SOLARCHEM Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLARCHEM Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero"

Transcript

1 SOLARCHEM 2011 Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero

2 Il mercato energetico globale Si stima che entro il 2040 i giacimenti di petrolio e carbone saranno esauriti Ricerca e sviluppo di fonti di energia alternative e rinnovabili

3 L energia solare è rinnovabile, pulita, presente in grande quantità. La tecnologia fotovoltaica converte direttamente l energia solare in energia elettrica sfruttando un dispositivo chiamato CELLA FOTOVOLTAICA Il materiale usato è un semiconduttore : quasi sempre SILICIO opportunamente trattato.

4 Silicio monocristallino Vantaggi: Alta efficienza. Durabilità nel tempo. Svantaggi : Alto costo di preparazione del monocristallo.

5 Silicio policristallino Vantaggi : più economico del Silicio monocristallino. Svantaggi : perdita di efficienza dovuta a bordi di grano, impurezze e imperfezioni del reticolo.

6 Silicio amorfo È in assoluto il semiconduttore più economico ma anche il più scadente. La sua tecnica di produzione è molto semplice perché consiste in una semplice deposizione su lastre di vetro o metalliche. Gli svantaggi del Silicio amorfo sono gli stessi del Silicio policristallino però più accentuati.

7 Il potere del sole Come funziona una cella fotovoltaica tradizionale? Converte l energia solare direttamente in energia elettrica: i fotoni presenti nella luce solare colpiscono la cella e vengono assorbiti dal semiconduttore (silicio). La differenza di potenziale è ottenuta mediante giunzioni allo stato solido. Questo tipo di giunzioni è ottenuto interfacciando due cristalli di silicio; entrambi presentano la superficie di contatto drogata con elementi diversi in modo da rendere le due superfici una ricca in buche e l altra ricca in elettroni (tipo p e tipo n). (con il Fosforo

8 Funzionamento della cella Fino a quando la cella resta esposta alla luce, l elettricità fluisce con regolarità sotto forma di corrente continua. È importante che lo strato esposto alla luce, di solito lo strato n, garantisca il massimo assorbimento di fotoni incidenti in vicinanza della giunzione (per il Silicio questo spessore deve essere di 0,5 mm, mentre lo spessore totale della cella non deve superare i 250 mm). Solo una parte dell energia che investe le cella solare viene convertita in energia elettrica. L efficienza di conversione per celle fotovoltaiche al Silicio monocristallino è in genere tra il 13% e il 17%, mentre applicazioni speciali in laboratorio hanno raggiunto valori del 32,5%.

9 Il progetto Solar Impulse Il Solar Impulse, costruito da Bertrand Piccard e André Borschberg è il primo aereo progettato per volare di notte e giorno esclusivamente su energia fornita dal sole.

10 Il progetto Solar Impulse Il Solar Impulse combina materiali tecnologicamente avanzati (compositi e plastiche ad altissime prestazioni) con la gestione dell energia solare, secondo un semplice schema: di giorno l energia viene trasformata in elettricità che serve: a) ad alimentare i motori ad elica, b) a ricaricare le batterie, c) a raggiungere la massima quota ovvero ad accumulare energia potenziale. di notte, le batterie alimentano i motori e l aereo perde lentamente quota, sfruttando le sue eccellenti capacità aerodinamiche. Il giorno dopo, all alba, il ciclo ricomincia Batterie Celle solari Litio polimero, peso 450 kg, min. 200 Wh/kg Silicio monocristallino, 130 μ di spessore, ca.250 m 2 superficie, rendimento min. 20%

11 Il progetto Solar Impulse L'aereo ha un apertura alare di 80 m, le dimensioni di un Airbus A380, e il peso di una vettura famiglia media (1600kg). Sulle ali sono montate più di celle fotovoltaiche (circa 250 m 2 ) ad altissimo rendimento (21%) Durante il giorno le celle devono anche caricare le batterie ai polimeri di litio, che consentono all'aereo solare di volare attraverso la notte.

12 Celle solari sul Solar Impulse

13 Tipologie di celle fotovoltaiche Celle a giunzione solida a base di Silicio DSSC (Dye Sensitized Solar Cell) o celle di Graetzel Celle polimeriche

14 Celle solari DSSC e fotosintesi Le celle DSSC o di Graetzel utilizzano un principio diverso rispetto alle celle al silicio in cui l assorbimento della luce e la separazione delle cariche sono due fenomeni distinti. Il processo ricorda la fotosintesi clorofilliana, ma in questo caso l elettrone eccitato viene raccolto da un semiconduttore e ceduto ad un elettrodo conduttivo. Nel caso della fotosintesi, pigmenti come la clorofilla a e b, le xantofille e carotenoidi assorbono energia dai fotoni. Gli elettroni vengono eccitati, intervengono in varie reazioni producendo glucosio e carboidrati.

15 Celle solari DSSC Sistema Cella di Graetzel Fotosintesi Accettore di elettroni Nanoparticelle TiO 2 CO 2 Donatore di elettroni Elettrolita Triioduro H 2 O Molecola che assorbe fotoni Colorante organico Clorofilla

16 Schema cella di Graetzel REAZIONI: Dye + hν Dye * Dye* + TiO 2 Dye + + TiO 2 I 3 + 2e 3 I 3 I + 2 Dye + I Dye

17 Principi di funzionamento Il colorante assorbe un fotone passando allo stato eccitato [Dye*] Il colorante eccitato trasferisce un elettrone al biossido di titanio (TiO 2 ). Questa crea una buca elettronica [Dye + ] La buca viene riempita da un elettrone fornito dallo ione ioduro: [2 Dye I - 2 Dye + I 3 - ]

18 Coloranti organici Le celle più efficienti utilizzano coloranti sintetizzati chimicamente, in grado di assorbire fortemente nello spettro visibile e nel vicino IR. Efficienza ~10% - 12%

19 Caratteristiche delle DSSC Vantaggi Basso costo Apparecchiatura non elaborate Lavora con bassa irradiazione Alto rapporto prestazione/costo Svantaggi Efficienza leggermente più bassa Stabilità nel tempo Possibile fuoriuscita dell elettrolita liquido

20 I vantaggi delle DSSC Maggiore disponibilità di materie prime Maggiore disponibilità di materie prime Minori costi Aspetto (trasparenza) Prestazioni indipendenti dalla temperatura Maggiore assorbimento della luce diffusa

21 Preparazione dei vetri della cella La polvere di TiO 2 viene macinata con una soluzione di acido nitrico fino a che diventa una pasta fluida come una vernice. La sospensione viene spalmata sulla faccia conduttiva del 1 vetrino (strato di qualche decina di μm) La superficie conduttiva del 2 vetrino viene ricoperta con uno strato di grafite

22 Sintesi del 1 colorante: Acido 4-(2-ciano-2-(4-nitrofenil)vinil)benzoico Reagenti: nitrofenilacetonitrile e acido formilbenzoico in etanolo Durante la reazione si flussa con azoto

23 Sintesi del 1 colorante: Acido 4-(2-ciano-2-(4-nitrofenil)vinil)benzoico Si aggiunge NaOH in etanolo fino a colore violaceo intenso che poi vira a blu

24 Sintesi del 2 colorante: acido p-dimetilammino-α-cianocinnamico Reagenti: acido cianoacetico e 4,4-dimetil ammino benzaldeide in acetonitrile La reazione si svolge a circa 90 C per almeno 15h. Si forma un precipitato rosso-arancio

25 Controllo TLC del 2 colorante Si esegue una TLC per controllare che la reazione sia completa Si filtra il prodotto di reazione

26 Preparazione dei vetri della cella Sinterizzazione dei vetri con lo strato di biossido di titanio in stufa a 450 C

27 Immersione dei vetri nei diversi coloranti Gli anodi vengono immersi nei contenitori contenenti i tre coloranti: acido 4-(2-ciano-2-(4- nitrofenil)vinil)benzoico succo di mirtillo acido p-dimetilammino-αcianocinnammico

28 Assemblaggio della cella I due elettrodi con le superfici conduttive affacciate vengono fissate insieme con clips e costituiscono la cella controelettrodo Vetrino TiO 2 e colorante Cella assemblata Lo strato di TiO 2 viene bagnato con poche gocce di soluzione elettrolitica.

29 Prove di funzionamento Viene misurato il voltaggio e la corrente elettrica prodotta dalla cella

30 Elaborazione dati Potenza massima: 3.60 nw

31 Elaborazione dati Potenza massima: 2.25 nw

32 Elaborazione dati Potenza massima: 0.69 nw

33 Conclusioni Colorante Giallo POTENZA MASSIMA Colorante Verde Colorante Mirtillo 3.60 nw 2.25 nw 0.69 nw A parità di area di cella i coloranti di sintesi presentano risultati migliori in termini di conversione della luce Inoltre i coloranti organici di sintesi sono mediamente più stabili rispetto a quelli naturali

34 Studenti in laboratorio

35 Studenti in laboratorio

36 Studenti in laboratorio

37 La classe 4A Perito Chimico ringrazia i docenti e i partner che hanno contribuito alla realizzazione di questa attività.

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells)

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) Prerequisiti Uso dell amperometro e del voltometro I semiconduttori Concetto di atomo e ione Concetto di bande di energia Concetto di soluzione Soluzioni

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica CELLE FOTOVOLTAICHE CON COLORANTE ORGANICO Dipartimento

Dettagli

Preparazione della sospensione di Biossido di Titanio

Preparazione della sospensione di Biossido di Titanio GRUPPO N.1 SCHEDA N.1 Preparazione della sospensione di Biossido di Titanio Occorrente: - 6 gr TiO 2-10 ml di una soluzione acida ( ph 3-4) di acido acetico o acido nitrico - un mortaio con pestello -

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

CELLE FOTOVOLTAICHE ORGANICHE

CELLE FOTOVOLTAICHE ORGANICHE LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTALE B. Russell e UNIVERSITA DI ROMA - TOR VERGATA Scienze dei Materiali CELLE FOTOVOLTAICHE ORGANICHE Andrea Romualdi 5 a E 2011-2012 L ESAURIMENTO DEL PETROLIO COME ABBIAMO

Dettagli

della vita Attività 1

della vita Attività 1 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 1 Attività 1 - Laboratorio PLS Materiali per le energie rinnovabili DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome Attività

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

La cella di Graetzel

La cella di Graetzel Introduzione Le celle solari convenzionali convertono la luce in elettricità sfruttando l effetto fotoelettrico che ha luogo all interfaccia tra semiconduttori: per questo motivo sono strettamente correlate

Dettagli

Stage estivo a Tor Vergata

Stage estivo a Tor Vergata Stage estivo a Tor Vergata MODULO DI Chimica Sostenibile 13-17 Giugno 2016 La chimica sostenibile propone di integrare l industria chimica a materie prime naturali facendo uso esclusivamente risorse rinnovabili

Dettagli

Abbiamo cercato di riunire il lavoro svolto all Università nell ambito del progetto Lauree scientifiche con quello fatto lo scorso anno a scuola

Abbiamo cercato di riunire il lavoro svolto all Università nell ambito del progetto Lauree scientifiche con quello fatto lo scorso anno a scuola Abbiamo cercato di riunire il lavoro svolto all Università nell ambito del progetto Lauree scientifiche con quello fatto lo scorso anno a scuola intitolato Produzione di idrogeno dal sole nel quale si

Dettagli

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali

Università degli Studi di Venezia Ca Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Università degli Studi di Venezia a Foscari Progetto Lauree scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori regionali Scheda 2: elle solari Realizzazione di una cella solare: la cella di Grätzel

Dettagli

Dai lamponi agli elettroni Realizzazione della cella di Grätzel

Dai lamponi agli elettroni Realizzazione della cella di Grätzel Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali Dai lamponi agli elettroni Realizzazione

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: Miniature energetiche Docente esperto: Angela Corso Docente Tutor: Maria Paola Purrone Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010 Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma 19 Aprile 2010 UN PO DI STORIA DEL FOTOVOLTAICO Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmund Becquerel osservò che l intensità della corrente

Dettagli

Preparazione di una cella solare sensibilizzata a colorante

Preparazione di una cella solare sensibilizzata a colorante Preparazione di una cella solare sensibilizzata a colorante Materiale necessario per la preparazione di 3 celle: 2 pezzi (2.5 X 2.5 cm) di vetro conduttivo per ciascuna cella (Pilkington TEC 8 o TEC 10)

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche 2007

Progetto Lauree Scientifiche 2007 Scienza dei Materiali & Nanotecnologie Celle solari Dipartimento di Scienza dei Materiali Progetto Lauree Scientifiche 2007 Introduzione e background Le celle solari convenzionali convertono la luce in

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

a cura di: ATTIVITÀ DI LABORATORIO

a cura di: ATTIVITÀ DI LABORATORIO a cura di: ATTIVITÀ DI LABORATORIO Tech to School laboratori obiettivi e metodologia Genova, 10 ottobre 2012 2 Tech to School visita al Museo della Chimica http://www.chimica.unige.it/museo/index.htm Genova,

Dettagli

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un Introduzione Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un comportamento elettrico diverso da quello tipico della maggioranza dei polimeri, già noti come materiali

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea in Generazione fotocatalitica di idrogeno

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Celle fotovoltaiche organiche

Celle fotovoltaiche organiche Celle fotovoltaiche organiche I. Colantoni, M. Lucci, I. Davoli Uno degli argomenti proposti per lo Stage svolto a Tor Vergata è stato la realizzazione e caratterizzazione di celle solari di tipo ibrido,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE Corso di processi chimici per il trattamento di acque contaminate CELLE SOLARI SCHOTTKY BASATE SULLA GIUNZIONE GRAFENE/SILICIO

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Fotovoltaico innovativo

Fotovoltaico innovativo Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Fotovoltaico innovativo Unità coinvolte Cagliari, Torino, Milano,Roma Breve descrizione degli scopi degli esperimenti

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato Proposta di Tesi di Laurea Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato PERIODO : 6 mesi 1 anno con inizio da febbraio 2008 Soggetti industriali coinvolti : CERICOL, Colorobbia,

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore

Classi I medie. Data Marzo 2017 modulo da 2 ore Classi I medie Inquinamento dell acqua: fonti ed effetti; Parametri chimici e fisici di potabilità dell acqua Laboratorio scientifico: scopriamo insieme se l acqua è potabile con simulazione di inquinamento

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

PROGETTO IRRESISTIBILE:

PROGETTO IRRESISTIBILE: LOTTA ALLE RISORSE PROGETTO IRRESISTIBILE: Questo progetto è stato organizzato dal dipartimento Ciamician dell università di Bologna. Esso serviva nel far apprendere a noi studenti come sia importante

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia: Un connubio tra Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali Dott. Mirko Casiello b Prof. Alberto Conte a Prof. Guido Viscardi b Dott. Pierluigi

Dettagli

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Chimica delle antocianine Energia solare Materiali semiconduttori Introduzione Esperimento CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Drogaggio Celle fotovoltaiche Bibliografia

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo LAUREANDO Giacomo Fontani RELATORE Giampaolo Manfrida 01-02 July 2013 Scenario Energetico Crescente richiesta di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili Ricerche del Laboratorio IdEA di Trento Per lo sviluppo della tecnologia dell i d rogeno e dell energia solare di Antonio Miotello la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1 Trasformazione energetica luce energia chimica

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi Approfondimenti Lezione 4 Mara Bruzzi 1. Strutture cristalline compatte Si ottengono disponendo sfere uguali in raggruppamento regolare In modo da minimizzare il volume interstiziale. Ne esistono di due

Dettagli

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO MANUALE BATTERIE AL PIOMBO CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con griglie al calcio. Offrono caratteristiche

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/do/home.pl lorenzo.pisani@unito.it matteo.gastaldi@edu.unito.it

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli