Punto di appoggio: Rifugio passo Sella (2183) 02/09/2006 Sulle Dolomiti del passo Sella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Punto di appoggio: Rifugio passo Sella (2183) 02/09/2006 Sulle Dolomiti del passo Sella"

Transcript

1 02/09/2006 Sulle Dolomiti del passo Sella Il gruppo del Sassolungo visto dal passo Sella. Si distinguono la punta Grohman, la punta delle Cinque Dita e il Sassolungo vero e proprio. E' la prima arrampicata in Dolomiti! Wow, non vedo l'ora di avvicinarmi a queste montagne, anche se devo dire che un po' di timore è certamente d'obbligo: ok non è esattamente come andare in Grignetta... In questa gita sono in compagnia di Carol e Walter, anche se in parete saremo solamente io e Walter. Visto che si tratta della nostra prima arrampicata in terra dolomitica, tra le tante relazioni trovate nel web individuiamo qualche cosa che possa promettere una salita divertente e non troppo difficoltosa, almeno come gradi. Così salta fuori (anche su consiglio della Daniela) lo spigolo Nord del Pollice alla punta delle Cinque Dita, proprio nel cuore del Sassolungo. Potendo sfruttare l'immediato avvicinamento in bidonvia (ebbene sì, stavolta ci affidiamo alle comodità), deciamo di dedicare il sabato a questa vetta, anche se giungiamo al passo Sella che sono già le dieci di mattina. Vuoi per l'attesa di alcune cordate piuttosto lente, vuoi perchè una volta sul Pollice decidiamo di proseguire sino in vetta al Medio, vuoi comunque per la nostra inesperienza, fatto stà che quando torniamo al rifugio Sella sono già le otto di sera passate. E noi, nonostante la grande soddisfazione, siamo piuttosto stanchi. Nessun problema; per la domenica, tra l'altro non proprio soleggiata, ci dedichiamo ad una via breve sulla seconda Torre di Sella. Purtroppo, non avendo una conoscenza approfondita della zona, non ci viene in mente di poter concatenare questa salita con una via sulla prima Torre. Pazienza, in ogni caso anche così il divertimento è comunque assicurato! Punto di appoggio: Rifugio passo Sella (2183) Località: Passo Sella Telefono: Posti letto: 80 Posto in posizione strategica per escursioni e arrampicate nei gruppi del Sella e del Sassolungo, il rifugio è sfruttato intensamente anche durante la stagione invernale per via della vicinanza agliimpianti sciistici del famosissimo SellaRonda. A dire la verità, si tratta più di un albergo che di un rifugio potendo offrire stanze singole, doppie, triple e cameroni. Inoltre ogni camera dispone di lavandino, e su ogni piano sono presenti docce e WC. La cena viene servita come al ristorante, con 25 forchette e 10 coltelli diversi ed un menù che comprende perfino gli antipasti! Di conseguenza tutto questo gonfia il prezzo della mezza pensione che oscilla tra i 50 e i 65 a seconda della stagione. E' tuttavia possibile effettuare il solo pernottamento a 18 per soci CAI e magiare nel più economico self-service incluso nello stesso rifugio. Il periodo di apertura va dal 20 dicembre al 20 aprile e dal 15 giugno al 15 ottobre. 1 <a href='

2 Punta delle cinque Dita - Spigolo del Pollice e traversata al Medio, 2998 (Passo Sella) Regione: Trentino Alto Adige Gruppo montuoso: Sassolungo Dislivello: 400 Tempo di percorrenza: 5 h. Difficolta: IV Materiali: 2 mezze corde da 50 metri, 5 rinvii, pochi friends medio-piccoli, pochi dadi medi, cordini, fettucce, moschettoni, casco. Periodo migliore: Lo spigolo N del Pollice è molto freddo, quindi la stagione migliore è la piena estate. Entusiasmante cavalcata per cresta, assai esposta ma su difficoltà abbordabili. Probabilmente per lo standard dolomitico si tratta di una via "supersicura" visto che le soste sono tutte su chiodo cementato. Lungo i tiri di corda, a parte un paio di lunghezze, bisogna però proteggersi da soli fruttando le clessidre. L'ambiente, la roccia e i passaggi sono sempre molto belli: unico neo è il notevole affollamento della via, che talvolta obbliga ad aspettare in fila il proprio turno. Attacco Dal passo Sella è possibile sfruttare la bidonvia che, con una manciata di minuti e 10 di spesa, conduce alla forcella del Sassolungo presso il rifugio Demetz (2681 m.). In alternativa è possibile risalire a piedi sfruttando l'evidente sentiero che parte dai pressi della stazione inferiore della bidonvia (calcora 1h di tempo). Dal rifugio salire brevemente sui ghiaioni a sinistra individuando un tratto leggermente concavo di parete con alcune colate d'acqua che adduce ad una cengia mediana. Descrizione dell'itinerario 1 TIRO: Salire verticalmente la parete ben appigliata (1 clessidra) puntando al limite sinistro della sovrastante cengia orizzontale dove si sosta su chiodi (30 m, III+); 2 TIRO: Per comodità procedere in conserva traversando verso destra tutta la cengia ghiaiosa e puntando alla sella presso la base dello spigolo N del Pollice, che si raggiunge con facile arrampicata (200 m, sosta su spuntone, II). 3 TIRO: Attaccare direttamente il primo tratto verticale dello spigolo poggiando leggermente a destra fino ad un terrazzino con chiodo cementato (30 m, IV-). 4 TIRO: Traversare a sinistra sino ad una selletta, scavalcare la cresta qui orizzontale e discendere un facile canale sino alla base della parete successiva. Attacare la parete verticale per mezzo di una fessura al termine della quale si sosta su chiodo cementato presso un comodo terrazzino (35 m, II, IV e III). 5 TIRO: Restando sul lato destro dello spigolo, proseguire su ottimi appigli ed esposizione sempre notevole superando un punto di sosta intermedio. Sosta su chiodo cementato (40 m, III+). 6 TIRO: Ancora sul lato destro dello spigolo, molto verticale, ma ben appigliato (30 m, III+). 7 TIRO: Lunghezza simile alla precedente, forse su difficoltà leggermente superiori (30 m, IV-). 8 TIRO: Rimontare con difficoltà decrescenti l'ultimo tratto di spigolo che conduce presso l'affilata cresta terminale. Restando sul lato opposto al rifugio Demetz (Sud), traversare orizzontalmente verso destra (chiodi per un'eventuale sosta) puntando alla cresta Sud del Pollice. In corrispondenza di una clessidra con cordini, scendere con facili passi di roccia sino ad un terrazzino con chiodo per la prima corda doppia (45 m, III e II). 2 Scendere con una prima calata in doppia da 40 m nel vago catino a destra (viso a valle) fino ad una comoda

3 cengia orizzontale. Qui è presente il chiodo cementato per la seconda calata da 30 m che deposita direttamente alla forcella tra il Pollice e l'indice (se si dispone di una singola corda è possibile spezzare la discesa in tre calate). 9 TIRO: Attaccare la parete dell'indice in corrispondenza di uno spuntone presso la forcella: con bella ed elegante arrampicata salire inizialmente in verticale sino ad una sosta intermedia. Proseguire piegando leggermente a sinistra sino al terrazzino con chiodo di sosta (35 m, III+). 10 TIRO: Salire piegando ancora a sinistra per poi tornare più decisamente a destra superando un breve strapiombetto su ottimi appigli. Sostare sopra lo strapiombetto alla base di una canalino sulla sinistra formato da una lama staccata (30 m, III e IV-). 11 TIRO: Risalire il canalino ben appigliato sino al suo termine, poi proseguire orizzontalmente a sinistra in notevole esposizione (2 ch) sino a doppiare lo spigolo dell'indice. Sostare su chiodo cementato appena al di là dello spigolo (30 m, III+). 12 TIRO: Traversre orizzontalmente a sinistra sino ad una lapide, poi salire diritti su paretina facile raggiungendo la forcella tra l'indice e il Medio. Sosta su chiodo e clessidra (35 m, III e II). 13 TIRO: Scalare il diedro sulla sinistra raggiungendo una cengia orizzontale posta al suo termine. Percorrere la cengia verso destra e, tramite una bella fessura, passare attraverso un foro formato da un sasso incastrato. Continuare per breve paretina sino ad un terrazzino dove si sosta su clessidra (40 m, III e IV-). 14 TIRO: Risalire un ultimo breve muretto che conduce all'ampia vetta. Sotto un sasso si trova il libro di via (15 m, III). Discesa La discesa è piuttosto tortuosa e ricalca in parte il percorso di salita della via Normale. Dalla vetta scendere brevemente per traccia di sentiero verso Nord-Est (ometti) sino all'anello per la prima calata in doppia sulla forcella dell'indice. Avendo due corde è possibile arrivare sino al cavetto metallico nella cressidra presso la lapide. Proseguendo assicurati, aggirare orizzontalmente lo spigolo dell'indice e scendere per esposto traverso sino alla sosta del 10 tiro. Con due corde doppie verticali si scende alla forcella del Pollice. Nuovamente assicurati si traversa orizzontalmente su fessurina (2 ch) raggiungendo il versante orientale del Pollice. Doppia da 50 m o facile discesa a piedi per rocce poco ripide di II sino al sentierino sottostante. Seguire il sentierino in direzione del rifugio Demetz (ometti) fintanto che non ci si affaccia alla parete a picco sul rifugio. Con due corde doppie da 50 m o quattro da 25, si scende infine sul ghiaione basale, da cui in pochi minuti al rifugio. 3

4 /web/htdocs/ 4

5 Seconda Torre di Sella - Diedro Kostner, 2598 m. (Passo Sella) Regione: Trentino Alto Adige Gruppo montuoso: Sella Dislivello: 150 Tempo di percorrenza: 2 h. Difficolta: IV Materiali: 2 mezze corde da 50 metri, 10 rinvii, alcuni friends medi, alcuni dadi medio-grandi, cordini, fettucce, moschettoni, discensore, casco. Periodo migliore: L'esposizione favorevole consente di arrampicare da Giugno a Ottobre. Breve itinerario che si sviluppa, nel tratto centrale, in un caratteristico diedro che incide la parete sud-ovest della seconda Torre di Sella. E' consigliabile abbinare questa salita ad una qualsiasi delle vie che conducono in vetta alla prima Torre, dato che l'attacco può essere agevolmente raggiunto in pochi minuti dalla vetta della prima Torre. La roccia in via è ottima ma la chiodatura essenziale. I chiodi non sono comunque necessari perchè tutte le soste sono su anelloni cementati. Attacco L'avvicinamento più facile avviene percorrendo buona parte della via Normale alla prima Torre del Sella. Parcheggiata l'auto presso l'albergo Maria Flora, in prossimità del passo Sella, imboccare il sentiero alle spalle del parcheggio che, in moderata pendenza, risale il prato in direzione delle Torri del Sella. Rimanendo sul versante meridionale, si transita alla base della prima Torre; più avanti, in corrispondenza di un bivio in una zona di ghiaioni, prendere la traccia di sinistra che sale alla base delle pareti della seconda Torre. La via Normale alla prima Torre attacca nel punto in cui la parete offre minore resistenza, in una specie di canale. Con difficoltà di II risalire il canale da destra verso sinistra portandosi sul ripido pendio di erba e sfasciumi al di sopra di una prima fascia rocciosa (qui arriva da destra il sentiero che percorre la cengia dei camosci, a metà parete sul versante meridionale del piz Ciavazes). Seguendo la traccia di sentiero piuttosto evidente (ometti), ci si avvicina alla seconda fascia di rocce che si vince sul lato sinistro. Ancora un tratto di sentiero conduce ad un bivio: a destra sale la via Normale alla seconda Torre, mentre a sinistra la traccia pressoché pianeggiante conduce in vetta alla prima Torre. Seguendo quest'ultimo percorso si transita su un'aerea cengia che taglia la parete meridionale della seconda Torre (alcune grotte) fino a raggiungere la forcella che divide la prima dalla seconda Torre. Sempre per cengia salire brevemente a destra raggiungendo l'attacco della via presso un terrazzino con un cordino attorno ad uno spuntone. Se si proviene da una delle vie che terminano in vetta alla prima Torre del Sella, seguire il sentierino sul filo di cresta che conduce alla forcella tra la prima e la seconda Torre. Da qui per cengia sul versante Sud-Ovest della seconda Torre si sale all'attacco. Descrizione dell'itinerario 1 TIRO: Dall'attacco salire per alcuni metri il diedrino a destra che termina presso una cengia. Su ottimi appigli proseguire in leggera diagonale verso sinistra puntando alla base dell'evidentissimo diedro che caratterizza la via. Senza raggiungerlo sostare in corrispondenza di una clessidra (30 m, III+ e III). 2 TIRO: Raggiungere la base del diedro e scalarlo per i primi metri sino ad una sosta su anello cementato (25 m, III e IV). 3 TIRO: Risalire l'ultima parte del diedro finchè non diventa strapiombante (1 ch). Piegare a destra aggirando lo strapiombo e sostare su chiodo cementato al di sopra di esso (30 m, IV). 4 TIRO: Senza percorso obbligato girare a sinistra e per roccette salire in vetta (30 m, III e II). 5 Discesa Si svolge lungo la via Normale alla seconda Torre, in parte in comune al percorso della via Normale alla prima Torre.

6 Dalla vetta scendere brevemente verso Est (in direzione della terza Torre) sino all'imbocco di uno stretto camino: percorrere il camino con passi di III- sino al suo termine in corrispondenza di una forcella. Proseguire su traccia molto esposta traversando in orizzontale verso destra; scendere una paretina su ottimi appigli e raggiungere la traccia sottostante. Seguendo qualche ometto di pietra, traversare ora verso sinistra, superare un muretto un po' più impegnativo e continuare, sempre in traverso a sinistra, sino a raggiungere il centro del pendio-canale formato dalla parete meridionale della seconda Torre. Un tratto di sentiero più facile conduce al bivio con la via Normale alla prima Torre già percorso per salire all'attacco: seguendo la traccia in discesa si torna ai ghiaioni basali e da qui al passo Sella. 6

7 /web/htdocs/ 7

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

PILASTRO DEI FRANCESI

PILASTRO DEI FRANCESI PILASTRO DEI FRANCESI CROZZON DI BRENTA 3135m Relazione tratta da www.tuttoinlibera.it e sito di Ramella Sergio, modificata in base alla salita del 18-07-2014 di Marco Gnaccarini e Ivan Maghella LUNGHEZZA:

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler Le Tre Cime di Lavaredo sono strutture rocciose affascinanti, uniche al mondo. Il loro versante settentrionale di colore giallo è percorso da numerosi itinerari

Dettagli

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

PALA DI SAN MARTINO (2982 m) PALA DI SAN MARTINO (2982 m) Gran Pilastro - Via Langes DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (IV+) 600m la via (20 tiri) 10/12h (7h la via) ITINERARIO: Salita alla Pala di San Martino per il Pilastro

Dettagli

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011 TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011 La Via Castiglioni è un percorso classico che risale il bel versante

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

CIMA DI PRAMPERET m 2337

CIMA DI PRAMPERET m 2337 OTTO l DOLOMITI ZOLDANE CIMA DI PRAMPERET m 2337 Parete Sud Via Cavaliere Errante PRIMI SALITORI: fra i vari percorsi che in qualche parte coincidono con questo: A. Da Valt e G. Da Rold, 12 ottobre 1958

Dettagli

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy N el raggruppare le escursioni e i siti di arrampicata abbiamo voluto proporre anche la salita ad alcune delle maggiori vette della Valgrisenche. Questi itinerari, proprio perché non rientrano nel novero

Dettagli

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://scuolaguidodellatorre.interfree.it Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Accesso: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla. Svoltare

Dettagli

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui, Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Salluard" al Pic Adolphe Rey sul gruppo del Monte Bianco. Ascensione effettuata il 21 giugno 2014 da Toso, Damiano e Laura. Itinerario automobilistico:

Dettagli

Monte Moregallo e Grigna Meridionale

Monte Moregallo e Grigna Meridionale Monte Moregallo e Grigna Meridionale TERZA USCITA CdA 2013 Sabato 1 e Domenica 2 Giugno APPUNTAMENTO Sono previsti due possibili appuntamenti per sabato (si consiglia il primo in caso di meteo incerto)

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara

I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara 1 I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara Scopo di questa breve monografia è quello di presentare una zona dolomitica di sicuro interesse alpinistico, a torto e stranamente trascurata,

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge NOTIZIE. La cosiddetta Cresta dei Tausani è la dorsale che, dalla SS 258 Marecchiese in corrispondenza di Ponte Santa Maria Maddalena (188

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Morbegnesi" alla parete Sud-Est della Sfinge. Ascensione effettuata

Dettagli

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Matia, L3, 7a+, nel didiedro Dario, L10, 6c, non sono in vena Alice Descrizione della via (aperta dal basso) La via propone un arrampicata molto varia che si

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!!

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!! GRAN TRITTICO BLU Lungo e particolare itinerario che permette di raggiungere direttamente dalla spiaggia di Serapo la zona dei Pescatori concatenando Mare Nostrum, il Fotonico traverso del Turco e Non

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Dal rifugio Fanes al Ju de Limo ed al lago. La si svolta a sinistra (est) su un sentiero evidente, però non numerato,

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) IL CHO OYU VISTO DALLA PIANA DI TINGRI LA VIA NORMALE SUL VERSANTE NORD-OVEST TEMPISTICA PER LA SALITA E DISCESA CAMPO

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

JALOVEC m 2643. Spigolo Nord-Est via Comici. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

JALOVEC m 2643. Spigolo Nord-Est via Comici. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO JALOVEC m 2643 Spigolo Nord-Est via Comici PRIMI SALITORI: E. Comici, A. Escher, J. Lipovec, I. Mally, 26 settembre 1934 DISLIVELLO: 600 m (200 di zoccolo + 180 di spigolo

Dettagli

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco Via Alpinistica PD / Poco Difficile, con passaggi su roccia di I, II e III grado (II obbligatorio) che conduce alla cima del Monte Baone (480). Descrizione

Dettagli

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv) 1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al

Dettagli

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna PROGRAMMA ESCURSIONI SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna Campigna Villaneta C. Franchetto S. Agostino Poggio del Ballatoio - Campigna KM PERCORSO: 10 TEMPO DI PERCORRENZA:

Dettagli

larioclimb.paolo-sonja.net LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60

larioclimb.paolo-sonja.net LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60 LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 53.562 E9 25.743 - Falesia N45 53.646 E9 25.860 La

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

Progetto grafico a cura di B2012.it

Progetto grafico a cura di B2012.it Progetto grafico a cura di B2012.it per tornare a sorridere con PIERO IX Trofeo U.G.I. Il ricavato della manifestazione sportiva verrà interamente devoluto a: Ospedale Infantile Regina Margherita Piazza

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock Scuola d alpinismo, sci alpino e d arrampicata Corso Italia, 14 Cortina d Ampezzo - Tel. +39 0436 860814 www.dolomitiskirock.com - info@dolomitiskirock.com

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

Compendio delle vie MultiPitch Parco Gola della Rossa e Frasassi Scuola la Fenice

Compendio delle vie MultiPitch Parco Gola della Rossa e Frasassi Scuola la Fenice Compendio delle vie MultiPitch Parco Gola della Rossa e Frasassi Scuola la Fenice 12 MONTE REVELLONE Le vie lunghe sul monte Revellone hanno tutte un avvicinamento che parte poco dopo l abitato di Falcioni

Dettagli

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI C.A.I. Sezione di Bollate REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI Approvato il 9 dicembre 2014 ~ 1 ~ Sommario 1. ESCURSIONI SOCIALI... 3 2. PARTECIPAZIONE... 3 3. COPERTURE ASSICURATIVE... 4 4. ISCRIZIONE... 4

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma Tappa LA08 Da La Storta a Roma La Via Francigena Partenza: La Storta, Chiesa Parrocchiale Arrivo: Roma, Piazza San Pietro Lunghezza Totale (): 15.8 Percorribilità: A piedi, o con qualunque tipo di bicicletta

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI

ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI ESCURSIONE DEL 06.03.2016 PER LE CRESTE DELL'ANFITEATRO DELL'ALTA VALLE DELLE FERRIERE A S.MARIA DEI MONTI ITINERARIO E DESCRIZIONE: Da Campidoglio di Scala (m. 500), ove i mezzi propri hanno possibilità

Dettagli

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto Relazione 1 Giorno Da Vimodrone al Rifugio Vitale Giacoletti Viaggio in macchina circa 4 ore In auto Da Saluzzo si risale la Valle Po, toccando Paesana, località che da Torino si raggiunge anche con l'autostrada

Dettagli

3000 delle Dolomiti. 3000 delle Dolomiti. Le vie normali. collanavienormali 5. idea Montagna

3000 delle Dolomiti. 3000 delle Dolomiti. Le vie normali. collanavienormali 5. idea Montagna 5 collanavienormali 5 3000 delle Dolomiti 28,00 Montura Shop Torino Tel. +39 011 541532 torino@alpstation.it Alpstation Brunico Alpstation Sarzana Alpstation Brianza Tel. +39 0474 550484 Tel. + 39 0187

Dettagli

Alto Di Sella. Vai alla Fotogallery

Alto Di Sella. Vai alla Fotogallery Alto Di Sella Vai alla Fotogallery Valle Di Arnétola Raccordo Vecchiacchi Focetta Dell Acqua Fredda Cave Gruzze Lizza Gruzze Canale Delle Brave Rifugio Conti Passo Tambura La Focoletta Valle Di Arnétola

Dettagli

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica CAI - ALPINISMO GIOVANILE Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011 Segnaletica C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 1 Pagina 1 Classificazione dei sentieri Sentiero

Dettagli

39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski 39ma edizione della Dobbiaco Cortina 2016 Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski La gara classica di 50km fa parte del circuito Ski Classic Series Weekend dedicato a coloro che vogliono

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

Alto Adige Centro-Occidentale Val di Lasa, Val Martello, Val Senales, Val Passiria e Val d Ultimo

Alto Adige Centro-Occidentale Val di Lasa, Val Martello, Val Senales, Val Passiria e Val d Ultimo 112 itinerari Ulrich Kössler Scialpinismo Alto Adige Centro-Occidentale Val di Lasa, Val Martello, Val Senales, Val Passiria e Val d Ultimo Airphoto 50 La Clava, 2868 m 51 Rossgruben, 2446 m Esposizione

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

IL SENTIERO DI ILARIA (SV) bm Scheda Tecnica Escursione IL SENTIERO DI ILARIA (SV) Località di partenza Località di arrivo Tipo di percorso anello asfalto Zuccarello Zuccarello andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

Il rispetto per l ambiente e il lavoro profuso da parte degli amici della montagna deve essere di primaria importanza tra gli arrampicatori.

Il rispetto per l ambiente e il lavoro profuso da parte degli amici della montagna deve essere di primaria importanza tra gli arrampicatori. Il rispetto per l ambiente e il lavoro profuso da parte degli amici della montagna deve essere di primaria importanza tra gli arrampicatori. 2009 Distribuzione gratuita a cura di: Comune di Tramonti di

Dettagli

RINGRAZIAMENTI: Regione Autonoma Valle d Aosta Unione Valdostana Guide di Alta Montagna. FOTOGRAFIA DI COPERTINA Davide Camisasca

RINGRAZIAMENTI: Regione Autonoma Valle d Aosta Unione Valdostana Guide di Alta Montagna. FOTOGRAFIA DI COPERTINA Davide Camisasca Società delle Guide di Gressoney Località Tache - 11020 Gressoney-La-Trinitè Ao Italia Tel. e Fax 0125 36.62.80-349 43.20.563 guide.monterosa@tiscalinet.it info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info

Dettagli

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 Presentazione: escursione faticosa ma breve e di soddisfazione,

Dettagli

TREKKING ALTA VIA DEI PASTORI

TREKKING ALTA VIA DEI PASTORI TREKKING ALTA VIA DEI PASTORI Dolomiti: una straordinaria successione di pareti a strapiombo, guglie, gruppi di monoliti rocciosi, pinnacoli solitari, che la natura ha magicamente accostato o isolato con

Dettagli

SEI CRISTALLO 229 054 Popena Basso, Vie Mazzorana-Adler e Chiamami Aquila 231 055 Popena Basso, Diedro Mazzorana 235 056 Popena Basso, Via Fucsia 238

SEI CRISTALLO 229 054 Popena Basso, Vie Mazzorana-Adler e Chiamami Aquila 231 055 Popena Basso, Diedro Mazzorana 235 056 Popena Basso, Via Fucsia 238 PREFAZIONE 5 INTRODUZIONE 6 NOTE TECNICHE 7 GLI AUTORI 11 COLLABORATORI 12 LE DOLOMITI ORIENTALI 14 UNO CIVETTA 19 001 Torre Coldai, Via delle Placche 24 002 Torre d Alleghe, Via Pierazzo-Kelemina con

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze TREKKING Durata Distanza 9:00 h 13.5 km Dislivello Altitudine Max 1730 m 3167 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Verso la croce in vetta Fra vedrette

Dettagli

Val Bedretto. News 2009. Passo di Maniò. www.scoiattoli.ch

Val Bedretto. News 2009. Passo di Maniò. www.scoiattoli.ch Val Bedretto News 2009 Passo di Maniò www.scoiattoli.ch Introduzione Quando si sale al Passo di Maniò dal Lago delle Pigne (poco prima delle placconate liscie che portano al passo) sono ben visibili sulla

Dettagli

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA SE 1150m 45 110m 5a/8b FIX P1 1X70 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 50.968 E9 21.061 - Falesia N45 51.589 E9 26.581

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

LE DOLOMITI DI SESTO SEGRETE

LE DOLOMITI DI SESTO SEGRETE ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE - TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO ESCURSIONISMO Venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto 2015 LE DOLOMITI DI SESTO SEGRETE Il Gruppo Escursionismo dell Associazione

Dettagli

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking.

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking. Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva e il trekking. L associazione DirezioneVerticale, impegnata, nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

DAI PIANI RESINELLI AI SENTIERI DELLA GRIGNA

DAI PIANI RESINELLI AI SENTIERI DELLA GRIGNA DAI PIANI RESINELLI AI SENTIERI DELLA GRIGNA Piani Resinelli Caminetto Pagani Rifugio Rosalba (sentiero della direttissima) frecce n. 8 in campo rosso CAI di Lecco per il rifugio Rosalba e il Colle Valsecchi;

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE ::Lago di Carezza:: :: Caratteristiche: i primi 200 m dopo l'albergo Lärchenwald (Gummer - S. Valentino) sono piuttosto ripidi, quindi si prosegue su strada forestale con discreti saliscendi fino al Passo

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Distelgrube Faltmaralm

Distelgrube Faltmaralm 7 Valle di Pfelders 36 Distelgrube Faltmaralm Paesaggio tipico di alta montagna e malga Pfelders C B A Pfelders 7 Faltmaralm, Bergkristall poca carta Kompass 044 14,5 km 5.30 ore 1550 m 900 m 2388 m lug.

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

Scialpinismo nelle Dolomiti

Scialpinismo nelle Dolomiti 70 itinerari Bacci 76 itinerari Cauz Kehrer Stauder Willeit Zangrando Ulrich Kössler Scialpinismo nelle Dolomiti Scialpinismo per principianti Dalle Tre Cime a Cortina, Fanes e Puez fino al Civetta Alto

Dettagli

NOTE GENERALI E RACCOMANDAZIONI

NOTE GENERALI E RACCOMANDAZIONI NOTE GENERALI E RACCOMANDAZIONI Leggere il presente opuscolo attentamente ed informarsi con il Direttore di Escursione sul percorso e sulle difficoltà previste tenendo conto delle proprie capacità. Le

Dettagli

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015 Trekking ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 27-30 Agosto 2015 Trekking ad anello in senso orario di 4 giorni all interno delle Dolomiti Friulane, tra guglie vertiginose e prati assolati. L itinerario attraversa

Dettagli

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila IN BREVE IL COMMITTENTE Comune di Cappadocia (Aq) CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila LA SFIDA Valorizzare il territorio comunale promuovendo forme di turismo slow a basso

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014 Ci trovate a Malè in Piazza Regina Elena,17 nei seguenti orari: dal 30 giugno al 14 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 20, agosto dal lunedì a sabato dalle ore 17 alle 20 347 7457328 oppure

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

programmi inverno 2011 / 2012

programmi inverno 2011 / 2012 programmi inverno 2011 / 2012 nelle vallate canavesane del Gran Paradiso. SUMMIT4061 guide granparadiso, vi propone, di seguito, alcuni programmi per la stagione invernale 2011/2012 ormai iniziata, dove,

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva.

Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva. Oggetto: Progetto di valorizzazione turistico-ambientale attraverso l arrampicata sportiva. L associazione DirezioneVerticale, impegnata nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio Ambientale

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E.

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E. Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e di Arrampicata Libera Cosimo Zappelli Sezioni C.A.I. M. Bacci Viareggio - E. Bertini Prato La parola chiave in montagna è Sicurezza 2 Materiale I cordini e i

Dettagli

Descrizione analitica dei sentieri CAI

Descrizione analitica dei sentieri CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano 1929 Descrizione analitica dei sentieri CAI INFORMAZIONI SULLA COMPETENZA DEI SENTIERI LO SVILUPPO DEI SENTIERI RICADENTI NELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA MONTE

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA D ALPINISMO 60 CORSO ROCCIA 2012

GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA D ALPINISMO 60 CORSO ROCCIA 2012 Lezioni Pratiche GRUPPO RAGNI DELLA GRIGNETTA SCUOLA D ALPINISMO 60 CORSO ROCCIA 2012 Sabato 5 maggio Barzio Ritrovo: ore 8.00 c/o parcheggio Domenica 6 maggio Barzio Ritrovo: ore 8.00 c/o parcheggio Domenica

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR)

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia Programma 9:00 Apertura lavori 9:15 Un anno di LibreItalia, Sonia Montegiove 9:30

Dettagli

TREKKING D AGOSTO in DOLOMITI SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA Le Dolomiti sono davvero le montagne per tutti. Una vacanza in Dolomiti è qualcosa di

TREKKING D AGOSTO in DOLOMITI SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA Le Dolomiti sono davvero le montagne per tutti. Una vacanza in Dolomiti è qualcosa di TREKKING D AGOSTO in DOLOMITI SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA Le Dolomiti sono davvero le montagne per tutti. Una vacanza in Dolomiti è qualcosa di unico, una esperienza impagabile che fa bene al corpo

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli