Le manifestazioni di degrado dei materiali lapidei sono l effetto visibile di un problema più ampio di degrado messo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le manifestazioni di degrado dei materiali lapidei sono l effetto visibile di un problema più ampio di degrado messo"

Transcript

1 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI

2

3

4 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Le manifestazioni di degrado dei materiali lapidei sono l effetto visibile di un problema più ampio di degrado messo in moto da una o più cause iniziali, che generano, attraverso un meccanismo patogenetico, legato a uno o più leggi fisiche, uno o più fenomeni degradativi, che genera a sua volta delle manifestazioni visibili o epifenomeni.

5 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Esempio - Presenza di acque nel terreno a contatto con le fondazioni dell edificio (causa iniziale o patogenetica) - Risalita delle acque all interno della muratura per effetto del fenomeno fisico della capillarità (prima parte del meccanismo patogenetico)

6 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Esempio - Evaporazione dell acqua e cristallizzazione dei sali in essa disciolti con generazione di autotensioni all interno dei pori del materiale (seconda parte del meccanismo patogenetico); - Formazione di efflorescenze saline, distacco o disgregazione dell intonaco (manifestazione del degrado).

7 un laboratorio:venezia problemi che riguardano il degrado di edifici, statue, monumenti, materiali, si presentano dovunque Venezia li presenta in modo macroscopico anche perché quasi tutti questi problemi sono legati alla presenza dell acqua se ci trovassimo in ambiente anidro quasi tutti scomparirebbero.

8 mattoni

9 mattoni

10 mattoni

11 mattoni

12 mattoni

13 sculture

14 sculture

15 pietra

16 pietra

17 pietra

18 metalli su pietra

19 osservazioni cosa c è di anormale? incrostazioni bianche sui mattoni (di che cosa?) parziale demolizione dei mattoni (perché?) distacco di intonaco dai mattoni (come mai?) pietra bianca con macchie scure (di che natura e in quali zone dell opera?) sculture che hanno perso loro parti (perché? e quali?)

20 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Fenomeno di degrado Cause patogenetiche Meccanismo patogenetico Manifestazione del degrado Per eliminare o ridurre il degrado di un edificio si deve agire eliminando la causa patogenetica oppure inibendo i meccanismi patogenetici.

21 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Perché le pietre si degradano? La degradazione dei materiali lapidei è dovuta all interazione con l ambiente che li circonda. Ogni materiale lapideo reagisce in modo diverso con l ambiente, in funzione di: - composizione chimica e mineralogica - caratteristiche fisiche e strutturali

22 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Perché le pietre si degradano? Tale interazione è regolata da: - condizioni microclimatiche (temperatura, umidità dell aria, ventilazione, piovosità) - grado di esposizione alla luce diretta del sole - tipo di lavorazione dei manufatti lapidei - le condizioni della superficie lapidea

23 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Perché le pietre si degradano? Il veicolo principale di degradazione dei materiali lapidei è rappresentato, in ogni caso, dall acqua che può agire direttamente o indirettamente. La presenza di inquinanti ambientali specialmente quelli aerei rappresenta un fattore di incremento e accelerazione dei fenomeni di degrado.

24 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Ogni materiale posto in un ambiente diverso da quello in cui si è formato (P, T) tende a raggiungere nuove condizioni di equilibrio attraverso cambiamenti delle sue caratteristiche Naturale evoluzione termodinamica del materiale generato dal disequilibrio esistente tra l ambiente in cui si sono formate e la superficie

25 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI A partire dagli anni del secolo scorso si è manifestata un accelerazione nei processi di degrado dei materiali impiegati in opere di interesse storico/artistico/architettonico, dovuta principalmente ai mutamenti delle condizioni ambientali (industrie, inquinamento).

26

27 NASCE LA SCIENZA DELLA CONSERVAZIONE! CONSERVARE SIGNIFICA CONOSCERE

28 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI * Necessità dell identificazione delle morfologie di degrado tramite un lessico. * Necessità della definizione di ciascuna morfologia tramite una descrizione univoca. Con materiale lapideo si intende oltre che marmi e pietre propriamente detti anche stucchi, malte, intonaci, prodotti ceramici (laterizi e cotti).

29 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Nel 70 il CNR istituì tre Centri di Ricerca a Milano, Firenze e Roma (oggi raggruppati nell ICVBC); questi, in collaborazione con ICR e Università, nel 75 si fecero promotori di una iniziativa mirata alla definizione di metodi normati per l individuazione dei processi di degrado dei materiali lapidei (data la grande diffusione di questa casistica) e per la valutazione dell efficacia dei prodotti da utilizzare in un intervento conservativo e di protezione dei materiali costituenti beni culturali. NASCE LA NorMaL La NORMATIVA ITALIANA sui BENI CULTURALI

30 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI NB: L Italia è il primo paese, non solo in Europa ma nel mondo, ad essersi dotata di una normativa specifica per la conservazione di quei beni che costituiscono il patrimonio inalienabile di ogni paese.

31 IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE SIMBOLOGIA ESEMPI

32 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Alterazione Modificazione di un materiale che non implica necessariamente un peggioramento delle sue caratteristiche sotto il profilo conservativo.

33 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Degrado Modificazione di un materiale che comporta un peggioramento delle sue caratteristiche sotto il profilo conservativo.

34 FORME DI ALTERAZIONE MACROSCOPICA Modificazione senza peggioramento delle condizioni Perdita di materiale dalla superficie Perdita della morfologia del manufatto Deposizione e/o formazione di prodotti secondari Colonizzazione biologica Riduzione della resistenza meccanica

35 Modificazione senza peggioramento delle condizioni ALTERAZIONE CROMATICA Variazione naturale del colore originario della pietra dovuta a processi naturali, generalmente interessa porzioni rilevanti del manufatto

36 Modificazione senza peggioramento delle condizioni ALTERAZIONE CROMATICA

37 Modificazione senza peggioramento delle condizioni MACCHIA Alterazione che si manifesta con variazione cromatica accidentale e localizzata della superficie. E correlata sia alla presenza di determinati componenti naturali del materiale (concentrazione di pirite nei marmi) sia alla presenza di materiali estranei (acqua, prodotti di ossidazione di materiali metallici, sostanze organiche, vernici, microrganismi, sali di rame.)

38 Modificazione senza peggioramento delle condizioni MACCHIA

39 Modificazione senza peggioramento delle condizioni MACCHIA

40 Modificazione senza peggioramento delle condizioni Colatura Traccia ad andamento verticale. Frequentemente se ne riscontrano ad andamento parallelo.

41 Modificazione senza peggioramento delle condizioni PATINA Alterazione strettamente limitata a quelle modificazioni naturali della superficie dei materiali non collegabili a manifesti fenomeni di degradazione e percepibili come una variazione del colore originario dei materiale. Nel caso di alterazioni indotte artificialmente si usa di preferenza il termine patina artificiale

42 Modificazione senza peggioramento delle condizioni PATINA

43 Perdita di materiale dalla superficie EROSIONE Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Erosione differenziale Vengono messi in risalto l eterogeneità dei motivi tessiturali o strutturali della roccia

44 Perdita di materiale dalla superficie EROSIONE

45 Perdita di materiale dalla EROSIONE superficieie Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini più specifici come: erosione per abrasione, erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche).

46 Perdita di materiale dalla superficieie EROSIONE

47 Perdita di materiale dalla superficie ALVEOLIZZAZIONE Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forma e dimensione variabili (alveoli). Gli alveoli sono spesso interconnessi ed hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppi essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura.

48 Perdita di materiale dalla superficie ALVEOLIZZAZIONE E frequente nei calcari teneri, può essere legato alla lavorazione, all eterogeneità del materiale, alla presenza di sali solubili in zone climatiche dove sono frequenti fenomeni di rapida evaporazione delle superfici lapidee esposte alle intemperie.

49 ALVEOLIZZAZIONE

50 ALVEOLIZZAZIONE

51 Perdita di materiale dalla superficie PITTING Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di piccoli fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente emisferica con diametro massimo di pochi millimetri.

52 Perdita di materiale dalla superficie PITTING

53 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari CONCREZIONE Deposito compatto generalmente formato da elementi di estensione limitata, sviluppata preferenzialmente in una sola direzione non coincidente con la superficie lapidea. Talora può assumere forma stalattitica o stalagmitica.

54 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari CONCREZIONE

55 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari INCROSTAZIONE Deposito stratiforme, compatto e generalmente aderente al substrato, composto da sostanze inorganiche o da strutture di natura biologica.

56 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari INCROSTAZIONE

57 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari DEPOSITO SUPERFICIALE Accumulo di materiali estranei di varia natura, quali, ad esempio, polvere, terriccio, guano ecc. Ha spessore variabile e, generalmente, scarsa coerenza ed aderenza al materiale sottostante.

58 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari DEPOSITO SUPERFICIALE

59 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari DEPOSITO SUPERFICIALE

60 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali trattamenti. Di spessore variabile, è dura, fragile, distinguibile dalle parti sottostanti per le caratteristiche morfologiche e, spesso, per il colore. Può distaccarsi anche spontaneamente dal substrato che, in genere, si presenta degradato e/o polverulento.

61 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari CROSTA

62 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari PELLICOLA Strato superficiale di sostanze coerenti fra loro ed estranee al materiale lapideo. Ha spessore molto ridotto e può distaccarsi dal substrato, che in genere si presenta integro.

63 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari PELLICOLA

64 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari PATINA BIOLOGICA Strato sottile, morbido ed omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio, ecc.

65 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari PATINA BIOLOGICA

66 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari PATINA BIOLOGICA

67 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari EFFLORESCENZA Formazione di sostanze, in genere di colore biancastro e di aspetto cristallino, polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando, spesso, il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno, in questi casi, prende il nome di criptoefflorescenza o di subefflorescenza.

68 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari EFFLORESCENZA

69 Deposizione e/o formazione di prodotti secondari SUBEFFLORESCENZA

70 Perdita della morfologia del DISTACCO manufatto Presenza di discontinuità tra strati superficiali del materiale, sia tra loro che rispetto al substrato: prelude in genere alla caduta degli strati stessi. Il termine si usa in particolare per gli intonaci e i mosaici.

71 Perdita della morfologia del manufatto DISTACCO

72 Perdita della morfologia del manufatto DISTACCO Nel caso di materiali lapidei naturali le Nel caso di materiali lapidei naturali le parti distaccate assumono spesso forme specifiche in funzione delle caratteristiche strutturali e tessiturali, e si preferiscono allora voci quali crosta, scagliatura, esfoliazione.

73 Perdita della morfologia del manufatto MANCANZA Caduta o perdita di parti. Il termine, generico, si usa quando tale forma di degradazione non è descrivibile con altre voci del lessico. Nel caso particolare degli intonaci dipinti si adopera di preferenza lacuna.

74 Perdita della morfologia del manufatto MANCANZA Perdita di elementi tridimensionali (braccio di una statua, ansa di un anfora, brano di una decorazione a rilievo)

75 Perdita della morfologia del manufatto MANCANZA

76 Perdita della morfologia del LACUNA manufatto Caduta e perdita di parti di un dipinto murale, con messa in luce degli strati di intonaco più interni o dei supporti (v. anche mancanza).

77 Perdita della morfologia del LACUNA manufatto

78 Perdita della morfologia del manufatto ESFOLIAZIONE Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro (sfoglie).

79 Perdita della morfologia del manufatto ESFOLIAZIONE

80 Perdita della morfologia del manufatto DISGREGAZIONE-POLVERIZZAZIONE Decoesione caratterizzata da distacco Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche. La polverizzazione è una decoesione che si manifesta con la caduta spontanea del materiale sottoforma di polvere e granuli.

81 Perdita della morfologia del manufatto DISGREGAZIONE-POLVERIZZAZIONE

82 Perdita della morfologia del manufatto DEGRADAZIONE DIFFERENZIALE Degradazione da porre in rapporto ad eterogeneità di composizione o di struttura del materiale, tale quindi da evidenziarne spesso gli originali motivi tessiturali o strutturali.

83 Perdita della morfologia del manufatto DEGRADAZIONE DIFFERENZIALE

84 Perdita della morfologia del SCAGLIATURA manufatto Degradazione che si manifesta col distacco totale o parziale di parti (scaglie).

85 Perdita della morfologia del manufatto SCAGLIATURA Le scaglie, costituite generalmente da materiale in apparenza inalterato, hanno forma irregolare e spessore consistente e disomogeneo. Al di sotto possono essere presenti efflorescenze o patine biologiche.

86 Perdita della morfologia del manufatto SCAGLIATURA

87 Riduzione della resistenza meccanica Deformazione Variazione della sagoma che interessa l'intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi.

88 Riduzione della resistenza Deformazione meccanica

89 Riduzione della resistenza meccanica Deformazione

90 Riduzione della resistenza meccanica Rigonfiamento Sollevamento superficiale e localizzata dei materiale, che assume forma e consistenza variabili. Possono essere legate alla formazione di strati a bassa porosità rispetto al substrato per cause naturali o artificiali che ostacolano gli scambi di umidità tra l interno e l esterno della pietra

91 Riduzione della resistenza meccanica Rigonfiamento

92 Riduzione della resistenza Rigonfiamento meccanica

93 Riduzione della resistenza meccanica Fratturazione-Fessurazione Degradazione che si manifesta con la formazione di soluzioni di continuità nel materiale e che può implicare lo spostamento reciproco delle parti. Le fratture possono essere già presenti nel materiale opossono essere conseguenza degli stress subiti.

94 Riduzione della resistenza Fratturazione- Fessurazione meccanica

95 Riduzione della resistenza meccanica PRESENZA DI VEGETAZIONE Locuzione impiegata quando sono presenti licheni, muschi e piante.

96 Riduzione della resistenza meccanica PRESENZA DI VEGETAZIONE

97 Fronte di risalita Limite di mitigazione dell acqua che si manifesta con la formazione di efflorescenze e/o perdita di materiale. E generalmente accompagnato da variazioni della saturazione del colore nella zona sottostante.

98 Fronte di risalita

99 Degrado antropico: graffito vandalico Apposizione indesiderata sulla superficie di vernici colorate.

100 Degrado antropico: legato a interventi di restauro

101 ESEMPIO DI MAPPATURA DEL DEGRADO

102 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI FISICA ALTERAZIONE BIOLOGICA CHIMICA In realtà la natura dei processi è più complessa in quanto gli attacchi di natura chimica, fisica e biologica si sovrappongono ed agiscono contemporaneamente

103 PARAMETRI ESTERNI Legati all ambiente circostante ed al contesto (quasi sempre permanenti) Pressione Temperatura Umidità relativa

104 PARAMETRI INTERNI Legati alle caratteristiche dei materiali componenti Porosità Microfabric e Struttura Composizione mineralogica Microfabric: struttura o disposizione delle particelle minerali su scala microscopica

105 PARAMETRI INTERNI Legati alle caratteristiche dell edificio Ubicazione Orientamento Elementi costruttivi

106 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI La causa principale di innesco di tali processi è, come si è detto, l eccesso d acqua che può avere origini diverse e presentarsi come: - acqua meteorica (pioggia battente, acqua di ruscellamento) - umidità di condensa (condensazione superficiale e interstiziale) - umidità di risalita (acque di scorrimento, falda freatica) - perdite da impianto idrico

107 DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Tutti i materiali lapidei hanno superfici con carattere idrofilo (i carbonati, i silicati, gli ossidi, contengono atomi di ossigeno, carichi negativamente, che attraggono le molecole d acqua formando legami idrogeno), inoltre l acqua veicola sali e sostanze solubili.

108 DEGRADO FISICO Fattori esogeni Vento Stress termico Gelo-Disgelo Cristallizzazione salina Irraggiamento Umidità Pioggie

109 DEGRADO FISICO FATTORI ANTROPICI Scelta errata della pietra Danni provocati durante l estrazione Danni provocati durante l esecuzione dell opera Interventi di restauro errati Inquinamento (SO 2, NO x, O 3, etc.) Atti vandalici Incuria Abbandono Mancata manutenzione

110 DEGRADO FISICO I materiali lapidei sono rigidi e fragili per cui sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche esterne e interne (carichi, vibrazioni, gelo, cristallizzazione dei sali, dilatazioni termiche)

111 STRESS TERMICO La variazione ciclica della temperatura determina disgregazione granulometrica

112 CICLI DI GELO-DISGELO H 2 O liquido H 2 O solido Aumento del volume del 9% Aumento della pressione nei pori di dimensione capillare contenenti ghiaccio

113 IRRAGGIAMENTO EFFETTI DELLA LUCE: la luce può innescare reazioni chimiche di ossidazione alterando la superficie dei manufatti.

114 CRISTALLIZZAZIONE SALI INSOLUBILI Possono provenire dal suolo dal materiale strutturale (roccia, malte) da un aereosol superficiale

115 CRISTALLIZZAZIONE SALI INSOLUBILI Aumento della quantità di Sali per accumulo per evaporazione dell acqua

116 CRISTALLIZZAZIONE SALI INSOLUBILI Possono provocare Efflorescenze con relativo danno estetico Velocità di evaporazione< tasso di migrazione delle soluzioni I sali cristallizzano sulla superficie esterna

117 CRISTALLIZZAZIONE SALI INSOLUBILI Possono provocare Subflorescenze Velocità di evaporazione> tasso di migrazione delle soluzioni I sali cristallizzano nella parte interna si possono avere fenomeni di esfoliazione con possibilità di sgretolamento dei materiali

118 CRISTALLIZZAZIONE SALI INSOLUBILI Sali pericolosi: Solfati Cloruri Carbonati Nitrati

119 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Per degrado biologico si intende un degrado, che seppur causato da fattori chimici o fisici è innescato da organismi viventi (biodeteriogeni) che colonizzano le superfici dei materiali.

120 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Batteri Alghe Muschi Licheni Piante superiori Funghi Uccelli BIODETERIOGENI

121 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Il biodeterioramento del materiale inorganico è dovuto a differenti tipi di processi fisico-meccanici: disgregazione, sviluppo fisico-meccanici: disgregazione, sviluppo di microfratture, distruzione del substrato da parte dei microorganismi dovuti alle forze ed alle pressioni esercitate da radici ed ife che si insediano nelle fessure e nei cretti delle pietre

122 ALTERAZIONI BIOLOGICHE chimici: decomposizione e trasformazione del substrato lapideo; questo fenomeno è legato a processi nutritivi o metabolici di microrganismi capaci di produrre degli acidi di tipo organico o inorganico che possono attaccare i minerali della pietra. Generalmente questi processi avvengono insieme

123 ALTERAZIONI BIOLOGICHE

124 ALTERAZIONI BIOLOGICHE alghe muschio licheni

125 ALTERAZIONI BIOLOGICHE batteri batteri Piante superiori licheni

126 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Il biodeterioramento è una condizione che generalmente si verifica dopo che altri tipi di alterazioni (per esempio chimico e fisico) sono già ben avanzati ed hanno preparato il terreno per una susseguente colonizzazione da parte di organismi viventi.

127 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Le superfici lapidee, infatti, in seguito alla loro messa in opera, subiscono continue trasformazioni, come perdita della lucentezza, aumento della rugosità, formazioni di fessurazioni, arricchimento in materiale organico, aumento dell umidità che favoriscono l installazione e la crescita di biodeteriogeni.

128 ALTERAZIONI BIOLOGICHE Rimedio: sostanze che inibiscono la crescita degli organismi aggressivi Intervento: Pulizia meccanica Trattamento biocida (ad es. Sali quaternari di stagno) Irradiamento con raggi UV

129 ALTERAZIONE CHIMICA

130 ALTERAZIONE CHIMICA Il degrado chimico viene provocato dal deposito di polveri, gas e sostanze sospese nell atmosfera naturale o inquinata che reagiscono con gli strati superficiali dei materiali producendo un cambiamento della loro composizione chimica.

131 ALTERAZIONE CHIMICA In atmosfera non inquinata i processi più comuni sono: Ossidazione Idratazione Dissoluzione

132 ALTERAZIONE CHIMICA L ossidazione è una reazione dei composti presenti nelle rocce provocata dall ossigeno dell aria. Per esempio minerali presenti nelle rocce contenenti composti del ferro possono alterarsi trasformandosi in altri.

133 ALTERAZIONE CHIMICA L idratazione è un fenomeno che implica l assorbimento dell acqua da parte dei minerali che compongono le rocce. Questo fenomeno può provocare aumento di volume, variazione cromatiche, ecc.

134 ALTERAZIONE CHIMICA Il processo di dissoluzione è provocato dall interazione della CO 2 contenuta naturalmente nell aria con l acqua. Dalla loro reazione si forma acido carbonico che provoca la dissoluzione soprattutto di rocce contenenti calcari e dolomie.

135 ALTERAZIONE CHIMICA Inquinamento antropico Riscaldamento domestico Autotrasporti veicolari attività produttive industriali e agricole Vengono prodotti: - idrocarburi incombusti - ossido di carbonio - ossido di azoto - anidride solforosa - anidride solforica - acido cloridrico - metalli pesanti

136 ALTERAZIONI CHIMICHE INQUINANTI ATMOSFERICI CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 + CaCO 3 (ins.) Ca(HCO 3 ) 2 (sol)

137 ALTERAZIONI CHIMICHE INQUINANTI ATMOSFERICI SO 2 ½ O 2 H 2 O SO 3 H 2 O H 2 SO 3 ½ O 2 H 2 SO 4 CaCO 3 +H 2 O CaSO 4 2H 2 O

138 ALTERAZIONI CHIMICHE INQUINANTI ATMOSFERICI 2NO O 2 2NO 2 H 2 O HNO 3 +HNO 2 CaCO 3 Ca(NO 3 ) 2 xh 2 O

139

140 AREE BIANCHE CaCO 3 + H 2 O + CO 2 Ca(HCO 3 ) 2 CaCO 3 + H 2 SO 4 + H 2 O CaSO 4 2H 2 O + CO 2

141 e che differenza c è? calcare (CaCO 3 ) e gesso (CaSO 4 2H 2 O) hanno volumi diversi e solubilità diversa (il gesso è più di 100 volte più solubile del calcare) perciò: il gesso viene portato via dall acqua piovana molto più facilmente (parte del materiale se ne va via e si perdono i profili, se sono statue) a causa dell aumento di volume quando il solfato di calcio diventa gesso, si spacca la struttura della pietra

142 AREE NERE Nicchie poco profonde quindi raggiungibili dall acqua e dall acido solforico CaCO 3 + H 2 SO 4 + H 2 O CaSO 4 2H 2 O + CO 2

143

144

145 AREE GRIGIE Nicchie profonde protette dall acqua. Il particolato atmosferico arriva solo per moto turbolento

146 cosa sono le croste nere? Quindi le croste sono essenzialmente costituite da: un supporto di gesso (CaSO 4 2H 2 O proveniente dal degrado del calcare) che ne è la parte principale e mantiene, provvisoriamente, la forma iniziale particelle di carbonio attivo (proveniente da combustione imperfetta, da smog), micro particelle metalliche (Fe, Co, Ni, Pd, Pt, ecc. ora anche dalle marmitte catalitiche)

147 PARAMETRI INTERNI POROSITA Le caratteristiche strutturali delle pietre da costruzione influenzano in modo determinante il loro comportamento nei confronti dell acqua, soprattutto la quantità e il tipo di porosità. La porosità è la frazione di un volume di materiale solido occupato da vuoti ed è un parametro estremamente importante per lo studio della durabilità di un materiale.

148 PARAMETRI INTERNI POROSITA Dalla porosità dipende l entità dell assorbimento d acqua e il suo movimento all interno del materiale, sia allo stato liquido che di vapore. Interazione dell acqua con i materiali: Reazioni chimiche Mezzo di trasporto di sali in soluzione Permette la formazione di un substrato per la crescita biologica

149 PARAMETRI INTERNI TIPOLOGIA DI PORI PORI CHIUSI PORI APERTI

150 PARAMETRI INTERNI TIPOLOGIA DI PORI PORI CHIUSI Non permettono l ingresso di acqua né in fase liquida né in fase vapore

151 PARAMETRI INTERNI TIPOLOGIA DI PORI PORI APERTI Permettono l ingresso di acqua interconnessi ciechi

152 POROSITA

153 POROSITA La distribuzione dimensionale dei pori all interno dei materiali è di grande importanza ai fini della permeabilità all acqua e quindi della loro durabilità. I pori piccoli (al di sotto del micron) facilitano l assorbimento d acqua per suzione e quindi anche la risalita di umidità dal suolo, rendono il materiale meno resistente al gelo e rallentano l evaporazione.

154 qualche risposta sui mattoni quelle incrostazioni bianche sono costituite di sali marini (basta fare una semplice analisi) come mai ne troviamo così tanti sui mattoni di Venezia? è colpa della risalita capillare la soluzione di sali (acqua della laguna) penetra nei pori fino ad arrivare in superficie: qui parte del solvente evapora; quando si arriva alla saturazione i sali iniziano a cristallizzare è un problema solo estetico?

155 il degrado dei mattoni a parte che non è bello vedere queste patine bianche sul rosso del mattone c è qualcosa di ancora più grave: molti sali sono igroscopici (vedi NaCl) e mantengono perciò umida la muratura alcuni sali possono diventare idrati, aumentando il volume e spaccando il mattone se si trovano al loro interno se tra mattone e rivestimento esterno si ha efflorescenza salina, questa può provocare il distacco del rivestimento (oppure la soluzione è costretta a salire ancora più su) che fare?

156 qualche soluzione è evidente che sarebbe auspicabile eliminare la risalita (se non si può eliminare l acqua) si può pensare a tecniche come: taglio orizzontale del muro (tecnica meccanica) tecnica cuci-scuci con mattoni impermeabilizzati (mista, meccanica-chimica) impermeabilizzazione diretta della muratura con materiali idrorepellenti fluidi (chimica)

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni

Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni NORMA ITALIANA Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni UNI 11182 APRILE 2006 Cultural heritage Natural and artificial stone

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti

Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti Università IUAV di Venezia Corso di Restauro A.A. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch. Giulia Campanini Il rilievo del degrado dei materiali lapidei, obiettivi e strumenti Giardini di Bomarzo RIFERIMENTI

Dettagli

DEGRADO MATERIALI LAPIDEI

DEGRADO MATERIALI LAPIDEI DEGRADO MATERIALI LAPIDEI DEGRADO MATERIALI LAPIDEI Le manifestazioni di degrado dei materiali lapidei sono l effetto visibile di un problema più ampio di degrado messo in moto da una o più cause iniziali,

Dettagli

Lessico del Restauro: La normativa UNI Beni Culturali

Lessico del Restauro: La normativa UNI Beni Culturali Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Progettazione dell Architettura 2 Prof. Marco Cofani Valutazioni Analitiche dei Materiali dell Edilizia Storica Lessico del Restauro:

Dettagli

INTERVENTI. PATOLOGIA Il santuario presenta murature costituite da blocchi di diverse

INTERVENTI. PATOLOGIA Il santuario presenta murature costituite da blocchi di diverse ANALISIDELLOSTATOCONSERVATIVOEDEGLI INTERVENTI LachiesadellaMadonnadelCarminepresentaunstatoconservativo notevolmente compromesso. Una serie di problemi statici mettono a repentagliolastabilitàdialcunepartidell

Dettagli

Raccomandazioni Normal

Raccomandazioni Normal Raccomandazioni Normal Patologie di degrado. dott. Giuseppe Tringali arch. Raffaella Marletta 1 La Commissione NORMAL (Normativa Manufatti Lapidei), che opera sotto il patrocinio dei Centri CNR, ha lo

Dettagli

Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili.

Non è sempre possibile distinguere i danni biologici di natura puramente estetica da quelli strutturali e irreversibili. DANNI ESTETICI Il concetto di danno estetico è soggettivo. Nonostante i danni puramente estetici siano spesso i più sottolineati, in molti casi rappresentano l aspetto meno importante. Non è sempre possibile

Dettagli

analisi del degrado I - fenomeni di degrado

analisi del degrado I - fenomeni di degrado analisi del degrado I - fenomeni di degrado modificazioni della materia (dato connesso alla processualità storica) alterazione: fisiologico (patina) alterazione: modificazione di un materiale che non implica

Dettagli

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture Comune di ARCIDOSSO Provincia di GROSSETO Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: Adeguamento sismico della Scuola di Istruzione Primaria del Comune di Arcidosso Corp o i in muratura plesso A Committente:

Dettagli

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016 Comune di VALDERICE Provincia di TRAPANI Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DEL XIX PADIGLIONE LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE DI C/DA RAGOSIA CORPO A - B Committente: COMUNE DI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale

Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale Vari particolari dei manufatti posti in facciata durante le operazioni di restauro fino al conseguimento finale Vari esempi di interventi di conservazione e di ricostruzione delle superfici deteriorate,

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) Stefano Cancelliere, Angela Savalli NOTA TECNICA Premessa Il Castello di Marettimo si eleva su un

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di consolidamento dei piazzali della banchina Rizzo nel porto di Messina COMMITTENTE:

Dettagli

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA galleria gandhi 15-20017 Rho MI - tel 02 939 00 740/750 fax 02 939 00 727 - info@assomarmistilombardia.it - www.assomarmistilombardia.it per gentile concessione

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO --

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Comune di CASERTA Provincia di CASERTA Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Normativa rispettata. PIANO DI MANUTENZIONE Il seguente "Piano di Manutenzione", riguardante le strutture, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia e riportata di seguito: 1. D.Lgs

Dettagli

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI [MANUALE DI MANUTENZIONE E D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE] Nel presente documento vengono pianificate e programmate le attività di controllo e di manutenzione

Dettagli

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Consolidamento sede ferroviaria a seguito del dissesto idrogeologico dell area Vallombrosa attraversata dalla Premessa Il presente elaborato rappresenta, per

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI IL DEGRADO

MATERIALI LAPIDEI IL DEGRADO INDICE: 1 Introduzione 2 Degrado: cause 2.1 Cause fisiche 2.1.1 Crescita dei cristalli 2.1.2 Espansioni termiche 2.1.3 Abrasione eolica 2.1.4 Esposizione alle radiazioni luminose 2.1.5 Tensionamento meccanico

Dettagli

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C Comune di Scano di Montiferro Lavori di: Ubicazione: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero cup: J52C16000120004 Cimitero Comunale

Dettagli

chimica e arte gianni michelon università ca foscari venezia

chimica e arte gianni michelon università ca foscari venezia chimica e arte gianni michelon università ca foscari venezia vedere, guardare, osservare ci sono edifici, monumenti, opere d arte vicino ai quali passiamo spesso, ma senza osservarli con attenzione osservare

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO. Analisi del nucleo rurale di Luere

RILIEVO FOTOGRAFICO. Analisi del nucleo rurale di Luere 1. 4. 5. 10. N 9. 7. 6. 5. 8. 10. 4. 1. 9. 1 RILIEVO FOTOGRAFICO 8. 7. 6. Scala - 1. 4. 10. 10. 5. 9. N 7. 8. 6. 1. 5. 4. 9. 2 RILIEVO FOTOGRAFICO 8. 7. 6. Scala - 1. 4. 5. 10. N 9. 10. 7. 1. 8. 5. 6.

Dettagli

Premesse. Strutture di fondazione

Premesse. Strutture di fondazione Indice Premesse... 2 Strutture di fondazione... 2 Strutture in elevazione in calcestruzzo armato... 3 Murature portanti in laterizio... 5 Strutture in acciaio... 7 Solai in latero-cemento... 8 Eventi straordinari...

Dettagli

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini f.fratini@icvcb.cnr.it Alterazione naturale delle rocce Ogni materiale posto in un ambiente diverso (P; T) rispetto a quello in cui si è

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Istituto per la Conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 1 Alterazione delle rocce Ogni materiale posto in

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

tecniche di intervento: i consolidamenti

tecniche di intervento: i consolidamenti tecniche di intervento: i consolidamenti Consolidamenti In senso generale, per consolidamento si intende un insieme di operazioni volte a restituire coesione e resistenza ad un manufatto, agendo sulla

Dettagli

* * Materiali(per(l Archite.ura((6CFU)** Prof.*Alberto*De*Capua,*coll.*DdR*Valeria*Ciulla*

* * Materiali(per(l Archite.ura((6CFU)** Prof.*Alberto*De*Capua,*coll.*DdR*Valeria*Ciulla* Materiali(per(l Archite.ura((6CFU) Prof.AlbertoDeCapua,coll.DdRValeriaCiulla UniversitàdeglistudiMediterraneadiReggioCalabria Archite9ura A.A.2014?2015 La so9ostru9ura del Pantheon, con diametro di

Dettagli

PROTEZIONE DEFINITIVA CONTRO INFILTRAZIONI SU PIETRE NATURALI E ARTIFICIALI, CALCESTRUZZI, INTONACI

PROTEZIONE DEFINITIVA CONTRO INFILTRAZIONI SU PIETRE NATURALI E ARTIFICIALI, CALCESTRUZZI, INTONACI Brevetto Accademico Academic Patent UNICO AL MONDO UNIQUE IN THE WORLD PROTEZIONE DEFINITIVA CONTRO INFILTRAZIONI SU PIETRE NATURALI E ARTIFICIALI, CALCESTRUZZI, INTONACI BREVETTO ACCADEMICO ACADEMIC PATENT

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico Piano Regionale annuale per lo sviluppo dello Sport - Interventi di promozione e sviluppo dell'impiantistica sportiva - INTERVENTO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro IV giorno: 1) Analisi in gel di agarosio dei campioni di PCR 2) Colorazione Gram e Colorazione Acido-resistenza 3) Analisi al microscopio del campione colorato 4) Discussione dei risultati 1. Analisi in

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero Microclimatologia per i beni culturali Enrico Ferrero Croste nere dovute all inquinamento e all acqua piovana sul marmo sul bronzo sulla pietra calcarea sul marmo DEFINIZIONE DI MICROCLIMA Clima di una

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA LAVORI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO STATICO E RESTAURO CONSERVATIVO DA ESEGUIRSI SULLA TORRE DI FORTE SANGALLO PROGETTO ESECUTIVO D.lgs 163/2006 Il Dirigente Area LL.PP.:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO (Provincia di Cagliari) LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE SECONDO STRALCIO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE ALL. 12 Febbraio 2014 Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 Comune di TARANTO Provincia di TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA C. COLOMBO IN TARANTO ALLA VIA

Dettagli

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI Prima di intervenire direttamente su un opera, è fondamentale conoscerla in modo approfondito: Il primo studio da effettuare è l indagine storica, che

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA- MINISTERO DEI ENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMRIA -PERUGIA- 2b s RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO AD USO UFFICIO DEGLI EX APPARTAMENTI CAPITINI

Dettagli

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto

0-016 esfoliazione per cavillatura supporto 0-016 esfoliazione per cavillatura supporto ESFOLIAZIONE DEL RIVESTIMENTO CONTINUO (PITTURAZIONE) DI UNA PARETE PERIMETRALE PER CAVILLA- TURA DEL SUPPORTO Nel documento che descrive il modo di guasto MdG0_001,

Dettagli

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo DITTA CONCORRENTE: G.R.C. Gruppo Restauro Conservativo snc S. Polo 1135 30125 Venezia SCHEDA N 1 TIPOLOGIA DEI LAVORI DI RESTAURO RELATIVI ALLA PRESENTE SCHEDA Restauro conservativo facciata e portale

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE Municipio/Rione Quartiere/Via OGGETTO Tipologia/Denominazione Municipio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 12 PIANO DELLE MANUTENZIONI

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 12 PIANO DELLE MANUTENZIONI COMUNE DI PAVIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SETTORE LAVORI

Dettagli

Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: IIS Vanvitelli Stracca Angelini - Risanamento conservativo

Dettagli

0-013 disgregazione del rivestimento

0-013 disgregazione del rivestimento 0-013 disgregazione del rivestimento DISGREGAZIONE DEL RIVESTIMENTO ESTERNO IN MATERIALE POROSO (PIETRA NATURALE O ARTIFICIALE) PER APPORTI IDRICI DA SUPERFICI ORIZZONTALI Quasi mai, quando si formano

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Castelnovo nè Monti Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Riqualificazione energetica della Scuola Media "BISMANTOVA"

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA HW 04.

RELAZIONE TECNICA HW 04. POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria edile A.A. 2008/2009 Corso di Patologia Edilizia e Diagnostica Prof. Enrico De Angelis RELAZIONE TECNICA HW 04. Descrizione dell elemento studiato, individuazione

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Farra d'alpago Provincia di Belluno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Pagina 1 Comune di: Provincia di: Farra d'alpago Belluno Oggetto:

Dettagli

- Biodeteriogeni; - Inquinanti atmosferici (es:. deposito di polveri

- Biodeteriogeni; - Inquinanti atmosferici (es:. deposito di polveri ABACO DEI DEGRADI 1 ABACO DEI DEGRADI Per una più semplice individuazione dei fenomeni di degrado dei materiali lapidei costituenti le superfici esterne degli edifici, è stata riportata una tavola sinottica

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comuna di Latina Provincia di Latina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di manutenzione ordinaria delle facciate del Rettorato (LT01), della

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione Straordinaria per l ottenimento del C. P. I ai sensi del D.M. 26.08.92 per i seguenti

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Cervarese Santa Croce Provincia di Padova PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori di Restauro della Sede Municipale - 2

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE.

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE. COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Castelluccio dei Sauri Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 38 D.P.R. DPR 207/2010) 554/99) OGGETTO: Progetto esecutivo lavori di "Localizzazione di interventi

Dettagli

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Le fessurazioni causano problemi sia estetici che di durabilita', manutenzione e salubrita' dell'edificio. Leggi e scarica la guida

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Copertino Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI Brescia, settembre 2016 Nicoletta Garattini SCHEDA: n 1 FACCIATA VISTA D INSIEME PRIMA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Barletta Provincia di Barletta-Andria-Trani PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 26/05/2017 IL TECNICO Pagina 1 Comune

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) COMUNE DI Felitto UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE Progetto di Adeguamento e Ripristino Strada "San Vito Serra" PROGETTISTA DELL OPERA

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Città di BARLETTA PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI. Settore LL.PP. - Manutenzione e Patrimonio PROGETTO ESECUTIVO. Ingegneria s.r.l.

Città di BARLETTA PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI. Settore LL.PP. - Manutenzione e Patrimonio PROGETTO ESECUTIVO. Ingegneria s.r.l. Città di BARLETTA PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore LL.PP. - Manutenzione e Patrimonio PROGETTO ESECUTIVO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DI COPERTURA DEL PIANO RIALZATO,

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: TORINO TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI DELLA CITTA' Bilancio 2018 - LOTTO 4 - AREA SUD - Codice Opera 4625 Piazzetta Jona 5 Per l'edificio

Dettagli

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio CHIESA DI S. MARIA DI PORTOSALVO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DPC ARCHITETTI Committente: Arciconfraternita di S. Maria della Misericordia; R.U.P.: ing. Carmine GRAVINO; D. L.: arch. Giovanni DE PASQUALE;

Dettagli

MANUALE D USO. (art. 38 D.P.R. 05 ottobre 2010 n. 207 ex art. 40 D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554)

MANUALE D USO. (art. 38 D.P.R. 05 ottobre 2010 n. 207 ex art. 40 D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554) 1 MANUALE D USO (art. 38 D.P.R. 05 ottobre 2010 n. 207 ex art. 40 D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554) CHIUSURA VERTICALE PARETI PERIMETRALI VERTICALI Murature in laterizio Codice 04.01.05 Descrizione Il tamponamento

Dettagli

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L importanza dell acqua Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L'acqua potabile contaminata è il più diffuso problema nelle abitazioni che sono molto vecchie o molto nuove. Un tempo era pratica

Dettagli

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero 23 Cultura e norme del recupero edilizio 23.4 Rilievo, valutazione e progetto 1 Tabella 1 Note di riferimento per il rilievo del deterioramento CHIUSURE VERTICALI OPACHE CONDENSAZIONI DI UMIDITÀ SCREPOLATURE

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL MOVIMENTO FRANOSO SULLA "VIA MILITARE" INDIVIDUATO AL N 3 DEL PROGETTO GENERALE

R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL MOVIMENTO FRANOSO SULLA VIA MILITARE INDIVIDUATO AL N 3 DEL PROGETTO GENERALE R.06- PIANO DI MANUTENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA Por Fesr 2014-2020 Asse 5 Interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico relativi ai centri abitati PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "C" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti. Aria e gas perfetti Aria secca a terra è composta da miscela di gas per lo più N 2 (78%) e O 2 (21%) e componenti minori di CO 2, e altri gas L aria è per alcuni scopi trattata come se fosse un gas perfetto

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione - 1 - Il presente prevede, pianifica e programma l'attività di manutenzione delle parti strutturali, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5. Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci. RUP: Ing.

COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5. Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci. RUP: Ing. COMMITTENTE: AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA OVEST VICENTINO ULSS 5 Direttore Generale: Dott. Giuseppe Cenci RUP: Ing. Filippo Paccanaro REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA ARZIGNANO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Volpiano Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO: INTERVENTI PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA - REALIZZAZIONE AREA DI MANOVRA MEZZI ANTINCENDIO CORTILE PLESSO SCOLASTICO DI VIA TRIESTE

Dettagli

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE INDICE 11 11.2 11.4 DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CORROSIONE DELLE ARMATURE CAUSE MECCANICHE- STRUTTURALI 11.1 CAUSE CHIMICHE 11.3 CAUSE FISICHE DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI 11 DEGRADI

Dettagli

G 03 d. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 d. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli