NOTE SULL' ARTROPODOFAUNA DEGLI AMBIENTI FORESTALI E AGRARI DEL PARCO DELL'ETNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE SULL' ARTROPODOFAUNA DEGLI AMBIENTI FORESTALI E AGRARI DEL PARCO DELL'ETNA"

Transcript

1 SANTI LONGO.SEBASTIANO BARBAGALLO CARMELO RAPISARDA.GIOVANNA TROPEA GARZIA GAETANA MAZZEO.GAETANO SISCARO.SALVATORE BELLA NOTE SULL' ARTROPODOFAUNA DEGLI AMBIENTI FORESTALI E AGRARI DEL PARCO DELL'ETNA Estratto da "Tecnica Agricola" Issn Anno LIII -n. 3-4 Luglio -Dicembre 2001

2 Area: Entomologiagraria pagine 59 Notesull'artropodofauna degli ambienti forestali e agrari del Parco dell'etna (1) Santi Longo Professore ordinario di Entomologia agraria Sebastiano Carmelo Barbagallo Professore ordinario di Entomologia agraria Rapisarda Projè.\'sore straordinario di Entomologia agraria Giovanna Tropea Garzia Rjr'"rrnfnr" Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie Gaetana Gaetano Mazzeo Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie Salvatore Siscaro Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie Università degli Stlldi di Catania Bella Collaboratore esterno Progetto A.M.A Riassunto Vengono riportate le specie di artropodi rilevate nel corso di sistematiche indagini in ambienti boschivi e in agroecosistemi del Parco dell'etna. Sono state censite 33 specie di acari e 939 specie di insetti afferenti a 12 ordini diversi. Tali artropodi sono stati raggruppati nelle categorie ecologico-funzionali dei: fitomizi (includenti 431 specie di rincoti, tisanotteri e acari); defogliatori (con 158 specie di ortotteri, lepidotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri); spermocarpofagi (con 20 specie di lepidotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri); galligeni (con 33 specie di acari, ditteri, imenotteri e coleotteri. in aggiunta ad afidi e psille); xilofagi (con 70 specie di isotteri, lepidotteri, coleotteri e imenotteri) e antofili (con 70 specie di lepidotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri). Inoltre sono state rilevate alcune specie di entomofagi sia predatori -acari (13 specie), neurotteri (36) e coleotteri (28) -che parassitoidi afferenti ai ditteri (5) e agli imenotteri (88). L 'ordine più comprensivo di specie censite è risultato quello dei rincoti (410) seguito dai lepidotteri (149), dai coleotteri (137) e dagli imenotteri (135). Specie di rilevante interesse applicativo negli ambientiforestali sono la Processionaria del pino e alcuni coleotteri xilofagi; mentre negli agroecosistemi etnei un rilevante ruolo fitosanitario rivestono vari carpofagi e fitomizi, contro i quali si rendono talvolta necessarie specifiche misure di lotta. Parole chiave: insetti, acari, boschi, agroecosistemi, jaunistica, Summary monitoraggio. BIOLOGICAL REMARKS ONARTRROPOD FAUNALIVING INFORESTS AND GROVESOF TRE ETNA VOLGANO P ARK Based on their faunistic and economic importance, a species list is provided of the Arthropod groups Mites and Insects recorded in both forests and cultivated areas ofthe Etna Volcano Park. For some ofthese species, brief notes are given on the ecological role they play in the investigated area. On the whole, 33 mite and 939 insect species (within 12 orders) are recorded. They have been grouped in ecological and (I) Lavoro eseguito nell'ambito della ricerca "Monitoraggio dei boschi del Parco dell'etna", con il contributo dell'assessorato dei Be)li Culturali e Ambientali e della Pubblica Istnlzione della Regione Siciliana. S. Longo ha curato I'impostazione del lavoro e le parti relative a: xilojugi, galligeni, fitomizi (cocci)liglie, i)1 collaborazione con A. Russo. O. Mazzeo. P. Suma e S. Nucifora). defogliatori (in collaborazione con S. Bella e A. Pulvirenti), spermocarpofagi (in collaborazione con S. Inserra), antofagi (in collaborazio)le con S. Bella e C. Mazzeo), entomoji:lgi (in collaborazio)le con R. Pantaleoni, A. Letardi e C. Siscaro). S. Barbagallo (in collaborazione con I. Patti e O. Cocuzza) ha curato la parte relativa agli afidi; C. Rapisarda quella relativa ad aleirodi e psille e C. Tropea Carzia la parte relativa agli acari. Alla realizzazione delle figure e dei grafici hanno collaborato P. Suma e A. Pulvirenti. 3

3 Tavola 7- Entomofagi (Plate 7- Entomophagous insects) dall 'alto in basso e da sinistra a destra (top to bottom and left to right) Prima fila (First line): Empusa pennata; Chrysoperla sp.; Calosoma sycophanta Seconda fila (Second line): Coccinella septempunctata: adulti su Pino e svernanti su rocce laviche (C. septempunctata: adults on Pinus and overwintering on lavic rocks); Larva di Hippodamia variegata (Larva of H. variegata); Adulto di asilide (Adult of asilid) Terza fila (Third line): Larva e adulto di sirfide (Larva and adult of syrphid); Adulto di Erigorgus sp. (Adult of Erigorgus sp.); Adulto di Trichogramma embryophagum (Adult of T. embryophagum) 48 Tec. Agric. n. 3-4, /59

4 Tabella 16 -Acari predatori riscontrati in ambienti del Parco dell~tna Table 16 -Predator mites collected in forests and SPECIE groves ofthe Etna Volcano Park Phytoseiidae Typhlodromus exhilaratus Ragusa, 1977 Typhlodromus intercalaris Livshits & Kuznetzov, 1972 Seiulus amaliae Ragusa & Swirski, 1976 Amblyseius sp. Amblyseius andersoni (Chant, 1957) Amblyseius stipulatus Athias-Henriot, 1960 Kampimodromus sp. Kampimodromus aberrans (Oudemans, 1930) Phytoseius finitimus Ribaga, 1904 Phytoseius plumifer (Cancstrini & Fanzago, 1876) Phytoseiulus persimilis Athias-Henriot, 1957 Famiglia Stigmaeidae Zetzellia mali (Ewing, 1917) Zetzellia graeciana Gonzales, 1965 predano altri piccoli artropodi; più attivi e specializzati sono vari "mantodei, in particolare: Ameles sp., Iris oratoria (L., 1758), Mantis religiosa L., 1758 ed Empusa pennata (Thunberg, 1815), sono state frequentemente riscontrate su varie piante, al pari dei minuscoli eterotteri antocoridi dei generi Anthocoris Fallen, 1814 ed ElatophilusReuter,1884,deimirididel genere Deraeocoris Kirschbaum, 1856, nonche dei reduviidi del genere Reduvius Fabricius, Maggiore interesse applicato hanno vari olometaboli afferenti agli ordini dei neurotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri. NEUROTTERl Del complesso gruppo dei N europteroidea (Bernardi Iori et ai., 1995), suddiviso negli ordini Megaloptera, Raphidioptera e Planipennia, nel territorio etneo Pantaleoni & Letardi (in litteris) hanno riscontrato le 36 specie riportate nella Tabella 17. Non sono presenti endemismi, le distribuzioni più ristrette risultano sardo-corso-sicule (Fibia (Fibia) maciachiani (Albarda)) e tirreniche (Xanthostigma corsica (Hagen)). Interessante la presenza di alcuni elementi a gravitazione settentrionale che hanno nel- 1 'Etna il loro limite di distribuzione meridionale: Maiiada marianus (N avàs ), Wesmaelius ravus (Withycombe ) e Wesmaeiius tjederi (Kimmins ). \ Tabella 17- Neurotteri riscontrati in ambienti del Parco dell'etna (da Pantaleoni & Letardi, in litteris) Table 17 -Lacewings, Dusty wings and Antlions r! SPECIE Ordine collected in forests and groves of the Etna Volcano Park ( after Pantaleoni and Letardi, in litteris ) RAPHIDIOPTERA Faro. Raphidiidae Xanthostigma corsica (Hagen, 1867) Inocelliidae Fibla (Fibla) maclachlani (Albarda, 1891 ) Ordine PLANIPENNIA Chrysopidae Italochrysa italica (Rossi, 1790) Chrysopa dorsalis Bunneister, 1839 Chrysopa formosa Brauer, 1850 Chrysopa pallens (Rambur, 1838) Chrysoperla carnea complex Chrysoperla lucasina (Lacroix, 1912) Mallada flavifrons (Brauer, 1850) Mallada flavifrons complex Mallada clathratus (Schneider, 1845) Mallada inornatus (Navàs, 1901) Mallada marianus (Navàs, 1905) Mallada prasinus (Bunneister, 1839) Myrmeleonidae Palpares libelluloide.l. (Linnaeus. 1764) Myrmecaelurus (Myrmecaelurus) trigrammus (Pallas. 1781) Myrmeleon (Morter) hyalinus distinguendus Rambur Macronemurus appendiculatus (Latreille. 1807) Neuroleon arenarius (Navàs. 1904) Neuroleon microstenus (McLachlan. 1898) Neuroleon nemausienis (Borkhausen, 179]) Distoleon tetragrammicus (Fabricius. 1798) Creoleon lugdunensis (Villers. 1789) Gymnocnemia variegata (Schneidcr. 1845) Coniopterygidae Coniopteryx arcuata Kis Coniopteryx lentiae H. Aspock & U. Aspock Conwentzia psociformis (Curtis. 1824) Semidalis aleyrodiformis (Stephens, l836) Hemerobiidae Mega/omus pyra/oides Rambur, 1842 Sympherobius /uqueti Leraut, 1991 Sympherobius pygmaeus (Rambur, 1842) Wesmae/ius ravus (Withycombe, 1923) Wesmae/ius subnebu/osus (Stephens, 1836) Wesmae/ius tjederi (Kimmins, 1963) Ascalaphidae Libelloides coccajus (Denis & Schifferrniiller, 1775) ~ibelloides ictericus siculus (Angelini, 1827) 52

5 Tabella 18 -Coleotteri predatori riscontrati in ambienti del Parco dell'etna Table l8 -Predator Beetles collected in forests and SPECIE Cicimlela groves ofthe Etna Volcano Park Carabidae spp" Calo.l"oma sycophanla (Linnacus Carabll.l" Fam, spp" Lampyridae 758) LGlIlp,vris Gl/1bigel/G Jacquclin du VaI, 1860 Cantha.-idae Calllhari.\. jil.\'cipelllli.\. (Mulsant, l 862) Calllharis livida.\.icll!a Bourgcois, 1893 Cleridae Trichodes alveari/1., (Fabricius, 1792) Trichode.l. amllio.l Fahreus, 1787 Afylabri.l- Meloidae sp- Coccinellidae Stethorlls pl/i1clilhlm Wcisc, ] 891 S(:ym/11ls sp. Nephll.l. sp. Clitostethlls arcllatlls (Rossi, ] 794) Hyperaspi.l. sp. Chl"lochorll.l. bipllstlllatlls (Linnaeus, 1758) E.'Co('homll.l. qlladripllstlllatll.l. (Linnacus. 1758) Ro(lolia ('ardi,lalis (Mulsant. 1850) Rhi=obills lopha,lthae Blaisdcll. ] 892 Hippo(lamia variegata (Goezc. ] 777) A(lalia bipll1lctatu (Linnaeus. ] 758) COc('i,lella septempll1lclata Linnaeus Oe1lopia (,o1lglobata (Linnaeus, ]758) Hary=ia se(lecimgllttata (Linnaeus. 1758) Vi(libia (1lIodecemgllttata (Poda, 176 ] ) M:yrru octodecimgllttala (Linnaeus, ] 758) Calvia qlli1l(lecimgllttata (Fabricius. 1777) Prop.ylea qllatllor(lecimpll1lctata (Linnacus. 1758) Psyllobora vigi1ltidllopll1lctuta (Linnacus. ] 758) Dal punto di vista delle caratteristiche ecologiche si segnalano: Chrysopa dorsalis Burrneister, legata alle pinete, ltalochr,vsa italica (Rossi) simbionte della fonnica Cremastogaster scutellaris, e le due specie di ascalafidi legate alle aree aperte. Il complesso di neurotteri presenti negli agroecosistemi può essere ricondotto essenzialmente alle seguenti specie: Xanthostigma corsica (Hagen), Fibla maclachlani (Albarda), Chr,vsopa spp., Chrysoperla carnea complex, Mallada spp., Semidalis aleyrodiformis./ (Stephens), Conwentzia psociformis (Curtis), S~vmpherobius spp. e Wesmaelius subnebulosus (Stephens). COLEOTTERI Molte specie di coleotteri hanno costumi spiccatamente predatori (Tab. 18). Al sottordine degli Adefagi, afferisce la famiglia dei carabidi della quale sono note, in Italia, oltre un migliaio di specie (Vigna Taglianti, 1993). Di esse una quarantina sono presenti negli ambienti boschivi etnei e afferiscono ai generi: Cicindela L., 1758; Carabus L., 1758e CalosomaWeber, 1801; la pill nota delle quali è C. sycophanta (L.), facilmente riscontrabile nelle aree infestate da lepidotteri defogliatori delle cui larve si alimenta. Il ruolo svolto dai carabidi è essenziale per il contenimento di molti fitofagi nocivi, soprattutto, in ambienti forestali. Pill comprensivo di specie è il sottordine dei Polifagi, nel cui ambito sono rappresentate varie famiglie, la pill " importante delle quali è quella dei coccinellidi della quale sono state individuate una ventina di specie delle circa 80 note per la fauna della Sicilia (Sparacio, 1997 ; 1999). In relazione ali' ospite preferenziale, vengono comunemente distinte in acarofaghe, con la specie Stethol~IS punctillum Weise, che preda, di preferenza, vari stadi di acari e in particolare di Ragnetti rossi. Delle entità aleirodifaghe si segnala Clitostethus arcuatus (Rossi) frequente negli agroecosistemi. Fra le specie coccidifaghe si segnalano: Chilocorus bipustulatus (L.), Rhizobius lophanthae Blaisdell e Rodolia cardinalis (Mulsant); quest'ultima preda, quasi esclusivamente, lcerya purchasi Maskell. Più numerosa è la schiera delle coccinelle afidifaghe fra le quali le più diffuse sono le ben note Adalia bipunctata (L.) e Coccinella septempunctata L.. Gli adulti di quest'ultima specie, a partire dal mese di giugno, si trasferiscono sulle colate laviche di quota , ove permangono fino alla primavera dell 'anno successivo. In tali siti, nei periodi più freddi, trovano riparo nelle anfrattuosità delle rocce laviche, dove si riuniscono in piccoli gruppi di individui. In primavera, dopo essersi accoppiati, si trasferiscono su varie piante, soprattutto erbacee, dove ovidepongono fra le colonie di afidi, a spese dei quali completano, in breve, 1 'unica generazione annuale (Fig. 4). Alle quote pill basse, esigue popolazioni del coccinellide rimangono attive fino all'autunno e non compiono migrazioni. Simile comportamento ha A. bipunctata; essa sverna a quote comprese fra e m s.l.m.m. e, a differenza della prima, allo stadio larvale vive anche su colonie di afidi infestanti piante arboree (Lohgo & Benfatto, 1987). Tec. Agric. Il. 3-4, /59 53

6 XIII Congr. naz. ital. Entomologia: RAPISARDA C., I. PATTI, 1983a. Osservazioni sull'infestazione in Sicilia dell'aleirode del Pero. Tecnica agricola, 35: RAPISARDAC., G. SISCARO, 1990.NotiziesullePsilledel Pero in Sicilia. Tecnica agricola, 42 (1): RAPISARDA C., SISCARO G., LEOCA T A S., C. ASERO, Parabemisia myricae. un nuovo aleirode degli agrumi in Italia. Informatore fitopatologico, 40 (12): RAPISARDA C., SISCARO G., LA MORELLA S., BENINATO S., G. CAMPO, Tenyears ofstudies on parasitoids of the pear psylla, Cacopsylla pyri, in Sicily (RhynchotaPsylloidea). Proc. XXI Intemational Congress of Entomology, Brazi Poster no1631. ROMAGNOLIF., p.radegmeri, 1997.Leapisolitarie. Il Divulgatore. Anno XX, n.12: RUSSO A., S. LONGO, A new species of Scythia Kiritshenko (Homoptera: Coccoidea: Coccidae)from mount Etna, Italy. Israel Joumal ofentomology, 24: 1-4. SICHEL G., Primo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della zona montana etnea. Atti Acc. Gioenia Sci. Nat.: SICHEL G., Secondo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della zona montana etnea. Boll , 24: SICHEL G., Terzo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della zona montana etnea. Boll , 26: SICHEL G., Quarto contributo alla conoscenza ropalocerica etnea. Atti Acc. Naz. It. Entom., vol.10: SISCARO G., Note morfo-biologiche su Afelinidi del generecoccophagus Westwood (HymenopteraAphelinidae) parassitoidi di Lecanidi (Homoptera Coccoidea Coccidae). Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Napoli "Federico II'', 65pp. SISCAROG., 1992a.Avetiane11a1ongoisp.n. (Hymenoptera Encyrtidae) egg parasitoid ofphoracantha semipunctata F. (Coleoptera Cerambycidae). Bol1. Zool. agr. Bachic. Ser. II, 24(2): SISCARO G., S~ LONGO, Indagini sulla biocenosi parassitaria di Cacoecimorpha pronubana (Hiibner) (Lepidoptera: Tortricidae) in Siciliaorientale. AttiXV Congr. naz. it. Ent., L' Aquila, 1988: SISCARO G., G. MAZZEO, Note biologiche su Parthenolecanium corni (Bouche) in corileti del massiccio etneo. Atti XVIII Congr. naz. it. Ent., Udine 1994: SISCARO G., C. RAPISARDA, Note sui parassitoidi della Psilla del Pero (Cacopsylla pyri) in Sici/ia. M.A.F. - Convegno"Lottabio1ogica",Acireale 1991,Ed. Ist. Sper. Pat. Veg.,Roma: SISCAROG.,G.MAZZEO,L.ZAPPALA', Bi%- gica/ remarks on the natural enemies ofscythia aetnensis in Ita/y. IX Internationa1 Symposium on Scale Insect Studies. Padova. (in press.) SPARACIOI., Co/eotteridiSici/ia.ParteI. EPOS:238 pp. SP ARACIO I., Co/eotteri di Sici/ia. ParteII. EPOS: 206 pp. SPARACIO I., Co/eotteridiSiciliaParteIII. EPOS: 202 pp. TURRISI G. F., S. BELLA, Prima segnalazione di Diprionidae per /afauna sici/iana (Hymenoptera Symphyta). Bo11. Soc. entomo1. Ita1., 131 (2): VIGNA TAGLIANTI A., Co1eoptera Archostemata, Adephaga 1 (Carabidae ). In: Mine11i A., Ruffo S. & La Posta S. ( eds. ) Checklistdelle speciedellafauna italiana, 44. Calderini, Bologna. 61

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

(Neuroptera, Raphidioptera)

(Neuroptera, Raphidioptera) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 63 (1-4) (2008): 83-89. Agostino Letardi (*) e Paolo Maltzeff (**) I Neuropterida della tenuta presidenziale di castelporziano. Addenda (Neuroptera,

Dettagli

Nuovi dati sui Neurotteri dell Isola di Montecristo (Insecta: Neuroptera)

Nuovi dati sui Neurotteri dell Isola di Montecristo (Insecta: Neuroptera) Published 20 April 2018 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it http://dx.doi.org/10.5281/zenodo.1218955 Nuovi dati sui Neurotteri dell Isola di Montecristo (Insecta: Neuroptera) Agostino LETARDI 1,a & Davide

Dettagli

Contributo alla conoscenza dei Neurotteroidei italiani attraverso eventi Bioblitz (Insecta: Raphidioptera, Neuroptera)

Contributo alla conoscenza dei Neurotteroidei italiani attraverso eventi Bioblitz (Insecta: Raphidioptera, Neuroptera) Published 20 April 2018 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it http://dx.doi.org/10.5281/zenodo.1219090 Contributo alla conoscenza dei Neurotteroidei italiani attraverso eventi Bioblitz (Insecta: Raphidioptera,

Dettagli

NUOVI DATI SUI NEUROPTERIDA DELLA CALABRIA (MEGALOPTERA, RAPHIDIOPTERA, NEUROPTERIA)

NUOVI DATI SUI NEUROPTERIDA DELLA CALABRIA (MEGALOPTERA, RAPHIDIOPTERA, NEUROPTERIA) Riv. Mus. civ. Sc. Nat. E. Caffi BERGAMO, 31 2018, pp. 71-88 ISSN 0393-8700 71 Agostino LETARDI, Stefano SCALERCIO NUOVI DATI SUI NEUROPTERIDA DELLA CALABRIA (MEGALOPTERA, RAPHIDIOPTERA, NEUROPTERIA) RIASSUNTO

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI NEUROPTERIDA. (Raphidioptera, Megaloptera, Neuroptera)

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI NEUROPTERIDA. (Raphidioptera, Megaloptera, Neuroptera) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 62 (1-4) (2007): 111-130. Agostino Letardi (*) e Rinaldo Nicoli Aldini (**) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI NEUROPTERIDA DEL molise (Raphidioptera, Megaloptera,

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

stato delle conoscenze sui neuropterida dei Monti Lepini (LAzio)

stato delle conoscenze sui neuropterida dei Monti Lepini (LAzio) biodiversita' dei Monti Lepini stato delle conoscenze sui neuropterida dei Monti Lepini (LAzio) agostino letardi ENEA, C.R. Casaccia, UTAGRI ECO - Via Anguillarese 301, 00123 Roma

Dettagli

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti abiotici terreno temperatura umidità pioggia vento agenti biotici virus batteri funghi piante resistenti nematodi vertebrati artropodi miriapodi

Dettagli

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni.

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni. Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni. E. Pasqualini (1) M. Melandri (2), G. Pradolesi (2) M. Scannavini (3), F. Franceschelli

Dettagli

Neuropterida dell'iglesiente (Sardegna sudoccidentale) ( raphidioptera, Neuroptera) *

Neuropterida dell'iglesiente (Sardegna sudoccidentale) ( raphidioptera, Neuroptera) * cnbfvr conservazione habitat invertebrati 5: 759 766 (2011) Neuropterida dell'iglesiente (Sardegna sudoccidentale) ( raphidioptera, Neuroptera) * laura loru 1, agostino letardi 2, roberto a. PaNtaleoNi

Dettagli

Principali fitofagi del girasole

Principali fitofagi del girasole Principali fitofagi del girasole Roxana Minuz, Paola Riolo, Nunzio Isidoro Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche Principali fitofagi del girasole

Dettagli

Rafidiotteri, Neurotteri e Mecotteri del Parco e delle aree adiacenti (Raphidioptera, Neuroptera, Mecoptera)

Rafidiotteri, Neurotteri e Mecotteri del Parco e delle aree adiacenti (Raphidioptera, Neuroptera, Mecoptera) ARTROPODI DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO: RICERCHE PRELIMINARI CONSERVAZIONE HABITAT INVERTEBRATI 4/2007: 297-305. Rafidiotteri, Neurotteri e Mecotteri del Parco e delle aree adiacenti (Raphidioptera,

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae) Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp. 77-81 COSIMO BAVIERA, SALVATORE BELLA & GIUSEPPE FABRIZIO TURRISI ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

Dettagli

I galligeni dell eucalitto da biomassa: dannosità e prospettive di controllo biologico

I galligeni dell eucalitto da biomassa: dannosità e prospettive di controllo biologico Seminario tecnico di approfondimento Lotta ai cambiamenti climatici. Il ruolo delle aree agroforestali Cagliari 27 febbraio 2007 I galligeni dell eucalitto da biomassa: dannosità e prospettive di controllo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia forestale Course title: (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo Denominazione

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO Elia Russo Via Benedetto Croce Is B5 Portici (NA) TELEFONO 3450343284-081483196 E-MAIL NAZIONALITÀ eliarusso85@gmail.com Italiana LUOGO E DATA DI NASCITA San Giorgio

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Entomologia Forestale Course title: Forest Entomology Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Banche dati in rete: l'esempio dei Neurotteri (Insecta Neuropterida)

Banche dati in rete: l'esempio dei Neurotteri (Insecta Neuropterida) Atti XIX Congresso nazionale italiano di Entomologia Catania 10-15 giugno 2002: 225-229 AGOSTINO LETARDI Collaboratore BBCA, Ronta Banche dati in rete: l'esempio dei Neurotteri (Insecta Neuropterida) Databases

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acrididi: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripidi: Heliothrips

ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acrididi: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripidi: Heliothrips ENTOMOFAUNA DEGLI AGRUMI Insetti Ortotteri: Acri: Dociostaurus maroccanus; Calliptamus italicus. Tisanotteri: Tripi: Heliothrips haemorrhoidalis. Rincoti: Miri: Calocoris trivialis. Aleuro*: Dialeurodes

Dettagli

Gli ausiliari in frutticoltura. Guida agli ausiliari indispensabili: Aphelinus mali, antocoridi, miridi e acari predatori

Gli ausiliari in frutticoltura. Guida agli ausiliari indispensabili: Aphelinus mali, antocoridi, miridi e acari predatori Gli ausiliari in frutticoltura Guida agli ausiliari indispensabili: Aphelinus mali, antocoridi, miridi e acari predatori Gli ausiliari indispensabili in frutticoltura Tutti gli ausiliari sono utili ed

Dettagli

Acari: caratteristiche generali

Acari: caratteristiche generali Corso di fitopatologia Acari Andrea Panichi Fondazione Mach Acari: caratteristiche generali Sono artropodi, aracnidi, ACARI è la classe. Hanno 4 paia di zampe molto alte che gli consentono forte mobilità

Dettagli

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio Luciana Tavella, Lara Maistrello, Donato A. Grasso Diffusione di Halyomorpha halys nel mondo e dei

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) sede di Sassari

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) sede di Sassari Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) sede di Sassari Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Laura Loru Workshop: Ricerca, Territorio, Lavoro. Sassari, 14 dicembre 2011 Il Consiglio Nazionale

Dettagli

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore) Insegnamento: Entomologia viticola (cod. 860; 6 CFU; 60 ore) Corso di laurea: Viticoltura ed enologia (857) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Giovanni Burgio OBIETTIVI FORMATIVI:

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Agostino Letardi (*) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 281-291.

Agostino Letardi (*) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 281-291. Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 64 (1-4) (2009): 281-291. Agostino Letardi (*) NEUROTTERIDI E MECOTTERI DELLE RISERVE NATURALI AGORAIE DI SOPRA E MOGGETTO (LIGURIA, GENOVA) E GUADINE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI

2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI 2.2 PRINCIPALI INSETTI E ACARI DANNOSI ALLE COLTURE E RUOLO DEI NEMICI NATURALI Giovanni Burgio (Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna) e Roberto Ferrari (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità

Dettagli

Azione E.3. Indagine sullo stato fitosanitario delle popolazioni di Zelkova sicula

Azione E.3. Indagine sullo stato fitosanitario delle popolazioni di Zelkova sicula Azione E.3 Indagine sullo stato fitosanitario delle popolazioni di Zelkova sicula Data di Rilascio: 09/01/2015 a cura di Giuseppe Campo, Agatino Sidoti, Giancarlo Perrotta Regione Siciliana - Assessorato

Dettagli

Le tignole della vite

Le tignole della vite Le tignole della vite Categories : Anno 2008, N. 51-1 gennaio 2008 Gianfranco Anfora et al. Fig. 1: Adulto di Lobesia botrana Fig. 2: Adulto di Eupoecilia ambiguella Le pubblicazioni divulgative del Centro

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title Entomology and Zoology (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma del modulo ENTOMOLOGIA APPLICATA (insegnamento di Difesa Integrata) Module title: Applied Entomology (Course of Integrated Pest Management)

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) CNR UOS di Portici Via Università, 133. Umberto Bernardo Ricercatore

Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) CNR UOS di Portici Via Università, 133. Umberto Bernardo Ricercatore Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) CNR UOS di Portici Via Università, 133 Umberto Bernardo Ricercatore Nemici naturali della Tuta absoluta: le attuali conoscenze Foto Rusell IPM Ltd Regione

Dettagli

L acarofauna utile (Parasitiformes, Phytoseiidae) associata alle specie forestali del sito Natura 2000 Bosco di S. Adriano

L acarofauna utile (Parasitiformes, Phytoseiidae) associata alle specie forestali del sito Natura 2000 Bosco di S. Adriano Progetto ManagMed L acarofauna utile (Parasitiformes, Phytoseiidae) associata alle specie forestali del sito Natura 2000 Bosco di S. Adriano Haralabos Tsolakis Dip. S.EN.FI.MI.ZO. sez. Entomologia, Acarologia,

Dettagli

2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI

2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI 1 2.3 SPECIE VEGETALI IMPORTANTI PER GLI ARTROPODI UTILI Giovanni Burgio (Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna) e Roberto Ferrari (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare,

Dettagli

modulo 2: Valorizzazione biodiversita' funzionale: strategie per conservare e potenziare il servizio della impollinazione, 2 CFU Fabio Sgolastra

modulo 2: Valorizzazione biodiversita' funzionale: strategie per conservare e potenziare il servizio della impollinazione, 2 CFU Fabio Sgolastra 79257 DIFESA SOSTENIBILE DELLE PIANTE modulo 1: Gestione della difesa dagli artropodi, 2 CFU Giovanni Burgio giovanni.burgio@unibo.it it modulo 2: Valorizzazione biodiversita' funzionale: strategie per

Dettagli

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA VIGNETO: BOSCHI E AREE NON ANTROPIZZATE, PROBLEMA O POTENZIALE RISORSA? POSSIBILE ADATTAMENTO DI PARASSITOIDI INDIGENI A CICALINE ESOTICHE DANNOSE ALLA VITE Dott. Federico

Dettagli

Monitoraggio fitosanitario per Limantria - Isola d Elba. Settembre 2015

Monitoraggio fitosanitario per Limantria - Isola d Elba. Settembre 2015 Monitoraggio fitosanitario per Limantria - Isola d Elba Settembre 2015 Leonardo Marianelli Pio Federico Roversi (CREA ABP) Gabriele Gilli (Servizio Fitosanitario Regionale) L isola d Elba, terza isola

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Aggiornamento: Giugno 2016 CAMPO GIUSEPPE Indirizzo Ufficio Via Sclafani, 34-95024 Acireale (CT) Telefono Ufficio +39 095 7647167 Fax Ufficio

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI

PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI PROTOCOLLO TECNICO CHE REGOLAMENTA I TRATTAMENTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE E DA GRUPPI VULNERABILI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Che cos è? Documento tecnico

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Note SUI Myrmeleonidae (Neur. Planipennia) raccolti In oliveti del Salento (Italia meridionale)

Note SUI Myrmeleonidae (Neur. Planipennia) raccolti In oliveti del Salento (Italia meridionale) Boll. 1st. Ent. «G. Grandi» Univo Bologna, 42: 205-217, 1987 GOVANNA M. CURTO - ROBERTO A. PANTALEON stituto d Entomologia «Guido Grandi» dell' Università di Bologna Note SU Myrmeleonidae (Neur. Planipennia)

Dettagli

Controllo di avversità della vite attraverso la gestione della biodiversità vegetale all interno dei vigneti

Controllo di avversità della vite attraverso la gestione della biodiversità vegetale all interno dei vigneti 34 Controllo di avversità della vite attraverso la gestione della biodiversità vegetale all interno dei vigneti Pietro Zandigiacomo (), Elena Cargnus (), Francesco Pavan (), Laura Fortunato (,2), Chiara

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Aggiornamento: Novembre 2015 CAMPO GIUSEPPE Indirizzo Ufficio Via Sclafani, 34-95024 Acireale (CT) Telefono Ufficio +39 095 7647167 Fax Ufficio

Dettagli

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione) Bosco in città (nel Parco Polì e a Nord di via Cavour) I NEMICI NATURALI

Dettagli

15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI

15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI 15.4 LA SELETTIVITA NEI CONFRONTI DEGLI INSETTI E DEGLI ACARI UTILI Rocchina Tiso e Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Introduzione Per selettività di un intervento fitosanitario

Dettagli

I NEUROTTEROIDEI W-PALEARTICI DELLA COLLEZIONE pel MUSEO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA DI ROMA (Neuropteroidea) (*)

I NEUROTTEROIDEI W-PALEARTICI DELLA COLLEZIONE pel MUSEO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA DI ROMA (Neuropteroidea) (*) Fragmenta entomologica, Roma, 28 (2): 277-305 (1996) I NEUROTTEROIDEI W-PALEARTICI DELLA COLLEZIONE pel MUSEO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA DI ROMA (Neuropteroidea) (*) AGOSTINO LETARDI (**) e ROBERTO A.

Dettagli

Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite

Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite SEGNALATI PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA Parassitoidi indigeni della minatrice americana della vite Dal 1995, anno della sua segnalazione in Europa, Phyllocnistis vitigenella è in progressiva espansione.

Dettagli

Carmelo RAPISARDA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA

Carmelo RAPISARDA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA Carmelo RAPISARDA Informazioni personali Luogo e data di nascita: Catania, 27 agosto 1958 Nazionalità: Italiana Indirizzo privato: Via IV Novembre n. 10, I-95030,

Dettagli

Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta

Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta Limiti e prospettive delle applicazioni di lotta biologica in post-raccolta Nessuna interazione (0) Interazione positiva (+) Interazione negativa (-) Effetti sull organismo 1 Effetti sull organismo 2 Vantaggio

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

LOTTA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno - Curriculum Tecnologie fitosanitarie LOTTA BIOLOGICA

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

Fito Fit fa f gi a ornament ornamen a t li a in colt l ur u a r protetta

Fito Fit fa f gi a ornament ornamen a t li a in colt l ur u a r protetta Fitofagi ornamentali in coltura protetta o Molte specie fitofaghe (afidi, ragnetto rosso) che infestano gli ambienti protetti manifestano esplosioni rapide, unite a dinamiche di infestazione improvvise

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Impianti da legno nella pianura friulana e biodiversità

Impianti da legno nella pianura friulana e biodiversità Impianti da legno nella pianura friulana e biodivesità Agribusiness Paesaggio & Ambiente -- Vol. VII (2003) n. 2, Marzo 2004 Impianti da legno nella pianura friulana e biodiversità MARTA MOSSENTA - PIETRO

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

ANNAbl. studi sassaresl DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ SASSARI

ANNAbl. studi sassaresl DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ SASSARI ANNAbl DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ SASSARI DIRETTORE: P. BULLITTA COMITATO DI REDAZIONE: P. BRANDANO - P. BULLITTA - P. DEIDDA M. GREPPI - L. IDDA - F. MARRAS - G. PALMIERI - A. VODRET studi

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA Giovanni Burgio e Antonio Masetti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ELATERIDI (Coleoptera,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 03/12/63 Qualifica PAOLA ANNA CUCINOTTA Amministrazione Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Reg.le degli Interventi

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull artropodofauna dell oliveto

Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi) sull artropodofauna dell oliveto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Protezione delle Piante Sezione di Entomologia agraria Indagini sull impatto di alcune tecniche di lotta contro Bactrocera oleae (Rossi)

Dettagli

Linee di indirizzo e protocolli tecnici: l esperienza dell Emilia Romagna. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Linee di indirizzo e protocolli tecnici: l esperienza dell Emilia Romagna. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Linee di indirizzo e protocolli tecnici: l esperienza dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Linee di indirizzo e protocolli tecnici: l esperienza dell Emilia Romagna Contesto di riferimento:

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail HARALABOS TSOLAKIS haralabos.tsolakis@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Diplomato al Liceo Classico di Sufli (Grecia) nel 1981. Laureato in Scienze

Dettagli

Regimi alimentari degli Insetti. Fitofagia

Regimi alimentari degli Insetti. Fitofagia Regimi alimentari degli Insetti Fitofagia Fillofagi Fitomizi Anto-spermo-carpofagi Xilofagi Rizofagi Galligeni Microfitofagia Micetofagia Microbiofagia Necrofagia e saprofagia parassitoidi Zoofagia predatori

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni

LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni Lara Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita Centro BIOGEST-SITEIA Lee et al., 2013. Env. Entomol, 42(4):627-641

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Giuseppina PELLIZZARI

Giuseppina PELLIZZARI ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA Giuseppina PELLIZZARI Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare AGR11 (Entomologia agraria) dal 20 febbraio 2000. Ha svolto e svolge attività

Dettagli

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Codice Fiscale MARIO COLOMBO Nazionalità Italiana Luogo -Data di nascita MILANO

Dettagli

Pubblicazioni del Prof. ROBERTO A. PANTALEONI

Pubblicazioni del Prof. ROBERTO A. PANTALEONI Pubblicazioni del Prof. ROBERTO A. PANTALEONI 1) PANTALEONI R. A., 1982. - NEUROPTERA PLANIPENNIA del comprensorio delle Valli di Comacchio: indagine ecologica. Bollettino dell Istituto di Entomologia

Dettagli

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE

ENTOMOLOGIA APPLICATA E PATOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ENTOMOLOGIA APPLICATA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: INTRODUZIONE DI NEMICI ESOTICI DELL APICOLTURA. AETHINA TUMIDA E VESPA VELUTINA Aula Messieri Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Via Tolaradi Sopra 50 Ozzano dell

Dettagli

Lymantria dispar (Linnaeus) (Lepidoptera Lymantriidae)

Lymantria dispar (Linnaeus) (Lepidoptera Lymantriidae) Lymantria dispar (Linnaeus) (Lepidoptera Lymantriidae) DESCRIZIONE E LOCALIZZAZIONE DEGLI STADI DI SVILUPPO Adulto. Questo stadio è caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale. Il maschio ha una

Dettagli

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras DiRArb Servizio Arboricoltura Complesso delle specie presenti sugli agrumi Specie chiave Specie secondarie

Dettagli

Tuta absoluta (Meyrick): rinvenimento in Basilicata

Tuta absoluta (Meyrick): rinvenimento in Basilicata Convegno Consuntivo Fitosanitario 2009 della Basilicata Venerdì 29 Gennaio 2010 Università degli Studi della Basilicata - Potenza Tuta absoluta (Meyrick): rinvenimento in Basilicata Tonia COLELLA Dipartimento

Dettagli

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità Dipartimento di Scienze della Vita Lara Maistrello Le città sono culle di biodiversità e chi osserva TROVA! Il ruolo cruciale degli

Dettagli

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio 2014 Antonio Martini - Insetti delle derrate L entomologia delle derrate è una branca della parassitologia delle derrate che

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Haralabos TSOLAKIS ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA PROFESSORE ASSOCIATO

Haralabos TSOLAKIS ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA PROFESSORE ASSOCIATO ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA Haralabos TSOLAKIS PROFESSORE ASSOCIATO LAVORO: Dipartimento di SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E FORESTALI, Laboratorio di Acarologia Applicata "Eliahu Swirski"

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

CARATTERISTICHE SPINOSAD

CARATTERISTICHE SPINOSAD INSETTICIDA BIOLOGICO per il CONTROLLO della MOSCA DELLA FRUTTA e DELL OLIVO CARATTERISTICHE SPINOSAD Sostanza di origine naturale, derivata dalla fermentazione del batterio Saccharopolyspora spinosa Durante

Dettagli

Controllo della psilla del pero (Cacopsylla pyri) mediante lanci di Anthocoris nemoralis: prime esperienze in Friuli Venezia Giulia

Controllo della psilla del pero (Cacopsylla pyri) mediante lanci di Anthocoris nemoralis: prime esperienze in Friuli Venezia Giulia 20 206 NOTIZIARIO Controllo della psilla del pero (Cacopsylla pyri) mediante lanci di Anthocoris nemoralis: prime esperienze in Friuli Venezia Giulia Gibil Crespan, Ferdinando Cestari Liberi professionisti

Dettagli

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi

agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti naturali di contenimento degli insetti dannosi agenti abiotici terreno temperatura umidità pioggia vento agenti biotici virus batteri funghi piante resistenti nematodi vertebrati artropodi miriapodi

Dettagli

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine

Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Esperienze maturate presso il C.R. ENEA della Trisaia nell allevamento di Tenebriomolitor per la produzione di proteine Dott. Ferdinando

Dettagli

Paolo Grilli, Agostino Letardi & Maria Balsamo RINVENIMENTO NELLE MARCHE DI SIALIS FULIGINOSA PICTET, 1836

Paolo Grilli, Agostino Letardi & Maria Balsamo RINVENIMENTO NELLE MARCHE DI SIALIS FULIGINOSA PICTET, 1836 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 28: 141-148 giugno 2009 ISSN 1123-6787 Paolo Grilli, Agostino Letardi & Maria Balsamo RINVENIMENTO NELLE MARCHE DI

Dettagli

VENTI ANNI DI CRESCITA

VENTI ANNI DI CRESCITA Convegno Innovazioni e Strategie per una Agrumicoltura di Qualità Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello Metaponto, 11 Dicembre 2009 1989-2009 VENTI ANNI DI CRESCITA DELL INSETTARIO Tonia

Dettagli

Impatto GM in agricoltura. Giovanni Burgio Dipartimento di Scienze Agrarie (entomologia)

Impatto GM in agricoltura. Giovanni Burgio Dipartimento di Scienze Agrarie (entomologia) Impatto GM in agricoltura Giovanni Burgio Dipartimento di Scienze Agrarie (entomologia) Alma MaterStudiorum Università di Bologna Ambiti ie Impatto ambientale scenari di riferimento piante GM Scientifici

Dettagli