Da BIA a RDF/Skos L O R E N Z O D I S I L V E S T R O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da BIA a RDF/Skos L O R E N Z O D I S I L V E S T R O"

Transcript

1 L O R E N Z O D I S I L V E S T R O w w w. d m i. u n i c t. i t / ~ d i s i l v e s t r o d i s i l v e s t r d m i. u n i c t. i t

2 BIA 2000 Una Biblioteca digitale in rete per la comunità storico-giuridica. Luogo fonte Classificazione Fontes Opera Thesaurus Titolo Rivista

3 Thesaurus di BIA Una struttura dati che utilizza un vocabolario controllato, al fine di risolvere i problemi di ambiguità del linguaggio naturale nei processi di indicizzazione e information retrieval

4 Struttura Thesaurus

5 Termini controllati: sostantivi es. absolutio, appellatio sintagmi Semantica es. proscriptio bonorum, proferre sententiam I soggetti biografici sono rappresentati utilizzando il nome con il quale essi sono solitamente citati es. Vespanius piuttosto che Titus Flavius Vespanius tuttavia il nome nella sua forma estesa non scompare dal vocabolario (termine non controllato o non descrittore)

6 Proprietà Ogni classe è identificata da: Un codice numerico Una vedetta A ogni codice di classificazione corrisponde una sola vedetta A ogni classe fanno capo più termini controllati Alcuni termini controllati hanno uno o più sinonimi

7 Struttura ad albero Tutti gli argomenti sono stati così raggruppati in otto classi fondamentali: 1. Fonti; 2. Opere generali; 3. Diritto privato; 4. Processo privato; 5. Diritto pubblico; 6. Diritto criminale; 7. Diritti degli altri popoli antichi; 8. Storia generale del mondo antico. Ciascuna classe è poi ulteriormente divisa in alcune sottoclassi, e così via, fino a sei livelli di classificazione, dal più generale al più specifico

8 Thesaurus Iuris Antiqui Codice di classificazione Sinonimo FURTUM actio furtis addictio adiudicatio fur RAPINA ROBBERY RAUB RAPINE RAPIÑA coactio dolus.. Vedetta latina Termini Vedetta italiana, inglese, tedesca, francese, spagnola

9 Relazioni in un thesaurus BT sta per Broader Term ed indica un termine generale, ovvero posto gerarchicamente più in alto NT sta per Narrower Term ed indica un più specifico, ovvero posto gerarchicamente più in basso RT sta per Releated Term ed indica un termine collegato

10 BIA-Net Interfaccia web Server Indicizzazione (Lucene) Ajax Javascript XHTML page exist FONTES OPERA THESAURUS Repository FURTUM actio furtis addictio adiudicatio Xquery SPARQL Utente

11 Semantic Web

12 Semantic Web Cake

13 Organizzazione della conoscenza KOS Knolowdge Organization System Thesauri Ontologie Tassonomie Schemi di classificazione

14 RDF Il Resource Description Framework (RDF) è lo strumento base proposto da W3C per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web. È costituito da due componenti: RDF Model and Syntax: espone la struttura del modello RDF, e descrive una possibile sintassi. RDF Schema: espone la sintassi per definire schemi e vocabolari per i metadati.

15 RDF (2) L'unità base per rappresentare un'informazione in RDF è lo statement. Uno statement è una tripla del tipo Soggetto Predicato Oggetto il soggetto è una risorsa il predicato è una proprietà l'oggetto è un valore (e quindi anche un URI che punta ad un'altra risorsa)

16 Esempio RDF Slides N.0351/2011 Lorenzo Di Silvestro

17 Esempio RDF Slides N.0351/2011 DSLLNZ28F12C594J Lorenzo Di Silvestro Catania

18 SKOS Simple Knowledge Organization System Labels: preferred label: usate come descrittore alternative labels: sinonimi, abbreviazioni, acronimi hidden labels: usate internamente dal sistema

19 Etichette e URI Sia i concetti che gli schemi concettuali sono identificati utilizzando URI. Il concetto può essere etichettato in una qualsiasi lingua e può essere correlato a più etichette, ma per ogni lingua solo una etichetta può essere segnata come etichetta preferita (preflabel). Le restanti etichette sono note come etichette alternative (altlaberl). Inoltre possono essere definite anche delle etichette nascoste (hiddenlabel) in modo da poter assegnare ad un concetto delle etichette non visibili dagli utenti ma che vengono utilizzate nella ricerca e nei processi di indicizzazione.

20 Relazioni semantiche Broader e Narrower Sono relazioni inverse Non sono transitive! Ma lo sono broadertransitive narrowertransitive Related Proprietà simmetrica Non transitiva

21 Skos

22 Skos

23 Obiettivi Rendere il Thesaurus Iuris Antiqui consultabile sul Web con un opportuna traduzione ed integrazione sul portale di BIA-net FURTUM actio furtis addictio adiudicatio fur RAPINA ROBBERY RAUB RAPINE RAPIÑA coactio dolus

24 Traduzione Il Thesaurus Iuris Antiqui viene tradotto dal formati originari (rtf, xls) al formato RDF/SKOS. Thesauru s rtf, xls Tool + XML Schema Thesaurus XML Thesaurus RDF/SKOS Parser PHP

25 Traduzione. <Concetto> <Classificazione> </Classificazione> <VedettaLatina>LEGES</VedettaLatina> <Descrittore>lex municipii Salpensani</Descrittore> <Sinonimo>lex Salpensana</Sinonimo> </Concetto> <Concetto>.. Dal formato XLS al formato XML Dal formato XML al formato RDF/SKOS.. <skos:concept rdf:about="&bia;lex_municipii_salpensani"> <skos:preflabel>lex municipii Salpensani</skos:prefLabel> <skos:altlabel>lex Salpensana</skos:altLabel> <skos:related rdf:resource="&bia; "/> </skos:concept> <skos:concept \>.

26 Thesaurus in Skos <skos:concept RDF:about="&bia;5.1.2"> <skos:preflabel xml:lang="x-notation"> 5.1.2</skos:prefLabel> <skos:preflabel xml:lang="it">trattati DI DIRITTO PUBBLICO</skos:prefLabel> <skos:preflabel xml:lang="en">treatises OF PUBLIC LAW</skos:prefLabel> <skos:preflabel xml:lang="de">abhandlungen DES ÖFFENTLICHEN RECHTS</skos:prefLabel> <skos:preflabel xml:lang="fr">traités DE DROIT PUBLIC</skos:prefLabel> <skos:preflabel xml:lang="es">tratados DE DERECHO PÚBLICO</skos:prefLabel> <skos:broader RDF:resource="&bia;5.1"/> </skos:concept>

27 Thesaurus in Skos <skos:concept RDF:about="&bia;lex_romana_visigothorum"> <skos:preflabel>lex Romana Visigothorum</skos:prefLabel> <skos:hiddenlabel>lex Romana Wisigothorum</skos:hiddenLabel> <skos:altlabel>breviarum Alaricianum</skos:altLabel> <skos:related RDF:resource="&bia; "/> </skos:concept>

28 Struttura del Thesaurus RDF/SKOS digestorum libri FONTI digesta pandectae x-notation JUSTINIANIC JUSTINIANISCHE Skos:prefLabel Skos:related digesta Iustiniani Skos:altLabel Skos:prefLabel SOURCES FUENTES Skos:broader Skos:narrower Skos:prefLabel Skos:related DIGESTA Codex repetitae praelectionis institutiones_ ustiniani Skos:related Skos:related Novellae iustiniani

29 OWL Ontology Web Language (OWL) è un linguaggio di markup per rappresentare esplicitamente significato e semantica di termini con vocabolari e relazioni tra gli stessi. Lo scopo di OWL è descrivere delle basi di conoscenza, effettuare delle deduzioni su di esse e integrarle con i contenuti delle pagine web. La rappresentazione dei termini e delle relative relazioni è chiamata ontologia.

30 Ontologia Rappresentazione formale, condivisa ed esplicita di una concettualizzazione di un dominio di interesse. Teoria assiomatica del primo ordine esprimibile in una logica descrittiva. Applicate nel campo dell'intelligenza artificiale, nella rappresentazione e condivisione della conoscenza. Ragionamento deduttivo, classificazione, tecniche di problem solving

31 Tassonomie L induzione di tassonomie da testi è oggetto di notevole interesse, tale processo prevede lo sviluppo di sistemi finalizzati all inferenza di regole e assiomi da testo. L apprendimento automatico procede attraverso l utilizzo di metodologie per l acquisizione di conoscenza alle quali corrispondono algoritmi di complessità crescente, il cui stato dell arte è lontano dall avere trovato una soluzione definitiva.

32 Fasi dell induzione automatica Estrazione automatica di terminologia Riconoscimento dei sinonimi, in genere effettuato utilizzando la misura della similitudine distribuzionale (Dagan, 2000) Popolazione della base di conoscenza per cui è possibile utilizzare tecnologie basate su bootstrap da esempi (Fleischman e Hovy, 2002) o metodolgie basate sul riconoscimento della similitudine distribuzionale (Cimiano e Völker, 2005) Sviluppo di sistemi finalizzati all inferenza di regole e assiomi da testo

33 Problematiche Questo campo è stato ancora scarsamente esplorato, ma sta divenendo oggetto di crescente interesse in letteratura, in quanto l acquisizione di regole di inferenza è certamente un aspetto fondamentale legato al riconoscimento dell implicazione nel testo (Dagan et al., 2005) L identificazione di tali proprietà è di importanza cruciale per attivare processi di ragionamento automatico

34 GRAZIE

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012 Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti 11 Giugno 2012 Tesauri Un tesauro è uno strumento per la condivisione del linguaggio. Vari tipi di organizzazioni collezionano in tesauri il loro

Dettagli

Rappresentazione della conoscenza

Rappresentazione della conoscenza Rappresentazione della conoscenza L O R E N Z O D I S I L V E S T R O w w w. d m i. u n i c t. i t / ~ d i s i l v e s t r o d i s i l v e s t r o @ d m i. u n i c t. i t Cos è? La rappresentazione della

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti

Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti Workshop ODINet - OnLine Data Integration Network Pisa, 24 marzo 2015 Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti Oreste Signore (W3C Italy) Slide a: http://www.w3c.it/talks/2015/odinet/

Dettagli

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA) ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA) Marco Giunti, Giuliano Vivanet, Giuseppe Sergioli ALOPHIS, Università di Cagliari SOMMARIO 1/2 Risultati

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

21/03/2015. Architettura del Web. RDF in due parole. Un grafo RDF (WorldWide!) Una tripla RDF (s,p,o)

21/03/2015. Architettura del Web. RDF in due parole. Un grafo RDF (WorldWide!) Una tripla RDF (s,p,o) Workshop ODINet OnLine Data Integration Network Pisa, 24 marzo 2015 Linked Open Data, Semantic Web, SKOS: questi (s)conosciuti Oreste Signore (W3C Italy) Slide a: http://www.w3c.it/talks/2015/odinet/ Nascita

Dettagli

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse

Dettagli

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat Relatore: Raffaella M. Aracri Stefano De Francisci, Andrea Pagano, Monica Scannapieco, Laura Tosco, Luca Valentino 25 Maggio 2017 Indice INTRODUZIONE Strategie

Dettagli

Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web

Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web Dal Web 2.0 al Web 3.0 User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web I Pilastri del Web 2.0 Interazione: ogni soggetto può usufruire in tempo reale e senza vincoli dei contenuti che

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Un App per consultare il Glossario dell immigrazione: così costruiamo un linguaggio comune agli Stati d Europa

Un App per consultare il Glossario dell immigrazione: così costruiamo un linguaggio comune agli Stati d Europa Un App per consultare il Glossario dell immigrazione: così costruiamo un linguaggio comune agli Stati d Europa Il contributo dell informatica giuridica nel valorizzare ulteriormente uno strumento rivelatosi

Dettagli

Erika Pasceri Università della Calabria

Erika Pasceri Università della Calabria Strutturazione degli indici e relazioni concettuali Erika Pasceri Università della Calabria Fase sperimentale Incontro di lavoro Applicativi per l aggiornamento collaborativo e la navigazione delle classificazioni:

Dettagli

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Lorenzo Di Silvestro - Daria Spampinato Presentazione dell attività svolta nel primo anno del PRIN 2007 "BIA-Net Accesso

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat Stefano De Francisci (ISTAT) Grazie al lavoro di: Monica Scannapieco Raffaella Aracri Andrea

Dettagli

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 dagli inizi In seguito alla direttiva del Parlamento Europeo 2003/98/CE, nel Marzo 2012, INPS crea la Sezione Open Data

Dettagli

JSON for Linked Data JSON-LD

JSON for Linked Data JSON-LD JSON for Linked Data JSON-LD Giuseppe Santaniello Giuseppe Pietravalle Web Semantico A.A. 2015/2016 Linked Data Insiemi di dati interconnessi sul Web Esempio: DBpedia DBpedia contiene i dati di Wikipedia

Dettagli

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati Il modello RDF 1 Introduzione al modello RDF [1/6] RDF (Resource Description Framework) è un modello di riferimento per descrivere metadati a supporto del riuso e dello scambio tra applicazioni diverse

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino TSM, 4 luglio 2014 info@dati.trentino.it Cosa sono gli Open data? Una definizione Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo, soggetti

Dettagli

P R O G E T TO. semantic Multi-source Analyzer

P R O G E T TO. semantic Multi-source Analyzer P R O G E T TO semantic Multi-source Analyzer The concept of the Logical DataWarehouse emerged as the first practical architecture for the newly emerging analytic data management requirements. The LDW

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, voca- bolari tecnici es. Nova : l'enciclopedia UTET

Dettagli

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno Università di Salerno Dottorato di ricerca in Ingegneria dell informazione Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica Abstract Autore: Fabio Clarizia Tutor:

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistemi informativi Sistemi informatici che producono e diffondono informazione

Dettagli

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA Punto di partenza: materia per ragionare Gli agenti intelligenti possono usare tecniche deduttive per raggiungere il goal Per fare

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Tracce delle chiamate cellulari Metada8 sono da8

Tracce delle chiamate cellulari Metada8 sono da8 Organizzare l informazione Editoria mul8mediale Maria A. Alber8 Comunicazione digitale, AA 13/14 sono ovunque, invisibili ma presen8 Questa lezione ha un 8tolo, un docente, una durata Il principe, Nicolò

Dettagli

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione Giorgia Lodi Cos è OntoPiA e a cosa serve Definisce un linguaggio comune per l interscambio di dati (interoperabilità

Dettagli

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini DI COSA PARLEREMO Mappe

Dettagli

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA Webinar 2^ parte L esperienza del Trentino in pratica 11.12.2013 Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

Dettagli

Interpreti, compilatori e semantica operazionale

Interpreti, compilatori e semantica operazionale Interpreti, compilatori e semantica operazionale 1 Linguaggi di programmazione Come si comprendono le caratteristiche di un linguaggio di programmazione? Molte risposte diverse manuali, documentazione

Dettagli

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali.

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali. FUORI CATALOGO dati aperti per nuove forme di valorizzazione Francesca Ricci IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali Contenuti aperti Le informazioni raccolte, mantenute, aggiornate,

Dettagli

Un portale semantico per i Beni Culturali

Un portale semantico per i Beni Culturali Un portale semantico per i Beni Culturali A. Ciapetti, D. Berardi, A. Donnini, M. Lorenzini, M.E. Masci, D. Merlitti, S. Norcia, F. Piro (Etcware) M. De Vizia Guerriero, O. Signore (CNR W3C Italia) EVA

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Peste Medioevo Danza macabra Rappresentazioni artistiche Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari

Dettagli

Thesaurus. Cos è un thesaurus?

Thesaurus. Cos è un thesaurus? Thesaurus Cos è un thesaurus? controlled and structured vocabulary in which concepts are represented by terms organized so that relationships between concepts are made explicit and preferred terms are

Dettagli

Web semantico e logiche descrittive

Web semantico e logiche descrittive Web semantico e logiche descrittive M. Simi, 2015-2016 Cap 2 del "Description Logic Handbook Documenti del W3C Lezioni di U.Straccia Categorie e oggetti Molti dei ragionamenti che si fanno sono sulle categorie

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

SKOS Un sistema per l organizzazione della conoscenza

SKOS Un sistema per l organizzazione della conoscenza UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica Tesi di Laurea Laureando: Matteo Ballarin SKOS Un sistema per l organizzazione

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Esperienze di linked data e web semantico in BNCF

Esperienze di linked data e web semantico in BNCF Esperienze di linked data e web semantico in BNCF Anna Lucarelli anna.lucarelli@beniculturali.it 6' Incontro ISKO Italia Firenze 20 maggio 2013 Biblioteca nazionale centrale Firenze Da Tim Berners Lee

Dettagli

Questa presentazione è basata in gran parte sul materiale di presentazioni tenute da Ivan Herman, W3C Semantic Web Activity Lead

Questa presentazione è basata in gran parte sul materiale di presentazioni tenute da Ivan Herman, W3C Semantic Web Activity Lead Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Cultura Senza Barriere Università degli Studi di Padova Padova, 18-20 febbraio 2010

Dettagli

La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico TRADUZIONE. Tom Baker

La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico TRADUZIONE. Tom Baker La traduzione dei dati nel linguaggio del web semantico Tom Baker I linked data sono dati esposti sul web in modo tale da poter essere collegati ad altri dati a dati provenienti da fonti eterogenee per

Dettagli

Rappresentazione della conoscenza e ragionamento. I sistemi di rappresentazione della conoscenza

Rappresentazione della conoscenza e ragionamento. I sistemi di rappresentazione della conoscenza Rappresentazione della conoscenza e ragionamento I sistemi di rappresentazione della conoscenza Formalizzazione della conoscenza Le prime discussioni all interno di IA tendevano a focalizzarsi sulla rappresentazione

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Il progetto Open Data in Trentino

Il progetto Open Data in Trentino Il progetto Open Data in Trentino 09 Maggio 2014 Luca Paolazzi, Trento Rise Roberto Cibin, Trento Rise Nicola Carboni, Informatica Trentina Progetto Open Data in Trentino: gli attori Open Data in Trentino

Dettagli

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Il presente documento è la traduzione italiana di riferimento della versione 1.1 del "Dublin Core Metadata Element Set". Questo documento

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Accesso a banche dati remote ed eterogenee mediante interfacce di browsing su thesauri

Accesso a banche dati remote ed eterogenee mediante interfacce di browsing su thesauri Accesso a banche dati remote ed eterogenee mediante interfacce di browsing su thesauri CNUCE-CNR e Univerità di Lecce Seminario Sistema Informativo Nazionale per la Matematica Lecce 30 settembre - 2 ottobre

Dettagli

Acronimi e Glossario

Acronimi e Glossario Pubblichiamo nel seguito un interessante elenco di Acronimi ed un Glossario utili ad orientarsi nel complesso mondo degli Open Data e del Web Semantico. Le informazioni sono tratte dal documento tratti

Dettagli

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa 1 of 62 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Cultura Senza Barriere Università degli Studi di Padova Padova, 18-20 febbraio

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE Informatica Applicata 3.3 OWL Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE The Semantic Web Tower Antonella Poggi Pagina 2 Le ontologie

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Open Data Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Il modello organizzativo Unità Statistica Unità Sviluppo Open Data Unità SIT Centrale

Dettagli

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione

Indice CAPITOLO PRIMO. Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione Indice Prefazioni 11 CAPITOLO PRIMO Diritto e nuove tecnologie nella società dell informazione 1. La società dell informazione 17 1.1. Un nuovo paradigma socio-tecnologico 17 1.2. Società dell informazione

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Interoperabilità by design

Interoperabilità by design ASSOCIAZIONE ITALE «Archivi Digitali e Strumenti di Ricerca: Strategie per l accesso alla conoscenza» 10 novembre 2017 Interoperabilità by design Il digital repository dell Università Milano-Bicocca Alessandro

Dettagli

L'ontologia di dominio economico, complessità e sovrapposizioni con gli ambiti sociale e sanitario

L'ontologia di dominio economico, complessità e sovrapposizioni con gli ambiti sociale e sanitario L'ontologia di dominio economico, complessità e sovrapposizioni con gli ambiti sociale e sanitario Luca Caterino Aula Magna CNR Pisa 24 marzo 2015 L ontologia di dominio Economico Le risorse utilizzate

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea di Ingegneria Informatica SISTEMA DI TEMPLATE PER VISUALIZZARE RISORSE IN UN WIKI SEMANTICO Relatore: Prof. Marco Colombetti

Dettagli

Linked Open Data: pubblicazione, arricchimento semantico e linking di dataset pubblici attraverso il sistema MOMIS

Linked Open Data: pubblicazione, arricchimento semantico e linking di dataset pubblici attraverso il sistema MOMIS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Laurea Magistrale (D. M. 270/04) in Ingegneria Informatica Linked Open Data: pubblicazione, arricchimento semantico e linking

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Cibo e alimentazione - Medioevo Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari tecnici es. Nova :

Dettagli

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza Quaderni di ricerca n. 8, gennaio 2016 Quaderni di ricerca Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza Patrizia Agnello,

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno VI, Numero 1-2011 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Le Ontologie. Numero speciale monografico di AIDAinformazione Maria Lucia Di Geso ICCU L a rivista AIDAinformazioni dell Associazione

Dettagli

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione Guido Vetere IBM CAS Roma Forum PA 2006 Il valore semantico dei metadati Nei sistemi informativi distribuiti, i metadati assolvono alla

Dettagli

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi Ricerca finanziata dalla Regione Lazio (progetto Magister) I dati geografici Un dato geografico è un dato strutturato, costituito

Dettagli

La funzione si attiva alla voce Gestione dal menù principale Consultazione ricerche

La funzione si attiva alla voce Gestione dal menù principale Consultazione ricerche 1. CONSULTAZIONE RICERCHE 1.1. SELEZIONA RICERCHE La funzione consente all utente di ricercare i progetti di ricerca presenti nella banca dati. Sono previsti molteplici criteri: per piano tematica, per

Dettagli

Fondamenti del CIDOC-CRM. Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze

Fondamenti del CIDOC-CRM. Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze Fondamenti del CIDOC-CRM Achille Felicetti VAST-LAB, PIN S.c.R.L., Università degli Studi di Firenze achille.felicetti@pin.unifi.it Condividere e integrare la conoscenza Conoscenza: cristallizzata nella

Dettagli

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile

INNOVATION COMPANY. Learn Quickly & Think Well. A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile INNOVATION COMPANY Learn Quickly & Think Well A Jarvis - Assistente Virtuale Cerimonie Agile Siamo una Innovation Company che affianca i propri clienti nel percorso di trasformazione digitale attraverso

Dettagli

Open data, servizi digitali e trasferimento di conoscenza

Open data, servizi digitali e trasferimento di conoscenza Open data, servizi digitali e trasferimento di conoscenza Tiziana Catarci Maurizio Lenzerini Dipartimento Dipartimento di di Ingegneria Ingegneria Informatica Informatica Automatica e Gestionale "Antonio

Dettagli

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è noto in un dominio di applicazione definendo i concetti

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED AML EXPO 30 MAGGIO ROMA @EATALY AI a supporto dell AML Pieralberto Nati CEO Una piattaforma applicativa che gestisce la Corporate Governance Supportando tutti i livelli organizzativi: board, management

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Il modello astrafo di DCMI. Lo schema di metada( Dublin Core Il modello astrafo

Il modello astrafo di DCMI. Lo schema di metada( Dublin Core Il modello astrafo Lo schema di metada( Il modello astrafo Editoria digitale Maria A. Alber( Informa(ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Il modello astrafo di DCMI Un modello astrafo consente di evidenziare tuj gli

Dettagli

I Metadati. Operazioni sui Metadati. Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali. Laurea Magistrale in Informatica

I Metadati. Operazioni sui Metadati. Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali. Laurea Magistrale in Informatica Laurea Magistrale in Informatica Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 I Metadati I metadati possono essere letteralmente definiti come dati sui dati, ma si

Dettagli

Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci

Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci Ital-IA 2019 Convegno Nazionale CINI sull'intelligenza Artificiale Workshop AI per la Pubblica Amministrazione Roma, 18

Dettagli

Il Nuovo soggettario. Linee del progetto, realizzazione del Prototipo

Il Nuovo soggettario. Linee del progetto, realizzazione del Prototipo Il Nuovo soggettario Linee del progetto, realizzazione del Prototipo Anna Lucarelli Biblioteca nazionale centrale Firenze Obiettivi di base del progetto Conservare alcune componenti della tradizione Elaborare

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 (di cui 2 in laboratorio) Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Accesso agli Open Data sul portale dell ACI

Accesso agli Open Data sul portale dell ACI Accesso agli Open Data sul portale dell ACI Nel portale di Linked Open Data dell ACI, i dati sono pubblicati nella sezione Accesso agli Open Data, in cui ogni statistica rilasciata è disponibile nella

Dettagli

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento Informatica Materia TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Classe 5 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Architettura

Dettagli

XML metadati Semantic Web. Dall interoperabilità sintattica a quella semantica Fabio Ciotti

XML metadati Semantic Web. Dall interoperabilità sintattica a quella semantica Fabio Ciotti Dall interoperabilità sintattica a quella semantica Fabio Ciotti Una delle conseguenze più rilevanti della diffusione del Web è il passaggio definitivo dai sistemi informativi monade ai sistemi aperti

Dettagli

Caratterististiche del profilo nazionale dei metadati

Caratterististiche del profilo nazionale dei metadati Caratterististiche del profilo nazionale dei metadati Giorgia Lodi, Gabriele Ciasullo, Antonio Rotundo giorgia.lodi ciasullo antonio.rotundo@agid.gov.it Contesto: dati vs metadati DATI Rappresentazione

Dettagli