Roberto Meregalli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Meregalli."

Transcript

1 Le tentazioni dell energia energia nucleare Milano, 30 marzo 2011 Roberto Meregalli

2 Nucleare: Prudente & Saggio Green house gases? Economic? Safe? 31/03/2011 Vota sì per impedire il ritorno del nucleare 2

3 Rinascimento? Finland s symbol of resurrection becomes showcase for hassles, delays and costoverruns (Financial Times, 3 nov 2008) 31/03/2011 3

4 31/03/2011 4

5 Perché abbiamo poche centrali? 31/03/2011 5

6 Previsione consumi elettrici In realtà la richiesta è stata di 320 TWh Provvisorio: 326 TWh Siamo tornati ai livelli del 2004 roberto meregalli 6

7 Quante centrali abbiamo? Al 31 dicembre 2009: MW Lorda Nuove entrate t previste: MW Totale a fine 2012: MW Fonte: Terna e MSE 7

8 Ricapitolando Potenza max richiesta nel 2009: 51 GW Potenza necessaria nel 2019 (Terna): Disponibilità 2012: 72 GW 106 GW 8

9 Offerta/Domanda annuale energia elettrica roberto meregalli 9

10 Tenendo conto che L Italia ha assunto l obiettivo, entro l anno 2020, di coprire con energia da fonti rinnovabili il 17% dei consumi finali lordi. Il Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili (direttiva 2009/28/CE) stabilisce entro il 2020 di produrre con le FER: GWh (in potenza: MW) 10

11 Perché è pulita? 31/03/

12

13

14 Carbon free? Il calcolo della CO2 nucleare deve tener conto di due i parametri: il numero di anni di funzionamento del reattore e la purezza del minerale estratto dalle miniere. Considerando costante la quantità di corrente prodotta con un Kg di uranio in uno specifico reattore, la CO2 emessa per ogni kwh aumenta al diminuire della purezza dell uranio. Quando questa percentuale arriverà, per esaurimento delle miniere più convenienti, allo 0,01%, le emissioni saranno identiche a quelle di un impianto termico a gas. Secondo alcune previsioni potremmo arrivare a questo punto fra 45 anni. Oggi, col minerale usualmente utilizzato la media di CO2 prodotta per kwh è di circa grammi.

15 Scorie E triste constatare come il procedere della tecnologia, in tutti i campi, tenda a educare l uomo a tollerare le contaminazioni, invece di educare l uomo a non contaminare Luigi Sertorio, Erika Renda Le scorie sono il problema, uno dei punti su cui siamo caduti: sappiamo gestire le centrali ma in Italia non sappiamo dove mettere le scorie Giuseppe Zampini, Amministratore delegato di Ansaldo Energia.

16 Siti nucleari italiani da decommissionare

17 5,2 Il costo del decomissioning? miliardi

18 Inventario dei rifiuti radioattivi italiani Presenti negli impianti italiani: m 3 Prodotti all estero e destinati a rientrare (riprocessamento): m 3 Previsti dal decommissioning: ~ m 3 Quantità totale: ~ m 3 Combustibile irraggiato: 235 t APAT - Agenzia per la Protezione Ambientale e per i Servizi Tecnici

19 Perché costa poco? 31/03/

20 Quanto costa il nucleare? Costo produzione di un KWh di energia elettrica Agenzia per l'energia nucleare OCSE, 2010 Valori espressi in dollaro Nucleare Carbone Metano 98cent/KWh 9,8 80 8,0 cent/kwh 92 9,2 cent/kwh

21 Olkiluoto 3 Il progetto, varato nel 1998, prevedeva ede che la centrale fosse pronta dopo 11 anni (ovvero nel 2009), e stimava un costo totale di 3 miliardi di euro; oggi i costi paiono lievitati a 6 miliardi e si contano 4 anni di ritardo sui lavori per cui la mastodontica opera industriale (1900 imprese in subappalto, 3200 operai di 50 nazioni diverse) dovrebbe essere produttiva nel /03/

22 TVO vs AREVA NP Le due società si stanno incolpando l'un l'altra dei ritardi: 3 anni di ritardo nei primi 3 anni di cantiere. AREVA: TVO non ha eseguito le procedure di accelerazione che erano state concordate nel giugno 2008, mentre ha impiegato un anno per l approvazione dei documenti di costruzione rispetto ai due mesi precedentemente concordati. Chiesto indennizzo di 2 miliardi e mezzo di euro. TVO: AVEVA non è riuscita a mantenere ritmi adeguati di lavoro e nessun rallentamento e imputabile a TVO. Areva stima che OL3 costerà 1,7 miliardi di euro in più rispetto ai 3,2 miliardi di euro stabiliti da contratto. L anno scorso ha accantonato riserve per 749 milioni di euro, che hanno duramente impattato sull utile di esercizio i della società, riducendo d il risultato t di fine anno del 21%. 31/03/

23 Quanto costa il nucleare? Il costo è ora salito roberto a 6 miliardi meregalli 23

24 Il costo dell energia nucleare è un incognita; la scopriranno i posteri Luigi i Sertorio, Erika Renda[1] [1] Tratto da Cento Watt per il prossimo miliardo di anni, Bollati Boringhieri gennaio /03/

25 31/03/

26 26

27 27

28 The EPR Olkiluoto 3 Project Reactor Dome Delivery on site May 4 roberto meregalli 28

29 Perché è sicura? 31/03/ : Ritorno al nucleare? 29

30 Sicurezza L autorità per la sicurezza nucleare (Autorité de Sureté Nucléaire, Asn) ha comunicato che nel 2009 si sono verificati 713 eventi significativi ifi i per la sicurezza (EHS), in aumento del 14% rispetto al Tra questi eventi, 95 sono stati classificati Livello 1 della scala INES internazionale (erano 72 nel 2008 e 55 nel 2007). L 85% degli incidenti sono dovuti ad un errore umano. 31/03/

31 Non è l effetto di un bombardamento Fukushima 31/03/

32 31/03/

33 Fukushima 54 è il numero di reattori operativi in Giappone 2 sono i reattori in costruzione 279 sono i miliardi di chilowattora prodotti annualmente in Giappone col nucleare (circa 30% dei consumi). Nell impianto i numero 1 vi sono 6 reattori, i primi i tre erano attivi al momento della scossa di terremoto, mentre il 4, il 5 e il 6 erano fermi. 31/03/

34 Il cuore del reattore (vessel) che contiene le barre di combustibile è fatto di acciaio (spesso 16 cm e foderato di inox) ed è posto in una gabbia di contenimento in cemento e armato. ato Il tutto è contenuto in un edificio, anch esso in cemento armato, eccetto che per il tetto. Nella parte superiore ogni reattore ha una piscina in cui sono alloggiate parte delle barre di combustibile già utilizzate. Nella parte sottostante il reattore esiste un anello che serve in casi di emergenza ad abbassare la pressione del reattore. 31/03/

35 31/03/ : Ritorno al nucleare? 35

36 BWR 31/03/

37 Normalmente le barre di combustibile sono totalmente immesse nell acqua, nella parte superiore nel nocciolo l acqua evapora e fluisce verso la turbina. Il guasto al sistema di raffreddamento ha fatto evaporare l acqua e le barre sono rimaste parzialmente all asciutto. L unico rimedio rivelatosi possibile è stato quello di immettere acqua di mare. 31/03/

38 Reattore 1 Edificio esploso Parziale fusione delle barre di combustibile Rilascio radioattività (60mSv) Continua emeissione di fumo Nel reattore ci sono 400 elementi di combustibile, 292 nella piscina. 31/03/

39 Reattore 2 Parziale fusione delle barre di combustibile Forte rilascio i radioattività ità (1.000 millisieverts nell acqua), danneggiamento vessel Probabile danneggiamento anello riduzione pressione Nel reattore ci sono 548 elementi di combustibile, 547 nella piscina. 31/03/

40 Reattore 3 (Mox) Parziale fusione delle barre di combustibile rilascio radioattività (750mSv nell acqua), ) danneggiamento vessel La piscina potrebbe essere rimasta con acqua insufficiente Nel reattore ci sono 548 elementi di combustibile, /03/2011 nella piscina. 40

41 Reattore 4 rilascio radioattività dalla piscina, rimasta con poca acqua Combustibile scoperto con emissione radioattività Continua emissione di fumo Nel reattore ci sono 548 elementi di combustibile, nella piscina. 31/03/

42 Contaminazione alimentare 31/03/ : Ritorno al nucleare? 42

43 31/03/

44 Inquinamento radioattivo 31/03/

45 Ma la miglior centrale è quella che non dovremo costruire 45

46 Grazie per l ascolto Per contatti scrivere a roberto@beati.org Materiali su: it/referendum/ 31/03/

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Celso Osimani Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Le fonti 1. Agenzia internazionale dell energia atomica (IAEA) (http://www.iaea.org.at/newscenter/news/tsunamiupdate01.html ) 2. Agenzia per la sicurezza

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Ing. Ugo Spezia, Segretario Generale AIN EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ELETTRONUCLEARE Modena, 11 Dicembre 2008 COS È L AIN L'Associazione Italiana Nucleare (AIN) è un'associazione tecnicoscientifica no-profit

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza Contenimento 4 sistemi di sicurezza ridondanti Contenimento per fusione del nocciolo Il progetto EPR integra i sistemi di sicurezza più avanzati

Dettagli

Noi e il nucleare Non lo abbiamo da quarant anni ma la nostra bolletta continua a dipenderne

Noi e il nucleare Non lo abbiamo da quarant anni ma la nostra bolletta continua a dipenderne Noi e il nucleare Non lo abbiamo da quarant anni ma la nostra bolletta continua a dipenderne Roberto Meregalli 1 Abbiamo chiuso le nostre centrali da quarant anni, ma il nostro sistema elettrico e le nostre

Dettagli

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati

Sindrome Giapponese. Ecco i 4 reattori danneggiati Sindrome Giapponese l terremoto che ha devastato il Giappone ha colpito anche le sue centrali nucleari, in particolare gli impianti nucleari di Fukushima Daiichi e Daini, il primo usualmente definito come

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari del Progetto Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari del 17 giugno 2009 (Stato 1 agosto 2009) Il Dipartimento federale dell ambiente,

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

La questione energetica

La questione energetica La questione energetica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Le fonti energetiche primarie Fonti fossili petrolio carbone gas naturale uranio (plutonio), torio Fonte nucleare deuterio,

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare 12-13 13 giugno 2011 Vincere il referendum Archiviare l incubo nucleare A che punto siamo? Cosa fare? Convincere 25 milioni di italiani ad andare a votare il 12 e il 13 giugno 2011 Il 60% degli italiani

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO CENTRALE DI FUKUSHIMA I (DAIICHI) - TEPCO Unità Reattore Fornitore Avvio Potenza lorda Stato al momento del sisma Fukushima I 1 BWR GE - Hitachi 26.03.1971 460 MW In esercizio Fukushima I 2 BWR GE - Hitachi

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione Emilia-Romagna Caorso, 3 febbraio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività a Caorso 3 Linee guida del piano industriale 2008-2012 1 Accelerazione

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso la 13 Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali ROMA, 13 Settembre 2016

assorinnovabili Audizione presso la 13 Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali ROMA, 13 Settembre 2016 assorinnovabili Audizione presso la 13 Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali ROMA, 13 Settembre 2016 assorinnovabili dal 1987 Associazione dei produttori, dell industria e dei servizi per le

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Le scorie nucleari: generazione e gestione Le scorie nucleari: generazione e gestione Nucleare: abbandono, pausa di riflessione o rilancio? G.Alimonti, INFN e Università degli Studi, Milano La centrale nucleare: La fissione nucleare La produzione

Dettagli

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti. Essa rientra nel

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Fukushima Descrizione degli eventi

Fukushima Descrizione degli eventi Fukushima Descrizione degli eventi Il Nucleare in Giappone In Giappone sono operativi 54 reattori nucleari per la produzione di energia elettrica che forniscono circa il 29% del fabbisogno; sono inoltre

Dettagli

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE UNIVERSITÀ DI PISA GRUPPO DI RICERCA NUCLEARE S. PIERO A GRADO - GRNSPG 2 Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico e della sua Sostenibilità 5-6 Luglio 2016 ENEA, Roma Impianti nucleari attuali

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi Gestione della Rete, Energie Rinnovabili e Mercato del Gas: Quali Risposte dai Cicli Combinati? INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Sesto S.Giovanni -

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI Ing. GIUSEPPE BOLLA Responsabile Licensing SOGIN

Dettagli

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5 Figura 5 Figura 5 ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Composizione del combustibile nucleare irraggiato: 95% uranio 238 (riciclabile) 1% uranio 235 fissile (riciclabile) 1% plutonio fissile

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 23 gennaio 2008 2 Sommario Linee guida piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il patto con le Istituzioni Attività in

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico Proposta dell Autorità per l energia elettrica al fine dell attuazione dell articolo 1, comma 5, del decreto legge n. 73/07 come integrato e modificato dalla legge di conversione 3 agosto 2007, n. 125.

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Saluggia, 24 febbraio 211 Indice Attività in Piemonte Impianto Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia 2 Sintesi attività in Piemonte

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 22 luglio 2009 2 Agenda Sogin nel 2008 Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

La rinascita del nucleare in Italia

La rinascita del nucleare in Italia La rinascita del nucleare in Italia Incontro con Confindustria Roma, 19 Gennaio 2010 Livio Vido Direttore della Divisione Ingegneria e Innovazione La rinascita del Nucleare in Italia Agenda Obiettivi strategici,

Dettagli

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale. Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale. Venticinque anni dopo il disastro di Cernobyl, il mondo e in particolare il popolo giapponese vive di nuovo sulla

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001 CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001 L ENERGIA NUCLEARE E IL CLIMA Ing. Ugo Spezia Segretario Generale Associazione Italiana Nucleare Roma, 13-14 Ottobre 2009 POTENZIALI

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Decommissioning di una Centrale Nucleare

Decommissioning di una Centrale Nucleare Decommissioning di una Centrale Nucleare di Renzo Guerzoni GEOFLUID - I siti contaminati Problemi di bonifica 4 Ottbre 2006 2 Il DECOMMISSIONING è l insieme delle operazioni di: DECLASSAMENTO, DECONTAMINAZIONE

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima. Udine 21-23 Giugno 2011 Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima. ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: Le fonti di energia Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: a) Fonti esauribili b) Fonti quasi inesauribili c) Fonti rinnovabili 2 Le fonti di energia a) Fonti

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI Dopoguerra: UN UN TETTO RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI Relatore: Renato Cremonesi 1 INDICE - Responsabilità dell Amministratore - Efficienza

Dettagli

IL NUCLEARE IMPOSSIBILE Giorgio Ferrari Coordinamento antinucleare salute, ambiente, energia

IL NUCLEARE IMPOSSIBILE Giorgio Ferrari Coordinamento antinucleare salute, ambiente, energia LA SCIENZA NON PUOI REGALARLA ALLA GENTE Serata informativa sul ciclo del nucleare Sabato 26 febbraio Auditorium Magnetto Via Avigliana 17 Almese(TO) IL NUCLEARE IMPOSSIBILE Giorgio Ferrari Coordinamento

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA

IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA www.faggiolatipumps.com Designer and manufacturer of submersible electric pumps, mixers and aerators in cast iron, stainless steel AISI 316 / super duplex alloys / bronze

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

«ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI

«ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI ENERGIE SENZA BUGIE GREENERGY 2011 Milano, 18 novembre 2011 «ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI Tommaso Barbetti Responsabile Mercato e Incentivi APER Energie senza bugie LO SAPEVI CHE RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 59 SEDUTA DEL 06-03-2009 L anno Duemilanove addì Sei del mese di Marzo alle ore 9:30 in Biella presso la sede della Provincia, si è

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Politica energetica UE 2020-2030-2050 Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Fonti rinnovabili obiettivi 2020 - (1) Marzo 2013: Report della Commissione sul progresso delle

Dettagli