Fuji X10. I punti di forza. LAB-TEST fotocamere ottica fissa 112 TUTTI FOTOGRAFI. Qualità d immagine Design Zoom manuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fuji X10. I punti di forza. LAB-TEST fotocamere ottica fissa 112 TUTTI FOTOGRAFI. Qualità d immagine Design Zoom manuale"

Transcript

1 LAB-TEST fotocamere ottica fissa Fuji X10 E la tanto attesa versione compatta della ormai famosa X100: il sensore è più piccolo, ma grazie alla tecnologia EXR promette ottime prestazioni. Stile e prestazioni a portata di mano? Mettiamo la X10 sul banco di prova. I punti di forza Qualità d immagine Design Zoom manuale Un anno fa Fuji ci ha stupiti con la X100, una macchina dal look classico ma con soluzioni tecnologiche avanzate; grazie al sensore APS è una formidabile concorrente di reflex e mirrorless per quanto concerne rumore, gamma dinamica e resa cromatica. Ora Fuji ci sorprende ancora con la X10, una versione rimpicciolita della X100 della quale conserva però il design classico ed elegante insieme al meglio della tecnologia disponibile. Lo zoom è a comando manuale e, grazie ad un interruttore integrato, funziona anche da sistema di accensione. Si tratta di una soluzione interessante che, una volta presa l abitudine, consente di rendere operativa la macchina in tempi estremamente rapidi, avendo allo stesso tempo la mano già sul barilotto, pronta a comandare lo zoom. Manca, ma non ci saremmo certo aspettati di trovarlo in una macchina significativamente più economica della X100, il mirino ibrido con sovraimpressione dei dati, sostituito comunque da un ottimo dispositivo di tipo galileiano accoppiato allo zoom. La X10 è sicuramente un modello importante per Fuji e rappresentativo della sua attuale gamma; per questo dispone delle ultime tecnologie sviluppate dal produttore, a partire dal sensore CMOS BSI EXR da 2/3 12 Mpxl: è un ottimo mix tra dimensioni, risoluzione, tecnologia BSI e tecnologia EXR (il sistema proprietario di Fuji che consente di sfruttare il sensore in modi differenti a seconda che si voglia avere meno rumore, più gamma dinamica o più risoluzione). Il sensore è naturalmente di tipo stabilizzato ed è servito da uno zoom 4x Fujinon equivalente nel 35mm ad un mm f/2-2,8 con zoomata meccanica e focali riportate sul barilotto. Come dicevamo, la ghiera dello zoom funge anche da interruttore di accensione, una soluzione stilisticamente valida ed operativamente piuttosto azzeccata, a patto di farci l abitudine perché all inizio ci si chiede dove sia quel birbante dell interruttore di accensione... Il corpo è realizzato in metallo con finitura nera ed è, come le fotocamere fino agli anni Settanta, rivestito in similpelle che non solo offre una presa salda, ma contribuisce in maniera determinante al look retrò della macchina. Le dimensioni sono pari a 117x70x57mm mentre il peso, anche a causa della solida struttura metallica, arriva a 350 grammi. 112 TUTTI FOTOGRAFI

2 Fuji X10 Prove di Laboratorio LAB TEST RUMORE AUTONOMIA Autonomia: 299 scatti Lʼautonomia viene misurata con monitor sempre acceso e funzioni di risparmio energetico disattivate; nellʼuso pratico lʼautonomia non può che aumentare. VIGNETTATURA Il grafico mette in relazione il rumore (Visual Noise) misurato secondo lo standard ISO15739 con la risoluzione, mostrando quanto questa cali per lʼazione del filtro di riduzione rumore alle diverse sensibilità. lw/ph I sensori utilizzati dalle fotocamere digitali hanno dimensioni diverse; grazie allʼunità di misura lw/ph (Line Widths per Picture Height) si mette in relazione il numero di linee orizzontali che possono essere risolte con lʼaltezza del sensore. In questo modo è possibile confrontare sensori di dimensioni differenti senza che un sensore da compatta, con pixel più piccoli, risulti offrire una risoluzione più elevata di un sensore da reflex. La vignettatura si manifesta come una caduta di luce ai bordi dellʼimmagine ed è espressa in valori EV. Il dorso è dominato dall ampio display da 2,8 e punti di tipo fisso, alla sinistra del quale trovano posto alcuni comandi per l accesso diretto alle funzioni più utili. Non mancano, sulla destra, i comandi più tradizionali, come l immancabile pad a quattro vie e un pulsante dedicato alla registrazione video. Menzione a parte merita il mirino ottico galileiano con copertura del campo all 85%, che vuole evidentemente farsi perdonare l assenza della sovraimpressione dei dati come sulla X100 offrendo in cambio una ampiezza fuori dal comune, ben diversa dalla pessima esperienza dei mirini-tunnel che molte concorrenti offrono solo per poterne vantare la presenza nelle specifiche tecniche e dare alla macchina un aspetto professionale. L unica mancanza è un crocino al centro del campo, per indicare la posizione del punto di messa a fuoco centrale ed aiutare così il fotografo soprattutto quando usa lo zoom alle focali tele a tutta apertura, condizione nella quale la macchina riesce a garantire una ridotta profondità di campo. La Fujifilm X10 è dotata di un pannello LCD da 2,8 e punti che sfrutta appieno le potenzialità dell interfaccia utente Rich User, caratterizzata da nuovi font e grafiche, mentre tra le funzioni degne di nota citiamo lo scatto continuo fino a 7 fps a piena risoluzione e 10 fps a 6 Mpxl, la Best Frame Capture che inizia a registrare l immagine dal momento in cui si preme il pulsante dell otturatore a metà corsa e memorizza gli 8 scatti precedenti e successivi alla pressione completa del pulsante. Vi sono poi la sfocatura dello sfondo via software (dal funzionamento invero non molto soddisfacente), la livella elettronica e le utili modalità di bracketing tra le quali quella sulla gamma dinamica e quella sulla simulazione pellicola, scegliendo tra dia Velvia, Provia e Astia. La prova La X10 rappresenta uno dei progetti più riusciti degli ultimi tempi, coniugando eleganza, qualità costruttiva e funzioni di taglio professionale senza la proliferazione di comandi che caratterizza l offerta di diversi concorrenti. Nell uso pratico la macchina ci è sostanzialmente piaciuta. Ai pregi come lo zoom ad azionamento manuale e l ampio mirino si contrappongono ben pochi difetti; tra questi l assenza di un filtro ND che, insieme all impossibilità di raggiungere i tempi di otturazione più rapidi nelle modalità a priorità se non chiudendo il diaframma (un difetto comune a molte compatte solo leggermente accentuato su questa X10), obbliga a passare in modalità manuale M o a rinunciare allo scatto a tutta apertura. Sensore CMOS BSI EXR 2/3 Risoluzione 12 Mpxl Sensibilità ISO Obiettivo eq mm f/2-2,8 Macro 1cm Stabilizzatore Ottico Display 2, punti Memoria schede SD/SDHC/SDXC Alimentazione Litio NP-50 Dimensioni 117x70x57mm Peso 350 grammi Scheda Tecnica TUTTI FOTOGRAFI 113

3 La Fuji X10 e le concorrenti Modello Sensore Sensibilità Obiettivo Stabilizzatore Sony Nex-5n APS-C ISO 27-82mm f/3,5-5,6 Ottico Panasonic Lumix G3 4/ ISO 28-84mm f/3,5-5,6 Ottico Panasonic Lumix GF3 4/ ISO 28-84mm f/3,5-5,6 Ottico Sony Nex-C3 APS-C ISO 27-82mm f/3,5-5,6 Ottico Olympus Pen E-PL3 4/ ISO 28-84mm f/3,5-5,6 Meccanico Ricoh GR Digital IV 1/1, ISO 28mm f/1,9 Meccanico Canon PowerShot G12 1/1, ISO mm f/2,8-4,5 Ottico Fujifilm X10 2/ ISO mm f/2-2,8 Ottico Nikon J ISO 27-81mm f/3,5-5,6 Ottico Nikon Coolpix P7100 1/1, ISO mm f/2,8-5,6 Ottico Olympus PEN E-PM1 4/ ISO 28-84mm f/3,5-5,6 Meccanico Olympus XZ-1 1/1, ISO mm f/1,8-2,5 Meccanico Il mirino ottico della X10 Con le sue 3 lenti asferiche e 2 prismi di vetro ad alte prestazioni, il mirino ottico è luminoso ed ha un angolo di visione più ampio delle concorrenti. Fuji ha dedicato alla X10 un sito apposito: Il mirino ottico di tipo galileiano è un punto di forza della X10. Lo schema del mirino, realizzato con prismi ed elementi ottici di qualità. A sinistra il mirino della X10, a destra quello tipico delle concorrenti. La differenza pratica è in realtà ben più evidente e una volta traguardato il soggetto con la X10 non vorrete più sentir parlare dei mirini ottici delle altre compatte, pur top di gamma. 114 TUTTI FOTOGRAFI

4 Display Dimensioni Peso (grammi) Prezzo Note punti 111 x 59 x 98 mm 513 e 736 con Sony E 18-55mm OSS punti 115 x 84 x 111 mm 501 e 699 con Lumix G Vario 14-42mm Mega OIS punti 108 x 67 x 96 mm 429 e 649 con Lumix G Vario 14-42mm Mega OIS punti 110 x 60 x 93 mm 469 e 635 con Sony E 18-55mm OSS punti 110 x 64 x 87 mm 425 e 599 con M.Zuiko Digital 14-42mm II R punti 109 x 59 x 33 mm 190 e 599 ottica fissa 2, punti 112 x 76 x 48 mm 401 e 580 ottica fissa 2, punti 117 x 70 x 57 mm 350 e 530 ottica fissa punti 106 x 61 x 30 mm 234 e 529 con Nikkor 10-30mm VR punti 116 x 77 x 48 mm 395 e 520 ottica fissa punti 110 x 64 x 84 mm 385 e 499 con M.Zuiko Digital 14-42mm II R punti 111 x 65 x 42 mm 275 e 475 ottica fissa I comandi sul dorso, complice il display da 2,8, sono molti pur senza affollare troppo lo spazio disponibile. Nonostante il luminosissimo zoom, la profondità della X10 è piuttosto contenuta. Sulla calotta salta subito all occhio il pulsante di scatto con la filettatura per l attacco dello scatto remoto di tipo meccanico. Il comodo tasto funzione Fn e la ghiera di staratura dell esposimetro sono il tocco di chi progetta macchine per fotografi. Lo zoom è il pezzo pregiato della collezione di caratteristiche della X10, è infatti equivalente ad un mm con apertura f/2-2,8! La macchina è compatibile con le schede di memoria SD fino alla versione XC ad alta capacità e velocità. TUTTI FOTOGRAFI 115

5 Da sempre la modalità macro è un punto di forza delle compatte Fuji. Per chi volesse spingersi oltre vi è poi la modalità super-macro, con ripresa ravvicinata a 10mm; in questo caso la lente frontale dell obiettivo era praticamente appoggiata al vetro dell orologio, come dimostra la luce azzurra delle lancette in quanto il quadrante era oscurato dall obiettivo. La funzione panorama della X10 permette di ottenere immagini inusuali. La qualità della fusione è buona e solo ad un controllo ravvicinato è possibile notare artefatti nei punti di sovrapposizione degli scatti. La X10 dà il di sè negli ambienti scarsamente illuminati, mantenendo elevato il dettaglio e contenendo il rumore. 116 TUTTI FOTOGRAFI

6 Fuji è colore. Per realizzare questa idea abbiamo scomposto con un prisma la luce nelle sue lunghezze d onda. La risoluzione è in linea con quella di macchine dotate di sensore da 12 Mpxl, e seppure non appaia evidente dai grafici pubblicati, ciò che stupisce è il potere risolutivo già a tutta apertura e l uniformità di resa tra centro e bordi, di maggior valore tenendo in considerazione la luminosità dello zoom. La vignettatura misurata con messa a fuoco all infinito si attesta su valori sempre estremamente contenuti: il massimo è di -0,3 EV alla focale di 28mm, poi cala a -0,2 EV a 50mm e a -0,1 EV a 112mm. La distorsione è sempre molto contenuta e visibile solo alla focale minore, nella forma di un lieve barilotto, per poi praticamente annullarsi alle focali medie e tele. Anche il purple fringing e le aberrazioni cromatiche sono sempre molto contenuti, per non dire invisibili, il tutto grazie certamente Fujifilm X10: e 529 Prezzi FujiFilm Italia, S.S. 11 Padana Superiore 2/B Cernusco sul Naviglio (MI). Tel. Fujifilm online 02/ online@fujifilm.it - agli elementi asferici ed in vetro ED, ma anche al processore EXR che è in grado di rilevare e ridurre i più comuni difetti ottici, come appunto vignettatura, distorsione e l antiestetico alone violaceo degli scatti di soggetti scuri su fondi illuminati. Il contenimento del rumore è il vero punto forte della macchina; è ridotto a tutte le sensibilità, in special modo a quella minore, ed è prevalentemente acromatico. Ciò che rende speciale la X10 è anche la resa del rumore, infatti l impatto visivo è sempre molto gradevole a qualsiasi sensibilità, senza le vistose e decisamente poco gradevoli macchie di rumore cromatico a bassa frequenza tipiche delle macchine compatte. Non solo, il filtro di riduzione rumore è regolabile su ben 5 livelli e comunque il suo intervento si palesa solo a partire dagli 800 ISO. A 1600 ISO, e a maggior ragione a 3200 ISO, l intervento del filtro è più evidente, i colori infatti perdono un po di saturazione e il dettaglio cala leggermente, ma siamo sempre su livelli che senza ombra di dubbio si posizionano al top del mercato. E poi c è sempre il formato Raw. Il giudizio La Fuji X10 è una macchina davvero ben costruita ed ha un impostazione chiaramente professionale, nel senso che non è il classico modello di punta che deve avere di tutto e di più, ma un prodotto capace di supportare il fotografo senza renderlo succube. L ergonomia è senz ombra di dubbio buona, peccato per l autonomia piuttosto limitata che suggerisce l acquisto di una seconda batteria, e per la ghiera posteriore troppo sensibile che può causare un attivazione involontaria. Un altro aspetto che meriterebbe un miglioramento è la demoltiplicazione elettronica esagerata per la messa a fuoco manuale (passare da brevi distanze a infinito non è un esperienza esaltante). Infine il già citato mirino che, sprovvisto di qualsivoglia indicazione interna, appare più una cornice per l inquadratura piuttosto che un mirino degno di questo nome: peccato, vista la luminosità e le dimensioni incredibilmente superiori rispetto a quello delle concorrenti sarebbe bastato un piccolo passo in avanti per renderlo un punto di forza della macchina. Le prestazioni della X10 in laboratorio hanno fatto segnare valori fascia alta per una fotocamera con sensore da 2/3. La qualità d immagine, complice la tecnologia EXR, il sensore CMOS BSI e l elevata luminosità dell ottica zoom, ben corretta, è sempre su livelli elevati. E poi il design, sicuramente capace di affascinare quanti provengono dal mondo analogico. Andrea Nivini TUTTI FOTOGRAFI 117

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8 Test MTF Prezzo e qualità: Sigma -mm f/, e Nikkor mm f/, Con il nuovo mm f/. Nikon rinnova in chiave digitale una focale ormai storica, mentre il -mm f/, di Sigma va a competere con i concorrenti originali

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony Il Tamron SP -mm f/. Di è nuovissimo, mentre il Sony -mm f/. SAM è un poco più datato; entrambi sono obiettivi per

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

come fare photo Fotografare eventi sportivi

come fare photo Fotografare eventi sportivi come fare photo Fotografare 09 eventi sportivi Fotografare eventi sportivi FOTOGRAFARE LO SPORT NON È FACILE: OCCORRE AVERE UNA BUONA ATTREZZA- TURA, CONOSCERE LE REGOLE DELLA FOTOGRAFIA, E CONOSCERE LO

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Panoramica Pronte per 100MP e oltre what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Introduzione Ottiche Phase One Ottiche per Otturatore a Tendina La gamma di ottiche

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura Linee guida Dott. Antonello Appiani Corpo macchina Attrezzatura Canon Nikon Sia i corpi Nikon che i corpi Canon sono di ottima fattura e

Dettagli

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria Test Schede Memoria SanDisk sul banco di prova Proseguiamo nelle prove di schede di memoria, questa volta con la gamma SanDisk. Che si tratti di o di Compact Flash, verifichiamo quanto le velocità dichiarate

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

GUIDA RAPIDA. MICRO TELECAMERA PENNA DVR SU MEMORIE MICRO SD (nuovo modello con sovraimpressione di data e ora) (versione manuale 17/05/2010)

GUIDA RAPIDA. MICRO TELECAMERA PENNA DVR SU MEMORIE MICRO SD (nuovo modello con sovraimpressione di data e ora) (versione manuale 17/05/2010) GUIDA RAPIDA MICRO TELECAMERA PENNA DVR SU MEMORIE MICRO SD (nuovo modello con sovraimpressione di data e ora) (versione manuale 17/05/2010) 9240000 Struttura e controlli sulla telecamera Microfono (sul

Dettagli

DC-1338i. Una compagna intelligente

DC-1338i. Una compagna intelligente DC-1338i Una compagna intelligente DC-1338i Per immagini toccanti È sufficiente scattare Per fotografie che soddisfano i più esigenti fotografi. La nuova DC-1338i costituisce la compagna perfetta per affrontare

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-TCC1 RH-BCC1 RH-DCC1 RH-DCC2 Telecamere IP Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex

Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex GUIDA MERCATO compatte di qualità Il formato Raw: più utile sulle compatte che sulle reflex Oggi molti fotografi usano spesso il Jpeg con le loro macchine professionali, mentre il formato Raw consentirebbe

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800 Comunicazioni alla stampa you can Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800 PowerShot A800, una compatta digitale conveniente e facile da usare,

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva Nell aula Il Giardino della Speranza sono disponibili le seguenti attrezzature di ausilio per la didattica: Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys è una tastiera semplificata con dimensioni analoghe a

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

SRG-120DH. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto. Presentazione

SRG-120DH. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto. Presentazione SRG-120DH Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto Presentazione Telecamera PTZ a colori da tavolo con zoom ottico 12x e frame rate elevato di 60 fps, ideale per i settori corporate, education e della

Dettagli

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE!

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Enrico Maddalena VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Testo semiserio di tecnica fotografica Capitolo 1: La ripresa. 2 Se volete ottenere buone foto, la prima cosa da fare è mettere bene a fuoco il soggetto.

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Per il gaming L esperienza è ancora più realistica e coinvolgente grazie allo schermo curvo, l ampio angolo di

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Dino-Lite TrichoScope

Dino-Lite TrichoScope Dino-Lite TrichoScope La tricoscopia è una scienza relativamente giovane che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Viene spesso praticata dai dermatologi, e sempre più da altri professionisti

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

200 / 250 7" / / 12 LED

200 / 250 7 / / 12 LED Endoscopio con monitor VIS 200 / 250 endoscopio alimentato a batteria con monitor da 7" / il modello VIS V250 integra una scheda SD per registrazioni video / fotocamera con illuminazione a 12 LED / trasferimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato

COMUNICATO STAMPA. Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato Nuova Nikon D3100: la guida ideale per fotografie entusiasmanti e filmati in full HD mozzafiato Torino, 19 agosto 2010 Nital S.p.A. è lieta di presentare la Nikon D3100, la prima reflex digitale della

Dettagli

SRG-120DU. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0. Presentazione

SRG-120DU. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0. Presentazione SRG-120DU Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0 Presentazione Telecamera PTZ da tavolo adatta a PC con zoom ottico 12x e High Frame Rate di 60 fps, ideale per i settori corporate, education

Dettagli

Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo

Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo 1/15 2/15 In informatica, il termine watermarking si riferisce all'inclusione di informazioni all'interno di un file multimediale o di altro genere, che può essere

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf Etneo fonda le sue radici nel 1919 a Milano come azienda specializzata nella produzione di elementi riscaldanti. Da allora è costantemente

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash

Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash Accessori Agnos Scorpion: soluzioni per luce flash Un dispositivo originale e pratico progettato per creare schemi di illuminazione molto particolari. La staffa Agnos Scorpion si presta alla fotografia

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

QUALE TV LED LED MIGLIORE???

QUALE TV LED LED MIGLIORE??? QUALE TV LED LED MIGLIORE??? L altra caratteristica che i pannelli Full Led possono avere oltre al Local Dimming è il LED RGB. Alcune aziende infatti usano un singolo led bianco per retro illuminare il

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

Bruno Faccini Paolo Niccolò Giubelli Federico Banzi. www.bfgmstudio.it. info@bfgmstudio.it

Bruno Faccini Paolo Niccolò Giubelli Federico Banzi. www.bfgmstudio.it. info@bfgmstudio.it Bruno Faccini Paolo Niccolò Giubelli Federico Banzi www.bfgmstudio.it www.occhiodelfotografo.com SMARTPHONE E FOTOGRAFIA: A CHE PUNTO SIAMO? A che punto siamo? iphone MSFT LUMIA GALAXY S6 CANON REFLEX

Dettagli

Le funzioni innovative della Ricoh CX1

Le funzioni innovative della Ricoh CX1 Prova sul campo Le funzioni innovative della Ricoh CX1 Ricoh ha inserito nella CX1 una serie di funzioni innovative che sono di particolare interesse: dall estensione della gamma dinamica alla AF Multi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS

Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS Canon amplia la sua linea PowerShot serie A con due nuovi modelli ricchi di funzioni che offrono all amatore evoluto e all

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro di Fabio MUZZI www.fabiomuzzi.it Pellicole 35 mm b/n, poi colore, maggiore sensibilità, multi-iso Corpi manuali, messa fuoco manuale, motorizzati, esposizione automatica,

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-SD22IR Telecamere IP Speed dome Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH di tipo speed dome dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 1 con LIGHTROOM 4 archivia, sviluppa &... presenta! Adobe Photoshop LIGHTROOM è un software adatto al fotoamatore, per svolgere

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Protagonista. Geberit Monolith

Protagonista. Geberit Monolith Protagonista. Geberit Monolith Per le persone con carattere. E per coloro che amano il bello. Geberit Monolith ridefinisce e rinnova lo stile di ogni bagno. Gli innovativi moduli per WC, bidet e lavabo

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Presentazione di Toshiba LifeSpace Organizzarsi non è mai stato più semplice LifeSpace è uno strumento semplice ed elegante che ti consentirà di organizzare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli