CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012"

Transcript

1 SEDUTA del 18/12/2018 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 18 N. di Prot del 19/12/2018 Oggetto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) , DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO E DEI DOCUMENTI ALLEGATI. L anno 2018 (duemiladiciotto) il giorno 18 (diciotto) del mese di dicembre alle ore 15:23 presso la Sala riunioni di Villa Rina Borgo Treviso Cittadella (PD), si è riunita l Assemblea per deliberare come da lettera di convocazione prot. n del 07/12/2018. Presiede la seduta il Dott. Luca Pierobon in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Brenta. Accertata la validità della seduta, dà avvio ai lavori dell Assemblea del Consiglio di Bacino Brenta. Assume la funzione di segretario dell Assemblea il Direttore D.ssa Giuseppina Cristofani. Il verbale della seduta viene acquisito direttamente in Sala riunioni mediante impianto di registrazione audio. Scrutatori: Sindaco del Comune di Conco Stefani Graziella, Assessore del Comune di Grantorto Miazzo Antonio e Sindaco del Comune di Rubano Doni Sabrina. Revisore Contabile: Dott. Luca Manfron. Al momento della votazione dell argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell Assemblea: ENTE MILLESIMI P - A ENTE MILLESIMI P - A ENTE MILLESIMI P - A Asiago 11 A Grantorto 8 P Saccolongo 8 A Bassano del Grappa 74 A Limena 13 P San Giorgio delle Pertiche 17 P Battaglia Terme 7 A Loreggia 12 A San Giorgio in Bosco 11 P Borgoricco 14 P Lusiana 5 A San Martino di Lupari 22 A Cadoneghe 27 P Marostica 24 A San Nazario 3 A Campodarsego 24 A Mason Vicentino 6 A San Pietro in Gu 8 P Campodoro 5 A Massanzago 10 P Santa Giustina in Colle 12 A Campolongo sul Brenta 1 A Mestrino 19 A Saonara 17 P Camposampiero 21 A Molvena 4 A Schiavon 4 A Campo San Martino 10 A Montegrotto Terme 19 P Selvazzano Dentro 38 A Carmignano di Brenta 13 P Nove 9 A Solagna 3 A Cartigliano 6 P Noventa Padovana 19 A Teolo 15 P Cassola 24 P Pianezze 4 A Tezze sul Brenta 22 P Cervarese Santa Croce 10 P Piazzola sul Brenta 19 P Tombolo 14 A Cismon del Grappa 2 A Piombino Dese 16 P Torreglia 11 A Cittadella 34 P Pove del Grappa 5 P Trebaseleghe 21 A Conco 4 P Pozzoleone 5 P Valstagna 3 P Curtarolo 12 A Resana 16 A Veggiano 8 P Enego 3 P Roana 7 P Vigodarzere 22 P Fontaniva 14 P Romano d'ezzelino 25 A Vigonza 38 P Foza 1 A Rosà 24 P Villa del Conte 9 A Galliera Veneta 12 P Rossano Veneto 14 A Villafranca Padovana 17 A Gallio 4 A Rotzo 1 A Villanova di Camposampiero 10 A Galzignano Terme 8 A Rovolon 8 A Gazzo 7 P Rubano 27 P PRESENTI SU TOTALE QUORUM ENTI MILLESIMI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI BACINO BRENTA DOTT. LUCA PIEROBON con firma digitale Verbale letto, approvato e sottoscritto nella seguente composizione: Facciate n. 6 Allegati vari IL PRESIDENTE DOTT. LUCA PIEROBON con firma digitale IL DIRETTORE D.SSA GIUSEPPINA CRISTOFANI con firma digitale Pubblicata, ai sensi della normativa vigente, nel sito internet dell Ente in data 19/12/2018 1

2 L ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PREMESSO che: - il D.Lgs. 152/2006, Parte III^, detta norme in materia di organizzazione e gestione del Servizio Idrico Integrato comprendente la captazione, l adduzione, la distribuzione e l erogazione di acque ad usi civili, la fognatura e la depurazione delle acque reflue, in particolare all art. 147, prevede che i Servizi Idrici Integrati siano riorganizzati sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali definiti dalle Regioni in attuazione della Legge 5 gennaio 1994, n. 36 e all art. 142 comma 3, prevede che gli enti locali, attraverso l Autorità d Ambito svolgano le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato, di scelta della forma di gestione, di determinazione e modulazione delle tariffe all utenza, di affidamento della gestione e relativo controllo, secondo le disposizioni della Parte III^ del Decreto stesso; - la Regione Veneto con L.R. 27 marzo 1998, n. 5 aveva dato attuazione alla citata Legge n. 36/1994 individuando gli Ambiti Territoriali Ottimali e disciplinando le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni e le Province ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli enti locali medesimi e i soggetti gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare il Servizio Idrico Integrato; - in attuazione dell allora vigente L.R. n. 5/1998, con atto in data 16/03/2000, n di rep., registrato in data 21/03/2000, si è costituito il Consorzio denominato Autorità d Ambito ATO Brenta ; - l art. 2 comma 186-bis della L. 23 dicembre 2009 n. 191 e ss.mm.ii. ha stabilito la soppressione delle Autorità d Ambito Territoriale Ottimale al 31/12/2012, termine da ultimo definito dall art. 13 comma 2 del D.L. 29/12/2011 n. 216, convertito con modificazioni dalla L. 24/02/2012 n. 14, prevedendo altresì che entro lo stesso termine le Regioni attribuiscano con legge le funzioni già esercitate dalle stesse Autorità d Ambito; - in osservanza della suddetta normativa nazionale, la Regione Veneto con L. n. 17 del 27 aprile 2012 Disposizioni in materia di risorse idriche, confermando sostanzialmente gli stessi limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha ridisciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti Locali medesimi e i Soggetti Gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare i Servizi Idrici Integrati ed ha affidato a nuovi enti denominati Consigli di Bacino le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d Ambito, conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime; - secondo quanto previsto dall art. 3 della L.R. 17/2012 come modificata dalla L.R. 4/2014: i Consigli di Bacino sono definiti quali forme di cooperazione tra i Comuni per la programmazione e l organizzazione del Servizio Idrico Integrato ed hanno personalità giuridica di diritto pubblico; ai fini della costituzione dei Consigli di Bacino, i Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Ottimali di cui all articolo 2 sottoscrivono la convenzione per la cooperazione previa presa d atto della stessa da parte di ciascun Comune, in conformità al proprio statuto; lo schema di convenzione per la cooperazione e le modalità di approvazione della medesima vengono determinati dalla Giunta Regionale con apposito provvedimento; - con Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n del 05/06/2012 è stato approvato lo schema di convenzione per la cooperazione degli enti locali appartenenti a ciascun ambito territoriale ottimale del servizio idrico integrato ed è stato stabilito il procedimento da seguire per la sua approvazione da parte della Conferenza d Ambito e di ogni singolo Comune; - in attuazione della L.R. del Veneto n. 17/2012 e s.m.i. e della D.G.R.V. n del 05/06/2012, con Convenzione registrata il 06/05/2013 a Bassano del Grappa, n. rep del 19/04/2013 si è costituito il Consiglio di Bacino Brenta ; - con Deliberazione di Assemblea n. 4 del 29/03/2017 è stato nominato il Comitato Istituzionale (Presidente compreso) del Consiglio di Bacino Brenta con effetto a decorrere dal 01/04/2017; RICHIAMATI gli art. 151, 162 e 172 del D.Lgs. 267/2000 che stabiliscono che annualmente, entro il 31 dicembre, venga deliberato il Bilancio di Previsione Finanziario riferito ad almeno un triennio, con gli allegati normativamente previsti; VISTI: - il D.Lgs. 267/2000; - il D.Lgs. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. 126/2014, che ha disposto, con decorrenza 01/01/2015, l armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42; RICHIAMATE: - la Deliberazione dell Assemblea n. 5 del 08/05/2018 con cui è stato approvato il Rendiconto di Gestione per l esercizio finanziario 2017; - la Deliberazione dell Assemblea n. 11 del 14/12/2017 con cui sono stati approvati: 2

3 il Documento Unico di Programmazione (DUP) , il Bilancio di Previsione Finanziario ; - la Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 27 del 19/12/2017 con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per l anno ; - la Deliberazione dell Assemblea n. 15 del 16/10/2018 con cui si è stabilito di approvare l utilizzo parziale dell Avanzo di Amministrazione al 31/12/2017 per l importo complessivo di euro e la contestuale variazione del Bilancio di Previsione Finanziario e del Documento Unico di Programmazione (DUP) ; - la Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 36 del 07/11/2018 con la quale è stata approvata la conseguente variazione del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per l anno ; - la Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 43 del 22/11/2018 con cui sono state approvate: la proposta di Documento Unico di Programmazione (DUP) (contenente la Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale e la conseguente Programmazione Annuale delle Assunzioni 2019), la proposta di Bilancio di Previsione Finanziario secondo lo schema previsto dal D.Lgs. 118/2011 corredata dagli allegati normativamente previsti, la proposta di articolazione delle tipologie dell Entrata in categorie e dei programmi di Spesa in macroaggregati per il triennio ; VISTI tutti i documenti qui sopra indicati; RILEVATO che il Bilancio di Previsione Finanziario è stato redatto in conformità e coerenza con il Documento Unico di Programmazione (DUP) il quale costituisce atto presupposto indispensabile per l approvazione del suddetto Bilancio di Previsione Finanziario; DATO ATTO che il Bilancio di Previsione Finanziario è stato predisposto osservando, per analogia, i principi contabili applicabili agli enti locali di cui al D.Lgs. 118/2011; CONSIDERATO che: per quanto attiene alle previsioni di entrate correnti effettuate con il Bilancio predetto, si sono tenute a riferimento quelle previste nel Bilancio del precedente esercizio, con le modifiche conseguenti al gettito tendenziale delle stesse con riferimento alle norme legislative vigenti ed agli elementi di valutazione di cui attualmente si dispone; per quanto concerne le spese correnti, è stata prevista una razionalizzazione della spesa con assoluta ricerca di economie, che assicuri comunque l esercizio delle funzioni e dei servizi attribuiti all ente con i criteri ritenuti più idonei per conseguire il miglior livello di efficienza e di efficacia; DATO ATTO che: nel Bilancio di Previsione Finanziario è stato iscritto un fondo di riserva nei limiti previsti dall art. 166 del D.Lgs. 267/2000; nella parte Entrata del Bilancio è stato previsto lo stanziamento di euro ,00 per ciascun anno del triennio , quali quote che il gestore dovrà versare come contributo per i costi di funzionamento dell ente in base alla nuova normativa tariffaria nazionale e a seguito di validazione e determinazione specifica dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Viene fatta salva la possibilità per l Autorità stessa di ricalcolare gli importi applicando i coefficienti di inflazione previsti dal metodo tariffario idrico; tra le competenze normativamente previste per l ente, non rientra la realizzazione di opere pubbliche; l ente non ha mai costituito enti e/o organismi strumentali, aziende speciali, società e non detiene partecipazioni in alcuna società pubblica o privata; VISTO il Parere del Revisore Contabile redatto ai sensi dell articolo 239 del D.Lgs. n. 267/2000; VISTO il Regolamento di Contabilità approvato con Deliberazione dell Assemblea n. 15 del 24/07/2002; DATO ATTO che non sono stati presentati emendamenti o osservazioni agli schemi di Bilancio ed allegati da parte dei membri dell Assemblea ai sensi dell art. 14 del Regolamento di Contabilità dell ente; RITENUTO di procedere con l approvazione della suddetta proposta per l Assemblea; Tutto ciò premesso, 3

4 L ASSEMBLEA VISTI gli esiti della discussione che si riportano nel verbale della riunione; ACQUISITI i pareri espressi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 sulla proposta della presente Deliberazione; VISTO l esito della votazione che si riporta: PRESENTI FAVOREVOLI CONTRARI ASTENUTI QUORUM ENTI MILLESIMI DELIBERA 1. di approvare il Documento Unico di Programmazione (DUP) , allegato sub A) alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; 2. di approvare il Bilancio di Previsione Finanziario , secondo lo schema previsto dal D.Lgs. 118/ corredato dagli allegati normativamente previsti nonché dalla articolazione delle tipologie dell Entrata in categorie e dei programmi di Spesa in macroaggregati per il triennio allegato sub B) alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, le cui risultanze finali sono le seguenti: RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE PREV.DEFINITIVE ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Trasferimenti correnti , , , ,00 3 Entrate extratributarie Entrate in conto capitale Entrate da riduzione di attività finanziarie Accensione prestiti Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per conto terzi e partite di giro , , , ,13 totale , , , ,13 totale generale delle entrate , , , ,13 4

5 TITOLO DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI DENOMINAZIONE PREV. DEF ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO SPESE CORRENTI previ s i one di competenza , , , , , , ,59 - vincolato SPESE IN CONTO CAPITALE previ s i one di competenza , , vincolato SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE previsione di competenza vincolato RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza vincolato CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza vincolato SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO previ s i one di competenza , , , , , vincolato TOTALE TITOLI previsione di competenza , , , , , , ,59 - vincolato TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza , , , , , , ,59 - vincolato di dare atto che: - il Rendiconto di Gestione 2017 è integralmente pubblicato nel sito internet dell ente all indirizzo con la dicitura Assemblea del 8 maggio 2018 Deliberazione 4; - con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 43 del 22/11/2018 è stata approvata la proposta di Documento Unico di Programmazione (DUP) (contenente la Programmazione Triennale del Fabbisogno di Personale e la conseguente Programmazione Annuale delle Assunzioni 2019); 4. di dare atto che nel Bilancio di Previsione Finanziario è stato iscritto un fondo di riserva nei limiti previsti dall art. 166 del D.Lgs. 267/2000; 5. di dare atto che nella parte Entrata del Bilancio è stato previsto lo stanziamento di euro ,00 per ciascun anno del triennio , quali quote che il gestore dovrà versare come contributo per i costi di funzionamento dell ente in base alla nuova normativa tariffaria nazionale e a seguito di validazione e determinazione specifica dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Viene fatta salva la 5

6 possibilità per l Autorità stessa di ricalcolare gli importi applicando i coefficienti di inflazione previsti dal metodo tariffario idrico; 6. di dare atto che questo ente: non è tenuto a dotarsi del Programma Triennale dei Lavori Pubblici in quanto tra le competenze normativamente previste per l ente, non rientra la realizzazione di opere pubbliche; non è tenuto a redigere un Bilancio Consolidato in quanto non ha mai costituito enti e/o organismi strumentali, aziende speciali, società e non detiene partecipazioni in alcuna società pubblica o privata; 7. di prendere atto del parere favorevole del Revisore Contabile sulla proposta della presente deliberazione dell Assemblea, ai sensi dell art. 239 del D.Lgs. 267/2000; IL PRESIDENTE Dott. Luca Pierobon con firma digitale Parere in ordine alla regolarità tecnica e alla regolarità contabile: Si esprime parere favorevole. Cittadella, 18/12/2018 IL DIRETTORE D.ssa Giuseppina Cristofani con firma digitale Il Presidente propone di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente eseguibile, al fine di assicurare l operatività dell ente. L Assemblea, approva l immediata eseguibilità del provvedimento. 6

7 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019/2021 Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 1

8 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Premessa I Consigli di Bacino sono definiti quali forme di cooperazione tra i Comuni per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato ed hanno personalità giuridica di diritto pubblico. Il Consiglio di Bacino Brenta è formato dall associazione di 73 Comuni ed è stato costituito, ai sensi dell art. 147 del D.Lgs. 152/2006 e in attuazione della L.R. del Veneto n. 17/2012 e della D.G.R.V. n del 05/06/2012, con Convenzione registrata il 06/05/2013 a Bassano del Grappa, n. rep del 19/04/2013. In quanto forma associativa tra Comuni, si applicano allo stesso le medesime norme applicabili ai Comuni in quanto compatibili. In materia di contabilità, il Consiglio di Bacino Brenta soggiace alle norme di cui al D.Lgs. 267/2000 ed al D.Lgs. 118/2011 cosiddetta Armonizzazione contabile. A decorrere dall anno 2015, pertanto, anche il Consiglio di Bacino Brenta è tenuto all applicazione dei nuovi principi della contabilità armonizzata introdotti con il D.Lgs. 118/2011 ed alla redazione dei relativi documenti contabili, adattati al ruolo ed alle attività del Consiglio di Bacino. In particolare la nuova normativa prevede che gli enti redigano, in luogo della Relazione Previsionale e Programmatica, un Documento Unico di Programmazione (DUP), i cui contenuti sono definiti nell allegato 4-1 ( Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ) al decreto legislativo 23 giugno 2011, n Tale principio nel disciplinare i contenuti del DUP, prevede un contenuto semplificato per gli enti di minori dimensioni. Si segnala a tale proposito che la recente riscrittura del paragrafo 8.4 del citato allegato 4-1consente di considerare apporvati, in quanto contenuti nel DUP, senza necessita' di ulteriori deliberazioni molti docuementi di programmazione dell ente ivi compresa programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'art. 6, comma 4 del decreto legislativo n. 30 marzo 2001, n Nella redazione del presente documento, pertanto, ci si riferirà a tale normativa opportunamente adattata alla luce anche delle diverse funzioni svolte dal Consiglio di Bacino rispetto ad un ente locale. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 2

9 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 A) SEZIONE STRATEGICA A1) Quadro strategico di riferimento Il quadro di riferimento in materia di Servizio Idrico Integrato evidenzia una continua evoluzione derivante da un lato dalla volontà del legislatore di cercare di superare una eccessiva frantumazione delle gestioni, dall altro dal costante incremento dell attività attuata dall Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA). Sotto il primo aspetto, si richiamano le norme introdotte al D.Lgs. 152/2006 dall art. 7 del D.L. 133/2014 come modificato dalla legge di conversione n. 164/2014, in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato e relativi affidamenti. Sotto il secondo aspetto, si richiamano tutte le attività attualmente in essere da parte dell ARERA con ricaduta sul Servizio Idrico Integrato. A1.1 Quadro normativo nazionale in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato. Il complesso quadro normativo che disciplina i servizi pubblici locali si incardina nella progressiva attuazione della riforma dei pubblici servizi (riforma Madia). Infatti, con la Legge 124/2015 recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, sono state attribuite 14 importanti deleghe legislative: dirigenza pubblica, riorganizzazione dell'amministrazione statale centrale e periferica, digitalizzazione della PA, semplificazione del procedimenti amministrativi, razionalizzazione e controllo delle società partecipate, anticorruzione e trasparenza. Per quanto attiene a questo Ente la norma attuativa di riferimento è il D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 recante Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica modificato e integrato recentemente dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica ed entrato in vigore il 27/06/2017. Detta norma incide in maniera strutturata sulle società a partecipazione pubblica, come è il gestore affidatario del Servizio Idrico Integrato dell ambito territoriale Brenta, ETRA spa, disegnando in maniera precisa da un lato le caratteristiche statutarie qualificanti e i campi di operatività, dall altro l esercizio del controllo degli Enti proprietari e quindi imponendo un articolata architettura per l esercizio del cosiddetto controllo analogo che è requisito indispensabile per gli affidamenti in house. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 3

10 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Rilevanti novità in questo ambito sono state introdotte altresì dal D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, Codice dei contratti pubblici, che è intervenuto disciplinando tra l altro anche gli affidamenti in house providing per i quali codifica sia le condizioni qualificanti (art. 5) sia il regime speciale (l art. 192) a cui detti affidamenti vanno soggetti. In particolare l articolo 192 istituisce presso l Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) l elenco delle amministrazioni aggiudicatrici o degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società In house, subordinando l iscrizione al possesso dei requisiti secondo le modalità e i criteri definiti dall Autorità stessa con proprio atto. In vista dell attuazione di quanto disposto dall art 192 del Codice dei contratti pubblici l ANAC ha emesso le linee guida n. 7 di Linee Guida per l iscrizione nell elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli Enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società In house previsto dall art. 192 del D.Lgs. 50/2016, che disciplinano l iter per l iscrizione all elenco È dunque priorità dell Ente di governo d ambito verificare il mantenimento dei requisiti in capo al gestore affidatario ETRA spa per l iscrizione all elenco, ponendo in essere tutte le azioni necessarie al pieno riconoscimento dell affidamento in house providing già in essere e operante nei confronti di ETRA spa per il Servizio Idrico Integrato su tutto il territorio dell ambito territoriale ottimale Brenta. Questa complessità normativa impone una ancor più forte azione di vigilanza sui molteplici riflessi attuativi che questo ente dovrà monitorare, verificare e promuovere. Infatti spetta all Ente il compito di individuare linee programmatiche e scelte operative volte a tradurre le indicazioni normative con particolare attenzione alla modalità di affidamento in house providing che caratterizza l attuale gestione del servizio Idrico integrato. Alla luce del recente adeguamento dello Statuto di ETRA spa, il ruolo di controllo si è ulteriormente rafforzato e interessa tutti i i documenti programmatici e strategici del gestore sui quali e previsto un controllo preventivo e la verifica dello stato d attuazione degli obiettivi risultanti dai bilanci e dai piani strategici, economici, patrimoniali e finanziari, di breve e lungo periodo della Società, come definito all art.4 dello Statuto vigente. A1.2 Attività regolatoria dell ARERA. Altro scenario strategico di attività è quello determinato dall affidamento, con il Decreto- Legge n. 201/2011 (il cosiddetto Salva Italia ), all Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 4

11 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 (AEEG) dei compiti di controllo e indirizzo a livello nazionale del Sistema Idrico e all assegnazione di specifiche competenze in termini di approvazione tariffaria e regolazione del Servizio Idrico Integrato. In questo rinnovato contesto l AEEG (prima divenuta AEEGSI e ora ARERA) ha provveduto ad emanare numerosi documenti di consultazione (DCO) sui quali gli Enti regolatori sono tenuti ad esprimere osservazioni e numerose Delibere che determinano, di fatto, gran parte degli adempimenti relativi alla regolazione del SII. Al fine di delineare con più precisione l attività in carico al Consiglio di Bacino conseguente i dettati dell ARERA, si restituisce breve evidenza dei procedimenti in essere. Ad oggi restano in attesa di prossima emanazione: - l estensione al settore idrico del sistema di tutele definite per i consumatori e utenti dei settori dell energia elettrica e del gas regolati dall autorità integrato (delibera AEEGSI 622/2017 di avvio del procedimento); - l adozione di direttive volte al contenimento della morosità nel servizio idrico integrato, ai fini di equità sugli altri utenti (delibera AEEGSI 638/16 e documento di consultazione 470/17); - il sistema di tutele degli utenti del servizio idrico integrato per la trattazione dei reclami e la risoluzione extragiudiziale delle controversie (documento di consultazione AEEGSI 667/17); - la definizione del valore residuo (documento di consultazione AEEGSI 274/2015) da riconoscere al termine delle concessioni; - i sistemi di perequazione (documento di consultazione AEEGSI 230/2015/R/idr e avvio del procedimento con deliberazione 122/2015); Sono invece già definiti e da attuare per gli adempimenti conseguenti e l attività di controllo: - le raccolte dati annuali; - gli esiti indagine conoscitiva sulle modalità di individuazione delle strategie di pianificazione adottate nei programmi degli interventi del servizio idrico integrato (deliberazione 595/2015 e deliberazione 89/2017); - l applicazione dei criteri di articolazione tariffaria applicata agli utenti - testo integrato corrispettivi servizi idrici (TICSI), (delibera 665/2017); - l applicazione dell unbundling al servizio idrico (delibera 137/16); Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 5

12 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile la regolazione della qualità contrattuale del Servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (delibera 655/15 poi integrata con Delibera 217/16); - le disposizioni per l erogazione del servizio di misura del servizio idrico integrato a livello nazionale (delibera 218/16); - la regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato - RQTI -( delibera AEEGSI n. 917/2017/R/IDR. Queste attività costituiscono elemento fondante dell attività del triennio e impattano in maniera rilevante sia sull organizzazione del lavoro che sulle risorse necessarie. A1.3 Attività di pianificazione In merito all attività di pianificazione il Consiglio di Bacino Brenta si propone l obiettivo di mantenere aggiornato il Piano d Ambito vigente prevedendo in un orizzonte a lungo termine di attivare anche le procedure di Valutazione Ambientale Strategica, previste dal testo unico ambiente (D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii.) e di Valutazione di incidenza ambientale (VINCA). Questa attività è obiettivo strategico per la regolazione tariffaria del periodo regolatorio e elemento fondamentale per determinare sinergie integrandosi con la pianificazione industriale e multiservizi dell attuale gestore. L obiettivo di fondo è di poter conseguire entro l inizio del 2020, data presunta dell approvazione della regolazione tariffaria per il quadriennio , l aggiornamento del Piano degli interventi del Piano d ambito che, tenendo conto della determinazioni ARERA in materia possa dotare l Ente di governo d ambito e il gestore di uno strumento di pianificazione generale fortemente orientato alla progressiva estensione e riqualificazione della copertura del SII sul territorio e alla risoluzione delle criticità ambientali, impiantistiche e di qualità del servizio reso. Questo strumento sarà integrato con la nuova regolazione della qualità tecnica del Servizio idrico integrato ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (ora ARERA) n. 917/2017/R/IDR volta a valorizzare gli standard generali (macroindicatori), e gli standard specifici e verificare i prerequisiti per l accesso al sistema di premialità nazionale dei gestori. Detta pianificazione generale dovrà poi essere corredata da piani attuativi agili e realizzabili (piano degli interventi), calibrati sul periodo regolatorio di 4 anni, che attraverso la pianificazione di dettaglio consentano da una parte di incidere efficacemente sugli obiettivi del Piano d ambito dall altra essere strumento idoneo per la verifica degli investimenti effettuati e la conseguente regolazione tariffaria. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 6

13 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Questo progetto che interessa più anni è considerato l investimento fondamentale per offrire una rinnovata capacità di pianificazione e regolazione all Ente. A.2) Investimenti e opere pubbliche Nel corso del triennio di riferimento non sono previste opere pubbliche. Per quanto concerne gli investimenti, saranno effettuati quelli necessari per garantire l aggiornamento della strumentazione a disposizione dell ente, fatto salvo l investimento di natura immateriale consistente nelle attività necessarie all aggiornamento del Piano d Ambito e Valutazione Ambientale Strategica. Sul piano della tutela ambientale si intende procedere con lo studio dell applicabilità delle aree di salvaguardia delle fonti idropotabili, questa attività è propedeutica al ricalcolo dei costi derivanti dalla attivazione/ gestione delle aree a tutela assoluta. Il bene ha natura immateriale. Il Comitato Istituzionale intende altresì promuovere una verifica di fattibilità relativa all acquisizione di un immobile da destinare a sede del Consiglio di Bacino Brenta, che attualmente fruisce di locali in affitto presso un privato con una spesa annua di euro ,04 (dato 2017). Nel pieno rispetto del comma 1-ter dell art. 12 del D.L. 98/2011, verranno attentamente valutati gli effetti finanziari ed economici di detta operazione, previa indagine di mercato, al fine di soddisfare i requisiti di indispensabilità e indilazionabilità definiti dall art. 3 del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 14 febbraio 2014, nonché di ottenere dall Agenzia del Demanio l attestazione di congruità del prezzo. A.3) Programmi e progetti di investimento in corso e non conclusi Non vi sono progetti di investimenti in corso e non conclusi. A.4) Tributi e tariffe dei servizi pubblici Il Consiglio di Bacino Brenta risulta finanziato con quota dei proventi del Servizio Idrico Integrato che il gestore è tenuto a riversare all ente a copertura delle spese di funzionamento attualmente definite dal Metodo tariffario idrico disposto dall ARERA (Deliberazioni n. 664/2015 e 918/17). Per effetto della Deliberazione n. 452/2018 Approvazione dell aggiornamento delle predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato per gli anni 2018 e 2019, proposto dal consiglio di Bacino Brenta, i contributi per le spese di funzionamento sono stati aggiornati e conseguentemente per il 2019 sono riconosciuti al Consiglio di Bacino Brenta euro ,00 euro/anno. Detta previsione è confermata anche per gli anni successivi in forza dell approvazione 7 Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD)

14 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 ARERA dell aggiornamento biennale per il periodo regolatorio e estesa per analogia al 2020 e A.5) Spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali anche con riferimento alla qualità dei servizi resi e agli obiettivi di servizio La spesa corrente si prevede nel triennio 2019/2021 con i seguenti importi: - euro ,35 per il 2019, - euro ,00 per il 2020, - euro ,00 per il A.6) Analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l espletamento dei programmi ricompresi nelle varie missioni. Si rimanda all analisi effettuata nella sezione operativa sezione B2. A.7) La gestione del patrimonio. Il Consiglio di Bacino Brenta non ha proprietà immobiliari. Utilizza come sede dei locali in affitto da privato. Con riferimento a quanto più sopra menzionato, si è previsto l acquisto di un immobile da adibire a sede dell ente per un valore indicativo di euro stanziati nell anno A.8) Reperimento e l impiego di risorse straordinarie e in conto capitale. Nel corso del triennio non sono previste entrate straordinarie di parte capitale. A.9) Indebitamento con analisi della relativa sostenibilità. Il Consiglio di Bacino Brenta non ha debiti per mutui e prestiti e nel corso del triennio non si prevede ricorso ad indebitamento. A.10) Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in termini di cassa. Nel corso del triennio 2019/2021 si prevede il costante mantenimento dell equilibrio di parte corrente, l equilibrio generale e della situazione di cassa, non essendo previste situazioni in grado di alterare le relative risultanze previsionali. A.11) Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa e la programmazione del personale. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 8

15 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 La struttura organizzativa dell ente è attualmente formata da: - n. 1 Direttore (a tempo pieno e determinato); - n. 1 Istruttore Amministrativo (cat. C1) a tempo pieno ed indeterminato. A far data dal 1 marzo 2018 sono diventate effettive le dimissioni volontarie del dipendente Fattori Dario, Istruttore Tecnico (cat. C1) a tempo pieno ed indeterminato. L Ente dunque, già in condizioni di sottodimensionamento cronico del personale ha registrato questa ulteriore contrazione. In coerenza con il precedente Bilancio di Previsione Finanziario si intende mantenere e potenziare (nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa) la struttura dell Ente, potenziamento già previsto negli anni scorsi e mai attuato, subordinando detta attuazione da un lato ai vincoli normativi di carattere generale in materia di assunzioni, dall altro ai programmi e obiettivi che questo Consiglio di Bacino Brenta si è dato. Allo stato attuale il Comitato Istituzionale sceglie di valorizzare una programmazione importante, in linea con gli indirizzi degli anni passati, per dare risalto alla situazione di estrema carenza di organico dell Ente, più volte segnalata dal Direttore, e per tracciare un percorso di investimento sulla professionalità che la specificità dei compiti dell Ente impone. Nel rispetto dei limiti assunzionali previsti dalla normativa, peraltro sempre in evoluzione, è formulata una previsione di coperture stabili di organico che consentano una articolazione, seppur semplice, della struttura dell Ente, così da coprire almeno in parte la dotazione organica, aggiornata con delibera del Comitato Istituzionale n. 22 del 9/11/2017 e ad oggi pienamente confermata che si articola come segue: PRESIDENZA DIREZIONE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 DIRETTORE coperto tempo determinato AREA TECNICA UNITÀ OPERATIVA CONTROLLO TECNICO ATTUAZIONE PIANO D AMBITO N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 Vacante 1 C1 Vacante UNITÀ OPERATIVA CONTROLLO DI GESTIONE ATTUAZIONE CONVENZIONE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 Vacante Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 9

16 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile C1 Coperto tempo indeterminato (vacante dal 1 marzo 2018) AREA AMMINISTRATIVA ECONOMICO-FINANZIARIA UNITÀ OPERATIVA AFFARI GENERALI PERSONALE ASSISTENZA AGLI ORGANI N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 Vacante 1 C1 Coperto tempo indeterminato UNITÀ OPERATIVA RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 C1 Vacante 8 TOTALE POSTI Ad esito dell attuazione piano assunzionale 2018, approvato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 22 del 9/11/2017 e aggiornato con Delibera del Comitato Istituzionale n. 28 del 27/09/2018 è prevista la copertura delle seguenti posizioni: Profilo professionale Posti Tipo di assunzione Modalità di copertura Istruttore Direttivo Amministrativo D1 Istruttore tecnico C1 1 Entrambe le procedure sono state attivate e in via di svolgimento. Nelle more di finalizzazione delle procedure in corso si intende programmare, sempre nel rispetto dei limiti normativi, un ulteriore potenziamento della struttura prevedendo la copertura delle seguenti posizioni: 1 Contratto a tempo pieno e indeterminato Contratto a tempo pieno e indeterminato Profilo professionale Posti Tipo di assunzione Istruttore direttivo tecnico Contratto a tempo pieno e 1 D1 indeterminato Contratto a tempo pieno e Istruttore tecnico C1 1 indeterminato Questa programmazione ottempera al potenziamento dell Area Tecnica per la quale è previsto sia un aumento di qualità professionale riferita all acquisizione di una risorsa di categoria D, che un ampliamento della capacità istruttoria ricorrendo a un altra risorsa di categoria C. 1 mobilità/ concorso 1 mobilità/ concorso In tal modo si intende offrire all Ente quell autonomia e quella capacità gestionale e di esercizio di responsabilità avente le caratteristiche dell organicità, della continuità e della stabilità, superando di fatto la provvisorietà e discontinuità scontata negli ultimi anni e correggendo quell anomalia di concentrazione di responsabilità sulla sola dirigenza, anomalia che si è creata per effetto anche delle disposizioni normative di contenimento delle spese del personale e di limitazione Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 10

17 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 al ricorso a collaborazioni esterne e per il contestuale e progressivo decremento delle risorse umane a disposizione (licenziamenti). Per il reclutamento si opererà nell ambito del budget assunzionale dell ente, ovvero tramite percorsi di mobilità da altri enti nel rispetto del principio della neutralità finanziaria. A.12) La programmazione delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali. Non risultano beni immobili alienabili e/o valorizzabili. B) SEZIONE OPERATIVA Introduzione La struttura di bilancio del Consiglio di Bacino Brenta risulta articolata secondo i nuovi schemi di bilancio ma ripropone sostanzialmente le attribuzioni del passato in quanto rispondenti all attività svolta che è incentrata sulla regolazione del Servizio Idrico Integrato e sulle attività connesse. Non sono al momento attuale previsti e prevedibili diversi perimetri di competenze e/ o attribuzioni e in ragione di ciò lo sviluppo della presente sezione operativa si colloca in continuità con l attività finora svolta. Si segnala altresì che, come risulta dai documenti contabili, il Rendiconto di Gestione 2017 ha evidenziato un avanzo di amministrazione al 31/12/2017 totalmente disponibile pari ad euro ,64 il quale deriva, oltre che dall avanzo di competenza 2017 anche dalla mancata destinazione degli avanzi degli anni precedenti ovvero del periodo Con Deliberazione di Assemblea n. 15 del 16/10/2018 è stato approvato l utilizzo parziale dell Avanzo di Amministrazione al 31/12/2017 per l importo complessivo di euro e la contestuale variazione del Bilancio di Previsione Finanziario e del Documento Unico di Programmazione (DUP) E obiettivo prioritario procedere con la formulazione di una ulteriore proposta condivisa per l applicazione della parte rimanente dell Avanzo, che verrà recepita con successiva variazione di bilancio. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 11

18 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 B.1) Obiettivi del triennio 2019/2021 Gli obiettivi del triennio 2019/2021 individuati come strategici sono: - Controllo dei requisiti per il permanere dell iscrizione all elenco ANAC di ETRA spa previsto dall art. 192 del D.Lgs. 50/ Revisione del Piano d ambito e contestuale avvio del procedimento Valutazione Ambientale Strategica; - Formulazione della proposta di tariffaria per il periodo regolatorio (obiettivo strategico e operativo); - Attivazione di un sistema di controllo ex post dell attuazione del Piano d ambito e conseguente regolazione tariffaria; - Attuazione della riforma dei corrispettivi idrici (TICSI) in adempimento alla delibera AEEGSI 665/2017 ivi comprese le agevolazioni per le fasce deboli di utenza (obiettivo strategico e operativo); - Attivazione della regolazione della qualità tecnica del Servizio Idrico Integrato - RQTI - (delibera ex AEEGSI 917/2017); - Adozione di direttive volte al contenimento della morosità nel servizio idrico integrato, ai fini di equità sugli altri utenti (delibera ex AEEGSI 638/2016 e documento di consultazione 470/2017); - Avvio del sistema di tutele degli utenti del Servizio Idrico Integrato per la trattazione dei reclami e la risoluzione extragiudiziale delle controversie (documento di consultazione AEEGSI 667/2017); - Attuazione delle disposizioni per l erogazione del servizio di misura del servizio idrico integrato a livello nazionale (delibera 218/2016); - Regolazione della qualità contrattuale del Servizio Idrico Integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (delibera 655/2015 poi integrata con Delibera 217/2016); - Vigilanza sull attivazione dell unbundling di bilancio da parte del gestore; - Adozione delle aree di salvaguardia per le opere di captazione da pubblico acquedotto in attuazione agli adempimenti previsti nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto e studio/ predisposizione della relativa vincolistica; - Sviluppo di strumenti procedurali e di flusso dati per un attività di controllo strutturata sul gestore articolata conformemente alla nuova struttura di bilancio (unbundling); Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 12

19 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile Finalizzazione della gestione del finanziamento regionale pari a di euro destinato con D.G.R. del Veneto n del 29/12/2011. (obiettivo strategico e operativo); - Avvio delle seguenti azioni/attività, finanziate con applicazione dell avanzo: - euro per contributo in conto capitale, a favore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) cod. fiscale , per la realizzazione dei monitoraggi finalizzati a verificare gli effetti del prelievo dalle falde del Medio Brenta.; - euro per contributo in conto capitale, a favore di Etra spa cod. fiscale , ai fini dell adeguamento degli scaricatori delle acque miste a quanto previsto dall art. 33 del Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione Veneto con destinazione del contributo alla parziale copertura degli interventi prioritari del Piano di Adeguamento degli sfioratori di piena delle reti fognarie miste (ID 2823). - -euro per contributo in conto capitale, a favore di Etra spa cod. fiscale , quale incentivo all installazione dei contatori per gli utenti che utilizzano approvvigionamenti idrici autonomi e che non siano allacciabili al pubblico acquedotto (secondo criteri e modalità di controllo da stabilire con apposito bando), con la finalità di consentire le fatturazioni del servizio di fognatura e depurazione dei suddetti utenti su un volume di utilizzo misurato anziché forfettario. Il contributo verrà erogato previa ricezione di rendicontazione dei verbali di installazione dei contatori. - - euro per contributo in conto capitale, a favore di Etra spa cod. fiscale , finalizzato alla realizzazione di una campagna di promozione degli allacciamenti al pubblico acquedotto per gli utenti serviti da approvvigionamenti idrici autonomi, con destinazione alla copertura del 50% della spesa di allacciamento fino ad un contributo massimo di 2.00 euro per utenza e fino ad esaurimento del suddetto contributo totale, purché gli allacciamenti stessi vengano attivati entro un determinato periodo di tempo (contributo non cumulabile allo sconto del 30% per allacciamento contestuale ad altre lavorazioni concernenti scavi, ripristini e asfaltature). - euro per contributo in conto capitale, a favore di Etra spa cod. fiscale , finalizzato agli interventi di riduzione delle perdite di rete per Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 13

20 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 le aree non interessate dal Piano Scolmatori (indicizzato sulla base di un piano di riduzione delle perdite). Il contributo verrà erogato previa ricezione di rendicontazione contabile delle spese effettivamente sostenute e andrà a ridurre nella stessa misura l importo tariffario stabilito nel Piano d Ambito alla riga ID 684 per la medesima finalità (Macroindicatore M1 della regolazione della qualità tecnica ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico n. 917/2017/R/IDR). - Interventi di supporto alla tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idropotabile Nell ambito operativo gli obiettivi individuati sono: - Uniformazione e revisione dei regolamenti interni all Ente ormai obsoleti e ridondanti; - Adozione dei manuali di archiviazione digitale e protocollazione informatica; - Piena ed efficace attuazione dell armonizzazione contabile, con completamento dell iter formativo e completa implementazione delle funzionalità software, ivi compreso il necessario adeguamento del software di contabilità alla vigente normativa relativa alla piattaforma SIOPE + che entrerà in vigore per l ente il 1 gennaio 2019; - Prosecuzione attività di controllo della spesa finalizzata ad ottimizzazioni; - Assistenza tecnico-amministrativa nella gestione dei contenzioni in essere con particolare riferimento alle citazioni in giudizio promosse contro il Consiglio di Bacino Brenta; - Assistenza tecnico-amministrativa al Comitato Consultivo degli Utenti previsto dalla L.R. 17/2012, e nominato con Decreto del Commissario ad Acta n. 21 del 14/04/ Garantire la collaborazione e consulenza tecnica con gli Enti Locali interessati per il monitoraggio e controllo di episodi di inquinamento della risorsa idrica sotterranea o in relazione all insediamento di nuove attività potenzialmente pericolose per la falda (es. discariche, cave, impianti di geotermia su falda ); - Collaborare con i Comuni per una più stretta tutela della risorsa idrica al fine di definire, le doverose tutele da porre in essere per garantire l equilibrio quali-quantitativo della falda sotterranea sia nel caso di prelievi che di potenziali inquinamenti; - Mantenere l attività di controllo tecnico-amministrativo dei progetti oggetto dei finanziamenti regionali a valere sui fondi del Bilancio regionale per le annualità, 2009, 2010, 2011 e del finanziamento ministeriale derivante dall accordo APQ VEPI; Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 14

21 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile Sul versante della tutela quantitativa della falda si prevede di dare continuità alla raccolta delle denunce annuali di approvvigionamento dei pozzi autonomi domestici relativi ai consumi dell anno precedente. B.2) Le previsioni finanziarie nel triennio. Queste previsioni sono correlate al raggiungimento degli obiettivi sia strategici che operativi del triennio 2019/2021 (cfr Punto B.1) oltre che al mantenimento dell attività ordinaria dell Ente e alla normalizzazione di alcune modalità procedurali e operative in adeguamento alla normativa nazionale. Per quanto concerne le previsioni per il triennio 2019/2021, si rileva: SPESE ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti , , ,52 Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 01 Organi istituzionali , , ,52 Programma 02 Segreteria generale Titolo 1 Spese correnti , , ,50 Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 02 Segreteria generale , , ,50 Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 15

22 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Gestione economica, finanziaria, Programma 03 programmazione, provveditorato Titolo 1 Spese correnti , , ,79 Titolo 2 Spese in conto capitale 3.075, Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie Totale Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato , , ,79 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Programma 06 Ufficio tecnico Titolo 1 Spese correnti , , ,91 Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 06 Ufficio tecnico , , ,91 Programma 08 Statistica e sistemi informativi Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 08 Statistica e sistemi informativi Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 16

23 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Programma 10 Risorse umane Titolo 1 Spese correnti ,28 Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 10 Risorse umane ,28 Programma 11 Altri servizi generali Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 11 Altri servizi generali TOTALE MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione , , ,00 MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma 04 Servizio idrico integrato Titolo 1 Spese correnti , Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie Totale Programma 04 Servizio idrico integrato , Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 17

24 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 idriche Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie Totale Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche TOTALE MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti Programma 01 Fondo di riserva Titolo 1 Spese correnti Totale Programma 01 Fondo di riserva Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Totale Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità Programma 03 Altri fondi Titolo 1 Spese correnti Titolo 2 Spese in conto capitale Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 18

25 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Totale Programma 03 Altri fondi TOTALE MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti MISSIONE 99 Servizi per conto terzi Programma 01 Titolo 7 Servizi per conto terzi e Partite di giro Spese per conto terzi e partite di giro , , ,13 Totale Programma 01 Servizi per conto terzi e Partite di giro , , ,13 TOTALE MISSIONE 99 Servizi per conto terzi , , ,13 TOTALE MISSIONI , , ,13 TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , ,13 Le sopradescritte esigenze finanziarie saranno sostanzialmente garantite dalla corrispondente quota a valere sulla tariffa del Servizio Idrico Integrato corrisposta all ente dal gestore Etra spa ai sensi dell art dell allegato A della Delibera ex AEEGSI 664/2015 come aggiornata con Delibera ARERA n. 452/2018 fatte salve le previsioni relative ai contributi ministeriali e regionali di cui il Consiglio di Bacino Brenta è responsabile e che sono rilevate sia in Entrata che in Spesa nel rispetto dei principi contabili vigenti. ENTRATE ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021 Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 19

26 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente Fondo di Cassa presunto al 01/01/ ,38 TITOLO 2: Trasferimenti correnti Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese , , , Totale TITOLO 2 Trasferimenti correnti , , ,00 TITOLO 3: Entrate extratributarie Tipologia 300: Interessi attivi Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti Totale TITOLO 3 Entrate extratributarie TITOLO 4: Entrate in conto capitale Tipologia 200: Contributi agli investimenti Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 20

27 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile Totale TITOLO 4 Entrate in conto capitale TITOLO 9: Entrate per conto terzi e partite di giro Tipologia 100: Entrate per partite di giro , , , Tipologia 200: Entrate per conto terzi Totale TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,13 TOTALE TITOLI , , ,13 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , ,13 B.3) Programmazione del personale nel triennio 2019/2021. L attuale assetto dell Ente, ed in primis la capacità del Comitato Istituzionale di intervenire attivamente sull organizzazione agli uffici, in linea con il dettato assembleare e coerentemente con il nuovo quadro istituzionale e normativo in cui l Ente si pone, consente di procedere con una analisi dell evoluzione dei compiti e degli obiettivi dell Ente che impone da un lato una conferma della rideterminazione della dotazione organica, recentemente aggiornata con delibera del Comitato Istituzionale n. 22 del 9/11/2017, dall altro una accelerazione dei processi di copertura dei posti vacanti, che risulta inderogabile per l assolvimento dei compiti specialistici dell Ente. Alla luce del nuovo sistema di regolazione del Sistema Idrico, governato dall ARERA e delle nuove competenze attribuite agli Enti di Governo d Ambito dal testo unico ambiente in tema di approvazione progetti (art. 158 bis del D.Lgs. 152/2006) occorre sagomare l organizzazione degli uffici e dei servizi favorendo la strutturazione delle competenze all interno delle aree che devono 21 Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD)

28 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 poter contare su figure sia di categoria D, atte ad assume la responsabilità di procedimento, che di categoria C1 per supportare il grande lavoro di istruttoria e preparatorio. L obiettivo è quello di dare una maggiore articolazione e autonomia alle aree e stratificare i livelli di conoscenza e competenza così da poter formare in modo specialistico le risorse e articolare al meglio l organizzazione del lavoro. Nella logica di confermata contrazione numerica della dotazione organica si è scelto di assorbire nel ruolo di vertice le figure dei funzionari (Cat. D3) bilanciando l esercizio della responsabilità con la dotazione di figure di categoria D1. Per alcuni compiti che richiedono professionalità di alta specializzazione e talvolta di nicchia, si procederà al ricorso saltuario e contestualizzato, di convenzioni con altri enti d ambito ovvero mediante esternalizzazione, ricorso che, date le caratteristiche dell ente, offre più offerta sull area amministrativa-economica finanziaria che sulle figure di tipo tecnico. Su queste premesse si propone una copertura delle posizioni previste dalla dotazione organica come segue: PRESIDENZA DIREZIONE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 DIRETTORE coperto tempo determinato AREA TECNICA UNITÀ OPERATIVA CONTROLLO TECNICO ATTUAZIONE PIANO D AMBITO N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 da coprire prioritariamente nel C1 In corso procedura di selezione UNITÀ OPERATIVA CONTROLLO DI GESTIONE ATTUAZIONE CONVENZIONE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 Vacante 1 C1 Vacante dal 1 marzo 2018 da coprire prioritariamente nel 2019 AREA AMMINISTRATIVA ECONOMICO-FINANZIARIA UNITÀ OPERATIVA AFFARI GENERALI PERSONALE ASSISTENZA AGLI ORGANI N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 D1 In corso procedura di selezione 1 C1 Coperto tempo indeterminato UNITÀ OPERATIVA RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE N. POSTI CATEGORIA COPERTURA 1 C1 Vacante 8 TOTALE POSTI Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 22

29 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Programmazione AREA TECNICA Si evidenzia che allo stato attuale, a seguito di dimissioni volontarie, l area tecnica non dispone di nessuna risorsa. È in corso una procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico - categoria giuridica C1 - a tempo pieno e indeterminato da assegnare all Unità Operativa Controllo tecnico Attuazione Piano d Ambito. Si osserva che, con riferimento all AREA TECNICA, una volta pervenuti all organizzazione del servizio a regime, accanto alle attività di pianificazione economicofinanziaria e tariffaria, le quali rivestono carattere ciclico, acquistano ora sempre maggior rilevanza le attività legate al controllo dei livelli di servizio garantiti, alla misurazione ed alla comparazione delle performance dei diversi gestori, alla verifica del grado di soddisfazione dei clienti-utenti, al monitoraggio dei principali parametri economici, patrimoniali e finanziari delle società di gestione ed al rispetto del Piano d Ambito e di quanto regolato dal Disciplinare di affidamento del Servizio Idrico Integrato ai Gestori. A questo si aggiunge inoltre l introduzione nel testo unico ambiente (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) dell articolo 158 bis che assegna agli Enti d ambito la piena titolarità nell approvazione dei progetti definitivi delle opere e degli interventi previsti nei piani di investimento dei piani d'ambito, mediante convocazione di apposita conferenza di servizi, ai sensi dei rinnovati articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 come modificati dal Decreto Legislativo 30/06/2016, n L'approvazione comporta dichiarazione di pubblica utilità e costituisce titolo abilitativo e, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. L ente d ambito costituisce altresì autorità espropriante e può delegare, in tutto o in parte, i propri poteri espropriativi al gestore del servizio idrico integrato, nell'ambito della convenzione di affidamento del servizio. Di fatto la norma ha introdotto nuove competenze in capo all Ente, con significativi profili di responsabilità e notevoli volume di nuove attività, per sopperire adeguatamente alle quali occorre programmare il ricorso urgente a risorse aggiuntive. Si ritiene pertanto plausibile e strategico intervenire prioritariamente al consolidamento e progressiva copertura, nei limiti delle risorse finanziarie, dei posti individuati nelle U.O. Controllo tecnico attuazione Piano d Ambito e dell U.O. Controllo di Gestione Attuazione Convenzione, Unità operative che per ragioni organizzative lavorano in correlazione e coordinamento stretto, pena il non pieno e coerente assolvimento di questi compiti. Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 23

30 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Indirizzi per la pianificazione assunzioni 2019 AREA TECNICA : Si ritiene conseguentemente necessario prevedere: U.O. Controllo tecnico attuazione Piano d Ambito : copertura mediante concorso di un posto di Istruttore Direttivo tecnico cat. D1; U.O. Controllo di Gestione Attuazione Convenzione : copertura mediante mobilità di un posto di Istruttore Tecnico cat. C1; In alternativa all attuazione del piano assunzionale nella forma ordinaria sopra descritta, stante l improrogabile esigenza di potenziare l attuale struttura nell immediato, si propongono come forme alternative di reperimento di risorse le seguenti modalità elencate in ordine gerarchico di preferenza: - Convenzioni, verificata la disponibilità di altri enti, Autorità d Ambito in primis, che permettano l utilizzo di risorse già in disponibilità presso detti enti (a completamento orario, extra-orario, in frazione dell orario). Per queste modalità di reperimento di personale, si richiamano l art. 9, comma 28, della Legge 122/2010, che impone il limite del 50% della spesa per il lavoro flessibile riferita all anno 2009 e quanto disciplinato dall art. 1 comma 557 della Legge 311/2004); - Comando/assegnazione da altro ente non necessariamente finalizzati al trasferimento definitivo; - Ricorso a risorse esterne, ad alta specializzazione, con contratto di collaborazione occasionale o libero-professionale, in affiancamento temporaneo al personale in servizio. Programmazione AREA AMMINISTRATIVA ECONOMICO FINANZIARIA Si evidenzia che l area amministrativa ha attualmente a disposizione solo 1 figura professionale, di cat. C1, che sopperisce ad esigenze contingenti e a carichi di lavoro non congruenti con il profilo di appartenenza. È in corso una procedura di mobilità per la copertura n. 1 posto di Istruttore Direttivo Amministrativo - categoria D1 - a tempo pieno e indeterminato da assegnare all Unità Operativa Affari generali Personale Assistenza agli organi. In via generale l AREA AMMINISTRATIVA necessita di figure professionali di alto profilo a fronte di una necessità di qualificazione professionale, che le particolari competenze del Consiglio di Bacino e la continua evoluzione normativa richiedono. Non avendo capacità assunzionale atta coprire nel breve periodo tale lacuna, si ritiene di rinviare a valle dell esito delle procedure in essere le valutazioni per dare organicità a questa area. Indirizzi per la pianificazione assunzioni 2019 AREA AMMINISTRATIVA Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 24

31 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Non è prevista per il 2019 la copertura di posizioni dell area amministrativa, diversa dalla procedura di mobilità in essere e fatto salvo il buon esito della stessa. Al fine di sopperire esigenze contingenti e nelle more del potenziamento dell area amministrativa si preferirà sul breve termine una ricerca di personale a supporto della struttura secondo le seguenti modalità elencate in ordine gerarchico di preferenza: - Convenzioni, verificata la disponibilità di altri enti, che permettano l utilizzo di risorse già in disponibilità presso detti enti (a completamento orario, extra-orario, in frazione dell orario). Per queste modalità di reperimento di personale, si richiamano l art. 9, comma 28, della Legge 122/2010, che impone il limite del 50% della spesa per il lavoro flessibile riferita all anno 2009 e quanto disciplinato dall art. 1 comma 557 della Legge 311/2004); - Comando/assegnazione da altro ente non necessariamente finalizzati al trasferimento definitivo; - Ricorso a risorse esterne, ad alta specializzazione, con contratto di collaborazione occasionale o libero-professionale, in affiancamento temporaneo al personale in servizio. PIANO ASSUNZIONALE 2019 Ciò premesso il piano assunzionale 2019 prevede: Profilo professionale Istruttore Direttivo Tecnico D1 Istruttore tecnico C1 1 La ratio quindi, con cui si procederà, sarà quella di sovvenire alle esigenze contingenti secondo le seguenti modalità di reclutamento: Posti Tipo di assunzione 1 Contratto a tempo pieno e indeterminato Contratto a tempo pieno e indeterminato Modalità di copertura 1 mobilità/ concorso 1 mobilità/ concorso 1 unità utilizzando il budget 2018 in misura della cessazione registrata 1 unità sulla base del concetto di neutralità finanziaria della mobilità. Si intende con ciò mantenere comunque una previsione di reclutamento che mira a coprire in via preferenziale le figure professionali peculiari per lo svolgimento delle attività tipiche dell Ente ciò che consentirà la costruzione e la salvaguardia del know-how degli uffici - affidando all esterno i servizi più facilmente reperibili sul mercato in quanto non caratterizzati da esclusive specificità Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) Attivazione

32 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 legate ai compiti istituzionali dell Ente o di tale modesta dimensione organizzativa da non doverne garantire la continuità di copertura. La dinamica delle spese di personale nel triennio dunque e le esigenze legate all attività in essere, rendono necessaria la verifica della possibilità di copertura di n. 2 posti nel corso dell anno 2019, compatibilmente con i vincoli alle assunzioni previsti dalla normativa. Conseguentemente gli stanziamenti previsti nel periodo 2019/2021 tengono conto delle seguenti previsioni di spesa: - n. 1 Direttore con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato; - n. 1 Istruttore Amministrativo a tempo pieno ed indeterminato già in servizio; - n. 1 Istruttore Direttivo Amministrativo a tempo pieno ed indeterminato da assumere a buon fini della procedura di selezione in corso; - n. 1 Istruttore Tecnico a tempo pieno ed indeterminato da assumere nell ambito delle possibilità assunzionali eventualmente riconosciute; - n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico a tempo pieno ed indeterminato da assumere nell ambito delle possibilità assunzionali eventualmente riconosciute; - n. 1 Istruttore Tecnico a tempo pieno ed indeterminato da assumere nell ambito delle possibilità assunzionali eventualmente riconosciute; Sede: Borgo Bassano, CITTADELLA (PD) 26

33 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsioni di competenza Utilizzo avanzo di amministrazione previsioni di competenza di cui avanzo utilizzato anticipatamente TITOLO 1 Fondo di Cassa all'01/01/2019 previsioni di cassa , ,38 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati previsione di competenza Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni) Tipologia 103: Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali (solo per le Regioni) previsione di competenza previsione di competenza Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi previsione di competenza Tipologia 301: Fondi perequativi ad Amministrazioni Centrali previsione di competenza Totale TITOLO 1 TITOLO Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Trasferimenti correnti Tipologia 101: Trasferimenti corenti da Amministrazioni pubbliche previsione di competenza previsione di competenza previsione di competenza Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie previsione di competenza

34 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO Tipologia 103: Trasferimenti da Imprese previsione di competenza , , , , , Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private previsione di competenza Tipologia 105: Trasferimenti dalla UE e dal Resto del Mondo previsione di competenza Totale TITOLO 2 TITOLO Trasferimenti correnti Entrate extratributarie Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo o repressione delle irregolarità o degli illeciti previsione di competenza , , , , ,00 previsione di competenza previsione di competenza Tipologia 300: Interessi attivi previsione di competenza Tipologia 400: Altre entrate da redditi di capitale previsione di competenza Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti previsione di competenza Totale TITOLO 3 TITOLO 4 Entrate extratributarie Entrate in conto capitale previsione di competenza Tipologia 100: Tributi in conto capitale previsione di competenza Tipologia 200: Contributi agli investimenti previsione di competenza

35 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale previsione di competenza Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali previsione di competenza Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale previsione di competenza Totale TITOLO 4 TITOLO 5 Entrate in conto capitale Entrate da riduzioni di attività finanziarie previsione di competenza Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie previsione di competenza Tipologia 200: Riscossioni crediti di breve termine previsione di competenza Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine previsione di competenza Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie previsione di competenza Totale TITOLO 5 TITOLO 6 Entrate da riduzioni di attività finanziarie Accensioni di prestiti previsione di competenza Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari previsione di competenza Tipologia 200: Accensione Prestiti a breve termine previsione di competenza Tipologia 300: Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine previsione di competenza Tipologia 400: Altre forme di indebitamento previsione di competenza

36 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO Totale TITOLO 6 TITOLO 7 Accensioni di prestiti Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsione di competenza Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsione di competenza Totale TITOLO 7 TITOLO 9 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per partite di giro previsione di competenza Tipologia 100: Entrate per partite di giro ,03 previsione di competenza , , , , , Tipologia 200: Entrate per conto terzi previsione di competenza Entrate per partite di giro Totale TITOLO 9 TOTALE TITOLI TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE ,03 previsione di competenza , , , , , ,03 previsione di competenza , , , , , ,03 previsione di competenza , , , , , ,60

37 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE MISSIONE 01 Servizi istituzionali e generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali Titolo 1 Spese correnti 3.420,27 previsione di competenza , , , ,52 913, ,84 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 01 Organi istituzionali 0102 Programma 02 Segreteria generale 3.420,27 previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti ,17 previsione di competenza , , , , ,67 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma Programma 03 Segreteria generale Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato ,17 previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti ,77 previsione di competenza , , , , , , ,14 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza , ,65 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza , , ,57 913, , , , , , , ,50

38 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Totale Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 0104 Programma 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali ,77 previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 0105 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma Programma 06 Ufficio tecnico Gestione dei beni demaniali e patrimoniali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti ,87 previsione di competenza , , , , ,78 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza , , , , , , ,79

39 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma 06 Ufficio tecnico DENOMINAZIONE 0107 Programma 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,87 previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO ,23 PREVISIONE ANNO , ,78 DELL'ANNO ,91 DELL'ANNO ,91 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 0108 Programma 08 Statistica e sistemi informativi previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti ,74 previsione di competenza ,74 Titolo 2 Spese in conto capitale 632,57 previsione di competenza ,57 Totale Programma 08 Statistica e sistemi informativi 0109 Programma 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali ,31 previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza ,

40 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma Programma 10 Risorse umane DENOMINAZIONE Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 1 Spese correnti 524,08 previsione di competenza ,28 162, ,08 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 10 Risorse umane 0111 Programma 11 Altri servizi generali 524,08 previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti 1.982,00 previsione di competenza ,00 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 11 Altri servizi generali 1.982,00 previsione di competenza previsione di competenza ,00 Totale MISSIONE 01 Servizi istituzionali e generali e di gestione , , , , , , , , , , ,

41 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 02 Giustizia 0201 Programma 01 Uffici giudiziari DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 01 Uffici giudiziari 0202 Programma 02 Casa circondariale ed altri servizi previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma 02 Casa circondariale ed altri servizi previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 02 Giustizia

42 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza 0301 Programma 01 Polizia locale e amministrativa DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Polizia locale e amministrativa 0302 Programma 02 Sistema integrato di sicurezza urbana previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Sistema integrato di sicurezza urbana previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza

43 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio 0401 Programma 01 Istruzione prescolastica DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Istruzione prescolastica 0402 Programma 02 Altri ordini di istruzione previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Altri ordini di istruzione 0404 Programma 04 Istruzione universitaria previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

44 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 04 Istruzione universitaria 0405 Programma 05 Istruzione tecnica superiore previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 05 Istruzione tecnica superiore 0406 Programma 06 Servizi ausiliari all'istruzione previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza

45 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma 06 Servizi ausiliari all'istruzione 0407 Programma 07 Diritto allo studio DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 07 Diritto allo studio previsione di competenza previsione di competenza Totale MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio

46 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0501 Programma 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico 0502 Programma 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

47 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 0601 Programma 01 Sport e tempo libero BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 02 Giovani Sport e tempo libero previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Giovani previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

48 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 07 Turismo DENOMINAZIONE 0701 Programma 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 07 Turismo

49 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0801 Programma 01 Urbanistica e assetto del territorio BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 02 Urbanistica e assetto del territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilzia economico-popolare previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilzia economico-popolare previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

50 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 0901 Programma 01 Difesa del suolo BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Difesa del suolo 0902 Programma 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 03 Rifiuti Tutela, valorizzazione e recupero ambientale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

51 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 03 Rifiuti 0904 Programma 04 Servizio idrico integrato previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza , ,00 Titolo 2 Spese in conto capitale ,57 previsione di competenza ,57 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 05 Servizio idrico integrato Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione ,57 previsione di competenza , ,57 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza

52 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma 05 DENOMINAZIONE Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione 0906 Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0907 Programma 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni 0908 Programma 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza

53 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento previsione di competenza previsione di competenza ,57 DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , ,

54 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1001 Programma 01 Trasporto ferroviario DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Trasporto ferroviario 1002 Programma 02 Trasporto pubblico locale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Trasporto pubblico locale 1003 Programma 03 Trasporto per vie d'acqua previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

55 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 03 Trasporto per vie d'acqua 1004 Programma 04 Altre modalità di trasporto previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 04 Altre modalità di trasporto 1005 Programma 05 Viabilità e infrastrutture stradali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza

56 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma 05 Viabilità e infrastrutture stradali DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 previsione di competenza previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità

57 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 11 Soccorso civile 1101 Programma 01 Sistema di protezione civile DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Sistema di protezione civile 1102 Programma 02 Interventi a seguito di calamità naturali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Interventi a seguito di calamità naturali previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 11 Soccorso civile

58 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglie 1201 Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 1202 Programma 02 Interventi per la disabilità previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Interventi per la disabilità 1203 Programma 03 Interventi per gli anziani previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

59 Esercizio di 40 BILANCIO DI PREVISIONE SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 03 Interventi per gli anziani 1204 Programma 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 05 Interventi per le famiglie Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza

60 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO Totale Programma 05 Interventi per le famiglie 1206 Programma 06 Interventi per il diritto alla casa DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 previsione di competenza DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 07 Interventi per il diritto alla casa Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 1208 Programma 08 Cooperazione e associazionismo previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza

61 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 08 Cooperazione e associazionismo 1209 Programma 09 Servizio necroscopico e cimiteriale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 09 Servizio necroscopico e cimiteriale previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglie

62 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 13 Tutela della salute 1301 Programma 01 DENOMINAZIONE Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Totale Programma Programma 02 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Totale Programma Programma 03 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Totale Programma Programma 06 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale Programma 06 Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN 1307 Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria previsione di competenza

63 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 13 Tutela della salute

64 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività 1401 Programma 01 Industria, e PMI e Artigianato BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Industria, e PMI e Artigianato 1402 Programma 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 03 Ricerca e innovazione Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

65 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 03 Ricerca e innovazione 1404 Programma 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività

66 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 1501 Programma 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 1502 Programma 02 Formazione professionale previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Formazione professionale 1503 Programma 03 Sostegno all'occupazione previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza

67 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 03 Sostegno all'occupazione previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

68 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 1601 Programma 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma Programma 02 Caccia e pesca Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 02 Caccia e pesca previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

69 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 17 Energia e diversificazioni delle fonti energetiche 1701 Programma 01 Fonti energetiche BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Fonti energetiche previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 17 Energia e diversificazioni delle fonti energetiche

70 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE MISSIONE 18 Relazione con le altre autonomie territoriali e locali 1801 Programma 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie locali BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie locali previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 18 Relazione con le altre autonomie territoriali e locali

71 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 19 Relazioni internazionali DENOMINAZIONE 1901 Programma 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 3 Spese per incremento attivita' finanziarie previsione di competenza Totale Programma 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 19 Relazioni internazionali

72 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti 2001 Programma 01 Fondo di riserva DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Totale Programma 01 Fondo di riserva 2002 Programma 02 Fondo svalutazione crediti previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Totale Programma Programma 03 Altri fondi Fondo svalutazione crediti previsione di competenza Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 2 Spese in conto capitale previsione di competenza Titolo 4 Rimborso Prestiti previsione di competenza Totale Programma 03 Altri fondi previsione di competenza

73 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti previsione di competenza

74 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 50 Debito pubblico 5001 Programma 01 DENOMINAZIONE Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Totale Programma Programma 02 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari previsione di competenza Titolo 4 Rimborso Prestiti previsione di competenza Totale Programma 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 50 Debito pubblico

75 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie DENOMINAZIONE 6001 Programma 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 Titolo 1 Spese correnti previsione di competenza Titolo 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere previsione di competenza Totale Programma 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria previsione di competenza previsione di competenza DELL'ANNO 2021 Totale MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie

76 Esercizio di 40 MISSIONE PROGRAMMA TITOLO MISSIONE 99 Servizi per conto terzi DENOMINAZIONE 9901 Programma 01 Servizi per conto terzi - partite di giro BILANCIO DI PREVISIONE SPESE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Titolo 7 Uscite per conto terzi e partite di giro ,34 previsione di competenza , , , , ,53 Totale Programma Programma 02 Servizi per conto terzi - partite di giro Anticipazione per il finanziamento del sistema sanitario nazionale ,34 previsione di competenza Titolo 7 Uscite per conto terzi e partite di giro previsione di competenza Totale Programma 02 Anticipazione per il finanziamento del sistema sanitario nazionale , , ,53 previsione di competenza previsione di competenza , ,38 previsione di competenza , , , ,38 previsione di competenza , , ,57 Totale MISSIONE 99 Servizi per conto terzi , , , , ,13 TOTALE MISSIONI TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , , , , , , , ,59

77 Esercizio di 1 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di amministrazione -di cui avanzo utilizzato anticipatamente Fondo di Cassa all'01/01/2019 previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di competenza previsioni di cassa , , Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa previsione di competenza Titolo 2 Trasferimenti correnti previsione di competenza , , , , , Titolo 3 Entrate extratributarie previsione di competenza Titolo 4 Entrate in conto capitale previsione di competenza Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie previsione di competenza Titolo 6 Accensioni di prestiti previsione di competenza Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere previsione di competenza Titolo 9 Entrate per partite di giro ,03 previsione di competenza , , , , ,22 TOTALE TITOLI TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE ,03 previsione di competenza , , , , , ,03 previsione di competenza , , , , , ,60

78 Esercizio di 1 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 PREVISIONE DELL'ANNO 2020 PREVISIONE DELL'ANNO 2021 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo 1 SPESE CORRENTI ,90 previsione di competenza , , , , , , ,25 Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE ,14 previsione di competenza , ,79 Titolo 3 SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE previsione di competenza Titolo 4 RIMBORSO PRESTITI previsione di competenza Titolo 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza Titolo 7 USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO ,34 previsione di competenza , , , , ,53 TOTALE TITOLI TOTALE GENERALE DELLE SPESE , ,38 previsione di competenza , , , , , , ,57 previsione di competenza , , , , , , ,57

79 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONE RIEPILOGO DELLE MISSIONI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE TOTALE MISSIONE 01 Servizi istituzionali e generali e di gestione ,47 previsione di competenza , , , , , , ,47 TOTALE MISSIONE 02 Giustizia previsione di competenza TOTALE MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza previsione di competenza TOTALE MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio previsione di competenza TOTALE MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali previsione di competenza TOTALE MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero previsione di competenza

80 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONE RIEPILOGO DELLE MISSIONI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 TOTALE MISSIONE 07 Turismo previsione di competenza TOTALE MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa previsione di competenza TOTALE MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente ,57 previsione di competenza , ,57 TOTALE MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità previsione di competenza TOTALE MISSIONE 11 Soccorso civile previsione di competenza TOTALE MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglie previsione di competenza

81 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONE RIEPILOGO DELLE MISSIONI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 TOTALE MISSIONE 13 Tutela della salute previsione di competenza TOTALE MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività previsione di competenza TOTALE MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale previsione di competenza TOTALE MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca previsione di competenza TOTALE MISSIONE 17 Energia e diversificazioni delle fonti energetiche previsione di competenza TOTALE MISSIONE 18 Relazione con le altre autonomie territoriali e locali previsione di competenza

82 Esercizio di 4 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONE RIEPILOGO DELLE MISSIONI DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 ANNO 2019 DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 TOTALE MISSIONE 19 Relazioni internazionali previsione di competenza TOTALE MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti previsione di competenza TOTALE MISSIONE 50 Debito pubblico previsione di competenza TOTALE MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie previsione di competenza TOTALE MISSIONE 99 Servizi per conto terzi ,34 previsione di competenza , , , , ,53 TOTALE MISSIONI ,38 previsione di competenza , , , , , , ,57 TOTALE GENERALE DELLE SPESE ,38 previsione di competenza , , , , , , ,13

83 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Esercizio di 1 ENTRATE CASSA ANNO 2019 COMPETENZA ANNO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO 2021 SPESE CASSA ANNO 2019 COMPETENZA ANNO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO 2021 Fondo di cassa presunto all'inizio ,38 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione Disavanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 2 - Trasferimenti correnti , , , ,00 Titolo 1 - Spese correnti , , , ,00 - vincolato Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 2 - Spese in conto capitale , , vincolato Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie - vincolato Totale entrate finali , , , ,00 Totale spese finali , , , ,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 4 - Rimborso di prestiti di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e succesive modifiche e rifinanziamenti) Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro , , , ,13 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro , , , ,13 Totale Titoli , , , ,13 Totale Titoli , , , ,13 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE , , , ,13 TOTALE COMPLESSIVO SPESE , , , ,13 Fondo di cassa finale presunto ,03

84 Esercizio di 3 BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO 2021 Fondo di cassa all'inizio esercizio ,38 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) B) Entrate Titoli (+) , , ,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti di amministrazioni pubbliche (+) D) Spese Titolo Spese correnti (-) , , ,00 di cui: - fondo pluriennale vincolato - fondo crediti di dubbia esigibilita' E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti (-) obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti di cui Fondo anticipazioni di liquiditã (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) , ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE O = G+H+I-L+M ,

85 Esercizio di 3 BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO 2021 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) R) Entrate titoli (+) C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti di amministrazioni pubbliche (-) I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (-) S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) S2) Entrate Titolo 5.03 pr Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attivita' finanziaria L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) (+) (-) U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) , vincolato di spesa V) Spese Titolo 3.01 per acquisizioni di attivitã finanziarie (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (+) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E ,

86 Esercizio di 3 BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO 2019 COMPETENZA ANNO 2020 COMPETENZA ANNO 2021 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attivita' finanziaria (+) (+) X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attivita' finanziarie' (-) (-) EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali: Equilibrio di parte corrente (O) , Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien. (-) ,

87 Esercizio di 1 TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2019 ) 1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2018: (+) Risultato di amministrazione iniziale dell'esercizio ,64 (+) Fondo pluriennale vincolato iniziale dell'esercizio (+) Entrate gia' accertate nell'esercizio ,20 (-) Uscite gia' impegnate nell'esercizio ,80 - Riduzione dei residui attivi giã verificatesi nell'esercizio Incremento dei residui attivi giã verificatesi nell'esercizio Riduzione dei residui passivi giã verificatesi nell'esercizio ,03 = Risultato di amministrazione dell'esercizio 2018 alla data di redazione del bilancio di previsione dell'esercizio ,07 + Entrate che prevedo di accertare per il restante periodo dell'esercizio Spese che prevedo di impegnare per il restante periodo dell'esercizio ,17 - Riduzione dei residui attivi presunti per il restante periodo dell'esercizio Incremento dei residui attivi presunti per il restante periodo dell'esercizio Riduzione dei residui passivi presunti per il restante periodo dell'esercizio 2018 Fondo pluriennale vincolato finale presunto dell'esercizio 2018 = A) Risultato di amministrazione presunto al 31/12/ ,90 2) Composizione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2018: Parte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilita' al 31/12/2018 Fondo anticipazioni liquiditã DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti Fondo perdite societã partecipate Fondo contenzioso Altri accantonamenti B) Totale parte accantonata Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili Vincoli derivanti da trasferimenti Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Altri vincoli C) Totale parte vincolata Parte destinata agli investimenti D) Totale destinata agli investimenti E) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) ,90 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare 3) Utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2018: Utilizzo quota vincolata Utilizzo vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili Utilizzo vincoli derivanti da trasferimenti Utilizzo vincoli derivanti dalla contrazione di mutui Utilizzo vincoli formalmente attribuiti dall'ente Utilizzo altri vincoli Totale utilizzo avanzo di amministrazione presunto

88 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali e generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 06 Ufficio tecnico 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 08 Statistica e sistemi informativi 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 10 Risorse umane 11 Altri servizi generali Totale MISSIONE 1 - Servizi istituzionali e generali e di gestione 02 MISSIONE 2 - Giustizia 01 Uffici giudiziari 02 Casa circondariale ed altri servizi Totale MISSIONE 2 - Giustizia 03 MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 01 Polizia locale e amministrativa 02 Sistema integrato di sicurezza urbana Totale MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 04 MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio

89 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) 01 Istruzione prescolastica 02 Altri ordini di istruzione 04 Istruzione universitaria 05 Istruzione tecnica superiore 06 Servizi ausiliari all'istruzione 07 Diritto allo studio Totale MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Valorizzazione dei beni di interesse storico Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Totale MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 06 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 Sport e tempo libero 02 Giovani Totale MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 07 MISSIONE 7 - Turismo 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo Totale MISSIONE 7 - Turismo 08 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilzia economico-popolare

90 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) Totale MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 09 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 01 Difesa del suolo 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 03 Rifiuti 04 Servizio idrico integrato Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Totale MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 10 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 01 Trasporto ferroviario 02 Trasporto pubblico locale 03 Trasporto per vie d'acqua 04 Altre modalità di trasporto 05 Viabilità e infrastrutture stradali Totale MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 11 MISSIONE 11 - Soccorso civile 01 Sistema di protezione civile 02 Interventi a seguito di calamità naturali

91 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) Totale MISSIONE 11 - Soccorso civile 12 MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglie 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 02 Interventi per la disabilità 03 Interventi per gli anziani 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 05 Interventi per le famiglie 06 Interventi per il diritto alla casa 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 09 Servizio necroscopico e cimiteriale Totale MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglie MISSIONE 13 - Tutela della salute Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente 06 Servizio sanitario regionale - restituzione maggiori gettiti SSN 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Totale MISSIONE 13 - Tutela della salute

92 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) 14 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 01 Industria, e PMI e Artigianato 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori 03 Ricerca e innovazione 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità Totale MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 02 Formazione professionale 03 Sostegno all'occupazione Totale MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 16 MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 02 Caccia e pesca Totale MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 17 MISSIONE 17 - Energia e diversificazioni delle fonti energetiche 01 Fonti energetiche Totale MISSIONE 17 - Energia e diversificazioni delle fonti energetiche MISSIONE 18 - Relazione con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni finanziarie con le altre autonomie locali

93 Esercizio di 7 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2019 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO MISSIONI E PROGRAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 Spese impegnate negli esercizi precedenti con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato e imputate all'esercizio 2019 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2018 non destinata ad essere utilizzata nell'esercizio 2019 e rinviata all'esercizio 2020 e successivi Spese che si prevede di impegnare nell'esercizio 2019, con copertura costituita dal fondo pluriennale vincolato con imputazione agli esercizi : Anni successivi Imputazione non ancora definita Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2019 (a) (b) (c) = (a)-(b) (d) (e) (f) (g) (h)= (c)+(d)+(e)+(f)+(g) Totale MISSIONE 18 - Relazione con le altre autonomie territoriali e locali MISSIONE 19 - Relazioni internazionali Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Totale MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 20 MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 01 Fondo di riserva 02 Fondo svalutazione crediti 03 Altri fondi Totale MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti MISSIONE 50 - Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Totale MISSIONE 50 - Debito pubblico MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria Totale MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 99 MISSIONE 99 - Servizi per conto terzi 01 Servizi per conto terzi - partite di giro 02 Anticipazione per il finanziamento del sistema sanitario nazionale Totale MISSIONE 99 - Servizi per conto terzi

94 TOTALE

95 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 101:Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 101:imposte, tasse e proventi assimilati non accertati per cassa Tipologia 102:Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanita' non accertati per cassa Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali non accertati per cassa Tipologia 104:Compartecipazioni di tributi Tipologia 301:Fondi perequativi ad Amministrazioni Centrali Tipologia 302:Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma TOTALE TITOLO 1 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101:Trasferimenti corenti da Amministrazioni pubbliche Tipologia 102:Trasferimenti correnti da Famiglie Tipologia 103:Trasferimenti da Imprese , Tipologia 104:Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105:Trasferimenti dalla UE e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti dell'unione Europea Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo TOTALE TITOLO ,00

96 Esercizio di 3 TIPOLOGIA ENTRATE EXTRATRIBUTARIE COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 100:Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200:Proventi derivanti dall'attività di controllo o repressione delle irregolarità o degli illeciti Tipologia 300:Interessi attivi Tipologia 400:Altre entrate da redditi di capitale Tipologia 500:Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100:Tributi in conto capitale Tipologia 200:Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da UE Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE Tipologia 300:Altri trasferimenti in conto capitale Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche Altri trasferimenti in conto capitale da UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e UE Tipologia 400:Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Tipologia 500:Altre entrate in conto capitale TOTALE TITOLO ENTRATE DA RIDUZIONI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100:Alienazione di attività finanziarie

97 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 200:Riscossioni crediti di breve termine Tipologia 300:Riscossione crediti di medio-lungo termine Tipologia 400:Altre entrate per riduzione di attività finanziarie TOTALE TITOLO 5 TOTALE GENERALE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE

98 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 101:Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 101:imposte, tasse e proventi assimilati non accertati per cassa Tipologia 102:Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanita' non accertati per cassa Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali non accertati per cassa Tipologia 104:Compartecipazioni di tributi Tipologia 301:Fondi perequativi ad Amministrazioni Centrali Tipologia 302:Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma TOTALE TITOLO 1 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101:Trasferimenti corenti da Amministrazioni pubbliche Tipologia 102:Trasferimenti correnti da Famiglie Tipologia 103:Trasferimenti da Imprese , Tipologia 104:Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105:Trasferimenti dalla UE e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti dell'unione Europea Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo TOTALE TITOLO ,00

99 Esercizio di 3 TIPOLOGIA ENTRATE EXTRATRIBUTARIE COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 100:Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200:Proventi derivanti dall'attività di controllo o repressione delle irregolarità o degli illeciti Tipologia 300:Interessi attivi Tipologia 400:Altre entrate da redditi di capitale Tipologia 500:Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100:Tributi in conto capitale Tipologia 200:Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da UE Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE Tipologia 300:Altri trasferimenti in conto capitale Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche Altri trasferimenti in conto capitale da UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e UE Tipologia 400:Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Tipologia 500:Altre entrate in conto capitale TOTALE TITOLO ENTRATE DA RIDUZIONI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100:Alienazione di attività finanziarie

100 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 200:Riscossioni crediti di breve termine Tipologia 300:Riscossione crediti di medio-lungo termine Tipologia 400:Altre entrate per riduzione di attività finanziarie TOTALE TITOLO 5 TOTALE GENERALE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE

101 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 101:Imposte, tasse e proventi assimilati di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 101:imposte, tasse e proventi assimilati non accertati per cassa Tipologia 102:Tributi destinati al finanziamento della sanità (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 102: Tributi destinati al finanziamento della sanita' non accertati per cassa Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali (solo per le Regioni) di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 103:Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali non accertati per cassa Tipologia 104:Compartecipazioni di tributi Tipologia 301:Fondi perequativi ad Amministrazioni Centrali Tipologia 302:Fondi perequativi dalla Regione o Provincia autonoma TOTALE TITOLO 1 TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101:Trasferimenti corenti da Amministrazioni pubbliche Tipologia 102:Trasferimenti correnti da Famiglie Tipologia 103:Trasferimenti da Imprese , Tipologia 104:Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105:Trasferimenti dalla UE e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti dell'unione Europea Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo TOTALE TITOLO ,00

102 Esercizio di 3 TIPOLOGIA ENTRATE EXTRATRIBUTARIE COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 100:Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 200:Proventi derivanti dall'attività di controllo o repressione delle irregolarità o degli illeciti Tipologia 300:Interessi attivi Tipologia 400:Altre entrate da redditi di capitale Tipologia 500:Rimborsi e altre entrate correnti TOTALE TITOLO ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100:Tributi in conto capitale Tipologia 200:Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da UE Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE Tipologia 300:Altri trasferimenti in conto capitale Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche Altri trasferimenti in conto capitale da UE Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e UE Tipologia 400:Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali Tipologia 500:Altre entrate in conto capitale TOTALE TITOLO ENTRATE DA RIDUZIONI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Tipologia 100:Alienazione di attività finanziarie

103 Esercizio di 3 TIPOLOGIA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DENOMINAZIONE STANZIAMENTI DI BILANCIO (a) ACCANTONAMENTO OBBLIGATORIO AL FONDO (b) ACCANTONAMENTO EFFETTIVO DI BILANCIO (c) % di stanziamento accantonato al fondo nel rispetto del principio contabile applicato 3.3 (d)= Tipologia 200:Riscossioni crediti di breve termine Tipologia 300:Riscossione crediti di medio-lungo termine Tipologia 400:Altre entrate per riduzione di attività finanziarie TOTALE TITOLO 5 TOTALE GENERALE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PARTE CORRENTE ,00 DI CUI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE

104 Esercizio di 1 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE (rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui), ex art. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 267/2000 Competenza 2019 Competenza 2020 Competenza ) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo I) (+) 2) Trasferimenti correnti (Titolo II) (+) , , ,00 3) Entrate extratributarie (Titolo III) (+) 787,09 79, TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI , , ,00 SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI Livello massimo di spesa annuale Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati fino al 31/12/2018 Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL autorizzati per l'esercizio in corso Contributi erariali in c/interessi mutui Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento (+) (-) (-) (+) (+) Ammontare disponibile per nuovi interessi TOTALE DEBITO CONTRATTO Debito contratto al 31/12/2018 (+) Debito autorizzato nell'esercizio in corso (+) TOTALE DEBITO DELL'ENTE DEBITO POTENZIALE Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti di cui, garanzie per le quali e' stato costituito accantonamento Garanzie che concorromo al limite di indebitamento

105 Esercizio di 1 UTILIZZO DI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DEL BILANCIO PLURIENNALE DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 MISSIONE TOTALE MISSIONI TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza previsione di competenza

106 Esercizio di 1 SPESE PER FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI SPESE MISSIONE PROGRAMMA TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2018 DEFINITIVE DELL'ANNO 2018 PREVISIONE ANNO 2019 DEL BILANCIO PLURIENNALE DELL'ANNO 2020 DELL'ANNO 2021 MISSIONE null Programma null Totale Programma Totale MISSIONE null TOTALE MISSIONI TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza previsione di competenza previsione di competenza previsione di competenza

107 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Certificazione dei parametri di definizione degli enti in condizioni strutturalmente deficitarie Rendiconto di Gestione anno ) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 2,5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l avanzo di amministrazione utilizzato per le spese d investimento); 2) Volume residui passivi complessivi provenienti dal Titolo I superiore al 50 per cento degli impegni della medesima spesa corrente (al netto del valore pari ai residui attivi da contributi e trasferimenti correnti dalla Regione nonché da contributi e trasferimenti della Regione per funzioni delegate); 3) Volume complessivo delle Spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titolo I, II e III superiore al 38 per cento; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro; 4) Consistenza dei Debiti di Finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 160 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 140 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo rispetto alle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III, fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all articolo 204 del T.u.e.l. con le modifiche di cui all art. 8, comma 1 della legge 12 novembre 2011 n. 183, a decorrere dall 1 gennaio 2012; 5) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell esercizio superiore al 1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre esercizi finanziari; 6) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti; 7) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti, anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle disposizioni di cui all art. 159 del T.u.e.l.; Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all art. 193 Tuel 8) con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall articolo 1, commi 443 e 444 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 a decorrere dal 1 gennaio 2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari. Si attesta che i parametri suindicati sono stati determinati in base alle risultanze amministrativo-contabili dell ente. NO NO NO NO NO NO NO NO Cittadella, 05/04/2018 Il Responsabile del Servizio Finanziario IL DIRETTORE D.ssa Giuseppina Cristofani con firma digitale

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 29/04/2019 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 1 N. di Prot. 1051 del 30/04/2019 Oggetto: PRESA

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 14/12/2017 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 11 N. di Prot. 2033 del 15/12/2017 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

Autorita d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. BRENTA. Deliberazione dell Assemblea

Autorita d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. BRENTA. Deliberazione dell Assemblea Prot. n. Padova, li Autorita d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 3.10.2001 Oggetto: ELEZIONE DEGLI ORGANI DELL AUTORITA D AMBITO A.T.O. BRENTA L anno duemilauno,

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA SEDUTA del 14/12/2007 N. di Reg. 18 Prot. 2056 del 17/12/2007 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto:APPROVAZIONE BILANCIO

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 29/09/2006 N. di Reg. 15 N. di Prot. 987 del 03/10/2006 OGGETTO: INCLUSIONE DEL COMUNE DI SAONARA IN PROVINCIA

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 29/04/2015 N. di Reg. 4 N. di Prot. 569 del 29/04/2015 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE - D.ssa Giuseppina Cristofani - N. 39 di Reg. del 01/08/2016 Prot. 1220 del 01/08/2016 Oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 11/06/2019 N. di Reg. 28 N. di Prot. 1362 del 12/06/2019 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 53 di Reg. del 30/12/2015 Prot. n. 1784 del 30/12/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 4 di Reg. del 15/02/2016 Prot. n. 184 del 15/02/2016 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 08/05/2018 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 5 N. di Prot. 838 del 09/05/2018 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 29 di Reg. del 12/06/2015 Prot. n. 815 del 12/06/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 31/07/2017 N. di Reg. 6 N. di Prot. 1244 del 01/08/2017 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Oggetto: VERIFICA DEL PERMANERE DEGLI

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 22 di Reg. del 13/05/2015 Prot. n. 645 del 13/05/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile SEDUTA del 26/04/2010 N. di Reg. 2 Prot. 866 del 27/04/2010 Oggetto: APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 27/02/2018 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 3 N. di Prot. 369 del 28/02/2018 Oggetto: NOMINA

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 13 di Reg. del 31/03/2014 Prot. n. 490 del 31/03/2014 OGGETTO: DOTAZIONE ORGANICA

Dettagli

AUTORITA' D'AMBITO TERRITORIALE "A.T.O. BRENTA"

AUTORITA' D'AMBITO TERRITORIALE A.T.O. BRENTA AUTORITA' D'AMBITO TERRITORIALE "A.T.O. BRENTA" OTTIMALE Deliberazione dell' Assemblea Immediatamente eseguibile SEDUTA del 16/04/2012 N. di Reg. 3 N. di Prot. 544 del 17/04/2012 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 26 di Reg. del 20/05/2015 Prot. n. 688 del 20/05/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 29/04/2019 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 3 N. di Prot. 1054 del 30/04/2019 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 16/11/2017 N. di Reg. 26 N. di Prot. 1850 del 17/11/2017 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 SEDUTA del 29/04/2015 N. di Reg. 4 N. di Prot. 569 del 29/04/2015 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA SEDUTA del 16/04/2008 N. di Reg. 6 N. Prot. 910 del 17/04/2008 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto: ARTICOLAZIONE TARIFFARIA.

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 19 di Reg. del 06/06/2016 Prot. n. 822 del 06/06/2016 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 11/06/2019 N. di Reg. 29 N. di Prot. 1364 del 12/06/2019 Immediatamente eseguibile

Dettagli

AUTORITA D AMBITO BRENTA

AUTORITA D AMBITO BRENTA AUTORITA D AMBITO BRENTA SEDUTA del 2/10/2003 N. di Reg. 9 Deliberazione dell Assemblea N. di Prot. 1194 del 23.10.2003 Oggetto: Art. 141 comma 4 L. 388/2000 Programmazione di interventi urgenti: Piano

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 28 di Reg. del 19/06/2014 Prot. n. 875 del 19/06/2014 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 07/06/2018 N. di Reg. 15 N. di Prot. 1101 del 08/06/2018 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 27/09/2007 N. di Reg. 13 N. di Prot. 1478 del 28/09/2007 AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile OGGETTO: D. LGS 152/2006

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 08/05/2018 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 5 N. di Prot. 838 del 09/05/2018 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile SEDUTA del 26/04/2010 N. di Reg. 3 Prot. 867 del 27/04/2010 Oggetto: INDIRIZZI OPERATIVI IN

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 11/06/2019 N. di Reg. 27 N. di Prot. 1361 del 12/06/2019 Immediatamente eseguibile

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione del Comitato Istituzionale SEDUTA del 11/07/2017 N. di Reg. 2 N. di Prot. 1099 del 12/07/2017 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Prot. n. 346 del 26/02/2018 AVVISO PUBBLICO per l iscrizione all ALBO per la formazione del COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI DEL (rinnovo) Istituzione dell Albo: In conformità a quanto stabilito dall art.

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 2 di Reg. del 15/01/2014 Prot. n. 77 del 15/01/2014 OGGETTO: COSTITUZIONE IN

Dettagli

COMUNE DI ANDALI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 42

COMUNE DI ANDALI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 42 COMUNE DI ANDALI Provincia di Catanzaro Via Roma, 20 88050 0961/935095 Fax 0961/935322 E-Mail sindaco@comunediandali.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 42 COPIA OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio

OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio COPIA DELIBERA N. 57 ROVIGO, 15.12.2014 OGGETTO: Approvazione Piano Occupazionale anno 2015 e Piano Occupazionale. Triennio 2015-2017. L anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno quindici del mese di dicembre

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLETTE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola DELIBERAZIONE N. 20 COPIA Soggetta invio ai Capigruppo Consiliari in elenco. Trasmessa alla Prefettura di Verbania in data Verbale di deliberazione

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 40 di Reg. del 06/11/2014 Prot. n. 1529 del 06/11/2014 OGGETTO: COSTITUZIONE

Dettagli

Atto esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16, Tabella B), allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 672 CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE ED IL

Atto esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16, Tabella B), allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 672 CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE ED IL Atto esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16, Tabella B), allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 672 CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI BACINO BRENTA PER I RIFIUTI

Dettagli

Unione dei Comuni Marghine

Unione dei Comuni Marghine Unione dei Comuni Marghine DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 14 del 07.06.2016 OGGETTO: Approvazione dello schema di bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e dell aggiornamento del

Dettagli

COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo) GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo) GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo) GIUNTA COMUNALE Delibera n. 120 del 06/07/2018 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP SEMPLIFICATO PER IL PERIODO 2019 2020 L

Dettagli

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Provincia di Perugia AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Ufficio RAGIONERIA - AREA 3 COPIA DETERMINAZIONE N.108 DEL 29-06- N. 585 del Registro Generale Oggetto: VARIAZIONE N. 5 AL BILANCIO DI PREVISIONE - PER

Dettagli

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE Proposta di Deliberazione dell Assemblea Odg 4 Immediatamente eseguibile SEDUTA del 08.03.2018 N. di Reg. N. di Prot. Oggetto: DELEGA AL COMITATO ISTITUZIONALE

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea

Deliberazione dell Assemblea SEDUTA del 19/12/2008 N. di Reg. 26 N. di Prot. 2582 del 22/12/2008 OGGETTO: AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile AGGIORNAMENTO TARIFFA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34 ASSEMBLEA ORDINARIA DI SECONDA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA L anno 2018 addì 07 del mese di Aprile alle ore 9,30 presso CASA DEL GIOVANE BERGAMO

Dettagli

Conferenza di Servizi in attuazione dell art. 4 dello Statuto di ETRA S.p.A.

Conferenza di Servizi in attuazione dell art. 4 dello Statuto di ETRA S.p.A. VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI 23 DICEMBRE 2013 Il giorno 23 dicembre 2013 alle ore 15.00 presso la Sala delle riunioni di Villa Rina, Riva del Grappa (angolo Borgo Treviso) Cittadella (PD) si è riunita

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 55 del 29/05/2018 OGGETTO: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO E DI POSIZIONE DEI DIRIGENTI PER L ANNO 2018 AI SENSI DELL ART. 26 DEL CCNL REGIONI

Dettagli

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 23 del 24.01.2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COOPERAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI PARTECIPANTI COMPRESI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO BRENTA

CONVENZIONE PER LA COOPERAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI PARTECIPANTI COMPRESI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO BRENTA CONVENZIONE PER LA COOPERAZIONE TRA GLI ENTI LOCALI PARTECIPANTI COMPRESI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO BRENTA (Aggiornata con le modifiche introdotte dal Decreto del

Dettagli

ETRA S.p.A. SEDE LEGALE: BASSANO DEL GRAPPA - VI

ETRA S.p.A. SEDE LEGALE: BASSANO DEL GRAPPA - VI ETRA S.p.A. SEDE LEGALE: 36061 BASSANO DEL GRAPPA - VI BANDO DI GARA - SETTORI ORDINARI Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Ente aggiudicatore: ETRA S.p.a., Largo Parolini 82/b, 36061 Bassano

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA SEDUTA del 26/06/2018 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile N. di Reg. 8 N. di Prot. 1224 del 27/06/2018 OGGETTO: ATTUAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI Provincia di Parma Codice Ente 034022 COPIA DELIBERAZIONE N. 32 in data : 08.07.2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA G I U N T A C O M U N A L E OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI . Comune di Padova BILANCIO DI PREVISIONE 27 28 29 E RELATIVI ALLEGATI approvato con deliberazione del Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio comunale n. 8 del 28//27 Deliberazione del

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 120 del 27/06/2018 )

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 120 del 27/06/2018 ) ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 120 del 27/06/2018 ) OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 67 del 17/04/2019 OGGETTO: D.U.P. 2019-2021 AGGIORNATO E BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 - APPROVAZIONE PARERI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29.12.2017 OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi 2018-2020, documento unico di programmazione (DUP) 2018-2020, nota integrativa al

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 23 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 7 del 27 aprile 202 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 6 di Reg. del 06/04/206 Prot. n. 460 del 06/04/206 Immediatamente eseguibile

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: n. 7 dd. 29.02.2016 Approvazione bilancio annuale 2016 e bilancio pluriennale 2016-2017-2018 con funzione autorizzatoria relazione previsionale e programmatica triennio 2016-2017-2018 schema di

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** Atto n. 63 /GC del 13/05/2016 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008 ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008 OGGETTO: Ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e verifica della salvaguardia degli equilibri del Bilancio 2008.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. per le migliori tesi di laurea e di dottorato nei settori della tutela ambientale e inerenti al territorio gestito da Etra

BANDO DI CONCORSO. per le migliori tesi di laurea e di dottorato nei settori della tutela ambientale e inerenti al territorio gestito da Etra Domanda di partecipazione 2013 del candidato (in stampatello) BANDO DI CONCORSO Premio Gino Bortollon 2013 per le migliori tesi di laurea e di dottorato nei settori della tutela ambientale e inerenti al

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana ORIGINALE Registro Generale n. 77 DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE n. 47 del 09/03/2017 OGGETTO: PIANO OCCUPAZIONALE 2016-2018. SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO, CON CONTRATTO

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 210 DEL 27/11/2017 NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2018/2020. APPROVAZIONE L'anno duemiladiciassette, il giorno ventisette,

Dettagli

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 02 del 27.02.2017 OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi 2017-2019 e documento unico di programmazione (DUP) 2017-2019. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* ORIGINALE COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28 di Registro Data 21.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 73 del 05/10/2017 OGGETTO: COSTITUZIONE FONDO DESTINATO ALLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITÀ (RISORSE DECENTRATE) AI SENSI DELL ART. 15

Dettagli

OGGETTO: Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle Società Partecipate anno 2015.

OGGETTO: Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle Società Partecipate anno 2015. Allegato A) alla deliberazione consiliare n. 12 del 30.03.2016 OGGETTO: Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle Società Partecipate anno 2015. PREMESSA Il comma 611 dell articolo unico

Dettagli

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Provincia di Perugia AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Ufficio RAGIONERIA - AREA 3 COPIA DETERMINAZIONE N.230 DEL 28-11- N. 1298 del Registro Generale Oggetto: VARIAZIONE N. 13 AL BILANCIO - TRA GLI STANZIAMENTI

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA Oggetto: PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE (ART. 16 COMMA 4 E 5 D.L. N. 98/2011, CONVERTITI IN L. 111/2011) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Provincia di Perugia AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Ufficio RAGIONERIA - AREA 3 COPIA DETERMINAZIONE N.267 DEL 29-12- N. 1466 del Registro Generale Oggetto: VARIAZIONE N. 19 AL BILANCIO - TRA GLI STANZIAMENTI

Dettagli

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

Relazione e Parere del Revisore dei Conti Relazione e Parere del Revisore dei Conti Il Bilancio di previsione 2018-2020 predisposto dal Direttore dell Agenzia viene consegnato al Revisore per il parere di competenza ai sensi dell art. 6 della

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE A.T.O. BRENTA SEDUTA del 31/05/2007 N. di Reg. 3 Prot. n. 726 del 01/06/2007 Deliberazione dell Assemblea Immediatamente eseguibile Oggetto: Progetto Veneto Acque

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 17 di Reg. del 13/05/2016 Prot. n. 663 del 13/05/2016 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Giunta Provinciale. Proposta di deliberazione

Giunta Provinciale. Proposta di deliberazione Giunta Provinciale Proposta di deliberazione spazio per l etichetta Proponente: Area Finanziaria Oggetto: Approvazione Schema di Bilancio di Previsione 2013, del Bilancio Pluriennale 2013-2015 e della

Dettagli

OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - ANNO

OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - ANNO Copia Comune di JOVENÇAN Regione Autonoma Valle d Aosta Commune de JOVENÇAN Région Autonome Vallée d Aoste Deliberazione di Giunta Comunale N. 14 del 05/03/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013 Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013 Oggetto: AZIENDA GARDESANA SERVIZI SpA Aggiornamento delle tariffe 2012 e 2013 alla luce della Deliberazione AEEG n. 459/2013 del 17 ottobre 2013.

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano REVISORE UNICO DEI CONTI VERBALE N. 05/2017 Il giorno ventiquattro del mese di maggio dell anno duemiladiciassette, presso gli uffici del Comune

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano REVISORE UNICO DEI CONTI VERBALE N. 13/2017 Il giorno 15 del mese di settembre dell anno duemiladiciassette, presso gli uffici del Comune di Trezzo

Dettagli

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COPIA N. 40 Data 31/07/2018 OGGETTO: Documento Unico di Programmazione Semplificato (DUPS) Periodo 2019/2021.

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 31 del Reg. Delib. N. 3631 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine

COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine Reg. Del. N. 17/2018 COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine Verbale di deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale SEDUTA del 04/06/2018 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 07/06/ e Documento Unico di Programmazione D.U.P Variazione n. 1.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 07/06/ e Documento Unico di Programmazione D.U.P Variazione n. 1. OGGETTO: Art. 175, commi 1, 2, 3 e 9 - bis del D.LGS. 267/2000 e s.m.. Bilancio di Previsione finanziario 2018-2020 e Documento Unico di Programmazione D.U.P. 2018-2020. Variazione n. 1. Il relatore comunica:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE del 29/12/2016 N.70 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2017-2018-2019. L anno

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 Piano esecutivo di gestione (PEG) 2019-2021 approvato con Determinazione dirigenziale n. 37del 20/12/2018 Il sistema degli obiettivi finalizzato a conferire

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2016/2018 IL

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO PROVINCIA DI RIETI PEC:

COMUNE DI GRECCIO PROVINCIA DI RIETI   PEC: COPIA COMUNE DI GRECCIO PROVINCIA DI RIETI www.comunegreccio-ri.gov.it info@comune.greccio.ri.it PEC: segreteria.greccio.ri@legalmail.it Via Limiti Nord, n. 17 Tel. 0746 750591/2 Fax 0746 750587 02045

Dettagli

C o m u n e d i P a l m i

C o m u n e d i P a l m i C o m u n e d i P a l m i 89015 Provincia di Reggio Calabria ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N 108 Del 19/04/2012 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012,

Dettagli

COPIA. Seduta del 18/06/2015 All. 1

COPIA. Seduta del 18/06/2015 All. 1 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 100 Seduta del 18/06/2015 All. 1 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BILANCIO ANNUALE 2015 E DI BILANCIO PLURIENNALE 2015-2016-2017 CON FUNZIONE AUTORIZZATORIA -

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 8, E VERIFICA DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 193, COMMA 2,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N. 120 in data OGGETTO:

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N. 120 in data OGGETTO: Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Delibera N. 120 in data 07.11.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017 2019 (Art. 174, comma 1, del D. Lgs 267/2000).

Dettagli

UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE con sede in Borca di Cadore Provincia di Belluno

UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE con sede in Borca di Cadore Provincia di Belluno ORIGINALE UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE con sede in Borca di Cadore Provincia di Belluno VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE N. 27 del 27/12/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli