LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAROTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAROTA"

Transcript

1 COLTURA INTERCALARE DA SOVESCIO PRE-SEMINA ALLA SEMINA NEMATODI ELATERIDI E MOSCA RUCOLA (Eruca sativa) NEMAT ecc RAFANO COLONEL, DEFENDER ecc SENAPE INDIANA (Brassica juncea) ISCI 99, ISCI 20, SCALA, ecc E' consigliato l'abbinamento con il rafano. Attenzione al sovescio con Senape che favorisce lo sviluppo dei nematodi CONIOTHYRIUM MINITANS CONTANS WG Specifico per sclerotinia MARCIUMI BASALI TRICHODERMA ASPERELLUM (ceppo TV1) TRICHODERMA ASPERELLUM (ceppo ICC 012) + TRICHODER- MA GAMSII (ceppo ICC 080) MONEY GEO, XEDASPER, XEDAVIR Pythium,Rhizoctonia solani e Verticillium spp. PATRIOT DRY, REMEDIER, TELLUS WP METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso appezzamento PATOGENI TELLURICI METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMI- SOL 510, VAPAM DAZOMET BASAMID GRANULAT, DAZOCLEAN Sulla stessa superficie impiegabile al massimo 1 volta ogni 3 anni. 4-6 settimane prima del trapianto MARCIUMI BASALI Interventi agronomici: evitare eccessi di azoto; effettuare avvicendamenti con piante poco recettive, quali i cereali. Evitare apporti di letame fresco in pre-semina ELATERIDI CLORPIRIFOS BILO 7,5 C, DIREX 7,5 GR, GEOPYR, GEO- TOX 7,5 G, OMES, POKER 7,5, THITAN 7,5 GR, TRAPPER GR, VEBIPHOS 7,5, ZELIG GR CYREN 7,5 G, GEONEX, NUFOS 7,5 G Trattamento al terreno destinato alla coltura. Formulati revocati dal 7 marzo Commercializzazione fino al 7 settembre 2017 e impiego fino al 7 marzo 2018 Revocato l impiego sulla coltura dal 7 aprile Commercializzazione fino al 7 ottobre 2017 e impiego fino al 7 aprile 2018 LAMBDA CIALOTRINA ERCOLE, POKER MAX, TRIKA EXPERT Solo in TEFLUTRIN DIASTAR MAXI, FORCE, MICROSED GEO, TEFLUSTAR, UNDERLINE 0,2 G L efficacia del trattamento chimico al suolo non supera i 2 mesi BACILLUS FIRMUS (ceppo I-1582) FLOCTER Trattamento unico o trattamenti frazionati (vedi etichetta) NEMATODI ESTRATTO D'AGLIO NEMGUARD GRANULES Vedi etichetta OXAMYL VYDATE 5 G Localizzato lungo il solco. Si può utilizzare anche in pre-semina PAECILOMYCES LILACINUS BIOACT WG AZOXYSTROBIN AZBANY, ORTIVA 7 Efficace anche contro ruine ALTERNARIA MANCOZEB ASPOR WDG, CRITTOX GD 75, M70 DF, PENNCOZEB DG, TRIMANOC 80 WP, VONDOZEB DG Massimo 4 trattamenti per anno. Divieto d'impiego in serra RAME VARI Vedi nota 3,7,14, 20 a seconda dei formulati ALTERNARIA, BOTRITE PIRIMETANIL BREZZA, SCALA, SOLEAS 7 Efficace anche contro muffa grigia MUFFA GRIGIA TIRAM POMARSOL 80 WG, SILFUR WG, TETRASOL 80, THIANOSAN 80 WG 10 Massimo 3 trattamenti 36

2 MUFFA GRIGIA, RIZOCTONIA, SCLE- ROTIUM ROLFSII (SCLEROTINIA) TIRAM TETRASOL LIQUIDO, TMTD 50 L, TMTD 50 SC 10 Massimo 3 trattamenti AZOXYSTROBIN + DIFENOCONAZOLO ORTIVA TOP SC 14 Massimo 3 trattamenti ad intervalli di 7-10 giorni. Solo pieno BOSCALID + PIRACLOSTROBIN ARAGON, SIGNUM 14 (solo in pieno ) Numero massimo di trattamenti all'anno 2 con un intervallo di 7 giorni ALTERNARIA E MAL BIANCO DIFENOCONAZOLO AGRIDIF 250, BOGARD, DIFCOR 250, DIFENZONE, DIFFERENCE, DITTO, DIVO, DRISCOLL, DUAXO, NIMBUS 250 EC, SCORE 25 EC, SPONSOR, VERTIARO trattamenti preventivi a cadenza di 7-14 giorni a seconda della pressione della malattia ISOPYRAZAM REFLECT 14 in Massimo 2 trattamenti all anno (14 giorni di intervallo) RAME VARI 20 3,7,14, 20 a seconda dei formulati Solo preventivo, da utilizzare in miscela con i prodotti sopra elencati PERONOSPORA E ALTERNARIA MANCOZEB ASPOR WDG, CRITTOX GD 75, DITHANE DG NEOTEC, DITHANE M-45, M 70 DF, MANCO- ZEB PLUS 75 WG, MANTIR DG, MICOZEB 75 WDG, MICOZEB 80 WP, PENNCOZEB DG, TRIMANOC 80 WP, VONDOZEB DG, Z.M. 75 DG Numero massimo di trattamenti 4 per anno. Non impiegare in serra CAROTE DEFORMATE Cause possibili: presenza di sostanza organica fresca, punture di insetti o nematodi, impianto su terreno duro, eccesso di acqua, danno da funghi, condizioni climatiche favorevoli CAROTE FESSURATE Cause possibili: genetica, scarsa densità d'impianto, irrigazione irregolare, eccesso di concimazione, squilibrio tra apparato radicale e fogliare BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85, KARMA 85 1 Trattamento preventivo OLIO DI ARANCIO PREV-AM PLUS 3 MAL BIANCO ZOLFO AZUPEC 80 WG, COSAVET DF EDGE, CRIT- TOVIT WG, DEFEND WG, HELIOSOUFRE S, KUMULUS TECNO, LIQUIZOL M, MICROBA- GNABILE SC, SOL MICRO GD, SULFOSAT WDG, SULFUR 80, THIAMON 80 PLUS, THIOPRON, TIOFLOR WDG, TIOLENE 80 WG, TIOSOL 80 WG, TIOSPOR WG, TIOSYS 80 WG, TIOVIT JET, TIOWETTING-DF, ZOLVIS 80 SECTOR 5 Non impiegare a temperature superiori ai 32 C ALTERNARIOSI, BO- TRITE, SCLEROTINIA, STEMPHYLIUM SPP. ALTERNARIA, STEMPHYLIUM SPP. IPRODIONE ROVRAL PLUS 27 Massimo 4 trattamenti per anno. ROVRAL WG MOSCA Si consiglia di installare trappole cromotropiche di colore giallo (almeno 3 distanziate di 20 m) collocate all'inizio della primavera 5-6 m all'interno della coltivazione, sui lati adiacenti a insediamenti e macchie arbustive, prima che la temperatura del terreno raiunga i neccessari per lo sfarfallamento degli adulti 37

3 Il trattamento di copertura va indicativamente eseguito dopo circa 1 gradi giorno (valore soglia 3-4 C) calcolati a partire da 3-5 giorni dopo una significativa cattura di adulti MOSCA DIMETOATO CHIMIGOR 40 ST, DACOL L 40 ST, DANADIM 400 ST, DANADIM PROGRESS ST, DIMETHO- AT 40 ST, DIMISTAR 40 ST, GARDIUS 40 ST, PERFEKTHION TOP, PERSHING 44 EC, PIRI- DANE 480, RODACUS 40 ST, ROGATOX 40 ST, ROGOR 400 ST, ROGOR L 40 ST, ROKAR 40 ST, ROKAR 400 ST 35 solo in pieno Massimo 3 applicazioni per ciclio colturale MOSCA, NOTTUE FOGLIARI CLORANTRANILIPROLE ALTACOR 21 Massimo 2 applicazioni per anno MOSCA ED ALTRI INSETTI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS 3 Acidificare l'acqua. L'azione per il controllo degli adulti è scarsa. L'intervento deve essere mirato al controllo delle larve bagnando bene la zona del colletto delle piante MOSCA, AFIDI ABANTO, AGRO-PYR, PIRETRO NATURA 2 MOSCA, AFIDI, CIMICI PYGANIC PIRETRINE PURE MOSCA, AFIDI, CIMICI, NOTTUE AFITIN L, ASSET, PIRETRO NATURALE 2 SPACCATURA DEL FITTONE Cause possibili: genetica, scarsa densità d'impianto, irrigazione irregolare, eccesso di concimazione, squilibrio tra apparato radicale e fogliare. AFIDI PIRETRINE PURE BIOPIREN PLUS, FLORA VERDE, LUMIX VER- DE, PIRETRO VERDE, SEVERAL, SPRUZIT INSETTICIDA 2 Effetto secondario su mosca. Acidificare l'acqua e utilizzare degli adesivanti PIRIMICARB APHOX, PIRIMOR 17,5 3 2 applicazioni a distanza di 7-12 giorni TAU-FLUVALINATE KLARTAN 20 EW, MAVRIK 20 EW, MEGIC 240, TAUAL 240 EW 14 colture di pieno Non effettuare più di 2 trattamenti per anno con un intervallo di 14 giorni tra le applicazioni AFIDI, ALTICA, MOSCA MINATRICE BITAM 15 EC 7 Formulato revocato dal 20 ottobre Impiego consentito fino al 20 ottobre 2017 DECIS EVO 7 Massimo 3 applicazioni a distanza di 14 giorni AFIDI, NOTTUE, ALTICA AUDACE 7 Massimo 3 trattamenti (Intervalli di 7-14giorni) AFIDI, NOTTUE, ALTICA, CIMICI, MOSCA, DEPRESSARIA DELTAMETRINA CELL, DELTAMIX 25, DECISION, DISHA, POLECI 3 Effettuare al massimo 2 applicazioni a distanza di 14 (di 7 in serra) AFIDI, NOTTUE, ALTICA, CIMICI, MOSCA DELTRIN, DEMETRINA FLOW, METEOR 3 Massimo 3 trattamenti (Intervalli di 7-14giorni) NOTTUIDI TERRICOLI E FOGLIARI, COLEOTTERI, AFIDI CIPERMETRINA BANG PLUS, BEETLE, BOTTO 50 EC, CYPLAN 5 EC, CYTHRIN 50 EC, CYTHRIN MAX, METRIN EC, NURELLE 5, VEBITHRIN 5 EC 3 solo in Effettuare al massimo due trattamenti per stagione distanziati di almeno 10 giorni 38

4 DISERBO PRE-SEMINA CARPOSAN 40 CE, ROTIOFEN GOLD, ZELIG 480 EC 21 in pieno NOTTUE FOGLIARI CLORPIRIFOS MASTER, PYRINET, PYRINEX ME 21 CYREN 44 EC, GROOVE 44 EC, PERSHING 44 EC 21 in pieno NOTTUE, ALEURODI- DI, CIMICE VERDE, AFIDI, TRIPIDI CLORPIRIFOS + DELTAMETRINA AFIDINA QUICK, CLOR QUICK, MASTER QUICK, PYRINEX QUICK, ROTIOFEN QUICK 21 AFIDI, CIMICI, NOTTUE DEFOGLIATRICI LAMBDA CIALOTRINA FORZA, KARATE ZEON, KARATE ZEON 1.5, KENDO W.Z.T., KENDO ZEON 1.5, KUSTI, MARKATE 100 CS, NINJA, RAVANE 100 CS 3 solo in pieno LIMACCE FOSFATO FERRICO METALDEIDE DERREX, FERRAMOL, NATRIA LUMACHICIDA, SLUXX DELICIA CONTRA-LUMACHE, ESCACIDE, LUMACHICIDA, LUMACID AGRO, LUMADRY ESCA, METADENE 20 MOSCA ED ALTRI INSETTI AZADIRACTINA NEEMAZAL-T/S, NEEMIK, OIKOS 3 INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA DIQUAT AKUNA, BALENO FLASH, DESSICASH 200 SL, DIQUA, DIQUASH, MAXIMA, QUAD-GLOB 200 SL, REGLONE W, RESOLVA 24H RTU, RULER, SEQUAT AMOK PLUS, GLIFENE HP 21 ANNUALI E GLIFOSAR FLASH, GLIFOSISTEM 360, HOPPER 480, PREMIUM TOP, ROUNDUP BIOFLOW, SHAMAL MK PLUS GLYFOS DAKAR GLYFOS PRO, GLYFOS ULTRA, KLARO ULTRA, MASTIF ULTRA Con Decreto 8 maio 2017 revoca di impiego sulla coltura. La commercializzazione delle scorte in giacenza è autorizzata fino all 8 novembre L impiego è consentito fino all 8 maio Revoca di impiego sulla coltura dal 29 marzo è consentita la vendita delle giacenza fino al 29 settembre 2017 e l impiego da parte degli utilizzatori finali fino al 29 marzo 2018 Formulati revocati dal 27 febbraio Commercializzazione fino al 27 agosto 2017 e impiego fino al 27 febbraio 2018 Acidificare l'acqua. L'azione per il controllo degli adulti è scarsa. L'intervento deve essere mirato al controllo delle larve bagnando bene la zona del colletto delle piante 1 solo trattamento all'anno. Preparazione letti di semina o di trapianto. Effettuare massimo tre trattamenti all'anno con intervallo minimo di 60 giorni Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione. Terreni in assenza della coltura, prima o dopo la coltivazione. Effettuare una sola applicazione all'anno. Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto (queste operazioni vanno successivamente effettuate non prima di 48 ore dal trattamento), dopo il raccolto o a fine ciclo. In tutte le applicazioni non superare la dose complessiva di 4,320 kg/ha di Glifosate nell'anno. 39

5 PRE-SEMINA PRE-EMERGENZA POST EMERGENZA DOPO LA DIFFERENZIAZIONE DELLA 2^-3^ FOGLIA VERA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA ROUNDUP PLATINUM, ROUNDUP POWER 2.0 SECCHERBA RESPECT ANNUALI E TAIFUN MK CL TOUCHDOWN ANNUALI LINURON AFALON DS, IPIRON 45 SC 60 ACLONIFEN CHALLENGE, VALZER SC CLOMAZONE CENTIUM 36 CS, CETUS 360 CS, CIRCUIT ACCESS 36 CS, CIRRUS CS, COMMAND 36 CS 60 ANNUALI E PENDIMETALIN ACTIVUS EC, CRIPTON EC, MOST MICRO, PENTHIUM EC, STOMP AQUA OPTIMIST 3 EC, PENDICOL 33 EC, PENDIPHAR, PENDIWIN, SHARPEN 33 EC, SHARPEN 40 SC 60 PENDIMETALIN + CLOMAZONE ALCANCE SYNC, BISMARK, STALLION IT SYNC AMOK PLUS, GLIFENE HP 21 GLIFOSAR FLASH, HOPPER 480 ANNUALI GLIFOSISTEM 360, PREMIUM TOP, ROUNDUP BIOFLOW, SHAMAL MK PLUS, TAIFUN MK CL GLYFOS DAKAR GLYFOS PRO, GLYFOS ULTRA, KLARO ULTRA, MASTIF ULTRA Terreni agrari in assenza della coltura. Prima o dopo la coltivazione. Effettuare al massimo 3 trattamenti/anno. Terreni in assenza della coltura: prima della semina o del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse; effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento.non effettuare più di 2 trattamenti per stagione Terreni senza coltura con applicazione in post- emergenza delle infestanti, in pre - semina, pre-trapianto o post-raccolta Terreni in assenza della coltura, prima del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto non prima di 48 ore dal trattamento. Non superare la dose complessiva di 8 L/ha di prodotto nell'anno. Effettuare il trattamento prima della germinazione del seme che deve essere ben coperto dal terreno. Per evitare fenomeni di fitotossicità utilizzarlo alla dose di 0,5-0,8 l/ha Controlla cencio molle (Abutilon theophrasti), convolvolo (Convolvolus spp.) e giavone (Echinocloa crus-galli) Con attrezzature selettive (umettanti, lambenti, o a goccia) Effettuare massimo tre trattamenti all'anno con intervallo minimo di 60 giorni Con attrezzature selettive (barre lambenti, umettanti o a goccia) Con attrezzature selettive (umettanti, lambenti, a gocciolamento o schermate) Con attrezzature selettive (a spugna, a corda, ecc.). Effettuare una sola applicazione all'anno. Con attrezzature selettive (lambenti, umettanti o a goccia). In tutte le applicazioni non superare la dose complessiva di 4,320 kg/ha di Glifosate nell'arco dell'anno. 40

6 INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA ROUNDUP PLATINUM, ROUNDUP POWER 2.0 SECCHERBA RESPECT Con attrezzature selettive (umettanti, lambenti, a gocciolamento o schermate) Effettuare al massimo 3 trattamenti/anno Con attrezzature selettive (lambenti, umettanti, o a goccia). Non effettuare più di 2 trattamenti per stagione POST EMERGENZA DOPO LA DIFFERENZIAZIONE DELLA 2^-3^ FOGLIA VERA E METRIBUZIN FEINZIN 70 DF, LABEL 70 DF, MESOZIN 70 WG, NIBER 70 DF, SINIS 70 DF, SONG 70 WDG SENCOR 600 SC 60 SENCOR WG 60 PENDIMETALIN MOST MICRO, STOMP AQUA 60 Intervenire a partire dallo stadio di tre foglie vere. Massimo 1 trattamento all'anno. CICLOSSIDIM STRATOS ULTRA FLUAZIFOP-P-BUTILE FUSILADE MAX PROPAQUIZAFOP AGIL, FALCON MK, SHOGUN QUIZALOFOP ETILE ISOMERO D MARTOS, NERVURE SUPER, QUIZ, TARGA FLO, WISH QUIZALOFOP-P-ETILE APACHE, BULLET, ERBY 5 EC, LEOPARD 5 EC, LION 5 EC, MAGIO' La presente scheda tecnica non ha valore legale. Nell uso dei prodotti attenersi scrupolosamente alle indicazioni di etichetta dei singoli formulati commerciali. In verde i prodotti autorizzati in agricoltura biologica In giallo le sostanze attive non ammesse nelle Norme Tecniche di Produzione Integrata della Regione Piemonte. Per le sostanze attive ammesse e relative limitazioni e note fare riferimento alle Norme Tecniche. NB: Si consiglia di verificare l ammissibilità dei trattamenti indicati nella scheda tecnica con le richieste dei referenti commerciali 41

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

AGGIORNAMENTI Maggio 2012 COLTURA AVVERSITA S.A. NOTA Cicoria Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Cicorino CP Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Erbe fresche CP Piridate Vietato in coltura protetta Foglie

Dettagli

Agrofarmaci Legumi freschi e da granella Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida

Agrofarmaci Legumi freschi e da granella Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Cece Agrofarmaci Legumi freschi e da granella Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Clorpirifos DURSBAN et al NO NO 15 15 Nottue Asfissia Esca insetticida Fosfato ferrico FERRAMOL

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR 2007/3 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 205 Rev. 6 Pag.29 di 256 COLTURE INDUSTRIALI Regione Toscana L.R. 25/99 DP ST D i annata agraria

Dettagli

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio Etichette CLP Gestione nel periodo transitorio Aggiornato alla nota ministeriale del 07/07/2015 a oggetto: stoccaggio/ vendita/acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari. Catalogo valido fino al 26/11/15,

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Numero ventisei 5 luglio 2013 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento delle quotazioni dei principali prodotti

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Linea Pomodoro Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Indice 2. Pomodoro: coltura nazionale 3. L impegno di BASF per il pomodoro 4. Serra o pieno campo.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora (Peronospora spp.) - ampie rotazioni - distruggere i residui delle colture ammalate Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le

Dettagli

Fax (0532) 21.21.55 44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) 20.56.76 (2 linee r.a. e segr. telef.)

Fax (0532) 21.21.55 44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) 20.56.76 (2 linee r.a. e segr. telef.) Supplemento al N. 176 marzo 2014 CAFER NEWS Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Ferrara Pubblicità inferiore al 50% - Registrazione Tribunale di Ferrara n 501 del 21/11/91

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Linea Orticole. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura

Linea Orticole. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura Linea Orticole Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura Indice 2. Un mondo da proteggere. L impegno di BASF per le orticole 4. Le molte avversità in

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida

Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Fosfato ferrico FERRAMOL AMCP SI SI SI - - - - - Limacce e Lumache Atrattivo, Blocco Bioesca limacida-lumachicida

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE 2013 a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Provincia di Ravenna FEDAGRI COLTURE ERBACEE COSTI COLTURALI, TABELLA FINALE, ISTOGRAMMI VARI E REDDITO NETTO COSTI DI

Dettagli

Difesa Integrata di: Aglio

Difesa Integrata di: Aglio Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Interventi agronomici: (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Prodotti rameici - lunghe rotazioni Zolfo Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin

Dettagli

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014. Diserbi Coltura Avversità Sostanza attiva Prodotto Data di inizio Data di fine Cece diserbo pre-emergenza aclonifen CHALLENGE 19/05/2014 16/09/2014 19 maggio 2014 No Coriandolo diserbo pre-emergenza pendimetalin

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI. Numero undici 3 novembre 2015

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI. Numero undici 3 novembre 2015 Numero undici 3 novembre 2015 Flash sull'andamento dei mercati internazionali Riferimento 3 novembre 2015 A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP In questo numero Mercati: andamento raccolti

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere PRODOTTI DISPONIBILI E STRATEGIE DI INTERVENTO DIFESA DELLE COLTURE Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere di Giovani Campagna, Mirco Fabbri Le colture ombrellifere sono rappresentate

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le (Peronospora spp.) - ampie rotazioni batteriosi - distruggere i residui delle colture

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA SETTORE FITOSANITARIO LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA (difesa integrata volontaria) Anno 15 Approvate dal Gruppo Difesa Integrata in data 15 dic. Approvate con Decreto Dirigente Settore Fitosanitario

Dettagli

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e

Dettagli

DOSI RIFERITE A 10 LITRI D ACQUA COLTURA PARASSITA DIFESA

DOSI RIFERITE A 10 LITRI D ACQUA COLTURA PARASSITA DIFESA DOSI RIFERITE A 10 LITRI D ACQUA MELO e PERO (riposo vegetativo) Cancri rameali, Monilia alla dose di 80 g (oppure con Tri-Base a 80 ml). Irrorare con cura la vegetazione e ripetere dopo circa 10 giorni.

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali linee guida Organic, way to grow. Erbicidi di sintesi Provocano danni all ambiente e alla salute dell uomo sono vietati Interventi meccanici e

Dettagli

Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA

Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA RIVIERA LIGURE N 144 04/01/2013 Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA CONVEGNO "DISTRETTI VIVAISTICI

Dettagli

UNITA' PERIFERICA SERVIZI FITOSANITARI. LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA Anno 2014

UNITA' PERIFERICA SERVIZI FITOSANITARI. LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA Anno 2014 UNITA' PERIFERICA SERVIZI FITOSANITARI LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA Anno Approvate dal Gruppo Difesa Integrata in data 1 nov. 1 Approvate con Decreto Dirigente U.P. Servizi Fitosanitari n. 01 del

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011 INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO VIENE DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI fr. 30.--

Dettagli

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P.

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. Schiatti (ProBER) Programma di revisione UE Dir. 91/414 Lista N. sostanze Scadenza 1 90

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013 Novità per la protezione in orticoltura & Novità Fungicidi 2013 Indice Ricerca e innovazione per una protezione sempre più efficace delle colture orticole & Soluzioni per la protezione delle principali

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe,

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe, 2006 DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, cavolo, lattughe, spinacio e cucurbitacee Steward Caratteristiche Indoxacarb, principio

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA CO.PRO.VI. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 4 DEL 15/04/2014 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Nel corso della settimana le temperature

Dettagli

Andamento dei mercati nazionali

Andamento dei mercati nazionali Numero cinque 4 maggio 2015 Andamento dei mercati nazionali Prezzi rilevati alla Borsa merci di Bologna il 30 aprile 2015 Frumenti teneri N 1 /Tn. 229-234 (invariato) N 2 /Tn. 197-201 (invariato) N 3 /Tn.

Dettagli

La protezione del melo

La protezione del melo La protezione del melo 7 Lepidotteri, acari ed eriofidi del melo Insetticida-larvicida specifico per il controllo dei lepidotteri di frutta, vite e orticole AFFIRM, a base di emamectina benzoato, è un

Dettagli

La difesa del vivaio mese per mese

La difesa del vivaio mese per mese Pagina 4 Gennaio-Febbraio 2010 Notiziario Ce.Spe.Vi. N 172 La difesa del vivaio mese per mese Rubrica fitopatologica per il vivaismo ornamentale pistoiese a cura del Dr. Andrea Trinci MAGGIO-GIUGNO Insetti

Dettagli

GIORNATA DI INFORMAZIONE ORTICOLA MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2014 - ORE 15:00

GIORNATA DI INFORMAZIONE ORTICOLA MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2014 - ORE 15:00 INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 10 ANNO 17 OTTOBRE 2014 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 4 giugno 2015 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

$%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#".#!!'#*%2*%!-*!%%!"()!*!$!%&*+!"!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!"*!%%! (#%-!, '(!)'! &!) *!!

$%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#.#!!'#*%2*%!-*!%%!()!*!$!%&*+!!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!*!%%! (#%-!, '(!)'! &!) *!! !"#!# $%! 1 &#'!!(()!$!%*+!"+#"!%(##%%#*!%%!+!", "# $%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#".#!!'#*%2*%!-*!%%!"()!*!$!%&*+!"!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!"*!%%! (#%-!, %%1(()!*"3-(*$#*#+#"4'$!#!

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA: IASMA Notizie PICCOLI FRUTTI E ORTAGGI n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA

Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA Pag. 1 di 13 Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA NORME TECNICHE DI COLTURA Tecnica agronomica Controllo delle infestanti Difesa fitosanitaria REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data: 06 marzo

Dettagli

flacone 1 lt 12 flacone 10 ml 2x50

flacone 1 lt 12 flacone 10 ml 2x50 INSETTICIDI Aficida sistemico RTU Soluzione insetticida ad ampio spettro d azione pronta all uso. É efficace contro gli insetti dannosi delle piante floreali ed ornamentali da appartamento, balcone, giardino.

Dettagli

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale «La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale PROGRAMMA Attività insetticida Principio attivo Lambda- Cialotrina formulazione Tecnologia formulativa G.PLUS applicazione

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,, 593-598 POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI A. MINUTO, A. BOGLIOLO, P. VINOTTI, C. BRUZZONE, E. DANI, G. DELFINO,

Dettagli

Marco Bastoni Orogel Fresco Per Difesa: Sergio Gengotti Crpv, cesena

Marco Bastoni Orogel Fresco Per Difesa: Sergio Gengotti Crpv, cesena Il Divulgatore n1/2004 Ortaggi da foglia Pagg. 68-73 BIETOLA Coltivata per il mercato fresco richiede un maggiore impegno di manodopera, soprattutto se si effettuano 2-3 tagli, ma è in grado di fornire

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA (Ce.R.S.A.A.) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Regione Rollo, 98, I-17031 Albenga (SV) www.cersaa.it Lo stato dell arte

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACQUA

LA QUALITÀ DELL ACQUA INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 4 ANNO 17 APRILE 2014 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI Consultabile

Dettagli

Indicazioni dei mezzi alternativi nelle Linee Tecniche di Difesa Integrata

Indicazioni dei mezzi alternativi nelle Linee Tecniche di Difesa Integrata FORUM FITOIATRICI Attuare la Direttiva 2009/128/CE Veneto Agricoltura in collaborazione con U.Per. Servizi Fitosanitari della Regione del Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 9 febbraio 2012 MEZZI BIOLOGICI

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA home >> schede tecniche colturali di sintesi >> Pomodoro da industria POMODORO DA INDUSTRIA ZONA DI RIFERIMENTO Nord- Italia ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Nel Nord-Italia il pomodoro da industria si adatta a

Dettagli

Numero ventuno 1 giugno 2012 In questo numero Comunicato stampa: il Presidente esprime la solidarietà alle vittime del terremoto pag. 1 Barbabietola da zucchero: approfondimento tecniche difesa nottue

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli