENTE Ricordiamo che in utility anno corrente aggiorna, è presente la seguente scelta Circolare mensile gennaio

32 Che permette il caricamento massivo delle formule negli elementi paga Selezionando tutti i dipendenti o più dipendenti compilando il campo riportato sotto verrà compilato automaticamente. Cliccando la videata verrà compilata come da immagine E successivamente confermare l operazione. In anagrafica dipendente la videata risulterà così compilata 32 Circolare mensile gennaio 2012

33 Anche se non indicato il valore, nel cedolino verrà comunque indicato (elemento 15) (U15-U16) 3.4. CADIPROF per il CADIPROF è stato effettuato l inserimento automatico per i contratti E010/E012/E016 Di conseguenza al momento dell inserimento di una nuova ditta con i contratti sopra citati verrà proposta la videata come sotto riportato e cliccando caricamento / verifica indennità per non iscritti Verranno riportati i seguenti enti con relative voci 0784/0785 che verranno direttamente esposte nel movimento dei dipendenti escludendo le qualifiche CCC", "YYY", "TA", "SA", "CO", "CA", "SO", "SA" e posizione "T". Circolare mensile gennaio

34 Movimento del dipendente escono le seguenti voci: Cedolino del dipendente Di conseguenza non risulta più calcolato il contributo come in precedenza veniva esposto ALTERAZIONE DIPENDENTE In caso di alterazione del singolo dipendente si può operare indicando le quote in anagrafica dipendente 7^ videata quote associative (U15-U16) 3.5. RIAPERTURA CONGUAGLIO DICEMBRE 2011 Nella procedure mesi precedenti (dopo il calcolo del cedolino) sarà presente la nuova scelta: La nuova funzione permetterà di effettuare nuovamente le operazioni di conguaglio di dicembre 2011 per il successivo riporto nell elaborazione dei cedolini di gennaio o febbraio La nuova funzione verrà attivata a breve e contestualmente verranno date le dovute i- struzioni per l utilizzo. (U26) 34 Circolare mensile gennaio 2012

35 4. MESE GENNAIO: INIZIO ANNO DITTA 4.1. RIVALUTAZIONE TFR A seguito dell emanazione del coefficiente definitivo per la rivalutazione TFR rilasciato il 16/01/2012 dall ISTAT pari a 3,8800% con l operazione di INVERTI ARCHIVI verrà ricalcolata la rivalutazione TFR con il coefficiente definitivo e di conseguenza anche l imposta 11% ANAGRAFICA DITTA : VIDEATA 9 SCELTA IMPOSTA TFR In anagrafica ditta videata 9 scelta Imposta T.F.R. verranno ricalcolati i seguenti valori relativi all imposta sostitutiva 11% sulla rivalutazione TFR. ARCHIVI A.P. colonna Anno corrente - Dovuto totale: imposta totale dovuta (11%) per l anno di cui F.do tesoreria INPS: imposta totale c/tesoreria dovuta (11%) per l anno Saldo (dovuto-acconto): saldo versato con tributo 1713 per l anno 2011 (febbraio 2012). - di cui F.do tesoreria INPS: saldo c/tesoreria da versare con codice PF30 per l anno ARCHIVI A.C. colonna Anno precedente - Dovuto totale: imposta totale dovuta (11%) per l anno di cui F.do tesoreria INPS: imposta totale c/tesoreria dovuta (11%) per l anno colonna Anno corrente - Saldo (dovuto-acconto): saldo versato con tributo 1713 per l anno 2011 (febbraio 2012). - di cui F.do tesoreria INPS: saldo c/tesoreria da versare con codice PF30 per l anno Rivalutazione del Rivalutazione totale ANAGRAFICA DIPENDENTE : VIDEATA 9 - SCELTA DATI TFR In anagrafica dipendente videata 9 scelta Dati TFR i campi storici TFR che verranno ricalcolati vengono di seguito riportati. ARCHIVI A.P Rivalutazione lorda TFR a.c Rivalutazione lorda TFR a.c. f.do Tesoreria INPS Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30) Rivalutazione lorda TFR a.c. per ore riduzione contratto di solidarietà. ARCHIVI A.C. - 1 Accant. TFR al 31/12 a.p. (compr.ant./acc.fpc) Rivalut. lorda TFR dal 01/01/2001 (escluso a.c.) Imposta sostit. su rivalut. TFR dal 01/01/2001 (escluso a.c.) TFR a f.do Tesoreria INPS al 31/12 a.p Rivalutazione lorda TFR da 01/01/ Imposta sostit. su rival. Da 01/01/ Rivalut. lorda TFR a f.do Tesoreria INPS. Circolare mensile gennaio

36 - 73 Imposta sostit. su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30) Riv. lorda TFR per ore riduzione contratto solidarietà dal 01/01/2001 (escluso a.c.) Riv. lorda TFR fondo tesoreria INPS per EMENS (solo dell anno immed. prec.) RICERCA - LISTA STORICI TFR PRIMA DEL RICALCOLO Alla chiusura dei programmi della procedura INVERTI ARCHIVI viene creata una lista con i campi storici TFR ed i relativi importi prima del ricalcolo con il coefficiente definitivo. La lista viene creata solamente per una eventuale consultazione dei dati presenti prima del ricalcolo ed è presente in Altro Gestione ricerche Ricalcolo rivalutazione TFR con coeff. (BPYA06), FILTRO MESE 12/2011 e potrà essere visualizzata la lista completa solo se creata con la modalità EXC o TXT. Nella lista verranno riportati i seguenti storici TFR prima del ricalcolo: Archivi anno precedente 22 Rivalutazione lorda TFR a.c.. 74 Rivalutazione lorda TFR a.c. a f.do Tesoreria INPS. Archivi anno corrente - 1 Accant. TFR al 31/12 a.p. (compr.ant./acc.fpc) Rivalut. lorda TFR dal 01/01/2001 (escluso a.c.) Imposta sostit. su rivalut. TFR dal 01/01/2001 (escluso a.c.) TFR a f.do Tesoreria INPS al 31/12 a.p Rivalut. lorda TFR a f.do Tesoreria INPS Imposta sostit. su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30) Riv. lorda TFR fondo tesoreria INPS per EMENS (solo dell anno immed. prec.) Di seguito si riporta un esempio della lista creata con foglio excel. Non vengono riportati i campi storici tfr 88 e 90 anche se ricalcolati. (U10) 4.2. IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR: SALDO E STORICIZZAZIONI Con le paghe del mese di Gennaio 2012 verranno riportati sull F24 (da portare in pagamento entro il 16 febbraio 2012) gli importi relativi al saldo imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR con i seguenti codici: 36 Circolare mensile gennaio 2012

37 nella colonna a debito, con il codice tributo 1713, l importo del saldo (senza riduzioni) con periodo versamento ; nella colonna a credito, con il codice tributo 1250 e periodo di versamento , l importo relativo al recupero dell acconto imposta TFR. Il riporto verrà eseguito sia per le ditte con versamento attuale che posticipato e desumendo i dati dalla 9^ videata dell anagrafica ditta, bottone Imposta TFR CALCOLO DEL SALDO 1713 L importo del Dovuto totale è stato ottenuto applicando la percentuale dell 11% sullo storico tfr 22 (rivalutazione TFR) di ogni singolo dipendente (dagli archivi anno precedente) salvo utilizzo di quanto presente nel campo storico tfr 37 (esempio per i dipendenti cessati in corso d anno) e da quanto ottenuto è stato detratto l acconto già versato per ottenere il Saldo (dovuto-acconto) CALCOLO DEL SALDO PF30 L importo del Dovuto totale è stato ottenuto applicando la percentuale dell 11% sullo storico tfr 74 (rivalutazione TFR) di ogni singolo dipendente non liquidato o non cessato (dagli archivi anno precedente) e da quanto ottenuto è stato detratto l acconto (campo storico tfr 81) già versato per ottenere il Saldo (dovuto-acconto). L importo come sopra calcolato è presente nel campo storico tfr STORICO DATI I dati sono memorizzati negli archivi ditta anno corrente e anno precedente, 9 videata, bottone Imposta TFR, nel seguente modo: ARCHIVI A P: colonna Anno precedente - Acconto: acconto versato con tributo 1712 per l anno 2010 (dicembre 2010) - di cui F.do tesoreria INPS: acconto c/tesoreria versato con codice PF30 per l anno Recupero acconto anni prec.: totale recupero acconto anticipo imposta TFR effettuato con tributo 1250 fino alla data del 31/12/2010 (dicembre) - Dovuto totale: imposta totale dovuta (11%) per l anno di cui F.do tesoreria INPS: imposta totale c/tesoreria dovuta (11%) per l anno Saldo (dovuto-acconto): saldo versato con tributo 1713 per l anno 2010 (febbraio 2011) - di cui F.do tesoreria INPS: saldo c/tesoreria versato con codice PF30 per l anno Recupero saldo anni prec.: totale recupero saldo anticipo imposta TFR effettuato con tributo 1250 fino alla data del 31/12/2010 (febbraio) colonna Anno corrente - Acconto: acconto versato con tributo 1712 per l anno 2011 (dicembre 2011) - di cui F.do tesoreria INPS: acconto c/tesoreria versato con codice PF30 per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campi storico TFR 75 Imposta sost. su rival. TFR a.c. a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente cessati nell anno 2011, compresi quelli cessati a dicembre, con Circolare mensile gennaio

38 liquidazione TFR e già esposto nel Uniemens del mese di elaborazione interessato alla liquidazione del TFR con il codice PF30. campo storico TFR 81 Recupero acconto d imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30). Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011 ed esposto nell Uniemens del mese di dicembre con il codice PF30. - Recupero acconto anni prec.: recupero acconto anticipo imposta TFR effettuato con tributo 1250 per l anno 2011 (dicembre 2011) - Dovuto totale: imposta totale dovuta (11%) per l anno di cui F.do tesoreria INPS: imposta totale c/tesoreria dovuta (11%) per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campi storico TFR 75 Imposta sost. su rival. TFR a.c. a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente cessati nell anno 2011, compresi quelli cessati a dicembre, con liquidazione TFR e già esposto nell Uniemens del mese di elaborazione interessato alla liquidazione del TFR con il codice PF30. campo storico TFR 81 Recupero acconto d imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30). Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011 ed esposto nell Uniemens del mese di dicembre con il codice PF30. campo storico TFR 82 Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011, per differenza con campo storico TFR Saldo (dovuto-acconto): saldo da versare con tributo 1713 per l anno 2011 (febbraio 2012) - di cui F.do tesoreria INPS: saldo c/tesoreria da versare con codice PF30 per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campo storico TFR 82 Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011, per differenza con campo storico TFR Recupero saldo anni prec.: nessun dato. 38 Circolare mensile gennaio 2012

39 ARCHIVI A C: colonna Anno precedente - Acconto: acconto versato con tributo 1712 per l anno 2011 (dicembre 2011) - di cui F.do tesoreria INPS: acconto c/tesoreria versato con codice PF30 per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campi storico TFR 75 Imposta sost. su rival. TFR a.c. a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente cessati nell anno 2011, compresi quelli cessati a dicembre, con liquidazione TFR e già esposto nell Uniemens del mese di elaborazione interessato alla liquidazione del TFR con il codice PF30. campo storico TFR 81 Recupero acconto d imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30). Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011 ed esposto nell Uniemens del mese di dicembre con il codice PF30. - Recupero acconto anni prec.: totale recupero acconto anticipo imposta TFR effettuato con tributo 1250 fino alla data del 31/12/2011 (dicembre) - Dovuto totale: imposta totale dovuta (11%) per l anno di cui F.do tesoreria INPS: imposta totale c/tesoreria dovuta (11%) per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campi storico TFR 75 Imposta sost. su rival. TFR a.c. a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente cessati nell anno 2011, compresi quelli cessati a dicembre, con liquidazione TFR e già esposto nell Uniemens del mese di elaborazione interessato alla liquidazione del TFR con il codice PF30. campo storico TFR 81 Recupero acconto d imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS (PF30). Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011 ed esposto nell Uniemens del mese di dicembre con il codice PF30. campo storico TFR 82 Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011, per differenza con campo storico TFR Saldo (dovuto-acconto): nessun dato - di cui F.do tesoreria INPS: nessun dato - Recupero saldo anni prec.: totale recupero saldo anticipo imposta TFR effettuato con tributo 1250 fino alla data del 31/12/2010 (febbraio) colonna Anno corrente - Acconto / di cui F.do tesoreria INPS / Recupero acconto anni prec / Dovuto totale / di cui F.do tesoreria INPS: nessun dato - Saldo (dovuto-acconto): saldo da versare con tributo 1713 per l anno 2011 (febbraio 2012) - di cui F.do tesoreria INPS: saldo c/tesoreria da versare con codice PF30 per l anno 2011; sono stati sommati i valori dei campi storici TFR dei dipendenti della ditta come di seguito riportato: campo storico TFR 82 Recupero saldo imposta su riv. TFR a f.do Tesoreria INPS. Si precisa che il campo storico TFR è stato valorizzato ai Circolare mensile gennaio

40 dipendente non cessati o non liquidati nell anno 2011, per differenza con campo storico TFR Recupero saldo anni prec.: nessun dato. L importo verrà compilato successivamente, con il recupero dell anticipo imposta TFR (1250) utilizzato a saldo il 16 febbraio 2012, calcolato in automatico dal programma. Eventuali modifiche dovranno essere effettuate nell F24 per il versamento del 16/02/2012, e negli storici (Bottone IRPEF e Imposta TFR) solo dopo il caricamento degli aggiornamenti archivi e programmi del mese, sia nell anno corrente che nell anno precedente. Facciamo presente che, il conteggio per il recupero (1250) viene effettuato nel mese, pertanto se inserito un importo nella casella Recupero acconto anni prec., il medesimo viene utilizzato dalla procedura per calcolare il residuo credito da utilizzare nel conteggio e non viene riportato come acconto nel modello F PROSPETTO CONTABILE E RIEPILOGO DEL MESE PROSPETTO CONTABILE Il recupero dell imposta sostitutiva 11% sulla rivalutazione, tributo 1250 a credito, viene indicato nel prospetto contabile con codice WI353, distintamente dal recupero che viene fatto sul tributo 1012 (esposto con codice WI352) per la diversa esposizione in F Circolare mensile gennaio 2012

41 RIEPILOGO CONTABILE Se impostata la stampa anche della sezione irpef (scelta I nella 7 videata dell anagrafica ditta, sottosezione Riepilogo costi / contabilità) il tributo 1713 a debito e il recupero dell imposta sostitutiva 11% sulla rivalutazione tributo 1250 a credito, vengono indicati nel prospetto contabile con codice I1713 e IR353, il 1250 distintamente dal recupero che viene fatto sul tributo 1012 (quest ultimo esposto con codice IR352) per la diversa esposizione in F NOTE A cura Utente effettuare il versamento nel caso di ditte non elaborate (es. per cessazione di tutti i dipendenti in corso d anno); per verificare lo stato di elaborazione delle ditte, è possibile effettuare la stampa 17) verifica imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR, presente negli Utility anno corrente, Stampe (a cura Utente la verifica se la ditta è in estrazione quando blank); Non viene effettuato il calcolo per le ditte con contratto lavoro domestico (esempio E036); A cura Utente la compilazione dell F24 per quelle ditte con il saldo negativo (acconto maggiore del dovuto) o mancanti in anno corrente ; al riguardo è presente nelle Utility ap, Stampe la scelta 23) elenco ditte mancanti in anno corr. e saldo acc. negativo trib (JRIPTFR); Ricordiamo nelle Utility anno precedente, Stampe, è presente la scelta 24) imposta sostitutiva sulla rivalutazione tfr (BPYA59), per la produzione di un prospetto riepilogativo dove sono riportati i dati relativi ai tributi 1712/1713/1250 e PF30 ed è possibile effettuare anche una stampa di verifica; Nel caso in cui il saldo d imposta 11% sulla rivalutazione TFR delle quote versate al fondo Tesoreria INPS risulti negativo, a cura Utente il riporto nella denuncia UNIE- MENS di febbraio nella sezione ditta (codice CF30). A cura Utente l eventuale variazione del dato calcolato dal Centro in tutti i campi interessati per evitare squadrature tra il dichiarato e il versato/recuperato; Anche nel caso in cui il 1713 sia inferiore al minimo (saldo meno acconto) l importo viene esposto nella 9 videata dell anagrafica ditta, ma non riportato nel modello F24 salvo la presenza del flag per il versamento dei minimi (3 videata anagrafica ditta o dati Studio): a cura Utente l eventuale variazione del bottone Imposta TFR; Circolare mensile gennaio

42 nel caso di ditte acquisite ad inizio o in corso d anno, verificare l esattezza dello storico tfr 22 (rivalutazione) ed eseguire eventuale variazione alla mappa Imposta TFR in anagrafica ditta; PF30: in presenza di accentramenti previdenziali (nella filiali in anagrafica ditta videata 7, sezione Accentramento, casella Tipo con opzione E o C), nella sede è presente anche il valore delle filiali; in presenza di accentramenti fiscali (nella filiali in anagrafica ditta videata 7, sezione Accentramento, casella Tipo con opzione F), nella sede non è presente il valore delle filiali in quanto ogni ditta è a se stante. (U10) 4.3. IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR: RIVALUTAZIONE ANTICIPO IMPOSTA T.F.R. (TRIBUTO 1250) Con le operazioni di chiusura dell anno, abbiamo provveduto a rivalutare con il coefficiente T.F.R. di dicembre 2011, l importo dell anticipo d imposta sul TFR (versato in quattro rate) comprensivo della rivalutazione 2009 ed al netto degli eventuali importi già recuperati (sia sui TFR erogati che sull anticipo dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR fino al 31/12/2011). L importo è stato evidenziato nella 9 videata dell anagrafica ditta, bottone Imposta TFR, campo Rivalutazione del 2010 (per modificare la rivalutazione del 2010 è necessario variare la Rivalutazione totale e/o la Rivalutazione tot. al 31/12/2010 in quanto il dato deriva dalla differenza tra questi due campi). Dopo le chiusure del mese di gennaio 2012 (in quanto deve essere ancora calcolato e storicizzato l importo di 1250 su codice tributo 1713), sarà possibile stampare il prospetto riepilogativo 25) PROSPETTO ANTICIPO IMPOSTA TFR AL 31/12 (R-VERSA1), da Utility anno precedente, Stampe. (U10) 42 Circolare mensile gennaio 2012

43 5. MESE GENNAIO: INIZIO ANNO DIPENDENTE 5.1. ADDIZIONALI Si rammenta che il calcolo dell importo dell addizionale comunale dovrà essere fatto in base alla residenza fiscale al 01/01 dell anno, mentre il calcolo dell importo dell addizionale regionale dovrà essere fatto in base alla residenza fiscale al 31/12 o cessazione dell anno. I calcoli vengono effettuati come da dati presenti in 1 - Anagrafica, Residenza fiscale, Domicilio, Addizionali AC ed AP e in base all alterazione del reddito coniuge presente nella videata 4, dove previsto REDDITO CONIUGE PER ADDIZIONALI Per l applicazione delle esenzioni per carichi familiari, deve essere indicato il reddito del coniuge nel campo storico 250 (visibile e variabile anche nella videata 4 Detrazioni, campo Redd. coniuge per addizionali (cs250)) e deve essere presente il coniuge a carico nel mese di conguaglio (in tal caso il reddito a cs250 può non essere presente se il coniuge non ha avuto effettivamente redditi). Se il coniuge non è a carico nel mese di conguaglio, è sufficiente inserire un valore simbolico (0,01) per attivare ugualmente il conteggio. Il reddito inserito nel campo Redd. coniuge per addizionali (cs250) /cs 250 non deve essere compreso nell eventuale reddito complessivo (campi Compl. pres. / Redd agg ), in quanto gli importi inseriti ai campi Compl. pres. / Redd agg non vengono utilizzati (si ricorda che vengono utilizzati solo per il calcolo delle detrazioni). L importo presente nel campo storico 250, non verrà considerato ai fini di nessun altro calcolo, ma solo per l applicazione dell esenzione delle addizionali. Circolare mensile gennaio

44 5.1.2 ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2012 Riportiamo quanto eseguito in automatico dalla procedura: Trattenuta a rate: avviene sulle retribuzioni corrisposte nel mese di marzo in base al versamento ditta, e precisamente: se la ditta è posticipata la prima rata viene trattenuta nel cedolino di febbraio, sia ai dipendenti che ai collaboratori se la ditta è attuale la prima rata viene trattenuta nel cedolino di marzo, sia ai dipendenti che ai collaboratori se la ditta è posticipata con collaboratori attuali la prima rata viene trattenuta nel cedolino di febbraio per i dipendenti e nel cedolino di marzo per i collaboratori; Trattenuta a cessazione: viene effettuata già dal mese di gennaio, sia ditte posticipate che ditte attuali, e viene eseguito il conguaglio se non c'è addizionale da pagare ed è stato pagato un acconto, lo stesso viene restituito (vedere F24 per compensazioni cura Utente) se c'è addizionale da pagare e l'acconto pagato è superiore, si restituisce l'acconto pagato in più se c'è addizionale da pagare inferiore al totale acconto storicizzato, si paga tutto come acconto se c'è addizionale da pagare superiore al totale acconto storicizzato, si paga come acconto fino all'importo del campo storico e poi come saldo l addizionale comunale in acconto viene versata solo se presente IRPEF da pagare - storicizzazione: nel campo storico 234 viene riportato come di consueto quanto dovuto, mentre nei campi storici 402 e 236 sono presenti gli importi effettivamente versati, rispettivamente in acconto e a saldo (per differenza); - versamento in F24: sia per le rate che per la trattenuta a saldo in caso di cessazione, viene sempre utilizzato il medesimo codice tributo (3847); - numero rate: il calcolo viene eseguito se presente il numero rate nel campo storico 403 (di norma 9); se non presenti le rate non viene eseguito il calcolo; per effettuare un unica trattenuta, indicare 1. - se il dipendente è in aspettativa o servizio di leva, l acconto per addizionale comunale viene trattenuto solo se presenti importi a credito del dipendente, come per le addizionali in genere - anche se il dipendente ha data assunzione nell anno viene effettuato il ricalcolo dell acconto; - per le compensazioni in F24 a cura Utente, vedere capitolo successivo F24: COM- PENSAZIONI ACC. ADD. COM. - se non viene esaurita in automatico la compensazione (restituzione maggiore del dovuto per il medesimo codice comune) nell anagrafica ditta il valore appare in negativo anche nella colonna versato e al momento il credito non viene memorizzato da nessuna parte - per gli sportivi dilettanti (opzione S nella 7 videata dell anagrafica dipendente, campo Gestione collaborazioni) non viene calcolata l addizionale comunale e di conseguenza l acconto (si ricorda che per l addizionale regionale invece deve essere calcolata la sola quota di compartecipazione (fissata al 1,23%)). 44 Circolare mensile gennaio 2012

45 Attenzione: nel caso in cui il dipendente cessato nei mesi precedenti venga elaborato in posizione L (esempio per erogare acconti di TFR) a cura Utente cancellare l importo dell acconto dell addizionale comunale (campo storico 401) se non deve essere versato, in quanto la procedura non effettua nessun controllo sulla data di cessazione. Per la verifica e la gestione manuale del credito da acconto addizionale comunale, è prevista la stampa ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE DA RECUPERARE (BPYS140L) anche dopo il calcolo cedolino ADDIZIONALE COMUNALE 2012 Per il calcolo, viene preso a base il comune al 01/01/2012, 1 - Anagrafica, Addizionali AC ed AP ), campo Comune nel riquadro Addizionale comunale AC (acconto e saldo). Se assente viene utilizzato quanto presente nel comune di residenza fiscale (1 - Anagrafica in basso a destra) o nel comune di domicilio (1 - Anagrafica in alto a destra) In base alle tabelle comuni presenti nella procedura, viene fatto il controllo della presenza di eventuali particolarità quali esenzione, calcolo a reddito/scaglioni. Per alterare la percentuale prevista dal Centro, utilizzare nel movimento del dipendente la voce cedolino 0896 con la percentuale voluta nella colonna IMPORTO. Per azzerare la percentuale prevista dal Centro, utilizzare nel movimento del dipendente la voce cedolino 0896 con la percentuale convenzionale 9,99. Come per i conguagli in corso d anno viene fatta la restituzione dell acconto addizionale comunale (tributo 3847, campo storico 402) se lo stesso è maggiore dell addizionale comunale dovuta per l intero anno (campo storico 234), anche per gli assunti nell anno (2011). Si ricorda che è a cura Utente effettuare la compensazione e la gestione del modello F24, dei versamenti ditta (storicizzazione) e del quadro SX (modello 770 del prossimo anno) se restituito acconto addizionale comunale che non ha trovato capienza nei versamenti. Si rimanda al riguardo al capitolo F24: COMPENSAZIONI ACC.ADD.COM. nella presente circolare. La stampa 75) PROSPETTO ADDIZIONALE COMUNALE (BPYS141L) relativa alle somme trattenute nel mese, è subordinata alla presenza del codice S nella scelta 4 della 10 tab dell anagrafica ditta : Circolare mensile gennaio

46 Si ricorda che in caso di eccessivo versamento dell addizionale comunale normale (codice tributo 3848, campo storico 236) non viene effettuato alcun conguaglio a credito pertanto rimane a cura Utente l eventuale compensazione e conseguente gestione di F24, versamenti ditta, storici dipendente (il caso potrebbe verificarsi in caso di riassunzioni o posizioni H) ADDIZIONALE REGIONALE 2012 Con il D.L. n. 201 del 6/12/2011 art. 28 comma 1, viene incrementata l aliquota base per l addizionale regionale a 1,23% a decorrere dall anno d imposta 2011, di conseguenza l aliquota di compartecipazione passa da 0,90%. Il suddetto aumento va applicato anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e Bolzano. Per il calcolo, viene preso a base il comune di residenza fiscale (1 - Anagrafica in basso a destra) se non compilato tale campo viene preso il comune di domicilio (1 - Anagrafica in alto a destra). La stampa 76) PROSPETTO ADDIZIONALE REGIONALE (BPYS107L) relativa alle somme trattenute nel mese, è subordinata alla presenza del codice S nella scelta 3 della 10 tab dell anagrafica ditta : Per alterare la percentuale prevista dal Centro, utilizzare nel movimento del dipendente la voce cedolino 0895 con la percentuale voluta nella colonna IMPORTO. Per azzerare la percentuale prevista dal Centro, utilizzare nel movimento del dipendente la voce cedolino 0895 con la percentuale convenzionale 9,99. Si ricorda inoltre che, in caso di eccessivo versamento dell addizionale regionale (codice tributo 3802, campo storico 235) non viene effettuato alcun conguaglio a credito pertanto rimane a cura Utente l eventuale compensazione e conseguente gestione di F24, versamenti ditta, storici dipendente. (il caso potrebbe verificarsi in caso di riassunzioni o posizioni H) ADDIZIONALI: PROVINCIA EE Si ricorda la gestione automatica da parte del Centro in caso di presenza di lavoratori residenti all estero (provincia EE): ADDIZIONALE REGIONALE 2012 / ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE Circolare mensile gennaio 2012

47 - se presente codice EE nella provincia di residenza fiscale, la procedura verifica quanto presente nella provincia di domicilio - se presente codice EE anche nella provincia di domicilio, la procedura calcola le addizionali in base al luogo svolgimento attività/sede legale della ditta, (la residenza fiscale in 1 videata non deve essere compilata o deve essere presente codice EE) ADDIZIONALE COMUNALE se presente codice EE nella 1 - Anagrafica, Addizionali AC ed AP, campo Comune nel riquadro Addizionale comunale AC (acconto e saldo), il programma calcola le addizionali in base al luogo svolgimento attività/sede legale della ditta - se non presente alcun dato nella 1 - Anagrafica, Addizionali AC ed AP, campo Comune nel riquadro Addizionale comunale AC (acconto e saldo), il programma verifica quanto presente nella 1 - Anagrafica dell anagrafica dipendente come per i dipendenti normali, fatta salva la particolarità del calcolo se presente provincia EE (come per l addizionale regionale) F24: COMPENSAZIONI ACC. ADD. COM. Se restituito acconto di addizionale comunale già versato, lo stesso verrà stornato se presente stesso codice tributo e codice comune. Per la compensazione nel caso in cui non ci sia la capienza sopradescritta, a cura Utente effettuare la compensazione e la gestione del modello F24, dei versamenti ditta (storicizzazione) e del quadro SX (modello 770 del prossimo anno, ma ricordiamo che le compensazioni possono essere inserite nell apposita videata dell anagrafica ditta). A fronte dei seguenti cedolini: viene fornita la stampa 74) ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE DA RECUPERARE (BPYS140L), presente dopo il calcolo cedolino nel gruppo Stampe: EDILI CIG 730 VARIE Circolare mensile gennaio

48 Vengono riportati i seguenti dati: - rigo Versamento Ditta/CCC; ricordiamo che, nel caso in cui la ditta sia attuale (opzione A, campo Periodo, nella 3 videata dell anagrafica ditta), le collaborazioni seguono sempre questo tipo di versamento; - righi Ente trib. 3847: importi a debito e a credito per ogni ente locale che deve essere riportato nel modello F24; gli importi a debito possono risultare utili per avere la visione immediata di quali versamenti per acconto addizionale verranno eseguiti per poter procedere alla rettifica, mentre per gli altri tributi (3848/1001/1004 ) a cura Utente la verifica; - colonna Importo dip.: importi a debito e a credito, nel caso in cui ditta e CCC abbiano il medesimo tipo versamento somma tra dipendenti e collaboratori, nel caso in cui ditta e CCC abbiano tipo versamento diverso solo dipendenti; - colonna Importo ccc.: importi a debito e a credito, dei soli collaboratori nel caso in cui i CCC abbiano tipo versamento con opzione S o X. (U10) 5.2. ANAGRAFICHE MANTENUTE ANNO CORRENTE Si fa presente il riporto delle anagrafiche in anno corrente se presente data cessazione (posizione C), sarà effettuato solo per le seguenti figure anagrafiche: livello CCC (collaboratori) livello YYY (stagisti) livello SO / CO / TA / SA / CA (soci artigiani e non) posizioni I / Z (somministrati) posizioni X / Y (distaccati) flag S nel campo Accant. TFR in tab 7 dell anagrafica dipendente flag S nel campo Calcolo sospeso in tab 1B dell anagrafica dipendente flag P nel campo Accant. TFR in tab 7 dell anagrafica dipendente (visto che tale situazione è anomala e deriva da errata compilazione dei flag previsti, si rimanda all apposito capitolo per la sistemazione a cura Utente) 48 Circolare mensile gennaio 2012

49 Si ricorda che le anagrafiche con tipo rapporto G0 / H0 sono state mantenute solo se elaborati a dicembre oppure in caso di cessati se presente il flag S nel campo Calcolo sospeso in tab 1B dell anagrafica dipendente. (U10) 5.3. DATI FISCALI: DETRAZIONI SCAGLIONI - ALIQUOTE IR- PEF OPZIONI MANTENUTE/CANCELLATE Segnaliamo di seguito alcune opzioni per l alterazione dei conguagli fiscali che sono state cancellate o mantenute nel passaggio da anno 2011 ad anno Negli archivi di gennaio 2012, sono state mantenute le seguenti opzioni: - nella 4 videata dell anagrafica dipendente: Aliquota IRPEF Reddito prima casa (campo storico 239) Opzioni per calcolo detrazioni - nella 4 videata o 7 videata, bottone Altri dati, dell anagrafica dipendente: la scelta X operata nel campo No cong. IRPEF la scelta N operata nel campo No cong. IRPEF la scelta operata nel campo Trattenute add. Negli archivi di gennaio 2012, sono state cancellate le seguenti opzioni: - nella 4 videata dell anagrafica dipendente: importo del Reddito complessivo presunto importo del Reddito in aggiunta importo del Redd.coniuge per addizionali (campo storico 250) - nella 7 videata, bottone Altri dati, dell anagrafica dipendente: i codici inseriti nel campo Codici di aggancio per conguaglio e quelli presenti nel bottone Storico la scelta operata nel campo No restituzione cong.(presente anche in 4 videata) (U10) ALIQUOTE IRPEF L imponibile per il calcolo dell imposta lorda è dato del reddito da lavoro dipendente al netto degli oneri deducibili di cui all articolo 10 (se passata la voce 0674). Gli scaglioni di reddito e le aliquote IRPEF per l anno 2012 sono i seguenti: Reddito da a Aliquota ,00 23% , ,00 27% , ,00 38% , ,00 41% ,01 oltre 43% (U12) Circolare mensile gennaio

50 5.3.3 ALTERAZIONE IRPEF NETTA E possibile alterare l IRPEF netta calcolata dall elaborazione delle paghe utilizzando la voce paga 3067 ALTERAZIONE IRPEF NETTA. Questa voce non compare in cedolino e permette di alterare in diminuzione il valore dell IRPEF netta (fino a capienza). L importo utilizzato per abbassare l IRPEF netta è memorizzato nel campo storico 82 Alterazione IRPEF Netta. Si fa presente che la suddetta voce interviene SOLO sull IRPEF netta di conseguenza interverrà solamente nella storicizzazione del campo storico 044 pr. imp.ta pagata mentre non avrà influenza nella storicizzazione del campo storico 043 pr. imp.ta lorda irpef, se utilizzato pertanto tale voce a cura Utente la modifica per l IRPEF nei dichiarativi annuali. (U12) ALTERAZIONE DEL REDDITO REDDITO COMPLESSIVO PRESUNTO Campo presente nell anagrafica dipendente, videata 4 Detrazioni, campo Compl. pres. : se non compilato tale campo, il reddito utilizzato dal programma per le varie operazioni (verifica spettanza ed importo delle detrazioni, formula per calcolo coefficiente detrazioni, detrazioni massime erogabili ), è quello del reddito di cui al campo storico 041 del dipendente se compilato tale campo, il reddito utilizzato dal programma per le varie operazioni (verifica spettanza ed importo delle detrazioni, formula per calcolo coefficiente detrazioni, detrazioni massime erogabili ), è quello ivi indicato. Non viene eseguito nessun controllo se il reddito qui indicato è superiore o inferiore a quanto presente nel campo storico 041. A cura Utente verificare se tale importo deve essere cancellato prima di effettuare il conguaglio di fine anno. Ricordiamo che se il reddito complessivo indicato è inferiore al campo storico 041, è a cura Utente la gestione della nota nella CUD. REDDITO IN AGGIUNTA Campo presente nell anagrafica dipendente, videata 4 Detrazioni, campo Redd agg : se non compilato tale campo, il reddito utilizzato dal programma per le varie operazioni (verifica spettanza ed importo delle detrazioni, formula per calcolo coefficiente detrazioni, detrazioni massime erogabili ), è quello del reddito di cui al campo storico 041 del dipendente. se compilato tale campo, il reddito utilizzato dal programma per le varie operazioni (verifica spettanza ed importo delle detrazioni, formula per calcolo coefficiente detrazioni, detrazioni massime erogabili ), è la somma del campo storico 041 più l importo indicato in tale campo. Se indicato l importo con segno negativo non verrà considerato dal programma. ONERI DEDUCIBILI ART. 10 del TUIR La voce 0674 Oneri deducibili art. 10 può essere utilizzata per comunicare l eventuale importo degli oneri deducibili come previsto dall art. 10 del TUIR (es. assegno di mantenimento al coniuge), per abbassare l imponibile IRPEF. La memorizzazione dell importo viene effettuata nel campo storico 224 dell anagrafica dipendente. Se inserita la voce 0674, l imponibile addizionali (storico 041) viene diminuito dell importo della voce e il conguaglio viene effettuato come di norma sul campo storico Circolare mensile gennaio 2012

51 Se inserito l importo direttamente nel campo storico 224 prima del conguaglio (cessazione o dicembre), a cura Utente ridurre il campo storico 041 dello stesso importo. REDDITO ABITAZIONE PRINCIPALE Ricordiamo che è presente nella videata 4 Detrazioni, il campo storico 239 (visibile e variabile anche dalla videata 4 Detrazioni, campo 1ma casa (cs239)) ma che, anche se presente, lo stesso non viene considerato nei vari calcoli, ma solo per l esposizione nella CUD/770. L importo non deve essere compreso nell eventuale reddito complessivo presunto o reddito in aggiunta per il corretto riporto nella CUD/770. (U12) ARRETRATI A TASSAZIONE SEPARATA In mancanza delle retribuzioni anni precedenti verrà applicata l aliquota minima IRPEF pari al 23%. (U12) DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTE ART. 13 ALTRE DETRAZIONI Le detrazioni per lavoro dipendente vengono riconosciute fino a capienza dell IRPEF lorda indicata nel campo storico 043. Il reddito da lavoro dipendente utilizzato per la determinazione delle detrazioni consiste dall imponibile IRPEF annuo sul quale vengono conteggiate le addizionali regionali \ comunali; tale valore viene accumulato nel campo storico 041 salvo essere alterato dalla compilazione dei campi Compl. pres. / Redd agg nella videata 4 dell anagrafica dipendente come in precedenza illustrato. Il reddito da lavoro dipendente nell elaborazione mensile è determinato dal solo imponibile del mese, mentre per considerare il rateo delle mensilità aggiuntive nel reddito mensile si devono utilizzare le scelte previste: Dati Studio videata 5 colonna Calc. Ratei impostare opzione S. Anagrafica ditta videata 8 bottone Altre opzioni casella Calcolo ratei detrazioni impostare con opzione S. Se nei Dati Studio videata 5 colonna Calc. Ratei è stata inserita l opzione S ma per i dipendenti della ditta NON si vogliono considerare i ratei delle mensilità aggiuntive nel calcolo delle detrazioni impostare opzione N. La detrazione come di seguito calcolata viene storicizzata: nel campo storico 046 pr. detrazioni lav. dip. nel campo storico 045 pr totale detrazioni dove viene accumulato il totale delle detrazioni riconosciute al dipendente ( per lavoro dipendente e per famigliari a carico) La detrazione è così determinata: Redditi fino a euro euro. L ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a Tempo Determinato l ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a euro. La detrazione di 1840 viene rapportata ai giorni di detrazione spettanti, il valore risultante dalla formula sopra riportata va diviso per 365 e moltiplicato per i giorni detrazioni spettanti. Circolare mensile gennaio

52 Per l innesco dell applicazione delle detrazioni per lavoro dipendente 690 o 1380 è a cura Utente inserimento l opzione C o D nel campo Calc.detr. come indicato nel successivo capitolo Opzioni per calcolo detrazione lavoro dipendente / carichi familiari. Per determinare se il lavoratore è a tempo determinato viene testato in anagrafica dipendente videata 5 scelta Gestione scadenziario / Iter se presente la scadenza TD. Redditi da a euro 1338 euro, aumentata del prodotto tra 502 euro e l importo corrispondente al rapporto tra euro, diminuito del reddito complessivo, e euro. Che si traduce nella formula La detrazione di e 502 viene rapportata ai giorni detrazioni spettanti, il valore risultante dalla formula sopra riportata va diviso per 365 e moltiplicato per i giorni detrazioni spettanti. Redditi da a euro 1338 euro la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra euro, diminuito del reddito complessivo, e euro. Che si traduce nella formula (U12) La detrazione di viene rapportata ai giorni detrazioni spettanti, il valore risultante dalla formula sopra riportata va diviso per 365 e moltiplicato per i giorni detrazioni spettanti. Ulteriore detrazione La detrazione è aumentato di un ulteriore importo per i redditi come di seguito riportato: Redditi da A Detrazione , ,00 10, , ,00 20, , ,00 30, , ,00 40, , ,00 25,00 L ulteriore detrazione come sopra riportato viene erogata in fase di conguaglio (cessazione o mese di dicembre). La detrazione viene erogata per intero, non viene rapportata al periodo di lavoro. 52 Circolare mensile gennaio 2012

53 5.3.7 DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA ART. 12 Le detrazioni per carichi di famiglia vengono riconosciute fino a capienza dell IRPEF lorda indicata nel campo storico 043. Il reddito da lavoro dipendente utilizzato per la determinazione delle detrazioni consiste dall imponibile IRPEF annuo sul quale vengono conteggiate le addizionali regionali \ comunali; tale valore viene accumulato nel campo storico 041 salvo essere alterato dalla compilazione dei campi Compl. pres. / Redd agg nella videata 4 dell anagrafica dipendente come in precedenza illustrato. Il reddito da lavoro dipendente nell elaborazione mensile è determinato dal solo imponibile del mese, mentre per considerare il rateo delle mensilità aggiuntive nel reddito mensile si devono utilizzare le scelte previste: Dati Studio videata 5 colonna Calc. Ratei impostare opzione S. Anagrafica ditta videata 8 bottone Altre opzioni casella Calcolo ratei detrazioni impostare con opzione S. Se nei Dati Studio videata 5 colonna Calc. Ratei è stata inserita l opzione S ma per i dipendenti della ditta NON si vogliono considerare i ratei delle mensilità aggiuntive nel calcolo delle detrazioni impostare opzione N. L importo delle detrazioni per carichi famigliari è determinato dalla compilazione della videata 4 del dipendente: In particolare il conteggio è determinato dalla combinazione delle seguenti impostazioni: dall inserimento della spunta per determinare che il famigliare è a carico ( C si intende coniuge, F1 primo figlio, F figli oltre il primo, A per altri famigliari, D per famigliari portatori di handicap) dalla percentuale impostata in corrispondenza dei campi % mese ; se presente tale valore ed in base alla percentuale inserita verrà riconosciuta la detrazione. Esempio: se figlio completamente a carico per tutto l anno si compila con 100 da gennaio a dicembre dalla presenza dell opzione S nelle colonne Mi dalla presenza dell opzione S nella colonna Sost. con. (posta in fondo ai dodici mesi) Le detrazioni per familiari a carico vengono riportate nei seguenti campi storici: coniuge nel campo storico 047 pr. deduzioni coniuge ; figli nel campo storico 048 pr. deduzioni figli ; altri nel campo storico 049 pr. deduzioni altri ; La somma delle detrazioni spettanti per familiari a carico, sopra esposti, vengono aggiunte al campo storico 045 pr. totale detrazioni. Riportiamo di seguito le detrazioni per carichi di famiglia, in base a quanto previsto dalla normativa vigente: Circolare mensile gennaio

54 1. Detrazione per coniuge non legalmente ed effettivamente separato. a) 800 euro, diminuiti del prodotto tra 110 euro e l importo corrispondente al rapporto fra reddito complessivo e euro, se il reddito complessivo non supera euro. Che si traduce nella formula La detrazione di 800 viene rapportata a mese ( un dodicesimo). b) 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a euro ma inferiore a La detrazione di 690 viene rapportata al mese elaborato, pari ad un dodicesimo. c) 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a ma non a La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l importo di euro, diminuito del reddito complessivo, e euro. Che si traduce nella formula La detrazione di 690 viene rapportata a mese ( un dodicesimo). Ulteriore detrazione La detrazione è aumentato di un ulteriore importo per i redditi come di seguito riportato: Redditi da A Detrazione , ,00 10, , ,00 20, , ,00 30, , ,00 20, , ,00 10,00 L ulteriore detrazione come sopra riportato viene erogata in fase di conguaglio (cessazione o mese di dicembre). La detrazione viene erogata per intero, non viene rapportata al periodo di lavoro. 2. Detrazioni per figli Nel caso di assenza del coniuge al primo figlio competono le detrazioni del coniuge o, se più conveniente, le detrazioni previste per i figli; risulta a cura Utente la verifica della convenienza La compilazione della seguente impostazione S consente di considerare il primo figlio in sostituzione del coniuge per le casistiche previste dalla normativa: 54 Circolare mensile gennaio 2012

55 Le detrazioni per i figli sono così determinate 800,00 euro detrazione standard 900,00 euro figli inferiori ai 3 anni 1.020,00 euro figli portatori di handicap 1.120,00 euro figli inferiori 3 anni con handicap Per i contribuenti con più di tre figli la detrazione è aumentata di 200,00 euro per ciascun figlio a partire dal primo. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l importo di euro, diminuito del reddito complessivo, e euro In presenza di più figli l importo di è aumentato per tutti di euro per ogni figlio successivo al primo. Che si traduce nella formula La detrazione viene rapportata a mese ( un dodicesimo). a) Detrazione figli Vengono verificate le stringhe relative alle righe con spunta nella casella F1 o F (prima colonna). b) Detrazione figli minori di 3 anni Se il figlio è minore di 3 anni, deve essere presente l opzione S nella colonna Mi. Ricordiamo che, se compilato il codice fiscale dei figli con età inferiore ai 3 anni, la Procedura Paghe provvederà ad eliminare in automatico la S nel mese successivo alla data di decorrenza del terzo anno di età; nello scadenzario mensile del mese precedente tale operazione verrà evidenziata con l apposito codice D3 c) Detrazione figli portatori di handicap Vengono verificate le stringhe relative alle righe con spunta nella casella D (terza colonna). d) Detrazione figli portatori di handicap minori di 3 anni Se il figlio è minore di 3 anni, deve essere presente l opzione S nella colonna Mi. Ricordiamo ch,e se compilato il codice fiscale dei figli con età inferiore ai 3 anni, la Procedura Paghe provvederà ad eliminare in automatico la S nel mese successivo alla data di decorrenza del terzo anno di età; nello scadenzario mensile del mese precedente tale operazione verrà evidenziata con l apposito codice D3 3. Detrazione per altri familiari 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione, per ogni altra persona indicata nell articolo 433 del codice civile (omissis). La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l importo di Circolare mensile gennaio

56 euro, diminuito del reddito complessivo, e euro. Vengono verificate le stringhe relative alle righe con spunta nella casella A (seconda colonna). Che si traduce nella formula La detrazione di 750 viene rapportata a mese ( un dodicesimo). (U12) OPZIONI PER CALCOLO DETRAZIONE LAVORO DIPENDENTE / CA- RICHI FAMILIARI Riportiamo di seguito le opzioni presenti in anagrafica dipendente videata 4 Detrazioni, campo Calc. detr. : Blank Le detrazioni per lavoro dipendente vengono rapportate al periodo di lavoro: i calcoli vengono effettuati con rapporto all effettivo periodo di lavoro, come descritto nei capitoli precedenti. C Le detrazioni per lavoro dipendente 690 o 1380 (se TD) vengono calcolate intere nel caso di cessazione con imponibile irpef inferiore a 8000: le detrazioni per lavoro dipendente 690 o 1380 (se lavoratore a tempo determinato viene testato in anagrafica dipendente videata 5 bottone Gestione scadenziario se presente la scadenza TD ) vengono calcolate per intero in fase di conguaglio con imponibile IRPEF fino a euro 8.000,00 se più convenienti della detrazione a giorni di 1.840,00. D Le detrazioni per lavoro dipendente 690 o 1380 (se TD) vengono calcolate a giorni a conguaglio con imponibile irpef inferiore a 8000 : in fase di conguaglio, mese dicembre o mese cessazione, nel caso di redditi non superiori a 8000,00 euro le detrazioni per lavoro dipendente vengono rapportate al periodo di lavoro. F vengono calcolate le detrazioni per familiari a carico, non vengono calcolate le detrazioni per lavoro dipendente: e quanto già storicizzato nel campo storico 046 verrà recuperato. N non vengono calcolate le detrazioni per lavoro dipendente e per familiari a carico: si fa presente che eventuali detrazioni già erogate e storicizzate nei campi storici non verranno recuperate; si fa presente che per poter procedere al recupero è necessario cancellare i giorni e le percentuali nei righi dei famigliari e non inserire l opzione N; R Recupero detrazioni già erogate per familiari a carico con azzeramento dei carichi familiari caricati in mappa : l opzione non si innesca a conguaglio (sia a dicembre che per dipendenti in posizione L ) per cui con il periodo paghe del mese di dicembre la scelta non è utilizzabile. 047 pr. detrazioni coniuge : 048 pr. detrazioni figli ; 049 pr. detrazioni altri ; 050 ulteriore detrazione erogata con almeno 4 figli. Con le chiusure del mese: 56 Circolare mensile gennaio 2012

57 vengono tolti i carichi di famiglia caricati in anagrafica dipendente videata 4 per tutti i mesi; vengono azzerati i campi storici sopra riportati; viene azzerato anche quanto storicizzato nel campo storico 052 pr. credito da rimb. per det. con almeno 4 figli. in anagrafica dipendente videata 4 casella Calcolo detr. viene tolta l opzione R. Si fa presente che: con la presente opzione le detrazioni per lavoro dipendente vengono calcolate con imponibile addizionale al netto dei ratei delle mensilità aggiuntive. se campo storico 052 pr. credito da rimb. per det. con almeno 4 figli a carico valorizzato lo stesso dovrà essere azzerato per il corretto recupero delle detrazione per familiari a carico. a conguaglio, dipendente licenziato o mese dicembre, l opzione non viene applicata per il recupero delle detrazioni familiari, ma viene eseguito il normale conguaglio. CS 357 Se 1,00 calcolo detraz. lav. dipendente 1840 a giorni : indipendentemente dal reddito nelle elaborazioni mensili, se compilato con 1 si altera il calcolo delle detrazioni conteggiando sul valore 1840,00 a giorni, anche se superiore ad 8000,00 euro. In fase di conguaglio, mese dicembre o cessazione, non verrà applicata e le detrazioni per lavoro dipendente verranno applicate in ogni caso al del reddito maturato. (U12) DETRAZIONE PER FAMIGLIE NUMEROSE (1200,00 EURO) In caso di famiglie numerose (sopra i tre figli) indipendentemente dal reddito, viene concessa al dipendente l ulteriore detrazione di euro annui. La detrazione viene riconosciuta: 1200 euro annui qualora il coniuge sia a carico e se in almeno un mese sono presenti 4 o più figli a carico del dipendente 600 euro annui qualora il coniuge non sia a carico e se in almeno un mese sono presenti 4 o più figli a carico del dipendente e indipendentemente dalla percentuale inserita per figli a carico Il campo % Detr. 4 figli (videata 4 dipendente) può essere compilato con una percentuale che comporta l applicazione della detrazione di 1200 euro in base a tale percentuale. Sono previste le seguenti alterazioni da inserire nel campo Detr. 4 figli (videata 4 dipendente): Blank: nessuna scelta l ulteriore detrazione viene calcolata a mesi, a conguaglio viene rapportata ai mesi con 4 o più figli. C : l ulteriore detrazione viene calcolata solo a conguaglio e viene rapportata ai mesi con 4 o più figli. I : l ulteriore detrazione viene calcolato solo a conguaglio per intero. N: non viene calcolata l ulteriore detrazione. Da notare: Circolare mensile gennaio

58 In caso passaggio in corso d anno da 4 / più figli a 3 / meno figli è a cura Utente il recupero dell eventuale credito in campo storico 095 tramite dichiarazione dei redditi, in quanto tale campo storico non viene mai conguagliato da procedura paghe; In caso di conguaglio con inserita l opzione N in Detrazione 4 figli per non eseguire il calcolo delle detrazioni da 1200 e di compilazione del campo storico 52 (credito non erogato) è a cura Utente la gestione. La detrazione viene calcolata anche se non opzionati i 4 figli nella videata 4 dell anagrafica dipendente solo in presenza dell apposita codifica. Qualora l ulteriore detrazione sia di importo superiore all IRPEF lorda in capo al dipendente diminuita di tutte le detrazioni previste dalle varie norme di legge, l eccedente quota di detrazione rispetto a tale importo può essere destinata come segue: è riconosciuta in ogni caso al dipendente innescando automaticamente la voce paga 0693 ULT. DETRAZIONE FIGLI RIMB.. In questo caso il sostituto d imposta ha a disposizione un monte ritenute sufficiente per andare a scomputare il credito sorto per effetto dell ulteriore detrazione erogata. Se presenti più dipendenti aventi diritto alla detrazione, il sostituto d imposta riconosce a ciascuno di essi il credito nella percentuale determinata dal rapporto tra il monte ritenute disponibile nel periodo di paga nel quale è effettuato il conguaglio e l ammontare complessivo dell incapienza da riconoscere a tutti gli aventi diritto. nel caso in cui il sostituto d imposta non ha un monte ritenute sufficiente per l erogazione di tale ulteriore detrazione al dipendente non viene erogata la detrazione ed accumulata nel campo storico 052, tale valore sarà indicato nel modello CUD. Nel cedolino sarà presente la voce 0680 ULT. DETRAZIONE FIGLI NON RIMB.. Gli importi calcolati a titolo di detrazione per famiglie numerose viene accantonata nei seguenti campi storici: 050: ulteriore detrazione erogata con almeno 4 figli a carico parte erogata al dipendente come detrazione. 052 pr. credito da rimb. per det. con almeno 4 figli a carico viene riportato il non rimborsato per in capienza di irpef in ditta. Voce progressivo credito erogato per detr. 4 figli viene riportata la parte rimborsata con l irpef della ditta. Voce La detrazione erogata (cs 050), viene storicizzata nel campo storico 045 Progressivo totale detrazione. Ai fini del conguaglio di fine anno si precisa inoltre che: se presenti crediti per detrazione famiglie numerose (campo storico 95 progressivo credito erogato per 4 figli ) a conguaglio tali importi non saranno comunque convertiti in detrazioni anche se fosse possibile, in quanto già utilizzati dalla ditta se la somma dei campi storici sopra citati è maggiore o uguale all IRPEF netta trattenuta non vengono calcolate le addizionali per l anno corrente e se già trattenuto rate di acconto per addizionale comunale le stesse vengono restituite. 58 Circolare mensile gennaio 2012

59 FORZATURA DETRAZIONE PER FAMIGLIE NUMEROSE (1.200,00 EURO) In virtù del fatto che è previsto che l ulteriore detrazione per famiglie numerose con almeno 4 figli possa essere erogata anche in mancanza dell applicazione delle normali detrazioni per figli, sempre che queste siano applicabili ma non fruite, è presente apposita codifica per la gestione, come di seguito indicato. Compilare con 1 il campo storico 288 Se valore 1 forza calcolo detrazione famiglie numerose, che è visualizzato e modificabile anche in anagrafica dipendente videata 4, campo Forza detr. 4 figli ; Indicare la percentuale di spettanza dell ulteriore detrazione nella casella % Detr. 4 figli"; in tal modo anche in mancanza del tipo di parentela e dei codici fiscali dei familiari a carico con la compilazione delle caselle % Detr. 4 figli e Forza detr. 4 figli verrà calcolata l ulteriore detrazione per familiari a carico e non verranno calcolate le normali detrazioni per figli, fatto salva comunque l eventuale compilazione del dato in 770 se richiesto. ATTENZIONE Si ricorda che l ulteriore detrazione è fruibile soltanto se sono applicabili le ordinarie detrazioni per figli a carico e la verifica in tal senso è a cura Utente. La forzatura, valore 1 in casella Forza detr. 4 figli, va impostata solo in mancanza delle normali detrazioni per figli per cui in anagrafica dipendente videata 4 in griglia non devono essere impostate nei vari mesi le percentuali di spettanza. Si ricorda che l ulteriore detrazione viene riconosciuta: 1200 euro annui rapportata ai mesi in cui il dipendente aveva 4 figli a proprio carico qualora il coniuge sia a carico 600 euro annui rapportata ai mesi in cui il dipendente aveva 4 figli a proprio carico qualora il coniuge non sia a carico indipendentemente dalla percentuale inserita per figli a carico Nel caso in cui un genitore, non legalmente ed effettivamente separato, prenda in carico il 100% delle normali detrazioni per i figli l ulteriore detrazione va comunque ripartita al 50% fra i due coniugi. (U12) ALTERAZIONE DETRAZIONI LAVORO DIPENDENTE FAMIGLIARI E possibile alterare il valore delle detrazioni lavoro dipendente e per familiari a carico calcolate a programma con l utilizzo di apposite voci di seguito riportate: ALTERAZIONE DETR. LAVORO DIP.; ALTERAZIONE DETR. CONIUGE; ALTERAZIONE DETR. FIGLI; Circolare mensile gennaio

60 ALTERAZIONE DETR. ALTRI. Le suddette voci paga non vengono esposte in cedolino e permettono di modificare il valore delle detrazioni applicate nel cedolino paga aumentando o diminuendo le relative detrazioni, di seguito evidenziamo alcune possibili modalità di utilizzo: Utilizzo in riduzione del valore delle detrazioni Utilizzo in aumento del valore delle detrazioni (prefisso R ) ATTENZIONE: se inserito voce per alterare in aggiunta le detrazioni non viene controllato se la detrazione eccede quanto previsto dalla normativa; se inserito voce per alterare in aggiunta le detrazioni le stesse verranno applicate fino a capienza dell IRPEF netta; 60 Circolare mensile gennaio 2012

61 se inserito voce per alterare in diminuzione le detrazioni le stesse verranno applicate fino ad azzerare la tipologia di detrazione interessata; le voci per alterare le detrazioni vengono applicate se già calcolate dall elaborazione le relative detrazioni. (U12) DETRAZIONE PER CANONE LOCAZIONE Le detrazioni per canoni di locazione vengono calcolate solo a cessazione o a conguaglio di fine anno. Nella videata 4 dell anagrafica dipendente, nella scelta Locazione sono presenti 2 stringhe per l indicazione dei giorni e per la lettera in base alle descrizioni riportate nel paragrafo successivo: Illustriamo le scelte a disposizione: a) per i soggetti titolari di contratti di locazione (ai sensi della L. n.431/98, quindi anche a canone libero di unità immobiliare adibite ad abitazione principale spetta una detrazione complessiva pari a 300,00 euro (se il reddito complessivo non supera euro ,71) o a 150,00 euro (se il reddito complessivo eccede ,71 ma non euro ,41) (comma 01); b) per i soggetti titolari di contratti di locazione (ai sensi degli artt.2, co.3 e 4, co.2 e 3 della L. n.431/98, quindi a canone concordato ) di unità immobiliare adibite ad abitazione principale spetta una detrazione complessiva pari a euro (se il reddito complessivo non supera euro ,71) o a euro (se il reddito complessivo eccede ,71 ma non euro ,41) (co.1); c) per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro (ad almeno 100km dalla precedente residenza e comunque fuori dalla propria regione) titolari di contratto di locazione (qualsiasi tipo) di unità immobiliare adibita ad abitazione principale spetta per i primi tre anni una detrazione complessiva pari a: 991,60 euro (se il reddito complessivo non supera euro ,71) o 495,80 euro (se il reddito complessivoeccede ,71 ma non euro ,41) (co.1-bis); d) per i giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni che abbiano stipulato un contratto di locazione (ai sensi della L. n.431/98) di unità immobiliare adibite ad abitazione principale spetta una detrazione complessiva di euro 991,60 (co.1-ter) se con reddito complessivo non superiore a euro ,71). Nel campo si indica la percentuale di spettanza della detrazione nel caso in cui il contratto di locazione fosse intestato a più soggetti. Esempio: marito e moglie intestatari del contratto di locazione dell abitazione principale deve essere indicato 50 ; se la detrazione spetta per intero basta lasciare il campo a blank. Qualora la detrazione per locazione sia di importo superiore all IRPEF lorda in capo al dipendente diminuita di tutte le detrazioni previste dalle varie norme di legge, l eccedente quota di detrazione rispetto a tale importo può essere destinata come segue: Circolare mensile gennaio

62 è riconosciuta in ogni caso al dipendente innescando automaticamente la voce paga 0694 DETR. CANONE LOC. RIMBORSATO. In questo caso il sostituto d imposta ha a disposizione un monte ritenute sufficiente per andare a scomputare il credito sorto per effetto dell ulteriore detrazione erogata. Se presenti più dipendenti aventi diritto alla detrazione, il sostituto d imposta riconosce a ciascuno di essi il credito nella percentuale determinata dal rapporto tra il monte ritenute disponibile nel periodo di paga nel quale è effettuato il conguaglio e l ammontare complessivo dell incapienza da riconoscere a tutti gli aventi diritto. nel caso in cui il sostituto d imposta non ha un monte ritenute sufficiente per l erogazione delle detrazioni per locazione al dipendente non viene erogata la detrazione ed accumulata nel campo storico 097, tale valore sarà indicato nel modello CUD. Nel cedolino sarà presente la voce 8807 DETRAZIONE LOCAZIONE NON RIMB.. Il conteggio viene quindi effettuato con il numero dei giorni riportato nella stringa giorni detr.per locazione (in quanto nel 730 viene riportato di indicare il numero dei giorni nei quali l unità immobiliare locata è stata adibita ad abitazione.. ), in base alla lettera riportata nella stringa locazione e in percentuale se indicata nell apposito campo. Il dato calcolato esegue la seguente storicizzazione: 096: detrazione erogata per canone di locazione parte erogata al dipendente, riportata nel cedolino paga in riferimento a Altre detrazioni ; 097 pr. Credito da rimb. per canone di locazione viene riportato il non rimborsato per in capienza di irpef in ditta, voce paga 8807; 098 progressivo del credito per canone di locazione viene riportata la parte rimborsata con l irpef della ditta, voce paga La detrazione erogata (cs 096), viene comunque storicizzata nel campo storico 045 Progressivo totale detrazione. Ai fini del conguaglio di fine anno si precisa inoltre: se presenti crediti per detrazione locazione (campo storico 098 progressivo del credito per canone di locazione ), a conguaglio tali importi non saranno comunque convertiti in detrazioni anche se fosse possibile, in quanto già utilizzati dalla ditta se la somma dei campi storici sopra citati è maggiore o uguale all IRPEF netta trattenuta non vengono calcolate le addizionali per l anno corrente e se già trattenuto rate di acconto per addizionale comunale le stesse vengono restituite. (U12) IMPONIBILI ADDIZIONALI / IRPEF L imponibile per il calcolo delle addizionali e dell IRPEF è memorizzato nello storico 041 del dipendente Imponibile addizionali, ed è dato dalla retribuzione lorda, meno i contributi. L imponibile riportato nello storico 041 è al netto degli oneri deducibili se utilizzata la voce Si ricorda che le addizionali sono dovute solo quando c è IRPEF (netta) da pagare. TASSAZIONE SEPARATA 62 Circolare mensile gennaio 2012

63 Il reddito per il biennio precedente, è presente nella videata 7, Altri dati, nei campi Imponibili biennio precedente. L importo è relativo al solo imponibile a tassazione corrente come da campo storico 041 dell anno precedente, esclusi quindi gli importi soggetti a tassazione 10%. STORICI ANNO PRECEDENTE Abbiamo riportato negli archivi anno corrente nel campo storico 079 l imponibile addizionali anno precedente (campo storico 041 anno precedente) e nel campo storico 323 l imposta netta pagata anno precedente (campo storico 044 anno precedente). (U12) 5.4. DIPENDENTE CON ACCANTONAMENTO TFR SCELTA P Anche in mancanza dell apposita scelta nell anagrafica ditta (6^ videata - TFR) oppure in dati studio (5^ videata scelta 13), sono state mantenute le anagrafiche con Accant. TFR P. Vista però la mancanza delle apposite scelte, l anagrafica può non essere stata soggetta ad alcuni automatismi, rimane perciò a cura Utente la ricerca e sistemazione dei casi sia in ditta che in dipendente (il campo nelle query è 7-TAB-ACCANTONAMENTO-TFR per l anno corrente e ACCANTONAMENTO-TFR-P per l anno precedente). Alcuni dati che sono da verificare e sistemare sono i seguenti: Archivio dipendenti anno precedente: per la corretta emissione della CUD deve essere variata la scelta da P a S in Accant. TFR e la posizione deve essere C ; Archivio dipendente anno corrente: per la corretta liquidazione del tfr deve essere variata la scelta da P a S in Accant. TFR e la posizione da C a R nel mese di liquidazione voluto; Verifica dei dati tfr, sia anagrafica dipendente che anagrafica ditta (per la rivalutazione ditta/inps). (U10) 5.5. FPC: VOCI NEUTRE NEL CEDOLINO Facciamo presente che, in caso di presenza della scelta T nella 10 videata dell anagrafica ditta, campo Voci FPC su cedolino Circolare mensile gennaio

64 con le chiusure annue sono sostituiti gli importi dei campi storici 251 / 252 / 253, con quanto calcolato per l anno Ricordiamo che la scelta T presuppone la volontà di e- sporre nel cedolino solo quanto versato per l anno precedente e non il progressivo. (U10) 5.6. NOTE DITTA / DIPENDENTE Ricordiamo che le note (foglio bianco nelle anagrafiche ditta e dipendente) sono files presenti nel proprio computer, pertanto la gestione delle stesse (esempio riporto/cancellazione da un anno all altro) è a cura Utente. Per il riporto delle note ditta e/o dipendente da archivio anno corrente ad archivio anno precedente, è presente in Utility anno corrente, Note ditta / dipendente la scelta Duplicazione note da anno corr. ad anno prec.. Attenzione: se presenti note in anno precedente per la medesima anagrafica, le stesse verranno sovrascritte con quelle presenti in anno corrente. se non c è corrispondenza tra le anagrafiche anno corrente e anno precedente, le note non vengono riportate e viene effettuata una stampa dei codici dipendenti/ditte. Prima di effettuare il riporto delle note da anno corrente ad anno precedente, si consiglia di: effettuare la stampa delle note presenti in anno precedente, da Utility anno precedente, scelta Visualizza e stampa note. effettuare la stampa delle note presenti in anno corrente, da Utility anno corrente, scelta Visualizzazione e stampa note (esempio per il riporto manuale nel caso in cui non vengano riportate automaticamente per cambio qualifica il 01/01) effettuare un salvataggio del file cancellare dall Utility di visualizzazione ap, tutte le note presenti per l anno precedente, per evitare che in anno precedente ci siano annotazioni relative al 2010 e annotazioni relative al 2011 effettuare l utility di riporto Duplicazione note da anno corr. ad anno prec. aggiornare le note anno corrente, esempio cancellare le note in anno corrente che vengono segnalate in giallo in quanto non trovano corrispondenza (dipendenti ces- 64 Circolare mensile gennaio 2012

65 sati), cancellare note che riguardavano solo l anno passato (esempio: Cambio indirizzo a marzo 2011) Per l eventuale invio al Centro è necessario avere apposita impostazione (in tal caso le note al Centro sono aggiornate alla data dell invio) (U10) 5.7. TFR: CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Come previsto dall art. 1, comma 9 della Legge n. 298 del 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria per l anno 2007), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2006, e visto il decreto del 20 marzo 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 02 aprile 2008, nel caso di erogazioni di TFR, si ritiene che devono essere applicati gli scaglioni e le aliquote dell anno 2006, se più convenienti rispetto a quelle dell anno (clausola di salvaguardia) e, come chiarito dalla circolare 15 del 16/03/2007, l applicazione deve essere fatta dal sostituto d imposta e successivamente sarà oggetto di verifica da parte dell Agenzia delle Entrate. Per informazioni approfondite sull argomento si rimanda alle istruzioni dell Agenzia delle Entrate. Il programma applica di default gli scaglioni e le aliquote del 2006, senza effettuare alcuna verifica sulla convenienza. A cura Utente verificare e valutare se devono essere applicati gli scaglioni e le aliquote dell anno 2012 e indicare nel caso la scelta S nel campo Aliquote ac tass TFR presente nella 7 videata dell anagrafica dipendente (U12) Circolare mensile gennaio

66 6. MESE GENNAIO: VARIE /2010 Disabilitato lo scarico da archivio anno precedente e alcune utility / stampe che leggono l archivio anno precedente. Eventuali utility/stampe attive nella procedura 770 che utilizzano l archivio anno precedente sono errate. (U10) 6.2. BUDGET Nella procedura budget verrà data la possibilità di elaborare il budget solo per l anno L elaborazione del budget sarà possibile solo per nuove elaborazioni scaricando gli archivi paghe da gennaio 2012 in poi. I budget già creati precedentemente nell anno 2011 potranno essere ricaricati per visualizzare le stampe di elaborazione ma non potranno essere elaborati. (U12) 6.3. DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITA Come previsto dalla Legge 183 del 12/11/2011, art. 33 comma 12, per l anno 2012 vengono prorogate le misure sperimentali per l incremento della produttività in relazione all erogazione di premi di produttività. Si fa inoltre presente che la citata legge predispone che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dovrebbe essere fissato sia l importo massimo assoggettabile all imposta sostitutiva nonché il limite massimo di reddito annuo oltre il quale il titolare non può usufruire dell agevolazione, che al momento non ci risulta ancora emanato. Per quanto sopra si ritiene al momento di applicare i limiti in vigore nell anno Sui citati importi viene applicata un imposta sostitutiva dell imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, pari al 10%, nel limite di importo complessivo di 6.000,00 euro lordi, sulle suddette somme erogate dall azienda. L applicazione dell imposta sostitutiva prevede che il dipendente nell anno 2011 non abbia percepito un reddito da lavoro dipendente superiore a ,00 euro al lordo delle somme assoggettate nel 2011 dell imposta sostitutiva. Per ulteriori indicazioni si rimanda al manuale detassazione presente in HELP ONLINE ARGOMENTI Di seguito si riportano le modifiche apportate alle anagrafiche con l elaborazione di dicembre 2011 (chiusure annuali): 66 Circolare mensile gennaio 2012

67 6.3.1 ANAGRAFICA DIPENDENTE VIDEATA 7 - OPZIONI In anagrafica dipendente videata 7 è presente la casella Detassazione per innesco o inibizione imposta sostitutiva 10% sugli importi di straordinario / premi produttività. Se nella casella Detassazione era presente l opzione A la stessa è stata cancellata mentre è stata mantenuta l opzione N. VIDEATA 9 - CAMPI STORICI Anagrafica dipendente campo storico 099 Reddito 2011 per calcolo detassazione premi prod. : il campo storico è stato valorizzato con il reddito 2011, al lordo delle somme assoggettate nel 2011 all imposta sostitutiva, sia dall attuale datore di lavoro che da altri datori di lavoro, indipendentemente dall esecuzione di conguaglio redditi (posizioni H), pertanto sono stati sommati i campi storici ANAGRAFICA DITTA - VIDEATA 10 Nella griglia alla riga 44 Detassazione premi produttività sono previste le opzioni per innesco o inibizione calcolo imposta sostitutiva 10% su voci dei premi produttività: se nella casella Detassazione era presente l opzione A la stessa è stata cancellata mentre è stata mantenuta l opzione N UTILITY ANNO CORRENTE - STAMPE - DICHIARAZIONE DETASSA- ZIONE PREMI PRODUTTIVITA In Utility a.c. Stampe scelta 47) dichiarazione detassazione premi produttività è stata aggiornata la stampa per i riferimenti normativi. (U12) 6.4. INVIO ARCHIVIO COMPLETO ANNO PRECEDENTE E presente la funzione che permette di inviare l archivio completo anno precedente: Cliccando verrà visualizzato il seguente messaggio Successivamente verrà visualizzata la griglia delle ditte che si vogliono inviare, selezionando tutto verrà inviato l intero archivio. Prima di confermare l invio verrà proposto un ulteriore messaggio Circolare mensile gennaio

68 6.5. ROL: MATURAZIONE PER ANZIANITA E DIMENSIONE A- ZIENDA Con il presente aggiornamento viene rideterminato il numero dei dipendenti in azienda ai fini della maturazione ROL per i contratti che prevedono una diversa maturazione a seconda delle dimensioni dell azienda. Il numero dei dipendenti verrà rideterminato per tutte le aziende indipendentemente dal contratto applicato si fa tuttavia presente che ai fini della maturazione ROL avrà effetto per i contratti di seguito elencati: E001 COMMERCIO - CONFCOMMERCIO E002 COMMERCIO ACCORDI PROVINCIALI E004 COMMERCIO - CONFESERCENTI E014 CENTRI ELABORAZIONE DATI E058 CALL CENTER IN OUTSOURCING E083 COMMERCIO - ACCORDO PROVINCIALE FIRENZE E084 COMMERCIO ACCORDO REG. VENETO CONFESERCENTI E085 DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE - CONFCOMMERCIO E087 DISTRIBUZIONE DI CARBURANTE - ACCORDI PROVINCIALI E089 AGENZIE DI SCOMMESSE E901 alteraz. no anticipo COMMERCIO - CONFCOMMERCIO E902 alteraz. no anticipo COMMERCIO ACCORDI PROVINCIALI E989 alteraz. no anticipo AGENZIE DI SCOMMESSE Ad esempio contratto E002 prevede una diversa maturazione di ROL a seconda se la ditta ha un numero dipendenti maggiore od inferiore a 15. Per cui se la ditta ha un numero superiore a 15 dipendenti, per i dipendenti assunti fino al 26/02/2011, la maturazione di ROL annua sarà pari a 72 ore. Mentre se la ditta ha un numero uguale od inferiore a 15 dipendenti, per i dipendenti assunti fino al 26/02/2011, la maturazione di ROL annua sarà pari a 56 ore. 68 Circolare mensile gennaio 2012

69 Al caricamento dell aggiornamento verrà effettuato il conteggio dei dipendenti con la situazione presente negli archivi anno corrente ed il valore verrà caricato nella casella Media dip. per ROL, i dipendenti verranno conteggiati come di seguito indicato. I seguenti dipendenti verranno esclusi dal conteggio: Se data assunzione successiva a 01/01/2012. Se data cessazione precedente 01/01/2012. Se livello CCC YYY SO CO SA CA TA. Se posizione D - H I - K - P - Q - T - X - Y Z. Se qualifica 2 e 4 apprendisti. Se tipo rapporto per contratti di formazione lavoro: Se tipo rapporto per contratti di inserimento: A0 - B1 - B2 - B3 - B4 - C1 - C2 - C3 - C4 - D1 - D2 - D3 - D4 - E1 - E2 - E3 - E4 - F1 - F2 - F3 - F4. Se tipo rapporto per lavoratori disoccupati da 24 mesi: Verranno conteggiati i dipendenti come unità (un dipendente verrà conteggiato come 1) e i dipendenti part time verranno percentualizzati (un dipendente part time 50% verrà conteggiato 0,5). Il numero dei dipendenti calcolato verrà arrotondato per eccesso all unità (ad esempio se calcolato 12.4 il valore che verrà caricato nella casella sarà 13). In presenza di accentramenti il conteggio dei dipendenti verrà effettuato su tutte le ditte dell accentramento ed il numero calcolato verrà caricato su tutte le ditte dell accentramento. La casella per il riporto del numero dei dipendenti può essere valorizzata con un numero massimo intero di 999, per cui eventuali conteggi superiori a 999 comporteranno il riporto del valore 999. Il programma di caricamento del valore nella casella produrrà inoltre lista delle ditte cui viene caricato il dato NUMERO DIPENDENTI PER MATURAZIONE ROL PMEDIA- ROL. La ricerca potrà essere visualizzata in Altro Gestione ricerche Sarà possibile stampare e/o esportare in Excel. Inoltre verrà riportato il titolo della ricerca e il nome dell aggiornamento di riferimento, in modo da poter sempre collegare la ricerca all argomento presente in HELP ON-LINE. Circolare mensile gennaio

70 La presente lista NUMERO DIPENDENTI PER MATURAZIONE ROL PMEDIAROL serve per un eventuale controllo del dato caricato in anagrafica ditta, per la segnalazione delle ditte che avranno una diversa maturazione ROL rispetto all anno precedente, e per la sua eventuale modifica. Nella lista di ricerca verranno riportati le ditte cui viene caricato il dato Colonna Ditta : viene riportato il codice ditta. Colonna Ragione sociale : viene riportata la ragione sociale. Colonna Tipo acc. : per le ditte con accentramento viene riportato il codice della ditta di accentramento, per la ditta sede verrà riportato SEDE. Colonna Cod. contr. : viene riportato il codice contratto presente in anagrafica ditta videata 5. Colonna N. Dip. : viene riportato il numero dei dipendenti conteggiato con il valore decimale, per le ditte SEDE il valore riportato sarà comprensivo anche dei dipendenti delle filiali. Colonna Media prec. : viene riportato il numero dei dipendenti che era presente in anagrafica ditta videata 6 casella Media dip. per ROL. Colonna Media att. : viene riportato il numero dei dipendenti che verrà caricato in anagrafica ditta. Il numero dei dipendenti viene riportato intero arrotondando per eccesso il numero della colonna N.Dip.ROL. Per tutte le ditte dello stesso accentramento il numero riportato sarà quello determinato dall intero accentramento. Colonna N. dip. alt. : viene riportato il numero dei dipendenti che in anagrafica dipendente videata 6 scelta Divisori vari hanno la casella Media dip. per ROL valorizzata. A cura Utente l eventuale variazione di tale dato. Colonna Var. matura. : nella seguente colonna viene indicato il valore * (asterisco) per le ditte nelle quali viene applicata una diversa maturazione ROL rispetto all anno precedente, in quanto applicano un contratto che comporta una diversa maturazione ROL a seconda delle dimensioni dell azienda (come da elenco sopra riportato). Ad esempio se applicato il contratto E002 e assunti fino al 26/02/2011: se il valore precedente era di 14 ed il valore attuale è di 16 viene riportato il valore *, in quanto la maturazione ROL se prima era di 56 ore annue ora passa a 72 ore annue; se il valore precedente era di 16 ed il valore attuale è di 14 viene riportato il valore *, in quanto la maturazione ROL se prima era di 72 ore annue ora passa a 56 ore annue. Mentre se applicato il contratto A001 per l esempio sopra riportato il valore * non verrà riportato in quanto il contratto non prevede una diversa maturazione del ROL. Di seguito si riporta un esempio della stampa. (U12) 70 Circolare mensile gennaio 2012

71 6.6. UNIEMENS DITTE CON VERSAMENTI POSTICIPATI: COMPENSI COLLABORA- TORI DI DICEMBRE I supporti magnetici prodotti con le paghe di dicembre comportano una particolare esposizione dei dati per le ditte con versamento posticipato che hanno erogato dei compensi con il cedolino di dicembre. Per tali casistiche infatti il compenso erogato a collaboratori con la mensilità di novembre e il compenso erogato con la mensilità di dicembre verranno accorpati e caricati nella procedura Uniemens entrambi con la mensilità ; anche il relativo file.xml pertanto sarà prodotto seguendo questo principio. Si segnalano le seguenti caratteriste per tale situazione: Il campo riporta la somma dell imponibile previdenziale dei compensi di novembre e dicembre. Il campo riporta la data inserita nella colonna del mese di novembre nel pulsante in anagrafica dipendente 5^ videata scelta Storico Co.co.co ; il campo riporta la data di fine del periodo di competenza del compenso inserito nella colonna del mese di dicembre nel pulsante in anagrafica dipendente Storico Co.co.co. Es: un CCC a cui sono stati erogati due compensi con competenza 1 novembre/30 novembre e con competenza 1 dicembre\31 dicembre verrà riportato nell anagrafica del dipendente Data inizio attività 01/11/2011 e Data fine attività 31/12/2011. Nel caso di compensi erogati solo con i cedolini di novembre o dicembre verrà caricato con periodo 12/2011 il singolo mese con le relative date di inizio\fine attività. (U12) 6.7. VERSAMENTO MINIMI IN F24 DATI STUDIO Se inserito nei Dati studio la scelta S nella riga anno corrente per il riporto minimi in F24, A Cura Utente indicarlo anche nella riga anno precedente per la corretta gestione dei dati nel modello 770. (U10) Circolare mensile gennaio

72 7. STAMPE ANNUALI RELATIVE ALL ANNO UTILITY ANNO PRECEDENTE - STAMPE Per le specifiche delle altre stampe annuali attive, si rimanda alla nota cliente del 13/01/ ) COSTI MENSILI ANNO PRECEDENTE Stampa per il riporto dei costi mensili dell anno precedente (2011). (U11) ) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE (BPYA07) Stampa del costo progressivo del personale, la stampa viene proposta sia per dipendente che per raggruppamenti. Di seguito si riportano alcune particolarità. L importo del premio INAIL su ratei sospesi (2010 e 2011) esposto, è quanto presente nei costi INAIL caricati nei campi storici 199 e 200. Se non presenti, il calcolo del PREMIO INAIL SU RATEI SOSPESI 2010 viene effettuato con i tassi presenti in anagrafica ditta A.P. videata 5 scelta INAIL sottoscelta Anno corrente, se non presenti dati nella sottoscelta Anno precedente pertanto eventuali variazioni di tasso tra 2011 e 2010 possono essere gestite inserendo il dato relativo al 2010 nella sottoscelta Anno precedente e rieffettuando la stampa a PC. Sottoscelta Anno corrente con l indicazione delle percentuali INAIL relative all anno di elaborazione (2011). Sottoscelta Anno precedente con l indicazione delle percentuali INAIL relative all anno in precedente (2010). Per quanto riguarda i dipendenti (interinali) che hanno la percentuale INAIL inserita nella 7 videata dell anagrafica, scelta Perc. INAIL sezione Inail interinali campo % inail, sia il PREMIO INAIL (TASSO+1%) (*), che il PREMIO INAIL SU RATEI SOSPE- SI 2011 che il PREMIO INAIL SU RATEI SOSPESI 2010, verranno calcolati utilizzando la % inserita in questo campo 72 Circolare mensile gennaio 2012

73 Per quanto riguarda i dipendenti con qualifica dirigente anche se i campi storici 199 e 200 non sono valorizzati non viene effettuato il calcolo dell importo premio INAIL sui ratei sospesi (2011 e 2010). Non vengono considerati gli eredi, a cura Utente verificare che i dati da riportare nel Riepilogo spese del personale anno 2011 siano totalmente nell anagrafica del deceduto. In caso di cambio qualifica, gli importi della Retribuzione corrisposta, Oneri contributivi e Inail vengono presi sia dalla posizione F che dalla posizione Q, mentre tutti gli altri importi sono riferiti alla sola posizione F. Nella stampa dei CoCoCo vengono riportate tutte le collaborazioni (livello CCC), quindi i collaboratori, gli associati in partecipazione, gli sportivi dilettanti, i venditori porta a porta e i lavoratori occasionali. Nel TFR maturato anno corrente verranno stornate le quote di rivalutazione relativa alle quote TFR versate al Fondo Tesoreria INPS. Nel TFR maturato anno corrente viene considerato il TFR maturato comprensivo della rivalutazione: in presenza di quote TFR anni precedenti versate al Fondo Tesoreria INPS dalla rivalutazione totale viene stornata la quota di rivalutazione relativa alle quote TFR anni precedenti versate al Fondo Tesoreria INPS. (U11) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP (I- RAPL) Stampa del costo progressivo del personale per calcolo IRAP. La stampa riporta le varie tipologie di lavoratori che possono essere deducibili ai fini IRAP secondo la normativa, con le seguenti specifiche: colonna APPRENDISTI: apprendisti e soci con tipo rapporto 19; colonna CONT. FORMAZ.: CFL, compresi i contratti di inserimento; colonna DISABILI (*3): disabili, esclusi orfani, vedove e profughi (codice invalidità diverso da H o L); colonna RIC./SVIL. (*4): dipendenti/ccc, non compresi nelle colonne precedenti, con il campo storico 242 compilato, in quanto impiegati in azienda per la ricerca/sviluppo, compresi i disabili con codice invalidità H o L, i lavoratori esteri e i CCC che vengono esposti nel prospetto riepilogo spese del personale per calcolo IRAP: dettaglio particolari ; i costi del dipendente/ccc vengono riportati in questa colonna percentualizzati in base al dato indicato nel campo storico 242; ricordiamo che il campo storico 242 deve essere compilato dall Utente; colonna ALTRI: dipendenti e CCC non compresi nelle colonne precedenti; per i dipendenti/ccc con campo storico 242 vengono sommate le retribuzioni per differenza con la colonna precedente, compresi i disabili con codice invalidità H o L, i lavoratori esteri e i collaboratori che vengono esposti nel prospetto riepilogo spese del personale per calcolo IRAP: dettaglio particolari ; colonna TOT. GENERALE: sommatoria delle colonne precedenti; riga PREMIO INAIL (RETR.CORR. + RATEI) (*2): importo dell INAIL sulle retribuzioni corrisposte, più INAIL su ratei sospesi 2011, meno ratei sospesi 2010, a carico della ditta; facciamo presente che tale dato è stato calcolato con quanto presente nel Circolare mensile gennaio

74 programma paghe, mentre per l indicazione del dato nel rigo della dichiarazione IRAP devono essere utilizzati gli importi derivanti dall autoliquidazione INAIL (esempio somma dei premi per soci artigiani ed eventuale sottrazione di importi a carico dei collaboratori.); riga SERVIZI AI FINI IRAP: importo delle spese per servizi IRAP, indicato dall Utente nel campo storico 222. (U11) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER CALCOLO IRAP: DET- TAGLIO PARTICOLARI (IRAPLCCC) Stampa del costo progressivo del personale per calcolo IRAP: dettaglio particolari. La stampa riporta alcune tipologie di lavoratori che possono essere deducibili ai fini IRAP secondo la normativa, ma che abbisognano di una valutazione da parte dell Utente: colonna SOCI LAV. (TR.19): dipendenti con tipo rapporto 19 nella videata 1B dell anagrafica dipendente, inclusi dalla colonna Apprendisti del RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE ANNO 2011 PER CALCOLO IRAP; colonna DISABILI (L,H): dipendenti con codice invalidità nella 7 videata dell anagrafica dipendente uguale a H o L, esclusi dalla colonna Disabili del RIEPI- LOGO SPESE DEL PERSONALE ANNO 2011 PER CALCOLO IRAP; colonna LAV. ESTERO (*3): lavoratori esteri, che sono presenti nelle ditte con inserito il relativo codice nella 7 videata dell anagrafica ditta (o dipendente), campo Lavoro e- stero/coop., già inclusi nella colonna Altri del RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE ANNO 2011 PER CALCOLO IRAP; colonne RIC/SVIL CCC (*4) e ALTRI CCC/OCC: collaboratori coordinati e continuativi, a progetto e occasionali, già inclusi nella colonna Ric./Svil. e Altri del RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE ANNO 2011 PER CALCOLO IRAP; riga SERVIZI AI FINI IRAP: importo delle spese per servizi IRAP, indicato dall Utente nel campo storico 222, per i lavoratori delle varie colonne, già presente nel precedente prospetto. (U11) ) PROSPETTO TFR (BPYTFRL_AP) Riportiamo in breve quanto viene eseguito per la stampa: - non vengono considerati gli eredi (DENUNCIA FISCALE nella 7 videata dell anagrafica dipendente compilata con E), a cura Utente verificare che i dati da riportare siano totalmente nell anagrafica del deceduto - vengono segnalati con un asterisco i dipendenti cessati con tfr ancora da liquidare - vengono segnalati con asterisco i dipendenti che hanno un residuo ditta o residuo INPS negativo - viene riportata la sezione TFR a solidarietà con gli importi per tale casistica; gli importi sono un di cui delle maturazioni/liquidazioni sopra riportate e il dato relativo alla effettiva liquidazione è desumibile da UniEmens del mese di liquidazione stessa. Nel rigo anno precedente viene portata la somma dei campi storici tfr 89 e 90; nel rigo anno corrente viene portata la somma dei campi storici tfr 83 e 88. (U10) 74 Circolare mensile gennaio 2012

75 ) COSTO PROGRESSIVO DEL PERSONALE AL 31/12 (PSTCOPD_AP) Per agevolare la verifica della stampa, riportiamo gli storici anno precedente che vengono presi per la compilazione Retribuzione lorda Contributi Ratei ferie Ratei 13/14 ecc Contributi Ratei Premio INAIL bottone Inail somma degli imponibili storicizzati nei mesi , ,85 * (tasso applicato in ditta oppure nel dipendente se sono stati suddivise le posizioni) + 1% Conto totale: , ,85 * 26 / % = T.F.R. Circolare mensile gennaio

76 Somma algebrica degli storici TFR Totale TFR 1.349, ,97 106,21 = 1.420,27 Lav. Straordinario Ore straordinario Ore lavorate Costo orario TOTALE ,71 / ORE LAVORATE = 16,38 Retribuzione corrisposta Contributi (U11) ) ELENCO DITTE MANCANTI IN ANNO COR. E SALDO ACC. NE- GATIVO TRIB (JRIPTFR) Nella stampa sono riportati: se trattasi di sede o filiale i valori relativi alla ditta e all INPS i valori negativi o positivi, se almeno uno dei due è negativo o la ditta non è presente in anno corrente. Ricordiamo che rimane a cura dell Utente: la compilazione dell F24/Uniemens per le ditte mancanti in anno corrente il recupero nel caso di anticipo effettuato in eccedenza. (U10) 76 Circolare mensile gennaio 2012

77 ) IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE TFR - (BPYA59) Prospetto riepilogativo per quanto riguarda i tributi 1712/1713/1250/PF30. Si ricorda che, in tale prospetto, l importo relativo all eventuale recupero imposta su 1713 con codice 1250 viene calcolato e storicizzato con le paghe di gennaio e viene letto dall archivio ac, pertanto se la stampa viene effettuata nel mese di gennaio il dato non sarà presente VERIFICA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE TFR - (BPYA59BIS) In virtù del fatto che, eventuali modifiche ai dati relativi alla rivalutazione del tfr (acconto 1712 e saldo 1713 / PF30) devono essere effettuate in più punti della procedura paghe per il corretto riporto in 770 (Archivio ap) e per il versamento/esposizione in F24/Uniemens (Archivio ac), è prevista una stampa di controllo che evidenzi le eventuali squadrature. La stampa è presente in : Utility anno precedente, Stampe, 24) Imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR, bottone St. verifica. Requisiti fondamentali per la corretta esecuzione della stampa sono avere la ditta con lo stesso codice in AP e AC e averla elaborata a gennaio 2012, infatti come per la stampa riepilogativa tutti i valori riportati sono caricati solo dopo la chiusura del mese di gennaio, pertanto se ne consiglia l utilizzo solo dal mese di FEBBRAIO Circolare mensile gennaio

78 A = IMPOSTA TFR ap: sono riportati i valori presenti in anagrafica ditta anno precedente, bottone IMPOSTA TFR; i dati sono relativi al CALCOLO dell imposta sulla rivalutazione del tfr, sia fiscale (1712/1713/1250) che previdenziale (PF30). B = IRPEF ap: sono riportati i righi presenti in anagrafica ditta anno precedente, bottone IRPEF; è il valore effettivamente portato in F24 per i tributi 1712 e C = STORICI TFR ap: è riportata la somma dei valori presenti in anagrafica dipendente anno precedente, 9 videata, bottone TFR, relativi all imposta sulla rivalutazione tfr; i campi storici tfr interessati sono 37/ 22 * 11%/ 75/ 81/ 82. D = IMPOSTA TFR ac: sono riportati i valori presenti in anagrafica ditta anno corrente, bottone IMPOSTA TFR. E = IRPEF ac: sono riportati i righi presenti in anagrafica ditta anno corrente, bottone IRPEF; è il valore effettivamente portato in F24 per i tributi 1713 e F = STORICI TFR ac: è riportata la somma dei valori presenti in anagrafica dipendente anno corrente, 9 videata, bottone TFR, relativi all imposta sulla rivalutazione tfr; è interessato il campo storico tfr 82. G = Esempi: se presenti asterischi, i dati delle precedenti colonne non sono congruenti tra loro. Ditta SENZA squadrature e senza versamento delle quote TFR tesoreria: Ditta CON squadrature e senza versamento delle quote TFR tesoreria: 78 Circolare mensile gennaio 2012

79 Ditta SENZA squadrature e CON versamento delle quote TFR tesoreria: Ditta CON squadrature e CON versamento delle quote TFR tesoreria: (U10) Circolare mensile gennaio

80 ) PROSPETTO ANTICIPO IMPOSTA TFR AL 31/12 (R-VERSA1) Si ricorda che in tale prospetto, l importo relativo all eventuale rivalutazione viene letto dall archivio Anno corrente (nell esempio è stato utilizzato il coefficiente provvisorio di dicembre pari a 0,038800). (U10) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE PER PERIODO (BPYCON- TAB) La suddetta scelta permette di creare una stampa del prospetto contabile per periodo. 80 Circolare mensile gennaio 2012

81 La stampa riporta i medesimi dati del PROSPETTO CONTABILE STANDARD già prodotto mensilmente con l elaborazione delle paghe riportando la somma dei valori di più mensilità elaborate relative al periodo impostato nella sezione Periodo. Vengono portati in stampa i valori a partire dal mese Data inizio fino al mese Data fine per le ditte selezionate Viene data la possibilità di creare la stampa accentrata per le ditte SEDE con filiali spuntando la scelta Accentramento nella sezione Tipo selezione. In tal caso nella griglia verranno proposte solo le ditte SEDE e la stampa comprenderà i dati dell intero accentramento. La sezione della stampa Accantonamenti e Valorizzazione riporta solamente i dati contenuti nel prospetto contabile della mensilità Data fine rispecchiando in tal modo unicamente le valorizzazioni in capo all azienda riferite alla fine del periodo impostato: E possibile selezionare un periodo: per un massimo di 12 mesi con data inizio gennaio 2008 (per i cliente che abbiano iniziato a elaborare con l applicativo Centro Paghe a partire da tale periodo o prima). Circolare mensile gennaio

82 è possibile selezionare un mese di Data fine relativo al 2011; tale operazione è possibile qualora la mensilità sia già chiusa (deve essere già stato effettuata l inversione degli archivi della relativa mensilità selezionata). Le suddivisioni della stampa rispecchiano quelle del contabile standard impostate in Anagrafica ditta anno precedente videata 7 scelta Riepilogo costi / contabilità. (U11) ) RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE IRAP PER PERIODO (BPYCONTAB) La suddetta scelta permette di creare una stampa del prospetto contabile per periodo con le suddivisioni utili alla rilevazione del costo del personale ai fini IRAP. Per le modalità di produzione della stampa si fa riferimento alla precedente stampa RIE- PILOGO SPESE DEL PERSONALE PER PERIODO BPYCONTAB (vedi paragrafo precedente): come evidenziato anche questo prospetto viene prodotto da periodo a periodo in base a quanto impostato come Data inizio e Data fine utilizzando gli stessi dati del prospetto contabile standard elaborato nel corso dei vari mesi. I valori portati in stampa avranno le seguenti suddivisioni che rispecchiano quelle previste per la stampa IRAP già presente nella procedura paghe: APPRENDISTI: apprendisti e soci con TR19. CONTRATTO FORMAZIONE.: CFL, compresi i contratti di inserimento. DISABILI : esclusi orfani, vedove e profughi (codice invalidità diverso da H o L). DISABILI (L,H): dipendenti con codice invalidità nella 7 videata dell anagrafica dipendente uguale a H o L, esclusi dalla sezione DISABILI. RICERCA E SVILUPPO: dipendenti/ccc con il campo storico 242 compilato, in quanto impiegati in azienda per la ricerca/sviluppo; vengono riportati in base alla percentuale (in base al dato da cancellare) indicata nel campo storico 242; ricordiamo che il campo storico 242 deve essere compilato dall Utente. ALTRI: dipendenti non compresi nelle sezioni precedenti della stampa; per i dipendenti con campo storico 242 non compilato vengono sommate le retribuzioni per differenza con la sezione RICERCA E SVILIPPO (c.s. 242 compilato). (U11) 82 Circolare mensile gennaio 2012

83 ) RIEPILOGO COSTI SOSPESI A SOLIDARIETA (PSTCSOSPA- SOL_AP) Stampa per la visualizzazione dei costi sospesi per le ore di contratto di solidarietà difensivo al 60%. Di seguito riepiloghiamo i dati riportati nella stampa: Colonna Totale Riposi : valorizzazione al 100% delle ore riposi maturate conto solidarietà. Il costo visualizzato deve essere stornato dai prospetti di fine anno. Calcolo: quota oraria X (campo storico ). Viene considerata la quota oraria storicizzata in anagrafica dipendente videata 9 scelta Cassa integr./solidarietà nella griglia Anno corrente nel mese di dicembre. Colonna Riposi a sol : valorizzazione al 56,50% (solidarietà al 60% - 3,50% dato dal 60% di 5,84% contributo apprendisti) delle ore riposi maturate conto solidarietà. Il costo visualizzato è quanto l azienda recupera dall inps per le ferie dipendente conto solidarietà. Calcolo: quota oraria X 56,50 % X (campo storico ). Colonna Mens. agg. : valorizzazione al 100% delle mensilità aggiuntive conto solidarietà. Il costo visualizzato deve essere stornato dai prospetti di fine anno. Calcolo: quota oraria X (campo storico ) / 12. Colonna Mens. agg. sol. : valorizzazione al 56,50% (solidarietà al 60% - 3,50% dato dal 60% di 5,84% contributo apprendisti) delle mensilità aggiuntive conto solidarietà. Il costo visualizzato è quanto l azienda recupera dall inps alla corresponsione delle mensilità aggiuntive conto solidarietà. Calcolo: quota oraria X 56,50% X (campo storico ) / 12. Colonna Ctr. sol. : contributi ditta su imponibili delle colonne Totale riposi e Mens. agg.. Il costo visualizzato deve essere stornato dai prospetti di fine anno. Colonna INAIL sol. : contributi INAIL su imponibili delle colonne Totale riposi e Mens. agg.. Il costo visualizzato deve essere stornato dai prospetti di fine anno. Viene applicata la percentuale INAIL presente in anagrafica dipendente videata 9 scelta costi mensili dell ultimo mese di elaborazione nel campo costo 089 Colonna TFR : valorizzazione del TFR accantonato per ore di solidarietà. Il costo visualizzato deve essere stornato dai prospetti di fine anno ed è quanto l azienda recupera dall INPS alla cessazione del dipendente. Circolare mensile gennaio

84 (U11) Calcolo: somma degli storici TFR ) DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO (BPYS-TD) Nella stampa vengono riportati i dipendenti che nell anno precedente era a tempo determinato. Viene verificato mese per mese se in anagrafica dipendente videata 5 scelta Gestione scadenza / Iter hanno impostata la scadenza TD e nella stampa viene riportato il valore S per i mesi in cui viene rilevata la scadenza TD o il campo storico 269 valorizzato con 1,00. La stampa viene suddivisa per ditta. Vengono esclusi: CO.CO.CO. Stagisti. Titolari / soci. Apprendisti. I dipendenti in somministrazione posizione I, X, Y e Z. I dipendenti con tipo rapporto: 53, 54, 56, 57, 65, 69, 70, 76, 82, A0, B1, B2, B3, B4, C1, C2, C3, C4, D1, D2, D3, D4, E1, E2, E3, E4, F1, F2, F3, F4, M6, H0, S2, S6. Di seguito si riporta un esempio della stampa. ATTENZIONE: con circolare mensile 11/2011 è stata implementata la procedura Gestione scadenzario che permette di creare scadenze con valenza di TD a livello studio e a livello ditta. Si comunica che questa stampa DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO (BPYS-TD) non implementa ancora l esposizione di questa nuova tipologia di scadenze. La stampa verrà aggiornata con l aggiornamento 01/2013. (U11) ) EXPORT COSTI DIFFERITI CONSOLIDATI La seguente nuova funzione, come la medesima presente dopo calcolo cedolino, consente di esportare gli importi relativi ai costi differiti consolidati a dicembre 2011 di tutti i dipendenti delle ditte selezionate. (U01) 7.2. STAMPE ANNUALI DISABILITATO INVIO AL CENTRO La funzione verrà abilitata quanto prima (U10) 84 Circolare mensile gennaio 2012

85 7.3. CUD (AP / AC) DISABILITATA LA STAMPA In anno precedente In elaborazione (bollato) In anno corrente Eventuali ricerche presenti devono essere verificate alla luce di nuove gestioni intervenute nel corso del 2011, pertanto potranno subire variazioni. (U10) Circolare mensile gennaio

86 8. AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2011/2012 Dopo aver eseguito l inverti archivi l esportazione dei dati da paghe per l anno 2011 deve essere eseguito nella parte sinistra GENNAIO da UTILITY A.P.: Per le indicazioni su come operare, si rimanda all help online - sezione Argomenti Autoliquidazione INAIL Si ricorda che sia la circolare completa che la normativa è presente all interno del programma inail come da immagine 86 Circolare mensile gennaio 2012

87 8.1. STAMPA RIEPILOGO DELLE RETRIBUZIONI INAIL (BPYA015) Ricordiamo che per effettuare tale stampa è necessario accedere in Utility anno precedente Selezionare la ditta o le ditte interessate e poi cliccare 8.2. EXPORT F24 PER ZUCCHETTI Come per il programma paghe, anche per l autoliquidazione, stiamo predisponendo l esportazione dell F24 per la procedura contabile/f24 di Zucchetti. (U15) Circolare mensile gennaio

88 9. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 9.1. ANAGRAFICA DITTA VIDEATA 5 - INAIL Per un corretta verifica dei dati inail abbiamo provveduto ad inserire gli anni di riferimento PARTE SINISTRA DITTA AC PARTE SINISTRA DITTA AP PARTE DESTRA DITTA AC (U15) 9.2. ANAGRAFICA DIPENDENTE RICERCA STORICI DIPEN- DENTE Nella videata Storici in anagrafica dipendente, tab 9 Storico, è stato aggiunto il campo ricerca per facilitare l utente nel trovare lo storico desiderato. (U01) 9.3. BONIFICI GESTIONE CAMPO CAUSALE In anagrafica ditta 8^ videata scelta trattenuta sindacale è stato inserito il seguente campo tale dato viene riportato automaticamente nel campo descrizione dell operazione bancaria della procedura bonifici (U15) 88 Circolare mensile gennaio 2012

89 9.4. CONTRIBUTO SOLIDARIETA 3% La risoluzione del 9/01/2012 N.4/E dell Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo per i versamenti tramite modello F24 ed F24EP del contributo solidarietà di cui all articolo 2, comma 2, del D.L. n.138/2011. Per il primo modello è stato istituito il codice 1618 mentre per il secondo il codice 145E. Con aggiornamento del 10/01/2012 la procedura è stata opportunamente aggiornata. Con lo stesso aggiornamento inoltre è stata creata lista di ricerca per le ditte con versamento attuale e codice tributo 1881 o 1882 o 1883 o Per quanto riguarda le ditte con versamento posticipato già elaborate prima del caricamento dell aggiornamento del 10/01/2012, con il presente inverti archivi, i versamenti con codice tributo 1881 o 1882 o 1883 o 1884 presenti in anagrafica ditta (anno corrente ed anno precedente) verranno in automatico modificati con il riporto del nuovo codice tributo (U12) 9.5. CREAZIONE E INVIO DI PROSPETTI EXCEL DA PACCHET- TO DITTA Da ora è possibile configurare il programma in modo da creare automaticamente dei prospetti EXCEL al termine del bollato e inviarli istantaneamente alle aziende di competenza. Operazioni per la preparazione: 1) In anagrafica ditta cliccare sull'apposita voce in 10a videata per aprire la maschera di configurazione: 2) Compilare le colonne nel seguente modo: Tipo: impostare il codice: 1 per esportare dei dati in excel creati tramite la funzione export dati; 2 per esportare dei dati utilizzando altri programmi, attualmente è disponibile il costo del personale ditta/dipendente Circolare mensile gennaio

90 Macro: nel caso di tipo = 1, impostare il nome della macro EXCEL creata tramite la funzione di export dati. Per tipo = 2 invece impostare il programma di export Nome file: nome del file CSV creato e inviato alla ditta Descrizione: sarà l'oggetto dell' 1-12: mesi di produzione del prospetto Indirizzo indirizzo a cui verrà inviato il prospetto 3) Impostando queste opzioni al termine del bollato apparirà la seguente videata che permetterà di impostare un oggetto diverso da quello predefinito (colonna Descrizione) o il testo dell' (U02) 9.6. GESTIONE SCADENZARIO Tale procedura è stata ulteriormente implementata al fine di una consultazione più agevole. All'entrata negli archivi paga la visualizzazione automatica ora risulterà suddivisa tra controllo giornaliero e controllo mensile: Entrando nel controllo giornaliero si visualizzeranno le scadenze relative solo al giorno di consultazione, ad esempio se entro il giorno 17/01/2012 la videata sarà la seguente: 90 Circolare mensile gennaio 2012

91 Il controllo mensile non è variato, riporterà tutte le scadenze relative al mese di elaborazione corrente presenti in Anagrafica Dipendente 5^tab. El.paga Gestione Scadenze con possibilità di applicare filtri alla visualizzazione oltreché di stampare quanto riportato nella schermata. (U17) 9.7. LAVORO DOMESTICO In seguito a chiarimenti riguardanti il trattamento fiscale del contributo Cassa Sanitaria Colf (CAS.SA.COLF - voci paga 6507 e seguenti), ne è stato previsto il riporto, in quanto a carico del lavoratore, nel campo storico 41 per l esposizione nell apposito prospetto come assoggettabile ad irpef. Nel caso in cui si desideri evidenziare come assoggettabile irpef anche la quota a carico del datore di lavoro, a cura Utente la gestione manuale. Per quanto riguarda l anno 2011, verranno date informazioni successivamente per la corretta emissione del prospetto stesso (ricarico dell importo nel campo storico 41 ap). (U10) 9.8. MODELLO DETRAZIONI D IMPOSTA In utility anno corrente, stampe, la numero 33) è presente il modello per la richiesta delle detrazioni di imposta. Lanciando l utility si ottengono le stampe in formato.pdf delle a- ziende selezionate dove in testata sono riportati i dati anagrafici dei dipendenti; di seguito se ne riportano le modalità per la produzione STAMPA DI MASSA DEL MODELLO Con la seguente scelta è possibile stampare il modello per i dipendenti delle ditte selezionate nella griglia: Per proseguire con la stampa occorre opzionare almeno una delle seguenti scelte del seguente riquadro e la stampa verrà prodotta solo per il tipo di lavoratore desiderato: Circolare mensile gennaio

92 Si segnalano inoltre le seguenti particolarità: MESE : la compilazione è obbligatoria; impostando il mese in questo campo si compila nel modello stampato la data a decorrere dalla quale si applicano le detrazioni come nell esempio: DATA FIRMA : (non obbligatorio) compilando questo campo viene compilata la data nella seconda e terza pagina del modello come nell esempio: DATA RICONSEGNA: (non obbligatorio) compilando questo campo esce la seguente dicitura: Si segnala inoltre la possibilità di utilizzare in questo modo è possibile visualizzare nella griglia di selezione esclusivamente le aziende desiderate in base alla compilazione del campo RIF.DITTA STAMPA SOLO NUOVI ASSUNTI Effettuando la scelta vengono prodotti i modelli per le anagrafiche con posizione N - NUOVO ASSUNTO nel mese in corso. 92 Circolare mensile gennaio 2012

93 9.8.3 STAMPA MODELLO IN BIANCO Con la scelta alcuna precompilazione. viene prodotta la stampa del modello senza SCELTA DIPENDENTI Con la scelta è possibile scegliere i dipendenti da stampare COMPILA DETRAZIONI Con la scelta viene eseguita la pre-compilazione nel modello di alcuni dati dei famigliari a carico inseriti nella videata 4 dell anagrafica dipendente. Risulta importante la compilazione del MESE di decorrenza di applicazione delle detrazioni in quanto verranno riportati nel modello i famigliari che, nel mese indicato come decorrenza, hanno la percentuale di carico famigliare compilata (videata 4 dell anagrafica dipendente). Di seguito si riporta esempio: Se mese e 4 videata verranno riportati solo i righi 2 e 5. CONIUGE A CARICO: viene sempre portato il codice fiscale del coniuge: FIGLI A CARICO: vengono riportati i codici fiscali \ data di nascita \ percentuale di spettanza delle detrazioni. Se inserita apposita S per indicare figlio di età inferiore ai 3 anni verrà barrata l apposita casella nella stampa delle detrazioni; se inserita opzione D nell anagrafica dipendente in caso di figli portatori handicap verrà barrata l apposita casella. Circolare mensile gennaio

94 NOTA BENE: la percentuale di spettanza delle detrazioni corrisponde a quella inserita nell anagrafica del dipendente (videata 4) in corrispondenza del mese di decorrenza indicato nella stampa. Si precisa che in stampa verranno riportati fino ad un massimo di sette figli. ALTRI FAMIGLIARI A CARICO: vengono riportati gli altri famigliari a carico nel modello delle detrazioni (indicata apposita opzione A nell anagrafica dipendente): COMPILA PER ANNO SUCCESSIVO Se presente la scelta, viene precompilato il modello con i dati dell anno successivo a quello di elaborazione (ad esempio: a novembre 2012 posso stampare il modello con indicate le date dell anno 2013) RIPORTA RESIDENZA FISCALE Se presente la scelta, il modello riporta la residenza fiscale compilata in anagrafica dipendente e non il domicilio STAMPA AL CENTRO Per la stampa al centro verranno date informazioni nel momento dell attivazione. (U10) 9.9. PARCELLAZIONE CREAZIONE FILE R.I.D. E stata implementata la creazione del supporto R.I.D. (Rapporti Interbancari Diretti) da trasmettere alla banca. La funzione, richiamabile dalle videate di Riepilogo Proforma/Parcelle tramite il tasto Crea R.I.D., segue gli ultimi standard tecnici CBI relativi (CBI-RID-001, versione 6.05). (U05) 94 Circolare mensile gennaio 2012

95 9.9.2 TABELLA GRUPPI FATTURAZIONE E stato implementato il programma in modo tale che qualsiasi Utente può modificare/aggiungere/cancellare i codici di fatturazione. I gruppi di fatturazione e relativa nuova descrizione, si trovano solamente in anagrafica ditta seconda videata e in stampa elenco ditte parametri (U15) RAVVEDIMENTO OPEROSO In ottempranza al decreto del 12/12/2011, pubblicato in nella Gazzetta Ufficiale 291 del 15/12/2011, è stata variata la percentuale degli interessi legali dal 1,5% al 2,5% con decorrenza 01/01/2012. (U30) RILEVA WEB Nell utilizzare la funzione Pulizia, per specifiche sull utilizzo vedere manuale in help online, È stato inserito il seguente messaggio, in quanto non si possono selezionare più ditte contemporaneamente. (U15) SCATTI STUDI PROFESSIONALI A seguito delle nuove disposizioni in materia di scatti di anzianità del ccnl studi professionali ricordiamo, in particolare per le nuove ditte travasate o inserite dal 2012 o comunque da ottobre 2011, di inserire i dati degli scatti da non rivalutare (maturati fino a settembre Circolare mensile gennaio

96 2011) nelle apposite caselle della 5ª videata dell anagrafica dipendente (vedere immagine qui sotto). Con i prossimi aggiornamenti verrà effettuato il ricalcolo dell eventuale scatto maturato con i nuovi importi previsti dal ccnl 29/11/2011 in vigore da ottobre Ricordiamo che per le ditte già presenti nel 2011 (almeno da settembre 2011) l inserimento degli scatti da non rivalutare è stato eseguito automaticamente il mese scorso. (U13) SGRAVIO EDILIZIA 11,50% - ANNO 2011 Con la circolare INPS nr 154 il 14/12/2011 sono state rilasciate le istruzioni operative per la riduzione contributiva nel settore edilizio. Come stabilito dal Decreto Ministeriale del Lavoro/Economia del 13/09/2011 lo sgravio viene confermato per l anno 2011 nella misura dell 11,50%. La riduzione contributiva compete per i periodi da gennaio a dicembre Le operazione di recupero potranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo all emanazione della sopra citata circolare INPS. Si ricorda che lo sgravio edilizia è già stata abilitato con aggiornamento del 10/11/2011. Per coloro che non avessero ancora applicato lo sgravio edilizia per l anno 2011 risulta ancora possibile effettuare il recupero degli arretrati entro i termini stabiliti dalla circolare INPS nr 154 del 14/12/ ARRETRATI MESI PREGRESSI In Utility a.c. Stampe è presente la scelta 48) Prospetto edilizia sconto contributivo (riporto da anno precedente) per la stampa e caricamento nel campo storico 360 Arretrati a.c. sgravi edilizia dell importo da recuperare nell UNIEMENS ditta con il codice L207. Accendendo alla suddetta utility viene proposta la seguente videata: 96 Circolare mensile gennaio 2012

97 In griglia vengono riportate le ditte che nell ANNO PRECEDENTE hanno applicato un contratto edile o che hanno dipendenti con tali contratti. SEZIONE MESI Nella seguente sezione vanno selezionati i mesi per il calcolo degli arretrati. Accedendo all utility in automatico verranno spuntati tutti i 12 mesi. Il calcolo degli arretrati verrà effettuato per i mesi spuntati nella sezione Mesi. CREAZIONE STAMPA Per creare la stampa Prospetto edilizia Sconto contributivo selezionare le ditte interessate e cliccare il bottone Stampa. Nella stampa è riportato l elenco della ditta selezionata relativo agli operai occupati con un lavoro a tempo pieno. Sono esclusi dall elenco i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale (part-time) e i dipendenti con agevolazioni (es. contratti di inserimento, apprendisti, mobilità, ecc.). Sono inclusi, invece, i dipendenti con sgravi del mezzogiorno (apposito campo compilato in anagrafica dipendente), per questi casi è a cura Utente escludere i dipendenti non rientranti nella norma come previsto nella circolare INPS. Per ogni dipendente viene evidenziato: Imp. FAP: viene riportato l imponibile FAP suddiviso per mese, come nelle elaborazioni del mese (365). Aliq. rid.: viene riportato l aliquota che sarà oggetto della riduzione (contributi minori), dalla quale è già stata stornata la quota per versamenti contributi a fondi interprofessionali per formazione continua pari a 0,30%. Imponibile: viene riportato l imponibile al netto di sgravi per versamento quote TFR a fondi pensione complementari e/o al Fondo Tesoreria INPS. Sconto: viene riportato l importo dello sconto contributivo 11,50%. Doppio asterisco: segnala i dipendenti che non sono stati trovati nell anno corrente e per i quali è a cura Utente la gestione del dato, eventualmente utilizzando il foglio excel come da paragrafo successivo. Circolare mensile gennaio

98 BOTTONE CARICA CAMPO STORICO 360 Per caricare in anagrafica dipendente il campo storico 360 con l importo dello sconto contributivo 11,50%, come riportato nella stampa alla colonna Sconto riga Totale. Il valore inserito nel suddetto campo storico verrà poi utilizzato per il recupero dei mesi pregressi da esporre nell UNIEMENS ditta con il codice L207. Attenzione: se lanciata più volte l utility l importo viene ri-sommato, non sostituito. EXCEL Il bottone Excel si attiva solo dopo aver cliccato il bottone Carica storico 360.e crea un foglio excel riportando eventuali dipendenti presenti nella funzione 365 ma non presenti nell anagrafica dipendente della ditta selezionata (ad esempio dipendenti cessati o spostati in altra ditta). Di seguito si riporta un esempio del foglio excel: Nel caso riportato il dipendente risulta presente nella funzione 365 per cui è stato calcolato lo sgravio contributivo edili 11,50% ma non trovando corrispondenza nell anagrafica dipendente della ditta selezionata lo sgravio calcolato non viene caricato. A cura Utente caricare lo sgravio direttamente nel movimento ditta o nell anagrafica dipendente al campo storico 360 della ditta dove il dipendente è presente. Attenzione: sia la creazione della stampa che il caricamento del campo storico 360 è effettuabile solo per le ditte presenti nell archivio anno corrente e con lo storico 365 anno ELABORAZIONE MENSILE Nel prospetto contabile lo sconto contributivo 11,50%, campo storico 360, verrà esposto nella sezione ONERI DITTA al rigo Sconto contrib. edili 11,50%, mentre nel riepilogo mensile verrà esposto nella sezione RIEPILOGO CONTRIBUTI al rigo AGEVOLA- 98 Circolare mensile gennaio 2012

99 ZIONI, si fa presente che gli importi inseriti manualmente nel movimento ditta (esempio relativi a dipendenti cessati) verranno portati solo nel prospetto GENERALE UNIEMENS L importo totale (da campo storico 360 dipendente ed eventualmente da movimento ditta) viene portato nella Denuncia ditta, videata 3, griglia Altre a credito CHIUSURE (BOLLATO) MENSILI E COSTI 248 Pr. sgravi edilizia 11,50 : nel campo storico verrà storicizzato lo sgravio edilizia 11,50% dei mesi arretrati come storicizzato nel campo storico 360 Arretrati a.c. sgravi edilizia 11,50. Si ricorda che tale campo storico viene di norma utilizzato anche per storicizzare l eventuale sgravio del mese di elaborazione se sarà attivato per l anno Arretrati a.c. sgravi edilizia 11,50 : il campo storico verrà azzerato; al momento il costo viene stornato dal costo a carico della ditta (campi storici 184 e 192 e costi mensili) anno corrente pertanto rimane a cura Utente l eventuale rettifica in anno corrente / precedente ALTERAZIONE CALCOLO SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Viene data la possibilità di alterare la percentuale dei contributi minori, dovuti ad INPS, che determina l imponibile sul quale viene calcolato lo sgravio edilizia 11,50% sia per l elaborazione mensile sia per il calcolo degli arretrati. In anagrafica ditta ANNO PRECEDENTE videata 8 bottone Altre opzioni è presente la sezione Alt. calcolo imp.le sgravio edi 11,5% per l alterazione nel calcolo degli arretrati ) Prospetto edilizia sconto contributivo (riporto da anno precedente). Nella sezione sono presenti 2 caselle: Mod.: nella seguente casella va inserito il tipo di modalità sul quale applicare il valore inserito nella casella Perc.. I valori previsti sono i seguenti: Segno negativo : il valore inserito nella casella Perc. andrà a diminuire la percentuale dei contributi minori che determina l imponibile sul quale viene calcolato lo sgravio edilizia 11,50%, si fa presente che dall aliquota contributi minori comunque Circolare mensile gennaio

100 viene stornata la percentuale 0,30% per versamenti contributi a fondi interprofessionali. S Segno di sostituzione : il valore inserito nella casella Perc. andrà a sostituire la percentuale dei contributi minori che determina l imponibile sul quale viene calcolato lo sgravio edilizia 11,50%. Perc.: nella seguente casella va inserito il valore per l alterazione o sostituzione della percentuale dei contributi minori che determina l imponibile STAMPA DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA PER SCONTO CONTRIBUTI EDILIZIA In Utility A.C. Stampe è presente la scelta Dichiarazione di responsabilità per sconto contributivo edilizia per produrre la stampa di dichiarazione di responsabilità per poter usufruire dello sconto contributivo edilizia Griglia: vengono riportate tutte le ditte presenti nello studio con applicato contratto di edilizia. Casella Data di stampa : per impostare la data, a fianco della Firma, nel modello di dichiarazione, se non impostata verrà riportata la data di creazione della stampa (non utilizzabile per i modelli in bianco). Bottone Stampa in bianco : per produrre il modello di dichiarazione in bianco. La stampa riporta come riferimento anno (U12) STAMPE DOPO CALCOLO CEDOLINO VISUALIZZAZIONE F24 MENS. AGG.VE E ora possibile dopo il calcolo del cedolino, eseguire la stampa del modello F24 delle mensilità aggiuntive. 100 Circolare mensile gennaio 2012

101 La presente stampa viene visualizzata in caso di mensilità aggiuntive e presenza di acconti già calcolati. (U07) COSTI/ACCANTONAMENTI 15) EXPORT COSTI DIFFERITI CON- SOLIDATI La seguente funzione è stata aggiornata con l inserimento delle nuove colonne Q.ta ferie, Q.ta ex-fest., Q.ta ROL, TFR acc. Su 14ma. (U01) COSTI/ACCANTONAMENTI 17) PROSPETTO COSTO ORARIO MENSILE E stata inserita questa nuova stampa che riporta il costo orario mensile in caso di lavoro ordinario e straordinario. Le indicazioni sul funzionamento di questa stampa verranno rilasciata prossimamente. (U27) STAMPA LORDO NETTO COSTO GESTIONE NUOVI APPRENDISTATI Il programma è stato implementato in modo da gestire i nuovi apprendistati previsti con la Legge 138/2011 art. 22, comma 1. In videata è stato inserito un nuovo campo, in cui si indicherà la tipologia dell apprendistato e quindi la relativa contribuzione. Sono ammessi i seguenti valori A - Applicazione contribuzione per assunti fino al 31\12\2011 e P - Applicazione contribuzione per assunti dal 01\01\2012. Si fa inoltre presente che alla data odierna non sono ancora state emanate specifiche indicazioni da parte degli enti previdenziali di conseguenza i programmi potrebbero subire ulteriori modifiche. (U04) STAMPA ORE ORDINARIE E STRAORDINARIE (BPYS98L) E stata implementata la presente stampa per il riporto oltre che delle ore di straordinarie anche delle ore supplementari e del progressivo ore che riporta il totale progressivo delle ore straordinarie e supplementari. L implementazione riguarda anche la stampa che si produce durante il bollato in base all apposito flag in anagrafica ditta, 10 tab opzione 2. Circolare mensile gennaio

102 (U16) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO E stato previsto che il campo storico tfr 59 Rec. quote TFR da f.do tesoreria per ant. non sia più editabile, ma derivi dalla somma delle colonne Tesoreria e Riv. Tesoreria, presenti nel bottone Anticipi. (U10) LIQUIDAZIONE TFR E stata aggiunta una nuova scelta relativa al periodo di liquidazione TFR per i dipendenti cessati: è stata inserita la scelta T per non liquidare il TFR nel mese di cessazione, indipendentemente dalla data di cessazione, ma il mese successivo: ANAGRAFICA DITTA l alterazione deve essere inserita in 6^ videata, scelta nel seguente bottone a sinistra casella : inserire opzione T Nel mese successivo alla cessazione, il dipendente in videata 1B verrà riportato con posizione R, e in 7^ videata anagrafica dipendete la casella accantonamenti TFR verrà compilata nel seguente modo: ANAGRAFICA DIPENDENTE : Se viene compilata l opzione P manualmente dall utente in 7 videata dipendente nella casella Periodo liquidazione TFR con la lettera P Si visualizzerà il seguente messaggio 102 Circolare mensile gennaio 2012

103 DATI STUDIO La nuova scelta T per non liquidare il TFR nel mese di cessazione ma il mese successivo può essere inserita anche a livello studio: 5^ videata dei dati studio Riga 13 deve essere compilata con la lettera T (U17) UTILITY RIELABORAZIONE MESI PRECEDENTI E ATTUALI - RIELABORA- ZIONE STAMPE/SUPPORTI Sono state eseguite delle modifiche riguardanti la rielaborazione mesi precedenti e attuali. E stato aggiunto un nuovo tasto che permette l esecuzione delle stampe/pdf e supporti. Una volta selezionate la ditta/e interessate ed eseguita la rielaborazione, al termine compare il seguente messaggio di avviso. Si va a cliccare sul tasto indicato. Compare la seguente videata. Circolare mensile gennaio

104 E possibile dunque eseguire i pdf delle stampe (gestione PDF), eseguire direttamente le stampe (spooler di stampa), caricare eventuali supporti magnetici (supporti magnetici). Cliccando su Supporti magnetici compare il seguente messaggio. Una volta cliccato su OK è data la possibilità di visualizzare e caricare i supporti interessati. Cliccando su Fine elaborazione si ritorna alla videata principale. 104 Circolare mensile gennaio 2012

105 Cliccando su Uscita il programma prevede il riavvio della procedura. (U17) Circolare mensile gennaio

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO (SINTESI) AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 17.07.2012 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO Agenzie sicurezza sussidiaria e istituti investigativi - Federpol, Confsal Segnaliamo che il ccnl 19/12/2011

Dettagli

AGGIORNAMENTO MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE

AGGIORNAMENTO MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE (SINTESI) AGGIORNAMENTO MENSILE al 20.09.2011 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE Agenzie di viaggio - Confindustria Aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 9 luglio 2010.

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 20.02.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A febbraio 2015 è prevista la corresponsione della terza rata dell

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE FEBBRAIO 2016 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 17/02/2016 11 2.1. VARIAZIONI

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al

CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 21.12.2011 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE Barbieri e parrucchieri Artigianato Il 3 ottobre 2011 è stato sottoscritto l accordo di rinnovo del ccnl e il 25

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 19.06.2012 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO Agenzie di assicurazioni Segnaliamo che come indicato nell articolo 36 del ccnl, con la retribuzione di giugno è prevista

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO CIRCOLARE MENSILE al 19.06.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A giugno 2015 è prevista la corresponsione della settima rata dell una tantum.

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 19.04.2012 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE Agenzie di scommesse Aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 26 febbraio 2011. Agenzie immobiliari

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MARZO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MARZO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MARZO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MARZO 2016 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MARZO... 2 2. AGGIORNAMENTO DEL 18/03/2016 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MARZO...

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DI GIUGNO 3 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO... 3 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 9 2. AGGIORNAMENTO DEL 19/06/2015 22 2.1. VARIAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO F 24/01/2017

AGGIORNAMENTO F 24/01/2017 AGGIORNAMENTO F 24/01/2017 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. STAMPE ANNUALI... 2 2. PRODOTTI WEB 3 2.1. STUDIOWEB ABILITAZIONE MODULI DIPENDENTE... 3 3. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 3.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 27/07/2016

AGGIORNAMENTO C 27/07/2016 AGGIORNAMENTO C 27/07/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PROCEDURA PAGHE WEB -STAMPE... 2 1.1.1 SITUAZIONE DITTE... 2 1.1.2 DIPENDENTI... 3 1.1.3 INDIRIZZI DA ANAGRAFICHE... 3 1.1.4 CASELLE STORICO PER RICHIESTA...

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 59/2008 Napoli, lì 17 ottobre

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE OTTOBRE 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI DEL MESE DI OTTOBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 3 1.3. GESTIONE UNA TANTUM...

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI NOVEMBRE 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI NOVEMBRE 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI NOVEMBRE 2016 SOMMARIO CIRCOLARE NOVEMBRE 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE... 2 GESTIONE UNA TANTUM... 5 1 CIRCOLARE NOVEMBRE 2016

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 26/01/2017

AGGIORNAMENTO D 26/01/2017 AGGIORNAMENTO D 26/01/2017 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.2.1 FONDO MARIO NEGRI...

Dettagli

CIRCOLARE N /11/2008

CIRCOLARE N /11/2008 CIRCOLARE N. 11-19/11/2008 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 5 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI GIA EFFETTUATE CON IL MESE DI OTTOBRE, MA SUCCESSIVE ALLA STAMPA DELLA PRECEDENTE CIRCOLARE 5 1.2. VARIAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 21/04/2015

AGGIORNAMENTO C 21/04/2015 AGGIORNAMENTO C 21/04/2015 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. NUOVI FILMATI... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE... 3 2.2. GESTIONE UNA TANTUM... 3 2.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 01/04/2009

AGGIORNAMENTO C 01/04/2009 AGGIORNAMENTO C 01/04/2009 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI... 2 1.2. ALIQUOTE... 2 1.3. CODICE FISCALE... 3 1.4. ENTI... 3 2. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 4 2.1. ANAGRAFICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 31/01/2017

AGGIORNAMENTO E 31/01/2017 AGGIORNAMENTO E 31/01/2017 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 2 1.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI...

Dettagli

CIRCOLARE OTTOBRE PER ULTERIORI INFORMAZIONE CONSULTARE IL CAPITOLO GESTIO- NE EMENS / UNIEMENS ARCHIVIAZIONE DATI EMENS. 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 5

CIRCOLARE OTTOBRE PER ULTERIORI INFORMAZIONE CONSULTARE IL CAPITOLO GESTIO- NE EMENS / UNIEMENS ARCHIVIAZIONE DATI EMENS. 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 5 CIRCOLARE OTTOBRE ATTENZIONE: PER POTER ACCEDERE ALLA PROCEDURA EMENS DO- VRANNO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE CONVERTITI GLI ARCHIVI EMENS, L OPERAZIONE RICHIEDERA MOLTO TEMPO. PER CHI UTILIZZA LA PROCEDURA

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 20 aprile

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

CIRCOLARE N. 08 DEL 07/08/2015

CIRCOLARE N. 08 DEL 07/08/2015 CIRCOLARE N. 08 DEL 07/08/2015 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 3 1.1. FASC - FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI E CORRIERI... 3 1.2. MANUALE ON-LINE... 3 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE

Dettagli

80122 Napoli Viale A. Gramsci, 15 Tel. 081/ Fax 081/

80122 Napoli Viale A. Gramsci, 15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso 80122 Napoli Viale A. Gramsci, 15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 7/2006 Napoli, lì 14 luglio 2006 A tutte le Aziende Assistite

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI GIUGNO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE GIUGNO 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 8 2. AGGIORNAMENTO DEL 17/06/2016

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2016 SOMMARIO CIRCOLARE DICEMBRE 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 5 1.3. GESTIONE UNA TANTUM...

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED726 del 25/06/2019 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI GIUGNO 2019 1.1) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.10.0

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MAGGIO 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MAGGIO 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI MAGGIO 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MAGGIO 2015 3 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO... 3 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 20/05/2015 14 2.1. VARIAZIONI

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: GESTIONE SEPARATA (LEGGE N. 232 DEL 11/12/2016 COMMA 165) 2 INPS: ABROGAZIONE CONTRIBUTO MOBILITA E DISOCCUPAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI GIUGNO 2018 1.1) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al

Dettagli

CIRCOLARE N. 06 DEL 17/06/2015

CIRCOLARE N. 06 DEL 17/06/2015 CIRCOLARE N. 06 DEL 17/06/2015 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 4 1.1. LA BANCA DATI DI CENTRO PAGHE... 4 1.2. MANUALE ON-LINE... 4 1.3. RIUM WEB... 4 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 6 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO (SINTESI) AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 31.01.2014 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO Agricoltura operai Aggiornati importi provinciali suddivisioni territoriali di Palermo. Edilizia Artigianato

Dettagli

CIRCOLARE N. 01 DEL 21/01/2013

CIRCOLARE N. 01 DEL 21/01/2013 CIRCOLARE N. 01 DEL 21/01/2013 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 6 1.1. CALENDARIO INVERSIONE ARCHIVI ANNO 2013... 6 1.2. CARICAMENTO DITTE... 6 1.3. COMUNICAZIONE STAMPA DISABILI... 7 1.4. STAMPA TFR ARCHIVI

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 48/2008 Napoli, lì 28 agosto

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 19 luglio 2005 Circolare informativa

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI OTTOBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE OTTOBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI DEL MESE DI OTTOBRE... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 21/10/2015 14 2.1.

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 19/01/2017

AGGIORNAMENTO E 19/01/2017 AGGIORNAMENTO E 19/01/2017 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. SCARICO AGGIORNAMENTO PROCEDURA GENNAIO 2017... 2 2. RICERCHE MENSILI 3 2.1. RIC1612W - CONTRIBUTO MOBILITA'... 3 2.2. RIC1612X - DETASSAZIONE

Dettagli

SCADENZE CONTRATTUALI. Domenica 01 aprile. Assicurazioni - Agenzie in gestione libera (SNA) Autotrasporto merci e logistica

SCADENZE CONTRATTUALI. Domenica 01 aprile. Assicurazioni - Agenzie in gestione libera (SNA) Autotrasporto merci e logistica Domenica 01 aprile Assicurazioni - Agenzie in gestione libera (SNA) Assistenza sanitaria integrativa L accordo 5 febbraio 2018 per il rinnovo del CCNL 10 novembre 2014 per i dipendenti delle agenzie di

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 26/11/2015

AGGIORNAMENTO E 26/11/2015 AGGIORNAMENTO E 26/11/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE... 2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.2.1 ALIQUOTE STANDARD...

Dettagli

newsletter SETTEMBRE 2015

newsletter SETTEMBRE 2015 newsletter SETTEMBRE 2015 4. Scadenziario ottobre 2015 4. SCADENZIARIO OTTOBRE 2015 Scadenze contrattuali Alimentari Aziende industriali: Il CCNL 27 ottobre 2012 per i dipendenti da aziende esercenti le

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 28 aprile

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI

NOVITA AGOSTO APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ASSISTENZA FISCALE: DATI NOVITA AGOSTO 2008 SOMMARIO 1 NOVITA E IMPLEMENTAZIONI VARIE 3 1.1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE... 3 1.2 ASSISTENZA FISCALE: DATI 730-4... 3 1.2.1 CONGUAGLIO ADDIZIONALE REGIONALE A CREDITO... 3 1.2.2

Dettagli

newsletter MARZO 2015

newsletter MARZO 2015 newsletter MARZO 2015 4. Scadenziario aprile 2015 4. SCADENZIARIO APRILE 2015 Scadenze contrattuali Carta aziende industriali: Il CCNL 13 settembre 2012 ha previsto che, a decorrere dal 2011, ai lavoratori

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI APRILE 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI APRILE 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI APRILE 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE APRILE 2016AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE... 2 2. AGGIORNAMENTO DEL 20/04/2016 5 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO (SINTESI) AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 23.01.2013 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO Agenzie di scommesse Aggiornati gli importi dell indennità di funzione per il livello Quadro come previsto dall

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 29 luglio

Dettagli

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013

Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 Circolare Informativa n 32/2013 SCADENZE CCNL GIUGNO 2013 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag. 3 2) Cemento Aziende industriali

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 02/09/2016

AGGIORNAMENTO C 02/09/2016 AGGIORNAMENTO C 02/09/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. ARRETRATI EDR IMPIANTI SPORTIVI... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI AGOSTO... 3 3. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE SETTEMBRE 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 3 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI LUGLIO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI LUGLIO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI LUGLIO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE LUGLIO 2016 - AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 20/07/2016

Dettagli

AGGIORNAMENTO H 10/12/2015

AGGIORNAMENTO H 10/12/2015 AGGIORNAMENTO H 10/12/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE... 2 1.2. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE (PARTE DESTRA)... 2 1.3. GESTIONE UNA TANTUM...

Dettagli

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016

AGGIORNAMENTO G 10/03/2016 AGGIORNAMENTO G 10/03/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 3 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 3 1.2.1 ADDIZIONALI REGIONALI...

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 11.06.2012 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO Calzature - Industria Inseriti i codici apprendistato 36 mesi, come previsto dall accordo sull apprendistato

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 11/2008 Napoli, lì 11 febbraio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI FEBBRAIO 2016 1.1) Ccnl PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI (015) Ricordiamo che con l aggiornamento Acred594

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 03/11/2015

AGGIORNAMENTO D 03/11/2015 AGGIORNAMENTO D 03/11/2015 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. JOBS ACT: RIORDINO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI DEL MESE DI OTTOBRE... 3 2.2. MODIFICHE

Dettagli

AGGIORNAMENTO E DEL 07/07/2009

AGGIORNAMENTO E DEL 07/07/2009 AGGIORNAMENTO E DEL 07/07/2009 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI...2 1.2. MODIFICHE SULLE TABELLE...2 1.2.1 AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE...2 1.2.2 CODICI ABI E CAB...2 2.

Dettagli

AGGIORNAMENTO F 05/09/2016

AGGIORNAMENTO F 05/09/2016 AGGIORNAMENTO F 05/09/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PROCEDURA PAGHE WEB -STAMPE... 2 1.1.1 16) PROSPETTO TFR... 2 1.1.2 17) VERIFICA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE TFR... 3 1.1.3 18) PROSPETTO

Dettagli

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016 AGGIORNAMENTO C 27/01/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. INVIO ANAGRAFICHE ANNO PRECEDENTE AL CENTRO... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 3 2.2. AGGIORNAMENTI

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DICEMBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 6 1.3. GESTIONE UNA TANTUM... 7 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 21/04/2016

AGGIORNAMENTO D 21/04/2016 AGGIORNAMENTO D 21/04/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. MANUALE ON-LINE... 2 1.2. RILASCIO UTILITY RIPORTO DATI QUADRO SX 770... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE...

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 18/11/2016

AGGIORNAMENTO D 18/11/2016 AGGIORNAMENTO D 18/11/2016 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE... 2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.2.1 FONDO MARIO NEGRI...

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS GESTIONE SEPARATA- ALIQUOTE DA 01.2018 2 INPS: CONVENZIONE PER ADESIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Dettagli

AGGIORNAMENTO F 02/03/2016

AGGIORNAMENTO F 02/03/2016 AGGIORNAMENTO F 02/03/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONE 2 1.1. BACKUP ARCHIVI CU/770... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 3 2.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione Data Gestione contratti 01.20.03 18/02/2014 Elenco contratti aggiornati: COD. FLAG DESCRIZIONE GESTIONE CONTRATTI 1 ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE

CIRCOLARE MENSILE al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE CIRCOLARE MENSILE al 20.11.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI NOVEMBRE Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A novembre 2015 è prevista la corresponsione della 12 rata dell una tantum

Dettagli

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 19 gennaio 2006

ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 19 gennaio 2006 Incrementi mensili dal 1 2006 I I ADEMPIMENTI ECONOMICI DERIVANTI dall'ipotesi di Accordo 19 gennaio 2006 1. AUMENTI SALARIALI 1.1. INCREMENTi RETRIBUTIVI, L'Ipotesi di Accordo 19 gennaio 2006 ha definito

Dettagli

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Area Lavoro e Relazioni Industriali Verbale di accordo 10 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL servizi ambientali Indicazioni per la prima applicazione della parte economica Area Lavoro e Relazioni Industriali Ottobre 2016 Premessa Tutti

Dettagli

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA)

RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) RINNOVO CONTRATTUALE: AREA MECCANICA (ARTIGIANO DELLA METALMECCANICA, ORAFO E ODONTOTECNICA) In data 16 giugno 2011 è stato stipulato l accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico ed istallazione di

Dettagli

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

AGGIORNAMENTO J 06/02/2017

AGGIORNAMENTO J 06/02/2017 AGGIORNAMENTO J 06/02/2017 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 2 1.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI... 2 1.2.1 ALIQUOTE... 2 1.2.2

Dettagli

CIRCOLARE N. 07 DEL 16/07/2015

CIRCOLARE N. 07 DEL 16/07/2015 CIRCOLARE N. 07 DEL 16/07/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO... 4 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 10 1.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 23.01.2015 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A gennaio 2015 è prevista la corresponsione della seconda rata dell una

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 55/2008 Napoli, lì 29 settembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 02 DEL 17/02/2012

CIRCOLARE N. 02 DEL 17/02/2012 CIRCOLARE N. 02 DEL 17/02/2012 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 4 1.1. CUD 2012 (REDDITI 2012) ANNO CORRENTE... 4 1.2. DMA DENUNCIA MENSILE ANALITICA PER ENTI PUBBLICI... 4 1.3. RIEPILOGO SPESE DEL PERSONALE

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 29/2008 Napoli, lì 14 aprile

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 03.02.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO Agricoltura impiegati Aggiornati i minimi conglobati delle suddivisioni territoriali di Venezia, Verona, Vicenza,

Dettagli

Circolare Informativa n 59/2013

Circolare Informativa n 59/2013 Circolare Informativa n 59/2013 Scadenze CCNL NOVEMBRE 2013 Pagina 1 di 10 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag.3 2) Case di cura private personale non medico Fondazione don Gnocchi pag.3 3) Chimica,

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 24 settembre

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 26/10/2015

AGGIORNAMENTO D 26/10/2015 AGGIORNAMENTO D 26/10/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI DEL MESE DI OTTOBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 3 1.3. MODIFICHE SULLE TABELLE... 3 1.3.1 EDILIZIA... 3 2. SISTEMAZIONI

Dettagli

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR HELP ON LINE http://www.centropaghe.it/help Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR Pubblicato da manuale Il 3 dicembre 2014 @ 13:24 in Capitolo100 INDICE del Capitolo 1.1. INFORMAZIONI

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE al

CIRCOLARE MENSILE al CIRCOLARE MENSILE al 21.07.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO Aeroportuali (Assaeroporti) Aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 1 ottobre 2014. Agenzie

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 INAIL: AMIANTO FISSATA LA MISURA DELL'ADDIZIONALE 2017 DA APPLICARE IN SEDE DI AUTOLIQUIDAZIONE - INAIL, CIRCOLARE

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED681 del 26/02/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED681 del 26/02/2018 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED681 del 26/02/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI FEBBRAIO 2018 1.1) Ccnl TURISMO (contratti 003 / 008 / 009) In data 08/02/2018 è stato rinnovato il contratto

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 29/01/2016

AGGIORNAMENTO E 29/01/2016 AGGIORNAMENTO E 29/01/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. PIANO DEI CONTI PERSONALIZZATO... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 3 2.2. AGGIORNAMENTI RELATIVI

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 26/04/2016

AGGIORNAMENTO D 26/04/2016 AGGIORNAMENTO D 26/04/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 1.1. MANUALE ON-LINE... 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE... 3 2.2. NUOVI CONTRATTI... 6 2.3. MODIFICHE SULLE

Dettagli

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE 1. Generalità... 1 2. Stipendio mensile, paga oraria, mensilizzazione degli operai... 1 3. Minimi sindacali... 3 4. Ex contingenza, EDR, indennità di vacanza contrattuale... 4 5.

Dettagli

Scadenze contrattuali: alcuni dei principali adempimenti contratti vari

Scadenze contrattuali: alcuni dei principali adempimenti contratti vari Scadenze contrattuali: alcuni dei principali adempimenti contratti vari di angelo facchini Pubblicato il 13 giugno 2008 Si riportano settore di attività l elenco delle scadenze di natura contrattuale e

Dettagli