capitolo 11 ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "capitolo 11 ambiente"

Transcript

1 capitolo 11 ambiente

2 Nota metodologica Nel testo sono citati per semplicità come grandi comuni i capoluoghi di seguito elencati: Torino, Genova, Milano, Verona, Venezia, Padova, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Reggio di Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari. (Fonte: Istat Indicatori Ambientali Urbani) 204

3 Tavola 11.1 Acqua immessa e acqua erogata nei grandi comuni Anno 2012 (m 3 ) Acqua immessa Acqua erogata Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile; Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola 11.2 Acqua immessa, acqua erogata e dispersione d'acqua potabile della rete comunale nei grandi comuni Anno 2012 Acqua immessa (litri per abitante giorno) Acqua erogata (litri per abitante giorno) Dispersioni di rete (a) (valori percentuali) Torino 461,3 291,0 36,9 Genova 390,1 276,3 29,2 Milano 494,4 443,9 10,2 Verona 419,8 294,6 29,8 Venezia 523,7 367,3 29,9 Padova 362,1 240,5 33,6 Trieste 599,3 338,4 43,5 Bologna 316,7 249,3 21,3 Firenze 432,7 243,2 43,8 ROMA 480,8 305,8 36,4 Napoli 408,3 240,6 41,1 Bari 423,7 251,1 40,7 Taranto 345,8 261,8 24,3 Reggio di Calabria 522,4 368,8 29,4 Palermo 374,0 250,4 33,0 Messina 397,1 226,0 43,1 Catania 600,8 259,0 56,9 Cagliari 660,7 274,4 58,5 Italia (b) 419,7 276,5 34,1 Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile; Dati ambientali nelle città (a) Differenza percentuale tra acqua immessa ed erogata in rapporto all'immessa. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 205

4 Tavola 11.3 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (a) nei grandi comuni Anni (per abitanti) Torino 0,8 0,7 0,7 0,7 0,5 0,6 Genova 3,9 3,4 3,4 2,9 2,1 2,0 Milano 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 Verona 1,9 1,9 2,0 2,0 2,0 0,8 Venezia 4,6 3,4 3,0 1,5 1,9 1,9 Padova 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 2,4 Trieste 6,4 6,4 4,4 4,4 4,0 3,4 Bologna 1,6 0,5 0,5 1,1 1,1 0,8 Firenze 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,3 ROMA 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Napoli 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 0,8 Bari 2,5 2,5 2,5 1,3 1,6 1,6 Taranto 3,5 3,5 3,5 3,5 4,0 4,0 Reggio di Calabria 2,2 2,2 2,2 2,2 Palermo 1,4 1,4 0,9 0,5 1,4 1,3 Messina 2,0 2,0 0,4 0,4 Catania 4,7 4,7 1,3 1,4 1,7 1,6 Cagliari 4,6 4,6 4,6 4,7 4,7 4,6 Italia (b) 2,3 2,2 2,1 1,9 1,9 1,8 Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) A partire dall'anno di riferimento 2012 si considerano i siti fissi di monitoraggio che hanno rispettato gli obiettivi di qualità nella rappresentatività della raccolta dei dati e nella stima dei parametri statistici degli inquinanti indicati dalla normativa vigente, per almeno un inquinante (D.lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola 11.4 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (a) nei grandi comuni Anni (per 100 km 2 di superficie comunale) Torino 5,4 4,6 4,6 4,6 3,1 3,8 Genova 9,6 8,3 8,3 7,1 5,0 5,0 Milano 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 3,9 Verona 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 1,0 Venezia 2,9 2,2 1,9 1,0 1,2 1,2 Padova 5,4 5,4 5,4 5,4 5,4 5,4 Trieste 15,3 15,3 10,6 10,6 9,4 8,2 Bologna 4,3 1,4 1,4 2,8 2,8 2,1 Firenze 4,9 4,9 4,9 4,9 4,9 4,9 ROMA 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 Napoli 7,6 7,6 6,7 6,7 6,7 6,7 Bari 6,8 6,8 6,8 3,4 4,3 4,3 Taranto 2,8 2,8 2,8 2,8 3,2 3,2 Reggio di Calabria 1,7 1,7 1,7 1,7 Palermo 5,6 5,6 3,7 1,9 5,6 5,6 Messina 2,3 2,3 0,5 0,5 Catania 7,7 7,7 2,2 2,2 2,7 2,7 Cagliari 8,2 8,2 8,2 8,2 8,2 8,2 Italia (b) 1,9 1,9 1,8 1,6 1,6 1,5 Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) A partire dall'anno di riferimento 2012 si considerano i siti fissi di monitoraggio che hanno rispettato gli obiettivi di qualità nella rappresentatività della raccolta dei dati e nella stima dei parametri statistici degli inquinanti indicati dalla normativa vigente, per almeno un inquinante (D.lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 206

5 Tavola 11.5 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del D. lgs 155/2010) e concentrazione territoriale delle centraline di tipo traffico, industriale e fondo nei grandi comuni Anni (valori assoluti e numeri indici Italia = 1,0) ANNO 2012 ANNO 2013 Numero di centraline Concentrazione centraline di tipo traffico Concentrazione centraline di tipo industriale Concentrazione centraline di tipo fondo Numero di centraline Concentrazione centraline di tipo traffico Concentrazione centraline di tipo industriale Concentrazione centraline di tipo fondo Torino 4 1,0 1,3 5 1,2 1,1 Genova 12 1,3 0,8 0,7 12 1,3 0,8 0,7 Milano 8 1,3 1,0 7 1,4 0,8 Verona 5 1,6 0,5 2 1,0 1,4 Venezia 5 0,8 1,8 1,1 5 0,8 1,9 1,1 Padova 5 0,4 5,5 0,5 5 0,4 5,7 0,5 Trieste 8 1,0 3,4 0,3 7 1,1 2,7 0,4 Bologna 4 0,5 2,0 3 0,7 1,8 Firenze 5 0,8 1,6 5 0,8 1,6 ROMA 13 0,6 1,6 13 0,6 1,7 Napoli 8 1,8 0,3 8 1,7 0,3 Bari 5 1,2 1,1 5 1,2 1,1 Taranto 8 0,5 6,9 8 0,5 7,1 Reggio di Calabria 4 0,5 2,0 Palermo 9 1,8 0,3 9 1,7 0,3 Messina 1 2,0 1 2,0 Catania 5 1,2 1,1 5 1,2 1,1 Cagliari 7 1,7 0,4 7 1,7 0,4 Italia (a) (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (b) I valori Italia riportano il totale di centraline che hanno rispettato gli obbiettivi di qualità nella rapresentatitività dei dati per almeno un inquinante misurato ai sensi del D. lgs 155/

6 Tavola 11.6 Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) per tipo di centralina (b) nei grandi comuni Anni PM 10 PM 2,5 Valore limite per la protezione della salute umana 50 µg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) 30 µg/m 3 Valore limite + Margine di tolleranza 29 µg/m 3 29 µg/m 3 28 µg/m 3 26 µg/m 3 26 µg/m Torino 150 T 151 T 131 T 158 T 118 T 126 T 35 F 33 F 29 F 35 F 33 F 29 F Genova 29 T 44 T 5 T 13 T 6 T 15 T F 22 T 22 T 19 T 18 T Milano 111 T 106 F 85 T 132 T 107 F 81 T 32 F 30 F 25 F 33 F 29 F 35 T Verona 89 T 92 T 69 T 129 T 104 T 79 T 28 F 27 F 24 F 28 F 24 F 21 F Venezia 112 T 101 T 108 T 108 T 97 T 74 T 36 F 32 F 30 I 37 T 32 I 27 I Padova 103 I 111 I 96 I 102 I 91 F 68 F 33 F 32 F 34 I 37 I 32 F 28 F Trieste 30 I 23 I 19 I 49 I 46 I 17 I T 18 T 18 T 15 T Bologna 68 T 50 T 63 T 69 T 73 T 57 T 25 T 22 F 21 T 23 T 22 T 20 T Firenze 98 T 88 T 66 T 59 T 69 T 46 T T 20 T 19 T ROMA 81 T 67 T 39 T 69 T 57 T 41 T 22 T 23 F 23 T 26 T 22 T 20 T Napoli 135 T 170 T 95 T 62 F 86 T 120 T F 24 T 22 T 19 F 24 T Bari 99 T 70 T 32 T 13 T 13 T 10 T T Taranto 47 I 27 I 27 I 45 I 35 I 30 I F 16 I 19 T 16 I Reggio di Calabria 12 F 9 F 11 F F Palermo 69 T 56 T 59 T 66 T 57 T 34 T 34 T T 17 T Messina 48 T 50 T... F T 1 T T Catania 45 T 34 T 18 T 18 T 10 T 7 T Cagliari 33 T 59 T 98 T 104 T 78 T 35 T F 27 T 48 T 42 T 22 T Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/UE). (b) T traffico, I industriale, F fondo (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). 208

7 Tavola 11.7 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria, in funzione nell'anno di riferimento che hanno rispettato gli obiettivi di qualità dei dati e del calcolo dei parametri statistici per almeno un inquinante rilevato (ai sensi del Dlgs 155/2010), hanno misurato il PM 10 e la concentrazione media annua di PM 2,5 e percentuale di quelle che rispettivamente hanno ecceduto i 35 giorni di superamento del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 e il valore limite + il margine di tolleranza della concentrazione media annua del PM 2,5 per tipo di centralina (totale e di tipo fondo) nei grandi comuni Anno 2013 (valori assoluti e percentuali) 2013 PM 10 PM 2,5 Valore limite per la protezione della salute umana Numero centraline con misurazione 50 µg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) di cui Numero di cui di cui Numero centraline di Numero centraline di di cui tipo fondo centraline con tipo fondo con misurazione con misurazione misurazione % con più di 35 giorni di superamento % con più di 35 giorni di superamento Valore limite + Margine di tolleranza 26 µg/m 3 % con più di 35 giorni di superamento % con più di 35 giorni di superamento Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari 5 2 Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina 4 2 Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota. 209

8 Tavola 11.8 Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, applicazione di blocchi emergenziali della circolazione per i veicoli a seguito di superamenti dei valori limite di una sostanza inquinante, numero di giorni e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli (a) nei grandi comuni Anno 2013 Se è stato disposto almeno un blocco emergenziale Più di 35 giorni di superamento per il PM 10 Disposizione di almeno un blocco emergenziale della circolazione per i veicoli a seguito di superamenti dei valori limite di una sostanza inquinante Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 Annotazioni aggiuntive: PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X Genova Milano X Verona X Venezia X Padova X Trieste Bologna X X 2 10 PT Firenze X X 28 8 PT ROMA X X PT; 6 gg PT + E4/E5 + TA Napoli X X 9 16 TT; 6 gg TT + TA Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 210

9 Tavola 11.9 Superamento dei 35 giorni del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 nel corso del 2013, misure di limitazione della circolazione programmate per i veicoli a scopo preventivo o di riduzione progressiva delle emissioni inquinanti, numero di giorni di blocco e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli (a) nei grandi comuni Anno 2013 Se è stata disposta almeno una limitazione programmata (escluse Ztl) Più di 35 giorni di superamento per il PM 10 nel 2012 Disposizione di almeno una limitazione programmata della circolazione nel 2013 di cui solo a scopo preventivo e di riduzione progressiva delle emissioni inquinanti (escluse Ztl) Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 Annotazioni aggiuntive: PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X X X TT Genova Milano X X X TT Verona X X X TT Venezia X X Padova X X Trieste X X Bologna X X Firenze X X ROMA X X X 2 9 PT Napoli X X X TT Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo X X X PT Messina Catania Cagliari X Italia (b) (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 211

10 Tavola Zone a traffico limitato (Ztl), numero di giorni di limitazione della circolazione e numero medio di ore per giorno a seconda dello standard emissivo dei veicoli nei grandi comuni Anno 2013 Se è stata disposta almeno una limitazione programmata relativa a Ztl Annotazioni aggiuntive: Zona a traffico limitato (Ztl) Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 4 o euro 5 Numero di giorni per veicoli a benzina fino a euro 3 Numero medio di ore per giorno per veicoli a benzina fino a euro 3 PT = solo su parte del territorio TT = su tutto il territorio TA = a targhe alterne AT = con accesso tariffato AC = con accesso controllato E4/E5 = fino a euro 4 o euro 5 E3 = fino a euro 3 E2 = fino a euro 2 Torino X PT + AC Genova Milano X 8 10 TT + AC + AT Verona Venezia X PT Padova X AC; PT 1 gg E4/E5; TT 100 gg E3 Trieste X PT Bologna X PT + AC + AT Firenze X PT + AC ROMA X PT + AC Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) 27 (a) Per i segmenti di auto alimentate a benzina con i diversi standard emissivi indicati sono da considerare incluse le equivalenti misure applicate anche alle auto diesel a standard emissivi pari o superiori. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 212

11 Tavola Adesione al Patto dei Sindaci e Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) nei grandi comuni (a) Anno 2013 Adesione al Patto dei Sindaci Stato del Paes Anno della delibera di approvazione del Paes Anno base per l'inventario delle emissioni Obiettivo Paes al 2020 (% di riduzione dell'emissione di CO 2 ) Torino X Approvato ,9 Genova X Approvato ,0 Milano X In fase di redazione Verona X Approvato ,0 Venezia X Approvato ,0 Padova X Approvato ,0 Trieste X In fase di approvazione Bologna X Approvato ,0 Firenze X Approvato ,0 ROMA X Approvato ,0 Napoli X Approvato ,0 Bari X Approvato ,0 Taranto (b) Assente Reggio di Calabria Assente Palermo X In fase di approvazione Messina X Redatto Catania (c) X Assente Cagliari X In fase di approvazione Italia (d) (a) Il Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors ) è un iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città nella strategia europea verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Gli aderenti al patto, in congruenza con gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020, perseguono l obiettivo ridurre le emissioni di CO 2 nelle rispettive città di almeno il 20% attraverso l attuazione di un Piano di azione per l energia sostenibile (Paes). (b) Dato stimato per le voci relative al Paes. (c) Dato stimato per tutte le voci. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno aderito al Patto dei Sindaci e che hanno approvato il Paes con delibera del Consiglio comunale. 213

12 Tavola Produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di proprietà comunale (a) e uso di tecnologie eco compatibili nei grandi comuni Anno 2013 Produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di proprietà comunale Solare fotovoltaica Idroelettrica Geotermica Eolica Biomasse e/o biogas Uso eco compatibile dell'energia in impianti di proprietà comunale Solare termico Pompe di calore ad alta efficienza Teleriscaldamento Torino X X X X Genova X X X X Milano (b) X X X X Verona (c) X X X X X X Venezia X X X X X Padova (d) X X X X X Trieste X X X X Bologna X X X X X X Firenze X X ROMA X X... X Napoli X Bari (e) X X Taranto X Reggio di Calabria X Palermo (d) X X X X Messina X Catania (f) X X X Cagliari X X Italia (g) (a) Attraverso impianti di cui il Comune è proprietario (direttamente o in altra forma) o che, pur non essendo di proprietà del Comune, sono installati su strutture comunali o di proprietà del Comune. (b) Dato stimato per la voce solare fotovoltaico. (c) Dato stimato per le voci: pompe di calore, biomasse e /o biogas, idroelettrico, geotermia ed eolico. (d) Dato stimato per le voci: solare termico, solare fotovoltaico e teleriscaldamento. (e) Dato stimato per le voci: solare termico, pompe di calore, biomasse e /o biogas, idroelettrico, altro e teleriscaldamento. (f) Dato stimato per tutte le voci. (g) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispone in proprio o nei cui territori sono localizzati i relativi impianti. 214

13 Tavola Presenza di pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici su edifici o altre strutture di proprietà dell'amministrazione nei grandi comuni (a) Anni Pannelli solari termici Pannelli solari fotovoltaici Torino X X X X X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X X X Milano (b) X X X X X X X X X X X X Verona X X X X X X X X X X X X Venezia X X X X X X X X X X X X Padova X X X X X X X X X X X Trieste X X X X X X X X X X X X Bologna X X X X X X X X X X X X Firenze X X X X X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X Bari X Taranto X X Reggio di Calabria X X X X X X Palermo X X X X X X X X X X X X Messina X X X Catania (c) X X X X X Cagliari X X X X X X X X X X X Italia (d) (a) Esclusivamente per gli impianti fotovoltaici ci si riferisce a installazioni, oltre che di proprietà del comune diretta, anche indiretta, tramite società controllata o partecipazione a cooperativa o altra forma. (b) Dato 2013 stimato per il solare fotovoltaico. (c) Dato 2013 stimato per tutte le voci. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispone dei relativi impianti. Tavola Colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei grandi comuni (a) Anno 2013 Presenza Numero Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari (b) Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania (b) Cagliari Italia (c) X X X X 20 X 108 X 35 0 X 15 X ,4 (a) Infrastrutture (colonnine) di ricarica per veicoli elettrici presenti e funzionanti sul territorio comunale in area con libero accesso al pubblico. (b) Dato stimato. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia che dispone dei relativi impianti. 215

14 Tavola Presenza di impianti di teleriscaldamento nei grandi comuni Anni Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con impianti di teleriscaldamento. Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento nei grandi comuni Anni (m 3 per abitante) Torino Genova Milano (a) (b) Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari (a) Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania (a) Cagliari Italia (c) 56,8 60,7 61,4 5,9 5,9 6,1 15,7 16,5 17,4 45,5 46,8 46,3 0,1 0,4 0,6 0,6 0,6 23,0 22,9 23,4 1,2 1,2 1,2 1,0 2,0 10,8 11,1 11,3 (a) Dato 2013 stimato. (b) Include Sesto San Giovanni. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 216

15 Tavola Volumetria servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei grandi comuni Anni (valori assoluti in m 3 ) Combustibile utilizzato Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Volumetria servita (a) Combustibile utilizzato Volumetria servita (a) Combustibile utilizzato Volumetria servita (a) Torino X X X Genova X X X Milano (b) (c) X X X X X X X X X Verona X X X Venezia X X X Padova X X X Trieste Bologna (d) X X X X X X Firenze ROMA X X X Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (e) (a) La volumetria servita comprende le utenze residenziali e non residenziali. (b) Dato 2013 stimato. (c) Include Sesto San Giovanni. (d) La centrale a olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz), utilizzato fino al 2012, è stata convertita a gas metano. (e) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia che dispongono di impianti di teleriscaldamento e utilizzano i combustibili indicati. 217

16 Tavola Produzione di rifiuti urbani e produzione pro capite nei grandi comuni Anni POPOLAZIONE PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI (in tonnellate) PRODUZIONE PRO CAPITE (kg / abitanti) Torino ,9 516,3 497,2 Genova ,9 541,9 512,4 Milano ,6 537,6 491,4 Verona ,3 520,6 502,7 Venezia ,9 632,7 614,1 Padova ,1 662,5 616,5 Trieste ,4 458,9 440,9 Bologna ,1 526,5 520,2 Firenze ,9 656,5 617,0 ROMA ,3 665,4 612,9 Napoli ,1 525,8 502,0 Bari ,2 584,1 578,4 Taranto ,2 521,3 526,0 Reggio Calabria ,5 437,3 443,8 Palermo ,1 528,2 500,5 Messina ,9 480,0 473,3 Catania ,0 708,2 648,7 Cagliari ,4 597,5 582,0 Fonte: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Tavola Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per grandi comuni Anni (% sul totale raccolto) Torino 43,11 42,08 43,69 Genova 29,21 31,39 31,46 Milano 34,71 36,77 42,51 Verona 51,22 51,07 46,19 Venezia 33,52 35,95 41,39 Padova 42,75 42,77 45,91 Trieste 20,72 24,75 26,41 Bologna 32,32 31,87 35,71 Firenze 39,22 38,73 41,81 ROMA 24,16 24,56 29,69 Napoli 17,91 20,62 20,32 Bari 17,72 20,24 21,35 Taranto 8,53 7,89 10,21 Reggio Calabria 10,82 12,86 7,84 Palermo 10,07 10,28 10,13 Messina 6,35 6,40 6,28 Catania 7,29 11,53 10,06 Cagliari 34,15 33,46 32,83 Fonte: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca 218

17 Tavola Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto per grandi comuni Anno 2013 (in tonnellate) FRAZIONE UMIDA E VERDE CARTA E CARTONI VETRO PLASTICA LEGNO METALLO RAEE ALTRI INGOMBRANTI TESSILI SELETTIVA ALTRO TOTALE Torino , , , , , , , , ,4 281,4 0, ,2 Genova , , , , , , , , ,2 358,7 7, ,2 Milano , , , , , , , , ,9 774,7 25, ,5 Verona , , , , , ,0 563,9 740,3 153,1 101, ,8 Venezia , , , , , , ,2 682,0 253,4 27, ,4 Padova , , , , , ,1 688,8 365,5 124,1 41, ,2 Trieste 1.334, , , , ,8 567, , ,3 358,0 144,6 49, ,9 Bologna , , , , ,8 422, ,9 647,0 195,8 948, ,7 Firenze , , , , , ,5 954, ,2 700,3 239,3 249, ,2 ROMA , , , , , , , , ,4 760,3 110, ,0 Napoli , , , , , , , ,5 165,1 110, ,2 Bari 4.935, , , , ,9 116,8 364, ,1 475,6 78,3 7, ,7 Taranto 4.289, ,0 960,0 907,7 24,4 79,4 177, ,2 130,7 25,0 0, ,5 Reggio Calabria 536, ,2 222,3 537,9 262,2 125,4 412,3 138,0 167,1 10,2 13, ,6 Palermo , , , , ,1 172,1 922, ,5 41,5 52, ,2 Messina 512, ,7 430,1 141, ,5 110,6 836, ,7 62,0 51, ,6 Catania 6.635, , , , ,8 62,2 295,2 549,1 24,3 417, ,0 Cagliari , , , ,1 8,7 267,5 385,4 752,2 55,0 7, ,1 Fonte: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca 219

18 Raccolta carta e cartoni, vetro e plastica nei grandi comuni Confronto anni Raccolta Carta e Cartoni 2010 Raccolta Carta e Cartoni 2013 CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 110,0 90,0 70,0 50,0 30,0 10,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Raccolta Vetro 2010 Raccolta Vetro 2013 CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Raccolta Plastica 2010 Raccolta Plastica ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 CA CT ME PA RC TA BA NA ROMA FI BO TS PD VE VR MI GE TO 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Elaborazioni su dati di fonte: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca 220

19 Tavola Presenza di agevolazioni/azioni per incentivare il compostaggio domestico nei grandi comuni Anni Presenza di agevolazioni/azioni (a) per incentivare il compostaggio domestico Torino X X Genova X X X X X Milano Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste Bologna X X Firenze X ROMA X X X X X Napoli Bari Taranto X Reggio di Calabria Palermo Messina X X X Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Ad esempio: la riiduzione della tariffa rifiuti; la distribuzione gratuita della compostiera; i corsi gratuiti o altro. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno attivato almeno un'agevolazione nell'anno di riferimento. Tavola Attività/agevolazioni per incentivare l'autocompostaggio nei grandi comuni Anni Riduzione della tariffa rifiuti Distribuzione gratuita della compostiera Corsi gratuiti Altro (b) Riduzione della tariffa rifiuti Distribuzione gratuita della compostiera Corsi gratuiti Altro (b) Torino X X Genova X X X X X X Milano Verona X X Venezia X X Padova X X Trieste Bologna X X X X Firenze X X X ROMA X X X X X X Napoli Bari Taranto X Reggio di Calabria Palermo Messina X X Catania Cagliari Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Le modalità considerate sono: A: Sconto % sulla tassa/tariffa; B: Sconto % sulla quota variabile della tariffa; C: Sconto fisso per (b) ogni La componente dicitura Italia del si nucleo riferisce familiare; al numero D: di Sconto comuni % capoluogo variabile in di base provincia al tipo che di abitazione hanno attivato (principale o secondaria). l'agevolazione. 221

20 Tavola Presenza di attività/servizi per incentivare il corretto conferimento dei rifiuti nei grandi comuni Anni Ritiro ingombranti su chiamata Ritiro altre tipologie di rifiuto (es. sfalci e ramaglie, toner...) su chiamata Interventi programmati di raccolta dei rifiuti abbandonati Attivazione di stazioni ecologiche mobili Presenza isole ecologiche Raccolta porta a porta Campagne di sensibilizzazione e promozione Altro (a) Torino X X X X X X Genova X X X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X X X Venezia X X X X X X X Padova X X X X Trieste X X X X X Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X X X X Napoli X X X X X X X Bari X X X X X X X Taranto X X X X X Reggio di Calabria X X X X X X X Palermo X X X X Messina X X X X X Catania X X X X X Cagliari X X X X X X Italia (b) Torino X X X X X Genova X X X X X X X X Milano X X X X X X X Verona X X X X X X X Venezia X X X X X X X Padova X X X X Trieste X X X X X Bologna X X X X X X Firenze X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X Napoli X X X X X X X Bari X X X X X X X Taranto X X X X X Reggio di Calabria X X X X X X X Palermo X X X X X Messina X X X X X Catania X X X X X Cagliari X X X X X X Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Le attività/servizi inclusi nella voce altro sono: ritiro gratuito di sfalci e ramaglie su chiamata; campagne di sensibilizzazione e promozione; giornate ecologiche per zone; bonifica scarichi abusivi non pianificati; raccolta domiciliare presso utenze non domestiche di toner, eccetera. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza dell'attività/servizio

21 Tavola Presenza di isole ecologiche (a) nei grandi comuni Anni Presenza di isole ecologiche Torino X X X X X Genova X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste X X X X X Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X Napoli X X X X X Bari X X X X Taranto X X X X X Reggio di Calabria X X X X X Palermo Messina X X X X X Catania X X X Cagliari Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Anche dette centri di raccolta o ecocentri presso le quali i cittadini possono conferire determinate tipologie di rifiuto. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza di isola ecologica nell'anno di riferimento. Tavola Presenza della modalità di raccolta "porta a porta" (a) nei grandi comuni Anni Torino X X X X X Genova X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Padova X X X X X Trieste Bologna X X X X X Firenze X X X X X ROMA X X X X X Napoli X X X X X Bari X X X X X Taranto X X Reggio di Calabria X X X X X Palermo X X X X Messina X X X X X Catania X X X Cagliari X X X X X Italia (b) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) La presenza del servizio può essere estesa a tutte o limitata a particolari tipologie di rifiuto e a parte o alla totalità delle utenze. (b) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia con presenza del servizio di raccolta "porta a porta" nell'anno di riferimento. 223

22 Tavola Strumenti di reporting ambientale e sociale adottati e progettazione partecipata applicata nei grandi comuni Anni Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (d) prima del prima del prima del X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X (a) Il bilancio ambientale o il rapporto ambientale sono strumenti attraverso i quali si rilevano, organizzano, gestiscono e comunicano informazioni e dati ambientali, esprimendoli in unità fisiche e monetarie. (b) Il bilancio sociale è un documento con il quale il comune presenta periodicamente, in modo volontario, gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. (c) Realizzazione e/o riqualificazione di determinate aree urbane (ad esempio per parchi, aree dismesse ) attraverso il coinvolgimento e la condivisione del programma da parte di tutti i soggetti coinvolti. (d) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno applicato le politiche considerate. Bilancio ambientale (a) Numero totale di autoveicoli e altri veicoli a motore Metano Bilancio sociale (b) Tavola Autoveicoli e altri veicoli a motore (a) per tipo di alimentazione in dotazione nei grandi comuni Anni Tipo di alimentazione (composizione percentuale ) Gpl Elettrici e/o ibridi Benzina e/o gasolio Progettazione partecipata (c) Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria (b) Palermo Messina Catania Cagliari Italia (c) ,6 23,9 1,9 2,0 2,6 2,7 71,9 71, ,9 6,8 5,8 6,4 1,3 1,1 86,0 85, ,9 15,1 0,2 0,3 4,8 7,0 76,0 77, ,3 23,7 77,7 76, ,0 16,9 0,6 1,1 1,3 83,3 81, ,1 8,8 19,3 19,8 2,0 2,1 69,6 69, ,3 0,4 99,7 99, ,5 25,5 20,6 23,6 0,8 0,5 47,1 50, ,6 6,9 6,5 2,8 86,8 90, ,4 1,5 4,4 4,6 1,7 1,7 92,5 92, ,4 9,8 99,6 90, , , , , ,0 100, ,6 1,6 1,6 1,6 3,1 3,1 93,8 93, ,3 7,5 8,1 8,6 81,6 83, ,6 2,8 97,4 97, ,3 3,1 0,7 33,8 5,6 65,2 91, ,3 1,3 98,7 98, ,7 8,5 4,3 4,8 3,3 2,6 83,7 84,1 Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Mezzi per il trasporto merci, la pulizia, la raccolta dei rifiuti, ciclomotori, motocicli, ecc. (b) I dati si riferiscono ai soli autoveicoli. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali si dispone del dato nell'anno considerato. 224

23 Tavola Raccolta differerenziata per alcune tipologie di rifiuti negli uffici comunali dei grandi comuni Anni RACCOLTA DIFFERENZIATA NEGLI UFFICI COMUNALI Carta Plastica Toner Vetro Metalli (incluso alluminio) Pile, batterie RAEE (a) Altro (b) Torino X X X X X X X X X X Genova X X X X X X Milano X X X X X X X X X X Verona X X X X X X X Venezia X X X X X X Padova X X X X X X X X X X X X X X Trieste X X X X X X X X X X X Bologna X X X X X X X X X X Firenze X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X X X X X X X X X Bari X X X X X X X X X X X X Taranto X X X X X X Reggio di Calabria X X X X X X Palermo X X X X X X Messina X X X X X X X X Catania X X X X X X X X Cagliari X X Italia (c) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche) (b) Nella voce altro sono indicati principalmente organico, umido, ingombranti, legno, gomme, farmaci, sfalci e ramaglie. (c) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia nei cui uffici viene effettuata la raccolta differenziata per le diverse tipologie di rifiuto. 225

24 Tavola Beni e/o servizi acquistati per categoria e per adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) in almeno una procedura di acquisto (Acquisti verdi o Green Public Procurement) dai grandi comuni Anno 2013 BENI E/O SERVIZI ACQUISTATI DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Apparecchiature elettriche e/o elettroniche (stampanti, pc...) Arredi: mobili per ufficio Cancelleria: carta Servizi e prodotti per la pulizia degli edifici Servizi energetici: illuminazione degli edifici condizionamento degli edifici illuminazione pubblica Materiali edili: serramenti Prodotti tessili Servizi urbani e al territorio: ammendanti Ristorazione: servizio mense forniture alimentari Trasporti: acquisizione di autoveicoli, autobus e veicoli commerciali leggeri Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Acquisti di cui con almeno un CAM Torino X X X X X X X X X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X Milano X X X X X Verona X X X X X X X X X Venezia X X X X X X X X X X X X X Padova X X X X X X X X X X X X X Trieste X X X X X X Bologna X X X X X X X X X X X X X X X Firenze X X X X X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X Napoli X X X X X X X X X X Bari Taranto X X X X X X X X X X X X X Reggio di Calabria Palermo X X X X X X X X X X X X X X X X X Messina X X X X X X Catania X X X X X Cagliari X X X X X X X X Italia (a) (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno effettuato l'acquisto del bene o servizio per la tipologia considerata e che nell'acquisto hanno adottato almeno un criterio ambientale minimo (CAM). 226

25 Tavola Acquisto di prodotti del commercio equo e solidale e di alimenti biologici certificati destinati alle mense delle scuole comunali effettuati dai grandi comuni Anni Prodotti del commercio equo e solidale Alimenti biologici certificati destinati alle mense delle scuole comunali Torino X... X X Genova X X X X X X Milano... Verona X X X Venezia X X X X X X Padova X X X X X X Trieste X X X Bologna X X X Firenze X X X X X X ROMA X X X X Napoli X X X Bari Taranto X X Reggio di Calabria X X X Palermo X X X Messina Catania Cagliari Italia (a) Fonte: Istat Dati ambientali nelle città (a) La dicitura Italia si riferisce al numero dei comuni capoluogo di provincia che hanno acquistato i prodotti e gli alimenti considerati. Tavola Politiche attivate per migliorare l'efficienza energetica dell'illuminazione pubblica e per la riduzione e/o prevenzione dell'inquinamento luminoso nei grandi comuni Anni Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Miglioramento efficienza energetica Riduzione e/o prevenzione inquinamento luminoso Torino X X X X Genova X X X X X X Milano X X X X X X Verona X X X Venezia X X X X Padova X X X X X X Trieste X X X X X X Bologna X X X X X X Firenze X X X X X X ROMA X X X Napoli X X X X X X Bari X X Taranto X X X X X X Reggio di Calabria X X Palermo X X X X X X Messina X X X X X X Catania X X X X X X Cagliari X X X X X X Italia (a) (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che hanno applicato le politiche considerate. 227

26 Tavola Punti luce dell' illuminazione pubblica stradale per alcune tipologie nei grandi comuni Anni PUNTI LUCE Con luce orientata verso il basso e schermata di cui Con lampade ai vapori di mercurio o a incandescenza Con LED (diodi a emissione di luce) Con regolazione (programmata e/o variabile) del flusso luminoso Totale Totale Fotovoltaici Fotovoltaici Con luce orientata verso il basso e schermata di cui Con lampade ai vapori di mercurio o a incandescenza Con LED (diodi a emissione di luce) Con regolazione (programmata e/o variabile) del flusso luminoso Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna Firenze ROMA Napoli Bari Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali si dispone del dato nell'anno considerato. 228

27 Tavola Disponibilità di servizi on line per i cittadini nei grandi comuni Anno 2013 SERVIZI ON LINE Accesso e scarico (download) di modulistica per autocertificazione Pratiche per cambio di indirizzo o residenza (con compilazione on line della modulistica, o parziale utilizzo download di moduli trasmissibili per via telematica o fax) Servizi anagrafici Verifica dello stato delle pratiche di richiesta presentate all'amministrazi one Produzione e scarico (download) diretto di certificati anagrafici (nascita, decesso, matrimonio...) Altri servizi anagrafici on line Pagamento di tributi e altri versamenti per servizi erogati dall'amministrazione Rette di nidi e/o scuole d'infanzia Servizi di mensa scolastica Contravvenzioni Altri servizi a pagamento Prenotazione di appuntamenti con referenti degli uffici comunali Torino X X X X X X X X X Genova X X X X X X X X X X Milano X X X X X X X X X Verona X X X X X X X X X Venezia X X X X Padova X X X X X X Trieste X X X Bologna X X X X X X X Firenze X X X X X X X X X ROMA X X X X X X X X X X Napoli X X X X X X Bari Taranto X X X X X Calabria X X X Palermo X X X Messina X X Catania X X X X X X Cagliari X X X X X X X X X Italia (a) (a) La dicitura Italia si riferisce al numero di comuni capoluogo di provincia che dispongono dei servizi on line considerati. 229

28 Tavola Approvazione della zonizzazione acustica e del piano di risanamento acustico nei grandi comuni al 31 dicembre 2013 ZONIZZAZIONE ACUSTICA Approvata Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento A seguito della zonizzazione acustica Anno di approvazione (a) PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO Sono stati superati i limiti di attenzione, cioè i livelli acustici che comportano un rischio per la salute umana o l'ambiente Motivazione Non si potevano rispettare i vincoli stabiliti per le diverse tipologie di aree, individuate dalla zonizzazione acustica, a causa di preesistenti destinazioni d'uso Torino X 2010 X X Genova X 2001 X 2010 X X Milano X 2013 X X Verona X 1998 Venezia X 2005 X X Padova X 2012 X 2002 X X Trieste Bologna X 2010 X 1999 X X Firenze X 2004 X 2009 X ROMA X 2004 Napoli X 2001 Bari Taranto X X Reggio di Calabria Palermo Messina X 2001 Catania X 2013 X 2013 X X Cagliari Italia (b) (a) Per la zonizzazione acustica si riporta la data di approvazione o dell'ultimo aggiornamento, in tal caso, la data di approvazione del piano di risanamento può risultare precedente quella della zonizzazione. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 230

29 Tavola Controlli del rumore (a) nei grandi comuni Anni (per abitanti) A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 14,7 14,7 9,4 9,4 Genova 16,8 0,7 17,5 13,9 0,3 14,2 Milano 6,4 0,2 6,6 6,0 0,2 6,3 Verona 1,6 1,6 0,8 26,9 27,7 Venezia 10,0 1,5 11,5 6,1 6,1 Padova 4,8 4,8 3,8 3,8 Trieste 2,0 2,0 2,0 2,0 Bologna (b) , ,3 Firenze 18,8 18,8 21,3 21,3 ROMA 4,6 4,6 5,8 0,7 6,5 Napoli 1,6 1,6 1,1 1,1 Bari 0,6 0,6 Taranto 1,0 1,0 1,5 1,5 Reggio di Calabria 3,3 4,4 7,7 2,7 2,7 Palermo 3,4 0,2 3,5 5,7 5,7 Messina 3,3 4,9 8,2 7,0 5,0 12,0 Catania 0,7 1,4 2,1 3,0 0,7 3,6 Cagliari 13,4 13,4 17,1 17,1 Italia (c) 8,6 0,9 9,5 8,1 0,9 9,1 Tavola Controlli del rumore (a) nei grandi comuni Anni (valori assoluti) A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (b) Firenze ROMA Napoli Bari 2 2 Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (a) (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) Per il comune di Bologna non è disponibile la disaggregazione tra i controlli effettuati a seguito di esposti dei cittadini e quelli effettuati su iniziativa dell amministrazione. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento. 231

30 Tavola Controlli del rumore (a) nei quali è stato rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni Anni (per abitanti) A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 6,5 6,5 4,1 4,1 Genova 4,3 0,2 4,5 5,1 5,1 Milano 4,8 0,1 4,9 4,4 0,2 4,6 Verona 1,6 1,6 0,8 0,8 1,6 Venezia 9,2 0,8 10,0 5,3 5,3 Padova 1,5 1,5 1,4 1,4 Trieste 1,5 1,5 2,0 2,0 Bologna (b) , ,6 Firenze 17,7 17,7 20,5 20,5 ROMA 3,0 3,0 1,8 0,3 2,1 Napoli 1,2 1,2 0,9 0,9 Bari 0,3 0,3 Taranto Reggio di Calabria 2,8 1,1 3,9 0,5 0,5 Palermo 2,7 0,2 2,9 3,1 3,1 Messina 3,3 4,9 8,2 4,1 5,0 9,1 Catania 0,3 0,3 1,6 0,3 2,0 Cagliari 8,7 8,7 Italia (c) 4,8 0,2 5,0 4,0 0,2 4,4 Tavola Controlli del rumore (a) nei quali si è rilevato almeno un superamento dei limiti nei grandi comuni Anni (valori assoluti) A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino Genova Milano Verona Venezia Padova Trieste Bologna (b) Firenze ROMA Napoli Bari 1 1 Taranto Reggio di Calabria Palermo Messina Catania Cagliari Italia (b) (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) Per il comune di Bologna non è disponibile la disaggregazione tra i controlli effettuati a seguito di esposti dei cittadini e quelli effettuati su iniziativa dell amministrazione. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento. 232

31 Tavola Controlli del rumore (a) per tipo di sorgente controllata nei grandi comuni Anni (valori assoluti e composizione percentuale) Totale controlli effettuati (valori assoluti) Attività produttive (industriali, artigianali o agricole) Attività di servizio e/o commerciali Attività temporanee (cantieri, manifestazioni) Infrastrutture stradali Altro (b) Totale Torino ,9 88,3 0,8 100,0 Genova 102 4,9 53,9 17,6 6,9 16,7 100,0 Milano 82 8,5 79,3 6,1 3,7 2,4 100,0 Verona 4 25,0 75,0 100,0 Venezia 30 10,0 56,7 6,7 26,7 100,0 Padova 10 60,0 20,0 10,0 10,0 100,0 Trieste 4 100,0 100,0 Bologna 32 3,1 71,9 9,4 12,5 3,1 100,0 Firenze 68 2,9 94,1 1,5 1,5 100,0 ROMA ,0 65,0 10,0 6,7 3,3 100,0 Napoli ,0 100,0 Bari 2 100,0 100,0 Taranto 2 100,0 100,0 Reggio di Calabria ,0 100,0 Palermo 23 17,4 73,9 4,3 4,3 100,0 Messina 20 40,0 60,0 100,0 Catania 6 16,7 66,7 16,7 100,0 Cagliari 20 15,0 45,0 10,0 30,0 100,0 Italia (c) ,3 72,6 4,4 4,9 3,8 100,0 Torino 83 6,0 91,6 2,4 100,0 Genova 84 9,5 50,0 16,7 4,8 19,0 100,0 Milano 81 7,4 75,3 8,6 4,9 3,7 100,0 Verona 71 2,8 97,2 100,0 Venezia 16 75,0 25,0 100,0 Padova 8 12,5 75,0 12,5 100,0 Trieste 4 75,0 25,0 100,0 Bologna 51 21,6 60,8 7,8 7,8 2,0 100,0 Firenze 79 5,1 88,6 1,3 2,5 2,5 100,0 ROMA 180 5,6 75,6 2,8 7,2 8,9 100,0 Napoli ,0 100,0 Bari Taranto 3 100,0 100,0 Reggio di Calabria 5 20,0 80,0 100,0 Palermo 38 18,4 76,3 5,3 100,0 Messina 29 17,2 41,4 41,4 100,0 Catania 11 63,6 36,4 100,0 Cagliari 26 3,8 46,2 7,7 3,8 38,5 100,0 Italia (c) ,8 71,9 8,1 4,0 5,3 100, (a) Attività di misura effettuate con lo scopo di verificare eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa. Il dato non è confrontabile con l'indicatore pubblicato negli anni passati che comprendeva anche gli interventi di misura finalizzati ad esempio alla caratterizzazione del territorio comunale. (b) La voce "Altro" comprende le seguenti sorgenti di rumore: infrastrutture ferroviarie e motropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali e altre sorgenti non ricomprese nelle classi considerate. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. 233

capitolo 11 ambiente

capitolo 11 ambiente capitolo 11 ambiente Nota metodologica ". Sono citati come "Grandi Comuni" i comuni con popolazione superiore ai 200 mila abitanti o centro di area metropolitana qui di seguito elencati: Torino, Genova,

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2010

Informazioni Statistiche N 2/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2010 AGOSTO 2010 Sindaco:

Dettagli

Le acque di balneazione nelle 14 province

Le acque di balneazione nelle 14 province IV RAPPORTO SULLA QUALITÁ DELL AMBIENTE URBANO 2007 Le acque di balneazione nelle 14 province Divieto di balneazione per inquinamento (dati -2007) Città Lunghezza costa (km) Costa con divieto temporaneo

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2008

Informazioni Statistiche N 2/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2008 SETTEMBRE 2008 Sindaco:

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ARIA 1 ANNO 2016 Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: Misurazioni in siti fissi e parametri statistici

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale Ambiente - Il verde pubblico Classificazione del verde pubblico (%) 45.362.5 m 2 di verde urbano 5% 393.563.824 m 2 di aree naturali protette 56% 39% 565.8.3 m 2 di aree agricole verde urbano * aree naturali

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2007

Informazioni Statistiche N 2/2007 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2007 OTTOBRE 2007 Sindaco: Assessore

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Popolazione scolastica 199.896 1.192.697 Vetustà edifici scolastici 1.072 5.725 Edifici realizzati prima del 1900 19,8%

Dettagli

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 AGEVOLAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE PIANO REGIONALE Piano

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018 L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 218 Lo studio è stato realizzato da un gruppo di esperti del CNR-IIA (Consiglio Nazionale

Dettagli

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce ANAGRAFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Reg.le Naz.le Popolazione scolastica 98.601 1.192.697 Edifici scolastici 265 5.725 Edifici realizzati prima del 1900 2,0% 8,7% Edifici

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA INGOM- TOTALE RIFIUTI URBANI % DIFFEREN- INDIFFE- RIFIUTI VETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE BRANTI VALORI

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... RIFIUTI Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani 1) Nel 2015 sono state attivate le seguenti iniziative orientate alla PREVENZIONE

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ 8.1 Analisi del parco veicolare nelle aree urbane 8.2 Il trasporto pubblico locale nelle città italiane 8.3 La pianificazione della mobilità urbana 8.4 Analisi degli incidenti

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 5/2014

Informazioni Statistiche N 5/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città - Anno 2012 I rifiuti urbani e la raccolta differenziata Girolamo D Anneo Informazioni

Dettagli

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale Ambiente - Il verde pubblico Densità totale delle aree verdi nei grandi comuni 1 (%) Roma si trova in una delle situazioni più virtuose per densità di aree verdi sul totale della superficie comunale Roma

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Nota di commento ai dati sull ambiente urbano. Anno 2015

Nota di commento ai dati sull ambiente urbano. Anno 2015 Nota di commento ai dati sull ambiente urbano Anno 2015 Fonte: Istat L'indagine Dati ambientali nelle città", effettuata annualmente dall Istat a partire dal 2000, è una rilevazione censuaria, sviluppata

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 29 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 I dati di Taranto, confronto fra Taranto e le altre province pugliesi, Taranto rispetto ai dati

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE ANNI RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA INGOM- TOTALE RIFIUTI URBANI % DIFFEREN- INDIFFE- RIFIUTI VETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE BRANTI VALORI

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno 216 Introduzione I Comuni di Agno, Bioggio e Manno da sempre attenti alle problematiche ambientali ed energetiche,

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna

Il parco veicolare a Bologna Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.2017 Novembre 2018 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!!# /#,2.2 3 44%2 /#12 1/2 /,, 4 % %43 3 3!1#!2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! ! # #$$!%   #$!$$!% 01!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!! &'( &'()*+, --../# '4 # $ %& &'& &)*+6()788('-- ) *+++ *++++ '*++++ *+++++, $% # #$$% #$ $$%, ) ' - - $. % %/ 01'1 1$ # 012 '' 3 5 $ /,, 5 '3 ' 6'' 665 36 3 44%2 /#12 1/2 ( #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$%

Dettagli

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

!! 0 /10 10 2 44$0 +30 10 +/-! 4 $ $42 2 2!3+.330 # #95:&'( %&'()* +! !! # $ #$$% ./0 #$$%! #$$%3! #$$%#4& !#+'!! &'"( %&'()* +,, " " -- &('4 1 % &'(#(( #$ "# $ #$$"% #$"$$"%,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 1'1 1$ " '."/ 2 5 # +1+ 5'"3'" 6''665"36 2 44$ +"3 "1 ') #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4& #$$"%" +/- 2"3" )"'$ "$" "#4&

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Qualità dell aria a Verona

Qualità dell aria a Verona Qualità dell aria a Verona C.I.S. Comitato Indirizzo e Sorveglianza Regione Veneto 30.12.2015 Concentrazioni PM10 - media su 21 stazioni della pianura veneta Novembre 2015 Dicembre 2015 ALTA PRESSIONE

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

0,1 /1 2 33%1! 3 %!%  # #849&'( &'()*+, - -! &)*+ 6()788('- - # $ #$$% !!!! /01 #$$%! #$$%2! #$$%#3& !#+'!! &!! &'"" &')*+, - -. " " '3. % &'# ' ' &)*+ 6)788'- - ) * * * * + $% "# $ #$$"% #$"$$"% )"' ",,"'% "$ -%" %". /' $ & "# /"1 2 4 $ 55 4'"2'" 5''554"25 2 33%1 ".1 /"1 & #$$"%" #$$"% #$$"%"2" #$$"%#3& #$$"%",#

Dettagli

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

.+20,0 2,0,0 3 44$0! 4 $!$ 2 /,0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- -  # $ #$$!%  #$!$$!%  /. &( %&()* +, - -. &4,+1 %()* 6(788&- - (% %) )% ) ) *% #$ # $ #$$% #$ $$%, ) - -% $. % %/ 11 1$ %%& % /. 3 5 # 2+ 5 3 6 665 36 3 44$ %%&.+2, #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$% +, 23 ) $ $ #4& ) 33 3 %%& 2,, 4

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 25 Maggio 2018 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un San Costanzo 15 Aprile 2014 Metodo Aset Risultati, vantaggi e criticità Dott. Stefano Sartini Stato attuale: raccolta stradale pluriutenza Raccolta RSU con cassonetti Raccolta RD tramite isole ecologiche

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

% & !#$ //!2 2 #.2 2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!$ 102  849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! # $ ##!$ #!##!$ ( 1$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!! %' ')*+, $ --./0 4 0# % ' ) '*+,6)*788)-- +,---,----,----,-----. % "# $ "##$ "# ##$, ) - -$ #. $ $/ 011 1# "#$ 1"$2 3 5 % 00. 4 2 5 554 25 3 442 //"2 "2 * "##$ "##$ "##$2 "##$"3% "##$ #$ '2 ) # # "3% )

Dettagli

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

#$ 0#2 2 3 44&2! $2 0-2 --# 4 &!&  2 # #849&'!&' !!!!!!!!   '*+, 6)*788)(.. # $ #$$!%  #$!$$!% 1#2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!! &'&' '()*+, -.. /0-/$- (4 '*+, 6)*788)(.. ( ) ) %) ) * # $ #$$% #$ $$% + ( ',,'% $ - % %. /0'0 0$ #$ % 1#2 3 5 % -0$ 4 '2 ' 5'' 554 25 3 44&2 $2 0-2 ' #$$% #$$% #$$%2 #$$%#3& #$$% --# 12 ( '$ $ #3& ( 22

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

Aree Tematiche ed indicatori

Aree Tematiche ed indicatori Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi forniti a cittadini e imprese. Investe in innovazione per consumare e inquinare

Dettagli