AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO"

Transcript

1 AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI MAGGIO Calzature - Industria Inseriti i codici apprendistato 36 mesi, come previsto dall accordo sull apprendistato del 19 aprile 2012 che recepisce il Testo Unico sull apprendistato Dlgs 167/2011. Centri elaborazione dati Inseriti i codici apprendistato 24 e 36 mesi, come previsto dall accordo sull apprendistato del 24 aprile 2012 che recepisce il Testo Unico sull apprendistato Dlgs 167/2011. Segnaliamo che è stata sottoscritta l ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 4/12/2009, e le variazioni dei minimi retributivi saranno effettuate il prossimo mese. Panificazione Federpanificatori Inseriti i codici apprendistato (varie durate), come previsto dall accordo apprendistato del 4 mag 2012 che recepisce il Testo Unico su apprendistato Dlgs 167/2011. Spedizioni e trasporto merci Artigianato (regionale) Inseriti i codici apprendistato (varie durate), come previsto dall accordo apprendistato 24 apr che recepisce il Testo Unico su apprendistato Dlgs 167/2011. Gli apprendistati di 48 mesi e di 60 mesi sono utilizzabili per profili artigiani e profili equipollenti a quelli artigiani (Addetti al magazzinaggio, addetti alla manutenzione di autoveicoli e addetti alla movimentazione) VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO Sono stati aggiornati i minimi retributivi in vigore da giugno 2012 per i seguenti contratti:

2 Alimentari cooperative e industria Cooperative autotrasporto UNCI Giocattoli artigiani Involucri naturali per salumi industria Lavanderie artigiani Occhiali artigiani Orafi industria Tessili artigiani (Lav.ne a mano e su misura) Tessili artigiani (Confezioni pelli e cuoio) Centri elaborazione dati Edili artigiani Giornalisti Fieg Lapidei artigiani Legno artigiani Olio e margarina industria Radio televisioni FRT Tessili artigiani (Tessili/Calzature) 1.3. AGGIORNAMENTI TABELLE ENTE ISCRIZIONE CADIPROF Inserito nuovo ente per la gestione della quota di iscrizione una tantum alla Cadiprof. L importo viene esposto in F24 e Uniemens in una riga separata con codice ASSP e la data fissa 03/2006 come indicato da Cadiprof SISMA DEL 20/05/2012: SOSPENSIONE ADEMPIMENTI OB- BLIGHI TRIBUTARI Si comunica che in data 01/06/2012 è stato emesso Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze concernente la sospensione dei termini per l adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20/05/2012. Il decreto, che non ci risulta ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, stabilisce che nei confronti delle persone fisiche, che, alla data del 20/05/2012, avevano la residenza ovvero la sede operativa nel territorio dei comuni delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo (elenco dei comuni interessati allegato al decreto) sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, omissis, scadenti nel periodo tra il 20/05/2012 e il 30/09/2012. Non si fa luogo a quanto già versato. Le suddette disposizioni si applicano, altresì, nei confronti dei soggetti, anche in qualità di sostituti di imposta diversi dalle persone fisiche, aventi la sede legale o la sede operativa nel territorio dei comuni elencati nell allegato del decreto. Le ritenute già operate in qualità di sostituti di imposta devono comunque essere versate. Al momento non risultano emessi altri comunicati dagli enti preposti se non il decreto sopra indicato... seguono istruzioni. Al momento mancano istruzioni precise sulla compilazione delle ritenute fiscali da inserire nel mod. F24 ed in caso di cessazione la compilazione delle ritenute sospese nella CUD. 2 Aggiornamenti procedura al

3 1.5. DETASSAZIONE Come disposto dal DPCM del 23/03/2012 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30/05/2012, sono state aggiornate le tabelle in base ai nuovi limiti imposti. Il Decreto del Presidente del Consiglio del 23 marzo 2012 successivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.125 il 30 maggio 2012 riporta che Per il periodo dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012, sono prorogate le misure sperimentali per l incremento della produttività del lavoro previste dall articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n Tali misure trovano applicazione entro il limite di importo complessivo di euro lordi, con esclusivo riferimento al settore privato e per i titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore, nell anno 2011, a euro, al lordo delle somme assoggettate nel medesimo anno 2011 all imposta sostitutiva di cui all articolo 2 del citato decreto-legge n. 93 del 27 maggio La norma inoltre ribadisce la subordinazione della concessione della agevolazione alla circostanza che la retribuzione premiale sia erogata in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali, escludendo dal beneficio fiscale gli emolumenti premiali corrisposti sulla base di accordi collettivi nazionali di lavoro ovvero di accordi individuali tra datore di lavoro e prestatore di lavoro RECUPERO IMPORTI DETASSATI PER PROCEDERE A TASSAZIONE ORDINARIA Devono procedere in questo caso, coloro che hanno detassato oltre i limiti consentiti, oppure hanno goduto della detassazione anche se non spettante (la retribuzione anno precedente supera gli ,00). Per recuperare le somme erroneamente detassate è possibile utilizzare la voce appositamente predisposta. Le somme verranno recuperate ed aggiornati in automatico i campi storici interessati RECUPERO SOMME ARRETRATE PER PROCEDERE A DETASSAZIONE Fasi operative per coloro che non hanno goduto di detassazione, ma che invece rispettano i nuovi requisiti e quindi è possibile procedere al calcolo degli arretrati soggetti a detassazione. Per recuperare le somme ulteriormente e potenzialmente detassabili per i periodi pregressi si può utilizzare l utility.. per recuperare automaticamente le voci potenzialmente detassabili, per l anno seguono esempi Aggiornamenti procedura al

4 1.6. PAGAMENTO IMU CON MODELLO F24 In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in legge 214/11, l applicazione dell Imposta municipale propria (IMU), già disciplinata nel d.lgs. 23/2011, che ne decretava l introduzione nel 2014, viene anticipata in via sperimentale dal 2012 fino al 2014 e a regime dal Per pagare l IMU con modello F24 online o cartaceo non serve necessariamente procurarsi uno dei nuovi modelli 2012 (F24 ordinario oppure F24 semplificato): è possibile usare anche i vecchi modelli F24 con campo ICI, reperibili presso uffici postali o in banca e spesso ancora presenti in Internet tra i moduli da compilare tramite home banking. Basta seguire le istruzioni per la compilazione fornite dall Agenzia delle Entrate in quanto questi vecchi modelli F24 saranno validi fino al 31 maggio 2013 per adattare alla nuova IMU il campo di compilazione inserendovi i nuovi codici tributo. Il campo di compilazione da riempire sul vecchio modello F24 è ovviamente quello Sezione ICI e altri tributi locali. Nello spazio codice ente/codice comune inserire il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili, costituito da quattro caratteri. Nello spazio Ravv. barrare la casella se il pagamento si riferisce al ravvedimento. Nello spazio Immob. variati barrare qualora siano intervenute delle variazioni per uno o più immobili che richiedano la presentazione della dichiarazione di variazione. Nello spazio Acc. barrare se il pagamento si riferisce all acconto (quindi di giugno); chi sceglie le 3 rate per la prima casa deve barrare questa casella anche in settembre perché anche la seconda è un acconto. Nello spazio Saldo barrare se il pagamento si riferisce al saldo. (quindi per tutti a dicembre); se il pagamento è effettuato in unica soluzione per acconto e saldo, barrare entrambe le caselle. Nello spazio Numero immobili indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre). Nello spazio codice tributo bisogna inserire il codice tributo IMU relativo alla tipologia di abitazione per cui si paga la tassa. 4 Aggiornamenti procedura al

5 Aggiornamenti procedura al

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO

CIRCOLARE MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO (SINTESI) CIRCOLARE MENSILE al 19.06.2012 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GIUGNO Agenzie di assicurazioni Segnaliamo che come indicato nell articolo 36 del ccnl, con la retribuzione di giugno è prevista

Dettagli

Le modalità di versamento dell Imu

Le modalità di versamento dell Imu Numero 82/2012 Pagina 1 di 5 Le modalità di versamento dell Imu Numero : 82/2012 Gruppo : IMU Oggetto : MODALITÀ DI VERSAMENTO Norme e prassi : PROVVEDIMENTI DIRETTORIALI AGENZIA DELLE ENTRATE N. 53906

Dettagli

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 02-2011 DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Area

Dettagli

Versamento saldo TASI entro il

Versamento saldo TASI entro il Ai gentili clienti Loro sedi Versamento saldo TASI entro il 18.12.2017 Entro il prossimo 18.12.2017 i contribuenti dovranno effettuare il versamento del saldo TASI 2017, determinato utilizzando l aliquota

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 21 Giugno :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :02

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 21 Giugno :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :02 Calcolo ravvedimento operoso IMU - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - R Pagamento IMU con ravvedimento operoso In caso di ritardo del pagamento, èconsigliabile utilizzare

Dettagli

bobozza RISOLUZ RISOLUZIONE N. 45/E

bobozza RISOLUZ RISOLUZIONE N. 45/E - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti bobozza RISOLUZ RISOLUZIONE N. 45/E Roma, 24 APRILE 2014 OGGETTO: Ridenominazione dei codici tributo TARES e della tariffa per il versamento, tramite modello

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGLIANO

COMUNE DI TRIVIGLIANO COMUNE DI TRIVIGLIANO PROVINCIA DI FROSINONE Vademecum per il pagamento di Imu, Tasi e Tari Recenti provvedimenti del Governo hanno previsto dal 2014 l introduzione della nuova imposta unica comunale (IUC).

Dettagli

L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze:

L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze: I.M.U. 2015 Come e quando versare L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) deve essere versata alle seguenti scadenze: ACCONTO 2015 Scadenza 16/06/2015 il versamento della prima rata (acconto) dell IMU deve

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI FEBBRAIO 2016 SOMMARIO 1. CIRCOLARE FEBBRAIO 2016 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 5 2. AGGIORNAMENTO DEL 17/02/2016 11 2.1. VARIAZIONI

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Modello 730 Istruzioni per la compilazio 13. QUADRO F - Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati Nel quadro F vanno indicati: i versamenti di acconto e i saldi relativi all IRPEF, alle addizionali regionale e comunale e alla cedolare secca sulle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2013/ 75075 Approvazione delle modifiche ai modelli di versamento F24 F24 Accise e F24 Semplificato per l esecuzione dei versamenti unitari di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio

Dettagli

Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Telematici

Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Telematici Area Servizi Catastali PRESENTAZIONE TELEMATICA DEI DOCUMENTI Gestione delle tipologie di Ravvedimento Operoso per i Docfa Tel Roma 30 maggio 2013 Area Servizi Catastali Roma, 30 maggio 2013 1 Gestione

Dettagli

Nulla vieta al contribuente di versare l acconto sulla base dell aliquota deliberata dal Comune fermo restando lo 0,38 % a favore dello Stato.

Nulla vieta al contribuente di versare l acconto sulla base dell aliquota deliberata dal Comune fermo restando lo 0,38 % a favore dello Stato. IMU Imposta Municipale Propria Che cos è A partire dall anno in corso viene applicata, in via sperimentale, la nuova Imposta municipale propria (IMU) in sostituzione dell imposta comunale sugli immobili

Dettagli

Dal menù Conti, selezionare la funzione F24.

Dal menù Conti, selezionare la funzione F24. Internet Banking di Sella.it offre ai contribuenti la possibilità di pagare l IMU on line, attraverso il tuo Home Banking. Di seguito ti riportiamo alcune istruzioni utili al pagamento dell imposta. Dal

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

MINI IMU 2013 VALEVOLE PER IL COMUNE DI COLOGNA VENETA

MINI IMU 2013 VALEVOLE PER IL COMUNE DI COLOGNA VENETA MINI IMU 2013 VALEVOLE PER IL COMUNE DI COLOGNA VENETA (si ricorda che ogni comune delibera proprie aliquote) Entro il prossimo 24 gennaio 2014, i contribuenti dovranno versare un conguaglio per il saldo

Dettagli

I.M.U. I terreni agricoli ubicati nel Comune di Prali sono esentati dal versamento dell imposta, in quanto ricadenti in area montana.

I.M.U. I terreni agricoli ubicati nel Comune di Prali sono esentati dal versamento dell imposta, in quanto ricadenti in area montana. I.M.U. Il Decreto Salva Italia (art. 13 D.L. n. 201 del 06.12.2011, convertito con Legge n. 214 del 23.12.2011) ha anticipato in via sperimentale l introduzione dell IMU a decorrere dall anno 2012. L IMU

Dettagli

newsletter GENNAIO 2016

newsletter GENNAIO 2016 newsletter GENNAIO 2016 4. Scadenziario febbraio 2016 4. SCADENZIARIO FEBBRAIO 2016 Scadenze contrattuali Credito: Congedo parentale ad ore Il verbale di accordo del 15 dicembre 2015 ha disciplinato la

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 06 del mese di giugno 2012.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 06 del mese di giugno 2012. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 30 GIUGNO 2015

SCADENZE DAL 16 AL 30 GIUGNO 2015 Treviso, lì 12 giugno 2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 12/B / Scadenze / Giugno / 2015 E possibile accedere alla nuova Area Riservata 1 del sito www.depoiassociati.it registrandosi al seguente

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI FEBBRAIO 2016 1.1) Ccnl PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI (015) Ricordiamo che con l aggiornamento Acred594

Dettagli

COME SI CALCOLA L IMU?

COME SI CALCOLA L IMU? DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI Ufficio Tributi GUIDA PRATICA ALL IMU Questa breve guida è stata predisposta dell Ufficio Tributi del Comune di Ossi, occorre comunque precisare che essendo la norma di recente

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI GIUGNO 2018 1.1) Ccnl AGENZIE DI ASSICURAZIONE SNA (010) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al

Dettagli

newsletter MARZO 2015

newsletter MARZO 2015 newsletter MARZO 2015 4. Scadenziario aprile 2015 4. SCADENZIARIO APRILE 2015 Scadenze contrattuali Carta aziende industriali: Il CCNL 13 settembre 2012 ha previsto che, a decorrere dal 2011, ai lavoratori

Dettagli

Pagina 1 di 6 - HELP ON LINE - http://www.centropaghe.it/help - Capitolo 171: GESTIONE DETASSAZIONE Pubblicato da manuale Il 3 dicembre 2012 @ 14:50 in capitolo 171 In base a quanto previsto (quasi ogni

Dettagli

COMUNE DI BAIRO CAP PROVINCIA DI TORINO TEL. 0124/50104

COMUNE DI BAIRO CAP PROVINCIA DI TORINO TEL. 0124/50104 COMUNE DI BAIRO CAP 10010 PROVINCIA DI TORINO TEL. 0124/50104 C.F. 83501730010 FAX.0124/501039 P.I. 02891430015 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 Istruzioni per il pagamento in SALDO L Art. 13 del del

Dettagli

Circolare N.60 del 5 Aprile 2013

Circolare N.60 del 5 Aprile 2013 Circolare N.60 del 5 Aprile 2013 Detassazione premi di produttività. Pubblicato in Gazzetta il DPCM per il 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la finanziaria per il 2013 ha riproposto

Dettagli

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 (DPCM 19 febbraio 2014, recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA

DIRETTORE DELL AGENZIA N. 166436 /2009 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2010, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2013, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

AGGIORNAMENTO MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE

AGGIORNAMENTO MENSILE al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE (SINTESI) AGGIORNAMENTO MENSILE al 20.09.2011 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE Agenzie di viaggio - Confindustria Aggiornati i minimi retributivi come previsto dall accordo del 9 luglio 2010.

Dettagli

I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO

I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO MODELLO 770/2009 PROSPETTI ST ST 1 1 SEZIONE CONFERME SOGGETTI CHE HANNO TRASMESSO LE LE COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE SEPARATAMENTE

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2012

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2012 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo 3 persone fisiche anche in qualità di sostituti di imposta che alla data del 20 maggio 2012 avevano la residenza ovvero

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA OTTOBRE 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

Modelli fiscali 2010: il CUD

Modelli fiscali 2010: il CUD Modelli fiscali 2010: il CUD di angelo facchini Pubblicato il 12 febbraio 2010 Le novità della certificazione dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati Compilazione al computer e non a mano dei modelli

Dettagli

COMUNE DI MONTAZZOLI

COMUNE DI MONTAZZOLI COMUNE DI MONTAZZOLI (Prov. Di Chieti) Cap. 66030 e-mail:comune.montazzoli@gmail.com P.za Città dell Aquila, 1 Tel. 0872/947126 Fax 0872/947131 Cod. Fiscale e Partita Iva 00254260698 UFFICIO TRIBUTI IMPOSTA

Dettagli

La legge Finanziaria 2013 ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano anche la tassa sugli immobili.

La legge Finanziaria 2013 ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano anche la tassa sugli immobili. IMU Dall anno 2012, con Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, è introdotta l Imposta Municipale Unica che assorbe il prelievo fiscale dell ICI. Il presupposto impositivo è lo stesso dell ICI, ossia il

Dettagli

Ravvedimento operoso nelle dichiarazioni DOCFA. ecco le istruzioni

Ravvedimento operoso nelle dichiarazioni DOCFA. ecco le istruzioni Ravvedimento operoso nelle dichiarazioni DOCFA ecco le istruzioni Per superare i problemi dovuti alla data di fine lavori, a partire dal prossimo 2 luglio 2013 entreranno in vigore le nuove funzionalità

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente, comprese le addizionali regionali

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 20.02.2015 (SINTESI) 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI FEBBRAIO Agenzie di assicurazioni - Unapass, Anapa A febbraio 2015 è prevista la corresponsione della terza rata dell

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014

AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014 AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014 Si avvisa la cittadinanza che con delibera di Consiglio Comunale n. 43 dell 8 settembre 2014 E n. 57 del 28/10/2014 sono state approvate le aliquote IMU (Imposta

Dettagli

newsletter FEBBRAIO 2016

newsletter FEBBRAIO 2016 newsletter FEBBRAIO 2016 4. Scadenziario marzo 2016 4. SCADENZIARIO MARZO 2016 Scadenze contrattuali Giornalisti: In data 31 marzo 2016 è prevista la scadenza del CNLG 24 giugno 2014 per i giornalisti

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA CATASTALE A/1, A/8, A/9 E RELATIVE PERTINENZE: ALIQUOTA 0,60 PER CENTO (6,00 X MILLE)

ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA CATASTALE A/1, A/8, A/9 E RELATIVE PERTINENZE: ALIQUOTA 0,60 PER CENTO (6,00 X MILLE) IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO 2018 VERSAMENTO ANNO 2018: SCADENZA RATA DI ACCONTO 18 GIUGNO 2018 VERSAMENTO ANNO 2018: SCADENZA SALDO 17 DICEMBRE 2018 ALTRI IMMOBILI E AREE FABBRICABILI: ALIQUOTA

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 21 21.04.2015 Le somme percepite per incremento della produttività Novità e compilazione del rigo C4 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili NOVITA' FISCALI

STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili NOVITA' FISCALI STUDIO BERGAMINI ASSOCIATI commercialisti consulenti del lavoro revisori contabili Gentile cliente, ringraziando dell attenzione e della fiducia, riteniamo opportuno ricordare alcune novità in materia

Dettagli

9.PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9.PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 9.PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 31/01/2017

AGGIORNAMENTO E 31/01/2017 AGGIORNAMENTO E 31/01/2017 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI GENNAIO... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 2 1.3. AGGIORNAMENTI RELATIVI A CONTRIBUTI, ALIQUOTE ED ENTI...

Dettagli

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU

PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU L art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2012, l a pplicazione in via sperimentale

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA APRILE 2018 L M M G V S D 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 30 24 25 26 27 28 29 1 Promemoria

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI 11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. In

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA AGOSTO 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

N. I / 1 / /04 protocollo

N. I / 1 / /04 protocollo N. I / 1 / 192161 /04 protocollo Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2005, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. I / 1 / 189044 / 2005 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2006, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura

Dettagli

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 31 luglio 2015

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE  31 luglio 2015 Mod. 770 prospetto ST: ritenute, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive Marco Peverelli e Roberta Matrone - Dottori commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Nel Prospetto ST del Modello

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D IMPOSTA, AL DIPENDENTE O ALTRO PERCETTORE

Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D IMPOSTA, AL DIPENDENTE O ALTRO PERCETTORE INDICE Premessa alle esercitazioni Sezione Prima - FRONTESPIZIO Annullamento (entro la scadenza) di una CU già presentata... pag. 12 Sostituzione (entro la scadenza) di una CU già presentata... pag. 13

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA LUGLIO 2017 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 31 25 26 27

Dettagli

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO di Celeste Vivenzi MODALITA, TERMINI DI PAGAMENTO E PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU In attesa delle aliquote ufficiali deliberate

Dettagli

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012 Ufficio Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012 Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via Roma, 2-72023 Mesagne (BR) Tel. 0831/732222-261 - 267 - fax 0831/777403 www.comune.mesagne.br.it - tributi@comune.mesagne.br.it

Dettagli

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE QUADRO SX : RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI PROSPETTO ST E utilizzato per indicare i

Dettagli

Provincia di Lecco. Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria)

Provincia di Lecco. Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria) Comune di Oggiono Provincia di Lecco Settore Servizio Ufficio Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria) Anno 2017 Con la Legge n. 232/2016 (legge

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 gennaio 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. SCADENZE PARTICOLARI

Dettagli

Fiscal Flash N. 37. CUD 2014: le novità di Assonime. La notizia in breve eventuale sottotitolo. Premessa

Fiscal Flash N. 37. CUD 2014: le novità di Assonime. La notizia in breve eventuale sottotitolo. Premessa Fiscal Flash La notizia in breve N. 37 17.02.2014 CUD 2014: le novità di Assonime eventuale sottotitolo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD Assonime, con la circolare n. 4 del 13 febbraio 2014,

Dettagli

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO

AGGIORNAMENTI PROCEDURA al VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO (SINTESI) AGGIORNAMENTI PROCEDURA al 17.07.2012 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO Agenzie sicurezza sussidiaria e istituti investigativi - Federpol, Confsal Segnaliamo che il ccnl 19/12/2011

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto

Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto AGRIPROGETTO SRL Ufficio fiscale IMU Marghera 24 maggio 2013 Oggetto: IMU VERSAMENTO 1 RATA 2013: ALIQUOTE E DETRAZIONI 2012 (Circolare n.2/df/2013) L art.

Dettagli

SERVIZIO FISCALE 4 agosto 2017 Alle Aziende Associate

SERVIZIO FISCALE 4 agosto 2017 Alle Aziende Associate N. 179. / CIRCOLARE / Prot 204. / ML SERVIZIO FISCALE 4 agosto Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Agosto L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze fiscali del

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 40 Prot. 4547 DATA 28.05.2004 Settore: Oggetto: IMPOSTE SUI REDDITI Modello 730 e presentazione dei quadri AC, RW, RT e RM Riferimenti:

Dettagli

Calendario scadenze Unità Organizzativa 1.2 Tributi comunali

Calendario scadenze Unità Organizzativa 1.2 Tributi comunali Calendario scadenze Unità Organizzativa 1.2 Tributi comunali A seguire il calendario delle principali scadenze in tema di entrate di competenza della Unità Organizzativa 1.2 Tributi comunali (agg. del

Dettagli

Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU

Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU L art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2012, l applicazione in via

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AREZZO Via L. Spallanzani n Arezzo

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AREZZO Via L. Spallanzani n Arezzo CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AREZZO Via L. Spallanzani n. 25 52100 Arezzo INFORMAZIONI Ufficio diritto annuale Via L. Spallanzani n. 25, 4 piano - Arezzo Tel. 0575/303868-303835

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED616 del 18/07/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED616 del 18/07/2016 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED616 del 18/07/2016 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI LUGLIO 2016 1.1) Ccnl COMMERCIO, TERZIARIO E SERVIZI (001 / 014) In data 12/07/2016 è stata sottoscritta,

Dettagli

Modalità di versamento del contributo di cui all art. 10, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità di versamento del contributo di cui all art. 10, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 2012/76028 Modalità di versamento del contributo di cui all art. 10, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA OTTOBRE 2018 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

Premi di produttività e welfare

Premi di produttività e welfare Premi di produttività e welfare Disciplina fiscale: adempimenti e casi Speaker Francesca Affini 22 novembre 2017 CU 2017 CU2018 (?) 571 codice 1 o 2 (2000 o 2500)? 572 e 573 2 in presenza di forme di partecipazione

Dettagli

CUD 2014: online il modello definitivo

CUD 2014: online il modello definitivo Fiscal Flash La notizia in breve N. 11 16.01.2014 CUD 2014: online il modello definitivo È stata rilasciata la versione definitiva del modello CUD 2014 da consegnare, entro il 28 febbraio 2014, ai lavoratori

Dettagli

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 Spa 38100 TRENTO Via Solteri, 74 INFORMATIVA PER L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 INFORMATIVA

Dettagli

Prospetto SS DATI RIASSUNTIVI

Prospetto SS DATI RIASSUNTIVI Prospetto SS DATI RIASSUNTIVI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI Nel prospetto SS devono essere indicati i dati riassuntivi riportati nelle comunicazioni del modello di dichiarazione. Sono tenuti all invio

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 6 mercoledì 15 parti contraenti dei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo contribuenti

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007; PROSPETTO ST - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il 12.01.2008 relativi all anno 2007; - versamenti effettuati entro marzo 2008 relativi alle operazioni di conguaglio di fine anno

Dettagli

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DA APPLICARE AI FINI DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) PER L ANNO 2014 SUGLI IMMOBILI UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORRIDONIA ALIQUOTA

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Studio Commercialista Associato Contrino - Seregno via Santuario n Tel. (0362) Fax

Studio Commercialista Associato Contrino - Seregno via Santuario n Tel. (0362) Fax SCADENZE LUGLIO 2012 LUNEDì 2 LUGLIO OPERAZIONI CON PARADISI FISCALI - E l ultimo giorno utile per presentare per via telematica all Agenzia delle entrate la comunicazione delle operazioni effettuate a

Dettagli

ICI il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui

ICI il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui ICI 2009 il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui SOGGETTI CHE DEVONO PAGARE L ICI L Ici (acronimo di imposta

Dettagli