APPENDICE/INTEGRAZIONE ALL E-BOOK COME FINISCE UNA DEMOCRAZIA. I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE/INTEGRAZIONE ALL E-BOOK COME FINISCE UNA DEMOCRAZIA. I"

Transcript

1 APPENDICE/INTEGRAZIONE ALL E-BOOK COME FINISCE UNA DEMOCRAZIA. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, di Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22/09/2017. Qui di seguito un appendice all e-book con la quale spieghiamo nel dettaglio i meccanismi elettorali del Rosatellum bis o Mattarellum capovolto a seguito della sua approvazione (con voto di fiducia) alla Camera dei deputati nella giornata di giovedì 12 ottobre 2017: Per la Camera dei deputati: a) 231 seggi verranno attribuiti col sistema maggioritario dei collegi uninominali a turno unico, all inglese (sistema first-past-the-post). In questi 231 scranni sono compresi anche i 6 seggi per il Trentino-Alto-Adige da attribuirsi col sistema dei collegi uninominali. A questi va aggiunto anche 1 seggio per la Valle d Aosta (da attribuirsi sempre con collegio uninominale), per un totale di 232 collegi uninominali; b) I restanti 386 seggi verranno attribuiti col sistema proporzionale a listini bloccati, cioè senza la possibilità per l elettore di esprimere le preferenze per i candidati, ma con i nomi di questi espressamente indicati sulla scheda elettorale. Nei 386 seggi sono compresi anche i 5 per il Trentino-Alto-Adige da attribuirsi col sistema proporzionale; c) Sono ammesse le coalizioni tra liste: ogni candidato di ciascun collegio uninominale sarà sostenuto da una o più liste ad egli collegate che si presenteranno per la quota proporzionale (cioè nei collegi plurinominali). L elettore non potrà esprimere voto 1

2 disgiunto, quindi, votando per un determinato candidato del collegio uninominale, pur potendo non votare per nessuna delle liste che lo sostengono nella quota proporzionale, sarà spinto per effetto traino a votare per una delle liste della quota proporzionale (collegi plurinominali) collegate al candidato dell uninominale prescelto; d) Sono ammesse le pluricandidature: ciascun candidato (compresi quelli dei collegi uninominali) potrà candidarsi anche nei listini proporzionali (collegi plurinominali) fino ad un massimo di cinque. Nel caso in cui il candidato del collegio uninominale risultasse eletto nel suo collegio, questa elezione prevarrà sull eventuale sua elezione nei collegi plurinominali, lasciando il posto ai candidati posizionati successivamente nel listino; e) Per i collegi plurinominali: l elezione avviene con criterio proporzionale sulla base della percentuale dei voti ottenuti da ciascuna lista su base nazionale (a seconda ovviamente dell affermazione elettorale ottenuta in ciascun collegio) e risulteranno eletti i candidati del listino bloccato a seconda di come saranno posizionati nel listino stesso, dal primo all ultimo, fino al raggiungimento dell ultimo seggio attribuito a ciascuna lista; f) Non è previsto alcun premio di maggioranza; g) Non essendo ammesso il voto disgiunto, l elettore potrà esprimere il suo voto in favore del candidato del collegio uninominale senza esprimere alcun voto per la lista o le liste ad egli collegate nella quota proporzionale dei collegi plurinominali. In tal caso il voto andrà al candidato del collegio uninominale e non si estenderà in particolare a nessuna delle liste ad egli collegate per la quota proporzionale: più precisamente il suo voto sarà distribuito in maniera proporzionale (pro-quota) a seconda di quanti voti hanno ricevuto le varie liste della coalizione. Viceversa, qualora l elettore esprimesse il suo voto unicamente in favore di una lista dei collegi plurinominali, il voto si estenderà automaticamente anche al candidato del collegio uninominale collegato; h) La scheda elettorale sarà unica e conterrà i nominativi dei singoli candidati dei collegi uninominali, oltre alle liste che li sostengono e ad essi collegate nei collegi plurinominali (quota proporzionale) con accanto i nomi dei candidati dei relativi listini dei collegi plurinominali (da un minimo di due ad un massimo di quattro per ciascuna lista). Le liste dei collegi plurinominali possono essere una o più (in quest ultimo caso si tratterà di una coalizione tra liste); i) Quota di genere nella proporzione di 60-40% per collegio; j) 12 deputati saranno eletti nelle Circoscrizioni Estero. Per il Senato della Repubblica: a) 109 seggi verranno attribuiti col sistema maggioritario dei collegi uninominali a turno unico, all inglese (sistema first-past-the-post). A questi 109 scranni vanno aggiunti 6 seggi da attribuire col sistema uninominale per il Trentino-Alto-Adige più 1 seggio per la Valle d Aosta, per un totale di 116 collegi uninominali; b) I restanti 193 seggi verranno attribuiti col sistema proporzionale a listini bloccati (collegi plurinominali), cioè senza la possibilità per l elettore di esprimere le preferenze per i candidati, ma con i nomi di questi espressamente indicati sulla scheda elettorale. In 2

3 questi seggi sono compresi anche quelli per il Trentino-Alto-Adige da attribuirsi col sistema proporzionale; c) L elezione dei senatori avverrà su base regionale; d) 6 senatori saranno eletti nelle Circoscrizioni Estero. Per il resto, il sistema è identico a quello previsto per l elezione della Camera dei deputati. La novità è rappresentata dalla soglia di sbarramento per le liste della quota proporzionale (collegi plurinominali), la quale rispetto alla formulazione originaria del Mattarellum corretto scenderà dal 5% al 3% su base nazionale sia per la Camera dei deputati che per il Senato della Repubblica (e ciò vale sia che le liste si presentino singolarmente che in coalizione), mentre la soglia sarà del 10% per le coalizioni tra liste (sempre su base nazionale sia per la Camera che per il Senato). Inoltre le coalizioni dovranno essere le stesse su base nazionale. I voti delle liste coalizzate che non ottenessero il 3% dei consensi, ma almeno l 1%, verranno distribuiti con metodo proporzionale (pro-quota) alle altre liste della coalizione. Ciascuna coalizione o singola lista non sarà obbligata, come invece avveniva con il porcellum, a specificare al momento della presentazione delle liste elettorali il nominativo della persona indicata a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio dei ministri, né il capo della coalizione né un programma elettorale comune. Sarà invece compito di ciascuna singola lista che dovrà indicare prima delle elezioni il capo della forza politica e il programma elettorale. Qui di seguito un esempio della SCHEDA ELETTORALE con la quale andremo a votare alle prossime elezioni politiche: 3

4 Come si vota: Per ciascuna lista o coalizione di liste dei collegi plurinominali (quota proporzionale) sarà indicato sulla scheda elettorale il nominativo del candidato per ciascun collegio uninominale ad esse collegato. L elettore potrà votare il candidato prescelto del collegio uninominale e contestualmente una sola lista tra quelle ad egli collegate per la quota proporzionale (collegi plurinominali), dove i nomi dei candidati saranno espressamente indicati sulla scheda elettorale, da un minimo di due ad un massimo di quattro per ogni lista (listini bloccati). Non è ammesso il voto disgiunto, cioè l elettore, votando per il candidato prescelto del collegio uninominale, ha due possibilità: non esprimere nessun voto per le liste ad egli collegate per la quota proporzionale (collegi plurinominali), oppure è obbligato ad esprimere il proprio voto in favore di una sola lista tra quelle collegate. Nel caso in cui l elettore esprimesse il proprio voto solo per il candidato del collegio uninominale, il voto non si estenderà nello specifico a nessuna delle liste ad egli collegate nei collegi plurinominali: più precisamente il suo voto sarà distribuito in maniera proporzionale (pro-quota) a seconda di quanti voti hanno ricevuto le varie liste della coalizione. Qualora invece nei collegi plurinominali (quota proporzionale) non vi fosse una coalizione tra liste, bensì una singola lista, il solo voto espresso in favore del candidato del collegio uninominale si estenderà anche all unica lista ad egli collegata nella quota proporzionale. Viceversa, nel caso in cui l elettore esprimesse invece il proprio voto solo per la lista della quota proporzionale (collegi plurinominali), il voto si estenderà automaticamente anche al candidato del collegio uninominale. Non sono ammesse le preferenze, cioè l elettore non potrà esprimere direttamente il proprio voto in favore di nessuno dei candidati dei collegi plurinominali. Una delle novità rispetto a tutte le elezioni precedenti è quella che sulla scheda elettorale vi saranno brevi istruzioni di voto. Ulteriore novità è data dal tagliando antifrode apposto su ciascuna scheda di voto, e ciò per evitare eventuali brogli rappresentati dalla sostituzione di schede durante lo spoglio o nei successivi/eventuali riconteggi. Il Rosatellum bis potrebbe rappresentare la terza legge elettorale consecutiva a non superare il vaglio di costituzionalità da parte della Consulta. Vediamo nello specifico il perché: 1) Violazione del principio del voto diretto di cui agli artt. 56 e 58 della Costituzione: i listini bloccati dei collegi plurinominali: con il Mattarellum capovolto, in pratica, appena il 37% dei seggi verrà attribuito col sistema maggioritario dei collegi uninominali a turno unico, all inglese (sistema first-past-the-post), mentre il restante 63% circa con il sistema proporzionale a listini bloccati, senza voto disgiunto e senza preferenze. In altre parole, la stragrande maggioranza dei futuri deputati e senatori eletti saranno nominati dalle segreterie di partito, le quali ne decideranno l elezione a seconda di come li posizionerà nei listini bloccati dei collegi plurinominali. In tal modo la politica dimostra, ancora una volta, di calpestare la Costituzione in ordine al precetto del voto diretto, tant è che il cittadino esprimendo il proprio voto in favore di una lista non potrà esprimere alcuna preferenza in favore dei candidati. Ciò significa che all elettore è sottratta la sovranità di scegliere direttamente quasi 2/3 della nuova composizione parlamentare, ma avrà la sola facoltà di determinare i rapporti di forza tra liste. A nulla vale infatti che i nomi dei candidati dei collegi plurinominali siano espressamente indicati da due a quattro nominativi per ciascuna lista per ciascun 4

5 collegio plurinominale sulla scheda elettorale. Il criterio d elezione, infatti, sarà in ogni caso truffaldino: in base alle percentuali di voti ottenuti da ciascuna lista verrà determinato il numero dei seggi da assegnare ad ognuna. E fin qui tutto normale. Dopo di che risulteranno eletti i candidati in base alla posizione in cui sono indicati dalle segreterie di partito sulla scheda elettorale, quindi dal primo in avanti, con la conseguenza che l elettore non avrà alcuna possibilità di scelta in tal senso. Ci spieghiamo meglio: se l elettore intendesse votare la lista A, ma non vuole che sia eletto il candidato posizionato al primo posto della lista bensì vorrebbe essere rappresentato da quello indicato al quarto posto, non può farci nulla. Votando la lista agevolerà soprattutto l elezione del candidato posizionato al primo posto. Con il sistema delineato dal Rosatellum bis i partiti politici hanno dunque disatteso clamorosamente la sentenza n. 1/2014 della Corte costituzionale nella parte in cui questa dichiarava l incostituzionalità del porcellum in quanto non consentiva all elettore la facoltà di esprimere le preferenze per i candidati. E se anche la sentenza n. 35/2017 della Consulta (quella sull Italicum) non dichiarava l incostituzionalità dei capilista bloccati, giustificava la sua scelta in ordine al fatto che l Italicum consentisse comunque all elettore di esprimere fino a due preferenze per i candidati. Meccanismo completamente assente nel Rosatellum 2.0; 2) Violazione del principio del voto diretto di cui agli artt. 56 e 58 della Costituzione: l eccesso di pluricandidature e l assenza di voto disgiunto: chi sostiene la legge afferma che il voto diretto sarebbe in ogni caso rispettato in quanto è data all elettore la possibilità di eleggere direttamente 231 deputati e 116 senatori con il sistema dei collegi uninominali, come avveniva con il Mattarellum del Tale affermazione è in gran parte non veritiera. E spieghiamo il perché: il Mattarellum originario consentiva all elettore di scegliersi direttamente ben ¾ dei componenti di Camera e Senato attraverso il voto espresso nei collegi uninominali, e di conseguenza solo ¼ attraverso la quota proporzionale dove anche lì c erano i listini bloccati (per il Senato era addirittura previsto lo scorporo totale con l elezione dei migliori perdenti). Il Rosatellum bis, invece, che in questo caso sarebbe bene chiamare Mattarellum capovolto, attribuisce col sistema dei collegi uninominali poco più di un terzo dei seggi, lasciando che più dei due terzi siano attribuiti col sistema proporzionale a listini bloccati. La differenza è davvero notevole, sia dal punto di vista formale che sostanziale. Ma la questione è ancor più grave se entriamo nei dettagli. Con il Mattarellum originario i candidati dei collegi uninominali potevano candidarsi in un solo collegio plurinominale, e ciò fungeva soprattutto come paracadute per i leader di partito in caso di bocciatura nella sfida dell uninominale. Con il Rosatellum bis, invece, le pluricandidature sono addirittura 5, cioè a ciascun candidato è data facoltà di candidarsi fino ad un massimo di 5 collegi plurinominali, a seconda chiaramente di quanto deciso dalle segreterie di partito. Ciò significa che i candidati sconfitti nei collegi uninominali saranno certamente ripescati dai collegi plurinominali, soprattutto se si tratta di candidati che la lista di appartenenza ha deciso di far eleggere a tutti i costi: sarà infatti sufficiente piazzarli ai primi posti in cinque collegi plurinominali e il gioco è fatto: pur trattandosi di candidati avversi alla volontà popolare, in almeno uno risulteranno eletti per effetto del voto di lista. Ciò equivale a calpestare palesemente il principio della sovranità popolare di cui all art. 1 della Costituzione! Ma non è finita qui: l assenza della facoltà di esprimere il voto disgiunto determina un ulteriore stortura della volontà dei cittadini: eleggendo il candidato del collegio uninominale, l elettore qualora volesse esprimere il proprio voto anche per una lista dei collegi plurinominali - dovrà scegliere necessariamente una 5

6 delle liste collegate prescelto nell uninominale. A parte questo, che già di per sé mina le fondamenta dei principi del voto libero e diretto, se l elettore decidesse di esprimere il suo voto solo nei confronti del candidato del collegio uninominale, quindi senza esprimere alcun voto nei confronti di nessuna delle liste ad egli collegate, il voto espresso in favore del candidato del collegio uninominale verrà distribuito pro-quota in favore delle liste collegate nella quota proporzionale. E medesimo discorso vale anche nel caso contrario: qualora l elettore esprimesse il proprio voto in favore di una delle liste dei collegi plurinominali, il voto si estenderà automaticamente anche in favore del candidato del collegio uninominale collegato alla lista prescelta. Veri e propri meccanismi di rapina della sovranità popolare! 3) Violazione del principio del voto libero di cui all art. 48 della Costituzione: l assenza di voto disgiunto. Per l elezione della Camera dei deputati il Mattarellum del 1993 prevedeva il voto disgiunto, cioè venivano consegnate all elettore due schede: l una per eleggere 475 deputati in altrettanti collegi uninominali con il sistema firstpast-the-post, l altra per eleggere 155 deputati con il sistema proporzionale a listini bloccati. Ciò consentiva all elettore non solo di eleggere direttamente ben ¾ dei componenti di Montecitorio (collegi uninominali), ma addirittura di esprimere il proprio voto nei collegi plurinominali per una lista totalmente diversa rispetto a quella prescelta nell uninominale. Tale facoltà, stante l assenza di voto disgiunto, è totalmente preclusa con il Rosatellum bis. Ciò determina, come si è già visto, una grave menomazione del principio del voto libero; 4) Violazione del principio della sovranità popolare di cui all art. 1 della Costituzione: il secondo comma dell art. 1 della Costituzione recita che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Tali forme e limiti attengono esclusivamente all esercizio della sovranità, infatti il Parlamento non è organo sovrano, esso si limita soltanto ad esercitare la sovranità, la quale per espresso precetto costituzionale appartiene esclusivamente al popolo. Questo attraverso il voto eguale, libero e segreto delega al Parlamento l esercizio della sua sovranità, che in ogni caso non è trasferita, bensì solo momentaneamente delegata attraverso libere e democratiche elezioni a suffragio universale e diretto. La sovranità, tanto per essere chiari, risiede ed appartiene solo ed esclusivamente al popolo! In sede di lavori preparatori di Assemblea Costituente si discusse molto in ordine al termine da utilizzare: il dibattito si concentrò sui termini appartiene o emana. Alla fine prevalse la scelta di utilizzare appartiene in quanto la sovranità popolare non può essere in alcun caso ceduta, trasferita o estirpata, essa è insita nel popolo e nello stesso risiede. I listini bloccati, anche qualora i nomi dei candidati siano espressamente indicati sulla scheda elettorale, così come anche l assenza del voto disgiunto, rappresentano pertanto gravi e conclamate violazioni dell art. 1, comma secondo, della Costituzione! Un ulteriore aspetto di criticità del Rosatellum bis, che tuttavia non può essere annoverato tra i motivi di incostituzionalità, è la scelta del Partito Democratico e del Governo Gentiloni di porre la questione di fiducia sul testo della legge elettorale così come licenziato dalla Commissione Affari Costituzionali alla Camera dei deputati. La Costituzione non vieta di porre la fiducia in materia elettorale, ma trattasi comunque di una inaccettabile forzatura politica che esclude le minoranze dal democratico dibattito parlamentare. Era già avvenuto con la Legge Acerbo nel 1923, con la Legge Truffa nel 1953 e con l Italicum nel 2015, ma si tratta pur sempre di una modalità anti-democratica 6

7 ed irrispettosa sia nei confronti del Paese che nei confronti delle opposizioni. Sul punto qualche commentatore si è già spinto a definire incostituzionale il ricorso al voto di fiducia, ma ciò non corrisponde al vero. L ultimo comma dell art. 72 della Costituzione parla esclusivamente di procedura normale di esame e di approvazione per i disegni di legge tra gli altri in materia elettorale, ma non esclude il ricorso al voto di fiducia. Ciò non vuol dire che mettere la fiducia sulla legge ordinaria più importante del Paese sia giusto, anzi, tutt altro, ma certamente non è incostituzionale. Del resto, il Rosatellum bis è già di per sé incostituzionale per i motivi sopra dettagliatamente enunciati. Al cospetto del porcellum, il Rosatellum bis introduce certamente un sistema elettorale più democratico, ma non per questo conforme alla Costituzione. L assenza del premio di maggioranza è sicuramente un elemento che rispetta il principio del voto eguale, così come l indicazione dei nominativi dei candidati sulla scheda elettorale consente all elettore quantomeno una conoscibilità preventiva e diretta di chi sta per mandare in Parlamento. Ma un conto è la conoscibilità, un conto è la scelta. Un conto è il voto libero e diretto, un conto è la mera facoltà di ratifica. A tal proposito, come si è già visto, i listini bloccati - seppur con i nomi dei candidati espressamente indicati sulla scheda di voto sviliscono e calpestano i principi sia del voto libero che di quello diretto, esautorando il principio cardine della sovranità popolare. Eppure, sarebbe stato davvero semplice rendere il Rosatellum 2.0 conforme alla Costituzione. Noi ci abbiamo provato sia con l edizione digitale di questo libro, uscito in formato e-book il 22 settembre scorso, sia con alcuni nostri articoli pubblicati su quotidiani nazionali coi quali abbiamo suggerito alla politica come rendere il Rosatellum bis conforme alla Carta: dando all elettore la facoltà di esprimere le preferenze per i candidati nei collegi plurinominali (anche in presenza dei capilista bloccati come specificato dalla sentenza n. 35/2017 della Consulta) e inserendo la possibilità di esprimere il voto disgiunto. Ma siamo rimasti inascoltati. Pazienza. Se tra qualche anno la Corte costituzionale dovesse dichiarare l incostituzionalità del Rosatellum bis sui punti sinora evidenziati, ci consoleremo con la magra soddisfazione di aver avuto quantomeno ragione. Paolo BECCHI Giuseppe PALMA 7

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Legge 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto Regolamento per lo svolgimento delle Primarie 2016 approvato dall'unione

Dettagli

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE Capitolo V IL CORPO ELETTORALE 1 1. POPOLO, CORPO ELETTORALE, NAZIONE, POPOLAZIONE Popolo Corpo elettorale Nazione Popolazione Insieme di tutti i cittadini Titolare della sovranità Insieme dei soggetti

Dettagli

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare Le schede di Sapere anche poco è già cambiare LE LISTE CIVETTA Premessa lo spirito della riforma elettorale del 1993 Con le leggi 276/1993 e 277/1993 si sono modificate in modo significativo le normative

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI Premessa Con l approvazione della legge costituzionale 22 novembre 1999 n. 1 ogni regione a statuto ordinario è tenuta a dotarsi di una propria legge

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45 REGOLAMENTO per la gestione delle assemblee del Consorzio, per l elezione del Consiglio delle autonomie locali e per l elezione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio SOMMARIO CAPO I - Principi

Dettagli

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Bruxelles, aprile 2013 Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Autore : Progetto di relazione sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014 (c.d. Relazione Gualtieri-Trzaskowski)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE PROVINCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GUIDA PRATICA PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE PROVINCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO GUIDA PRATICA PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE PROVINCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari e Relazioni istituzionali Servizio

Dettagli

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

DECRETO n. 224 del 10/06/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME L esercizio dell iniziativa legislativa popolare di cui all art. 71, secondo comma, della Costituzione

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA Nel presente dossier si confrontano i testi delle

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione N 50 DEL 16.07.2013 COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ORDINARIA del Consiglio Comunale convocazione - seduta del 16.07.2013 Oggetto

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo o Approvato con deliberazione di C.C. n. 43 del 30/09/2013 I N D I C E Art.

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

IL METODO DELLA CIFRA DECIMALE ELEVATO A CRITERIO GENERALE IN MATERIA ELETTORALE

IL METODO DELLA CIFRA DECIMALE ELEVATO A CRITERIO GENERALE IN MATERIA ELETTORALE IL METODO DELLA CIFRA DECIMALE ELEVATO A CRITERIO GENERALE IN MATERIA ELETTORALE NOTA A TAR ABRUZZO SEZ. DI PESCARA Sentenza n. 490 del 29 luglio 2011; TAR ABRUZZO SEZ. DI PESCARA Sentenza n. 572 del 20

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 LE LEGGI ELETTORALI Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 Introduce sul modello francese il consiglio come assemblea rappresentativa. Regno Subalpino Regno di Sardegna Legge

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto :

Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto : Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto : VISTE le norme contenute nel decreto legislativo

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

Consultazione how-to. Guida alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali

Consultazione how-to. Guida alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali Consultazione how-to Guida alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali 1 2 3 4 5 Autonomie Territoriali Forma di Governo e Parlamento Parlamentarismo o Presidenzialismo? Secondo te, l attuale

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Osservatorio Legislativo Interregionale

Osservatorio Legislativo Interregionale Le novitàdel sistema elettorale della Lombardia. La legge elettorale regionale «Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione»(l.r. 31 ottobre 2012, n. 17) Ufficio Elettorale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE MODALITÁ DI ESPLETAMENTO DA PARTE DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA E LA NOMINA IN RUOLO DEI PROFESSORI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono. STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato Art. 1: Denominazione Il dono Titolo I Disposizioni generali L Associazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d'iniziativa dei senatori Chiti, Albano, Amati, Broglia, Capacchione, Casson, Corsini, Cucca, D'Adda, Dirindin, Gatti, Giacobbe, Lo Giudice, Micheloni, Mineo, Mucchetti,

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO DEL COMUNE DI RECANATI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE, CON DELIBERAZIONE N.

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00566/2012 REG.PROV.COLL. N. 00399/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima ha pronunciato

Dettagli

Documentazione per l esame di Progetti di legge

Documentazione per l esame di Progetti di legge Documentazione per l esame di Progetti di legge Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013, 2008 e 2006, nonché delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla proposta

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. d ordine Trasmessa all Uff. per l esecuzione il COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL E 1 APRILE 00. DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 6 maggio 2015, n. 52. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE

Dettagli

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Settore Istruzione, Politiche giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Documento di impegno civico per lo sviluppo della cittadinanza attiva. Il Comune di Monza riconosce

Dettagli

PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA

PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA E SULLE FUNZIONI DEL PARLAMENTO I - INFORMAZIONI GENERALI Popolazione 3.581.685 (luglio 2006) Composizione etnico-linguistica albanesi

Dettagli

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA MUNICIPALITA ISTITUZIONE DEI TAVOLI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

Commenti «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi "Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile»

Dettagli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

D.P.R. 12 dicembre 1948, n. 1462( 1 ) - Norme per la prima elezione del Consiglio regionale della Sardegna( 2 ).

D.P.R. 12 dicembre 1948, n. 1462( 1 ) - Norme per la prima elezione del Consiglio regionale della Sardegna( 2 ). D.P.R. 12 dicembre 1948, n. 1462( 1 ) - Norme per la prima elezione del Consiglio regionale della Sardegna( 2 ). Art. 1 Il Consiglio regionale per la Sardegna è eletto a suffragio universale con voto diretto,

Dettagli

CONSULTAZIONI ELETTORALI PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014

CONSULTAZIONI ELETTORALI PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014 CONSULTAZIONI ELETTORALI PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEL 23 NOVEMBRE 2014 ISTRUZIONI INTEGRATIVE REGIONALI PER GLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE INDICE 1) pagine

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1174 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALABARBA, MALENTACCHI, SODANO Tommaso e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2002 Norme in materia

Dettagli

Un esame del DdL n. 1385 e connessi non può esimersi dal considerare il contesto in cui tale disegno è nato e i vincoli che esso incontra:

Un esame del DdL n. 1385 e connessi non può esimersi dal considerare il contesto in cui tale disegno è nato e i vincoli che esso incontra: Un esame del DdL n. 1385 e connessi non può esimersi dal considerare il contesto in cui tale disegno è nato e i vincoli che esso incontra: Un primo vincolo è rappresentato dalla sentenza della Corte Costituzionale

Dettagli

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA di Antonio Borzì (assegnista di ricerca in diritto costituzionale, Uninettuno) e Andrea Danesi (Dottore in

Dettagli

Comunità Rotaliana - Königsberg

Comunità Rotaliana - Königsberg Comunità Rotaliana - Königsberg (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 127 Del Comitato esecutivo della Comunità OGGETTO: Approvazione atti di gara telematica per l affidamento della fornitura

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n. REVOCA DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Gestione del 10 maggio 2013, viene revocato l avviso di convocazione pubblicato in data 27 marzo 2013

Dettagli

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo PEC Roma, data del protocollo AI SIGG.RI SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI DEI COMUNI DI ROMA E PROVINCIA AL SIG. QUESTORE - LORO SEDI - -ROMA- AL SIG. COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI -ROMA-

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

IL SISTEMA ELETTORALE NAZIONALE E REGIONALE

IL SISTEMA ELETTORALE NAZIONALE E REGIONALE IL SISTEMA ELETTORALE NAZIONALE E REGIONALE II EDIZIONE REGGIO CALABRIA - 20 OTTOBRE 2014 A CURA DELL DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA IL DIRIGENTE CARLO PIETRO CALABRO COORDINAMENTO ITALIA ROSCITANO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI Approvato con delibera C.C. n. 15/92268/2012 del

Dettagli

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione E' costituita la Federazione Territoriale denominata CISL Scuola e Formazione di Cremona

Dettagli

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI Il turismo nei trattati dell Unione Con la crescente internazionalizzazione dei rapporti turistici ed il conseguente maggior ruolo assunto dal settore turistico nell ambito delle attività economiche ed

Dettagli

U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI

U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI Art. 1- Indizione delle elezioni. Il Presidente dell Associazione, su delibera del consiglio direttivo distrettuale, indice le elezioni per il

Dettagli

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016 SECON}É UNiVERSTA DEGLJ STUN D NAPOL SCUOLA D MEDCNA E CHRURGA DPARTMENTO MULTDSC! PLNARE D SPECALTA M EDCO.CHRURGCHE E ODONTOATRCHE Decreto del Direttore N.34 Napoli, 2910312016 L DRETTORE lo Statuto

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

LA DELEGA DI FUNZIONI

LA DELEGA DI FUNZIONI FUNZIONI di Salvatore Coronato Centro studi e formazione F.P. CISL CAGLIARI 12/11/07 1 PREMESSA Strettamente collegato alla responsabilità soprattutto con riguardo alla individuazione del o dei responsabili

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Fonti normative Costituzione della Repubblica italiana D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme

Dettagli

Circolare n. 21 / 2015 Roma, 14 maggio 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA

Circolare n. 21 / 2015 Roma, 14 maggio 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA Circolare n. 21 / 2015 Roma, 14 maggio 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa

Comune di San Cipriano d Aversa Regione Campania Provincia di Caserta Comune di San Cipriano d Aversa N 3 Prot. 3245 del 01.04.2008 X Originale Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA OGGETTO: Elezioni Politiche-Camera

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

La Corte costituzionale dichiara l incostituzionalità della legge elettorale tra attese e sorprese (con qualche indicazione per il legislatore) *

La Corte costituzionale dichiara l incostituzionalità della legge elettorale tra attese e sorprese (con qualche indicazione per il legislatore) * La Corte costituzionale dichiara l incostituzionalità della legge elettorale tra attese e sorprese (con qualche indicazione per il legislatore) * di Andrea Pertici (4 febbraio 2014) 1. Con ordinanza 17

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO COPIA COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 31 DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n.222-00186 ROMA Tel. 06/3227025 06/3227036 Fax. 06/3218007

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n.222-00186 ROMA Tel. 06/3227025 06/3227036 Fax. 06/3218007 Prot. n.3764/a1a Roma, 24.02.2014 Decreto n.32 IL DIRETTORE Vista la Legge n.508 del 21/12/1999 di Riforma delle Accademie di Belle Arti, dell Accademia Nazionale di Danza, Accademie Nazionali di Arti

Dettagli

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DISPOSIZIONI PER GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Dettagli