REGIONE PIEMONTE. Situazione Patrimoniale 2013 del SSR. Documento condiviso con gli uffici regionali. Versione DEF del 04/07/2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PIEMONTE. Situazione Patrimoniale 2013 del SSR. Documento condiviso con gli uffici regionali. Versione DEF del 04/07/2014."

Transcript

1 REGIONE PIEMONTE Versione DEF del 04/07/2014 Situazione Patrimoniale del SSR Luglio 2014 Documento condiviso con gli uffici regionali

2 Disclaimer I servizi del RTI e i report prodotti nel corso del nostro intervento non costituiscono alcuna forma di opinione o parere legale o procedure di revisione contabile. Come più esplicitamente riportato nella nostra offerta, l attività oggetto del nostro incarico ha come obiettivo quello di fornire un affiancamento metodologico per soddisfare le esigenze di carattere informativo, sia in relazione alla verifica da parte della Regione stessa del raggiungimento degli obiettivi del Piano di Rientro, sia ai fini della conseguente attività di rendicontazione periodica ai Ministeri competenti. Il RTI non si assume alcuna responsabilità sulla correttezza di dati, informazioni ed assunzioni forniteci dalla Regione o dalle Aziende Sanitarie per lo svolgimento delle nostre attività. Il RTI non è responsabile della completezza o dell accuratezza di tali informazioni né dell avallo delle stesse. Il RTI ha predisposto il presente documento sulla base delle informazioni disponibili alla data della consegna, pertanto lo stesso è da intendersi suscettibile di variazioni alla luce di eventuali informazioni che potranno essere acquisite in data successiva. Sarà cura del RTI predisporre per tempo l aggiornamento del documento che tenga in considerazione le suddette informazioni se rilevanti e significative per l analisi svolta. In ogni caso ricordiamo che il nostro incarico non prevede che le eventuali analisi effettuate o le raccomandazioni fornite siano sufficienti ad individuare specifiche azioni nell ambito del rientro dal disavanzo sanitario. Il RTI non esprimerà alcuna opinione circa l opportunità di procedere o meno ad alcun tipo di azione specifica. Il RTI non potrà pertanto essere responsabile per le decisioni intraprese dalla Regione o dalle sue Aziende. 1

3 Indice Premessa Prime evidenze sulla situazione patrimoniale del SSR Rappresentazione delle variazioni rilevate nelle principali voci patrimoniali degli SP delle Aziende Tabelle di confronto tra SP NSIS e SP NSIS delle principali voci patrimoniali 2

4 Premessa La Regione Piemonte ha avviato nel corso del 2014 le attività propedeutiche alla predisposizione del modello ministeriale di Stato Patrimoniale della Gestione Sanitaria Accentrata (di seguito SP000, o SP GSA) e del Consolidato Regionale (di seguito SP999), dette attività sono in corso di consolidamento regionale. I modelli ministeriali di SP000 e SP999 per l'esercizio sono stati trasmessi ai Ministeri competenti in data al 04/07/2014, e risultano in corso di approfondimento le attività di riconciliazione con le evidenze desumibili dai capitoli finanziari del Bilancio regionale. Inoltre, rispetto ai dati dichiarati dalle Aziende nei modelli NSIS di CE ed SP si precisa che, ad oggi, non risultano essere stati adottati i Bilanci d esercizio, pertanto non è disponibile la documentazione prevista dal D.Lgs.118/2011 e smi, e, in particolare, la Nota Integrativa e la Relazione del Collegio Sindacale. Mentre, con riferimento ai dati dichiarati nei modelli NSIS di CE ed SP, anche in considerazione del fatto che detti modelli come disposto dall art. 26 c. 4 del D.Lgs. 118/2011 sono allegati del Bilancio, è da evidenziare quanto segue: Aziende del SSR: i dati dichiarati nei modelli CE ed SP NSIS, ad oggi, non recepiscono le variazioni rilevate dalle Aziende in sede di adozione del Bilancio d esercizio. Inoltre, si precisa che non risultano disponibili i Bilanci d esercizio di tre Aziende del SSR (CN1, MAGGIORE DELLA CARITA' di Novara, CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA di Torino). GSA: ad oggi non si rilevano evidenze circa la deliberazione del Bilancio d esercizio. Consolidato: i dati dichiarati nei modelli CE ed SP NSIS, ad oggi, non recepiscono le variazioni rilevate nei Bilanci d esercizio dalle Aziende, inoltre non si rilevano evidenze circa la deliberazione del Bilancio d esercizio. Nel presente documento, tenuto conto che non si dispone delle informazioni necessarie per avviare l analisi puntuale in merito alle singole voci dello Stato Patrimoniale prevista dagli adempimenti da Tavolo, si riporta una sintesi dei principali elementi di attenzione sullo SP, una rappresentazione delle variazioni rilevate nelle principali voci patrimoniali degli SP delle Aziende rispetto allo SP NSIS e allo SP del Bilancio d'esercizio adottato dalle Aziende (non recepito, ad oggi, nei modelli ministeriali) e le tabelle di confronto tra SP NSIS e SP NSIS delle principali voci patrimoniali. 3

5 Prime evidenze sulla situazione patrimoniale del SSR

6 Analisi della situazione patrimoniale del SSR Prime evidenze (1/2) Con riferimento all'analisi della situazione patrimoniale del SSR, condotta con particolare riferimento alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 118/2011 e smi, di seguito si riportano le principali informazioni degli Enti (Aziende e GSA) non disponibili: Crediti: raccordo dei saldi contabili dichiarati dagli Enti (Aziende e GSA) con le informazioni desumibili dai capitoli finanziari del Bilancio regionale per i finanziamenti di spesa corrente e c/capitale; raccordo dei contributi in conto capitale rilevati nello SP dagli Enti rispetto ai provvedimenti di assegnazione e alle informazioni desumibili dai capitoli finanziari del Bilancio regionale; verifica dell esigibilità dei crediti diversi dai crediti verso Stato e verso Regione e relativa coerenza del fondo svalutazione crediti. Disponibilità Liquide della GSA: riconciliazione tra l estratto conto della tesoreria sanità al e il saldo al dichiarato nello SP della GSA. Acquisizione di evidenze circa l adeguamento della contabilità degli Enti, e del Bilancio finanziario regionale in relazione alle risultanze emerse dalla rilevazione della situazione economico patrimoniale relativa agli anni , e dai relativi aggiornamenti intervenuti negli esercizi e. Coperture Disavanzi Pregressi: riconciliazione fra i valori degli incrementi di Patrimonio Netto (coperture perdite) e i corrispondenti capitoli di contabilità finanziaria. Debiti: verifica della diminuzione dei debiti commerciali a seguito dei pagamenti effettuati con le risorse di cui al DL 35/, attraverso la rappresentazione della variazione dei debiti dando separata evidenza ai debiti al 31/12/ confrontandoli con quelli presenti nello Stato Patrimoniale e dei debiti di formazione ; raccordo dei saldi contabili dichiarati dagli Enti per rapporti intraziendali e rapporti tra Aziende e GSA. Conti d'ordine: verifica delle informazioni sottostanti alla valorizzazione dei conti d'ordine pari, al , a 368 /mln di cui 86 /mln di depositi cauzionali. Inoltre, si evidenzia che non si dispone dei bilanci d esercizio degli Enti e del Consolidato del SSR e dello SP NSIS della GSA e del Consolidato del SSR raccordato con i capitoli finanziari del Bilancio regionale. 5

7 Analisi della situazione patrimoniale del SSR Prime evidenze (2/2) Con riferimento allo stato di adozione dei bilanci d'esercizio, di seguito si riporta una tabella riassuntiva con evidenza dell'eventuale delibera di adozione degli stessi da parte degli Enti. Riferimenti di adozione e approvazione Bilanci d'esercizio Azienda Estremi delibera DG Estremi relazione collegio sindacale per Aziende e terzo certificatore per GSA e Consolidato 201 ASL TO1 n. 173/C.03/2014 del ASL TO2 n. 156/010/2014 del ASL TO3 n del ASL TO4 n del ASL TO5 n. 75 del integrato con Nota Prot. n del 206 ASL VC n. 222 del ASL BI n. 99 del ASL NO n. 316 del ASL VCO n. 107 del integrato con atto n. 111 del Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole Verbale del Parere favorevole Verbale del Parere favorevole Verbale del Parere favorevole 210 ASL CN1 nd nd 211 ASL CN2 n. 398/000/DIG/14/0018 del ASL AT n. 31 del ASL AL n. 243 del ASO SAN LUIGI GONZAGA di Orbassano n. 149 del Verbale del 08/04/ Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole con osservazioni Verbale del Parere favorevole 905 ASO MAGGIORE DELLA CARITA' di Novara nd nd 906 ASO S.CROCE E CARLE di Cuneo n. 51 del ASO SS ANTONIO, BIAGIO E C.ARRIGO di Alessandria n. 125 del ASO ORDINE MAURIZIANO di Torino n. 171 del Verbale del Parere favorevole Verbale del Parere favorevole Verbale del Parere favorevole 909 ASO CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA di Torino nd nd 000 GSA nd nd 999 CONSOLIDATO nd nd Di seguito si riporta un estratto delle principali osservazioni rilevate dai verbali dei collegi sindacali sul bilancio d'esercizio. - Rilevi e richiami di informativa relativamente alla voce Crediti verso regione e verso terzi. - Passività potenziale derivante dalla liquidazione coatta amministrativa dell'assicurazione Faro iscritta da TO2 tra i conti d'ordine "fondi di garanzia". - Entità significativa dei ratei attivi determinata dall'iscrizione, effettuata su indicazione regionale di un rateo attivo in contropartita di un debito verso banche derivante dall'operazione di cartolarizzazione dei debiti a tutto il 31/12/. Esso si riduce annualmente in corrispondenza al rimborso del debito. - Ingente monte complessivo delle ferie maturate e non godute (AL). - Criteri non sufficientemente circonstanziati impiegati per il dimensionamento dei Fondi Rischi e Oneri. - Mancata rilevazione del ricalcolo dell'ammortamento dei cespiti ex D.Lgs. 118/2011 al da parte dell'azienda TO3. Con riferimento ai Bilanci d'esercizio adottati dagli Enti, si precisa che ad oggi è in corso l'istruttoria regionale di approvazione. 6

8 Rappresentazione delle variazioni rilevate nelle principali voci patrimoniali degli SP delle Aziende

9 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Variazione delle imm.ni (immateriali e materiali) Variazione patrimoniale delle immobilizzazioni - /000 Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - /000 Azienda Imm.nni materiali e immateriali SP NSIS Amm.to Imm.nni materiali e immateriali Imm.nni materiali e immateriali Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci Variazione d'esercizio, ad patrimoniale delle oggi non recepite nei imm.ni modelli NSIS di cui variazione per imm.ni finanzate con contributi in c/esercizio di cui altre variazioni patrimoniali delle imm.ni (in corso di approfondimento) AA0240 Rettifica contributi per investimenti AA0240 Rettifica contributi per investimenti Quota della rettifica contributi di competenza A B C D E=A+B-C+D F=Abs(I/40*100) G=E-F G H I=G-H GSA TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND CN AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Per le Aziende CN1 e MOL le variazioni patrimoniali negative potrebbero essere dovute a correzioni operate sul in data successiva alla trasmissione dello SP NSIS. Al riguardo è stato avviato un approfondimento. Le variazioni patrimoniali delle imm.ni (al netto delle variazioni negative di CN1 e MOL) sono pari ad almeno 116 /mln di cui ca 29,9 /mln sono inerenti ad investimenti finanziati con risorse correnti e ca 88,7 /mln sono inerenti a ulteriori variazioni patrimoniali. Per quest'ultime, è in corso un approfondimento degli investimenti operati con dettaglio di ciascuna fonte di finanziamento utilizzata. 8

10 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Utilizzi, riclassificazioni e rilasci del Fondo per rischi e oneri + TFR Fondi Rischi e Oneri + TFR - /000 PBZ999 PBA030 PBA050 PBA150 PBA220 PCA000 CE SP NSIS Fondi per rischi e oneri al Fondo rischi per contenzioso personale dipendente Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) Quote Inutilizzate di contributi Fondi rinnovi contrattuali Fondo premio Altri fondi per operosità rischi e oneri medici SUMAI al Accantonamenti al netto delle quote inutilizzate Fondi per Rischi, Oneri e Premi Operosità Medici SUMAI al A A1 A2 A3 A4 A5 B C D E F=C+D-E-(A-A3+B) GSA ND NA TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND CN AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Azienda Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Utilizzi, riclassificazioni e/o rilasci rilevati nei dati contabili Con riferimento alla colonna utilizzi, riclassificazioni e rilasci, pari a 51,1 /mln, si specifica che sulla base delle informazioni disponibili ca 15 /mln sono inerenti a rilasci contabilizzati dalle Aziende nel CE. Con riferimento alla verifica del contenzioso/accantonamenti al : si fa presente che non risulta disponibile una ricognizione regionale finalizzata a tracciare il contenzioso in essere del SSR, il relativo rischio di soccombenza e le eventuali ricadute nel bilancio degli Enti del SSR. L attività è anche propedeutica alla verifica dell adeguatezza degli accantonamenti e della consistenza dei fondi degli anni precedenti ai sensi del D.lgs. 118/2011, art. 29 lett. G. 9

11 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Crediti diversi da Regione Crediti diversi da Regione al Aggregato Aziende /000 ID Voce A B C D=A-B-C ABA200 Crediti v/stato ABA530 Crediti v/comuni ABA540 Crediti v/aziende sanitarie pubbliche ABA610 Voce Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione ABA650 Crediti v/erario ABA660 Crediti v/altri TOTALE CREDITI DIVERSI DA REGIONE Si ricorda che non sono stati adottati dagli Enti del SSR i Bilanci d esercizio e, pertanto, non si dispone delle informazioni necessarie per avviare l analisi puntuale in merito alle contabilizzazioni sui Crediti diversi da Regione al La Regione con nota prot. n del 30/06/2014 ha richiesto dei chiarimenti in merito ai dati dichiarati dalle Aziende al Consuntivo. Con riferimento ai crediti è stato richiesto un approfondimento in merito all'anzianità dei crediti e al valore del fondo svalutazione. Inoltre, è stata richiesta una relazione attestante le procedure di verifica in materia di esigibilità dei crediti e relativa ragionevolezza del fondo svalutazione crediti. L'istruttoria regionale è in corso. Crediti diversi da Regione al Dettaglio Aziende /000 ID Voce GSA Voce SP NSIS SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione di cui variazione al netto della variazione rilevata nei Crediti v/aziende sanitarie pubbliche A B C D=A-B+C X TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND CN AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE

12 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Debiti Debiti al Aggregato Aziende /000 ID Voce Voce SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione A B C D=A-B+C PDA000 Debiti per mutui passivi PDA070 Debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA280 Debiti v/fornitori PDA310 Debiti v/istituto Tesoriere Altri debiti TOTALE DEBITI Si ricorda che non sono stati adottati dagli Enti del SSR i Bilanci d esercizio e, pertanto, non si dispone delle informazioni necessarie per avviare l analisi puntuale in merito alle contabilizzazioni sui Debiti al In particolare, sulla base delle informazioni fornite dalla Regione, si evidenzia che i Debiti v/regione al sono inerenti alle seguenti fattispecie: - 91,8 /mln: acconto quota FSR da Regione che al sono stati rilevati dalle Aziende in termini di anticipi di cassa regionale su FSR. E' in corso un approfondimento; /mln: prime due tranche del DL 35/ trasferito alle Aziende; - 95,2 /mln: incassi delle Aziende da trasferire alla GSA. E' in corso un approfondimento. Con riferimento ai debiti, si evidenzia che non è disponibile la verifica della diminuzione dei debiti commerciali a seguito dei pagamenti effettuati con le risorse di cui al DL 35/, attraverso la rappresentazione della variazione dei debiti dando separata evidenza ai debiti al 31/12/ e confronto degli stessi con le evidenze dello stato patrimoniale e. Sulla base delle informazioni contabili, si rileva che il debito di SP nel (al netto dei debiti vs regione e dei ratei attivi che rilevano la rata di cartolarizzazione) varia rispetto al di ca /mln di cui: i) 740,4 /mln nei debiti v/fornitori; ii) 269,5 /mln nei debiti v/istituto Tesoriere (di cui 54,4 /mln inerenti alla variazione dei ratei attivi cfr. slide 15); iii) 10,6 /mln nei mutui passivi; iv) 27 /mln negli altri debiti. A tal proposito, si evidenzia che, sulla base delle informazioni fornite dalla Regione, i pagamenti effettuati con le risorse di cui al DL 35/, pari a 1,4 /mld, hanno permesso di ridurre ca 1 /mld i debiti (dato inclusivo dei debiti v/istituto Tesoriere), mentre per il differenziale pari a 0,4 /mld non si riscontrano riduzioni in contabilità a seguito della mancata erogazione cassa nel (rilevabile anche dall'incremento dei residui passivi). Debiti al Dettaglio Aziende /000 ID Voce GSA Voce SP NSIS SP NSIS Variazione A B C D=A-B-C X di cui variazione al netto della variazione rilevata nei Debiti v/regione o Provincia Autonoma, e nei ratei attivi TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN ND AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS

13 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Fondo di dotazione Fondo di dotazione - / GSA SP NSIS A B C D=A-B-C TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND CN AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Azienda Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione (in corso di approfondimento) Con riferimento alle variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio ad oggi non recepite nei modelli NSIS, sulla base delle prime evidenze si precisa che gli importi sono inerenti alla riclassifica operata dalle Aziende per riclassificare i finanziamenti per i cespiti di prima dotazione. Con riferimento alle variazioni riportate in colonna D, si precisa che è stato avviato un approfondimento. A tal proposito, si evidenzia che le variazioni significative rilevate per CN1, MAG, e MOL potrebbero riferirsi alla medesima fattispecie riportata nel punto precedente. 12

14 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Contributo per Ripiano Perdite Contributi per Ripiano Perdite - / GSA Variazione (in corso di approfondimento) A B C D=A-B-C TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN2 0 0 ND AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Azienda SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Gli importi rilevati dalle Aziende per il non risultano, dalle prime evidenze disponibili, coerenti con gli importi dei provvedimenti regionali. E' in corso un approfondimento. Con riferimento alla copertura dei disavanzi pregressi, si evidenzia che è in corso la ricostruzione formale a partire dagli atti di assegnazione dei contributi per ripiano perdite, alla luce delle risorse rese disponibile dal DL 35/, e che tenga conto dei seguenti atti di assegnazione per ripiano perdite alle Aziende: Det n del copertura disavanzi iscritti nei bilanci consuntivi delle ASR esercizio 2010 per un importo pari a 3,3 /mln; Det n del anticipo copertura disavanzi dell esercizio 2011 per un importo pari a 44 /mln. In assenza di tale atto, è da evidenziare che le Aziende hanno iscritto i trasferimenti operati dalla Regione a seguito dell'accesso all'anticipazione liquidità da DL 35/ nel conto di SP Ministeriale "Debiti vs Regione". 13

15 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Utili (Perdite) portate a nuovo Utili (Perdite) portati a nuovo - / GSA SP NSIS Utili (Perdite) portati a nuovo Utili (Perdite) portati a nuovo Contributi per ripiano perdite Utili (Perdite) d'esercizio A B C D E H=A-(B+C+D)+E TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND CN AT AL SLU MAG ND SCC ABA MAU MOL ND TOTALE Azienda Elisioni/Integrazioni Regionali SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione (in corso di approfondimento) Con riferimento alle variazioni riportate in colonna H, è stato avviato un approfondimento. A tal proposito, si precisa che: - per l'asl AT, la variazione è inerente alla mancata regolarizzazione contabile dei contributo per ripiano perdite contabilizzato nel ; - per le restanti Aziende, le variazioni potrebbero essere dovute a variazioni operati sui bilanci in data successiva alla trasmissione del modello di SP NSIS. Si ricorda, infatti, che per tali aziende non risulta essere disponibile il bilancio d'esercizio. 14

16 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Ratei e Risconti attivi Ratei e Risconti attivi al Aggregato Aziende /000 ID Voce Voce Ratei attivi SP NSIS Ratei attivi Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione Risconti attivi Risconti attivi A B C D=A-B-C E F G H=E-F-G TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND ND CN AT AL SLU MAG ND ND SCC ABA MAU MOL ND ND SP NSIS Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione TOTALE Con riferimento ai ratei attivi, si evidenzia che le Aziende ogni anno riducono, per la quota di competenza, le rate pagate alle banche per la ristrutturazione dei debiti sanitari (rilevati tra i debiti v/istituto tesoriere). A tal proposito, si precisa che è stato avviato un approfondimento in quanto la rata annua complessiva è pari a 67,6 /mln mentre la variazione contabile rilevata è pari a 54,4 /mln. Con riferimento ai risconti attivi, si precisa che non si dispongono di informazioni in merito all'incremento rilevato nel rispetto al, ca +14,6 /mln. 15

17 Rappresentazione delle variazioni rilevate nello SP Ratei e Risconti passivi Ratei e Risconti passivi al Aggregato Aziende /000 ID Voce Voce Ratei passivi SP NSIS Ratei passivi Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione Risconti passivi Risconti passivi Variazioni patrimoniali rilevate nei bilanci d'esercizio, ad oggi non recepite nei modelli NSIS Variazione A B C D=A-B-C E F G H=E-F-G TO TO TO TO TO VC BI NO VCO CN ND ND CN AT AL SLU MAG 0 0 ND ND SCC ABA MAU MOL ND ND SP NSIS TOTALE Con riferimento ai risconti passivi, si precisa che non si dispongono di informazioni in merito alla riduzione rilevata nel rispetto al, ca -10,5 /mln. Inoltre, si precisa che, con nota prot del , è stato avviato un approfondimento degli importi contabilizzati dalle Aziende al (ca 80,2 /mln), in quanto quota parte degli stessi potrebbe riferirsi a contributi assegnati dalla Regione a titolo di FSR e/o risorse aggiuntive, che non dovrebbe essere rilevata nel risultato di gestione del consolidato in quanto già iscritti tra i ricavi degli esercizi precedenti. Mentre la restante quota in applicazione al D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii. dovrebbe essere rilevata nello SP tra le quote di contributi inutilizzati negli anni precedenti e nel CE tra l'utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti. In particolare, si evidenzia che al 30 giugno 2014 non risultano disponibili le informazioni relative ai risconti passivi per ca 66,7 /mln mentre per i restanti (13,5 /mln) sono stati rilevati ca 2,5 /mln di Contributi FSR. 16

18 Tabelle di confronto tra SP NSIS e SP NSIS delle principali voci patrimoniali

19 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Sintesi modello SP Attivo e Passivo voce SP STATO PATRIMONIALE AL ATTIVO Aggregato Aziende A B C AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000 I Immobilizzazioni immateriali AAA270 II Immobilizzazioni materiali AAA640 III Immobilizzazioni finanziarie ABZ999 B) ATTIVO CIRCOLANTE ABA000 I Rimanenze ABA190 II Crediti ABA720 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ABA750 IV Disponibilità liquide ACZ999 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVO (A+B+C) PASSIVO PAZ999 A) PATRIMONIO NETTO PAA000 I Fondo di dotazione PAA010 II Finanziamenti per investimenti PAA100 III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PAA110 IV Altre riserve PAA170 V Contributi per ripiano perdite PAA210 VI Utili (perdite) portati a nuovo PAA220 VII Utile (perdita) dell'esercizio PBZ999 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI PBA000 1) Fondi per imposte, anche differite PBA010 2) Fondi per rischi PBA070 3) Fondi da distribuire PBA150 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati PBA200 5) Altri fondi oneri PCZ999 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO PCA000 1) Premi operosità PCA010 2) TFR personale dipendente PDZ999 D) DEBITI Debiti entro 12 mesi PEZ999 E) RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E) Con riferimento allo SP 000 e 999, ad integrazione di quanto riportato nelle precedenti slide, si precisa che è in corso un approfondimento dei crediti iscritti verso stato e verso regione, nonché degli importi contabilizzati in patrimonio netto, con particolare riferimento a: Finanziamento per investimenti; Contributi per ripiano perdite; Utili (perdite) portati a nuovo; Utili (perdite) dell'esercizio (la GSA diverge dal risultato economico del consuntivo ). 18

20 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Sintesi modello SP Elisioni infra Regione voce SP STATO PATRIMONIALE AL ATTIVO Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000 I Immobilizzazioni immateriali AAA270 II Immobilizzazioni materiali AAA640 III Immobilizzazioni finanziarie ABZ999 B) ATTIVO CIRCOLANTE ABA000 I Rimanenze ABA190 II Crediti ABA720 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ABA750 IV Disponibilità liquide ACZ999 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVO (A+B+C) PASSIVO PAZ999 A) PATRIMONIO NETTO PAA000 I Fondo di dotazione PAA010 II Finanziamenti per investimenti PAA100 III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PAA110 IV Altre riserve PAA170 V Contributi per ripiano perdite PAA210 VI Utili (perdite) portati a nuovo PAA220 VII Utile (perdita) dell'esercizio PBZ999 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI PBA000 1) Fondi per imposte, anche differite PBA010 2) Fondi per rischi PBA070 3) Fondi da distribuire PBA150 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati PBA200 5) Altri fondi oneri PCZ999 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO PCA000 1) Premi operosità PCA010 2) TFR personale dipendente PDZ999 D) DEBITI Debiti entro 12 mesi PEZ999 E) RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E)

21 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Crediti verso Stato STATO PATRIMONIALE al Voce SP ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G ABA200 B.II.1) Crediti v/stato ABA210 B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.L.vo 56/ ABA220 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente - FSN ABA230 B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 ABA260 B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS ABA270 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente - altro ABA280 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti ABA290 B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca ABA340 B.II.1.l) Crediti v/prefetture Nelle more degli approfondimenti, la Regione ha eliso prudenzialmente i crediti rappresentati da un Azienda in quanto si ritiene verosimile che gli stessi siano inerenti a finanziamenti ex. Art 20 che andavano iscritti alla voce SP MIN "ABA480". 20

22 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Crediti verso Regione per spesa corrente STATO PATRIMONIALE al Voce SP ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G B.II.2.a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ABA spesa corrente ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 ABA450 ABA460 B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - IRAP B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - Addizionale IRPEF B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS E' in corso un approfondimento. 21

23 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Crediti verso Regione per versamenti a Patrimonio Netto STATO PATRIMONIALE al Voce SP ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ABA versamenti a patrimonio netto ABA480 ABA490 ABA500 ABA510 ABA520 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS E' in corso un approfondimento. 22

24 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Crediti verso Aziende Sanitarie Pubbliche STATO PATRIMONIALE al Voce SP ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G ABA540 B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche ABA550 ABA560 ABA570 ABA580 B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS ABA590 B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire ABA600 B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione

25 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Altre tipologie di crediti STATO PATRIMONIALE al Voce SP Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G ABA530 B.II.3) Crediti v/comuni B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti ABA dipendenti della Regione ABA650 B.II.6) Crediti v/erario ABA660 B.II.7) Crediti v/altri ABA670 B.II.7.a) Crediti v/clienti privati ABA680 B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 B.II.7.e) Altri crediti diversi E' in corso un approfondimento. 24

26 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Disponibilità liquide STATO PATRIMONIALE al Voce SP Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G ABA750 B.IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE ABA760 B.IV.1) Cassa ABA770 B.IV.2) Istituto Tesoriere ABA780 B.IV.3) Tesoreria Unica ABA790 B.IV.4) Conto corrente postale E' in corso un approfondimento rispetto l estratto conto della tesoreria sanità 25

27 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Ratei e risconti attivi STATO PATRIMONIALE al Voce SP ATTIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G ACZ999 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI ACA000 C.I) RATEI ATTIVI ACA010 C.I.1) Ratei attivi ACA020 C.I.2) Ratei attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS ACA030 C.II) RISCONTI ATTIVI ACA040 C.II.1) Risconti attivi ACA050 C.II.2) Risconti attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 26

28 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Patrimonio netto STATO PATRIMONIALE al Voce SP PASSIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G PAZ999 A) PATRIMONIO NETTO PAA000 A.I) FONDO DI DOTAZIONE PAA010 A.II) FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI PAA100 A.III) RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS PAA110 A.IV) ALTRE RISERVE PAA170 A.V) CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE PAA210 A.VI) UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 A.VII) UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO E' in corso un approfondimento. 27

29 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Fondi rischi e oneri - TFR STATO PATRIMONIALE al Voce SP Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS PASSIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G PBZ999 B) FONDI PER RISCHI E ONERI PBA000 B.I) FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE PBA010 B.II) FONDI PER RISCHI PBA070 B.III) FONDI DA DISTRIBUIRE PBA150 B.IV) QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI PBA200 B.V) ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE PCZ999 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO PCA000 C.I) FONDO PER PREMI OPEROSITA' MEDICI SUMAI PCA010 C.II) FONDO PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DIPENDENTI

30 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Debiti verso Stato, Regione e per mutui passivi STATO PATRIMONIALE al Voce SP PASSIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G PDA000 D.I) DEBITI PER MUTUI PASSIVI PDA010 D.II) DEBITI V/STATO PDA070 D.III) DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 PDA090 PDA100 PDA110 D.III.1) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti D.III.2) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale D.III.3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale D.III.4) Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS PDA120 D.III.5) Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma E' in corso la ricostruzione regionale, ai fini di una formale assegnazione dei contributi per ripiano perdite alla luce delle risorse rese disponibile dal DL35/, che tenga conto dei seguenti atti di assegnazione per ripiano perdite alle Aziende: Det n del copertura disavanzi iscritti nei bilanci consuntivi delle ASR esercizio 2010 per un importo pari a 3,3 /mln; Det n del anticipo copertura disavanzi dell esercizio 2011 per un importo pari a 44 /mln. In assenza di tale atto, è da evidenziare che le Aziende hanno iscritto i trasferimenti operati dalla Regione a seguito dell'accesso all'anticipazione liquidità da DL 35/ nel conto di SP Min "Debiti vs Regione". 29

31 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Debiti verso Aziende Sanitarie Pubbliche STATO PATRIMONIALE al Voce SP Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS PASSIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G PDA140 D.V) DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE D.V.1) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della PDA Regione PDA160 D.V.1.a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR PDA170 D.V.1.b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 D.V.1.c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 D.V.1.d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione PDA200 D.V.1.e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione PDA210 D.V.1.f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni PDA220 D.V.2) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione D.V.3) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della PDA Regione per versamenti c/patrimonio netto 30

32 Confronto tra SP NSIS e SP NSIS Altre tipologie di debiti STATO PATRIMONIALE al Voce SP Aggregato Aziende Elisione R Elisione RR GSA CONS PASSIVO A B C D E=A+B+C+D F G H=B-F I=E-G PDA130 D.IV) DEBITI V/COMUNI D.VI) DEBITI V/ SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI PDA DIPENDENTI DELLA REGIONE PDA280 D.VII) DEBITI V/FORNITORI PDA310 D.VIII) DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 D.IX) DEBITI TRIBUTARI D.X) DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E PDA SICUREZZA SOCIALE PDA340 D.XI) DEBITI V/ALTRI PDA350 D.XI.1) Debiti v/altri finanziatori PDA360 D.XI.2) Debiti v/dipendenti PDA370 D.XI.3) Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 D.XI.4) Altri debiti diversi

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 5 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE PASVO E PATRIMONIO NETTO Importi : E SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2013 2012 VARIAZIONE 20 Importo A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione 62.263.503

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema Direzione Generale del Sistema Informativo MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2012 Azienda : 106 27.11.14 12:45 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 289583 0 289583 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 560 0 560 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

Stato Patrimoniale 2012

Stato Patrimoniale 2012 Stato Patrimoniale 2012 Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 12:46 Sociale AAZ999) A) IMMOBILIZZAZIONI 277610 0 277610 AAA000) A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 413 0 413 AAA010) A.I.1) Costi di impianto

Dettagli

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016

AO G. RUMMO DELTA VALORI DELTA % CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 CODICE 2012 DESCRIZIONE SP 2017 SP 2016 DELTA VALORI DELTA % AAZ999 0 A) IMMOBILIZZAZIONI 66.312 68.197-1.885-3% AAA00 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 200 226-26 -11% AAA01 A.I.1) Costi di impianto e

Dettagli

Pagina 1 / 4. S Cons CODICE. A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere AAA070 + d'ingegno

Pagina 1 / 4. S Cons CODICE. A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere AAA070 + d'ingegno SP ALLEGATO 2.2 S Cons CODICE DESCRIZIONE Consuntivo Pre-Consuntivo Preventivo 2017 Preventivo 2018 Preventivo 2019 ( /000) 2015 2016 ATTIVO AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 103.756 95.668 99.796 111.454 121.402

Dettagli

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità

Modello Patrimoniale Ministeriale Regione Piemonte SP Assessorato alla Sanità al 31/12/215 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 147.517.67 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.283.647 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno al 31/12/213 Vers. Azienda 24 ASL TO4 ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 144.82.482 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.772.862 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a)

Dettagli

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 136.196.45 AAA A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 7.94.941 AAA1 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA2 A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera Regionale S.Carlo BEP 2018 BPP 2018-2020 - Allegato 2 REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO Bilancio Economico previsionale 2018 Bilancio

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE OGGETTO DELLA RILEVAZIONE ANNO _ _ TRIMESTRE: PREVENTIVO _ CONSUNTIVO _X_

APPROVAZIONE BILANCIO DA PARTE DEL COLLEGIO SINDACALE OGGETTO DELLA RILEVAZIONE ANNO _ _ TRIMESTRE: PREVENTIVO _ CONSUNTIVO _X_ MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE SP STRUTTURA RILEVATA

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2013 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2013 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE MINISTERO DELLA SALUTE Direzione Generale della Programmazione sanitaria Direzione Generale del Sistema Informativo e statistico sanitario MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE STRUTTURA RILEVATA

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2012 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2012 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017

ASL FOGGIA PREVISIONALE 2017 PREVISIONALE 2017 MODELLO MINISTERIALE "SP" VOCE SP - CONF. STATO REGIONI PREVISIONALE 2017 PRECONSUNTIVO 2016 Scostamenti 2017-2016 A) IMMOBILIZZAZIONI 208.063.227,85 178.540.019,96 29.523.207,89 A.I) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Azienda ASL VCO Rilevazione FEC SP - Modello: SP Consuntivo - Aggregati FEC

Azienda ASL VCO Rilevazione FEC SP - Modello: SP Consuntivo - Aggregati FEC Quadro Controlli per quadratura da arrotondamento CE-SP QUADRO DI RACCORDO SP - CE cod DESCRIZIONE REGOLE CONTROLLO CE SP 2016 SP 2015 DIFF RS RIMANENZE SANITARIE BA2670 = (ABA010 - ABA100) 2016 - (ABA010

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 novembre 2012

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 novembre 2012 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOA alla Dgr n. 2326 del 20 novembre 2012 giunta regionale 9^ legislatura ATTIVITÀ CODICE DESCRIZIONE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca ,58

A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca ,58 Area Sanitaria TA TA (TOTALE ATTIVO) 590.318.224,61 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 274.285.869,51 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2.782.166,58 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

TA (TA (TOTALE ATTIVO))

TA (TA (TOTALE ATTIVO)) ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2013 Sanitario Sociale TOTALE TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 164.754.482,00 3.586.743,61 168.341.225,61 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI) 111.843.735,30 52.150,02 111.895.885,32 AAA000

Dettagli

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale 2/4/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 213 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato Patrimoniale Modello SP Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2015 Sanitario Sociale TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 281.800.483,35 15.102.759,86 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI)

Dettagli

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2015 Sanitario TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 266.697.253,78 7.556.177,80 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI)

Dettagli

SELEZIONARE L'AZIENDA DI APPARTENENZA NEI FOGLI "SP" e "crediti e debiti".

SELEZIONARE L'AZIENDA DI APPARTENENZA NEI FOGLI SP e crediti e debiti. SELEZIONARE L'AZIENDA DI APPARTENENZA NEI FOGLI "SP" e "crediti e debiti". ANALISI Consuntivo da TXT TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 4.080.548,98 5.768.325,64 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI) 20,00 0,00 AAA000 (A.I)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016

STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ANNO TA (TOTALE ATTIVO) 96.260.773 1.014.830 97.275.603 A) IMMOBILIZZAZIONI 67.681.304-2.279.600 65.401.704 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 136.285 4.762 141.047 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2015

STATO PATRIMONIALE 2015 Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO STATO PATRIMONIALE 2015 ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2015 Sanitario Sociale TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 309.446.500,28 6.094.911,84

Dettagli

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO

Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2017 Azienda 503 Sanitario Sociale TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 596.094.552,42 15.796.976,26 AAZ999

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 6 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

U.L.SS. n. 6 "Vicenza" Stato Patrimoniale 2012

U.L.SS. n. 6 Vicenza Stato Patrimoniale 2012 Per consultare i dati del SP 2011 selezionare Tempo=2011 e Analisi=CONSUNTIVO ANALISI Consuntivo da TXT TEMPO 2012 TA (TA (TOTALE ATTIVO)) 257.517.671,98 6.496.426,85 AAZ999 (A) IMMOBILIZZAZIONI) 167.840.479,47

Dettagli

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011

VOCE MODELLO STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO 31/12/2011 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA' MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE - Modello 999- AZIENDA SANITARIA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE (in unità di euro) Cons CODICE VOCE MODELLO SP Totale ATTIVITA AA9999 A) IMMOBILIZZAZIONI 13.341.139 AA1 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 98.68 AA12 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AA14 A.I.1.a)

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

DECRETO n. 299 del 28/05/2018

DECRETO n. 299 del 28/05/2018 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 299 del 28/05/2018 OGGETTO: RIADOZIONE BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2017 DELL'ATS DELLA VAL PADANA CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI A DECRETO N. 240 DEL 30.4.2018 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

DECRETO n. 240 del 30/04/2018

DECRETO n. 240 del 30/04/2018 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 240 del 30/04/2018 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO D'ESERCIZIO ANNO 2017 DELLA ATS DELLA VAL PADANA IL DIRETTORE GENERALE Dott. Salvatore Mannino Acquisito il parere favorevole del DIRETTORE

Dettagli

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 74.801.661

Dettagli

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 75.078.121

Dettagli

UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA. GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013)

UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA. GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013) UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013) STATO PATRIMONIALE Grafico 1 il trend dell Attivo di SP ATTIVO 512.000.000,00

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE dott. Domenico SCIBETTA Coadiuvato dai Signori: DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI dr.ssa Paola Bardasi dr.ssa

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 149/DGEN DEL 28/05/2018 Oggetto: REVOCA DETERMINA N. 107/DGEN DEL 30/04/18 ADOZIONE BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2017 SEZIONALE POR DI CASATENOVO E SUA RIADOZIONE. IL

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE 1 !"! #$ %&&'" %( % &%) % %(% % %& % ( * +,! -. /01!/2 %!"!!13.! 2 % *% 2 +, %/!- * &'%! & 4 5 / * 6 % 6 % % 7 6 % * % * % % 6 2 ! - % 8 2 98100:;:"%

Dettagli

Fondo svalutazione iniziale

Fondo svalutazione iniziale 7.18 Movimentazione del Svalutazione crediti - I parte Cont rollo CODICE MOD. SP FONDO SVALUTAZIONE CREDITI iniziale Accantonamenti Utilizzi finale Valore Contabile da SP MIN 31.12.2016 Differenza CREDITI

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

31/05/2018 Pagina 1 di 5

31/05/2018 Pagina 1 di 5 14.42 Consistenza e movimentazione dei debiti MOVIMENT I DELL'ESERCIZIO Cont rollo CODICE MOD. SP di cui per acquisti Valore_x000 di cui per fatture da di beni iscritti tra Valore Contabile da SP DEBITI

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 107/DGEN DEL 30/04/2018 Oggetto: ADOZIONE BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2017 SEZIONALE POR DI CASATENOVO IL DIRETTORE GENERALE.. VISTO il documento istruttorio, riportato

Dettagli

PARERE DEL COLLEGIO SINDACALE. al Bilancio d esercizio 2017 versione V2

PARERE DEL COLLEGIO SINDACALE. al Bilancio d esercizio 2017 versione V2 Allegato A) Verbale n. 07del 07.06.2018 PARERE DEL COLLEGIO SINDACALE al Bilancio d esercizio 2017 versione V2 In data 07 giugno 2018 alle ore 09,30 si è riunito presso la sede dell Agenzia il Collegio

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 5

26/05/2017 Pagina 1 di 5 14.42 Consistenza e movimentazione dei debiti CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENT DELL'ESERCIZI I O Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 Bilancio d esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 I N D I C E SCHEMI DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 ATTIVITA PASSIVITA E PATRIMONIO

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 Bilancio d esercizio chiuso il 31 dicembre 2015 I N D I C E SCHEMI DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 ATTIVITA PASSIVITA E PATRIMONIO

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2016 Proposta di Delibera n. del Bilancio d esercizio chiuso il 31 dicembre 2016 I N D I C E SCHEMI DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 ATTIVITA

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 05/10/2018

Delibera del Direttore Generale n del 05/10/2018 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

ATTIVITA' AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI Regione Piemonte Assessorato alla Sanità. Consuntivo. Azienda 209 ASL VCO. al 31/12/2015 Vers.

ATTIVITA' AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI Regione Piemonte Assessorato alla Sanità. Consuntivo. Azienda 209 ASL VCO. al 31/12/2015 Vers. ATTIVITA' VOCE TOTALE AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 90.866.988 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1.788.362 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento 0 AAA020 A.I.1.a) Costi di impianto e di

Dettagli

Codice Azienda > ricerca

Codice Azienda > ricerca Codice Azienda > 922 inserire Anno solo nella prima cella inserire mese per esteso solo nella prima cella Colonna nella quale inserire i dati Cons CODICE VOCE NUOVO MODELLO SP AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

n. 63 del 18 Novembre 2013 DECRETO n. 98 del

n. 63 del 18 Novembre 2013 DECRETO n. 98 del Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 98 del 02.10.2013 OGGETTO:

Dettagli

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013

ATTIVITA' Importo 2014 Importo 2013 AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 139.916.630 144.082.482-4.165.852-2,89 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 5.532.724 5.772.862-240.138-4,16 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento AAA020 A.I.1.a)

Dettagli

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

Allegato n. 18 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7 Consuntivo al 31/12/215 Nota Integrativa - Tab. 7.18 / 7.19 Fondo svalutazione crediti Azienda 97 AZIENDA OSP. S.ANTONIO BIAGIO/ARRIGO 7.18 Movimentazione del Fondo Svalutazione crediti - I parte CODICE

Dettagli

Appendice grafica della Nota Integrativa al Bilancio di esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE

Appendice grafica della Nota Integrativa al Bilancio di esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE Appendice grafica della Nota Integrativa al Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE Grafico 1 il trend dell Attivo di SP ATTIVO 600.000.000,00 580.000.000,00 560.000.000,00 540.000.000,00 520.000.000,00

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Allegato al Decreto del Commissario Straordinario

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera 2013/0000118 del 29/04/2013 Pagina 1 di 1 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 118 DEL 29/04/2013 Il DIRETTORE GENERALE acquisiti i pareri preventivi, favorevoli, del Direttore Amministrativo,

Dettagli

Attivita' CE SP 2012 VERFICA CHIUSURA

Attivita' CE SP 2012 VERFICA CHIUSURA Attivita' CE SP 2012 AAZ999 A IMMOBILIZZAZIONI 112.395 121.274-8.879 AAA000 A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 632 757-125 AAA070 A.I.3 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 2 MARZO 213 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 1 IMPORTI:

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2017

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2017 BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2017 Di cui alla determina n. 206/DGEN del 29/06/2018 Allegati alla Determina n. 206/DGEN del 29/06/2018 Pag. 1/374 INDICE - Bilancio di esercizio 2017 - Stato Patrimoniale di

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2018

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2018 BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2018 Di cui alla determina n. 165 del 20/05(2019 Allegati determina n. 165/DGEN del 20/05/2019 Pagina 1 di 374 INDICE - Bilancio di esercizio 2018 Stato Patrimoniale di cui allo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI IMPORTI: MIGLIAIA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 274.673 323.524-48.851-15,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2017 Anno 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

SCHEMA DI FLUSSI DI CASSA PROSPETTICI ANNO 2016 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE

SCHEMA DI FLUSSI DI CASSA PROSPETTICI ANNO 2016 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 2015 SP- PAA220 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati CE - B11 371.192 (+)

Dettagli

fonte:

fonte: AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA (CE) RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012 RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 (+) RISULTATO D'ESERCIZIO 412.479 218.118 Voci

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO

REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO ANCONA 03 07 2013 ANNO XLIV N. 52 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE A.O. Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U.O.C. Contabilità e Bilancio

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2

Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 Esame Bilancio d Esercizio 2015 V2 All. n. 2 al Verbale n. 12 del 30 novembre 2016 Il Collegio prende atto della nota regionale prot. A1.2016.0074910 del 01/07/2016 avente ad oggetto: Parere in ordine

Dettagli