PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO. Liceo Scientifico - L. S. opzione Scienze Applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO. Liceo Scientifico - L. S. opzione Scienze Applicate"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Liceo Scientifico - L. S. opzione Scienze Applicate Anno scolastico

2 Programmazione di Fisica pag. 2/15 FISICA SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE E QUARTE FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio scientifico Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici Riesaminare criticamente le conoscenze acquisite Evidenziare gli aspetti storici e filosofici della fisica Integrare teorie, modelli e sperimentazione OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO osservare un fenomeno, descriverlo e formulare ipotesi esplicative individuare variabili, costanti ed elementi trascurabili in un esperimento ordinare e rappresentare graficamente i dati leggere ed interpretare un grafico verificare una legge fisica nei limiti dell'incertezza della misura individuare relazioni di proporzionalità diretta, di proporzionalità inversa, di dipendenza quadratica tra le grandezze servirsi di strumenti matematici per indagare i fenomeni valutare le potenzialità e i limiti di un modello cogliere l'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società, considerata nei suoi aspetti tecnologico ed ambientale sintetizzare le linee essenziali di una argomentazione annotando correttamente le ipotesi di partenza, le eventuali formule, i nessi logici e le conclusioni COMPETENZE IN USCITA DAL SECONDO BIENNIO conoscere ed utilizzare in modo rigoroso il linguaggio scientifico trattare in modo organico gli argomenti di fisica, con formalizzazione matematica ed approfondimenti teorici saper analizzare fenomeni reali attraverso i metodi e le tecniche dell'analisi scientifica discutere criticamente alcuni concetti fondamentali, ponendo attenzione particolare al rigore delle diverse teorie e impostazioni svolgere esperimenti dimostrativi e altri quantitativi in laboratorio, con relativa rilevazione dei dati, analisi degli stessi in rapporto a modelli teorici comprendere i concetti trasversali della disciplina e cogliere analogie di strutture tra ambiti diversi inquadrare storicamente l evoluzione delle leggi fisiche fondamentali

3 Programmazione di Fisica pag. 3/15 MOTO IN DUE DIMENSIONI Saper determinare il prodotto scalare e vettoriale tra due vettori. Saper descrivere e utilizzare le proprietà vettoriali di velocità e accelerazione Saper calcolare dalle condizioni iniziali le caratteristiche del moto di un grave in due dimensioni in assenza di aria. Saper determinare le caratteristiche di un moto circolare uniforme. Saper analizzare le principali caratteristiche di un moto armonico Conoscere la differenza tra sistema inerziale e sistema non inerziale. Saper trasformare le velocità nel passaggio da un sistema inerziale ad un altro. Saper determinare il periodo di oscillazione di una molla e del pendolo SECONDO BIENNIO CLASSE TERZA Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Moto in due dimensioni, spostamento, velocità ed accelerazione vettoriali Moto parabolico: equazioni del moto, velocità e accelerazione. Moto circolare uniforme: periodo frequenza, velocità angolare, accelerazione centripeta, velocità tangenziale. Moto armonico (per alcuni docenti questo argomento potrebbe essere trattato in quarta) Concetto di sistema inerziale e di forza apparente. Relatività Galileiana. Moto del pendolo e della molla. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Saper applicare il principio di conservazione dell energia meccanica a problemi con corpi sottoposti alla forza gravitazionale ed elastica. Saper applicare i principi di conservazione della quantità di moto e dell energia meccanica per la risoluzione di problemi sui moti. Saper risolvere problemi sugli urti elastici e anelastici unidimensionali applicando i due principi. Saper applicare correttamente i tre principi per la risoluzione di problemi sui moti rotatori. Saper applicare le condizioni di equilibrio in un sistema rigido. Principio di conservazione dell energia meccanica, approfondimenti. Impulso di una forza. Quantità di moto. Teorema dell impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici; urti anelastici. Richiami sul concetto di momento di una forza rispetto ad un punto e di momento torcente di una coppia di forze. Momento angolare. Principio di conservazione del momento angolare Sistema rigido e suo equilibrio. Centro di massa. Momento d inerzia Teorema degli assi paralleli DINAMICA DEI FLUIDI Saper risolvere problemi di dinamica dei Equazione di continuità

4 Programmazione di Fisica pag. 4/15 fluidi mediante i principi di conservazione. MECCANICA CELESTE Saper risolvere problemi sui moti dei pianeti e satelliti, velocità di fuga. TERMODINAMICA Saper applicare correttamente la legge dei gas perfetti per la risoluzione di problemi. Saper mettere in relazione le grandezze macroscopiche con quelle microscopiche. Teorema di Bernoulli. Modelli dei moti dei corpi celesti. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale; Campo gravitazionale; massa gravitazionale. Velocità di lancio; velocità di fuga. Ripresa dei concetti base della calorimetria. Propagazione del calore. Sistema termodinamico; coordinate termodinamiche. Leggi dei gas. Equazione di stato di un gas perfetto. Temperatura assoluta. Teoria e modello cinetico dei gas. Energia cinetica media e temperatura. Principio di equipartizione dell energia. ATTIVITÀ LABORATORIALI Esperienze sul moto parabolico Esperienze sugli urti. Esperienze di fluidostatica e fluidodinamica. Uso del calorimetro e calcolo del calore specifico di una sostanza incognita.

5 Programmazione di Fisica pag. 5/15 Competenze minime disciplinari da conseguire al termine della classe terza COMPLEMENTI DI DINAMICA Saper enunciare e commentare i tre principi della dinamica Conoscere la differenza tra sistema inerziale e sistema non inerziale Saper definire la velocità e l accelerazione come grandezze vettoriali in un moto curvilineo Conoscere la definizione di moto circolare uniforme e le grandezze caratteristiche: posizione, velocità angolare, velocità tangenziale, periodo, frequenza, accelerazione centripeta e saper risolvere semplici problemi. Saper descrivere le equazioni del moto parabolico e saperle applicare a semplici problemi. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Saper spiegare che cosa è un principio di conservazione Saper enunciare il principio di conservazione dell energia meccanica e saperlo applicare a problemi con corpi sottoposti alla forza gravitazionale ed elastica. Saper enunciare il principio di conservazione della quantità di moto e saper metterlo in relazione con il principio di conservazione dell energia cinetica. Saper risolvere problemi sugli urti elastici e anelastici unidimensionali applicando i due principi. Saper fornire la definizione di prodotto scalare e il prodotto vettoriale. Saper dare la definizione di momento di una forza, di momento d inerzia e di momento angolare. Saper enunciare il principio di conservazione del momento angolare e saper risolvere semplici problemi di applicazione. Conoscere le condizioni di equilibrio di un sistema rigido e saper risolvere semplici problemi sull equilibrio dei corpi. DINAMICA DI FLUIDI Saper enunciare il teorema di Bernoulli e saperlo applicare a problemi sul movimento dei fluidi. Meccanica celeste Conoscere lo sviluppo storico dei modelli dell universo. Conoscere le leggi di Keplero Conoscere la legge di gravitazione universale. Saper risolvere semplici problemi sui moti dei corpi celesti e satelliti. velocità di fuga. TERMODINAMICA Saper descrivere i tre modi di propagazione del calore. Saper definire un sistema termodinamico Conoscere le coordinate termodinamiche: pressione, temperatura assoluta, volume, energia interna. Conoscere le leggi dei gas, l equazione del gas perfetto e saperla applicare per la risoluzione dei problemi. Conoscere le idee basilari della teoria cinetica dei gas, in particolare conoscere il legame esistente tra energia cinetica media, pressione e temperatura assoluta.

6 Programmazione di Fisica pag. 6/15 SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA TERMODINAMICA Saper calcolare il lavoro compiuto da una trasformazione per le trasformazioni isoterme, isobare, isocore. Saper mettere in relazione lavoro, calore ed energia interna applicando il primo principio della termodinamica alle trasformazioni dei gas perfetti. Sapere le differenze tra i calori specifici c v e c p Saper confrontare i vari enunciati del secondo principio. Saper risolvere problemi applicando il secondo principio. Saper descrivere la macchina di Carnot. Saper determinare il rendimento di macchine termiche reversibili e irreversibili. Equivalenza Calore-Energia Lavoro di una trasformazione. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche. Calori specifici molari dei gas perfetti. Secondo principio della termodinamica Enunciati di Kelvin e Clausius Macchine termiche reversibili e irreversibili. Rendimento di una macchina termica Teorema di Carnot e Ciclo di Carnot. Concetto di entropia ONDE MECCANICHE Saper analizzare le principali caratteristiche di un moto armonico e saper riconoscere un moto armonico. Saper determinare il periodo di oscillazione di una molla e del pendolo Saper distinguere i vari tipi di onda e determinare lunghezza d onda, ampiezza, periodo, frequenza di un onda. Saper applicare il principio di sovrapposizione. Distinguere interferenza costruttiva e distruttiva ONDE SONORE Moto armonico e rappresentazione matematica delle onde armoniche Moto del pendolo e dell oscillatore armonico(solo per coloro che non lo hanno trattato al terzo anno) Onde meccaniche e loro grandezze caratteristiche Onde stazionarie Fenomeni connessi con la propagazione delle onde: riflessione e rifrazione, principio di sovrapposizione, interferenza e diffrazione. Principio di Huygens

7 Programmazione di Fisica pag. 7/15 Comprendere le caratteristiche di un onda sonora utilizzando le leggi di propagazione delle onde meccaniche Saper riconoscere i fenomeni relativi alla propagazione delle onde sonore e distinguerne le proprietà Propagazione delle onde sonore e caratteristiche del suono. Eco. Effetto Doppler. OTTICA GEOMETRICA Saper rappresentare immagini reali e virtuali con specchi e lenti Riconoscere il significato dell esperimento di Young nel confronto tra i modelli di interpretazione della luce. Individuare le zone di interferenza costruttiva o distruttiva in una figura di interferenza. Comprendere la differenza tra interferenza e diffrazione. Specchi sferici, lenti sottili, Formula dei punti coniugati Legge di Snell e indici di rifrazione. Modello ondulatorio e modello corpuscolare per la luce e sviluppo storico delle due teorie. L interferenza della luce e l esperimento di Young Diffrazione e reticoli di diffrazione ELETTROSTATICA Saper interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e isolanti. Saper distinguere l elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Saper calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione. Saper calcolare il campo elettrico in prossimità di una carica e determinare il vettore campo elettrico risultante da una distribuzione di cariche. Saper rappresentare vettorialmente il campo elettrico secondo il principio di sovrapposizione Saper calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Saper utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune situazioni e per spiegare la distribuzione della carica nei conduttori carichi. Confrontare l energia potenziale elettrica e Fenomeni elettrostatici, induzione elettrostatica; metodi di elettrizzazione Legge di Coulomb; costante dielettrica Definizione operativa di campo elettrico; linee di campo Campo generato da più cariche, principio di sovrapposizione Flusso di un campo attraverso una superficie, Teorema di Gauss Distribuzione delle cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme, da una sfera conduttrice, da una distribuzione uniforme di cariche in una sfera, da un filo, da una lastra piana

8 Programmazione di Fisica pag. 8/15 meccanica. Individuare la direzione del moto spontaneo delle cariche prodotto dalla differenza di potenziale. Calcolare il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Saper dedurre il valore del campo elettrico dalla conoscenza locale del potenziale. Comprendere il significato di campo conservativo e il suo legame con il valore della circuitazione Comprendere il concetto di capacità Saper analizzare circuiti contenenti condensatori Saper calcolare l energia immagazzinata in un condensatore. indefinita. Conservatività del campo elettrico. Energia potenziale di un sistema di cariche Potenziale elettrico; superfici equipotenziali. Potenziale di un campo elettrico uniforme o generato da una carica puntiforme. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Circuitazione di un campo lungo una linea. Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico. Condensatore piano. Capacità di conduttori e condensatori; collegamenti tra condensatori. Lavoro di carica di un condensatore ed energia del campo elettrico. ELETTRODINAMICA Saper utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici. Saper applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Comprendere il ruolo della resistenza interna di un generatore e saper distinguere tra forza elettromotrice e tensione Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore. Saper distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo. Saper risolvere circuiti contenenti resistori collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente. Saper descrivere il processo di carica e di scarica di un condensatore alla luce degli scambi energetici. Correnti elettriche nei conduttori; generatori di tensione continua Leggi di Ohm, f.e.m. e d.d.p. e resistenza interna di un generatore in un circuito. Energia e potenza della corrente elettrica. Effetto Joule Le Leggi di Kirchhoff Circuiti con resistori; collegamenti in serie e in parallelo Amperometri e Voltmetri. Resistenza interna Risoluzione di circuiti elettrici Carica e scarica di un condensatore ed analisi energetica Circuiti RC. NOTA IMPORTANTE: come da delibera del Consiglio di Istituto, un ora alla settimana dell orario curricolare, per un totale di 25 ore, verrà svolta in compresenza di un docente di lingua inglese esperto della disciplina, pertanto la programmazione potrebbe subire modifiche nello sviluppo temporale e nell approfondimento dei contenuti. ATTIVITÀ LABORATORIALI Ondoscopio e verifica dei fenomeni di interferenza e diffrazione. Esperienze sulle onde sonore e le loro proprietà.

9 Programmazione di Fisica pag. 9/15 Esperienze di elettrostatica. Esperienze sul campo elettrico. Verifica sperimentale delle leggi di Ohm. Costruzione di circuiti elementari. TERMODINAMICA Competenze minime disciplinari da conseguire al termine della classe quarta Saper spiegare la differenza tra i calori specifici dei gas perfetti. Sapere determinare il lavoro di una trasformazione termodinamica. Enunciare il Primo Principio della Termodinamica e saper risolvere semplici problemi con le trasformazioni :isoterme, isobare, isocore e adiabatiche. Saper enunciare il Secondo Principio della Termodinamica: enunciati di Clausius, di Kelvin e di Carnot Saper calcolare e definire il rendimento di una macchina termica ONDE E LUCE conoscere le caratteristiche di un onda e la funzione che la rappresenta conoscere ed applicare le leggi della riflessione conoscere ed applicare le leggi della rifrazione conoscere le caratteristiche dell effetto Doppler conoscere ed applicare le leggi dell interferenza conoscere le caratteristiche del fenomeno della diffrazione conoscere le teorie corpuscolari e ondulatorie ELETTROSTATICA conoscere il fenomeno dell induzione elettrostatica conoscere i metodi di elettrizzazione conoscere le caratteristiche dei conduttori e degli isolanti. conoscere ed applicare la legge di Coulomb definire operativamente il campo elettrico disegnare le linee di campo elettrico conoscere ed applicare il teorema di Gauss: campo di una distribuzione sferica e piana di cariche conoscere la distribuzione di cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico conoscere il campo elettrico generato da una carica puntiforme, da una sfera conduttrice saper determinare il campo elettrico generato da più cariche e le forze che agiscono su ciascuna carica spiegare la conservatività del campo elettrostatico definire l energia potenziale e il potenziale elettrostatico definire le superfici equipotenziali conoscere il potenziale di un campo elettrico uniforme confrontare il campo gravitazionale e quello elettrostatico. conoscere le caratteristiche di un condensatore piano definire la capacità di un condensatore

10 Programmazione di Fisica pag. 10/15 ELETTRODINAMICA definire la corrente elettrica conoscere le leggi di Ohm definire la f.e.m. e la resistenza interna di un generatore calcolare la resistenza equivalente di resistenze in serie e in parallelo. definire l energia e la potenza della corrente elettrica. conoscere ed applicare l effetto Joule.

11 Programmazione di Fisica pag. 11/15 ULTIMO ANNO OBIETTIVI GENERALI IN USCITA conoscere ed utilizzare in modo rigoroso il linguaggio scientifico trattare in modo organico gli argomenti di fisica, con formalizzazione matematica ed approfondimenti teorici saper analizzare fenomeni reali attraverso i metodi e le tecniche dell'analisi scientifica discutere criticamente alcuni concetti fondamentali, ponendo attenzione particolare al rigore delle diverse teorie e impostazioni svolgere esperimenti dimostrativi e altri quantitativi in laboratorio, con relativa rilevazione dei dati, analisi degli stessi in rapporto a modelli teorici comprendere i concetti trasversali della disciplina e cogliere analogie di strutture tra ambiti diversi inquadrare storicamente l evoluzione delle leggi fisiche fondamentali ELETTRODINAMICA ( SE NON SVOLTA AL QUARTO ANNO) Saper utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici. Saper applicare la prima legge di Ohm e le leggi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti. Comprendere il ruolo della resistenza interna di un generatore e saper distinguere tra forza elettromotrice e tensione Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore. Saper distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo. Saper risolvere circuiti contenenti resistori collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente. Saper descrivere il processo di carica e di scarica di un condensatore alla luce degli scambi energetici. Correnti elettriche nei conduttori; generatori di tensione continua Leggi di Ohm, f.e.m. e d.d.p.e resistenza interna di un generatore in un circuito. Energia e potenza della corrente elettrica. Effetto Joule Le Leggi di Kirchhoff Circuiti con resistori; collegamenti in serie e in parallelo Amperometri e Voltmetri. Resistenza interna Risoluzione di circuiti elettrici Carica e scarica di un condensatore ed analisi energetica. Circuiti RC. CAMPO MAGNETICO Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico. Rappresentare l andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza. Fenomeni di magnetismo naturale. Attrazione e repulsione tra poli magnetici. Caratteristiche del campo magnetico. L esperienza di Oersted e le interazioni tra

12 Programmazione di Fisica pag. 12/15 Saper analizzare la forza agente su una carica in moto e il moto di una particella carica all interno di un campo magnetico e/o elettrico uniformi magneti e correnti. Studio qualitativo di campi magnetici generati da correnti: spira, filo e solenoide La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme e in un campo elettrico uniforme. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Saper descrivere il fenomeno della Induzione elettromagnetica Saper risolvere problemi sull autoinduzione Saper descrivere l alternatore e spiegarne il funzionamento mediante le leggi dell induzione elettromagnetica. Saper descrivere il trasformatore e spiegarne il funzionamento. Conoscere la legge di Faraday-Neumann. Conoscere la legge di Lenz, le correnti di Foucault Induttanza: relazione tra f.e.m e intensità di corrente. Energia immagazzinata da un induttanza. Circuiti RL. Corrente alternata ed alternatore. Valore efficace della corrente alternata Conoscere la relazione tra V ed I nei tre componenti del circuito: resistore, induttore e condensatore. Impedenza Conoscere la legge del trasformatore. EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Saper esprimere la legge di Faraday in termini di circuitazione del campo indotto. Saper descrivere le differenze tra campo elettrostatico e campo elettrico indotto Sapere le motivazioni che hanno portato Maxwell ad introdurre la corrente di spostamento Saper descrivere come vengono generate e come si propagano le onde elettromagnetiche Saper risolvere problemi sulle onde Legge di Faraday con la circuitazione Corrente di spostamento. Legge di Ampere- Maxwell Le equazioni di Maxwell Conoscere la natura elettromagnetica della luce, conoscere come si genera un onda elettromagnetica, circuiti oscillanti LC. Sapere che cosa è un onda polarizzata

13 Programmazione di Fisica pag. 13/15 elettromagnetiche. Studio delle caratteristiche dello spettro. Conoscere, in base alla frequenza, i nomi e le proprietà delle onde nelle varie regioni dello spettro RELATIVITA RISTRETTA Saper descrivere le proprietà di un sistema inerziale Saper descrivere le differenze tra la relatività galileiana e quella Einsteiniana Saper descrivere le conseguenze dei postulati di Einstein Saper confrontare l energia cinetica classica con l energia relativistica Conoscere il problema dell etere e l esperimento di Michelson-Morley Postulati della relatività ristretta e loro conseguenze: dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz e loro conseguenze Composizione delle velocità Energia relativistica Relazione tra massa ed energia. INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA GLI SPETTRI ATOMICI E L ATOMO DI BOHR Saper descrivere lo sviluppo storico dei vari modelli atomici Saper spiegare perché i modelli di Thomson e di Rutherford non rappresentano situazioni reali. Saper spiegare perché gli spettri di emissione degli elementi sono a righe Spettri a righe e spettri continui (differenze) Legge di Balmer Atomo di Bohr e livelli energetici LA RADIAZIONE TERMICA E IL QUANTO DI PLANCK Saper descrivere lo spettro di emissione del corpo nero Saper spiegare come l ipotesi di Planck ha permesso di descrivere lo spettro del corpo nero La radiazione di corpo nero e l ipotesi di Planck La quantizzazione dell energia Legge di Stefan-Boltzmann e di Wien EFFETTO FOTOELETTRICO E IL FOTONE DI EINSTEIN Saper spiegare in che modo l ipotesi di Einstein spiega l effetto fotoelettrico Effetto fotoelettrico Il fotone di Einstein Effetto Compton

14 Programmazione di Fisica pag. 14/15 MECCANICA QUANTISTICA Saper descrivere l esperimento delle due fenditure Dualismo onda-corpuscolo Esperimento delle due fenditure Principio di indeterminazione APPROFONDIMENTI DI FISICA MODERNA I docenti, compatibilmente con il tempo e le necessità della classe, potranno approfondire un argomento di Fisica Moderna scelto tra i seguenti campi astrofisica, cosmologia, particelle elementari, energia nucleare, semiconduttori, micro e nano tecnologie. Competenze minime disciplinari da conseguire al termine della classe quinta ELETTRODINAMICA (EVENTUALE ARGOMENTO DI RECUPERO PROGRAMMA CLASSE 4) definire la corrente elettrica conoscere le leggi di Ohm definire la f.e.m. e la resistenza interna di un generatore calcolare la resistenza equivalente di resistenze in serie e in parallelo. definire l energia e la potenza della corrente elettrica. conoscere ed applicare l effetto Joule. ELETTROMAGNETISMO definire il campo magnetico disegnare le linee di campo conoscere il campo magnetico generato da un filo rettilineo di corrente conoscere il campo magnetico generato in un solenoide. conoscere la legge di Biot-Savart. conoscere il teorema di Ampère conoscere il teorema Gauss per il campo magnetico conoscere la forza di Lorentz spiegare il moto di cariche in un campo elettrico o magnetico uniforme conoscere la legge di Faraday-Neumann-Lenz conoscere il fenomeno dell autoinduzione spiegare la corrente di spostamento spiegare le equazioni di Maxwell conoscere le caratteristiche dello spettro elettromagnetico RELATIVITÀ RISTRETTA Definire un sistema inerziale Saper illustrare il problema dell etere

15 Programmazione di Fisica pag. 15/15 Saper descrivere l esperimento di Michelson Morley Conoscere i postulati della relatività ristretta Conoscere le conseguenze della costanza della velocità della luce Conoscere il legame tra massa ed energia FISICA MODERNA Saper descrivere i modelli atomici Saper spiegare perché il modello di Bohr spiega lo spettro a righe degli elementi Saper descrivere l effetto fotoelettrico e la sua spiegazione grazie all ipotesi di Einstein Saper che cosa è un corpo nero e come l ipotesi di Planck spiega il suo spettro di emissione. Conoscere il concetto di quantizzazione dell energia VALUTAZIONI E VERIFICHE Per entrambi i periodi è previsto un voto unico, anche in conformità con la c.m. n 89 del 18/10/2012. Per elaborare il giudizio finale e quello intermedio si terrà conto dei risultati conseguiti nelle prove di verifica sia orali che scritte. Il Dipartimento disciplinare delibera che il numero minimo di verifiche necessarie per elaborare la valutazione per ciascun periodo è di una prova per lo scritto e una per l orale. Le verifiche sono articolate in prove per lo scritto mirate alla verifica delle competenze applicative e prove per l orale che possono essere : interrogazioni, verifiche scritte ( test, questionari), esercitazioni da posto o alla lavagna, brevi interventi individuali, relazioni anche su esperienze di laboratorio. Per le classi quarte concorrerà alla valutazione anche l esito delle prove orali e/o scritte proposte dall insegnante CLIL in compresenza, tali prove dovranno essere condivise e valutate con l insegnante titolare. E prevista una prova scritta per classi parallele per le classi quarte nel secondo periodo, mentre per le classi quinte è prevista una prova di simulazione comune, eventualmente scelta anche fra quelle proposte dal Ministero in preparazione all esame di stato, qualora sia scelta Fisica come oggetto della seconda prova. Per la valutazione si tiene conto delle conoscenze possedute; delle abilità acquisite nelle applicazioni, anche in situazioni nuove; della qualità dell'esposizione; dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo del progresso rispetto alla situazione di partenza.

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Liceo scientifico e opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica pag. 2/14 FISICA SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO BIENNIO, attraverso

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: Le Vie della Fisica voll. 2-3 (Battimelli G. Stilli R.) Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica Conoscenza dei concetti

Dettagli

Curricolo di fisica CLASSE I

Curricolo di fisica CLASSE I CLASSE I Curricolo di fisica Le grandezze fisiche; il sistema internazionale e la notazione scientifica; misure di spazio, tempo, massa. Le incertezze sperimentali; la rappresentazione dei dati e gli errori

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s. 2016-17 Competenze: primo biennio Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) DIPARTIMENTO DI Matematica Fisica _ Informatica X LICEO ITIS

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S OBIETTIVI MINIMI DI FISICA Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S. 2017-18 CLASSE TERZA: 1. LE GRANDEZZE. Conoscere le grandezze fondamentali e la loro unità di misura. Conoscere la differenza tra grandezze

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Macchine semplici e meccanica dei corpi rigidi Il vettore momento di una forza: il braccio di una forza; definizione di momento di una

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni FISICA LIVELLI DI PARTENZA La classe 4 A sc è costituita da 21 allievinel complesso, l interesse dimostrato è sufficiente

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONOSCENZE L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18 Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 1 CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 Premessa La riforma del Liceo Classico, in vigore a partire dall a.s. 2010/11, ha cambiato

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11 Indice Capitolo 1 Le misure 1 1.1 L aspetto fisico 2 1.2 Misurare oggetti 2 1.3 Il Sistema Internazionale delle unità di misura 2 1.4 Cambiare unità 3 1.5 Lunghezza 4 1.6 Tempo 5 1.7 Massa 7 Riepilogo

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE MINIME DI ASSE Secondo biennio e quinto anno Materia: Fisica LICEO SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA ASE SCIENTICO TECNOLOGICO 1 PROGRAMMAZIONE DI FISICA Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze di base che ciascun modulo concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Fisica nel Il metodo scientifico e la misura delle grandezze Le grandezze vettoriali e le forze Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA FISICA CLASSI 5 SCIENTIFICO SEZ. A, B, C DOCENTI

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE V Liceo Scientifico opz. - Scienze Applicate A.S.2017 /2018 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti! 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Domenico Lo Moro Nome docente tecnico-pratico Roberto Raverta Materia insegnata Fisica Classe Testo in adozione Quinta Sez. A L La fisica di Amaldi Idee ed esperimenti Vol. 3 U. Amaldi Ed.

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

SECONDO BIENNIO FISICA (Liceo Scientifico)

SECONDO BIENNIO FISICA (Liceo Scientifico) SECONDO BIENNIO FISICA (Liceo Scientifico) Abilità Conoscenze ESAMINARE UNA SI- TUAZIONE FISICA FORMULANDO IPO- TESI ESPLICATIVE AT- TRAVERSO MODELLI O ANALOGIE O LEGGI FORMALIZZARE MA- TEMATICAMENTE UN

Dettagli

Programmazione di Fisica del primo e secondo biennio di Liceo Scientifico a.s.2018/2019

Programmazione di Fisica del primo e secondo biennio di Liceo Scientifico a.s.2018/2019 LICEO SCIENTIFICO STATALE TERESA GULLACE TALOTTA Piazza Cavalieri del Lavoro, 18 00173 Roma Distretto XVIII - 06.7217398 - Fax 06.7222722 - e-mail segreteria: info@liceogullace.it DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Programmazione di Dipartimento Disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ. A-B-C DOCENTI

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli