STORIA GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO. Biblioteca per Genere Area

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO. Biblioteca per Genere Area"

Transcript

1 STORIA Pagina: ANTONIO STOPPANI 1-A CENTO ANNI DEL C.A.I B 1 1 I RIFUGI SOCIALI DEL CLUB ALPINO SVIZZERO NEL A

2 MINERALOGIA REGIONALE Pagina: GUIDA PRATICA PER LA RICERCA DELL'ORO IN ITALIA 12-B INTORNO A UNA BANDIERA 12-A LE TORMALINE DEL GRANITO ELBANO 12-B MATERIAL AND GEDENVIROM 11-C MINERALI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA 12-A

3 MINERALOGIA REGIONALE VENETO Pagina: CONTRIBUTO ALLA MINERALOGIA DEL VICENTINO RACC GEMME DEL VICENTINO 3-C I MINERALI DEL VERONESE 12-A I MINERALI DELLA VAL LEOGRA E VAL D'ASTICO 3-A IL GIACIMENTO MINERALOGICO DI S. PIETRO IN MONTECCHIO MAGGIORE (VI) 3-A L'ARGENTO E LE "TERRE BIANCHE" DEL TRETTO E DELLA VAL LEOGRA 4-C MINERALI E MINIERE DEL VERONESE 2-A 2 2 MINERALI NEL VICENTINO 1-A MINIERE E MINERALI DELL'ALTO VICENTINO 13

4 MINERALOGIA REGIONALE ALPI Pagina: MINERALI ALPINI E PREALPINI 1-A

5 MINERALOGIA REGIONALE PIEMONTE Pagina: ALPE VEGLIA - DEVERO - MONTE GIOVE ATLANTE DEI MINERALI DI BAVENO 3-B BROSSO E TRAVERSELLA 2-C CAVE 2-A DA MINIERA A MUSEO - SITO MINERARIO E METALLURGICO DI BROSSO 12-C DA MINIERA A MUSEO - SITO MINERARIO E METALLURGICO DI BROSSO GRANITO DI BAVENO 6-A I MINERALI DEL MOTTARONE RACC I MINERALI DELLA VAL D'ALA 1-A L'ALPE DÈVERO E I SUOI MINERALI 3-A L'ORO DEL TICINO 5-C L'ORO DELLA BESSA 5-C LA MINIERA DI TRAVERSELLA E I SUOI MINERALI RACC LA VAL D'ALA E I SUOI MINERALI RACC LE MINIERE DI BROSSO 5-A LE SORGENTI TERMALI DEL PIEMONTE 2-C LE VALLI DELL'ORO 5-C MARMI E PIETRE DEL PIEMONTE 2-C MINERALI DELLE ALPI MARITTIME E COZIE, CN 5-A MINERALI IN PIEMONTE 3-C MINERALI IN VAL D'ALA MINERALI OSSOLANI 2-A MINERALIA MUSEO DI TORINO 12-A MINIERE E MINERALI DELLA PROVINCIA DI CUNEO 4-A 4 4 OSSOLA MINERALE 1-A PIEMONTE MINERARIO - EMISSIONI AZIONARIE PER LE MINIERE D'ORO E LE ALL 5-C UVIONI AURIFERE PIEMONTESI TRA OTTO E NOVECENTO 5-C RITROVAMENTO DI CRISTALLI DI KÄMMERERITE DI NOTEVOLI DIMENSIONI NELLA RACC. 2 LENTE DI SERPENTINO-PERIDOTITI DI LOCANA RACC TRAVERSELLA STORIE CRISTALLI 12-A VAL VIGEZZO - I MINERALI DELLE ALBITITI 3-C

6 MINERALOGIA REGIONALE TOSCANA Pagina: CARTA DELLE PRINCIPALI LOCALITÀ DI INTERESSE MINERALOGICO DELLA TOSCAN RACC. 2 A MERIDIONALE RACC GUIDA AI MINERALI DEI MONTI LIVORNESI 2-C I 5000 ELBANI 2-A I MINERALI DEL MARMO DEL BACINO DEL FRIGIDO, MASSA 5-A I MINERALI DEL MARMO DI CARRARA 2-B I MINERALI DEL MARMO DI CARRARA 3-B IL MARMO DI CARRARA E I SUOI MINERALI ITINERARI MINERALOGICI E PALEONTOLOGICI DEI MONTI PISANI RACC LE MINIERE A CAMPIGLIA 5-B LINEAMENTI GEOLOGICI DEL "MONTE PISANO" RACC MANIFESTAZIONI AURIFERE EPITERMALI IN TOSCANA MERIDIONALE (ESTR. DA BO RACC. 2 LL. ASS. MIN. SUBALPINA) RACC MASSA MARITTIMA - MUSEI MINERARI E TERRITORIO RACC MINERALI DEL MARMO DELLE ALPI APUANE 12-B MINERALI DELL'ISOLA D'ELBA 5-C MINERALI DELLA PROVINCIA DI LUCCA 12-B MINERALI. ROCCE E MINIERE DELL'ISOLA D'ELBA 6-A 5 5 MINERALOGIA DELLA TOSCANA 1-A MINIERE E MINERALI DELL'ELBA ORIENTALE 1-B PICCOLA GUIDA AI MINERALI DELLA LUCCHESIA RACC SULL'ALPE DELLA VERSILIA E LA SUA RICCHEZZA MINERALE 5-B TOSCANA - CARTA DEI MINERALI E FOSSILI AL 1: A

7 MINERALOGIA REGIONALE KATANGA Pagina: MINÈRAUX D'URANIUM DU HAUT KATANGA 1-A

8 MINERALOGIA REGIONALE ITALIA Pagina: DIARIO DI RICERCA MINERALOGICA 3-A GUIDA MINERALOGICA D'ITALIA - VOL. I 2-A GUIDA MINERALOGICA D'ITALIA - VOL. II 2-A GUIDA PRATICA PER LA RICERCA DELL'ORO IN ITALIA 3-A I GIACIMENTI URANIFERI ITALIANI E I LORO MINERALI 1-A I MINERALI D'ITALIA 2-A I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE I 2-B I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE II 2-B I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE III 2-B I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE IV 2-B L'ITALIA DEI MINERALI 2-A L'ORO DELLA VAL PADANA RACC LA RACCOLTA DELL'ORO NEI FIUMI DELLA PIANURA PADANA RACC. 2

9 MINERALOGIA REGIONALE LOMBARDIA Pagina: ANDAR PER CRISTALLI 5-C CRISTALLI FIORI DI ROCCIA 5-C DESCRIZIONE DELLE SPECIE E VARIETÀ DI MINERALI E LORO LOCALITÀ DI RITR 5-A OVAMENTO NELLA BERGAMASCA 5-A ESPLORIAMO LA MINIERA FERRARIA 5-B GUIDA AI MINERALI DELLA VAL MALENCO 2-C I MINERALI 3-B I MINERALI DEL PIZZO TREMOGGE IN VAL MALENCO 2-C I MINERALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO - VALMALENCO 3-B I MINERALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO E DELLA BREGAGLIA GRIGIONESE- VA 3-C L BREGAGLIA, MASINO, CODERA E SPLUGA 3-C I MINERALI NEL PARCO DELL'ADAMELLO 11-C I MINERALI... DELL'ALTA VALTELLINA VAL POSCHIAVO 11-C ITINERARI MINERALOGICI - VAL MALENCO E MEDIA VALTELLINA 3-A ITINERARI MINERALOGICI DELLA LOMBARDIA 2-A ITINERARI MINERALOGICI DELLA VAL CODERA 2-A ITINERARI MINERALOGICI DELLA VAL MALENCO E DELLE VALLI ADIACENTI 2-C LE PEGMATITI AFFIORANTI IN LOMBARDIA 3-C MINERALI-IL TESORO NASCOSTO DELLA VALMALENCO 5-B ROCCE E MINERALI DELLA VAL CHIAVENNA 12-C

10 MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA Pagina: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI GIACIMENTI DELLE OFIOLITI LIGURI (ESTR. IND. RACC. 2 MINER.) RACC I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA 2-A 91 90a I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA - AGG RACC b I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA - AGG RACC LA MINIERA DI GAMBATESA 3-C LA MINIERE DI RAME DI VOLTAGGIO RACC LE NOSTRE ROCCE 3-B LIGURIA - MAPPA DEI MINERALI RACC LIGURIA MINERARIA 11-C

11 MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE Pagina: DOLOMITI, TESORI DI CRISTALLO 6-A GUIDA MINERALOGICA DEL TRENTINO E SUDTIROLO 3-B I MINERALI DEL TRENTINO E DELL'ALTO ADIGE 2-B I MINERALI DELLA VAL DI FASSA RACC LE GEODI DI TISO 6-A MINERALI E FOSSILI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE 1-C PICCOLA GUIDA AI MINERALI. TRENTINO-SUDTIROLO 5-C

12 MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA Pagina: ATTIVITÀ ESTRATTIVE RUPE DI CAMPOTRERA E ROSSENA 11-C GUIDA AI GESSI DEL BOLOGNESE 2-C I MINERALI DEL PARMENSE 2-C I MINERALI DEL PIACENTINO 12-B I MINERALI DELLE OFIOLITI DI CAMPOTRERA E ROSSENA 11-C I MINERALI DELLE OFIOLITI NELL'APPENNINO BOLOGNESE E MODENESE 3-C MINERALOGIA DEL BOLOGNESE 2-A PAESI DI ZOLFO. LE MINIERE DI ZOLFO NEL CESENATE 5-C STUDI SULLE SEPTARIE DELL'APPENNINO EMILIANO RACC. 1

13 MINERALOGIA REGIONALE SVIZZERA Pagina: DIE MINERALIEN DES BINNTALES 2-A LE MONT CHEMIN 4-C MINERALIENLEXIKON DER SCHWEIZ 4-B ÜBER EINIGE MINERALIEN DER GRUBE LENGENBACH RACC. 1

14 MINERALOGIA REGIONALE SARDEGNA Pagina: ARBURESE 3-C BIBLIOGRAFIA GEO-MINERARIA DEL CAMBRO-ORDOVICIANO INF. DELLA SARDEGNA 3-A FAMIGLIE CELEBRI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA: I MODIGLIANI RACC I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DELLA MADDALENA 6-A I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DELLA MADDALENA 12-A I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA 4-A IGLESIENTE 3-C LA SARDEGNA E I SUOI MINERALI 2-C MINERALI DELLA SARDEGNA 3-A SARRABUS - MINIERE E MINERALI 3-B

15 MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA Pagina: GUIDA ALLA MINERALOGIA VESUVIANA 2-C I MINERALI DEL VESUVIO 11-A a MINERALOGIA VESUVIANA - PRIMA PARTE 4-B b MINERALOGIA VESUVIANA - SECONDA PARTE 4-B c MINERALOGIA VESUVIANA - TERZA PARTE 4-B VESUVIO - REAL MUSEO MINERALOGICO 12-A

16 MINERALOGIA REGIONALE GROENLANDIA Pagina: GRÖNLAND 2-C

17 MINERALOGIA REGIONALE LAZIO Pagina: I MINERALI DEL LAZIO 2-C MERLINOITE, A NEW MINERAL OF THE ZEOLITE GROUP (ESTR. DA N. JB. MINER. RACC. 2 MH.) RACC VERTUMNITE, A NEW NATURAL SILICATE (ESTR. DA TMPM) RACC. 2

18 MINERALOGIA REGIONALE AUSTRIA Pagina: BLEIBERG RACC. 1

19 MINERALOGIA REGIONALE VAL D'AOSTA Pagina: COGNE E LA SUA MINIERA 3-A ESCURSIONE SUL GHIACCIAIO DEL MIAGE (DA HOBBY E FAUNA) 2-C I MINERALI DEL GHIACCIAIO DEL MIAGE (ESTR. DA INF. DI MINER. VALDOSTAN RACC. 1 A) RACC MORENOSITE DELLA VAL D'AYAS (AOSTA) (ESTR. DA R.M.I.) RACC. 2

20 MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA Pagina: BERGBAU UND MINERALIEN: BÜLTEN-ADENSTEDT / FUNDSTELLEN IN DER EIFEL: N 3-B ICKENICH 3-B BERGBAU UND MINERALIEN: RAMSBECK, SAUERLAND 3-B DIE GRUBE CLARA 3-A MINERALIEN UND FUNDSTELLEN DEUTSCHLAND - TEIL 2 3-B TASCHENBUCH DER MINERALIENFUNDSTELLEN - DEUTSCHLAND - TEIL 1 3-A

21 MINERALOGIA REGIONALE RUSSIA Pagina: MINERALOGICAL EXCURSIONS AT THE KOLA PENINSULA RACC MINERALS OF THE KOVDOR MASSIF 4-A

22 MINERALOGIA REGIONALE LUNA Pagina: SULLE ROCCE, I MINERALI E LA GEOLOGIA DELLA LUNA RACC. 2

23 MINERALOGIA REGIONALE FRANCIA Pagina: BRETAGNE (BAEUX MINÉRAUX, BELLES ROCHES) 4-C GUIDE PRATIQUE DU CHERCHEUR D'OR EN FRANCE 4-B L'URANIUM DE LA CROUZILLE 4-C LA MINE D'OR DE CHATELET (CREUSE) B LA MINE D'OR ET D'ANTIMOINE DE LA LUCETTE 4-B LA TUNISITE DES "TERRES NOIRES" DE LA DRÔME (FRANCE) (ESTR. DA SCHWEIZ RACC. 2. MIN. PETR. MITT.) RACC LES CHEVALEMENTS DES HOUILLERS FRANÇAISES 4-B LES MINES D'OR DU DISTRICT DE SAINT-YRIEIX-LA-PERCHE 4-B LES MINES D'OR ET D'ARGENT DE ROUEZ 4-B OFFRETITE, GARRONITE AND OTHER ZEOLITES FROM "CENTRAL MASSIF", FRANCE RACC. 2 (ESTR. DA BULL. SOC. FR. MIN. CRIST. RACC. 2

24 MINERALOGIA REGIONALE USA Pagina: COAST TO COAST GEM ATLAS 3-C

25 MINERALOGIA REGIONALE VENEZIA GIULIA Pagina: LA LEUCOFOSFITE NELL'ABISSO DI FERNETTI RACC. 2

26 MINERALOGIA REGIONALE SUD AFRICA Pagina: MINERALS OF SOUTH AFRICA 4-A

27 MINERALOGIA REGIONALE GRAN BRETAGNA Pagina: MINERALS OF CORNWALL AND DEVON 4-B MINERALS OF SCOTLAND 5-C

28 MINERALOGIA REGIONALE CANADA Pagina: KLONDIKE, B MINERAL SPECIES DISCOVERED IN CANADA AND MINERALS NAMED AFTER CANADIAN 5-C S 5-C THE MINERALOGY OF MONT SAINT-HILAIRE 4-B

29 MINERALOGIA REGIONALE PERU Pagina: MINES AND MINERALS OF PERU 4-B

30 MINERALOGIA REGIONALE URSS Pagina: ATLAS OF PLACER MINERALS 4-C MINERALS FIRST DISCOVERED ON THE TERRITORY OF THE FORMER SOVIET UNION 4-C TREASURES OF THE USSR DIAMOND FUND 4-C

31 MINERALOGIA REGIONALE AUSTRALIA Pagina: FOSSICKING FOR MINERALS IN THE ARKAROOLA BORE AREA, SOUTH AUSTRALIA RACC. 2

32 MINERALOGIA REGIONALE MARCHE Pagina: LO ZOLFO NELLE MARCHE 5-C

33 MINERALOGIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Pagina: I MINERALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 13

34 MINERALOGIA REGIONALE EUROPA Pagina: MINERALS OF THE CARPATIANS 11-A

35 MINERALOGIA REGIONALE ALTO ADIGE Pagina: ALTO ADIGE UNIVERSO MINERALE 12-B

36 MINERALOGIA REGIONALE ISOLA D'ELBA Pagina: ELBANI 12-B

37 MINERALOGIA REGIONALE REGIONALE Pagina: BREVI CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE E CINETICHE SULLA FORMAZIONE DEI C 12-B RISTALLI DI ZOLFO E DI CELESTINA 12-B LA SERIE GESSOSO-SOLFIFERA DELLA SICILIA 12-B

38 MINERALOGIA REGIONALE SICILIA Pagina: VULCANO, TRE SECOLI DI MINERALOGIA 12-C

39 MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO - ALTO ADIGE Pagina: IL MONTE CALISIO L'ECOMUSEO DELL'ARGENTARIO SILBRARII MONTIS ARCENTARIE 13

40 GEMMOLOGIA Pagina: DIAMANTI. ARTE-STORIA-SCIENZA 5-B DIZIONARIO GEMMOLOGICO 4-C EL GRAN LIBRO DE LA ESMERALDA 5-B GEMMOLOGIA - VOL B GEMMOLOGIA - VOL B GEMMOLOGIA - VOL B GEMMOLOGIA EUROPA V - RUBINI E ZAFFIRI 3-C GEMMOLOGIA EUROPA V - RUBINI E ZAFFIRI 5-B GEMMOLOGIA PRATICA 1-C GEMSTONES IN THE GEOLOGICAL MUSEUM OF LONDON 3-A IL CORALLO 2-C IL DIAMANTE - MANUALE PRATICO 2-A L'ARTE DI FABERGÉ 3-C LAROUSSE DES PIERRES PRÉCIEUSES 4-A MANUALE MERCEOLOGICO DELLE PIETRE PREZIOSE E DEI METALLI NOBILI 5-C MOGOK - VALLEY OF RUBIES AND SAPPHIRES 5-B MUNERA IMPERALIA - ANALISI DELLE GEMME DEL DUOMO DI MONZA 3-B 8 8 PIETRE PREZIOSE, GEMME E PIETRE DURE 1-A RUBIES & SAPPHIRES 5-C RUSSISCHE EDELSTEINE UND MEISTERJUWELLIERE 3-A THE SIAMESE RUBY 5-C WORLD OF GEMSTONES 11-A

41 GEMMOLOGIA SRI LANKA Pagina: GEMS OF SRI LANKA RACC. 1

42 GEMMOLOGIA BRASILE Pagina: BRASILE, PARADISO DELLE GEMME 2-C

43 GEMMOLOGIA GENERALE Pagina: IL GIOIELLO DI CHRONO 12-C

44 GEMMOLOGIA MYANMAR (EX BURMA) Pagina: GEMS E MINES OF MOGOK 12-C

45 MINERALOGIA GENERALE Pagina: ACHAT TRÄUME 11-C AMBRA 12-A AMBRA: SCRIGNO DEL TEMPO 4-C ATLANTE DI MINERALOGIA 1-A ATLANTE DI MINERALOGIA 11-B ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL A ATTI ACCADEMIA GEOENIA 2-A BIBLIOGRAFIA MINERALOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA 5-A BIBLIOGRAFIA MINERALOGICA PER COLLEZIONISTI 3-A CATALOGO GENERALE LIBRI 3-A CATALOGO INVENTARIO BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO 12-A CAVE MINERALS OF THE WORLD 2-C CERCATORI D'ORO (DA AIRONE) 2-C CONOSCERE I MINERALI 1-B CONOSCERE I MINERALI - I FOSFATI RACC CONOSCERE I MINERALI - I RADIOATTIVI 2-C CONOSCERE I MINERALI - I SOLFOSALI 2-C CORSO DI MINERALOGIA APPLICATA 4-B CRISTALLI ORDINE DAL CAOS 12-B CRISTALLOGRAFIA - MINERALOGIA 3-A CRISTALLOGRAFIA MINERALOGICA 1-B CRISTAUX GEANT PRECIEUX 11-C CRITERI DI ORTOGRAFIA MINERALOGICA ITALIANA RACC CRYSTAL CHEMISTRY OF DIAGENETIC ZEOLITES IN...? 2-C DAS GROßE LAPIS MINERALIENVERZEICHNIS 6-A

46 MINERALOGIA GENERALE Pagina: DE SEPTARIA 3-C DE SEPTARIA. AGGIORNAMENTO C DER GROßE LAPIS MINERALIENVERZEICHNIS 3-C DER KOSMOS MINERALIENFÜHRER 11-A DIRECTORY OF INSTITUTIONS 3-A 9 9 DIZIONARIO DI MINERALOGIA 1-A ENCICLOPEDIA DEI MINERALI 2-A ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. I 1-B ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. II 1-B ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. III 1-B ENCYCLOPEDIA OF MINERALS 1-B FIUMI D'ORO PER I PIONIERI DELLA DOMENICA (DA FAMIGLIA CRISTIANA) RACC FRIEDERICH MOHS 11-B GEM & CRYSTAL TREASURES 2-B GEOLOGIA, POISKI I RASVEDKA HIPERGENIH. 4-C GIACIMENTI IDROTERMALI 3-B GIACIMENTI MAGMATICI 3-B GIACIMENTI MINERARI - VOL.I 1-C GIACIMENTI MINERARI - VOL.II 1-C GLOSSARY OF MINERAL SPECIES A GLOSSARY OF MINERAL SPECIES C a GRANITNIE PEGMATITI - VOL. 2 4-C b GRANITNIE PEGMATITI - VOL. 3 4-C GUIDA AI MINERALI 2-C GUIDA ALLA COLLEZIONE DEI MICROMOUNTS 2-A GUIDA ALLA CONOSCENZA DELLE SEPTARIE 2-C HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 1 - ELEMENTS, SULFIDES, SULFOSALTS 4-A a HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 2 - SILICA AND SILICATES - PRIMA PARTE 4-A b HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 2 - SILICA AND SILICATES - SECONDA PARTE 4-A HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 3 - HALIDES. HYDROXIDES, OXIDES 4-C HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 4 - ARSENATES, PHOSPHATES, VANADATES 5-B HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 5 - BORATES, CARBONATES, SULLFATES 6-A I MINERALI 1-A

47 MINERALOGIA GENERALE Pagina: I MINERALI 1-B I MINERALI 3-B I MINERALI 11-B I MINERALI - COME PULIRLI, COME CONSERVARLI 3-C IL GRANDE LIBRO DEI MINERALI E DELLE GEMME 5-B IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI CRISTALLI 2-C IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI CRISTALLI 11-A IL MONDO DEI CRISTALLI 1-A IL MONDO DEI MINERALI B IL MONDO DEI MINERALI B IL PROBLEMA DELLE ECLOGITI NEL QUADRO DELL'EVOLUZIONE DELLE OFIOLITI A RACC. 2 LPINE (ESTR. DA N.G.M.L.) RACC INDIEN B ITALIAN TYPE MINERALS 12-B KATALOG A KRISTALLE, WIE SIE WIRKLICH SIND - FORM, FARBE, FEINBAU 3-B KRISTALLOGRAFIA ALMASA 4-C L'AMALGAMAZIONE DEI MINERALI AURIFERI E ARGENTIFERI 5-C L'UOMO E I MINERALI - VOL. 2 2-B LA CORSA AL DIAMANTE SINTETICO 11-B LA GRANDE ENCICLOPEDIA DEI MINERALI 3-A LA GRANDE ENCICLOPEDIA DEI MINERALI 5-B LA STRUTTURA DEI CRISTALLI 6-A LAROUSSE DES MINÉRAUX 4-A LE PIETRE PIÙ BELLE DEL MONDO 5-B LE ROCCE 1-C LESSICO INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELLA TERRA 3-A LEZIONI DI CHIMICA ANALITICA 6-A MAGIE DELLA NATURA 11-B MASTERPIECES 11-C MASTERPIECES 12-A MAZZITE, A ZEOLITE (ESTR. DA CRYSTAL STRUCTURE COMM.) RACC MEMORIES D'UN MINERALOGIST SANS FRONTIERES 12-B

48 MINERALOGIA GENERALE Pagina: MINERAL TREASURES 3-C MINERALI E ROCCE 1-A MINERALI E ROCCE 2-A MINERALI E ROCCE 5-B MINERALI E ROCCE - VOL. I 1-C MINERALI E ROCCE - VOL. II 1-C MINERALI INDUSTRIALI E MINERALI DELLE ROCCE 2-A MINERALI NUOVI RACC MINERALOGIA E GEOLOGIA - VOCABOLARIO 3-B MINERALOGISCHE TABELLEN 1-C NATURAL ZEOLITES 2-C NEW MINERALS A NOZIONI DI MINERALOGIA, GEOLOGIA E GEOGRAFIA 1-A OPTICAL CRYSTALLOGRAPHY 4-B ORO, MINIERE, STORIA 6-A PAESAGGI E ARCHITETTURE DI CRISTALLO 12-A PEGMATOLOGY 12-A PETROGRAFIA - GUIDA ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE 6-A PIETRE DECORATIVE ANTICHE 5-A PIETRE FIGURATE 3-C QUARTZ 5-C RICONOSCIMENTO E ANALISI CHIMICA SISTEMATICA DEI MINERALI RACC ROCCE E MINERALI 1-A ROCCE E MINERALI 5-C ROCCE E MINERALI PER L'EDILIZIA 1-A ROCKS AND MINERALS 3-A ROCKS AND MINERALS 11-C RUDONOSNIE VULKANOGENNIE STRUKTURI 4-C SELECTED POWDER DIFFRACTION DATA FOR EDUCATION & TRAINING 4-A SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO INFRAROSSO NELL'ANALISI DI EPIDOTI ( RACC. 2 ESTR. DA R.M.I.) RACC STUDI E RICERCHE DELLA DIVISIONE GEOMINERARIA - VOLUME 3 4-B TAVOLE DI MINERALOGIA 1-A

49 MINERALOGIA GENERALE Pagina: THE COMPLETE BOOK OF MICROMOUNTING 4-B THE ENCYCLOPEDIA OF MINERALOGY 4-A THE INTERNATIONAL HANDBOOK (DIZIONARIO) 2-C THE MAGNIFICENT MINERAL COLLECTION OF JOSEPH A. FREILICH 4-C THE MINERAL KINGDOM 1-A THE SMALE COLLECTION 12-A THE TOURMALINE 12-A THE WORLD'S FINE MINERALS AND CRYSTALS 11-C TRATTATO DI MINERALOGIA - VOL. I 1-C TRATTATO DI MINERALOGIA - VOL. II 1-C TRESOR DU MUSEUM 11-C TUCSON SHOWS C TUCSON SHOWS C TUCSON SHOWS C TUCSON SHOWS C TUTTO MINERALI 6-A USE OF THE POWDER DIFFRACTION FILE 4-A ZEOLITI NATURALI - ZEOLITI E LORO APPLICAZIONI 12-B

50 MINERALOGIA GENERALE ITALIA Pagina: IL QUARZO 11-C MINERALI E LORO FORMAZIONE NEL PARCO DELL'ADAMELLO 13

51 MINERALOGIA GENERALE GERMANIA Pagina: SPESSARSTEINE 12-C

52 MINERALOGIA GENERALE AFRICA Pagina: AFRICAN SECRET 12-C

53 MINERALOGIA GENERALE GENERALE Pagina: BREVI CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE E CINETICHE SULLA FORMAZIONE DEI C 12-C RISTALLI DI ZOLFO E DI CELESTINA 12-C LUMINESCENZA DEL REGNO MINERALE 12-B

54 GEOLOGIA GENERALE Pagina: ATLANTE DEI MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE IN SEZIONE SOTTILE 5-C ATLANTE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE AL MICROSCOPIO 5-C BIENNAL REPORT 12-A BIENNAL REPORT 12-A BIENNAL REPORT 50 YEAR BRG 12-C COSTRUCTION GEOTECNICAL ENGINEERING 11-C FISICA DELLA TERRA SOLIDA 5-C LA FORMAZIONE DELLA TERRA 1-A MANUAL GEOLOGICAL MINERAL COSTRUCTION MATERIAL 12-A MARMI 11-C MERAVIGLIE DELLE ROCCE 5-C PETROGRAFIA MICROSCOPICA 5-C SEDIMENTOLOGIA 5-C SEDIMENTOLOGIA - ATLANTE 5-C TAVOLE DI GEOLOGIA 1-A

55 GEOLOGIA GENERALE ITALIA Pagina: MODERNI CRITERI DI SISTEMAZIONE DEGLI ALVEI FLUVIALI 11-C

56 GEOLOGIA GENERALE MONDIALE Pagina: I VULCANI ATTIVI DELLA TERRA 13

57 VARIE Pagina: ASSOCIAZIONISMO E MUSEO RACC BOLLETTINO ANNUALE 3-B CATALOGUE TIMBRES DE FRANCE A CATALOGUE TIMBRES DE MONACO A COTES EN FRANCS 6-A CRISTALLO, POLVERE, ROCCIA..DENTIFRICIO, VERNICE, FUOCO D'ARTIFICIO. 5-A MINERALI NEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO 5-A DE RERUM NATURA - QUADERNI DEL MUSEO DI MONTEBELLUNA 5-A GUIDA AL MADAGASCAR 6-A I CRISTALLI DELLA SALUTE 3-C I MINERALI NEI FRANCOBOLLI 4-B I SAURI DEL MONTE SAN GIORGIO 6-A IL TELERILEVAMENTO DA AEREO E DA SATELLITE 3-C INCHIESTA SULL'INSEGNAMENTO E L'INFORMAZIONE RELATIVA AI DIRITTI UMANI 3-C IN ITALIA 3-C LA CATALOGAZIONE INFORMATICA DELLE COLLEZIONI DI MINERALI E ROCCE DEL RACC. 2 MUSEO DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA RACC LA VITA AL MICROSCOPIO 1-A LE PIANURE - CONOSCENZA E SALVAGUARDIA 4-C MONTEBELLUNA. STORIA DI UN TERRITORIO 4-C NUVOLE ROSA 5-A PIETRE DI LOMBARDIA 5-B PIETRE NON ORDINARIE 5-C SULLE VIE DELLA SETE, DEI GHIACCI E DELL'ORO 5-C

58 VARIE VENETO Pagina: SOLO A VICENZA 5-A

59 VARIE PIEMONTE Pagina: CARTA DELLE VALANGHE IN ALTA VALLE DI VIÙ RACC. 2

60 VARIE LOMBARDIA Pagina: L'ENIGMA DEL MARE LOMBARDO 12-C VALCHIAVENNA- ITINERARI STORICI 11-B

61 VARIE BRASILE Pagina: BRAZILIA ENERGY BALANCE A

62 VARIE CECOSLOVACCHIA Pagina: MAP OF MINERAL WATERS IN CZECHOSLOVAKIA 3-C

63 VARIE GENERALE Pagina: GLI ARTIGIANI CHIODAROLI DI MEZZENILE 12-C

64 VARIE MONDIALE Pagina: TATIGKEITSBERICHT 12-C

65 COLLEZIONISMO Pagina: ANNUARIO DEL COLLEZIONISTA A ANNUARIO EUROPEO DEGLI AMATORI DI MINERALI E FOSSILI 3-A ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI RACC ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI RACC ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI 3-A INTERNATIONAL DIRECTORY OF MICROMOUNTERS B INTERNATIONAL DIRECTORY OF MICROMOUNTERS RACC SECONDO ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI RACC. 1

66 LEGISLAZIONE Pagina: L'ORO E LA LEGGE 2-C LE CONCESSIONI ED I PERMESSI DI RICERCA PER ACQUE 2-C

67 LEGISLAZIONE LOMBARDIA Pagina: CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA RACC PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE RACC PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE ED ECOLOGICA RACC. 2

68 LEGISLAZIONE LIGURIA Pagina: LEGGE REGIONALE 12/9/77 N C

69 LEGISLAZIONE TRENTINO-ALTO ADIGE Pagina: PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MINERALOGICO, PALEONTOLOGICO, PALETNOLOGICO, 3-B SPELEOLOGICO E CARSICO 3-B

70 CARTOGRAFIA Pagina: ATLANTE AUTOMOBILISTICO - CENTRO ITALIA 1-B ATLANTE AUTOMOBILISTICO - NORD ITALIA 1-B ATLANTE AUTOMOBILISTICO - SUD ITALIA 1-B

71 SPELEOLOGIA Pagina: STUDI E RICERCHE 3-B

72 SPELEOLOGIA LOMBARDIA Pagina: LE GROTTE 1-C LE GROTTE - CARTOGRAFIA 1-C

73 GEOLOGIA REGIONALE Pagina: PERCORRENDO I SENTIERI DEL TEMPO 11-C PETROGENESI OF METAMORPHIC ROCKS 11-C PIETRA PAESINA 12-A

74 GEOLOGIA REGIONALE PIEMONTE Pagina: IL SISTEMA ERUTTIVO TRAVERSELLA - BIELLA 2-B

75 GEOLOGIA REGIONALE TOSCANA Pagina: BREVI CENNI ALLA CARTA GEOLOGICA - ISOLA D'ELBA 2-B DESCRIZIONE GEOLOGICA DELL'ISOLA D'ELBA (CARTA GEOLOGICA D'ITALIA) 2-B

76 GEOLOGIA REGIONALE ITALIA Pagina: GIACIMENTI AURIFERI ITALIANI (CARTA GEOLOGICA) 2-C STUDI GEOLOGICI SULLE ALPI OCCIDENTALI 2-B

77 GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA Pagina: CARTA GEOLOGICA DELLA VAL MALENCO 11-C DESCRIZIONE GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI MILANO - MILANO C DETERMINAZIONE DEL RISCHI SISMICO A FINI URBANISTICI IN LOMBARDIA 5-A I DOPO POLA A VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO DI FRANE IN LOMBARDIA 5-A VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI IN CONDIZIONI STATICHE E DINA 5-A MICHE NELLA ZONA CAMPIONE DELL'OLTREPO PAVESE 5-A VALUTAZIONI DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI IN CONDIZIONI STATICHE E DINA 6-A MICHE NELLA ZONA CAMPIONE DELL'OLTREPÒ PAVESE 6-A VULNERABILITÀ SISMICA DELLE INFRASTRUTTURE A RETE IN UNA ZONA CAMPIONE 5-A DELLA REGIONE LOMBARDIA 5-A

78 GEOLOGIA REGIONALE LIGURIA Pagina: a GOLFO DI SPEZIA E VAL DI MAGRA INFERIORE (CARTA GEOLOGICA) - II EDIZIO 2-A NE 2-A GOLFO DI SPEZIA E VAL DI MAGRA INFERIORE - II EDIZIONE RACC. 1

79 GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA Pagina: CARTA GEOMINERARIA DELL'IGLESIENTE 2-B DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE 2-B DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE 2-B DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE (ATLANTE) 2-B DESCRIZIONE GEOMINERARIA DEL SARRABUS 2-B STRUTTURA DELLA CATENA.SARDEGNA 11-C

80 GEOLOGIA REGIONALE GRECIA Pagina: LE ISOLE DELL'EGEO 2-B

81 GEOLOGIA REGIONALE LAZIO Pagina: GUIDA GEOLOGICA - LAZIO 6-A I SETTE COLLI GUIDA GEOLOGICA A ROMA 12-A

82 GEOLOGIA REGIONALE ISRAELE Pagina: MONTE SEDOM 4-A

83 GEOLOGIA REGIONALE PUGLIA Pagina: GUIDA GEOLOGICA - PUGLIA E M. VULTURE - VOL. 1 6-A

84 GEOLOGIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Pagina: I SUOLI DELL'EMILIA-ROMAGNA. NOTE ILLUSTRATIVE 11-A

85 MUSEI Pagina: CATALOGO-INVENTARIO DELLA BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO DEL MUSEO STORICO 11-A DELL'ORO ITALIANO 11-A GUIDA AI MINERALI DEL MUSEO RACC IL MUSEO DI MINERALOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA 2-C IL MUSEO STORICO DELL'ORO ITALIANO A PREDOSA 5-C MINERALIEN MUSEEN IN WESTEUROPA 2-C TREBALLAS DE MUSEO DE LA GEOLOGIA DE BARCELONA 3-A

86 MUSEI TOSCANA Pagina: L'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA. GUIDA AI MUSEI 5-A

87 MUSEI FRANCIA Pagina: LES TYPES D'ESPÈCES MINÉRALES DU MUSÉUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE RACC MINERAL TREASURE OF THE FRENCH NATURAL HISTORY MUSEUM 5-A

88 ECOLOGIA LOMBARDIA Pagina: INDAGINE SU 27 LAGHI DELLE ALPI E PREALPI BRESCIANE 2-C

89 MOSTRE Pagina: CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 1990 RACC A MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA RACC CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 1989 RACC ABRACADABRA - MAGIE DELLA NATURA 6-A II MOSTRA MINERALOGICA 1981 RACC LE PIETRE DELLE MERAVIGLIE 3-B MINERALI DELLA COLLEZIONE MARIO LUSSIGNOLI 3-B MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO SCHÄTZE DER ALPEN 3-B MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO TURMALIN 2-C MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO C MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO 1989 RACC MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KRISTALLE DER BERGE 3-B MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO B MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KAISER-KÖNIG-KIESELSTEIN 3-C MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO HÖHLEN GEHEIMNISSE 5-A MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KRISTALLSCHÄTZE AUS DEN HOHEN 5-A TAUERN 5-A MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO TURMALIN & TRILOBIT 6-A MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO CHINA 11-A TUCSON - CATALOGO B TUCSON - CATALOGO 1993 RACC XXX MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA RACC XXXI MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA RACC XXXII MOSTRA DEL MINERALE E DEL FOSSILE DI BOLOGNA RACC XXXIX MOSTRA DI SAINTE-MARIE AUX MINES RACC. 2

90 VULCANOLOGIA Pagina: CORSO DI VULCANOLOGIA 3-B L'ACQUA E IL FUOCO 5-B

91 MINERALOGIA GEMMOLOGIA Pagina: TUCSON GUIDE A

92 MINERALOGIA GEMMOLOGIA AFRICA Pagina: TANZANITE 11-B

93 GEMMOLOGIA GENERALE Pagina: GEMS AND GEMMOLOGY 11-C PROFESSIONE GEMME (ANNUARIO 2005) 11-B

94 GEMMOLOGIA GENERALE PAKISTAN Pagina: GEMSTONES OF PAKISTAN 11-C

95 NATURALISTICO REGIONALE PIEMONTE Pagina: KASTEL 13

96 NATURALISTICO REGIONALE LOMBARDIA Pagina: A PIEDI NEL PARCO DELLA BRUGHIERA BRIANTEA 11-B I FONTANILI DELLA PROVINCIA DI CREMONA 11-B

97 MUSEALE PIEMONTE Pagina: ATTIVITÀ DEL CENTRO DIDATTICO 11-B

98 MINERALOGIA ZONALE Pagina: DOLOMITI DI CRISTALLO 12-B

99 MINERALOGIA ZONALE BRASILE Pagina: SERRA PELADA 11-C

100 MINERALOGIA ZONALE RUSSIA Pagina: ILMENY MOUNTAINS - MINERALOGY OF PEGMATITS 12-A

101 MINERALOGIA ZONALE FRANCIA Pagina: AVEYRON 11-B CANTAL 11-B FINISTÈRE 11-B HAUTES ALPES 11-B

102 MINERALOGIA ZONALE U.S.A. Pagina: THE HISTORY OF MOUNT MICA 12-A

103 MINERALOGIA ZONALE MESSICO Pagina: GIGANTI DI CRISTALLO - GROTTE DI NAICA 12-B

104 BOTANICA REGIONALE Pagina: I FIORI DEL VIAN 11-C

105 GEOLOGIA ZONALE Pagina: SURVEY OF NORTH GREENLAND 11-C TETTONICA NELLE ALPI CENTRALI 11-C

106 GEOLOGIA ZONALE CANADA Pagina: MINERALOGY RAREELEMENT MANITOBA 11-C

107 GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA VENETO Pagina: GEOLOGIA E FOSSILI DOLOMITI CORTINA 11-C

108 GENERICO REGIONALE Pagina: LA CONCA AGORDINA CUORE DELLE DOLOMITI 12-A WISSENSCHAFTLICHERS JAHRBUCH DER TIROLER LANDESMUSEEN B

109 GENERICO REGIONALE TOSCANA Pagina: LUOGHI E VIE DEL FERRO NELLA TOSCANA GRANDUCALE - VALPIANA E ACCESA 12-A

110 STORIA MINERARIA Pagina: BREVE STORIA DELLE LAMPADE DA MINATORE 12-A MINIERE E MINATORI 12-A

111 PALEONTOLOGIA GEOLOGIA PIEMONTE Pagina: MUSEO PALEONTOLOGICO GIULIO MAINI 12-B

112 MINERALOGIA PIEMONTE Pagina: I MINERALI DELLE CAVE DI AGRANO, RIO INFERNO 12-C MINERALI DELLA VAL VIGEZZO 13

113 MINERALOGIA TOSCANA Pagina: MINIERE E MINERALI DI CAMPIGLIA MARITTIMA 13

114 MINERALOGIA ITALIA Pagina: CATALOGO DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO ORO ITALIANO 12-B DIE KRISTALLSUCHER BAND DIE KRISTALLSUCHER BAND L'ARCHIVIO DEL MUSEO STORICO DELL'ORO ITALIANO 13

115 MINERALOGIA LOMBARDIA Pagina: ITINERARI MINERALOGICI IN VALLE CAMONICA LE MINIERE DI PIOMBO E ZINCO DELLA BERGAMASCA 13

116 MINERALOGIA RUSSIA Pagina: RUSSIAN ALEXANDRITE 12-C

117 MINERALOGIA FRANCIA Pagina: CHRONIQUES DE CRISTALLIERS 13

118 MINERALOGIA GENERALE Pagina: MESSAKATALOG - THE MUNICH SHOW MINERALI A TORINO 12-C THE GRAND MASTER OF MINERAL PHOTOGRAPHY THEME BOOK - GOLD UNA STORIA DELLA MINERALOGIA 12-C

119 MINERALOGIA REGIONALE Pagina: LA COLLEZIONE FULVIO GRAZIOLI 12-B

120 MINERALOGIA SLOVENIA Pagina: IDRJA MEZICA 13

121 MINERALOGIA EUROPEA Pagina: EUROPEAN CLASSICS 12-C

122 MINERALOGIA POLONIA Pagina: AGATES FROM PLOCZKI GORNE, LOWER SLESIA, POLAND 12-C

123 MINERALOGIA VAL MALENCO Pagina: SEGRETE GEOMETRIE (COLLEZIONE BEDOGNÉ) 13

124 MINERALOGIA BRETAGNA - FRANCIA Pagina: MINERAUX DE BRETAGNE 13

125 MINERALOGIA MONDIALE BRASILE Pagina: BRASILIEN 12-C

126 MINERALOGIA MONDIALE SLOVENIA Pagina: MEZIKA 12-C

127 GEOLOGIA VENETO Pagina: CARTA GEO-ARCHEOLOGICA MONTEBELLUNA NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA MONTE CAVALLINO E AMPEZZO 13

128 GEOLOGIA LIGURIA Pagina: ESCURSIONI E CAMPAGNE GUIDATE 12-C ROCCE DELLA LIGURIA 12-C

129 GEOLOGIA AFRICA Pagina: BRG REPORT - OKAWANGO'S HERITAGE 13

130 GEOLOGIA GENERALE Pagina: BIENNAL REPORT C

131 MINERALOGIA REGIOANLE TOSCANA Pagina: BOSCARDINITE, MONTE ARSICCIO 12-C

132 GENERALE PIEMONTE Pagina: PIEMONTE MINERARIO - STORIA 12-C

133 GENERALE LOMBARDIA Pagina: MUSEO SCIENZE NATURALI 13

134 GENERALE MONDIALE Pagina: THE MUNICH SHOW

135 GENERALE CINA Pagina: CHINA 2004 (CATALOGO MONACO) 13

136 GENERALE TRENTO Pagina: L'UOMO CHE AMAVA LA LUCE PERCORSI DI ROCCIA 13

137 CATALOGO GENERALE Pagina: MESSE KATALOG MUNICH SHOW

138 GENERALE ORO MONDIALE Pagina: GOLD FOR COLLECTORS 13

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO Pagina: 1 250 245 10 CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 1990 RACC. 2 MOSTRE 324 315 29A MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA RACC. 2 MOSTRE 249 244 9 CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 1989 RACC. 2 MOSTRE 455 446

Dettagli

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO 1-A 1-A Pagina: 1 17 17 ANTONIO STOPPANI STORIA 19 19 ATLANTE DI MINERALOGIA 9 9 DIZIONARIO DI MINERALOGIA 24 24 I GIACIMENTI URANIFERI ITALIANI E I LORO MINERALI 14 14 I MINERALI 6 6 I MINERALI DELLA

Dettagli

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO. Esistenza dal al 28/03/2019

GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO. Esistenza dal al 28/03/2019 GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO Esistenza dal al 28/03/2019 Codice Pubblicazione Quantità Prezzo 3919641/00/16905 NOTIZIE GRUPPO MINERALOGICO NR.5/1969 1-3919641/00/17007 NOTIZIE GRUPPO MINERALOGICO NR.7/1970

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Import-export in Piemonte 45.000 40.000 Export 2011

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1576_PR868_av214_2 CONFCOMMERCIO NOVARA Parti sociali 935 2 PF1530_PR831_av214_2 CONFCOMMERCIO TORINO Parti sociali 910 3 PF1506_PR896_av214_2 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Raccolta dr.thei Alberto

Raccolta dr.thei Alberto Raccolta dr.thei Alberto Autore----Testo----editrice----anno----pagine (Ris.Thei)- -Artini - I minerali-ed.hoepli-1941-pag.505+48 tavole -(Ris.Thei)- Artini : Le rocce - Hoepli- 1986-pag.767+tavoleXXXII

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Corso di Laurea Scienze Geologiche GIORNATE DELL ORIENTAMENTO - 2015 Corso di Laurea Scienze Geologiche Laurea Triennale Laurea Specialistica http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/ http://dipartimenti.unica.it/scienzechimicheegeologiche/

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA N Prog. R.u.P. Denominazione Presentatore Punteggio Totale 1 PF1535_PR1000_av_215_2 CONFCOMMERCIO PIEMONTE 940 2 PF1562_PR1000_av_215_2 ASCOM ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% 2010-2011 Variazione % sul totale Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 32.429.286 31.820.828-608.458-1,88% DF Febbraio 31.269.665 29.015.127-2.254.538-7,21% DF Marzo 35.387.150 29.440.074-5.947.076-16,81%

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino DATI STATISTICI 2010 Ambito Garda Trentino - 3 - MOVIMENTO FLUSSI TURISTICI 2010 TOTALI AMBITO MESI MOVIMENTO ALBERGHIERO MOVIMENTO EXTRALBERGHIERO MOVIMENTO TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1026_PR217_av214_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 960 2 PF1006_PR390_av214_1 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo REGISTRO BANCHE UNITA SCO PAZIENTI Trend dell inventario IBMDR * Gli iscritti totali comprendono tutti i donatori, anche quelli non più rispondenti ai requisiti

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

For.Te.: Graduatorie 2/15 1^ scadenza 03/05/2016

For.Te.: Graduatorie 2/15 1^ scadenza 03/05/2016 PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1183_PR1000_av_215_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 925 2 PF1318_PR1000_av_215_1 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI ALBESI 920 3 PF1068_PR1000_av_215_1 ASSOCIAZIONE DEL

Dettagli

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016 Luglio 2016 dal 8/7 al 15/7 (8 giorni) Tour della Scozia Formula Pullman+Aereo 1680 dal 9/7 al 16/7 (8 giorni) Oslo e i Fiordi Norvegesi Formula Pullman+Aereo 1570 dal 9/7 al 17/7 (9 giorni) Tour della

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli