FATTURATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATTURATO"

Transcript

1 Gentile Avvocato, con la presente abbiamo il piacere di comunicarle che il Consiglio dell Ordine degli Avvoca2 di Napoli ha so3oscri3o una convenzione assicura2va che ci vede protagonis6 in quanto Correspondent dei Lloyd s di Londra. RESPONSABILITA CIVILE PROFESONALE La convenzione prevede la possibilità, per tu< gli associa6 all Ordine, di accedere alla Polizza di Responsabilità Civile Professionale Lloyd s, la migliore disponibile sul mercato, a condizioni di par6colare favore con un capitolato di polizza estremamente completo che prevede retroafvità 5 anni (in presenza di con6nuità assicura6va), massimali modulabili da Euro a e l inclusione di tu3e le principali estensioni: Libera Docenza, RCT Conduzione Studio, RCO, Studi Associa8, Pra8can8, Liquidatore Curatore, Commissario, Vincilo di Solidarietà, Mediatore Conciliazione Controversie, Amministratore Condominiale, Interruzione/ Sospensione advità, Codice della Privacy, DL 81 09/04/2008, Smarrimento documen8. Alcuni esempi di premio: MASMALE FATTURATO < ,00 225,00 335,00 < ,00 265,00 370,00 NB - Le tariffe si intendono immediatamente confermate in assenza di sinistri. Per poter aderire è necessario compilare integralmente e soposcrivere il ques2onario, che, Le ricordo, diverrà parte integrante della polizza Lloyd s, e la documentazione precontrapuale che Le trasmefamo in allegato. Il tu3o dovrà essere scansionato ed inviato all indirizzo dedicato: avvoca6delsud@altafinance.eu. Una volta ricevuto il ques6onario, sarà nostra cura farle pervenire la nostra migliore proposta alla quale potrà aderire provvedendo a bonificare il premio indicato nel preven2vo sul conto corrente: Alta Finance Spa Via Corsica, 19/ Genova C/O Intesa San Paolo IBAN IT71U Incassato il bonifico sarà nostra cura fornirle un cer2ficato di copertura in a3esa della polizza che sarà spedita entro un massimo di 3 giorni lavora2vi. Alta Finance SpA Codice Fiscale/Par6ta Iva REA N RUI N B e mail: info@altafinance.eu - pec altafinance@legalmail.it Sede Legale e Direzione Generale: Via Corsica 19/ Genova Tel Fax Ufficio di Rappresentanza - Largo Fontanella di Borghese, Roma Ufficio Commerciale - Via Posillipo, Napoli

2 INFORTUNI Con l occasione Le segnaliamo anche che disponiamo di un interessante soluzione per gli Infortuni dei Professionis2, Pra2can2 e Collaboratori di Studio che prevede, ad esempio: Morte Invalidità Permanete Rimborso Spese Mediche Premio Annuale Qualora invece necessitasse di massimali Morte, Invalidità permanente da malafa e Invalidità permanente da Infortunio più eleva2 La informiamo che disponiamo di un capitolato di polizza Lloyd s che ci consente di prevedere massimali fino a In entrambi e casi può scriverci per informazioni all indirizzo avvoca2delsud@altafinance.eu. POLIZZE AUTO Le segnaliamo infine che siamo a Sua disposizione anche per le coperture assicura6ve rela6ve alla Sua auto. Per quanto riguarda in par6colare la RCA sarà sufficiente che ci invii la targa del Suo veicolo, ed eventualmente una scansione della polizza in scadenza, all indirizzo rca@altafinance.eu e sarà nostra cura farle pervenire il miglior preven2vo disponibile. RingraziandoLa per l a3enzione mi è gradita l occasione per porgere i più cordiali salu6. Massimo Rosa Dire3ore Commerciale Alta Finance S.p.A. Alta Finance SpA Codice Fiscale/Par6ta Iva REA N RUI N B e mail: info@altafinance.eu - pec altafinance@legalmail.it Sede Legale e Direzione Generale: Via Corsica 19/ Genova Tel Fax Ufficio di Rappresentanza - Largo Fontanella di Borghese, Roma Ufficio Commerciale - Via Posillipo, Napoli

3 MODULO&DI&PROPOSTA/QUESTIONARIO& TE&IMPORTANTI& La# presente# proposta# è# rela-va# alla# potenziale# s-pulazione# di# una# polizza# RC# PROFESONALE# in# regime# di# Claims# Made,# il# che# significa# che# l assicurazione# vale# per# le# richieste# di# risarcimento# pervenute# per# la# prima# volta# all assicurato# nel# corso# del# periodo# di# assicurazione# e# da# ques-# denunciate# all assicuratore# durante# il# medesimo# periodo,#a#condizione#che#tali#richieste#siano#conseguen-#a#comportamen-#colposi#pos-#in#essere#successivamente# alla#data#di#retroafvità#indicata#in#polizza#e#non#siano#già#no-#all assicurato.# Le& risposte& rela:ve& alle& domande& formulate& nella& presente& Proposta/Ques:onario& sono& considerate& di& fondamentale& importanza& per& gli& Assicuratori.& Occorre& compilare,& datare& e& firmare& la& presente& Proposta/ Ques:onario& solo& dopo& un ahenta& analisi& delle& risposte& offerte& agli& assicuratori& in& quanto& ogni& informazione& errata,& omessa& e/o& inesaha& potrebbe& comportare& l annullamento& del& contraho& o& la& perdita& parziale& del& diriho& all indennizzo.& Per#oIenere#quotazione#rispondere#a#tuIe#le#domande#in#modo#esauriente#ed#in#ogni#loro#parte#(#ove#lo#spazio#non# fosse# sufficiente# u-lizzare# il# foglio# INTEGRAZIONE# ALLE# DOMANDE# appositamente# previsto)# indicando# N/A# (N# APPLICABILE)#ove#necessario.# AVVOCATO 1. TProfessionista# individuale# che# intende# s-pulare# l assicurazione# per# conto# proprio.#(compilare+punto+1.1+pagina+successiva)+ TStudio# Associato# che# intende# s-pulare# l assicurazione# soltanto# per# conto# proprio.#(compilare+punto+1.2+pagina+successiva)+ TStudio#Associato#che#intende#s-pulare#l assicurazione#per#conto#proprio.#e#per# conto#di#tuf#i#professionis-#che#lo#compongono#(inserire#i#rela-vi#introi-#degli# assicura-,# faiurato# Studio# più# singole# par-te# iva# che# lo# compongono,# nel# faiurato#totale#nella#tabella#t#allegato#1)# #(compilare+punto+1.2++e+1.3+pagina+successiva)+

4 1.1&Proponente Nome#e#Cognome Par-ta#Iva/Codice#Fiscale Indirizzo&del&Proponente Via CiIà Data#inizio#aFvità CAP/Provincia Anno#di#iscrizione#all albo Sito#web Indirizzo#di#posta#eleIronica#( ) Indirizzo#di#posta#eleIronica#cer-ficata#(PEC) 1.2&Proponente&in&caso&di&Studio&Associato Nome#e#Cognome Par-ta#Iva/Codice#Fiscale Indirizzo&del&Proponente Via CiIà CAP/Provincia Data#cos-tuzione Sito#web Indirizzo#di#posta#eleIronica#( ) Indirizzo#di#posta#eleIronica#cer-ficata#(PEC) 1.3&In&caso&di&Studio&Associato&indicare&le&generalità&per&ciascun&professionista&che&si&intende&assicurare Nome&e&Cognome Qualifica Anno&di&iscrizione&Albo

5 2.Massimale&richiesto & & & & & & & Altro: 3.&L Assicurato&ha&mai&soHoscriHo&proposte&o&è&mai&stato&assicurato&per&la&R.C.&Professionale? Se& si& indicare& il& nome& dell assicuratore,& i& massimali,& le& franchigie,& il& premio& lordo,& la& retroayvità& e& la& data& di& scadenza. Nome#Assicuratore Massimale Franchigie/Scoper- Premio#lordo Scadenza RetroaFvità 4.&Si&sono&mai&verificate&perdite&o&sono&mai&state&avanzate&richieste&di&risarcimento&contro&l assicurato& e/o&soci&passa:&e/o&soci&presen:,&e/o&qualsiasi&membro&dello&staff&passato&e/o&presente&negli&ul:mi&5& anni? Se& si& fornire& tuy& i& dehagli& possibili& riguardo& l ammontare& della& perdita& o& delle& richieste& di& risarcimento,& ALLEGANDO&ANCHE&LA&DOCUMENTAZIONE&DISPONIBILE 5.Siete&a&conoscenza&di&qualche&circostanza&che&possa&dare&origine&ad&una&perdita&o&ad&una&richiesta&di& risarcimento&contro&l assicurato,&i&soci&presen:&e/o&passa:&e/o&qualsiasi&membro&dello&staff&passato&e/o& presente&? Se&si,&fornire&deHagli 6.Qualche&compagnia&assicuratrice&ha&mai&annullato&o&rifiutato&di&concedere&o&rinunciato&a&rinnovare&la& copertura&per&la&r.c.&professionale&dell assicurato&negli&ul:mi&5&anni? Se&si,&fornire&deHagli

6 7.L Assicurato,& o& alcun& membro& del& proprio& Staff,& è& sindaco& o& revisore& dei& con:,& o& consigliere& di& amministrazione&di&società&o&di&en:&? Se&si,&riportare&qui&soHo&l elenco&delle&società&aggiornato&alla&data&di&compilazione&del&ques:onario: SOCIETA SETTORE&MERCEOLOGICO DATA 7.1&L Assicurato,&o&alcun&membro&del&proprio&Staff,&è&aHualmente&o&è&stato&in&passato&&sindaco&o&revisore& dei&con:,&o&consigliere&di&amministrazione&di&società&o&di&en:&? T#che#sono#state/i#oggeIo#di# Amministrazione# Controllata # T#che#sono#sta-#dichiara-#in#"Stato#di#Fallimento T#che#sono#sta-#soIopos-#a# Concordato# Preven-vo T#che#sono#sta-#oggeIo#di# Amministrazione# Straordinaria T#che#sono#sta-#dichiara-#in# Stato#Liquidazione# CoaIa#Amministra-va T# per# le# quali# è# in# corso# un# procedimento# per# la# dichiarazione#di#una#delle#situazioni#di#cui#sopra Se&si,&fornire&deHagli

7 Allegato&N 1 Composizione&del&faHurato&per:& COMMERCIALISTA/ESPERTO&CONTABILE&b&CONSULENTE&DEL&LAVORO ATTIVITA AFvità#ordinaria# (Contabilità#consulenza,#bilancio,#libera#docenza) CONSUNTIVO&AN& PRECEDENTE STIMA&AN& &CORRENTE Se&il&Professionista&esercita&le&seguen:&aYvità,&barrare&ed&indicare&il&rela:vo&faHurato:& (In&caso&di&assenza&di&barratura&l ayvità&si&considera&come&non&esercitata&dal&professionista) Sindaco#T#Revisore#dei#Con-/Revisore#Legale Amministratore Membro#dell Organismo#di#Vigilanza#ai#sensi#del#D.lgs# 231/01 Acquisizioni#e#Fusioni Società#EDP Indicare#la#Ragione#Sociale#della#Società#di#EDP Indicare#la#Par-ta#Iva#della#Società#di#EDP Visto#di#conformità Altre#Cer-ficazioni#e#Vis- Funzioni#svolte#davan-#a#Commissioni#Tributarie Altro** TOTALE **Altro#(#specificare#aFvità/mansioni#esercitate) Data Cognome&e&Nome/&Funzione&di&chi&firma Timbro&e&Firma&

8 Allegato&N 2 FOGLIO& INTEGRAZIONE&ALLE&DOMANDE Nel#caso#gli#spazi#per#le#risposte#alle#domande#del#ques-onario#non#fossero#sufficien-,#prego#u-lizzare#questo#foglio Data Cognome&e&Nome/&Funzione&di&chi&firma Timbro&e&Firma&

9 TA&PER&IL&PROPONENTE/FIRMATARIO Il&Broker&si&impegna&a&garan:re&la&massima&riservatezza&rela:vamente&alle&informazioni&contenute&nel& presente&ques:onario&che&non&è&vincolante&in&alcun&modo&sia&per&il&proponente/firmatario&sia&per&le& Persone& assicurate& che& per& l Assicuratore,& ma& qualora& le& par:& addivengano& alla& sohoscrizione& della& polizza&in&oggeho,&il&ques:onario&verrà&considerato&come& base &per&la&s:pula&della&polizza&stessa&in&tal& caso&il&ques:onario&sarà&allegato&alla&polizza&divenendo&parte&integrante&della&stessa.& Codice&della&Privacy &(Art.13&del&D.LGS.&N 196/03)&b&Informiamo&che&il&traHamento&dei& da:&personali & e& sensibili &riferito&a&voi&od&eventualmente&a&persone&di&cui&vi&avvalete&nell espletamento&della&vostra& ayvità,&è&direho&esclusivamente&allo&svolgimento&dell ayvità&di&mediazione&assicura:va&di&cui&al&d.lgs.& N 209/2005.& DeHo& trahamento& potrà& da& noi& essere& effehuato& con& l ausilio& di& mezzi& elehronici.& Nel& confermarvi& che& i& da:& personali & non& sono& soggey& a& diffusione,& ma& potranno& essere& soggey& a& trasferimento,&vi&precisiamo&che&il&responsabile&del& trahamento &è&il&broker&con&l ausilio&anche&di& società&ad&esso&collegate.&la&sohoscrizione&del&presente&modulo&proposta/ques:onario&è&da&intendersi& quale& assenso &scriho&al& trahamento &dei&suddey&da:.& IL& PRESENTE& QUESTIONARIO& HA& VALIDITA & 30& GIORNI& DALLA& DATA& DI& VALIDAZIONE/ COMPILAZIONE,& SCADUTI& I& QUALI& IN& CASO& DI& EMISONE& CONTRATTUALE,& L ASCURATO& DOVRA & FIRMARE& E&COMPILARE&UNA&DICHIARAZIONE&SENZA&NISTRI&(No&Claims&Declara:on) Data Cognome&e&Nome/&Funzione&di&chi&firma Timbro&e&Firma&

10 DICHIARAZIONE Il# soioscriio,# rappresentante# legale/procuratore# dell Assicurato# e# degli# altri# soggef# assicura-# dichiara# che# le# affermazioni# e# le# informazioni# fornite# corrispondono# a# verità# e# che# nessuna# informazione# importante#è#stata#soiaciuta,#omessa#o#alterata#e#riconosce#che#il#presente#modulo#proposta#e#ogni#altra# informazione# fornita# dal# soioscriio# o# per# conto# dell Assicurato# cos-tuisce# la# base # all eventuale# contraio#di#assicurazione#che#sarà#emesso#in#conseguenza.#mi#dichiaro#/#ci#dichiariamo#disponibili#ad# informare# immediatamente# gli# Assicuratori# di# ogni# variazione# di# quanto# qui# dichiarato,# che# avvenga# successivamente#alla#compilazione#del#presente#ques-onario.# La#firma#del#presente#ques-onario#non#impegna#l Assicurato#alla#s-pulazione#del#contraIo. Il& Proponente/Assicurato& dichiara& di& aver& preso& visione& del& Fascicolo& Informa:vo& redaho& ai& sensi& del& Regolamento& IVASS& (Ex& ISVAP)& art.35& del& 2010& composto& da:& Nota& Informa:va,& Glossario,& Condizioni&Generali&di&Assicurazione. AVVERTENZA:# Il# Broker# si# riserva# il# diriio# di# richiedere# ogni# ulteriore# informazione# che# ritenesse# necessaria#alla#definizione#della#quotazione#del#rischio#proposto. Data Cognome&e&Nome/&Funzione&di&chi&firma Timbro&e&Firma&

11 Informativa precontrattuale - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI - QUESTIONARIO PRIVACY - MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE - RICEVUTA DOCUMENTAZIONE PRECONTRATTUALE - QUESTIONARIO ADEGUATEZZA CONTRATTUALE

12 INFORMATIVA RESA ALL INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO ASCURATIVO DEI DATI PERSONALI AI SEN DELL ART.13 DEL CODICE DELLA PRIVACY (D.LGS 196 DEL 30 GIUG 2003) Con effetto 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il D.Lgs 196 del , denominato Codice della Privacy, che riunisce in un unico contesto la Legge 675/1996 e altri Decreti Legislativi, regolamenti, e codici deontologici che si sono succeduti in questi anni. Ai sensi dell art. 13, il Broker, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali è tenuto a fornire alcune informazioni riguardanti l utilizzo degli stessi. Alcuni di questi dati (anagrafica, codice fiscale o partita iva, estremi di documenti di identificazione) devono, in ogni caso, essere acquisiti dal Broker per adempiere le attività economiche e/o professionali e possono essere richiesti in relazione al tipo di contratto da stipulare. I dati personali richiesti sono strettamente connessi e strumentali alla gestione dei rapporti alla clientela (ad esempio acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti dal contratto concluso con la Clientela, etc.). morte, polizze infortuni, polizze previdenziali, malattia e/o rimborso spese mediche, polizze, cauzioni, servizio di gestione sinistro etc.) il Broker richieda alcuni dati sensibili, perché da essi possono desumersi informazioni sul suo stato di salute etc., e l eventuale adesione del Cliente a contratti assicurativi con Compagnie di Assicurazione. Per il trattamento di tali dati la Legge richiede una specifica approvazione che si trova nella dichiarazione di consenso allegata. 3. MODALITA DEL TRATTAMENTO I dati verranno trattati principalmente con strumenti manuali, elettronici, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e verranno memorizzati sia su supporti informatici sia su sopporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy. 1. FINALITA DEL TRATTAMENTO DATI I dati personali vengono trattati nell ambito della normale attività del Broker secondo le seguenti finalità: I dati personali vengono trattati nell ambito della normale attività del Broker secondo le seguenti finalità: a) dirette esclusivamente all espletamento dell attività di mediazione con imprese di assicurazione e riassicurazione svolta nel Vostro interesse di cui al D.Lgs n. 209 del Codice delle Assicurazioni; b) connesse agli obblighi previsti da Leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni impartite da Autorità e ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo (normativa antiriciclaggio, disposizioni dell IVASS, etc.); c)funzionali allo sviluppo dell attività del Broker per le quali l interessato ha facoltà di manifestare o meno il consenso : c.1) inviare alla clientela informazioni o materiale pubblicitario riguardante prodotti o servizi del Broker; c.2) inviare alla clientela circolari tecniche informative di vario genere e quelle riguardanti la prevenzione dei rischi; c.3) verificare il livello di soddisfazione della clientela sui prodotti ed i servizi del Broker anche attraverso società di ricerche di mercato. 2. DATI SENBILI Precisiamo che di norma non si richiede agli interessati l indicazione di dati definiti come sensibili ai sensi dell art. 4 del Codice della Privacy. Può accadere tuttavia che in relazione a specifiche operazioni, servizi, o prodotti richiesti dal Cliente (ad es.: accensione di polizze assicurative sulle persone : vita temporanee caso 4. CONFERIMENTO DEI DATI Ferma l autonomia personale dell interessato, il conferimento dei dati personali, sia comuni sia sensibili, può essere : a) obbligatorio in base a Legge, regolamento o normativa comunitaria (ad esempio per Antiriciclaggio, Casellario Centrale Infortuni, Motorizzazione Civile); b) strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione dei sinistri; c)facoltativo ai fini dello svolgimento di cui al punto 1 lettera c). 5. CONSEGUENZA DEL RIFIUTO DEI DATI In caso di mancato inserimento di uno o più dati obbligatori richiesti ai punti 4. a) e b), l interessato non potrà godere del servizio richiesto. Non comporta alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione nel caso di cui al punto 4. c), ma preclude la possibilità di svolgere le attività indicate al punto 1. c). 6. SOGGETTI A CUI POTRAN ESSERE COMUNICATI I DATI PERSONALI I dati personali relativi al trattamento in questione possono essere comunicati: a) per le finalità di cui al punto 1. a) e b) ad altri soggetti del settore assicurativo quali a titolo esemplificativo e non esaustivo : assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori, mediatori di assicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (ad esempio Banche e Sim); società che effettuano l acquisizione, la registrazione e il trattamento di

13 dati contenuti in documenti o supporti forniti al Broker dai Clienti per svolgere testi e capitolati assicurativi, convenzioni, etc. società che svolgono servizi assicurativi di professionisti in genere: Risks Manager, società di stime patrimoniale, etc.; legali, periti e autofficine; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione e il pagamento dei sinistri, medici legali, consulenti legali ed a ogni altro soggetto interessato alla gestione e definizione del sinistro; società di servizi tra cui quelle per l informatica per consentire l esecuzione di operazioni e/o servizi richiesti dal Cliente (ad esempio, servizio di trasferimento dati e/o meccanizzazione), per le procedure di archiviazione, per la stampa della corrispondenza e la gestione della posta in arrivo e in partenza; organismi associativi (ANIA, AIBA, ANRA, ANEIS) e consortili propri del settore assicurativo; società controllate a cui è stato eventualmente ceduto in appalto parte delle attività di servizio (ad esempio la gestione dei sinistri); IVASS e Ministero dell Industria e del Commercio e dell Artigianato, CONSAP, UCI, Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dati è obbligatoria (ad esempio, Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortuni, Motorizzazione Civile e dei trasporti in concessione); società preposte al controllo delle frodi, al recupero dei crediti e la rilevazione dei rischi creditizi e di insolvenza; a Pubbliche Amministrazioni, ai sensi di Legge; a società preposte alla Certificazione di Qualità. Senza il consenso dell interessato alla comunicazione dei dati alle suddette società ed ai correlati trattamenti, il Broker potrà dare corso solo a quelle operazioni e servizi che non richiedono la comunicazione di dati personali a terzi, vale a dire trasmissione di avvisi di scadenza, consulenza assicurativa, trasmissione quietanze sinistri. b) per le finalità di cui al punto 1. a), b) e c) a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizione di Legge). Senza il consenso dell interessato può essere inficiata la qualità del servizio offerto al Cliente e conseguentemente del prodotto offerto. 7. DIFFUONE DEI DATI I dati personali non sono soggetti a diffusione. 8. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL ESTERO Per le medesime finalità di cui al punto 1, i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c)della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3) L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di Legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati accolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4) L interessato ha diritto di opporsi in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 10. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E la società Alta Finance SpA Sede Legale: Via Corsica 19/11, Genova, Direzione Generale: Via Corsica 19/11, Genova, C.F. e P.IVA , nella persona del suo Legale Rappresentante: Sig. Roberto Cecconi roberto.cecconi@altafinance.eu. 11. RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DATI E il Sig. Mario Stornaiuolo, Presidente della Società. Per esercitare i diritti previsti dall art. 7 del Codice della Privacy, sopra elencati, l Interessato dovrà rivolgere richiesta scritta indirizzata a: Alta Finance SpA Via Corsica 19/ Genova (GE) mario.stornaiuolo@altafinance.eu Alla Cortese Attenzione del Responsabile del Trattamento dati: Sig. Mario Stornaiuolo. 9. DIRITTI DELL INTERESSATO In relazione al trattamento di dati personali l interessato ha diritto, ai sensi dell art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy: 1) L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2)

14 DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENBILI Ai sensi dell art.13 del Codice della Privacy Preso atto dell informativa che ci è stata fornita ai sensi del Codice della Privacy di cui sopra, Acconsento/Acconsentiamo Non Acconsento/Non acconsentiamo 1.al trattamento dei dati personali comuni che mi/ci riguardano, funzionale al rapporto giuridico da concludere o in essere con la società di intermediazione; 2. alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicate al punto 6. a) e b) della predetta informativa, che li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di cui al punto 1 lettera a) e b), della medesima informativa o obbligatori per Legge; 3. al trasferimento degli stessi dati all estero come indicato al punto 8 della predetta informativa con finalità di cui al punto 1. a) e b). DATI SENBILI Per quanto riguarda il trattamento di dati sensibili, eventualmente acquisiti dal Broker per l esecuzione delle operazioni e dei contratti indicati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo al punto 2. della predetta informativa, sempre nei limiti in cui esso sia strumentale alla specifica finalità perseguita dall operazione o dai servizi da me/noi richiesti e il loro eventuale trasferimento all estero. Acconsento/Acconsentiamo Non Acconsento/Non acconsentiamo PRODOTTI E SERVIZI DEL BROKER E SOCIETA FACENTI PARTE DEL GRUPPO Per quanto riguarda l invio da parte del Broker o da parte di società del gruppo di appartenenza di informazioni o materiale pubblicitario riguardante prodotti o servizi del Broker stesso e delle società del gruppo o di Compagnie di Assicurazione o di altre Società. RICERCA DI MERCATO E VERIFICA QUALITA DEL SERVIZIO OFFERTO Per quanto riguarda la comunicazione da parte del Broker o da parte di società del gruppo di appartenenza dei miei/nostri dati a società di ricerche di mercato e indagine al fine di verificare la qualità dei servizi e prodotti erogati dal Broker nonché in merito alla soddisfazione dei Clienti e il loro eventuale trasferimento all estero. Acconsento/Acconsentiamo Non Acconsento/Non acconsentiamo AVVERTENZA: Rimane fermo che il consenso prestato è condizionato al rispetto della normativa vigente Luogo e Data Cognome e Nome Firma (Timbro per le Società)

15 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART 49 REGOLAMENTO IVASS 5/2006 SEZIONE A (EX ALLEGATO 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.Lgs n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private), del regolamento IVASS n. 5/2006 e del provvedimento IVASS n del , in tema di norme di comportamento che devono essere osservate nell esercizio dell attività di intermediazione assicurativa, gli intermediari: A. Prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto, nonché in caso di modifiche di rilevo del contratto o di rinnovo che comporti tali modifiche, consegnano al Contraente copia del documento (allegato 7B del regolamento IVASS), che contiene notizie sull intermediario stesso, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela del contraente; B. Prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto, illustrano al Contraente in modo corretto, esauriente e facilmente comprensibile, gli elementi essenziali del contratto con particolare riguardo alle caratteristiche, alla durata, ai costi, ai limiti di copertura, agli eventuali rischi finanziari connessi alla sua sottoscrizione ed ad ogni altro elemento utile a fornire un informativa completa e corretta; C. Sono tenuti a proporre o consigliare contratti adeguati alle esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del Contraente, nonché, ove appropriato in relazione alla tipologia del contratto, alla sua propensione al rischio; a tal fine acquisiscono dal Contraente stesso ogni informazione che ritengono utile; D. Informano il Contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare il contratto più adeguato alle sue esigenze; nel caso di volontà espressa dal Contraente di acquisire comunque un contratto assicurativo ritenuto dall Intermediario non adeguato, lo informano per iscritto dei motivi dell inadeguatezza; E. Consegnano al Contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia del contratto stipulato e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto; F. Possono ricevere dal Contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento: 1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all impresa di assicurazione oppure all Intermediario, espressamente in tale qualità; 2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1; 3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di 750,00 (settecentocinquanta euro) annui per ciascun contratto (Provvedimento n del )

16 SEZIONE B (EX ALLEGATO 7B) INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA N PREVISTA, DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo ha l obbligo di consegnare al Contraente il presente documento che contiene notizie sull intermediario stesso, su potenziali situazioni di conflitto di interesse e sugli strumenti di tutela del contraente. L inosservanza dell obbligo di consegna è punita con sanzioni amministrative pecuniarie e disciplinari. PARTE 1 Informazioni generali relative all Intermediario che entra in contatto con il Contraente e sul Broker che intermedia il contratto TABELLA 1.1 In caso di soggetto iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi Cognome Nome Qualifica Addetto all intermediazione al di fuori dei locali del broker sottoindicato Iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi Numero Data Sezione Dati del Broker che intermedia il contratto Ragione sociale Alta Finance Spa Sede legale Via Corsica 19/11 Telefono Fax Pec Sito internet info@altafinance.eu altafinance@legalmail.it Numero Data Sezione B Aprile 2011 B AVVERTENZA I dati identificativi e di iscrizione dell intermediario, sopra forniti, possono essere verificati consultando il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI) sul sito IVASS: - Autorità Competente alla vigilanza: IVASS Via del Quirinale Roma PARTE 2 INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI TUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERES 2.1 INFORMAZIONI GENERALI L Intermediario che entra in contatto con il cliente e/o il broker non detengono una partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di una Impresa di assicurazione. Nessuna Impresa di assicurazione o impresa controllante di una Impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto del soggetto che entra in contatto con il cliente e/o del broker. Con riguardo al contratto proposto l Intermediario dichiara di: - fornire consulenze basate su un analisi imparziale fondata su un numero sufficientemente ampio di contratti disponibili sul mercato al fine di consigliare un prodotto idoneo a soddisfare le richieste del contraente (in caso affermativo, precisare il numero dei contratti sui quali fonda le proprie valutazioni); - proporre contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongono di proporre esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione. In tal caso, su richiesta del Contraente, indica la denominazione delle imprese di assicurazione con le quali ha o potrebbe avere rapporti d affari, fermo

17 restando l obbligo di avvisare il contraente del diritto di richiedere tali informazioni. Il cliente ha quindi diritto di chiedere la denominazione delle Imprese di Assicurazione con le quali Alta Finance SpA. ha o potrebbe avere rapporti d affari. 2.2 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MISURA DELLE PROVVIGIONI RICOSCIUTE DALLE IMPRESE PER I CONTRATTI RCA (In attuazione alle disposizioni dell art 131 del Codice delle Assicurazioni ed all art. 9 del Regolamento di attuazione 23/2008 emanato dall IVASS che disciplinano la trasparenza dei premi e delle condizioni del contratto nell assicurazione obbligatoria veicoli e natanti). In caso di contratti RCA, viene allegata una tabella (allegato 1) nella quale sono specificati i livelli provvigionali riconosciuti al broker dall Impresa di assicurazione con la quale lo stesso ha rapporti di affari per la RCA. Le provvigioni in cifra fissa ed in percentuale sul premio lordo, riconosciute per il contratto proposto, cui la presente informativa si riferisce, sono invece rilevabili dal preventivo o dallo stesso contratto. Nel caso di contratto intermediato tramite Agenzia della Impresa di assicurazione, le provvigioni indicate sono quelle riconosciute dall Impresa di assicurazione alla sua Agenzia, mentre quelle riconosciute da quest ultima al broker, facoltativamente indicate, sono parte delle precedenti e non rappresentano quindi un aumento del premio. PARTE 3 INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE 3.1 INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi dell art. 117 del Codice delle Assicurazioni, i premi pagati dal Contraente agli Intermediari e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti alle Imprese di assicurazione, se regolati per il tramite dell Intermediario costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell intermediario stesso. L attività di intermediazione esercitata è garantita da una polizza di Assicurazione di Responsabilità Civile che copre i danni arrecati ai contraenti, da negligenze ed errori professionali dell intermediario o da negligenze, errori professionali e infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l intermediario deve rispondere a norma di legge. Il Contraente e l Assicurato hanno la facoltà di rivolgersi al Fondo di Garanzia per l attività dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, istituito presso la Consap, Via Yser 14, Roma, telefono 06/ per chiedere, laddove ne esistano i presupposti ed il diritto a farlo, il risarcimento del danno patrimoniale loro causato dall esercizio dell attività d intermediazione, che non sia stato risarcito dall intermediario stesso o non sia stato indennizzato attraverso la polizza di cui al precedente punto. Il Contraente e l Assicurato hanno la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all Autorità Giudiziaria, di proporre reclamo all IVASS. 3.2 DEMINAZIONE SOCIALE DELLE IMPRESE E/O AGENZIE DI ASCURAZIONE CON LE QUALI L INTERMEDIARIO INTRATTIENE RAPPORTI DI LIBERA COLLABORAZIONE In considerazione dell elevato numero di rapporti di collaborazione, l elenco delle Compagnie / Agenzie di assicurazione con le quali Alta Finance SpA intrattiene rapporti di libera collaborazione e con quali ha in essere un accordo in corso di validità che autorizza la stessa ad incassare i premi con efficacia liberatoria per il contraente, è consultabile sul sito internet tale elenco potrà comunque essere fornito al contraente su richiesta. 3.3 INFORMAZIONI SULL INCASSO DEI PREMI DEL CONTRATTO PROPOSTO Ai sensi dell art. 118 del D.Lgs n. 209/2005 e 55 Reg. IVASS n. 5/2006, in caso di autorizzazione all incasso dei premi per conto della Impresa di assicurazione o dell Agenzia, tramite accordo ratificato dall Impresa mandante, il pagamento del premio eseguito in buona fede al Broker o ai suoi collaboratori, si considera effettuato direttamente all Impresa ed ha effetto liberatorio per il Contraente. In assenza della suddetta autorizzazione, il pagamento del premio eseguito al Broker non ha immediato effetto liberatorio e la decorrenza della copertura è subordinata alla attuazione degli accordi esistenti con la Impresa di assicurazione o l Agenzia. In tal caso l Intermediario è obbligato a fornire al cliente informazioni sulla effettiva decorrenza della copertura. IMPRESA DI ASCURAZIONE ACCORDO CON AUTORIZZAZIONE ALL INCASSO EFFICACIA LIBERATORIA

18 3.4 COLLABORAZIONE CON ALTRO BROKER. L Intermediario informa il Cliente che l intermediazione di questo contratto è effettuata in collaborazione con il Broker che segue contrassegnato da una X: RAGIONE SOCIALE ISCRIZIONE RUI DATA Tekne Broker Srl B /10/2011 David Assicurazioni Srl B /06/2007 The Broker SRL Brain Trust B /04/2007 PSM Broker Srl B /01/2011 B&P Srl - Belli & Partners Srl B /02/2015 TA IMPORTANTE PER IL CONTRAENTE E PER L ASCURATO In questo caso il pagamento del premio non ha effetto liberatorio, ai sensi dell art. 118 c.a.p. e 55 Reg. IVASS. La copertura è pertanto subordinata all assolvimento degli obblighi assunti dal broker nei confronti del collega che ha il rapporto con gli assicuratori, purché quest ultimo abbia ricevuto autorizzazione all incasso dei premi ai sensi degli artt. 118 c.a.p. e 55 Reg. IVASS.

19 Spett.le Alta Finance Spa Via Corsica 19/ Genova RICEVUTA DI CONSEGNA MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SEZIONI A-B REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 Il Sottoscritto/La Spett.le Cognome Nome- Ragione Sociale Nato il Città Provincia Codice Fiscale / Partita Iva Residente/Sede Legale Via Città Provincia ESTREMI DELLA POLIZZA O DELL APPENDICE A CUI RIFERISCE LA DICHIARAZIONE: Impresa di Assicurazione N Polizza/Proposta (*) Decorrenza (*)in caso di sottoscrizione di una proposta o di mancata comunicazione del numero da parte della compagnia, aggiungere emittenda. In ottemperanza all art. 49 comma 3 del Regolamento IVASS n. 5 del 16/10/2006, dichiara di aver ricevuto il Modello Unico - Sezioni A e B e di aver preso visione dell'elenco delle Imprese e delle Agenzie di assicurazione con cui la Vostra Società ha in essere accordi di collaborazione che autorizzano o meno ad incassare i premi e/o a pagare le somme dovute agli assicurati o agli altri aventi diritto, ai sensi dell art. 118 del D.Lgs n. 209/2005 e 55 Reg. IVASS n. 5/2006, all indirizzo Luogo e Data Cognome e Nome Firma (e timbro per le Società) DICHIARAZIONE DA SOTTOSCRIVERE IN CASO DI CONTRATTO RCA In ottemperanza all Art.9 comma 4 del regolamento ISVAP 23/2008, dichiara altresì di avere ricevuto la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dall impresa di assicurazioni o agenzia dell impresa di assicurazioni con cui ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato al punto 2.2 del Modello Unico - Sezione B, di cui con la precedente firma abbiamo ricevuta. Cognome e Nome Firma AVVERTENZA - Restituire firmato ad Alta Finance Spa Via Corsica 19/ Genova

20 QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI ASCURATIVI Gentile Cliente, la stipula di una assicurazione prevede numerose opzioni in base alle specifiche esigenze di ogni Assicurato. La nostra società è a disposizione per guidarla nella scelta mettendo a disposizione la propria professionalità ed esperienza; in quest ottica è stato predisposto questo questionario che permette un analisi più approfondita e mirata. Ovviamente non è un Suo obbligo fornire tali informazioni ma in questo caso Le chiediamo gentilmente di sottoscrivere la Dichiarazione di rifiuto di fornire le informazioni richieste. 1.INFORMAZIONI SUL COMPILATORE DEL QUESTIONARIO / CONTRAENTE DELLA POLIZZA Cognome, Nome/Ragione Sociale Codice Fiscale/Partita IVa Indirizzo di residenza /Sede Legale Cap, Provincia, Città Telefono Tipologia contraente Persona Fisica Persona Giuridica Attività Persona Fisica Lavoratore dipendente Studente Disoccupato Lavoratore Autonomo Pensionato Altro Attività Persona Giuridica Commerciante Agricola Servizi Industriale Artigiano Altro 2. INFORMAZIONI SULLE RAGIONI PER LE QUALI STIPULA L ASCURAZIONE L esigenza assicurativa deriva da: Obbligo di legge Obbligo contrattuale Protezione delle persone Protezione delle persone che concorrono alle attività aziendali Altro 3.INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO DA ASCURARE Cosa intende assicurare Beni o valori di proprietà o non ( Fabbricati ecc.) La propria persona familiari o altri Il proprio patrimonio per richieste di risarcimento per danni a terzi Obbligazioni nei confronti di terzi

21 Oneri derivanti da contenziosi legali I rischi da assicurare, di cui al punto precedente, sono già protette da altre coperture assicurative 4. TA IMPORTANTE E consapevole che la copertura assicurativa prevede contrattualmente: Esclusioni e/o limitazioni Scoperti e/o franchigie Possibilità di rivalsa verso terzi da parte dell assicuratore E consapevole che nel caso di assicurazione sottoscritta in forma Claims Made le richieste di risarcimento per danni a terzi, è operante per i reclami fatti per la prima volta contro l Assicurato durante il periodo di assicurazione in corso, riferiti a fatti commessi dopo la data di retroattività e denunciati agli Assicuratori durante il periodo di decorrenza dell Assicurazione. E consapevole che nel caso di assicurazione sottoscritta in forma Claims Made che terminato tale periodo cessano gli obblighi degli Assicuratori e nessuna denuncia potrà essere accolta E' consapevole che ai sensi del Codice Civile, la responsabilità civile si prescrive nel periodo di 10 anni dal momento del fatto. 6.SEZIONE DA FIRMARE SOLO SE IL QUESTIONARIO E STATO INTERAMENTE COMPILATO Confermo che le informazioni da me fornite con il questionario sono corrette e veritiere e che l Intermediario mi ha illustrato le caratteristiche essenziali della polizza e le prestazioni cui sono obbligati gli Assicuratori. Firma Cliente Firma Intermediario Luogo e Data 7.DICHIARAZIONE DI RIFIUTO DI FORNIRE UNA O PIU DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE Dichiaro di non voler fornire una o più delle informazioni richieste, nella consapevolezza che ciò pregiudica la valutazione dell adeguatezza del contratto alle mie esigenze assicurative. Firma Cliente Firma Intermediario Luogo e Data 8. DICHIARAZIONE DI VOLONTA DI ACQUISTO IN CASO DI POSBILE INADEGUATEZZA Il sottoscritto intermediario dichiara di avere informato il Contraente dei principali motivi, di seguito riportati, per i quali, sulla base delle informazioni disponibili, la proposta assicurativa non risulta o potrebbe non risultare adeguata alle Sue esigenze assicurative. Il sottoscritto contraente dichiara di voler comunque stipulare il relativo contratto Firma Cliente Firma Intermediario Luogo e Data

MODULO&DI&PROPOSTA/QUESTIONARIO&

MODULO&DI&PROPOSTA/QUESTIONARIO& MODULO&DI&PROPOSTA/QUESTIONARIO& TE&IMPORTANTI& La# presente# proposta# è# rela-va# alla# potenziale# s-pulazione# di# una# polizza# RC# PROFESONALE# in# regime# di# Claims# Made,# il# che# significa#

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 E SUCC. MODIFICHE INTERVENUTE ALL. 7A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio.

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE - DEBITAMENTE COMPILATO E SOTTOSCRITTO ALLEGANDO

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA

COMUNICAZIONE INFORMATIVA Regolamento ISVAP N. 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi della vigente normativa, la presente

Dettagli

SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006

SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 16/10/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale QUESTIONARIO/PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Professionale Ingegnere, Architetto, Geologo, Perito Industriale, Geometra, Agronomo e Forestale, Perito Agrario, Agrotecnico Ditta Individuale

Dettagli

c) funzionali allo sviluppo dell'attività del Broker per le quali l'interessato ha facoltà di manifestare o meno il consenso:

c) funzionali allo sviluppo dell'attività del Broker per le quali l'interessato ha facoltà di manifestare o meno il consenso: INFORMATIVA RESA ALL'INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO ASSICURATIVO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy (DL 196 DEL 30/06/03) Con effetto 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il

Dettagli

f) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento:

f) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento: SEZIONE A (ex modello 7A) MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N.7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DEL CONTRAENTE (non necessaria la compilazione in caso di accettazione online)

DATI ANAGRAFICI DEL CONTRAENTE (non necessaria la compilazione in caso di accettazione online) MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A In occasione del primo contatto con il contraente gli intermediari consegnano copia della presente comunicazione informativa 1 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI

Dettagli

AltaFinance. ALLEGATO 7A - REGOLAMENTO IVASS 7/2006 Intermediario che entra in contatto con il Cliente

AltaFinance. ALLEGATO 7A - REGOLAMENTO IVASS 7/2006 Intermediario che entra in contatto con il Cliente ALLEGATO 7A - REGOLAMENTO IVASS 7/2006 Intermediario che entra in contatto con il Cliente Cognome e Nome Sezione RUI Numero di iscrizione Cecconi Roberto - Responsabile Intermediazione Alta Finance SpA

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Regolamento ISVAP N. 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D. Lgs. n.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente: DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE contenente: - ALLEGATO 7A al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006 - ALLEGATO 7B al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre

Dettagli

tutti i diritti sono riservati

tutti i diritti sono riservati DENUNCIA DI DANNO SU POLIZZA INFORTUNI TERRITORIO Da inviare corredata di referto PS a silvana.bruni@magjlt.com tel 0685306547 Polizza UNIPOLSAI - 130850134 INFORTUNIO PROFESSIONALE Rischio in itinere

Dettagli

Ingegnere dell Informazione. Information and Communication Technology MODULO RACCOLTA DATI

Ingegnere dell Informazione. Information and Communication Technology MODULO RACCOLTA DATI Ingegneri dell Informazione Information and Communication Technology MODULO RACCOLTA DATI Contratto di assicurazione a copertura della Responsabilità Civile Professionale Ingegneri dell Informazione Il

Dettagli

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d.lgs. n. 209/2005 (Codice

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A La presente comunicazione viene affissa nei locali dell intermediario in posizione visibile al pubblico. Nel caso di offerta fuori sede o nel caso in cui la fase precontrattuale si svolga

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 VIA FRANCO SACCHETTI, 129 00137 ROMA P.IVA 13587571004 ISCRIZIONE RUI B 000533766 TEL: 0645548002 MAIL info@genialinsurance.it PEC_ genialinsurance@legalmail.it WEB SITE: www.genialinsurance.it MODELLO

Dettagli

NOTE: A MEZZO FAX AL N. 081/

NOTE: A MEZZO FAX AL N. 081/ NOTE: TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 30 (trenta) giorni da quando diventa necessaria la salvaguardia dei suoi diritti. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE

Dettagli

QUESTIONARIO POLIZZA RC PROFESSIONALE AMMINISTRATORE CONDOMINIO. Cap Città Pv

QUESTIONARIO POLIZZA RC PROFESSIONALE AMMINISTRATORE CONDOMINIO. Cap Città Pv Settebroker Srl Via G. Bosco 7-12100 Cuneo Rui B000119510 - settebroker@pec.it Tel 0171 603047 fax 0171 601469 QUESTIONARIO POLIZZA RC PROFESSIONALE AMMINISTRATORE CONDOMINIO Contraente Assicurato Indirizzo

Dettagli

Informativa precontrattuale

Informativa precontrattuale Informativa precontrattuale - Informativa del trattamento dei dati personali ( ai sensi dell art.13 del Codice della Privacy 196 del 30/06/2003) - Questionario Privacy - Modello Unico di Informativa Precontrattuale

Dettagli

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A Regolamento ISVAP N. 5/2006 - ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI (Ai sensi della vigente normativa, la presente

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO 7A Prima di far sottoscrivere una proposta o, qualora non prevista, un contratto di assicurazione gli intermediari consegnano al contraente copia della presente comunicazione informativa COMUNICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI GENIAL INSURANCE BROKER SRL VIA FRANCO SACCHETTI, 129 00137 ROMA P.IVA 13587571004 ISCRIZIONE RUI B000533766 TEL: 0645548002 info@genialinsurance.it WEB SITE: www.genialinsurance.it PEC:genialinsurance@pec.it

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA. Responsabilità Civile Personale Dipendente del S.S.N.

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA. Responsabilità Civile Personale Dipendente del S.S.N. MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Personale Dipendente del S.S.N. 1 ALLEGATO n. 7A Regolamento ISVAP N. 5/2006 ISVAP Istituto di Diritto Pubblico Legge 12 Agosto 1982, n.

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI INFORMAZIONI SUL CONTRAENTE 1. Nome o Ragione Sociale del contraente: 2. Indirizzo, CAP, Città: 3. Codice Fiscale e/o Partita IVA: 4. Attività

Dettagli

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l.

AD HOC GESTIONI ASSICURATIVE S.r.l. MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. nr. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Allegato 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private ("Codice")

Dettagli

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A Regolamento ISVAP N. 5/2006 - ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI (Ai sensi della vigente normativa, la presente

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX 7A/7B EDIZIONE 2017 ART 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX 7A/7B EDIZIONE 2017 ART 49 REGOLAMENTO IVASS N. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX 7A/7B EDIZIONE 2017 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente: DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE contenente: - ALLEGATO 7A al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006 - ALLEGATO 7B al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre

Dettagli

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza.

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza. NOTE: TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE - DEBITAMENTE COMPILATO

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI VIALE JONIO, 389 00141 ROMA P.IVA 13587571004 ISCRIZIONE RUI B 000533766 TEL: 0645548002 MAIL info@genialinsurance.it PEC_ genialinsurance@legalmail.it WEB SITE: www.genialinsurance.it Regolamento ISVAP

Dettagli

Proposta di assicurazione R.C. professionale

Proposta di assicurazione R.C. professionale Proposta di assicurazione R.C. professionale La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente le Richieste di Risarcimento avanzate nei confronti

Dettagli

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA REGOLAMENTO ISVAP N. 5/2006 ART. 49 - ALLEGATO 7 REGOLAMENTO ISVAP N. 5/2006 ART. 49 E ART. 50 - ALLEGATO 7B INFORMATIVA PRIVACY COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 1 ALLEGATO 4 INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi della vigente normativa, il distributore

Dettagli

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente Copia Cliente INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO [Allegato 7B al Regolamento ISVAP n. 5/2006] Avvertenza Ai

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private)

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. nr. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private)

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

DATI GENERALI. Nome Condominio - PART. IVA.. POLIZZA PRECEDENTE O IN CORSO DATI RELATIVI AL FABBRICATO. Valore di ricostruzione* Anno di Costruzione

DATI GENERALI. Nome Condominio - PART. IVA.. POLIZZA PRECEDENTE O IN CORSO DATI RELATIVI AL FABBRICATO. Valore di ricostruzione* Anno di Costruzione Settebroker Srl Via G. Bosco 7-12100 Cuneo Rui B000119510 - settebroker@pec.it Tel 0171 603047 fax 0171 601469 QUESTIONARIO RACCOLTA DATI POLIZZA GLOBALE FABBRICATI Si chiede cortesemente di rispondere

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private ( Codice

Dettagli

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA Regolamento IVASS (ex ISVAP) n. 5/2006 art. 49 ALLEGATO 7 A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO UNICO Allegato 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE COMMERCIALISTI/REVISORI/CONSULENTI DEL LAVORO/SOCIETÀ EDP

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE COMMERCIALISTI/REVISORI/CONSULENTI DEL LAVORO/SOCIETÀ EDP ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE COMMERCIALISTI/REVISORI/CONSULENTI DEL LAVORO/SOCIETÀ EDP INFORMAZIONI SUL CONTRAENTE 1. Nome o Ragione Sociale del contraente: 2. Indirizzo, CAP,

Dettagli

broker di assicurazioni

broker di assicurazioni broker di assicurazioni INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA N PREVISTA, DEL CONTRATTO, NCHE IN CASO DI MODIFICHE DI RILIEVO DEL CONTRATTO O DI RINVO

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Professionale Responsabili della Sicurezza (D.lgs. 81/2008) Membri AIESIL 1 ALLEGATO n. 7A Regolamento ISVAP N. 5/2006 ISVAP Istituto di

Dettagli

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del Regolamento IVASS 5/2006 e successive modifiche Gentile cliente La invitiamo a

Dettagli

INTERMEDIARIO CON CUI AVVIENE IL CONTATTO

INTERMEDIARIO CON CUI AVVIENE IL CONTATTO ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. nr. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

Modulo di Proposta per la Responsabilità Civile degli Studi Odontoiatrici in forma societaria

Modulo di Proposta per la Responsabilità Civile degli Studi Odontoiatrici in forma societaria Inviare il questionario a emissioni@fiocchibroker.it o al fax 065914792 Modulo di Proposta per la Responsabilità Civile degli Studi Odontoiatrici in forma societaria Intermediario (Ragione Sociale) Ragione

Dettagli

Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018

Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018 Regolamento IVASS n 40 del 02/08/2018 Allegato 4 INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

MODULO ADESIONE TUTELA LEGALE CONVENZIONE DAS AMINTA

MODULO ADESIONE TUTELA LEGALE CONVENZIONE DAS AMINTA MODULO ADESIONE TUTELA LEGALE CONVENZIONE DAS AMINTA Il presente documento raccoglie tutte le informazioni necessarie per procedere alla sottoscrizione. Si prega di compilare e firmare il presente modulo

Dettagli

BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012

BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012 BANCA IFIS e YOLO S.r.L. Collaborazione tra intermediari assicurativi ex art. 22 d. l. n. 179/2012, convertito in l. n. 222/2012 MODELLO UNICO 1 DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA. Commercialista / Esperto Contabile Avvocato Consulente del lavoro

MODULO DI PROPOSTA. Commercialista / Esperto Contabile Avvocato Consulente del lavoro MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa che L'assicurazione vale per

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Regolamento IVASS N. 40/2018 ALLEGATO 3 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D. Lgs. n.

Dettagli

Responsabilità Professionale del Verificatore Esterno alla Stazione Appaltante

Responsabilità Professionale del Verificatore Esterno alla Stazione Appaltante Modulo di Proposta di Assicurazione per la Responsabilità Professionale del Verificatore Esterno alla Stazione Appaltante Modulo di Proposta di Assicurazione per la Responsabilità Professionale de Verificatore

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 56 REGOLAMENTO IVASS N. 40/2018 Allegato 3 Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private ( Codice ) e del Regolamento IVASS n.

Dettagli

Convenzione Rimborso Spese Mediche no /30 - Assicurazioni Generali

Convenzione Rimborso Spese Mediche no /30 - Assicurazioni Generali Convenzione Rimborso Spese Mediche no. 333669329/30 - Assicurazioni Generali Inviare a Marsh S.p.a. al n 049/8285474, eventualmente inviare al seguente indirizzo: Marsh S.p.a. Via San Crispino, 114 35129

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: Fax:

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a:   Fax: MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: e-mail: convenzione.avvocati@brokeritaly.com Fax: +39 0658157933 NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE

Dettagli

Protezione dei dati personali. Gentile Cliente,

Protezione dei dati personali. Gentile Cliente, Protezione dei dati personali Gentile Cliente, La Direttiva Europea relativa alla tutela della Privacy è vincolante per tutti gli stati membri. Con l emanazione del D.Lgs. 196/2003 lo stato Italiano ha

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 FASCICOLO INFORMATIVO PARTE

Dettagli

Gentile Dott.ssa /re,

Gentile Dott.ssa /re, Gentile Dott.ssa /re, con la presente abbiamo il piacere di comunicarle che l Associazione dei Do#ori Commercialis. e degli Esper. Contabili - Sezione di Napoli ha so6oscri6o una convenzione assicura.va

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Mod. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. N. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni

Dettagli

PARTE 1. Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente e sul broker che intermedia il contratto.

PARTE 1. Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente e sul broker che intermedia il contratto. SEZIONE B (ex modello 7B) Adeguatezza INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO, NONCHE IN CASO DI MODIFICHE DI RILIEVO DEL CONTRATTO

Dettagli

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A Regolamento ISVAP N. 5/2006 - ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI (Ai sensi della vigente normativa, la presente

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO.

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. Sezione B (Allegato 7B) INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO. AVVERTENZA: Ai sensi della normativa vigente, l'intermediario

Dettagli

MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION

MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION Il Richiedente è associato alla GDPR Association SI NO INFORMAZIONI SUL PROPONENTE Nome e cognome o Ragione Sociale:

Dettagli

Il sottoscritto. dichiara:

Il sottoscritto. dichiara: PV DOMANDA DI PROSECUZIONE VOLONTARIA COGNOME E NOME Il sottoscritto MATRICOLA DEL DIRIGENTE LUOGO E DATA DI NASCITA COD. FISC. INDIRIZZO DI RESIDENZA RECAPITO TELEFONICO CAP CITTA PROV. INDIRIZZO E-MAIL

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ALLEGATO 4 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO INSERIRE LA SEGUENTE AVVERTENZA: Ai sensi della vigente

Dettagli

Richiesta Emissione Contratto Assicurativo Responsabilità Civile Professionale Torus (UK)

Richiesta Emissione Contratto Assicurativo Responsabilità Civile Professionale Torus (UK) 2 CONVENZIONE FONDAZIONE F.I.A.P Scheda Dati Personali Cognome: Nome: Nato a: Provincia: Il: C.F.: Indirizzo Studio: Partita Iva: Città: Provincia: Cap: Email: Tel.Cellulare: Data Iscrizione Ordine dei

Dettagli

Modello Unificato 7A - 7 B - Privacy ( Ed ) Regolamento ISVAP N. 5/2006

Modello Unificato 7A - 7 B - Privacy ( Ed ) Regolamento ISVAP N. 5/2006 Modello Unificato 7A - 7 B - Privacy ( Ed. 03-2018 ) Regolamento ISVAP N. 5/2006 ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI

Dettagli

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e del regolamento IVASS n. 5/2006 la nostra agenzia

Dettagli

R A L B R O K E R S T I O N I A S S I C U R A T I V E

R A L B R O K E R S T I O N I A S S I C U R A T I V E Regolamento IVASS n. 40 del 2/8/2018 - Allegato 4 INFORMAZIONI RESE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NONN PREVISTA, DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. AVVERTENZA Ai sensi

Dettagli

Richiesta Emissione Contratto Assicurativo Responsabilità Civile Professionale Torus (UK) e Tutela Legale Professionale Roland

Richiesta Emissione Contratto Assicurativo Responsabilità Civile Professionale Torus (UK) e Tutela Legale Professionale Roland 2 CONVENZIONE FEDERAZIONE SINDACATI INDIPENDENTI - MEDICI GENERICI Scheda Dati Personali Cognome: Nome: Nato a: Provincia: Il: C.F.: Indirizzo Sede Legale: Partita Iva: Città: Provincia: Cap: Email: Tel.Cellulare:

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE (ART. 49 REG. ISVAP N. 5/2006)

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE (ART. 49 REG. ISVAP N. 5/2006) MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE (ART. 49 REG. ISVAP N. 5/2006) SEZIONE A - COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Dettagli

QUESTIONARIO EX ART. 52 REG. ISVAP 5/2006 PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI ASSICURATIVI AUTO. Cognome e nome/ragione sociale

QUESTIONARIO EX ART. 52 REG. ISVAP 5/2006 PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI ASSICURATIVI AUTO. Cognome e nome/ragione sociale QUESTIONARIO EX ART. 52 REG. ISVAP 5/2006 PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI ASSICURATIVI AUTO Gentile Cliente, il presente questionario, la cui proposizione è per noi obbligatoria ai sensi

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

COMUNICAZIONE INFORMATIVA PRECONTRATTUALE CONTRAENTE : COMPAGNIA : POLIZZA NUMERO: COMUNICAZIONE INFORMATIVA PRECONTRATTUALE [Sottotitolo documento] 2014 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA Regolamento IVASS (ex ISVAP) n. 5/2006 art. 49 - ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE

Dettagli

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 In conformità all art. 13 del Decreto Legislativo

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

Convenzione Rimborso Spese Mediche no Assicurazioni Generali

Convenzione Rimborso Spese Mediche no Assicurazioni Generali Scheda 130/2016 - ANM - Opzione 2 Figli conviventi di Magistrati già assicurati Convenzione Rimborso Spese Mediche no. 333669329 - Assicurazioni Generali Inviare a Marsh S.p.a. al n 049/8285474, eventualmente

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli