EXPO delle. dopo. Eccellenze. alimentari artigiane. piemontesi ARTIGIANATO.FUTURO IMPRESE LAVORATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXPO delle. dopo. Eccellenze. alimentari artigiane. piemontesi ARTIGIANATO.FUTURO IMPRESE LAVORATORI"

Transcript

1 dopo EXPO delle Eccellenze alimentari artigiane piemontesi EBAP IMPRESE LAVORATORI LAVORATORI IMPRESE IMPRESE LAVORATORI

2 EBAP Ente Bilaterale Artigianato Piemontese Via Arcivescovado, Torino tel fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit wwwebapsicurezzait Alessandria Via Gramsci, 59/A Alessandria tel fax alessandria@ebappiemonteit IMPRESE LAVORATORI TIGIANATOFUTURO NATOFUTURO 2017 FSBA - Fondo di Solidarietà Bilaterale dell Artigianato Asti Piazza Cattedrale, Asti tel fax asti@ebappiemonteit Biella Via Galimberti, Biella tel fax biella@ebappiemonteit Cuneo Via Meucci, Cuneo tel fax cuneo@ebappiemonteit Novara Via Ploto, 2C Novara tel fax novara@ebappiemonteit Torino Via Millio, Torino tel fax torino@ebappiemonteit Verbano - Cusio - Ossola Corso Europa, Verbania tel fax verbania@ebappiemonteit Vercelli Largo D Azzo, Vercelli tel fax vercelli@ebappiemonteit Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 18 luglio 2016, dell apposito Decreto interministeriale è diventato operativo FSBA, la Cassa integrazione dell Artigianato Dall inizio degli anni 90 le Parti sociali dell Artigianato avevano promosso la costituzione degli Enti Bilaterali, ai quali le imprese si sono potute rivolgere in questi anni per affrontare crisi di mercato ed eventi eccezionali evitando licenziamenti e, contestualmente, la dispersione del patrimonio di professionalità dei propri dipendenti, formati con impegno e fatica nelle stesse imprese Il riordino degli ammortizzatori sociali, avvenuto negli ultimi anni, è culminato nell emanazione del Decreto Legislativo 148/15, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dalle Parti sociali dell Artigianato nella tutela di imprese e loro dipendenti con l istituzione del Fondo di Solidarietà Bilaterale Con l avvio dell attività del Fondo, le Parti ed il sistema degli Enti Bilaterali assumono rilevanti impegni e responsabilità, che non trovano precedenti, nella gestione dell ammortizzatore e della sua organizzazione ed efficienza, che saranno monitorate dal Ministero del Lavoro La sfida è appena iniziata e la coesione e collaborazione tra le Parti sociali e l insieme degli Enti Bilaterali territoriali saranno le armi vincenti per fornire ancora una volta al Comparto Artigiano le tutele che merita Con l esaurimento della CIG in deroga si attiva il Fondo Solidarietà Bilaterale dell Artigianato (FSBA) che sarà l unico strumento nazionale di sostegno al reddito per tutti i dipendenti delle imprese artigiane ENTRATA IN VIGORE 19 LUGLIO 2016 CAMPO DI APPLICAZIONE tutti i dipendenti dell artigianato e delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro artigiani*, anche con meno di 6 dipendenti * sottoscritti tra le categorie di Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL i dipendenti delle Organizzazioni, sottoscrittrici l Accordo Interconfederale del 10 dicembre 2015 degli enti e delle società promosse, costituite o partecipate dalle stesse L impresa ed i lavoratori iscritti ad EBNA sono automaticamente iscritti anche a FSBA Sono ESCLUSI i lavoratori cui trovano applicazione i trattamenti di integrazione salariale previsti dal Titolo I del Dlgs 14 settembre 2015, n 148 CAUSALI DI INTERVENTO FSBA Assegno Ordinario (riduzione/sospensione) Situazione aziendale dovuta ad eventi transitori non imputabili all impresa o ai dipendenti, ivi comprese le situazioni climatiche; Situazioni temporanee di mercato Assegno di Solidarietà (riduzione) Evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo Calcolo delle prestazioni assegno ordinario 80% della retribuzione; assegno di solidarietà 80% della retribuzione Erogazione entro il limite di importo massimo mensile di 971,71 (da rapportare su base oraria) e successivi adeguamenti DURATA DELLE PRESTAZIONI assegno ordinario 13 settimane, pari a 65 giornate di effettivo utilizzo per orario settimanale su 5 giorni e pari a 78 giornate di effettivo utilizzo per orario settimanale su 6 giorni; assegno di solidarietà 26 settimane, pari a 130 giornate di effettivo utilizzo per orario settimanale su 5 giorni e pari a 156 giornate di effettivo utilizzo per orario settimanale su 6 giorni; i periodi massimi sono conteggiati nel biennio mobile in capo all azienda DOMANDA entro 20 giorni dall inizio effettivo della sospensione o riduzione tramite piattaforma informatica RENDICONTAZIONE alla fine di ogni periodo di paga e comunque entro il 20 del mese successivo CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE 1 regolare contribuzione a FSBA da parte dell azienda dal 1 gennaio 2016; 2 anzianità aziendale del dipendente di almeno 90 giorni dalla data di richiesta della prestazione I 90 giorni sono conteggiati in giorni di calendario; 3 verbale di Accordo Sindacale; 4 utilizzo degli strumenti contrattuali prima della sospensione/riduzione di orario con richiesta della prestazione FSBA (ferie residue dell anno precedente, ROL, flessibilità, banca ore, ); 5 obbligo di ripresa produttiva al termine della fermata MODALITA DI EROGAZIONE attraverso l impresa, la quale è tenuta ad inserire gli importi ricevuti nella prima busta paga utile del lavoratore avente diritto; direttamente al lavoratore CONTRIBUZIONE CORRELATA Il datore di lavoro provvede al versamento all INPS della contribuzione correlata, riferita ai periodi nei quali vi è l intervento delle prestazioni FSBA FSBA, tramite l Ente Bilaterale Regionale, provvederà ad effettuare il rimborso Tutte le informazioni sull accesso alle prestazioni, modalità di adesione e versamenti sono disponibili sui siti wwwebnait, wwwfondofsbait e wwwebappiemonteit IMPRESE IMPRESE LAVORATORI LAVORATORI Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

3 18000 IMPRESE LAVORATORI IMPRESE IMPRESE IGIANATOFUTURO ARTIGIANATOFUTUR TIGIANATOFUTURO LAVORATORI IMPRESE LAVORATORI ARTIGIANATOFUTU 2017 SOSTEGNO AL REDDITO EBAP 2017 INTERVENTI A FAVORE DEI LAVORATORI CONTRIBUTO a favore dei dipendenti per situazione di crisi o difficoltà aziendale a seguito di sospensione/riduzione dell orario di lavoro per i lavoratori che abbiano esaurito la possibilità di accesso alla CIG in deroga ed a FSBA, o che non posseggano i requisiti per accedervi CONTRIBUTO 40% della retribuzione non corrisposta Minimo 8 giorni di riduzione/sospensione Massimo 624 ore nell anno solare INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE CONTRIBUTO a favore delle imprese per acquisto di macchinari ad alta tecnologia con una spesa minima di 5000,00 esclusa IVA CONTRIBUTO a favore delle imprese che si attivano per chiedere la certificazione di qualità, ambientale, di prodotto, di processo e SOA con una spesa minima di 2000,00 esclusa IVA (con esclusione delle spese di formazione) Acquisto di macchinari e nuove attrezzature per settori specifici con una spesa minima di 1500,00 o di 5000,00 esclusa IVA IMPRESE IMPRESE Progetto Ambiente-Sicurezza TIPOLOGIA 1 1 Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento nel corso del periodo 1 gennaio 31 dicembre dell unità produttiva in altro immobile rispondente alle normative di legge in materia di ambiente di lavoro 2 Ristrutturazione totale o parziale di immobili destinati all attività aziendale finalizzati all adeguamento alle normative ambientali di sicurezza Le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 5000,00 al netto IVA TIPOLOGIA 2 1 Interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc) 2 Interventi su macchinari e/o attrezzature esistenti per adeguamento alle normative ambientali Le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 2000,00 al netto IVA Il CONTRIBUTO è conteggiato nella misura del 5% della spesa effettuata, suddiviso in fasce di massimali con riferimento alla media del numero di dipendenti per cui l azienda ha effettuato il versamento all EBAP nei 12 mesi precedenti all evento (data fattura) Da 1 a 3 dipendenti* Da 4 a 6 dipendenti* Da 7 a 10 dipendenti* Oltre 10 dipendenti* IGIANATOFUTURO GIANATOFUTURO LAVORATORI LAVORATORI IMPRESE LAVORATORI Max 1000,00 Max 1500,00 Max 2000,00 Max 2600,00 * Il numero di dipendenti verrà calcolato effettuando la media mensile dei versamenti sui 12 mesi precedenti l evento Sostegno al Credito Abbattimento del costo che le imprese sostengono, per ottenere la garanzia dai Confidi artigiani del Piemonte sui finanziamenti superiori a 10000,00 CONTRIBUTO 200,00 per ogni singola pratica Formazione dei lavoratori Il contributo a fondo perduto andrà a rimborsare il costo orario che le imprese sostengono per la partecipazione dei propri dipendenti a corsi di formazione organizzati secondo le modalità previste dall accordo nazionale Fondartigianato del 6 giugno 2001 CONTRIBUTO 70% per le ore di formazione effettuate nell ambito del normale orario di lavoro 30% per le ore di formazione effettuate al di fuori del normale orario di lavoro Massimo 40 ore di formazione per dipendente Formazione ex art 37 DLgs 81/08 Il CONTRIBUTO, pari a 30,00 per lavoratore formato, riguarda la formazione obbligatoria di cui all accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, ai sensi dell articolo 37 del Decreto legislativo n 81/2008 e smi, effettuata attraverso il portale Usa la Testa ( SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2016/2017 Intervento a favore dei DIPENDENTI, TITOLARI, SOCI e COADIUVANTI Sussidi per: FREQUENZA ASILI NIDO Fino a 600,00 nel caso di un solo figlio, fino a 700,00 nel caso di più figli STUDI UNIVERSITARI Fino a 400,00 nel caso di un solo figlio, fino a 500,00 nel caso di più figli (sono esclusi gli studenti fuori corso) TESTI SCOLASTICI (scuola media inferiore e superiore) Fino a 300,00 nel caso di un solo figlio, fino a 400,00 nel caso di più figli ANNO 2017 CENTRI ESTIVI (figli minori) Fino a 200,00 per un solo figlio, fino a 300,00 nel caso di più figli CONTRIBUTO PER NUCLEI FAMILIARI CON DISABILI MINORI - 80,00 per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica L importo massimo annuo erogabile (anno civile) è pari a 400,00 per ogni nucleo familiare per un massimo di cinque visite ISEE non superiore a euro Ogni nucleo familiare può presentare più domande, tra loro cumulabili Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

4 GENNAIO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

5 FEBBRAIO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

6 MARZO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

7 APRILE Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

8 MAGGIO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

9 GIUGNO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

10 LUGLIO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

11 AGOSTO Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

12 SETTEMBRE Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

13 OTTOBRE Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

14 NOVEMBRE Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

15 DICEMBRE Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

16 18000 IMPRESE LAVORATORI 2017 Ringraziamenti LAVORATORI IMPRESE Si ringraziano le imprese che hanno partecipato alla realizzazione del calendario Ebap 2017 consentendo la pubblicazione delle illustrazioni fotografiche delle rispettive lavorazioni LAVORATORI IMPRESE ACCONCIATURE DARIA FABBRI Piazza Costantino Il Grande Torino AL GIRASOLE DI CASA DEBORA Corso Casale Torino ALBARENT SRL Corso Canale 12 - Alba (Cn) AUTO DE SANTIS DINO Strada Cuorgne 66 - Torino AUTOCARROZZERIA CANAVESIO GIANFRANCO Via Dei Fontanili 4 - Fossano (Cn) BOSTICCO MARCO Corso Matteotti Asti BRASOLA SRL Via Nuova 19 - Cavour (To) CAMDEN PRODUZIONE CORSETTI E BIJOUX Via Bertola 25B - Torino CARANTA ALDO Via Cuneo San Sebastiano - Fossano (Cn) CASCINO CARLO AUTOTRASPORTI TRE C SNC Via Monte Sei Busi 2 - Torino CASTANO SRL di Ceffa Roberto Via Pellico 3 - Galliate (No) CHIERI ALLUMINIO DI BEDETTI OSCAR Strada Andezeno 61 - Chieri (To) ELETTROBI DI BINELLO PIERANGELO Via Campassi 32 - Asti FLADEL SRL Via Postumia sn - Zona Art Coinart II - Tortona (Al) GANZINELLI ROBERTO Strada Statale 28 Sud - Loc Sciolli Mondovì (Cn) GARAGE ITALIA SNC Via Circonvallazione 25/A - Saluzzo (CN) GOLZIO CARLO Via Torino Castiglione Tse (To) IMMAGINE STUDIO FOTOGRAFICO DI BESANA MAURIZIO Via Cadorna 15 - S Maria Maggiore (Vb) INELCAR SNC DI CLAUDIO PIAZZA Corso Cortemilia 32 - Alba (Cn) LA CASTELLAMONTE Via Casari 13 - Castellamonte LA FALEGNAMERIA SNC DI BROGLIO G & C Via Crevacuore 45 - Coggiola (Bi) LAVANDA ALBERTI Corso De Gasperi 55 - Torino MAXIGOM DI FRULLANI MARCO Via Sestriere 47 Ter - Moncalieri (To) METALPLASTIC SNC DI POZZATO Via Vittorio Veneto 6 - Leini (To) MOLINARO & MASSARO SNC Via Andrea Doria 19 - Torino OTTICA BRICCO Piazza Vittorio Veneto 21 - Torino STUDIO KERALA Corso Galileo Galilei 8 - Torino TREBO SNC Via Cavanna 9 - Vercelli TESSITURA NASTRIFICIO BONICATTI Via Torino San Mauro Torinese (To) TINTORIA DANTE SAS DI OLIVA ANNA Corso Dante 75 - Asti TIPOGRAFIA COMMERCIALE SRL Via Emilia 10 - Venaria Reale (To) VEGGI RICCARDO INCASSATURA PIETRE PREZIOSE Via Mario Nebbia 9 - Valenza (Al) Tel Fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit - wwwebapsicurezzait

17 18000 IMPRESE EBAP LAVORATORI LAVORATORI IMPRESE Realizzato a cura del Comitato di Redazione del periodico EBAP Informazione e dal Gruppo di Lavoro: Carlo Napoli, Angela Maria Brunetto, Delio Zanzottera, Giuseppe Melillo, Donato Spinazzola, Mauro Casucci, Davide Ricca, Giuseppe Graziano Direttore responsabile: Paolo Marcato Segreteria e supporto organizzativo: Lucia Melcarne Progetto grafico e impaginazione: SG Studio Grafico - Via Treviso, 36 - Torino - wwwsgdieciit Fotografia: Eolian di Leonardo Laviano - Via Ozanam, 60 - Castiglione Torinese (TO) Stampa: Tipografia Commerciale - Via Emilia, 10 - Venaria Reale (TO) LAVORATORI IMPRESE Gennaio Aprile Luglio Ottobre Acconciatura Estetica Benessere Metalmeccanico Autotrasporto Autonoleggio Logistica Gomma Plastica Ceramica Vetro Febbraio Maggio Agosto Novembre Elettricisti Antennisti Idraulici Legno Servizi Pulizie Pulitintolavanderie Lapidei Marzo Giugno Settembre Dicembre Meccanici auto Impianti Gas auto Carrozzieri Gommisti Tessile Abbigliamento Calzaturiero Comunicazione Fotografia Stampa Occhialerie Odontotecnici Orafi EBAP Ente Bilaterale Artigianato Piemontese Via Arcivescovado, Torino tel fax info@ebappiemonteit wwwebappiemonteit wwwebapsicurezza Alessandria Via Gramsci, 59/A Alessandria tel fax alessandria@ebappiemonteit Asti Piazza Cattedrale, Asti tel fax asti@ebappiemonteit Biella Via Galimberti, Biella tel fax biella@ebappiemonteit Cuneo Via Meucci, Cuneo tel fax cuneo@ebappiemonteit Novara Via Ploto, 2C Novara tel fax novara@ebappiemonteit Torino Via Millio, Torino tel fax torino@ebappiemonteit Verbano - Cusio - Ossola Corso Europa, Verbania tel fax verbania@ebappiemonteit Vercelli Largo D Azzo, Vercelli tel fax vercelli@ebappiemonteit

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO Relatore: Paolo MARCATO Torino, 15 ottobre 2014 Prestazioni Lavoratori CIG in Deroga Contratti di Solidarietà Sospensioni/riduzioni

Dettagli

in questo numero NUOVI INTERVENTI EBAP A SOSTEGNO DI IMPRESE E LAVORATORI ANNO XIV - N.41 OTTOBRE 2010

in questo numero NUOVI INTERVENTI EBAP A SOSTEGNO DI IMPRESE E LAVORATORI ANNO XIV - N.41 OTTOBRE 2010 in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO Interventi di sostegno al CREDITO e di sostegno alle FAMIGLIE Moduli per la domanda di CONTRIBUTO PROGETTI STRAORDINARI GIÀ AVVIATI NUOVI INTERVENTI EBAP A SOSTEGNO

Dettagli

CIRCOLARE 1/2017. Quota FSBA

CIRCOLARE 1/2017. Quota FSBA CIRCOLARE 1/2017 Torino, 20 gennaio 2017 Spett.li EBAP di Bacino Territoriali OO.AA. Territoriali Studi di Consulenza Imprese artigiane e p.c. Soci Fondatori Regionali Loro sedi OGGETTO: Regolamento EBAP

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale dell Artigianato - FSBA Sintesi a cura dell EBAPuglia IL CONTESTO NORMATIVO E LE TAPPE Art. 3, comma 14, l. n. 92/2012

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Lunedì 16 Gennaio 2017 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali Art.27 Fondi di solidarietà alternativi

Dettagli

in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO 2013 REGOLAMENTO EBAP E MODULISTICA ANNO XVI - N.51 GIUGNO 2013

in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO 2013 REGOLAMENTO EBAP E MODULISTICA ANNO XVI - N.51 GIUGNO 2013 in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO 2013 REGOLAMENTO EBAP E MODULISTICA Questo numero di EBAP Informazione è interamente dedicato al Sostegno al Reddito. Pubblichiamo il regolamento EBAP in vigore per

Dettagli

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA Premessa Il presente Regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali ed alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo

Dettagli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE Relatore Carlo Napoli BILATERALITA Nel 1993, in applicazione degli Accordi interconfederali nazionali, è stato sottoscritto l Accordo interconfederale regionale che istituisce

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Mercoledì 23 Marzo 2016 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali L.92/2012 - Riforma Fornero Tutele per

Dettagli

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato Novara, ottobre 2014 ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE L Ente Bilaterale

Dettagli

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2017 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2017 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI REGOLAMENTO EBAP ANNO 2017 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI Il Consiglio Direttivo di EBNA ed il Consiglio Direttivo di FSBA, sulla scorta degli Accordi Interconfederali del 10 dicembre 2015 e del 18 gennaio

Dettagli

INFORMA SOSTEGNO AL REDDITO. REGIONALE imprese e lavoratori REGOLAMENTO E MODULISTICA

INFORMA SOSTEGNO AL REDDITO. REGIONALE imprese e lavoratori REGOLAMENTO E MODULISTICA INFORMA 60 EBAP informazione ANNO XXII n. 60 - testata di proprietà dell Ente Bilaterale Artigianato Piemontese Notiziario per gli imprenditori e lavoratori dipendenti dell Artigianato piemontese. Autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione 1 REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO Titolo I Adesione e Contribuzione Art. 1 Adesione e contribuzione all Ente Bilaterale dell Artigianato EBRART Abruzzo 1.1 L impresa che

Dettagli

Primo livello (intercategoriale) riguarda prestazioni e servizi per tutte le aziende e i lavoratori artigianati del veneto

Primo livello (intercategoriale) riguarda prestazioni e servizi per tutte le aziende e i lavoratori artigianati del veneto L Ente Bilaterale dell Artigianato Veneto, fondato nel 1989, è un iniziativa comune di Associazioni di Aziende artigiane e Organizzazioni Sindacali regionali per far fronte alla mancanza di legislazione

Dettagli

riforma della previdenza complementare

riforma della previdenza complementare ebap--31defa5090307.qxd 29-03-2007 17:17 Pagina 2 31 ANNO XII - N.31 MARZO 2007 SPECIALE riforma della previdenza legge EBAP informazione ANNO XII n. 31 testata di proprietà dell Ente Bilaterale Artigianato

Dettagli

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 ADESIONI E PRESTAZIONI RIMBORSO VERSAMENTI

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 ADESIONI E PRESTAZIONI RIMBORSO VERSAMENTI REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 ADESIONI E PRESTAZIONI RIMBORSO VERSAMENTI RIMBORSO VERSAMENTI F24 CODICE EBNA I datori di lavoro che versano direttamente o tramite gli intermediari abilitati i contributi obbligatori

Dettagli

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2016 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2016 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI REGOLAMENTO EBAP ANNO 2016 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI Il Consiglio Direttivo di EBNA ed il Consiglio Direttivo di FSBA, sulla scorta degli Accordi Interconfederali del 10 dicembre 2015 e del 18 gennaio

Dettagli

Studio Suraci & De Nunzio

Studio Suraci & De Nunzio Dott.ssa Claudia Suraci Iscr. Albo C.d.L al n. 624 Dott.ssa Roberta Suraci Iscr. Albo C.d.L al n. 622 Rag. Grazia De Nunzio Iscr. Albo C.d.L al n. 295 Studio Suraci & De Nunzio Consulenti del Lavoro Associati

Dettagli

fondi strutturali europei fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese

fondi strutturali europei fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le imprese fondi strutturali europei 2007-2013 Chi partecipa ai programmi di formazione ha diritto al sostegno al reddito. Le

Dettagli

Azioni di Sostegno alla Bilateralità

Azioni di Sostegno alla Bilateralità Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese CPRA Piemonte in collaborazione con INAIL Direzione Regionale del Piemonte Bologna, 4 Maggio 2011 Azioni di Sostegno alla Bilateralità 1 IL PROGETTO Coordinatori:

Dettagli

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 19/10/2018) Il contributo massimo annuo erogabile (anno mobile), anche cumulando piu prestazioni e/o sussidi, a favore di uno stesso Lavoratore

Dettagli

in questo numero UN 2011 DI RILEVANTI NOVITÀ NELLA BILATERALITÀ DELL ARTIGIANATO DEL PIEMONTE ANNO XV - N.42 GENNAIO 2011 LE NOVITÀ DEL 2011

in questo numero UN 2011 DI RILEVANTI NOVITÀ NELLA BILATERALITÀ DELL ARTIGIANATO DEL PIEMONTE ANNO XV - N.42 GENNAIO 2011 LE NOVITÀ DEL 2011 in questo numero LE NOVITÀ DEL 2011 VERSAMENTO EBAP 2011 nuova bilateralità indicazioni operative (RISOLUZIONE Ag. Entrate N. 70 E) FONDARTIGIANATO la formazione in Piemonte BACINO DI TORINO: la bilateralità

Dettagli

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA le prime evidenze empiriche sull'avvio della misura in Regione Piemonte 27 febbraio 2017 1 L'avvio della misura Con il Decreto interministeriale del 26 maggio 2016 (pubblicato

Dettagli

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017)

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017) FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017) Il contributo massimo annuo erogabile (anno mobile), anche cumulando piu prestazioni e/o sussidi, a favore di uno stesso Lavoratore

Dettagli

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A.

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A. Circolare n. 1 Prot. n. 01 Milano, 5 ottobre 2015 Alla c.a. - Centri Servizi - Consulenti - Assosoftware - ANCL E p.c. - Parti Sociali - Organi Statutari - Ebna 1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A. In attuazione

Dettagli

F.S.B.A. FAQ al 30 gennaio 2017

F.S.B.A. FAQ al 30 gennaio 2017 Chi versa a FSBA? Il Fondo si applica a tutti i dipendenti dell artigianato e delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro sottoscritti tra le categorie di Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

LA BILATERALITA NEL SETTORE ARTIGIANO. 19 febbraio 2018

LA BILATERALITA NEL SETTORE ARTIGIANO. 19 febbraio 2018 LA BILATERALITA NEL SETTORE ARTIGIANO 19 febbraio 2018 1 LE PROVVIDENZE ELBA ANNO 2018 Fondo Sostegno al Reddito 2 LE PROVVIDENZE Per i lavoratori 1. Anzianità professionale aziendale APA 2. Contributo

Dettagli

ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI. 17 giugno 2017

ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI. 17 giugno 2017 ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI 17 giugno 2017 PRINCIPI DELL ACCORDO Integrativo Regionale Bilateralità Orario di lavoro Autisti OBIETTIVI DELL ACCORDO Ridurre il dumping che si era venuto a

Dettagli

Regolamento FSBA. Destinato ai dipendenti di tutte le imprese versanti a FSBA

Regolamento FSBA. Destinato ai dipendenti di tutte le imprese versanti a FSBA Destinato ai dipendenti di tutte le imprese versanti a FSBA 1 FSBA Regolamento Nazionale Controllo regolarità versamenti e formale Misura e quantità prestazioni Modalità Operative Regionali Sottoscrizione

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ

GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ GUIDA OPERATIVA ALL UTILIZZO DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ A CURA DEL DIPARTIMENTO MERCATO DEL LAVORO CISL LOMBARDIA La riforma della legge 148/2015 sugli ammortizzatori sociali ha lasciato sostanzialmente

Dettagli

L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte

L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte Novara 21 Ottobre 2014 L OPRA Piemonte Dalla sua costituzione,

Dettagli

FSBA FONDO DI SOLIDARIETà BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO EX ART. 27, D.LGS 148/2015

FSBA FONDO DI SOLIDARIETà BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO EX ART. 27, D.LGS 148/2015 Ente Bilaterale Artigianato Pugliese FSBA FONDO DI SOLIDARIETà BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO EX ART. 27, D.LGS 148/2015 INDICAZIONI OPERATIVE PER LE IMPRESE DELLA PUGLIA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007

Dettagli

TENDENZA ECONOMICA IN. Antonio Sansone - CISL

TENDENZA ECONOMICA IN. Antonio Sansone - CISL TENDENZA ECONOMICA IN PIEMONTE Antonio Sansone - CISL La ripresa dell economia piemontese, che si era avviata nella seconda metà del 2009, si è interrotta a partire dall estate del 2011; vi hanno influito

Dettagli

nell ARtigianato Premio Produttività Welfare Integrativo Detassazione assistenza sanitaria integrativa LOMBARDIA

nell ARtigianato Premio Produttività Welfare Integrativo Detassazione assistenza sanitaria integrativa LOMBARDIA I FRUTTI DELLA CONTRATTAZIONE nell ARtigianato Contratti Regionali Premio Produttività Welfare Integrativo Detassazione Contratti Nazionali SAN.ARTI, fondo assistenza sanitaria integrativa LOMBARDIA la

Dettagli

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti Rieti, 19 dicembre 2016 ore 14.30 Auditorium Camera di Commercio D.lgs 148 del 14 settembre 2015 (Jobs Act) In particolare: Art. 29. Fondo di integrazione

Dettagli

Artigianato. Avvio operativo del Fondo per la Sanità Integrativa SAN.ARTI

Artigianato. Avvio operativo del Fondo per la Sanità Integrativa SAN.ARTI UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

PROVVIDENZE PER IMPRESE E DIPENDENTI

PROVVIDENZE PER IMPRESE E DIPENDENTI PROVVIDENZE PER IMPRESE E DIPENDENTI 2017 Milano, aprile 2017 Caro Artigiano, anche per il 2017 ELBA, l Ente Lombardo Bilaterale Artigianato, mette a disposizione tua e dei tuoi dipendenti numerose Provvidenze

Dettagli

Regolamento FSBA. aggiornato A.I. 17 dicembre 2018

Regolamento FSBA. aggiornato A.I. 17 dicembre 2018 Regolamento FSBA aggiornato A.I. 17 dicembre 2018 FSBA Regolamento Nazionale Controllo regolarità versamenti e formale Misura e quantità prestazioni Modalità Operative Regionali Sottoscrizione accordi

Dettagli

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa Il giorno. 2013 presso la sede del Bacino territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 (con integrazioni accordi Parti Sociali 2015) ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 (con integrazioni accordi Parti Sociali 2015) ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI REGOLAMENTO EBAP ANNO 2014 (con integrazioni accordi Parti Sociali 2015) ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI AZIENDE CHE ADERISCONO ALLA BILATERALITA Con decorrenza dal 1 gennaio 2011 il versamento annuale

Dettagli

Tracciato record file di interscambio dati

Tracciato record file di interscambio dati Tracciato record file di interscambio dati Versione 2.1 - Edizione 2016 Marzo Indicazioni generali: Il record deve avere lunghezza fissa di 512 byte, deve essere unico con tutte le aziende e dipendenti,

Dettagli

Fondo di integrazione salariale

Fondo di integrazione salariale Fondo di integrazione salariale Circ. INPS n. 176/2016, in attuazione dell art. 3, c. 19 della L. n. 92/2012 e con disposizioni del D.Lgs. n. 148/2015 Trattasi di un Fondo Residuale di integrazione salariale,

Dettagli

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 Se ti impegni a crescere professionalmente hai diritto al sostegno al reddito.

Dettagli

osservatorio imprese artigiane Imprese e dipendenti nell artigianato Interventi EBER

osservatorio imprese artigiane Imprese e dipendenti nell artigianato Interventi EBER osservatorio 35 imprese artigiane Imprese e dipendenti nell artigianato 2016-2017 Interventi EBER 2016-2017 osservatorio 35 imprese artigiane Imprese e dipendenti nell artigianato 2016-2017 Interventi

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Prestazioni a Sostegno del Reddito delle Entrate Contributive Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8-7-2005 Messaggio n. 25558 Allegati 1 OGGETTO: D.I. 35817 del 14.4.2005. Trattamento straordinario di

Dettagli

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2010 IL PUBBLICO DI REPORT ANNUALE 2010 Tavola 2.1 BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2008-2010) Variazione Variazione % 2009-2008 2010-2009 2009-2008 2010-2009 Gennaio 382.118 363.589

Dettagli

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016 Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016 ASSOCIAZIONI ARTIGIANE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Sistema mutualistico: raccogliere da molti per restituire a chi ha necessità di prestazioni DIPENDENTI

Dettagli

VADEMECUM PER GLI OPERATORI INTERCATEGORIALI UIL ARTIGIANATO SU FSBA FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO

VADEMECUM PER GLI OPERATORI INTERCATEGORIALI UIL ARTIGIANATO SU FSBA FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO VADEMECUM PER GLI OPERATORI INTERCATEGORIALI UIL ARTIGIANATO SU FSBA FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE ALTERNATIVO DELL ARTIGIANATO XVII Congresso Nazionale UIL Roma, Convention Center La Nuvola EUR 21 22

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014

Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Tessili (artigianato) Accordo 4.2.2016 Verbale integrativo all'accordo di rinnovo del CCNL Area Tessile Moda del 25 luglio 2014 Costituzione delle parti Il 4 febbraio 2016, in Roma tra: CNA Federmoda;

Dettagli

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito PROPOSTA DI RIFORMA Roma, 4 ottobre 2010 INDICE Attuale

Dettagli

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015. CdL Elisa Giudice

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015. CdL Elisa Giudice Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015 CdL Elisa Giudice Ammortizzatori sociali Fino al 23 settembre 2015 CIG Ordinaria CIG Straordinaria CIG in Deroga CdS Difensivo tipo A e B

Dettagli

Dicembre 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

Dicembre 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte Dicembre 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte Via Andrea Doria, 15-10123 Torino - Tel. 011/8127500 011/8127416 Fax 011/8125775 www.confartigianato.piemonte.it e-mail: info@confartigianato.piemonte.it

Dettagli

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione.

Quanto previsto dal presente accordo trova applicazione anche nei ccnl in corso di definizione. . ALLEGATO D VERBALE DI ACCORDO Le Associazioni Artigiane Confartigianato, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e le Organizzazioni Sindacati CGIL, CISL, UIL, dando corso agli impegni assunti con l'accordo Interconfederale

Dettagli

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi] Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi] Con la circolare n. 176 del 9 settembre 2016, l INPS fornisce una serie di indicazioni operative destinate a chiarire parecchie questioni

Dettagli

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2019 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI E CONTRIBUZIONE

REGOLAMENTO EBAP ANNO 2019 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI E CONTRIBUZIONE REGOLAMENTO EBAP ANNO 2019 ADESIONI E PRESTAZIONI ADESIONI E CONTRIBUZIONE Il Consiglio Direttivo di EBNA ed il Consiglio Direttivo di FSBA, sulla scorta degli Accordi Interconfederali del 10 dicembre

Dettagli

Compendio Luglio 2017

Compendio Luglio 2017 Gli intervistati Confartigianato Imprese Piemonte che prevedono l assunzione Via Andrea Doria, 15 - Torino di apprendisti Tel. 011/8127500-8127416 Fax 011/8125775 salgono dal www.confartigianato.piemonte.it

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag. INDICE PREMESSA... pag. 9 Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Definizione... pag. 12 Soggetti beneficiari... pag. 14 Soggetti esclusi...» 14 Requisiti richiesti per beneficiare

Dettagli

EBER e la bilateralità per voi

EBER e la bilateralità per voi EBER e la bilateralità per voi INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE Linee di investimento Qualità Eventi di forza maggiore Formazione Astensione per maternità INTERVENTI A FAVORE DEI DIPENDENTI Assegno ordinario

Dettagli

Cuneo, 23 febbraio 2016

Cuneo, 23 febbraio 2016 Cuneo, 23 febbraio 2016 Alla luce del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali, l Inps fornisce un quadro di riepilogo dei Fondi

Dettagli

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in 7 Industria Distribuzione delle imprese dell (a) (al netto delle imprese artigiane) registrate per comune. Provincia. Anno Cartografia - Incidenza delle imprese dell (a) sul totale delle imprese per comune.

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013 +15,0 +12,5 +,0 +7,5 +5,0 +2,5 +0,0-2,5-5,0-7,5 -,0-12,5-15,0-17,5-20,0-22,5-25,0 05 05 05 V 05 06 06 06 V 06 07 07 07 V 07 08 08 08 V 08 09 09 09 V 09 V 11 11 11 V 11 12 12 12 V 12 13 13 13 l Piemonte

Dettagli

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna,

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, con le intese oggetto del seguente accordo ridefiniscono il modello globale di intervento a favore

Dettagli

in questo numero CONTRATTUALIZZAZIONE AL DIRITTO DELLE PRESTAZIONI BILATERALI ANNO XIV - N.40 LUGLIO 2010 VERSAMENTO EBAP 2010

in questo numero CONTRATTUALIZZAZIONE AL DIRITTO DELLE PRESTAZIONI BILATERALI ANNO XIV - N.40 LUGLIO 2010 VERSAMENTO EBAP 2010 in questo numero VERSAMENTO EBAP 2010 Modulo per la domanda di ADESIONE all EBAP PROGETTI STRAORDINARI L aggiornamento delle erogazioni e le novità del Verbale d Intesa del 4 giugno 2010 CPRA - lavoro

Dettagli

VERSAMENTI DA EFFETTUARSI TRAMITE MODELLO F24 SEZIONE INPS CODICE EBNA

VERSAMENTI DA EFFETTUARSI TRAMITE MODELLO F24 SEZIONE INPS CODICE EBNA REGOLAMENTO EBRART ABRUZZO 2015 L In relazione a quanto stabilito dalle intese fra le parti in materia di bilateralità e contrattualizzazione del diritto dei lavoratori alle relative prestazioni, tutte

Dettagli

FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO

FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO Paolo Ravagli Settore Previdenziale - Direzione Relazioni Sindacali Confartigianato Imprese Pistoia, 26 novembre 2015 AMMORTIZZATORI SOCIALI LE

Dettagli

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

IL PUBBLICO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007 IL PUBBLICO DI REPORT ANNUALE 2007 Tavola 2.1 BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2005-2007) Variazione Variazione % 2006-2005 2007-2006 2006-2005 2007-2006 Gennaio 393.088 356.754

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

Luglio 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

Luglio 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte Luglio 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte Via Andrea Doria, 15-10123 Torino - Tel. 011/8127500 011/8127416 Fax 011/8125775 www.confartigianato.piemonte.it e-mail: info@confartigianato.piemonte.it

Dettagli

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Anno 2018

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Anno 2018 Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Anno 2018 Le Organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale dell artigianato (Confartigianato,

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI SAN.ARTI., il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI PER IL 2016: MISURE IN DEROGA E FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE

AMMORTIZZATORI SOCIALI PER IL 2016: MISURE IN DEROGA E FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE Camera del Lavoro Territoriale di Alessandria Via Cavour, 27-15121 Alessandria - Tel. 0131 308111 e-mail: alessandria@cgil.al.it - Sito Internet www.cgil.al.it AMMORTIZZATORI SOCIALI PER IL 2016: MISURE

Dettagli

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana.

Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Procedure per l adesione e contribuzione alla bilateralità artigiana. Le Organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale dell artigianato (Confartigianato,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE 2017 5 ottobre 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni III trimestre 2017 IV trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 7,3%

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE 2017 11 ottobre 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni III trimestre 2017 IV trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 7,3%

Dettagli

INIZIATIVE A FAVORE DEI LAVORATORI CHE PRESTANO ATTIVITA LAVORATIVA PRESSO LE AZIENDE RICETTIVE DEL SETTORE TURISMO DELLA PROVINCIA DEL VCO

INIZIATIVE A FAVORE DEI LAVORATORI CHE PRESTANO ATTIVITA LAVORATIVA PRESSO LE AZIENDE RICETTIVE DEL SETTORE TURISMO DELLA PROVINCIA DEL VCO INIZIATIVE A FAVORE DEI LAVORATORI CHE PRESTANO ATTIVITA LAVORATIVA PRESSO LE AZIENDE RICETTIVE DEL SETTORE TURISMO DELLA PROVINCIA DEL VCO **** REGOLAMENTO **** FILCAMS CGIL NOVARA E VERBANO CUSIO OSSOLA

Dettagli

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI Prezzo: 103,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Giuridico Giuridico Libri AA.VV. Francis Lefebvre 23/giu/2017 Pagine 1050 Edizione - Collana MEMENTO

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA PROVVIDENZE 2014 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori del ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2014 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze a favore delle lavoratrici

Dettagli

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Fondo Sostegno al Reddito Regolamento 2009

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Fondo Sostegno al Reddito Regolamento 2009 ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Regolamento 2009 Tipologia ed articolazione degli interventi a sostegno del reddito dei lavoratori Le tipologie degli interventi a sostegno del

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Premesso che: Preso atto che:

Premesso che: Preso atto che: REGIONE PIEMONTE BU13S1 30/03/2017 Codice A1507A D.D. 15 febbraio 2017, n. 111 Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. DL 102/2013 convertito, con modificazioni, dalla L 124/2013. Decreto interministeriale

Dettagli

Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona

Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona Via Sommacampagna, 63h - 37137 Verona Tel. 045 8621836 - Fax 045 8625207 www.entebilaterale.vr.it commercio@entebilaterale.vr.it Chi

Dettagli

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo.

Gli elenchi sono aggiornati tenendo conto delle modifiche apportate dal Regolamento medesimo. REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Codice DB2016 D.D. 4 marzo 2013, n. 147 Secondo aggiornamento 2012 dell'elenco regionale delle Aziende abilitate alla fornitura di dispositivi/ausili di cui all'elenco

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

circolare 24 SETTEMBRE 2015

circolare 24 SETTEMBRE 2015 circolare 24 SETTEMBRE 2015 Milano, 24 settembre 2015 Oggetto Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali Con l adozione

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

COMUNICATO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

COMUNICATO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA COMUNICATO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Modalità di collaborazione degli Organismi Paritetici Provinciali del Piemonte ai sensi dell art. 37, comma 12, del Decreto Legislativo

Dettagli

Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro

Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro giovanni di corrado - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. NORME InPratica Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro ADEMPIMENTO " SOGGETTI " PRECONDIZIONI " FLUSSO

Dettagli