Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti"

Transcript

1 PROGETTO DI RICERCA E PIANO DELLE ATTIVITÀ Titolo del progetto di ricerca: Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti 1. Stato delle conoscenze La valutazione del potenziale danno arrecato agli edifici interagenti con lo scavo di gallerie è stata spesso condotta in passato ammettendo che le deformazioni del terreno e della struttura fossero disaccoppiati, cioè assumendo per il terreno la stessa risposta alla realizzazione dell opera osservata in condizioni di campo libero. In tali condizioni, i cedimenti in superficie sono ben approssimati da una distribuzione gaussiana (Peck, 1969), mentre gli spostamenti orizzontali vengono stimati ammettendo che i vettori di spostamento puntino verso l asse della galleria (O Reilly and New, 1982). Il livello di danno è classificato in funzione di valori limite della deformazione di trazione indotta nella struttura in interazione con lo scavo (Burland et al., 1977; Boscardin e Cording, 1989) ed è correlato ai cedimenti di campo libero ammettendo che la struttura segua la conca di subsidenza generata dalla costruzione della galleria in superficie. L approccio disaccoppiato, trascurando del tutto le caratteristiche di rigidezza e di peso della struttura interagente con l opera di scavo, dà luogo a scenari di danno non realistici e, spesso, troppo cautelativi. La rigidezza strutturale viene tenuta in conto per la prima volta da Potts e Addenbrooke (1997) in uno studio parametrico agli elementi finiti in cui la struttura è schematizzata mediante una trave equivalente priva di peso. Franzius (2003) estende questa ricerca includendo in un modello numerico tridimensionale il peso della struttura, ancora una volta semplificata. 1

2 L uso di approcci agli elementi finiti è oggi assai diffuso nell ambito degli studi di interazione terreno-struttura; tuttavia, la realisticità della soluzione numerica dipende fortemente da numerosi fattori, tra i quali la discretizzazione bidimensionale (2D) o tridimensionale (3D) del problema analizzato (Kasper e Meschke, 2004), la simulazione delle fasi costruttive della galleria (Möller e Vermeer, 2008), le ipotesi costitutive adottate per descrivere il comportamento meccanico del terreno (Gonzales et al., 2012), la descrizione geometrica e meccanica delle strutture (Melis e Ortiz, 2003; Rampello et al., 2012). Solo di recente, la ricerca si è orientata verso una più dettagliata definizione del modello di struttura da accoppiare al terreno in analisi numeriche avanzate. Particolare enfasi è stata data all interazione tra lo scavo e le strutture in muratura nell ambito di simulazioni 2D (e.g. Amorosi et al., 2014) e 3D (e.g. Giardina et al., 2010). Meno studiato, ma non meno importante, è il caso relativo all interazione con strutture in cemento armato (Son e Cording, 2011; Fargnoli et al., 2015), anch esse presenti in maniera significativa all interno del patrimonio edilizio dei centri urbani italiani. 2. Descrizione del programma tecnico-scientifico: obiettivi e risultati attesi La realizzazione di gallerie in area urbana, pur necessaria per dotare i nostri centri abitati di infrastrutture di trasporto e di mobilità, soffre spesso di costi elevati e tempi di realizzazione lunghi a causa dei vincoli imposti dalle preesistenze archeologiche e dall interazione con le costruzioni esistenti. La disponibilità di strumenti affidabili per la previsione dei possibili dissesti indotti dallo scavo sulle strutture esistenti è, quindi, essenziale sia in fase progettuale sia per la messa a punto di eventuali misure di mitigazione. Il presente progetto di ricerca si propone di estendere l uso di nuovi approcci, sviluppati e validati di recente (Fargnoli et al., 2015), per la valutazione del danno indotto sulle strutture 2

3 dallo scavo di gallerie in area urbana, prendendo a riferimento rilevanti casi di studio (e.g. la costruzione della Linea 4 della Metropolitana di Milano) per i quali si dispone delle misure del monitoraggio geotecnico e strutturale. L attività di ricerca muove dalla modellazione del comportamento meccanico dei terreni e delle strutture e dalla simulazione del processo di scavo meccanizzato con tecnologia EPB, per arrivare all analisi numerica tridimensionale dell intero processo di interazione tra scavo, terreno e strutture di superficie mediante specifici codici di calcolo agli elementi finiti. L'obiettivo generale di questo progetto di ricerca è l estensione e l ottimizzazione dei metodi attualmente disponibili per la previsione del danno indotto sulle strutture esistenti dallo scavo meccanizzato di gallerie in area urbana, così da favorire la definizione di adeguati strumenti di prevenzione, intervento ed eventuale mitigazione. Lo scopo finale dell'attività è quello di fornire, sulla base dei risultati scientifici prodotti dalla ricerca svolta, indicazioni di carattere applicativo che possano essere adottate nella pratica progettuale e costruttiva di questa classe di opere, a beneficio delle imprese che operano nel settore dello scavo di gallerie in sotterraneo. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso l'adozione di procedure avanzate di analisi numerica del problema, rese più significative dalla disponibilità di una quantità rilevante di dati sperimentali raccolti o da raccogliere nel corso della costruzione di alcune importanti opere in vera grandezza. La ricerca beneficerà dell interazione con l impresa ASTALDI, una tra le più rappresentative in ambito nazionale ed internazionale per quanto attiene alla realizzazione delle opere di ingegneria civile qui discusse. I risultati del progetto, in termini di approccio di analisi computazionale e di linee guida per la previsione del danno indotto dallo scavo, potranno essere impiegati come strumenti di simulazione e controllo, con un impatto significativo sulla progettazione e la realizzazione di gallerie in ambiente urbano. 3

4 3. Piano delle attività Di seguito sono elencate le principali attività previste dal progetto di ricerca: ATTIVITÀ I: analisi di casi di interazione tra la costruzione di linee metropolitane in area urbana (e.g. Linee 4 della Metropolitana di Milano) ed edifici esistenti messi a disposizione dall impresa ASTALDI. ATTIVITÀ II: descrizione del comportamento meccanico del terreno mediante modelli costitutivi avanzati, già implementati o da implementare nei codici di calcolo adottati nel progetto (PLAXIS 3D), da calibrare sulla base di prove eseguite in situ e in laboratorio sui materiali interessati dalla realizzazione delle gallerie. ATTIVITÀ III: modellazione di dettaglio di edifici in cemento armato su fondazioni superficiali continue e discontinue finalizzata ad una indagine parametrica della risposta strutturale osservata per campi di spostamento di differente entità, generati dalla simulazione numerica tridimensionale dello scavo meccanizzato. ATTIVITÀ IV: definizione di una procedura per la stima e quantificazione del danno indotto dallo scavo delle gallerie sulla base dell analisi delle deformazioni osservate in strutture di differente tipologia all avanzare del processo di costruzione dell opera. ATTIVITÀ V: applicazione del metodo generale definito nell ambito delle ATTIVITÀ III e IV, anche come strumento di previsione, a specifici casi di interazione terreno-struttura resi disponibili dall impresa ASTALDI e analizzati nell ambito dell Attività I. ATTIVITÀ VI: redazione di un documento di sintesi dei risultati conseguiti a conclusione delle attività del progetto, utile a formalizzare l approccio tecnico alla ideazione, progettazione e realizzazione di gallerie in area urbana. 4

5 Bibliografia Amorosi A., Boldini D., de Felice G., Malena M. e Sebastianelli M. (2014). Tunnelling induced deformation and damage on historical masonry structures. Géotechnique, 64(2): Boscardin M. e Cording E. (1989). Building response to excavation-induced settlement. ASCE Journal of Geotechnical Engineering, 115(1): Burland J., Broms B.B. e de Mello V.F.B. (1977). Behaviour of foundations and structures. In Proc. 9th Int. Conf. Soil Mech. and Found. Eng., vol. 2, pp Fargnoli V., Gragnano, C.G., Boldini D. e Amorosi A. (2015). 3D numerical modelling of soil-structure interaction during EPB tunnelling. Géotechnique, 65(1): Franzius J.N. (2003). Behaviour of buildings due to tunnel induced subsidence. PhD dissertation, Department of Civil and Environmental Engineering, Imperial College, University of London. Giardina G., Hendriks M.A.N. e Rots J.G. (2010). Numerical analysis of tunnelling effects on masonry buildings: the influence of tunnel location on damage assessment. Advd. Mater. Res. pp , Gonzalez N.A., Rouainia M., Arroyo M. e Gens A. (2012). Analysis of tunnel excavation in London Clay incorporating soil structure. Géotechnique 62(12): , Kasper T. e Meschke G. (2004). A 3D finite element simulation model for TBM tunnelling in soft ground. Int. J. Numer. Anal. Methods Geomech., 28(14): Melis M.J. e Ortiz R. (2003). Consideration of the stiffness of buildings in the estimation of subsidence damage by EPB tunnelling in the Madrid Subway. Proc. int. conf. on response of buildings to excavationinduced ground movements, CIRIA Special Publication, London, 199, pp Möller S.C. e Vermeer P.A. (2008). On numerical simulation of tunnel installation. Tunnelling and Underground Space Technology, 23: O Reilly M.P. e New B.M. (1982). Settlements above tunnels in the United Kingdom their magnitude and prediction. Tunnelling 82, London, IMM, pp Peck R.B. (1969). Deep excavations and tunnelling in soft ground. Proceedings of the 7th international conference on soil mechanics and foundation engineering, Mexico City, pp Potts D.M. e Addenbrooke T.I. (1997). A structure s influence on tunnelling-induced ground movements. Proc. Institution of the Civil Engineers, Geotechnical Engineering, 125(2): Rampello S., Callisto L., Viggiani G. e Soccodato F.M. (2012). Evaluating the effects of tunnelling on historical buildings: the example of a new subway in Rome. Geomechanics and Tunnelling, 5(3): Son M. e Cording E.J. (2011). Responses of buildings with different structural types to excavation-induced ground settlements. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, 137(4):

EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE

EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA SECONDA GALLERIA DI UNA LINEA METROPOLITANA: CONFRONTO TRA OSSERVAZIONI SPERIMENTALI E SIMULAZIONI NUMERICHE Valentina Fargnoli, Daniela Boldini Università di Bologna

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI CEDIMENTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA NUOVA LINEA 5 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

INTERPRETAZIONE DEI CEDIMENTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA NUOVA LINEA 5 DELLA METROPOLITANA DI MILANO INTERPRETAZIONE DEI CEDIMENTI INDOTTI DALLO SCAVO DELLA NUOVA LINEA 5 DELLA METROPOLITANA DI MILANO Valentina Fargnoli Università di Bologna valentina.fargnoli2@unibo.it Daniela Boldini Università di Bologna

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Pamela Vocale Via Fleming Alessandro n.22 43126 Parma Telefono +39 0521 710159 Cellulare +39 339 6720845 E-mail Cittadinanza pamela.vocale@unipr.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Maria Pia Boni Nata a Vigevano (PV), il 15/12/1972 Residente a Vigevano (PV) Tel. Uff. 0223994261 E-mail: boni@stru.polimi.it Studi e formazione Luglio 1991 Diploma di Perito

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo professionale Cellulare 347-1945409 Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE E-mail renzi.stefano@gmail.com stefano.renzi@ingpec.eu Nazionalità

Dettagli

Stima del danno in edifici di muratura soggetti a cedimenti

Stima del danno in edifici di muratura soggetti a cedimenti Stima del danno in edifici di muratura soggetti a cedimenti Valentina Casella*, Adriano De Sortis**, Fabrizio Vestroni*** Sommario Per la valutazione degli effetti dei cedimenti sugli edifici in muratura

Dettagli

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DELL'INTERFERENZA TRA LA LINEA 1 DELLA METROPOLITANA E LA GALLERIA EST DEL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO

MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DELL'INTERFERENZA TRA LA LINEA 1 DELLA METROPOLITANA E LA GALLERIA EST DEL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO MONITORAGGIO E MODELLAZIONE DELL'INTERFERENZA TRA LA LINEA 1 DELLA METROPOLITANA E LA GALLERIA EST DEL PASSANTE FERROVIARIO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONSOLIDAMENTO IN ZONA PASSIVA NELLE OPERE DI SOSTEGNO FLESSIBILI Università Politecnica delle Marche, GES s.r.l. Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche e-mail:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

AQUARO Donato Codice Domanda: 00117 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

AQUARO Donato Codice Domanda: 00117 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 AQUARO Donato Codice Domanda: 00117 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Donato Cognome: AQUARO Data di Nascita: 14-06-1952

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

ANALISI DI GALLERIE SUPERFICIALI CON UN METODO AGLI ELEMENTI FINITI NON CONVENZIONALE

ANALISI DI GALLERIE SUPERFICIALI CON UN METODO AGLI ELEMENTI FINITI NON CONVENZIONALE ANALISI DI GALLERIE SUPERFICIALI CON UN METODO AGLI ELEMENTI FINITI NON CONVENZIONALE Callari C. Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile XXI Convegno Nazionale di Geotecnica,

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati.

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CAMILLO AIRO' FARULLA Facoltà di Ingegngeria, DICAM Telefono 091-23896725 E-mail camillo.airofarulla@unipa.it AMBITI DI RICERCA Curriculum

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE Andrea Ferretti Università degli Studi di Perugia andreaferretti84@gmail.com Manuela Cecconi Università degli Studi di Perugia ceccon@unipg.it

Dettagli

DANIELA GIRETTI CURRICULUM VITAE

DANIELA GIRETTI CURRICULUM VITAE DANIELA GIRETTI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 19 Luglio 1979 Nazionalità: Italiana Lingue straniere: Inglese Posizione attuale: titolare di assegno di ricerca presso la Facoltà

Dettagli

Mariacristina Bonini

Mariacristina Bonini Gennaio 2012 Via Castello 16 10088 Volpiano (TO) Tel. 011.9952412 Cel. 349.4054069 e-mail: mariacristinabonini@gmail.com Mariacristina Bonini Informazioni personali Stato civile: coniugata con un figlio

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca FINALITA DEL MASTER FINALITA DEL MASTER FORMAZIONE PERMANENTE O TERZO LIVELLO? La situazione in Italia In Italia sono attivi oltre 1000

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELL ING. GIOVANNI CANETTA

CURRICULUM VITAE DELL ING. GIOVANNI CANETTA DATI ANAGRAFICI CURRICULUM VITAE DELL ING. GIOVANNI CANETTA GENERALITA Dott. Ing. Canetta Giovanni nato a MILANO l 11 febbraio 1952 Residenza via C. Beruto 12, 20131 MILANO tel 02 266 4403 Impiego c/o

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali D.M. 270

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali D.M. 270 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali D.M. 270 Relazione di fine tirocinio A.A. 2013-2014 Studio di programmi agli elementi finiti per l analisi di strutture

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini

Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini 1 Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini Dicembre 2011 Dati Personali Nato a Roma, Italia, il 27 Luglio 1963. Residenza: via Bartolomeo da Torgiano 2/d, Perugia, Italia. Cittadinanza: Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico

Curriculum Vitae Scientifico Curriculum Vitae Scientifico Marco Berardi Nome: Marco; cognome: Berardi; data di nascita: 11 settembre 1980; cittadinanza: italiana; stato civile: coniugato; uff.: Ricerche. stanza 60a, I piano, Istituto

Dettagli

C.V: Dr. Stefania Lirer Senior Geotechnical Engineer

C.V: Dr. Stefania Lirer Senior Geotechnical Engineer C.V: Dr. Stefania Lirer Senior Geotechnical Engineer Stefania Lirer got with honours his Master degree in Civil Engineering at the University of Napoli Federico II in 1998. In 2003 she completed her PhD

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Roma, giugno 2013 1 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Prof. Ing. Francesco Bella Professore associato del settore scientifico

Dettagli

GEOTECHNICAL ENGINEERING SERVICES S.r.l.

GEOTECHNICAL ENGINEERING SERVICES S.r.l. Tel. +39 071 2204710 Fax +39 071 2204729 GEOTECHNICAL ENGINEERING SERVICES S.r.l. Spin off - Università Politecnica delle Marche Tel. +39 071 2204710 Fax +39 071 2204729 Nome della Società: GES Geotechnical

Dettagli

INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI

INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI Andrea Galli Politecnico di Milano andrea.galli@polimi.it Iman Farshchi Politecnico di Milano

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

Misure ed Analisi delle Vibrazioni Misura ed analisi delle vibrazioni torsionali e coppia torcente La misura e l analisi delle vibrazioni costituisce un importante strumento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la diagnostica di

Dettagli

9. ANALISI DI ALCUNE PARETI IN UN EDIFICIO STORICO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

9. ANALISI DI ALCUNE PARETI IN UN EDIFICIO STORICO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 9. ANALISI DI ALCUNE PARETI IN UN EDIFICIO STORICO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 9.1 Premesse L edificio di via Capuana 32 rappresenta il blocco terminale di una

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Federica Cotecchia. Born on 11th of September 1964

Federica Cotecchia. Born on 11th of September 1964 Federica Cotecchia Born on 11th of September 1964 Education and Titles - 1988: Graduated with honours in Civil Engineering at the Faculty of Engineering of the University of Bari. - 1989-90: Attendance

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD)

LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI POVOLETTO (UD) Convegno sul tema: MONITORAGGIO DINAMICO PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI PONTI LA RISPOSTA DI SITO AI FINI INGEGNERISTICI IN CORRISPONDENZA DEL PONTE SUL TORRENTE TORRE IN LOCALITÀ SALT DI

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

GALLERIE ENERGETICHE IN AMBIENTE URBANO

GALLERIE ENERGETICHE IN AMBIENTE URBANO GALLERIE ENERGETICHE IN AMBIENTE URBANO Marco Barla Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, Politecnico di Torino marco.barla@polito.it Alice Di Donna Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

ANALISI DEL PROCESSO DI ROTTURA PER SOLLEVAMENTO DEL FONDO DI SCAVI CONTROVENTATI

ANALISI DEL PROCESSO DI ROTTURA PER SOLLEVAMENTO DEL FONDO DI SCAVI CONTROVENTATI Meccanica dei Materiali e delle Strutture Vol. 3 (2012), no.5, pp. 32-43 ISSN: 2035-679X Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali - DICAM ANALISI DEL PROCESSO DI ROTTURA

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Andrea BENEDETTO Indirizzo 31, via Leopoldo Nobili, 00146, Roma, Italia Telefoni 0039.06.57333543 Cellulare: -- Fax 0039.06.57333441 E-mail

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Comunicare con un click

Comunicare con un click Workshop 11-06-2012 Innovazione nel marketing digitale Relatore: Dr. Marco Andolfi Disignum srl Disignum Disignum offre soluzioni complete ed integrate basate su tecnologiche innovative che trasformano

Dettagli

La revisione delle NTC08 proposte per una progettazione sismica sostenibile

La revisione delle NTC08 proposte per una progettazione sismica sostenibile La revisione delle NTC08 proposte per una progettazione sismica sostenibile Giuseppe Scarpelli 23 Maggio 2013 GES Geotechnical Engineering Services S.r.l. Academic spin off UNIVERSITA POLITECNICA DELLE

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING Vitale Enza Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.vitale@unicas.it

Dettagli

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corsi di Dottorato in Ingegneria 1. PhD "Enzo Ferrari" in Industrial and Environmental Engineering: http://www.phd-enzoferrari.unimore.it

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio

Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Ricerca 20 luglio 2004 Resistenza a taglio di murature con blocchi in laterizio

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO DELL INDAGINE... 2 3. DATI DISPONIBILI... 3 4. CENNO SUI TERRENI... 3 5. INDAGINI ESEGUITE... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO DELL INDAGINE... 2 3. DATI DISPONIBILI... 3 4. CENNO SUI TERRENI... 3 5. INDAGINI ESEGUITE... 3 Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO DELL INDAGINE... 2 3. DATI DISPONIBILI... 3 4. CENNO SUI TERRENI... 3 5. INDAGINI ESEGUITE... 3 5.1 SOPRALLUOGHI...

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELL ING. BRUNO BECCI

CURRICULUM VITAE DELL ING. BRUNO BECCI CURRICULUM VITAE DELL ING. BRUNO BECCI DATI ANAGRAFICI GENERALITA Dott. Ing. Becci Bruno nato a BERGAMO il 9 marzo 1957 Residenza viale Vittorio Emanuele II, 31/d, 24100 Bergamo tel 035-220705 Impiego

Dettagli

UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI

UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI Livia Arena, Dario Peduto, Settimio Ferlisi, Leonardo Cascini Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale 14 Novembre 2013 L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti urbani e cambiamenti climatici Temi e questioni

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Applicazione dei modelli SPRAY e Micro SWIFT SPRAY per la dispersione degli inquinanti in atmosfera Ing. Marco Zaccanti marcomichele.zaccanti@unimore.it

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008 INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Angelo MASI, Marco VONA DiSGG Università ità degli studi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University.

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University. Bibliografia [1] Alampalli S., Fu G., Dillon E. W., 1997, Signal versus noise in damage detection by experimental modal analisis, Journal Structural Engineering ASCE; 123(2): 237-45. [2] Back T., 1996,

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO X Ciclo - Nuova Serie (2008-2011) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO LA SIMULAZIONE NUMERICA

Dettagli

Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002

Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002 Linee guida per il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 29 ottobre 2002 Maugeri M., Carocci C. LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE, IL MIGLIORAMENTO E LA RICOSTRUZIONE

Dettagli

Incontro con Aziende e Professionisti Pavia, 28 gennaio 2015

Incontro con Aziende e Professionisti Pavia, 28 gennaio 2015 Offre, in congiunto con l Università di Pavia, programmi di alta formazione (MSc e PhD) svolti alla valutazione delle incertezze, mitigazione del rischio e gestione delle emergenze secondo tre aree principali:

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio

Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Renato Capozucca, Nicola Del Ciotto, Giorgio Zanarini Tecnologia Influenza dell esecuzione sul comportamento di solai in laterizio Nell articolo si presentano i risultati di un ricerca sperimentale condotta

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza

Dettagli

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via Canova, 30 59100 PRATO Via dei della Robbia, 82 (studio 15) 50132 FIRENZE

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via Canova, 30 59100 PRATO Via dei della Robbia, 82 (studio 15) 50132 FIRENZE CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo residenza Indirizzo professionale Cellulare 347-1945409 E-mail Sito web Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via Canova, 30 59100 PRATO Via dei della Robbia, 82 (studio 15) 50132

Dettagli

«San Cristoforo Linate»

«San Cristoforo Linate» «San Cristoforo Linate» Presentazione cantieri: Deposito San Cristoforo MN Ronchetto ST San Cristoforo 27 novembre 2015 S. CRISTOFORO S. AMBROGIO S. BABILA DATEO FORLANINI FS LINATE 2 Il tracciato M2 M1

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Ing. Francesco Colleselli. Luogo e data di nascita: nato a Belluno (BL) il 15/04/1947. Nazionalità: Italiana

Curriculum Vitae Prof. Ing. Francesco Colleselli. Luogo e data di nascita: nato a Belluno (BL) il 15/04/1947. Nazionalità: Italiana Curriculum Vitae Prof. Ing. Francesco Colleselli Luogo e data di nascita: nato a Belluno (BL) il 15/04/1947 Nazionalità: Italiana Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Idraulica, conseguita nel

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita con lode presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo nel marzo 1971.

Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita con lode presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo nel marzo 1971. CURRICULUM VITAE DEL PROF. ING. LUIGI CANNIZZARO Luigi Cannizzaro, nato a Palermo il 30/04/47 Residente a Palermo in Via Papa Paolo VI n 10 Iscritto all albo degli Ingegneri di Palermo (n 2998) dal 1974

Dettagli

Riproduzione della frattura tramite simulazioni numeriche supportate da sperimentazioni di laboratorio

Riproduzione della frattura tramite simulazioni numeriche supportate da sperimentazioni di laboratorio Riproduzione della frattura tramite simulazioni numeriche supportate da sperimentazioni di laboratorio Marco Domaneschi Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano Tubi commerciali in

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COME INNOVARE CON I MATERIALI INNOVATIVI: MATERIALI E METODOLOGIE PER LO SVILUPPO PRODOTTO Marina di Carrara 22 ottobre 2009 METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO Marino

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 - FACOLTA DI INGEGNERIA - UNIVERSITA DI TRENTO - INDETTA

Dettagli