Fax (0532) FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) (2 linee r.a. e segr. telef.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fax (0532) 21.21.55 44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) 20.56.76 (2 linee r.a. e segr. telef.)"

Transcript

1 Supplemento al N. 176 marzo 2014 CAFER NEWS Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Ferrara Pubblicità inferiore al 50% - Registrazione Tribunale di Ferrara n 501 del 21/11/91 - Editore EDISAI srl Stampa: SATE srl - Via Goretti, 88 Ferrara - Tel. 0532/ Direttore responsabile e redazionale: Sergio Caranti Via De Pisis 28 - Ferrara Tiratura: copie FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28 Telefono (0532) (2 linee r.a. e segr. telef.) Fax (0532)

2 Gli specialisti del pero per una difesa completa Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Leggere attentamente le istruzioni. L unico fungicida a base di Fluazinam registrato sulla maculatura bruna Attività multisito che non genera resistenza nel patogeno Ampio spettro d azione e grande selettività sui frutti Efficacia al livello dei migliori standard di mercato La soluzione più efficace contro la cocciniglia di San José Attivo su uova e larve, selettivo sugli insetti utili Nuova formulazione utilizzabile senza patentino Prolungata persistenza d azione e compatibilità con l olio bianco sestosensocom.it

3 GUIDA 2014 ALLA DIFESA DELLE COLTURE Istruzioni per il corretto utilizzo della guida Le indicazioni assumono una colorazione diversa in relazione al tipo di impiego consentito: verde a DPI RER - Disciplinare di Produzione Integrata Reg. Emilia Romagna nero a prodotti non ammessi dai disciplinari; consigli generali d impiego dei prodotti fitosanitari blu a indicazioni generali e sulle soglie d intervento Cl a classe tossicologica FdR a Frasi di Rischio TdC a Tempo di Carenza N a Numero Interventi/anno ammessi da etichetta a Prodotti da impiegare osservando, da etichetta, le limitazioni delle Buffer zone Aggiornata a marzo 2014 In presenza di eventuali discordanze sulle indicazioni generali fanno testo i Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia Romagna con le eventuali deroghe territoriali. Verificare sempre sull etichetta del fitofarmaco da impiegare: l effettiva registrazione del prodotto sulla coltura e sull avversità, nonché il dosaggio d utilizzo. In nessun caso si può derogare da quanto registrato dal Ministero della Sanità. Qualora sorgessero dubbi di interpretazione consultare i Tecnici Agronomici delle cooperative associate al Cafer. 1

4 Elenco Tecnici Agronomici delle Cooperative aderenti al CAFER AVANZI p.a. Davide BALDO dott. Lorenzo BALLARINI agrot. Valeriano BANDIERA p.a. Andrea BARBONI agrot. Alessandro BARBONI agrot. Samuele BRUSCHI p.a. Massimo COATTI agrot. Nicola CAMPAGNA dott. Stefano CHIODI p.a. Michele CONTATO p.a. Alessandro COVA p.a. Luciano CREPALDI p.a. Andrea CROVINI dott. Sergio FELLONI agrot. Angelo FINESSI agrot. Gian Luca GALEOTTI p.a. Fabio GILLI p.a. Aldino LAMBERTINI agrot. Andrea LEONARDI dott. Marco MANZALINI agrot. Marco MARANGONI dott. Giancarlo MARI agrot. Marco MENEGATTI agrot. Mattia MOLINARI p.a. Claudio PALARA p.a. Fabrizio PEZZOLATO agrot. Renato ROVERATI p.a. Stefano RUFFATO agrot. Marco TREVISANI agrot. Giuseppe UGATTI agrot. Massimo VINCENZI p.a. Michele VILLA NANI - Badia Polesine C.A.P.A. FERRARA - Vigarano Pieve PATFRUT PATFRUT MAISCOLTORI B.F. - Pontelangorino MAISCOLTORI B.F. - Pontelangorino C.A.R.CO. - Ripapersico PATFRUT C.S.M. - Ostellato VILLA NANI - Badia Polesine PATFRUT LA TORRE - Gradizza PATFRUT C.A.P.A. COLOGNA - Cologna MAISCOLTORI B.F. - Pontelangorino P.A.S.A. - Dosso PATFRUT C.A.R.CO. - Ripapersico C.A.P.A. COLOGNA - Cologna CAPA FERRARA -Vigarano Pieve LA TORRE - Gradizza C.A.P.A. COLOGNA - Cologna CO.CER.IT. - Libolla CO.S.TE.A. - S.Martino C.A.S.A. MESOLA - Mesola C.A.S.A. MESOLA - Mesola PATFRUT SERVIZI FITOSANITARI - Gaibanella PATFRUT P.A.S.A. - Dosso Coordinatore Team Tecnico CAFER: SALVADEGO dott. Dario C.A.P.A. FERRARA - Vigarano Pieve Consulente: CASTALDINI dott. Pietro PATFRUT Elaborazione e controllo grafico: BALLARINI Anna Maria CAFER 2

5 guida alla difesa delle colture manuale per un corretto e razionale impiego dei prodotti fitosanitari INDICE DIFESA Actinidia Pag. 15 Aglio Pag. 16 Albicocco Pag. 18 Asparago Pag. 20 Barbabietola da zucchero Pag. 23 Carota Pag. 28 Ciliegio Pag. 30 Cocomero Pag. 32 Colza Pag. 33 Grano ed orzo Pag. 35 Mais Pag. 43 Melo Pag. 47 Melone Pag. 56 Patata Pag. 58 Pero Pag. 63 Pesco Pag. 73 Pomodoro da industria Pag. 77 Radicchio Pag. 84 Riso Pag. 86 Soia Pag. 88 Susino Pag. 91 Vite Pag. 93 INDICE DISERBO Aglio Pag. 17 Asparago Pag. 21 Barbabietola da zucchero Pag. 26 Carota Pag. 29 Cocomero Pag. 58 Colza Pag. 34 Grano ed orzo Pag. 39 Mais Pag. 45 Melone Pag. 58 Patata Pag. 61 Pomodoro da industria Pag. 83 Radicchio Pag. 85 Riso Pag. 87 Soia Pag. 89 Sorgo Pag. 90 Frutteto e Vigneto Pag. 96 INDICE VARIE Preparazione miscele Pag. 4 Direttiva nitrati Pag. 5 Buffer Zone Pag. 7 Diradamento Melo Pag. 54 Indicazioni d uso Gliphosate Pag. 98 Confusione e distrazione sessuale Pag

6 PREPARAZIONE MISCELE CORRETTO ORDINE DI INSERIMENTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA BOTTE IN FUNZIONE DELLE DIVERSE FORMULAZIONI ACIDIFICANTI SACCHETTI IDROSOLUBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI POLVERI BAGNABILI SOSPENSIONI CONCENTRATE SOSPENSIONI EMULSIONATE MICROCAPSULE IN SOSPENSIONE EMULSIONI ACQUOSE LIQUIDI EMULSIONABILI BAGNANTI, COADIUVANTI, OLIO BIANCO Wg-WDG-DF-DG WP-PB SC-FL-FLO Se CS EW EC Richiedete in Cooperativa il nuovo CD-ROM del CAFER CON LE SCHEDE DEGLI AGROFARMACI 4

7 Direttiva Nitrati QUANTITATIVI MASSIMI DI AZOTO DA DISTRIBUIRE PER COLTURA Coltura Resa di Riferimento Quantità Azoto (Ton. Ettaro) (Kg o UNITA ) ESTENSIVE Barbabietola da zucchero Colza Erba medica (solo all impianto) 170 Girasole 3,5 120 Grano tenero 6,5 180 Grano duro 6,5 190 Mais da granella (irriguo) Mais da granella (non irriguo) 10,4 210 Mais da trinciato (irriguo) 23 s.s. 280 Mais da trinciato (non irriguo) 18,4 210 Orzo Riso Soia 30 Sorgo da granella 7,5 220 Triticale ORTICOLE Aglio Asparago verde Carota Cocomero Fragola Melone Patate Pomodoro da industria Radicchio Radicchio Chioggia Coltura Resa di Riferimento Quantità Azoto FRUTTICOLE Actinidia Albicocco Melo Pero Pesco Pioppo Pioppo da biomassa Susino Vite 9 70 L azoto derivante da effluenti zootecnici come liquame, letame e altre matrici palabili, non deve superare i 170 kg per ettaro all anno. Tale quantitativo non pregiudica l impiego di altri fertilizzanti quindi si deve comunque rispettare il dosaggio massimo di azoto previsto nella tabella. In tutte le arboree da frutto, in pre-trapianto, è ammesso solo la distribuzione di ammendanti, rispettando la dose massima di sostanza secca prevista dal DPI. Si riportano alcune puntualizzazioni: 1 Mais in irriguo si intende per aziende potenzialmente irrigue che di fatto diventano tali con decorso siccitoso; Mais non irriguo si intende per aziende che non hanno la possibilità di irrigare, per mancanza di acqua e/o di attrezzature idonee. 2 Si ricorda che nel regolamento 214 ed in produzione integrata, con concimi chimici minerali, non sono ammessi apporti di azoto in unica soluzione superiori a 100 kg/ha per colture erbacee e 60 kg/ha per colture orticole. Fanno eccezione i concimi a lenta cessione che appunto avendo un rilascio graduale di azoto non creano nessuna perdita dell elemento. 3 In caso di secondo raccolto o più cicli colturali la quantità massima di azoto da apportare è pari alla somma dei limiti riportati sui disciplinari di lotta integrata per ciascuna coltura. 5

8

9 Per proteggere gli organismi acquatici e/o la vegetazione naturale, si è istituita quella che oggi viene definita come fascia di sicurezza non trattata o Buffer Zone a rispetto principalmente dei corpi idrici superficiali o delle piante non bersaglio. E un tema questo con il quale ci si sta iniziando a confrontare proprio in questi tempi ma che in futuro acquisirà sempre maggior importanza sia in termini di operatività che (nei casi limite) di orientamento nella scelta dei prodotti da impiegare. Senza dimenticare che la materia in esame potrà essere oggetto di controlli da parte degli organi competenti. Oggi il termine fascia di sicurezza non trattata non è ancora indicato su tutte le etichette dei prodotti di impiego agricolo ma già nel breve periodo diventerà regola. Per questo ci pare utile e giusto iniziare a prendere confidenza con questa materia pur nella sua odierna, evidente, incompletezza e per certi aspetti nebulosità. Incompletezza e nebulosità che trovano il primo riscontro proprio nella definizione stessa di corpo idrico superficiale anzi di cosa non è un corpo idrico superficiale visto che il legislatore ha deciso di portarci sulla strada giusta arrivandoci per esclusione. La legge, infatti, cita: Sono da considerarsi rilevanti per l applicazione di misure di mitigazione del rischio, allo scopo di proteggere la vita acquatica, tutti i corpi idrici superficiali, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, ad eccezione di: 1 - Scoline ed altre strutture idrauliche superficiali, prive di acqua propria destinate alla raccolta ed al convogliamento di acque meteoriche, presenti temporaneamente; 2 - Adduttori d acqua per l irrigazione. Vale a dire corpi idrici le cui acque sono destinate esclusivamente ai campi coltivati; 3 - Pensili. Vale a dire corpi idrici in cui la quota del fondo risulta superiore di almeno 1 metro rispetto alla coltura trattata. Un ultima nota: le risaie (soggette ad altro tipo di valutazione e protezione ambientale) non rientrano tra questi corpi idrici superficiali. Di seguito riporteremo dunque, suddivise per coltura e per comparto, le fasce di sicurezza non trattata (espresse in metri) indicata sulle Buffer Zone etichette dei prodotti che compaiono nella guida Anticipiamo che i dati espressi possono subire variazioni (per questo rimarrà fondamentale comunque la lettura dell etichetta) in funzione di alcune variabili precise. La più importante è relativa all impiego di ugelli antideriva ad iniezione d aria con una pressione d esercizio comunque mai superiore ad 8 atmosfere. A seconda infatti della riduzione della deriva (si può andare dal 30 al 90% a seconda del tipo di ugello) proporzionalmente cala anche la fascia di sicurezza non trattata fino, in alcuni casi, ad azzerarsi. Altre etichette hanno invece indicazioni di possibile riduzione della fascia di sicurezza non trattata grazie al semplice accorgimento di orientare gli ugelli verso l interno nel trattare le file di bordo. Altro caso particolare in cui ci si potrà imbattere quello di vedere ridotta la fascia di sicurezza non trattata qualora si impieghi il prodotto al dosaggio minimo dell eventuale forbice proposta dall etichetta. Chiudiamo questa premessa, questa sorta di introduzione alla comprensione per una corretta osservanza delle cosiddette Buffer zone ricordando di nuovo che la consultazione dell etichetta rimarrà fondamentale anche perchè come si potrà facilmente valutare dalle tabelle che vi proponiamo in questa Guida Cafer 2013, la fascia di sicurezza non trattata oltre che dalle variabili suvviste può variare anche da coltura a coltura. Per cui occhio! e buona consultazione. 7

10 COLTURE FRUTTICOLE Actinidia Albicocco Ciliegio Melo Pero Pesco Susino Vite da vino Note ABOTRIL Note ACTARA 25 WG Corpi idrici superficiali AFFINITY PLUS Da vegetazione naturale AFFIRM Corpi idrici superficiali ALSYSTIN Corpi idrici superficiali APPLAUD PLUS Corpi idrici superficiali ARIUS Corpi idrici superficiali AVAUNT Corpi idrici superficiali BELLIS Corpi idrici superficiali BELLIS DRUPACEE Corpi idrici superficiali CABRIO EC Corpi idrici superficiali CALYPSO Vegetazione naturale CALYPSO Corpi idrici superficiali CHIKARA 5 Corpi idrici superficiali CLUSTER Corpi idrici superficiali CONFIDOR 200 O-TEQ Vegetazione naturale CORAGEN Corpi idrici superficiali DITHANE DG NEOTEC Corpi idrici superficiali ENOVIT METILE FL Corpi idrici superficiali ENOVIT METILE DF Corpi idrici superficiali ENVIDOR 240 SC Corpi idrici superficiali EPIK Corpi idrici superficiali EVOLUTION Zone non coltivate FARO WG Corpi idrici superficiali FORUM TOP 10 Corpi idrici superficiali FRUTTENE 76 WG Corpi idrici superficiali GEOXE Corpi idrici superficiali GLIFOSAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIFOSAR FLASH Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIPHOGAN TOP MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLYFOS SL Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GRISU Corpi idrici superficiali KANEMITE Corpi idrici superficiali KARATANE STAR 10 Corpi idrici superficiali 8 Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati.

11 COLTURE FRUTTICOLE Actinidia Albicocco Ciliegio Melo Pero Pesco Susino Vite da vino Note LASER Corpi idrici superficiali LUNA EXPERIENCE Corpi idrici superficiali MANCOZEB 75 WG Corpi idrici superficiali MEZENE WG Corpi idrici superficiali MOVENTO Vegetazione naturale MULIGAN Vegetazione naturale OURAGAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva PENNCOZEB DG Corpi idrici superficiali POMARSOL 80 WG Corpi idrici superficiali PROMEX Corpi idrici superficiali ROUNDUP MAX Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva ROUNDUP PLATINUM Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva ROVRAL PLUS Corpi idrici superficiali ROVRAL WG Corpi idrici superficiali SCALA ,5 Corpi idrici superficiali SIGNUM Corpi idrici superficiali SILFUR WG Corpi idrici superficiali SPINTOR Corpi idrici superficiali SPOTLIGHT PLUS Da vegetazione naturale STEWARD Corpi idrici superficiali TAIFUN MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TETRASOL LIQUIDO Corpi idrici superficiali THIANOSAN 80 WG Corpi idrici superficiali TMTD 50 L Corpi idrici superficiali TMTD 50 SC Corpi idrici superficiali TOUCHDOWN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TRACER 120 SC Corpi idrici superficiali TREBON UP Corpi idrici superficiali VERTIMEC PRO 30 (20) 30 (20) 10 (15) Corpi idrici superficiali; ( ) per applicazioni tardive, VOLIAN TARGO 20 Corpi idrici superficiali VONDOZEB DG Corpi idrici superficiali ZIRAMID 76 WG Corpi idrici superficiali ZOXIUM 240 SC 20 Corpi idrici superficiali Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati. 9

12 COLTURE ESTENSIVE Barbabietola Colza Frumento Orzo Mais Riso Soia Sorgo Note ADENGO 5 Vegetazione naturale AKRIS 5 Corpi idrici superficiali AMPLIGO 10 o 20 Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale ASPECT 5 Corpi idrici superficiali AVAUNT 6 Corpi idrici superficiali BASAGRAN SG 5 Vegetazione naturale BELEM 5 5 Corpi idrici superficiali BUCTRIL UNIVERSAL Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale CALLISTO 5 Corpi idrici superficiali CAMIX 5 Corpi idrici superficiali CARAMBA Corpi idrici superficiali CASPER 5 5 Piante non bersaglio CLERANDA 20 Corpi idrici superficiali CLORTOSIP 500 SC 20 Corpi idrici superficiali CONTATTO PIU EXTRA 1 Corpi idrici superficiali e piante non bersaglio CORUM 5 Vegetazione naturale CUSTODIA 10 Corpi idrici superficiali DECIS EVO 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 A seconda dose max/dose mincorpi idrici superficiali DUAL GOLD 5 5 Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale ELUMIS 5 oppure 20 Zona non coltivata / corpi idrici superficiali ENOVIT METILE DF Corpi idrici superficiali ENOVIT METILE FL Corpi idrici superficiali EQUIP 7 Corpi idrici superficiali FARO WG Corpi idrici superficiali FLORAMIX 5 Corpi idrici superficialivegetazione naturale FORZA Corpi idrici superficiali GHIBLI 240 OD 5 Corpi idrici superficiali GLIFOSAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIFOSAR FLASH Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIPHOGAN TOP MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLYFOS SL Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GRANSTAR ULTRA SX 5 Vegetazione naturale 10 Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati.

13 COLTURE ESTENSIVE Barbabietola Colza Frumento Orzo Mais Riso Soia Sorgo Note GRENADIER 5 Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva COLUMBUS 5 Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GRISU 5 Corpi idrici superficiali HOPPER BLU Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva KAIMO SORBIE Corpi idrici superficiali KARATE ZEON 5 5 Corpi idrici superficiali KARATE ZEON Corpi idrici superficiali KELION 50 WG 5 Piante non bersaglio LAUDIS 5 Piante non bersaglio LONTREL 72 SG Piante non bersaglio LUMAX 5 Corpi idrici superficiali METEOR Corpi idrici superficiali MOST MICRO Corpi idrici superficiali NICOGAN V.O. 5 Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale OPERA Corpi idrici superficiali OURAGAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva PRINCIPAL MAIS 5 Piante non bersaglio PROFELIS 5 Vegetazione naturale PROSARO 5 Corpi idrici superficiali RETENGO PLUS 10 Corpi idrici superficiali ROUNDUP MAX Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva ROUNDUP PLATINUM Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva SPARVIERO Corpi idrici superficiali SPECTRUM 20 Corpi idrici superficiali STOMP AQUA Corpi idrici superficiali TAIFUN MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TILT 25 EC Corpi idrici superficiali TIPTOR ULTRA 3 Corpi idrici superficiali TITUS MAIS ULTRA 5 Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale TOUCHDOWN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TRAXOS ONE 5 Zona non coltivata ZANTARA 5 5 Corpi idrici superficiali Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati. 11

14 COLTURE ORTICOLE Aglio Asparago Carota Cocomero Melone Patata Pomodoro Ind. Radicchio Note ACTARA 25 WG 10 Corpi idrici superficiali ACTIVUS Corpi idrici superficiali ACTIVUS EC Corpi idrici superficiali AFFINYTI PLUS 5 Da vegetazione naturale ALTACOR Corpi idrici superficiali ALVERDE PATATA 5 Corpi idrici superficiali ALVERDE POMODORO 15 Corpi idrici superficiali AMPLIGO Corpi idrici superficiali e vegetazione naturale BARKAN Corpi idrici superficiali CABRIO DUO Corpi idrici superficiali CADOU WG 5 5 Corpi idrici superficiali CONFIDOR 200 O-TEQ Vegetazione naturale DECIS EVO 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 5 o 10 dosaggio min/dos max DITHANE DG NEOTEC 3 3 Corpi idrici superficiali DUAL GOLD 5 Corpi idrici superficiali/piante non bersaglio ELECTIS ZR 15 Corpi idrici superficiali ENOVIT METILE DF Corpi idrici superficiali ENOVIT METILE FL Corpi idrici superficiali EPIK Corpi idrici superficiali EQUATION PRO Corpi idrici superficiali EXECUTIVE * Corpi idrici superficiali. * Con 2 interventi FARO Corpi idrici superficiali FEDOR 5 5 Vegetazione naturale FOLIO GOLD 15 Corpi idrici superficiali FORUM TOP 5 5 Corpi idrici superficiali FORZA Corpi idrici superficiali FRUPICA 5 Corpi idrici superficiali GLIFOSAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIFOSAR FLASH Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLIPHOGAN TOP MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GLYFOS SL Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva GRISU Corpi idrici superficiali KAIMO SORBIE Corpi idrici superficiali 12 Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati.

15 COLTURE ORTICOLE Aglio Asparago Carota Cocomero Melone Patata Pomodoro Ind. Radicchio Note KARATANE STAR Corpi idrici superficiali KARATE ZEON Corpi idrici superficiali KARATE ZEON 1, Corpi idrici superficiali LANNATE 20 SL Corpi idrici superficiali LANNATE 25 WP Corpi idrici superficiali LASER Corpi idrici superficiali LONTREL 5 Piante non bersaglio MANCOZEB MANICA 75 WG 3 3 Corpi idrici superficiali MELODY COMPACT Corpi idrici superficiali MESUROL 200 SC 20 Corpi idrici superficiali METEOR Corpi idrici superficiali MIG 40 SC 20 Piante non bersaglio MOST MICRO Corpi idrici superficiali ORTIVA TOP 5 Corpi idrici superficiali OURAGAN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva RANMAN TOP 5 5 Corpi idrici superficiali ROUNDUP MAX Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva ROUNDUP PLATINUM Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva ROVRAL PLUS Corpi idrici superficiali ROVRAL WG Corpi idrici superficiali SCALA 5 Corpi idrici superficiali SPARVIERO Corpi idrici superficiali SPINTOR Corpi idrici superficiali SPOTLIGHT PLUS 5 Da vegetazione naturale STOMP AQUA Corpi idrici superficiali TAIFUN MK Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TILT 25 EC Corpi idrici superficiali TOUCHDOWN Piante non bersaglio; 0 mt con uggelli antideriva TRACER Corpi idrici superficiali VERTIMEC PRO Corpi idrici superficiali VONDOZEB DG Corpi idrici superficiali ZOXIUM 240 SC 5 20 Corpi idrici superficiali Le tabelle di seguito proposte hanno valore indicativo. A fare fede, come sempre, è l etichetta dei prodotti indicati. 13

16

17 Actinidia difesa Difesa ACTINIDIA gr o cc/hl Muffa grigia Botriris cinerea DPI RER: max 1 trattamento all anno contro questa avversità Xn Iprodione 1 Rovral Wg 1 kg/ha Xn Abotrill 500, Cluster kg/ha Con andamento climatico umido sono consigliabili interventi nel periodo fiorale e in postraccolta. Cancro Batterico Pseudomonas syringae pv actinidiae / / 20 Rame solfato Poltiglia bord. dispress 200/400 Xi / 20 Rame solfato Poltiglia Caffaro 20 Df, 200/400 Xi / 20 Rame solfato Poltiglia Manica 20 Wg 200/400 Da immediata postraccolta a fine inverno ed a gemma conosa. Eulia Xi / 3 Bacillus thuringiensis var. Delfin, Costar Wg 100 kurstaki Cocciniglia Argyrothaenia pulchellana Pseudolacaspis pentagona DPI RER: installare entro inizio aprile almeno 2 trappole per azienda. Soglia: 1 gen. non sono ammessi interventi, 2 e 3 gen. 50 adulti per trappola dall inizio del volo Più interventi ripetuti ad iniziare da gg dopo il superamento della soglia, anche a completamento di altri programmi. / / 45 Buprofezin 2 Applaud Plus 2 kg/ha / / 20 Olio minerale Vernoil 2,5 lt/hl DPI RER: non impiegare dopo la fase di gemma gonfia Metcalfa Metcalfa pruinosa Xi / 7 Etofenprox Trebon Up 50 DPI RER: max 2 interventi/anno N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 15

18 Difesa AGLIO gr o cc/hl Marciume dei Bulbi Aglio difesa Fusarium spp., Helmintosporium spp., Sclerotium cepivorum, Penicillium spp. Usare preferibilmente bulbi certificati esenti da patogeni. Xn 40 / Iprodione Rovral Wg 200 gr/qle Disinfezione a secco o in umido dei bulbilli di seme Ruggine Puccinia spp. Si consigliano lunghe rotazioni / / 7 Azoxystrobin (1) Ortiva 0,8 lt/ha Xn / 21 Tebuconazolo (2) 4 Ares 250 Ew 0,5 lt/ha / / 14 Boscalid + Pyraclostrobin (2) 2 Signum 1,5 kg/ha / / 3 Ossicloruro di rame Ossiclor 35 Wg, Ossiclor 50 Pb / / 3 Poltiglia Bordolese Poltiglia 20 Pb Manica 500 (1) DPI RER max 2 interventi all anno tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin a prescindere dalle avversità (2) DPI RER max 3 interventi all anno Peronospora Peronospora schleideni Xn / 14 Pyraclostrobin 3 Cabrio Duo 2-2,5 lt/ha + Dimetomorf (1) / / 3 Ossicloruro di rame Ossiclor 35 Wg, Ossiclor 50 Pb / / 3 Poltiglia Bordolese Poltiglia 20 Pb Manica 500 (1) DPI RER max 2 interventi all anno tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin a prescindere dalle avversità Batteriosi Verme rosso Pseudomonas fluorescens Dyspessa ulula Ampie rotazioni, almeno 4 anni. Utilizzo di seme esente da batteriosi; eliminazione dei residui infetti. / / 7 Spinosad (1) 3 Laser, Spintor 0,2 lt/ha / / 7 3 Tracer 120 0,8 lt/ha Xi / 7 Etofenprox (2) Trebon Up 50 gr (1) DPI RER max 3 interventi/anno (2) DPI RER max 1 intervento/anno Mosca Suillia univitata L uso di Etofenprox, contro il verme rosso, controlla collateralemente eventuali infestazioni da mosca 16 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

19 Diserbo AGLIO gr o cc/hl Pretrapianto Aglio diserbo Dicotiledoni e graminacee / / * Gliphosate 480 gr/lt * Roundup Platinum 1-3 Xi / * Gliphosate 68% * Roundup Max 0,75-2 / / * Gliphosate 68% * Glyfos Dakar 0,75-2 / / * Gliphosate 360 gr/lt (1) * * (Vari) 1,5-4 (1) È consigliata l aggiunta di surfattanti (Solfato ammonico, Silwet Fastex) per migliorare la penetrazione dei prodotti * Vedi nota esplicativa a pagina 98 Preemergenza Dicotiledoni e graminacee / / / Gliphosate 480 gr/lt 3 Roundup Platinum 1-3 / / 75 Pendimetalin Stomp Aqua 2,5 Xi / 75 1 Most Micro 2,5 Xi / 7 Metazaclor (1) Butisan 1-1,5 (1) DPI RER tra pre e postemergenza massimo 1 intervento/anno Postemergenza Dicotiledoni e graminacee / / 75 Pendimetalin Stomp Aqua 1-1,5 Xi / 75 1 Most Micro 1-1,5 Xi / 7 Metazaclor (1) Butisan 1-1,5 (1) DPI RER tra pre e postemergenza massimo 1 intervento/anno Postemergenza Dicotiledoni Xn / 30 Ioxinil (1) Cipotril 0,1-0,6 (1) preferire interventi ripetuti a dosaggi ridotti Postemergenza Graminacee Xi / 30 Propaquizafop Shogun, Agil 1 Xi / 30 Quizalofop-p-etil Targa Flo, Nervure Super 1-1,5 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 17

20 Difesa ALBICOCCO gr o cc/hl Monilia Albicocco difesa Monilia laxa, Monilia fructigena DPI RER: al massimo 3 interventi all anno contro questa avversità Xn 63 7 Tebuconazolo (1-2) 2 Folicur Wg, Trust Wg, Mystic Wg / / 7 2 Dedalus Se, Mystic Class, Player Sc Xi / 3 Fenbuconazolo (1) Indar 5 Ew, Simitar 5 Ew 70 / / 14 Fludioxinil + Cyprodinil (3) Switch 30 Xn / 3 Pyraclostrobin + Boscalid (3) 3 Signum, Bellis Drupacee 60/75 Xn Tiofanate-methil (4) Enovit Metil Fl, Faro Wg IBE (1): DPI RER: max 3 interventi complessivi all anno di cui massimo due con Tebuconazolo (2) Sono ammessi 4 interventi se nell anno precedente si sono avuti gravi attacchi di Apiognomosi (3) DPI RER: massimo 2 interventi all anno. (4) Da riservare al periodo fiorale Corineo Corineum bejerinki Intervenire nella fase di caduta foglie Xi / * Poltiglia bordolese Poltiglia Disperss 1000 / / * Ossicloruro di Rame Airone 30 + Idrossido di Rame * Come da etichetta ammessi interventi solo al bruno nelle fasi autunnale ed invernale. Oidio Oidium leucoconium Xi / 5 Zolfo Bagnabile (3) Microthiol, Tiovit Jet, Ag Sulfur Xn 63 7 Tebuconazolo (1-2) 2 Folicur Wg, Trust Wg, Mystic Wg / / 7 2 Dedalus Se, Mystic Class, Player Sc Xi / 3 Fenbuconazolo (1) Indar 5 Ew, Simitar 5 Ew 70 IBE (1): DPI RER: max 3 interventi complessivi all anno di cui massimo due con Tebuconazolo (2) Sono ammessi 4 interventi se nell anno precedente si sono avuti gravi attacchi di Apiognomosi (3) Ai dosaggi maggiori, con interventi ripetuti, azione collaterale nei confronti della patologia nota come Croste brune. Batteriosi Monilia laxa, Monilia fructigena DPI RER soglia: presenza di infezioni sui rami e danni riscontrati nell annata precedente Xi / * Poltiglia bordolese Poltiglia Disperss 1000 / / * Ossicloruro di Rame Airone 30 + Idrossido di Rame Xi / 7 Rame Solfato (1) 4 Selecta Disperss 1-1,6/ha * Come da etichetta ammessi interventi solo al bruno nelle fasi autunnale ed invernale; prevedere 3-4 interventi da caduta foglie a pre ripresa vegetativa. (1) DPI RER: max 4 interventi per anno in vegetazione. Max litri di soluzione per ettaro. Cocciniglie Comstokapsis perniciosa DPI RER. Soglia: presenza sui rami con danni sui frutti nell annata precedente. Fitofago occasionale nell albicocco Xn / * Pyriproxyfen (1) 1 Muligan, Promex, Lascar 0,5 lt/ha Xn / / 1 Juvinal 10 Ec (2) / / 20 Olio Bianco Oliocin, Albene, Vernoil 3 lt/ha / / 14 Buprofezin Applaud Plus 2 kg/ha (1) DPI RER: max 1 intervento/anno entro la fioritura (2) Dose massima registrata 320 cc/ha * Registrati solo interventi prefiorali 18 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

21 Albicocco difesa gr o cc/hl Anarsia Anarsia lineatella Installare entro l ultima decade d aprile almeno 2-3 trappole per azienda. Soglia: 7 catture per trappola/settimana opp 10 catture in due settimane successive. Soglia non vincolante utilizzando: BTK, Confusione e Distrazione sessuale. / / 14 Rynaxypir (1) 2 Coragen 300/ha / / 14 Emamectina (1-2) 3 Affirm 300 / / 3 Bacillus thuringiensis Agree, Costar Wg 75/100 Xn / 7 Indoxacarb (1) 2 Steward 198 gr/ha / / 7 Metoxyfenozide (1) 2 Prodigy, Intrepid 50 Xn / 14 Thiacloprid (3) 3 Calypso 25 / / 7 Spinosad (4) 3 Laser, Spintor 30 / / 7 3 Tracer Xi / 7 Etofenprox (1-5) Trebon Up 50 Più interventi ripetuti ad iniziare da gg dopo il superamento della soglia anche a completamento di altri programmi. (1) DPI RER: max 2 interventi/anno. (2) Attivare con bagnante, mai con olio. (3) DPI RER: max 1 intervento/anno. (4) DPI RER: max 3 interventi/anno. (5) Buona azione collaterale nei confronti delle forficule (forbici) per le quali però il prodotto non ha la registrazione. Afidi Hyalopterus amygdali DPI RER. Soglia: presenza: fitofago occasionale nell albicocco / / 35 Imidacloprid (1) 1 Kohinor 200 Sl 50 / / 14 Acetamiprid (1) 2 Epik 100 (1) DPI RER: max 1 intervento/anno, in postfioritura. Eulia e altri tortricidi ricamatori Argyrothaenia pulchellana (Eulia); Pandemis cerasana; Archips podanus, Archips rosanus DPI RER. Soglia: A. pulchellana 1ª gen. non sono ammessi interventi, 2a gen. presenza di larve giovani con danni sui frutticini; P. cerasana; A. podanus: 5% dei getti infestati / / 14 Rynaxypyr (1) 2 Coragen 20 / / 14 Emamectina (2) 3 Affirm 300 Intervenire nella fase di pre schiusura uova. (1) Registrato solo per Eulia (2) Attivare con bagnante, mai con olio Falena Operoptera brumata Insetto occasionale da trattare solo in presenza effettiva delle larve / / 3 Bacillus thuringiensis Costar Wg 75/100 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 19

22 Asparago difesa Difesa ASPARAGO Kg o lt/ha Ruggine Puccinia asparagi Iniziare la difesa giorni dopo la raccolta e proseguire fino a tutto agosto/metà settembre a turni di giorni. / / 7 Dinfenconazolo (1) Score 25 Ec 0,5 Xn 63 / Tebuconazolo (1) 4 Folicur Wg, 1 / / / 4 Dedalus Se, 290 cc/hl / / / / Player Sc 290 cc/hl / / / Ciproconazolo (1) Galeo 0,7 / / / Azoxistrobin (2) Ortiva 0,8-1 Xn / / Pyraclostrobin (2) + Boscalid 3 Signum 1,5 (1) DPI RER: max 3 interventi/anno con IBE. (2) DPI RER: Tra Azoxistrobin e Pyraclostrobin massimo 2 interventi/anno a prescindere dall avversità. (3) Utilizzare, alle indicazioni di etichetta, prodotti rameici registrati per la coltura e per l avversità. Rameici (3) Stemfiliosi Vari Stemphilium vescicarium DPI RER: gli interventi sono ammessi solo nei campi colpiti dalla malattia. / / 7 Dinfenconazolo (1) Score 25 Ec 0,5 Xn 63 / Tebuconazolo (1) 4 Folicur Wg, 1 / / / 4 Dedalus Se, 290 cc/hl / / / / Player Sc 290 cc/hl Xn / / Pyraclostrobin (2) + Boscalid 3 Signum 1,5 (1) DPI RER: max 3 interventi/anno con IBE. (2) DPI RER: Tra Azoxistrobin e Pyraclostrobin massimo 2 interventi/anno a prescindere dall avversità. Tracheofusariosi Mal vinato Fusarium oxisporium f., sp. asparagi, e altre. Rhizoctonia violacea Fusariosi: impiegare materiale di propagazione sano. Rotazioni ampie. Mal vinato: all individuazione dei focolai, distruggere tempestivamente le piante colpite e quelle limitrofe Mosca grigia Delia platura Xn / / Teflutrin (1) Force 8 / / 14 Dimetoato (2) Danadin Progress 130 cc/hl Nelle zone litoranee, a maggior rischio, intervenire 20 giorni prima della presumibile epoca di inizio emergenza (1) DPI RER: max 1 intervento localizzato. (2) Azione collaterale per Criocere e Afidi. Criocere Crioceris asparagi, C. duodocempunctata DPI RER soglia: elevata presenza di larve e/o adulti durante i primi due anni di impianto. / / 7 Spinosad (1) 3 Laser, Spintor 0,2 / / 7 3 Tracer 120 0,8 / / 3 Deltametrina 3 Meteor cc/hl (1) DPI RER: max 3 interventi/anno. Maggiolino Melolonta melolonta / / / Teflutrin Force 8 20 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

23 Kg o lt/ha Afidi Asparago difesa/diserbo Brachycorynella asparagi DPI RER soglia: Intervenire alla comparsa delle infestazioni in modo localizzato o a pieno campo in relazione alla distribuzione dei fitomizi / / 2 Estratto di piretro Piresan Plus 0,7 / / 14 Dimetoato (1) Danadin Progress 130 cc/hl Xn / 14 Dimetoato (1) Perfektion 100 cc/hl (1) Azione collaterale per Criocere e Mosca Diserbo ASPARAGO Kg o lt/ha Prericaccio, pretrapianto, postraccolta Dicotiledoni e graminacee / / * Gliphosate 480 gr/lt * Roundup Platinum 1-3 Xi / * Gliphosate 68% * Roundup Max 0,75-2 / / * Gliphosate 68% * Glyfos Dakar 0,75-2 / / * Gliphosate 360 gr/lt (1) * * (Vari) 1,5-4 (1) È consigliata l aggiunta di surfattanti (Solfato ammonico, Silwet Fastex) per migliorare la penetrazione dei prodotti * Vedi nota esplicativa a pagina 98 Prericaccio E consigliabile alternare i prodotti per evitare che si selezionino malerbe / / * Gliphosate 68% * Roundup Max, Glyfos Dakar 0,75-1,5 / / * Gliphosate 480 gr/lt * Roundup Platinum 1-3 Xn / 60 Metribuzin Sencor Wg 0,4-0,7 / / 60 Pendimetalin Stomp Aqua 2-2,5 Xi / 60 1 Most Micro 3 / / / Oxadiazon 1 Ronstar Fl 1,5 * Vedi nota esplicativa a pagina 98 Postraccolta Graminacee Xi / 30 Propaquizafop Agil, Shogun 0,8-1 Xn / 20 Ciclossidim Stratos Ultra 1,5-2,5 Postraccolta Dicotiledoni Si consiglia la pratica del diserbo localizzato sottochioma Xi / 20 Dicamba Joker 0,2-0,5 Xi / 60 Pendimetalin 1 Most Micro 2-3 / / 60 Stomp Aqua T Linuron Afalon Ds 1-1,5 Xn / 60 +Metribuzin Sencor Wg 0,4-0,5 Il linuron va impiegato, come da etichetta, in prericaccio N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 21

24

25 Barbabietola difesa Difesa BARBABIETOLA da ZUCCHERO Kg o lt/ha Cercospora Cercospora bieticola DPI RER: interventi ammessi: n 3/anno Per la scelta varietale vedi nota virosi (Rizomania) Xn 40? Clortalonil 2 Clortosip 500 Sc * 2 Xn / 21 Difenconazolo Spyrale (1) 0, Fenpropidin / / 30 Flutriafol Impact Supreme 2 + Procloraz / / 21 Difenconazolo Score 25 Ec 0,2-0,25 Xi / 20 Rame (Idrossido + Ossicloruro) Airone Più 3,5-4 Xn Trifloxistrobin (2) 3 Sphere 0,3-0,4 + Ciproconozalo Xn Azoxystrobin (2) 2 Amistar Xtra 0,8-1 + Ciproconozalo Xn Epossiconazolo 2 Opera 0, Pyraclostrobin (2) NB: con condizioni meteo favorevoli alla malattia adottare un turno massimo di 15 giorni. (1) DPI RER: massimo 1 intervento/anno. (2) Visto il forte calo di efficacia si sconsiglia l impiego di prodotti a base di strobilurine. IBE: si consiglia di utilizzare questi prodotti in miscela con p.a. a diverso meccanismo d azione * Come nel 2013, probabile deroga per usi essenziali. Consultare i Tecnici Cafer Oidio Erysiphae betae Xi / 5 Zolfo Bagnabile Tiovit, Kumulus Tecno, Ag Sulfur 5-6 IBE Vedi prodotti Cercospora Vari Nella fascia costiera sono, a volte, necessari interventi in epoche anticipate rispetto alla cercospora. Nematodi Virosi (rizomania) Heterodera schachtii BNYVV Nematodi: con uova/larve per 100 gr. di terra si consigliano estirpi precoci e varietà tolleranti. Con presenza superiore si sconsiglia la coltura. Nota: si consiglia l impiego di seme tollerante alla rizomania solo nei terreni realmente rizomani vista l elevata sensibilità di queste varietà alla Cercospora Insetti terricoli Atomaria (Atomaria linearis) Elateridi (Agriotes spp) ecc. DPI RER: soglia - Con i vasetti: 1 larva per trappola; con i carotaggi: 15 larve/m2. / / 7 Teflutrin (1) Force 10 (1) DPI RER: impiego alternativo ai prodotti in concia del seme; distribuzione localizzata sulla fila; prodotto non ammesso per Atomaria. Utilizzo consigliato con forte presenza di elateridi. Nottue terricole Agrotis spp DPI RER: soglia nottue: 1-2 larve di 3 a terza o 4 a età o 1-2 piante danneggiate per m 2, fino allo stadio delle 8-10 foglie. Xn / 24 Alfacipermetrina Contest 0,25 / / 30 Deltametrina 3 Meteor 0,5 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 23

26 perfect Concime complesso NPK con potassio da solfato esente da cloro con inibitore della nitrificazione 3,4 DMPP

27 Barbabietola difesa Kg o lt/ha Altica Chaetocnema tibialis DPI RER soglia: piante cotiledonari 4 presenza di fori; piante con 2 foglie 4 2 fori per foglia; piante con 4 foglie 4 4 fori per foglia. Xn / 24 Alfacipermetrina Contest 0,25 / / 3 Deltrametrina (1) 3 Meteor, 0,5 / / 3 / Deltrin 0,5 Xi / 14 Lambdacialotrina Karate Zeon 1.5, 1-1,3 Xn / 14 Karate Zeon, gr/ha Xn / 14 2 Kaimo Sorbie 300 gr/ha Intervento normalmente non necessario quando si concia il seme. Si interviene spesso in associazione ai diserbi, nel qual caso, non è possibile utilizzare fosforganici per la fitotossicità che si produce. (1) DPI RER: max 1 trattamento/anno a prescindere dall avversità. Cleono Conorrhynchus mendicus Xn / 24 Alfacipermetrina Contest 0,25 / / 3 Deltrametrina (1) 3 Meteor, 0,5 / / 3 / Deltrin 0,5 / / 42 Fluvalinate 2 Klartan 200 Ew 0,3 / / 21 Zetacipermtrina Minuet 1,5 Xi / 14 Lambdacialotrina Karate Zeon 1.5, 1,3-1,7 Xn / 14 Karate Zeon, gr/ha Xn / 14 2 Kaimo Sorbie 300 gr/ha DPI RER soglia: erosioni fogliari sul 10 % delle piante delle file esterne, a partire da metà aprile, opp., 2 adulti per vasetto trappola alla settimana. DPI RER: con questi prodotti non superare i 2 trattamenti a pieno campo/anno. La prima applicazione può essere realizzata solo sui bordi dell appezzamento poi a pieno campo. (1) DPI RER: max 1 trattamento/anno a prescindere dall avversità. Afide nero Aphis fabe DPI RER soglia: 30 % di piante con colonie in rapido accrescimento ed in assenza di predatori. Eventuali piretroidi impiegati nella difesa delle nottue fogliari hanno buona azione collaterale sugli Afidi Nottue fogliari Mamestra brassicae, M. oleracea, Spodoptera DPI RER soglia: 2-3 larve/pianta con distruzione del 10 % dell apparato fogliare. / / 3 Deltrametrina 3 Meteor, 0,5 / / 3 / Deltrin 0,5 Xi / 14 Lambdacialotrina Karate Zeon 1.5, 0,8 Xn / Karate Zeon, Sparviero 125 gr/ha Xn / 14 2 Kaimo Sorbie 300 gr/ha / / 21 Zetacipermtrina Minuet 1,5 Xn / 14 Indoxacarb 3 Steward 125 DPI RER: con i Piretroidi non effettuare più di un trattamento contro questa avversità; azione collaterale sugli afidi DPI RER: numero complessivo insetticidi in 1 anno: Sementi Conciate con insetticidi 4 max 3/anno senza considerare Bacillus thuringiensis Seme non conciato 4 max 3/anno senza considerare interventi con geodisinfestanti e B. thuringiensis N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 25

28 Diserbo BARBABIETOLA da ZUCCHERO Kg o lt/ha Presemina Barbabietola diserbo Dicotiledoni e graminacee DPI RER: interventi ammessi: n 3/anno / / * Gliphosate 480 gr/lt * Roundup Platinum 1-3 Xi / * Gliphosate 68% * Roundup Max 0,75-2 / / * Gliphosate 68% * Glyfos Dakar 0,75-2 / / * Gliphosate 360 gr/lt (1) * * (Vari) 1,5-4 (1) è consigliata l aggiunta di surfattanti (Solfato ammonico, Silwet Fastex) per migliorare la penetrazione dei prodotti * Vedi nota esplicativa a pagina 98 Preemergenza Dicotiledoni e graminacee NB: dosi riferite ad ettaro coltivato; in verde dosi DPI RER; in nero dosi massime convenzionali. Xi / / Gliphosate 68% Roundup Max 0,75-2 / / / Gliphosate 480 gr/lt 1 Roundup Platinum 1-3 Xn / / Metamitron Volcan Sc / / /;60 Goltix 50 Wg, Sugar 500 Sc 2,8 4-5 DPI RER: il dosaggio indicato in verde indica la quantità massima di prodotto impiegabile per ettaro a prescindere dalla modalità di distribuzione. Xi / 20 Cloridazon (1) Better Xi / 20 Metamitron Volcan Combi SC 3,8 5 + Cloridazon (1) (1) DPI RER: non superare nel triennio i 2,6 kg/ ha di sostanza attiva / / 30 Metamitron Goltix Star 2,3 3 + Lenacil { Xn / 30 Metamitron Volcan Sc 2 3 / / /;60 Goltix 50 Wg, Sugar 500 Sc 52,8 4 / / 30 + Lenacil + Venzar, Open +0,2 +0,2 { Xn / / Metamitron Volcan Sc 2 3 / / /;60 Goltix 50 Wg, Sugar 500 Sc 2,8 4 / / 20 + Cloridazon (1) + Better Postemergenza (microdosi) Dicotiledoni e graminacee Trattamenti ripetuti a 8-10 giorni ad iniziare dall emergenza delle bietole Prodotti base / / 30 Phenmedifan 2 Betanal Expert * oppure 0,6-0,7 Xi / 30 + Desmedifan 3 Kemifan Trio * oppure 0,7-1 / / Ethophumesate Beetup Trio 0,7-1 * In presenza di infestanti sviluppate alzare i dosaggi del % / / / Phenmedifan Contatto Twin * 0,7-1 + Ethophumesate 26 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

29 Barbabietola diserbo Kg o lt/ha Aggiungere sempre: / / 20 Olio Bianco Biolid, Ovipron Top, Oliocin 0-0,5 In base alle infestanti presenti aggiungere: Xn / / Metamitron Volcan Sc 0,5 / / /;60 oppure Goltix 50 Wg, Sugar 500 Sc 0,7 Xi / 20 Cloridazon (1) Better 400 0,7 / / 30 + Lenacil + Venzar Wsb, Open 0,1-0,2 Con infestazioni molto gravi: Abutilon, P. aviculare sviluppato / / / Triflusulfuron methil 2 Safari 0,030 Postemergenza Infestanti particolari Cuscuta: Xn 40 / Propizamide 2 Kerb Flo 0,7-1 Xn 40 / Kerb 80 Edf 0,35-0,5 Stoppione, Bidens, Xantium, A. Majus, Ricacci di leguminose: / / / Clopyralid 1 Lontrel 72 Sg 0,1-0,13 Graminacee: / / 100 Ciclossidim Stratos 0,75-0,125 Xn / 100 Stratos Ultra 1,5-2,5 Xi / 60 Propaquizafop Agil, Shogun 0,8-1 Xi / 60 Quizalofop-p-ethil Nervure Super 1-1,5 Registrare come bagnante. Dosi da ridursi con il crescere delle temperature (1) DPI RER: non superare nel triennio i 2,6 kg/ ha di sostanza attiva Amaranto, P. persicaria, Solanum, Chenopodio. Chenopodio, Crucifere, Convolvolo nero. Con gravi infestazioni, di P. aviculare in aggiunta ai precedenti. Si consigliano due o tre interventi. Da impiegare in particolare dove non si procede al diserbo di pre emergenza in presenza di infestanti molto sviluppate. Linee tecniche da adottare in associazione alle precedenti o in epoca successiva, in relazione alla presenza delle infestanti. In due interventi, iniziando alla comparsa dei primissimi filamenti. Dose cumulativa consigliata 1,5-2 lt/ha oppure 0,75-1 kg/ha Distanziare di almeno 15 giorni da Safari Dosaggi inferiori quando entra nelle microdosi Aggiungere bagnante o Olio bianco a Stratos. Utilizzare i dosaggi più alti in presenza di infestanti sviluppate; con elevata presenza di sorghetta è spesso necessario un doppio intervento N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 27

30 Carota difesa Difesa CAROTA Kg o lt/ha Alternariosi Alternaria dauci / / 7 Axoxystrobin (1-2) Ortiva 0,7-0,8 / / 7 Difenconazolo (1) Score 25 Ec 0,5 / / 14 Pyraclostrobin (1-2) 2 Signum 1 + Boscalid / / 7 Pyrimetanil (1) 2 Scala 2 (1) DPI RER: max 2 interventi all anno a prescindere dall avversità (2) DPI RER: tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all anno a prescindere dall avversità Rameici Marciumi Basali Sclerotinia sclerotiorum Sclerotinia minor Rhizoctonia solani Utilizzare prodotti rameici registrati per la coltura e per l avversità alle indicazioni d etichetta. Patologia normalmente non trattata / / / Tolclophos-methil Rizolex Gold gr/hl Botrite Botrits spp. / / 7 Pyrimetanil (1) 2 Scala 2 DPI RER: max 1 intervento all anno contro questa avversità Oidio Erysiphe spp. / / / Zolfo Bagnabile Tiovit gr/hl / / 14 Pyraclostrobin (1) 2 Signum 1 + Boscalid / / 7 Axoxystrobin (1) Ortiva 0,8-1 / / 7 Difenconazolo Score 25 Ec 0,4-0,5 (1) DPI RER: tra Azoxystrobin e Pyraclostrobin max 2 interventi all anno a prescindere dall avversità Insetti Terricoli Elateridi (Agriotes spp.) La geodisinfestazione è per la carota pratica poco diffusa Xn / / Teflutrin Force 15 Nematodi Meloydogyne spp. T / / Oxamyl (1) Vydate 5G 50 Micorrize e batteri antagonisti Furos Per limitare la diffusione dei Nematodi si consiglia di irrigare esclusivamente per aspersione. (1) DPI RER: ammesso solo in presemina e semina. Applicare in miscela al diserbo di preemergenza e di postemergenza 28 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

31 Kg o lt/ha Afidi Carota difesa/diserbo Semiaphis dauci / / 3 Deltametrina Meteor 80 gr/hl Xn / 3 Lambdacialotrina Karate Zeon 1.5, 0,8 Xn / 3 Karate Zeon 0,125 DPI RER: con piretroidi max 2 interventi per ciclo colturale a prescindere dall avversità Nottue Spodoptera esigua, varie / / 3 Deltametrina 3 Meteor 70 gr/hl DPI RER: con piretroidi max 2 interventi per ciclo colturale a prescindere dall avversità Limacce Arion spp., Deroceras r. / / / Fosfato Ferrico Ferramol / / 20 Metaldeide (1) Delicia Contra-Lumache 3-5 (1) Trattare dopo una pioggia Diserbo CAROTA Kg o lt/ha Preemergenza Dicotiledoni e graminacee Xi / 60 Pendimetalin 1- / Most Micro - Activus Ec 1,5 T 40,61, Linuron + Afalon Ds, Ipiron 45 Sc +0,7 Xi / 60 Clomazone Command 36 Cs, Centium 36 Cs 0,25 Da non usare negli impianti forzati Postemergenza Dicotiledoni e graminacee T 40,61,62 60 Linuron Afalon Ds, Ipiron 45 Sc 0,5-1 T 40,61,62 60 Linuron Afalon Ds, Ipiron 45 Sc 0,5 / / 60 + Metribuzin + Song, Mesozin 35 Wg, 0,3-0,5 / / / Song 70 Wdg, Feinzin 70 Df 0,15-0,25 Meglio doppio intervento a 0,5 /ha cadauno. Metribuzin miscelato al primo intervento con Linuron N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 29

32 Difesa CILIEGIO gr o cc/hl Monilia Ciliegio difesa Monilia laxa Monilia fructigena DPI RER: al massimo 3 interventi contro questa avversità / / 7 Ciprodinil+Fludioxinil Switch (1) 60 / / 7 Tebuconazolo (2) 2 Dedalus Se, Mystic Class, Player Sc Xn Folicur Wg, Trust Wg, Mystic 25 Wg / / 3 Boscalid+Pyraclostrobin 3 Signum (1), Bellis Drupacee (1) 75 Xi / 3 Fenbuconazolo (2) Indar 5 Ew, Simitar 5 Ew 100 (1) DPI RER: max 2 interventi per anno (2) DPI RER: max 3 interventi con IBE, 2 con Tebuconazolo Corineo Coryneum bejerinckii Xi / / Sali di Rame (1) Poltiglia Disperss, 1-1,2 kg/hl Poltiglia Manica 20 Wg Xn / / Ossicloruro di Rame (1) Ossiclor 50 Pb, Ossiclor 35 Wg 600/700 T+ / * Ziram (2) 3 Mezene Wg, Fruttene 76 Wg, 3 kg/ha 3 Ziramid 76 Wg (1) Registrati interventi nelle fasi autunno-invernali; non ammessi interventi post fiorali. (2) DPI RER: max 1 intervento all anno entro la scamiciatura. * Da etichetta: intervenire entro la fioritura. Sono consigliate applicazioni in miscela con rameici Seccume delle Foglie Cilindrosporiosi Gnomonia erybrostoma Cylindrosporium padi Xi / / Sali di Rame (1) Poltiglia Disperss, 1-1,2 kg/hl Poltiglia Manica 20 Wg Xn / / Ossicloruro di Rame (1) Ossiclor 50 Pb, Ossiclor 35 Wg 600/700 Xi / 10 Dodina (2) Syllit 355 Sc, Floxy 355 Sc, 150 Syllit (1) Registrati interventi nelle fasi autunno-invernali; non ammessi interventi post fiorali. (2) Effettuare 2-3 applicazioni dopo la raccolta e dopo le potature. Batteriosi Psuedomonas syringae pv. morsprunorum DPI RER: soglia intervento: presenza dei primi sintomi Xi / / Sali di Rame (1) Poltiglia Disperss, 1-1,2 kg/hl Poltiglia Manica 20 Wg Xn / / Ossicloruro di Rame (1) Ossiclor 50 Pb, Ossiclor 35 Wg 600/700 Xi / 7 Rame Solfato 4 Selecta Disperss (2) 1-1,6 lt/ha (1) Registrati interventi nelle fasi autunno-invernali; non ammessi interventi post fiorali. (2) DPI RER: in vegetazione max 4 interventi/ anno; impiegare 800 lt di soluzione/ha. 30 N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati

33 gr o cc/hl Cocciniglia San Josè Cocciniglia a virgola Cocciniglia bianca Ciliegio difesa Comstockapsis perniciosa Mytilocccus ulmi Pseudaulacaspis pentagona DPI RER soglia: presenza di infestazioni sui rami e/o danni sui frutti dell annata precedente Xn / * Pyriproxyfen (1) 1 Muligan, Promex 0,5 kg/ha Xi / 21 Spirotetramat (2) 2 Movento 48 Sc 300 / / 20 Olio Bianco Oliocin, Albene, Sipcamol 2 lt/hl / / 14 Buprofezin (3) Applaud Pluss 2 kg/ha Afide Nero / / 21 Imidacloprid (1-3) 1 Kohinor 200 Sc 50 / / 14 Acetamiprid (2-3) 2 Epik 100 / / 7 Thiametoxam (1-3) 1 Actara 25 Wg 35 Mosca delle Ciliegie Mysuz cerasi Ragoletis cerasi / / 7 Thiametoxam (1-3) 1 Actara 25 Wg 40 Xi / 7 Etofenprox (2) Trebon Up 50 / / 30 Fosmet (2) Spada Wdg 250 (1) Probabile l inserimento nel DPI RER (2) DPI RER: max 1 intervento per anno a prescindere dall avversità; non registrato per M. ulmi (3) Registrato solo per C. perniciosa * Da etichetta ammessi solo interventi prefiorali (1) DPI RER: max 1 intervento per anno a prescindere dall avversità e solo in postfioritura. Con Neonicotinoidi max 2 interventi/anno. (2) DPI RER: max 2 interventi per anno a prescindere dall avversità (3) DPI RER: con Neonicotinoidi max 2 interventi/anno a prescindere dall avversità (1) DPI RER: max 1 intervento per anno a prescindere dall avversità e solo in postfioritura. (2) DPI RER: max 1 intervento per anno a prescindere dall avversità (3) DPI RER: con Neonicotinoidi max 2 interventi/anno a prescindere dall avversità Drosofila Drosophila suzukii Installare trappole ad aceto di mele per verificare il volo degli adulti. Nessun prodotto ha ad oggi una registrazione specifica ma alcuni hanno evidenziato una buona azione collaterale. Contattare i tecnici Cafer per indicazioni più precise. Falena Cacecia Operophtera brumata Archips rosanus e A. padanus DPI RER soglia: per tutti 5% degli organi infestati; A. podanus anche il 5% di danni sui frutti in pre raccolta Xi / 3 Bacillus thuringiensis Delfin, Costar Wg 100 Xn / 14 Indoxacarb 2 Steward (1) 16,5 1) DPI RER: max 2 interventi per anno Cidia Cidia molesta DPI RER soglia: presenza / / 7 Spinosad 3 Laser, Spintor 400 cc/ha 3 Tracer DPI RER: max 3 interventi per anno N. B. Per l interpretazione delle sigle e dei colori vedi nota esplicativa a pag. 11. Verificare sempre l etichetta dei prodotti usati 31

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014. Diserbi Coltura Avversità Sostanza attiva Prodotto Data di inizio Data di fine Cece diserbo pre-emergenza aclonifen CHALLENGE 19/05/2014 16/09/2014 19 maggio 2014 No Coriandolo diserbo pre-emergenza pendimetalin

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR 2007/3 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 205 Rev. 6 Pag.29 di 256 COLTURE INDUSTRIALI Regione Toscana L.R. 25/99 DP ST D i annata agraria

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Numero ventisei 5 luglio 2013 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento delle quotazioni dei principali prodotti

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Numero ventuno 1 giugno 2012 In questo numero Comunicato stampa: il Presidente esprime la solidarietà alle vittime del terremoto pag. 1 Barbabietola da zucchero: approfondimento tecniche difesa nottue

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata "Linee Guida 2007"

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata Linee Guida 2007 Cercospora - Interventi agronomici: (1) Senza nessuna delle limitazioni seguenti (Cercospora beticola) Scelta di cv resistenti o tolleranti Prodotti rameici (1) - Per le cv raccolte entro il 20 agosto

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le operazioni di campionamento vanno segnate su una scheda di campagna sottoscritta

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

Difesa Integrata di: Aglio

Difesa Integrata di: Aglio Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Prodotti rameici* (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Zolfo - lunghe rotazioni Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo Tebuconazolo

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE 2013 a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Provincia di Ravenna FEDAGRI COLTURE ERBACEE COSTI COLTURALI, TABELLA FINALE, ISTOGRAMMI VARI E REDDITO NETTO COSTI DI

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA CILIEGIO 2015 AVVERSITÀ CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI CRITTOGAME Corineo (Coryneum bej Asportare con la potatura rami e/o

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

AGGIORNAMENTI Maggio 2012 COLTURA AVVERSITA S.A. NOTA Cicoria Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Cicorino CP Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Erbe fresche CP Piridate Vietato in coltura protetta Foglie

Dettagli

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Linea Pomodoro Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Indice 2. Pomodoro: coltura nazionale 3. L impegno di BASF per il pomodoro 4. Serra o pieno campo.

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Fax (0532) Telefono (0532) (2 linee r.a. e segr. telef.)

44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Fax (0532) Telefono (0532) (2 linee r.a. e segr. telef.) Copertina:Layout 6/03/ :0 Pagina Supplemento al N. 68 marzo 0 CAFER NEWS Spedizione in a.p. - 45% - art. comma 0/b legge 66/96 - Filiale di Ferrara Pubblicità inferiore al 50% - Registrazione Tribunale

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio 2013 16 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l.

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio 2013 16 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. Numero ventotto 19 luglio 2013 Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio 2013 16 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero ANB HOLDING: Attribuite

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli