ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)"

Transcript

1 ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA) Marco Giunti, Giuliano Vivanet, Giuseppe Sergioli ALOPHIS, Università di Cagliari

2 SOMMARIO 1/2 Risultati finora ottenuti dall unità di Cagliari del progetto PRIN 2009 (ancora in corso) BIA-Net: strumenti semantici e applicazioni multimediali per la ricerca nella Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA) Una proposta di ontologia per BIA (Thesaurus, Opera, Fontes) OWL, Protégé descrizione delle classi e relazioni rappresentazione grafica della struttura concettuale dell ontologia esempi di grafi corrispondenti a classi del Thesaurus di BIA Plug-in Jambalaya di Protégé /19

3 SOMMARIO 1/2 Risultati finora ottenuti dall unità di Cagliari del progetto PRIN 2009 (ancora in corso) BIA-Net: strumenti semantici e applicazioni multimediali per la ricerca nella Bibliotheca Iuris Antiqui (BIA) Una proposta di ontologia per BIA (Thesaurus, Opera, Fontes) OWL, Protégé descrizione delle classi e relazioni rappresentazione grafica della struttura concettuale dell ontologia esempi di grafi corrispondenti a classi del Thesaurus di BIA Plug-in Jambalaya di Protégé /19

4 SOMMARIO 2/2 Realizzato finora soltanto lo SCHEMA ONTOLOGICO (classi e relazioni) Fase successiva: POPOLAMENTO dell'ontologia Obiettivo finale: sviluppare APPLICAZIONI SEMANTICHE per la ricerca dell'informazione in BIA motore di ricerca sensibile ai rapporti di rilevanza semantica browser per navigare attraverso i contenuti di BIA in base a tali rapporti 2/19

5 BIA: Opera, Thesaurus, Fontes BIA archivio digitale dei diritti dell antichità a cura di Nicola Palazzolo, consta di tre parti fondamentali: Opera, un archivio bibliografico di oltre opere che trattano del diritto romano o, più in generale, dei diritti dell antichità; Thesaurus, un sistema di classificazione dei documenti presenti in Opera, costituito da una gerarchia di classi e da circa concetti che descrivono tali classi; Fontes, l archivio digitalizzato delle fonti dei diritti dell antichità. 3/19

6 STRUTTURA DEL THESAURUS classi (corrispondenti a codici numerici, es ), che classificano i contenuti dei documenti presenti in Opera secondo un sistema gerarchico (tassonomia) vedette (corrispondenti a termini latini o in 5 lingue), che presidiano le classi (es. FONTI POSTGIUSTINIANEE è vedetta della classe ) concetti (corrispondenti a termini latini), che descrivono le classi descrittore di una classe (relazione a 2 posti) equivalente a un descrittore di una classe (relazione a 3 posti) sussunto da un descrittore di una classe (relazione 3 posti) equivalente a un concetto che è sussunto da un descrittore di una classe (relazione a 4 posti) 4/19

7 SCHEMA DELL'ONTOLOGIA DEL THESAURUS 5/19

8 STRUTTURA DI OPERA Ogni opera ha i seguenti dati: il titolo, il numero delle pagine (per i libri) o i numeri della prima e ultima pagina (per gli articoli), il testo (che può essere o l abstract dell opera se l opera è un articolo, o l indice se l opera è un libro). Inoltre, ogni opera ha: un autore, con il relativo nome; una pubblicazione (rivista, editore, atti di, ecc.), con il relativo nome; un anno di pubblicazione, con la relativa data espressa in formato standard. 6/19

9 SCHEMA DELL'ONTOLOGIA DI OPERA 7/19

10 STRUTTURA DI FONTES Ciascuna fonte è univocamente identificata da un codice. Ciascuna fonte è suddivisa in parti elementari, dette luoghi fonte, che sono anch essi univocamente identificati da codici. I luoghi fonte possono essere di due tipi: testo (in tal caso potremmo trovare, oltre al testo vero e proprio, anche una subscriptio); rubrica (in tal caso avremo il testo della rubrica). Inoltre, alcuni luoghi fonte (sia di tipo testo, che di tipo rubrica) possono contenere una inscriptio. 8/19

11 SCHEMA DELL'ONTOLOGIA DI FONTES 9/19

12 RELAZIONI OPERA-THESAURUS E OPERA-FONTES 10/19

13 POPOLAMENTO DELL'ONTOLOGIA Per il momento abbiamo visto soltanto lo SCHEMA ONTOLOGICO di BIA. Il POPOLAMENTO consiste nell'utilizzare tale schema per esprimere tutte le INFORMAZIONI contenute nei tre archivi Thesaurus, Opera, Fontes. Qual è il vantaggio dell'approccio ontologico alla rappresentazione della conoscenza? Una volta completato il popolamento, la struttura reticolare delle informazioni risulterà esplicita, e quindi utilizzabile da applicazioni semantiche. 11/19

14 POPOLAMENTO DELL'ONTOLOGIA Per il momento abbiamo visto soltanto lo SCHEMA ONTOLOGICO di BIA. Il POPOLAMENTO consiste nell'utilizzare tale schema per esprimere tutte le INFORMAZIONI contenute nei tre archivi Thesaurus, Opera, Fontes. Qual è il vantaggio dell'approccio ontologico alla rappresentazione della conoscenza? Una volta completato il popolamento, la struttura reticolare delle informazioni risulterà esplicita, e quindi utilizzabile da applicazioni semantiche. 11/19

15 POPOLAMENTO DELL'ONTOLOGIA Per il momento abbiamo visto soltanto lo SCHEMA ONTOLOGICO di BIA. Il POPOLAMENTO consiste nell'utilizzare tale schema per esprimere tutte le INFORMAZIONI contenute nei tre archivi Thesaurus, Opera, Fontes. Qual è il vantaggio dell'approccio ontologico alla rappresentazione della conoscenza? Una volta completato il popolamento, la struttura reticolare delle informazioni risulterà esplicita, e quindi utilizzabile da applicazioni semantiche. 11/19

16 Le informazioni relative alla classe nel Thesaurus classificato 12/19

17 Le stesse informazioni espresse mediante il popolamento dell'ontologia 13/19

18 Le informazioni relative alla classe nel Thesaurus classificato 14/19

19 Le stesse informazioni espresse mediante il popolamento dell'ontologia Classe /19

20 DOPO IL POPOLAMENTO? Completato il popolamento, tutte le informazioni contenute in BIA formeranno una complessa rete semantica. Nella rete saranno contenuti due tipi di informazione: oggetti (rappresentati dai nodi della rete) fatti (rappresentati da particolari percorsi della rete) 16/19

21 RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE Siccome le informazioni sono inserite in una rete, è possibile definire una misura generale della rilevanza di un'informazione i rispetto a una data informazione c. Indichiamo tale misura con r(i, c), dove i e c sono informazioni arbitrarie (fatti o oggetti) rappresentate dalla rete. Senza entrare in troppi dettagli, la rilevanza r(i, c) è definita come l inverso della distanza media fra i due percorsi p 1 e p 2 che, nella rete semantica, rappresentano rispettivamente i e c. 17/19

22 RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE Siccome le informazioni sono inserite in una rete, è possibile definire una misura generale della rilevanza di un'informazione i rispetto a una data informazione c. Indichiamo tale misura con r(i, c), dove i e c sono informazioni arbitrarie (fatti o oggetti) rappresentate dalla rete. Senza entrare in troppi dettagli, la rilevanza r(i, c) è definita come l inverso della distanza media fra i due percorsi p 1 e p 2 che, nella rete semantica, rappresentano rispettivamente i e c. 17/19

23 RILEVANZA COME VICINANZA Ciò significa che l informazione i è tanto più rilevante per c, quanto più il percorso p 1 che rappresenta i è più vicino al percorso p 2 che rappresenta c. Questo fatto permette di sviluppare applicazioni che reperiscono automaticamente le informazioni più rilevanti per una data informazione c. 18/19

24 RILEVANZA COME VICINANZA Ciò significa che l informazione i è tanto più rilevante per c, quanto più il percorso p 1 che rappresenta i è più vicino al percorso p 2 che rappresenta c. Questo fatto permette di sviluppare applicazioni che reperiscono automaticamente le informazioni più rilevanti per una data informazione c. 18/19

25 POSSIBILI APPLICAZIONI SEMANTICHE A seconda di come interpretiamo l'informazione data c si hanno applicazioni di due tipi diversi c = chiave per una richiesta: MOTORE DI RICERCA SEMANTICO c = punto di partenza di un viaggio: BROWSER SEMANTICO È TUTTO GRAZIE 19/19

26 POSSIBILI APPLICAZIONI SEMANTICHE A seconda di come interpretiamo l'informazione data c si hanno applicazioni di due tipi diversi c = chiave per una richiesta: MOTORE DI RICERCA SEMANTICO c = punto di partenza di un viaggio: BROWSER SEMANTICO È TUTTO GRAZIE 19/19

27 POSSIBILI APPLICAZIONI SEMANTICHE A seconda di come interpretiamo l'informazione data c si hanno applicazioni di due tipi diversi c = chiave per una richiesta: MOTORE DI RICERCA SEMANTICO c = punto di partenza di un viaggio: BROWSER SEMANTICO È TUTTO GRAZIE 19/19

28 POSSIBILI APPLICAZIONI SEMANTICHE A seconda di come interpretiamo l'informazione data c si hanno applicazioni di due tipi diversi c = chiave per una richiesta: MOTORE DI RICERCA SEMANTICO c = punto di partenza di un viaggio: BROWSER SEMANTICO È TUTTO GRAZIE 19/19

L ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui

L ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui L ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui Marco Giunti 1, Giuseppe Sergioli 2, e Giuliano Vivanet 1 1 ALOPHIS, Università

Dettagli

15. L'ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui

15. L'ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui 15. L'ontologia BIA-Net: una base per la ricerca di informazioni secondo rapporti di rilevanza nella Bibliotheca Iuris Antiqui Marco Giunti 1, Giuseppe Sergioli 2, Giuliano Vivanet 3 Abstract. BIA-Net

Dettagli

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica

Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Utilizzo di standard XML per fonti giuridiche antiche e bibliografia romanistica Lorenzo Di Silvestro - Daria Spampinato Presentazione dell attività svolta nel primo anno del PRIN 2007 "BIA-Net Accesso

Dettagli

Dal Thesaurus di BIA alle ontologie di BIA-Net Prospettive di sviluppo e integrazione con altre basi di conoscenze

Dal Thesaurus di BIA alle ontologie di BIA-Net Prospettive di sviluppo e integrazione con altre basi di conoscenze Strumenti digitali e collaborativi per le Scienze dell Antichità a cura di Paolo Mastandrea Dal Thesaurus di BIA alle ontologie di BIA-Net Prospettive di sviluppo e integrazione con altre basi di conoscenze

Dettagli

Digital Humanities. Progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare. Convegni. Studi umanistici Quaderni DigiLab.

Digital Humanities. Progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare. Convegni. Studi umanistici Quaderni DigiLab. Convegni Studi umanistici Quaderni DigiLab Digital Humanities Progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare a cura di Fabio Ciotti Collana Convegni 24 Studi umanistici Serie Quaderni

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Peste Medioevo Danza macabra Rappresentazioni artistiche Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari

Dettagli

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Introduzione L astrazione permette di creare dei modelli su cui vengono costruite

Dettagli

Un ontologia per BIA

Un ontologia per BIA Un ontologia per BIA BIA-Net: strumenti semantici e applicazioni multimediali per la ricerca nella Bibliotheca Iuris Antiqui Report Unità di Cagliari Prof. Marco Giunti (Responsabile) Dr. Giuliano Vivanet

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Cibo e alimentazione - Medioevo Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari tecnici es. Nova :

Dettagli

Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque

Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche Salvatore Venticinque salvatore.venticinque@unina2.it Distanze siderali: un luogo comune Odio l'italiano Sono Negato per la matematica Forma mentis, predisposizione?

Dettagli

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni CAPITOLO IV DATABASE: definizione e progettazione Definizioni DATO ELEMENTARE Una qualunque rappresentazione elementare, non interpretata, di fatti o di concetti, formalizzata ed adatta ad essere interpretata

Dettagli

Da BIA a RDF/Skos L O R E N Z O D I S I L V E S T R O

Da BIA a RDF/Skos L O R E N Z O D I S I L V E S T R O L O R E N Z O D I S I L V E S T R O w w w. d m i. u n i c t. i t / ~ d i s i l v e s t r o d i s i l v e s t r o @ d m i. u n i c t. i t BIA 2000 Una Biblioteca digitale in rete per la comunità storico-giuridica.

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 3 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Comunicazioni

Dettagli

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse

Dettagli

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica

Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Roma antica Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, voca- bolari tecnici es. Nova : l'enciclopedia UTET

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Modellazione di Applicazioni Web Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria Le Applicazioni Web Portali, motori di ricerca, e-learning, commercio

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistemi informativi Sistemi informatici che producono e diffondono informazione

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

Erika Pasceri Università della Calabria

Erika Pasceri Università della Calabria Strutturazione degli indici e relazioni concettuali Erika Pasceri Università della Calabria Fase sperimentale Incontro di lavoro Applicativi per l aggiornamento collaborativo e la navigazione delle classificazioni:

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

C U R R I C U L U M VITAE ET STUDIORUM

C U R R I C U L U M VITAE ET STUDIORUM C U R R I C U L U M VITAE ET STUDIORUM Patrizia Anna Sciuto, nata a Catania il 26 aprile 1967, si è laureata in Giurisprudenza, presso l Università degli Studi di Catania, in data 27 febbraio 1991, con

Dettagli

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti,

Dettagli

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 3: La Formalizzazione degli Algoritmi Dati e Variabili

Dettagli

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali.) Siano A un anello commutativo con unità e L un A-modulo libero

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018 Si parla di noi una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale Comperio DataBlitz 2018 Paolo Pezzolo paolo@comperio.it L esperienza Sono partito dall esperienza

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni Database e Access Basi di dati Maria Laura Alessandroni Cosa è un database? legato al concetto di Archivio: insieme organizzato di informazioni Li usiamo tutti i giorni: Elenco telefonico Vocabolario Catalogo

Dettagli

Lezione 3 Progettazione di siti

Lezione 3 Progettazione di siti Lezione 3 Progettazione di siti Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano Elementi base della progettazione di servizi

Dettagli

Problem solving elementare su dati scalari

Problem solving elementare su dati scalari Problem solving elementare su dati scalari Problemi numerici Problemi di codifica/decodifica Problemi testuali Problemi di verifica e filtro di dati Problemi di ordinamento Sommario 2 2006 Politecnico

Dettagli

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico costruito sulla base di teorie e tecnologie opportune per ottenere informazioni su altri sistemi fisici con i quali si fa interagire. Come

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) L informazione in ambito scientifico e umanistico può essere: Letteratura di riferimento specifica di una disciplina Informazione

Dettagli

Manifesto per la cultura cinematografica

Manifesto per la cultura cinematografica Manifesto per la cultura cinematografica La galassia Cinema come ontologia Chiunque si interessi di cinema giunge rapidamente alla conclusione che il Cinema è un universo di discorso di dimensioni enormi.

Dettagli

Scoprire i tesori nascosti negli archivi storici: il ruolo delle ICT, del Semantic Web e delle Digital Humanities

Scoprire i tesori nascosti negli archivi storici: il ruolo delle ICT, del Semantic Web e delle Digital Humanities CdLM in Comunicazione, ICT e Media (Università di Torino) e Fondaz. Istituto t Piemontese A. Gramsci (Polo del '900) Scoprire i tesori nascosti negli archivi storici: il ruolo delle ICT, del Semantic Web

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

UD12. Fotografie di conoscenza

UD12. Fotografie di conoscenza CORSO DI INFORMATICA UD12. Fotografie di conoscenza Bruno Ronsivalle Simona Carta Cosa si intende per Instructional Design? Qual è la differenza tra conoscenza e apprendimento? Cosa sono i modelli mentali?

Dettagli

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE MODELLAZIONE DATI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica Modello e strutture dati Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Unità Due. Modello E/R

Unità Due. Modello E/R Unità Due Modello E/R Progettazione Concettuale Consiste: Riorganizzare tutti gli elementi presenti nella documentazione Per rappresentare la realtà di interesse In termini di una descrizione formale,completa

Dettagli

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati

Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Le risorse per la ricerca bibliografica: dai cataloghi alle banche dati Bologna, 5 aprile 2017 di Paolo TINTI, Bibliografia e Biblioteconomia Sommario - Cataloghi e altri repertori su carta, anche digitalizzati

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è stato ottimizzato per il Web, diventando potente

Dettagli

Titolo della Relazione Tecnica

Titolo della Relazione Tecnica Disegnare figura auto-esplicativa rappresentativa del contenuto proposto. Titolo della Relazione Tecnica Inserire il titolo all interno di una apposita copertina corredata di immagine autoesplicativa Attribuire

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione Introduzione a Matlab e Simulink TA ES Parte 2, 2 A cosa serve questa presentazione Scopi di questo materiale: fornire le informazioni necessarie per l uso

Dettagli

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Open Data Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata Il modello organizzativo Unità Statistica Unità Sviluppo Open Data Unità SIT Centrale

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

PROTOCOLLO MAPPE. Piano di lavoro della ricerca-azione. 4 ore di programmazione; durata dell UdC di 2 mesi circa. UdC

PROTOCOLLO MAPPE. Piano di lavoro della ricerca-azione. 4 ore di programmazione; durata dell UdC di 2 mesi circa. UdC PROTOCOLLO MAPPE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle e negli apprendimenti.

Dettagli

Informazioni su questo libro

Informazioni su questo libro Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell ambito del progetto

Dettagli

Informazioni su questo libro

Informazioni su questo libro Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell ambito del progetto

Dettagli

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: Storyteller Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-61025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 - Fax 0721/908679 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail ic.montelabbate@provincia.ps.it C.F.80006030417

Dettagli

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )} Trasformazioni delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: *) Invarianza assoluta. *) Invarianza di riferimento. *) Invarianza di confronto. *) Schemi

Dettagli

Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN)

Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN) Catalogo online (OPAC della BCG e del Polo giuridico SBN) Il catalogo della Biblioteca Centrale Giuridica è consultabile via web all indirizzo http://opac.giustizia.it Si tratta del catalogo collettivo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM36U ATTIVITÀ 46.49.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI

STUDIO DI SETTORE UM36U ATTIVITÀ 46.49.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI STUDIO DI SETTORE UM36U ATTIVITÀ 46.49.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM36U - Commercio all ingrosso di libri, riviste

Dettagli

Piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP

Piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP Macerata 26 ottobre 2012 Piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP Elena Cardillo Progetto eplanning Erickson Editori - Fondazione Bruno Kessler SOFIA e Progetto eplanning Software

Dettagli

Programma statistico nazionale 2011-2013: le nuove schede

Programma statistico nazionale 2011-2013: le nuove schede Programma statistico nazionale 2011-2013: le nuove schede Relatori: Susanna Terracina Antonio Toma in collaborazione con il progetto Audit per la Qualità Incontro formativo: Novità organizzative e Programma

Dettagli

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO STORICO: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPETENZE STORICHE IN GIOCO Bologna 1 dicembre 2013 Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA Premessa alla Vedizione... pag. XIII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 L'INFORMAZIONE GIURIDICA E LE NUOVE TECNOLOGIE CAPITOLO 2 UNA NUOVA DISCIPLINA? L'INFORMATICA GIURIDICA P a g- 3 2.1. Origine e sviluppo dell'informatica

Dettagli

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R La principale difficoltà nell integrazione di schemi è quella di scoprire le differenze degli schemi che devono essere integrati. Le differenze sono dovute alle seguenti cause:

Dettagli

Sebina Next 2. parte

Sebina Next 2. parte Sebina Next 2. parte Slide a cura di Elisa Zilli Università di Trieste Sistema Bibliotecario di Ateneo - Bib. Digitale Polo TSA del Servizio Bibliotecario Nazionale Catalogo Ricerca RICERCA LIBRO ANTICO

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

frecce (connessioni).

frecce (connessioni). Per il conseguimento delle finalità proprie della disciplina e trasversali alle altre materie di insegnamento,esercizi fondanti sono la realizzazione di mappe e di riassunti. TIPI DI MAPPE 1) Mappa concettuale

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza UNICAL - A.A. 2005-2006 Gestione della Conoscenza Esercitazione 3 venerdì 11 novembre 2005 Ing. Marco Manna RDF: Resource Description Framework XML serve per: strutturare l informazione supportare l interoperabilità

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classe 1^ AREA DISCIPLINARE : MATEMATICO TECNICO - SCIENTIFICA materia:

Dettagli

Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook. di Paola Ricci

Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook. di Paola Ricci Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook di Paola Ricci Cos'è un CDD? Un CDD (Contenuto Didattico Digitale) è un unità didattica fruibile attraverso un computer. Le sue caratteristiche principali

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori Progetto Cittadinanza e Costituzione Le parole gli strumenti i percorsi a.s. 2016/17 Una idea di scuola per una società in trasformazione Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli