... cognome nome classe data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "... cognome nome classe data"

Transcript

1 Epica antica classica cavalleresca 1 volume C sezione 2 unità 1 verifica PER IL RECUPERO epica 2.1.R cognome nome classe data IL DUELLO Iliade, libro XXII, vv Il duello fra due eroi è un motivo ricorrente e tipico dell Iliade. Il duello fra i massimi campioni dei due campi nemici è uno dei momenti di maggiore tensione del poema Parlando così, sguainò la spada affilata, che dietro il fianco pendeva, grande e pesante, e si raccolse e scattò all assalto, com aquila alto volo, che piomba sulla pianura traverso alle nuvole buie, a rapir tenero agnello o lepre appiattato così all assalto scattò Ettore, la spada acuta agitando. Ma Achille pure balzò, di furia empì il cuore selvaggio: parò davanti al petto lo scudo bello, adorno, e squassava l elmo lucente a quattro ripari; volava intorno la bella chioma d oro, che fitta Efesto lasciò cadere in giro al cimiero. Come la stella avanza fra gli astri nel cuor della notte, Espero, l astro più bello ch è in cielo, così lampeggiava la punta acuta, che Achille scuoteva nella sua destra, meditando la morte d Ettore luminoso, cercando con gli occhi la bella pelle, dove fosse più pervia. Tutta coprivan la pelle l armi bronzee, bellissime, ch Ettore aveva rapito, uccisa la forza di Patroclo; là solo appariva, dove le clavicole dividon le spalle dalla gola e dal collo, e là è rapidissimo uccider la vita. Qui Achille glorioso lo colse con l asta mentre infuriava, dritta corse la punta traverso al morbido collo; però il faggio greve non gli tagliò la strozza, così che poteva parlare, scambiando parole. Stramazzò nella polvere: si vantò Achille glorioso: «Ettore, credesti forse, mentre spogliavi Patroclo, 308. si raccolse: si rannicchiò, in modo da prendere maggiore slancio appiattato: nascosto, rintanato acuta: dalla punta acuminata parò: si pose di fronte come riparo squassava: scuoteva violentemente a quattro ripari: a quattro strati la bella cimiero: la criniera dorata applicata al cimiero, cioè al pennacchio dell elmo, che fa parte delle armi che il dio Efesto aveva fabbricato per Achille Espero: il pianeta Venere, l astro che appare più luminoso dopo il sole e la luna pervia: accessibile al colpo, penetrabile dalla lancia ch Ettore Patroclo: che Ettore aveva sottratto al cadavere di Patroclo dopo averlo ucciso il faggio greve: l asta pesante di legno di faggio; strozza: gola Stramazzò: cadde rovinosamente spogliavi: depredavi delle armi.

2 Epica antica classica cavalleresca 2 volume C sezione 2 unità di restare impunito: di me lontano non ti curavi, bestia! ma difensore di lui, e molto più forte, io rimanevo sopra le concave navi, io che ti ho sciolto i ginocchi. Te ora cani e uccelli sconceranno sbranandoti: ma lui seppelliranno gli Achei» io ginocchi: io che ti ho privato della forza, che ti ho ucciso lui: Patroclo. verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Con quali armi combatte Ettore in questo duello? Con quali armi combatte Achille? 2. Individua e spiega le similitudini presenti nel testo. 3. Quali parole esprimono il desiderio di vendetta che anima Achille? Riflettere 4. Perché Achille è furioso con Ettore? 5. Quale funzione hanno le similitudini nel testo? 6. La descrizione del duello esprime la tragicità o la bellezza della battaglia? Motiva la risposta con riferimenti al testo. Scrivere 7. Scrivi un testo espositivo di almeno 100 parole sul seguente argomento: «Il duello fra Ettore e Achille».

3 Epica antica classica cavalleresca 3 volume C sezione 2 unità 2 verifica PER IL RECUPERO epica 2.2.R cognome nome classe data ULISSE E POLIFEMO Odissea, libro IX, vv Nella celebre disavventura vissuta nell antro di Polifemo Ulisse dà prova di tutte le sue doti di «eroe multiforme». L accecamento del Ciclope, che Ulisse ha fatto ubriacare, e l uscita dall antro sono due momenti cruciali dell episodio Ma quando il vino raggiunse il Ciclope ai precordi, allora gli parlai con dolci parole: Ciclope, mi chiedi il nome famoso, ed io ti dirò: tu dammi, come hai promesso, il dono ospitale. Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano mia madre e mio padre e tutti gli altri compagni. Dissi così, lui subito mi rispose con cuore spietato: Per ultimo io mangerò Nessuno, dopo i compagni, gli altri prima: per te sarà questo il dono ospitale. Disse, e arrovesciatosi cadde supino, e poi giacque piegando il grosso collo: il sonno, che tutto doma, lo colse; dalla strozza gli uscì fuori vino e pezzi di carne umana; ruttava ubriaco. E allora io spinsi sotto la gran cenere il palo finché si scaldò: a tutti i compagni feci coraggio, perché nessuno si ritraesse atterrito. E appena il palo d ulivo stava per avvampare nel fuoco, benché fosse verde era terribilmente rovente, allora lo trassi dal fuoco. I compagni stavano intorno: un dio ci ispirò gran coraggio. Essi, afferrato il palo d ulivo, aguzzo all estremità, lo ficcarono dentro il suo occhio; io, sollevatomi, lo giravo di sopra, come quando uno fora un legno di nave col trapano, che altri di sotto muovono con una cinghia tenendola dalle due parti, e sempre, senza sosta, esso avanza; così giravamo nell occhio il palo infuocato, reggendolo, e intorno alla punta calda il sangue scorreva. Tutte le palpebre e le sopracciglia gli riarse la vampa, quando il bulbo bruciò: le radici gli sfrigolavano al fuoco ai precordi: la zona intorno al cuore, sede delle emozioni; il Ciclope è in stato di ebbrezza arrovesciatosi cadde supino: cadde all indietro, sulla schiena che tutto doma: al cui potere nessuno può resistere sotto la gran cenere: sotto la cenere prodotta dal grande fuoco la vampa: il calore della punta rovente del del palo il bulbo: il bulbo oculare; le radici fuoco: l interno dell occhio bruciava crepitando.

4 Epica antica classica cavalleresca 4 volume C sezione 2 unità Come quando un fabbro immerge una grande scure o un ascia nell acqua fredda con acuto stridio per temprarle ed è questa la forza del ferro, così sfrigolava il suo occhio attorno al palo d ulivo. Lanciò un grande urlo pauroso: rimbombò intorno la roccia. Noi atterriti scappammo. Dall occhio si svelse il palo, sporco di molto sangue. Lo scagliò con le mani lontano da sé, smaniando: poi chiamò a gran voce i Ciclopi, che lì intorno in spelonche abitavano, per le cime ventose. Quelli, udendo il suo grido, arrivarono chi di qua chi di là e, fermatisi presso il suo antro, chiedevano cosa lo molestasse: Perché, Polifemo, sei così afflitto e hai gridato così nella notte divina, e ci fai senza sonno? Forse un mortale porta via le tue greggi, e non vuoi? forse qualcuno ti uccide con l inganno o la forza?. Ad essi il forte Polifemo rispose dall antro: Nessuno, amici, mi uccide con l inganno, non con la forza. Ed essi rispondendo dissero alate parole: Se dunque nessuno ti fa violenza e sei solo, non puoi certo evitare il morbo del grande Zeus: allora tu prega tuo padre, Posidone signore. Dicevano così, e rise il mio cuore, perché il nome mio e l astuzia perfetta l aveva ingannato. Il Ciclope gemendo e penando per il dolore, brancolando a tentoni, tolse dall ingresso la pietra, sedette davanti all entrata tendendo le mani, semmai cogliesse tra le pecore qualcuno che usciva: forse sperava che io fossi così sciocco nell animo. Invece io meditavo quale fosse il piano migliore, semmai trovassi uno scampo dalla morte ai compagni e a me stesso; e tessevo ogni inganno ed astuzia, come si fa per la vita: ci incalzava una grande sciagura. E il piano migliore mi parve nell animo questo: c erano alcuni montoni ben nutriti e villosi, belli e grandi, ricoperti di lana violetta. Li legai in silenzio con i vimini torti, sui quali dormiva l enorme Ciclope maligno, afferrandone tre: quello in mezzo portava un compagno, gli altri due avanzavano ai lati coprendo i compagni. Tre montoni portavano ogni uomo; io invece c era infatti un montone più grosso di tutte le bestie afferratolo al dorso, giacqui sotto il suo ventre villoso piegato: giratomi, mi reggevo con le mani al vello divino, senza posa, con cuore paziente. E così, sospirando, aspettammo la chiara Aurora. Quando mattutina apparve Aurora dalle rosee dita, 392. stridio: stridore per temprarle: per indurirle rendendole più resistenti; ed è questa la forza del ferro: si tratta di un anacronismo che ricorre in Omero; la tecnologia del ferro non era ancora nota nell epoca rappresentata il morbo del grande Zeus: il male mandato dal potente Zeus Quando dita: verso formulare.

5 Epica antica classica cavalleresca 5 volume C sezione 2 unità allora egli spinse al pascolo le mandrie dei maschi; le femmine, per i recinti, non munte belavano: le loro poppe scoppiavano, infatti. Tormentato da fieri dolori, il padrone tastava le groppe di tutte le bestie, ferme diritte: lo sciocco non lo aveva capito, che gli uomini erano stretti al petto delle bestie lanose. Ultimo uscì il montone del gregge, gravato dalla lana e da me coi miei fitti pensieri per i recinti belavano: belavano perché non erano state ancora munte. verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Ulisse riesce a salvare se stesso e i compagni dal Ciclope antropofago mettendo in atto un piano che comprende diverse azioni: la prima è far bere al Ciclope del vino forte, che lui non conosce. Indica le altre. 2. Perché Ulisse narra in prima persona? 3. Individua le similitudini presenti nel testo e spiegane il significato. 4. Quali riferimenti alla vita quotidiana della civiltà cui appartiene il poema sono riconoscibili in questi versi? Riflettere 5. Elenca tutte le doti di Ulisse che risaltano da questo episodio. Ulisse è consapevole delle proprie capacità? 6. Spiega perché questo episodio racconta uno scontro fra intelligenza umana e forza bruta, fra civiltà e barbarie. Scrivere 7. Scrivi un testo espositivo argomentativo di almeno 100 parole sul seguente argomento: «Il multiforme eroe Ulisse contro Polifemo».

6 Epica antica classica cavalleresca 6 volume C sezione 2 unità 3 verifica PER IL RECUPERO epica 2.3.R cognome nome classe data Virgilio LA morte IN GUERRA Eneide, libro IX, vv La guerra è uno dei temi dell Eneide. Non è l immagine della guerra fatta di eroi e di imprese gloriose, ma quella di uno degli eventi più tragici che può colpire un popolo, con il suo carico di violenza e di dolore Ode i cavalli, ode lo strepito e il richiamo degli inseguitori: non passa lungo tempo, quando gli giunge agli orecchi un clamore, e vede Eurialo; già tutta la torma, con improvviso tumulto impetuoso, trascina lui oppresso dall inganno della notte e del luogo, lui che tenta invano ogni difesa. Che fare? con quali forze ed armi oserà salvare il giovane? o si getterà per morire sulle spade nemiche, e affretterà con le ferite la bella morte? Rapidamente ritratto il braccio vibrando l asta, e guardando l alta Luna, prega così: «Tu, o dea, favorevole soccorri la nostra sventura, bellezza degli astri, latonia custode dei boschi. Se mai per me il padre Irtaco portò doni alle tue are, e io li accrebbi con le mie cacce, o li appesi alla volta del tempio, o li affissi al santo fastigio, fa che sconvolga quella schiera, e guida l arma nell aria». Disse, e con lo sforzo di tutte le membra scagliò il ferro: l asta volando flagella le ombre della notte, e di fronte colpisce lo scudo di Sulmone, e ivi s infrange, e attraversa i precordi col legno spezzato. Quello rotola gelido vomitando dal petto un caldo fiotto, e batte i fianchi in lunghi singulti. Scrutano intorno. Imbaldanzito, ecco Niso scagliare una lancia dalla sommità dell orecchio. E mentre s affannano, l asta attraversa le tempie di Tago, stridendo, e tiepida rimase nel cervello trafitto. Infuria atroce Volcente, e non scorge in nessun luogo l autore del colpo, né dove possa scagliarsi rabbioso. «Ma tu intanto mi pagherai con caldo sangue la pena di entrambi» disse; e snudata la spada, Chi sono Eurialo e Niso? Dove si trovano? Che cosa stanno facendo? Scrivi una breve nota introduttiva torma: la schiera dei cavalieri nemici lanciati al loro inseguimento vibrando l asta: bilanciando l asta come per lanciarla latonia custode: Diana, divinità lunare, era figlia di Latona Se mai: Niso invoca la protezione della dea in nome delle offerte votive fatte dal padre Irtaco e da lui stesso affissi fastigio: attaccai alla sommità del tempio i precordi: la zona vicino al cuore.

7 Epica antica classica cavalleresca 7 volume C sezione 2 unità si gettò su Eurialo. Allora sconvolto, impazzito Niso grida non seppe celarsi più a lungo nelle tenebre, o sopportare un tale dolore : «Io, io, sono io che ho colpito, rivolgete contro di me il ferro, Rùtuli! l insidia è mia; costui non osò e non poté nulla (lo attestino il cielo e le consapevoli stelle); soltanto amò troppo lo sventurato amico». Così diceva; ma la spada vibrata con violenza trafisse il costato e ruppe il candido petto. Eurialo cade riverso nella morte, il sangue scorre per le belle membra, e il capo si adagia reclino sulla spalla: come un fiore purpureo quando, reciso dall aratro, languisce morendo, o come i papaveri che chinano il capo sul collo stanco, quando la pioggia li opprime. Ma Niso s avventa sul folto e cerca fra tutti il solo Volcente, contro il solo Volcente si ostina. I nemici, addensatisi intorno a lui da tutte le parti, lo stringono da presso; egli incalza ugualmente e ruota la spada fulminea, finché non la immerse nella bocca del rutulo urlante, e morendo tolse la vita al nemico. Allora, trafitto, si gettò sull amico esanime, e alfine riposò in una placida morte Individua e spiega i termini della similitudine: purpureo: rosso porpora. verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Individua i fatti fondamentali e inseriscili in una scaletta narrativa. 2. Individua e trascrivi le parole con cui il poeta descrive/narra le morti dei guerrieri. 3. Come definisce Niso la morte? Come definisce il poeta la morte di Niso? Riflettere 4. Quale aspetto della morte in guerra sottolinea Virgilio? Concorda il poeta con il concetto di morte espresso da Niso? 5. Che cosa accomuna le morti di Eurialo e di Niso? Scrivere 6. Scrivi un testo espositivo-argomentativo di almeno 100 parole sul seguente argomento: «La morte in battaglia nei versi di Virgilio».

8 Epica antica classica cavalleresca 8 volume C sezione 3 unità 1 verifica PER IL RECUPERO epica 3.1.R cognome nome classe data LA MORTE DI OLIVIERI Chanson de Roland, lasse CXLVII-CXLVIII La battaglia tra la retroguardia dei Franchi e l esercito saraceno infuria: i caduti franchi sono già numerosissimi, ma i paladini continuano a battersi. Soprattutto Orlando, l arcivescovo Turpino e Olivieri compiono prodigi di valore, ma quest ultimo viene ferito mortalmente. Ciò nonostante Olivieri continua a far strage fra i pagani, finché non sente che le forze lo abbandonano Sente Olivieri ch è ferito a morte, ma di vendetta sazio non è, e dei nemici nel folto colpisce, scudi torchiati rompe, lance spezza, e piedi e pugni, fianchi e selle taglia. Chi allor l avesse visto massacrare e abbatter l un su l altro i Saraceni d un buon vassallo si ricorderebbe! Di Carlo il motto non scorda Olivieri, e chiaro innalza di Mongioia l grido, e poi Rolando, suo compagno, chiama: «Sire compagno, fatevi vicino: è questo il dì del doloroso addio». Rolando osserva d Olivieri il viso: livido, perso, pallido lo vede, e scorge il sangue giù colar pel corpo e sulla terra cadere a ruscelli. «Dio!» dice il Conte, «non so più che fare. Funesto fu l ardire vostro, amico! Mai vi sarà chi nel valor vi uguagli. Ahi! dolce Francia, oggi sarai privata dei prodi tuoi, sconfitta ed umiliata: quale sventura per l Imperatore!» E, detto ciò, sul destrier suo vien meno il motto: nel senso di insegna. 10. di Mongioia l grido: è il grido di guerra dei Franchi Funesto vostro: l ardimento di Olivieri è funesto perché lo ha condotto a morire in battaglia.

9 Epica antica classica cavalleresca 9 volume C sezione 3 unità 1 verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Presenta brevemente i due protagonisti dell episodio e la situazione in cui si trovano. 2. A chi va il pensiero di Olivieri e che cosa fa il cavaliere nel momento in cui sente di essere vicino a morire? 3. Scegli fra i seguenti aggettivi i due che definiscono meglio il temperamento di Olivieri: spericolato audace valoroso temerario generoso irrazionale caparbio Riflettere 4. Quali sono i sentimenti e i pensieri di Orlando di fronte all imminente morte dell amico? 5. Quali valori propri dell eroe epico sono espressi dal comportamento di Olivieri? Scrivere 6. Scrivi un testo espositivo di almeno 150 parole sul seguente argomento: «Amicizia e valore militare nell episodio della morte di Olivieri».

10 Epica antica classica cavalleresca 10 volume C sezione 3 unità 2 verifica PER IL RECUPERO epica 3.2.R cognome nome classe data Ludovico Ariosto DIRò D ORLANDO Orlando furioso, libro I, 2 Nel Proemio dell Orlando furioso Ariosto enuncia le caratteristiche fondamentali del suo poema, che presenta numerosi elementi di novità rispetto al poema cavalleresco tradizionale. 2 Dirò d Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai né in rima: che per amor venne in furore e matto, d uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m ha fatto, che l poco ingegno ad or ad or mi lima, me ne sarà però tanto concesso, che mi basti a finir quanto ho promesso. verific are le competenze Analizzare e comprendere 1. Fai la parafrasi della strofa. Individua le due parti in cui la strofa è divisibile e indica quale parte del proemio costituiscono. 2. Ariosto afferma che dirà di Orlando cosa non detta in prosa mai né in rima. In che cosa consiste la novità della sua narrazione? 3. A chi si riferisce il pronome colei del verso 5? Quale ruolo le attribuisce il poeta? Riflettere 4. Quale relazione istituisce il poeta tra se stesso e il protagonista del poema? Che cos hanno in comune? 5. Quale concezione dell amore emerge in questa strofa del Proemio? Indica un altro episodio che hai letto in cui tale concezione viene ribadita. Scrivere 6. Presenta il personaggio di Orlando in un testo descrittivo-argomentativo di almeno 100 parole. Dai un titolo al tuo elaborato

Omero Il duello tra Achille e Ettore

Omero Il duello tra Achille e Ettore Omero Il duello tra Achille e Ettore Iliade Questo passo narra uno dei momenti più significativi del poema. Sconvolto dall ira e dal dolore per la morte di Patroclo, Achille dimentica lo sdegno contro

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso Ludovico Ariosto e l'orlando furioso L'autore Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio nell'emilia, suo padre era il conte Niccolò, un nobiluomo al servizio della corte degli estensi, mentre sua madre

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

AUTORE: Ludovico Ariosto

AUTORE: Ludovico Ariosto L'ORLANDO FURIOSO AUTORE: Ludovico Ariosto (Reggio nell'emilia, 8 settembre 1474 - Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo italiano. Seguì gli studi di loso a presso l'università di Ferrara.

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

La morte di Rolando. L Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE. L ascolto è disponibile in Aula Digitale

La morte di Rolando. L Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE. L ascolto è disponibile in Aula Digitale L ascolto è disponibile in Aula Digitale La morte di Rolando La retroguardia franca, dopo una strenua resistenza, viene massacrata dagli Arabi. Tutti muoiono nella strage, anche il saggio Olivieri, amico

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire: il letto ti sia fatto di viole: al capezzale ti possa venire dodici stelle,

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica C erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. La moglie chiedeva sempre al suo specchio se era la più bella ed esso gli rispondeva sempre di si. Federica Un giorno ebbero una figlia di

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze Nicola Gardini Nicola Gardini, professore di letteratura italiana e comparata all Università di Oxford, descrive la forza attuale di una lingua morta con la passione di uno studioso che non ha mai smesso

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò. PRATICA DELLA VIA CRUCIS Composta da San Leonardo di Porto Maurizio (1676 1751) L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Sapienza (7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni,

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 3 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 4 2008 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1a. Vangelo e riflessione della 15a Domenica Tempo Ord.: Il seminatore uscì a seminare. 1b. Vangelo del SS. Redentore: Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo si

Dettagli

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO LE CENERI LA PAROLA Anche tu fai parte della cordata di quelli che camminano verso la Pasqua. La tua Parola ci aiuta a camminare bene nella vita. 1 9 84 BETANIA Vai alla casella 90 Lazzaro, Marta e Maria,

Dettagli

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica LO YOGA DELLA LUCE Struttura della Pratica Apertura: Siedi in una posizione comoda, chiudi gli occhi, rilassati Fase 1: Dirigi la consapevolezza nel punto più alto che puoi immaginare Fase 2: Lascia che

Dettagli

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA Metafore di vita Daniela Atzeni METAFORE DI VITA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Daniela Atzeni Tutti i diritti riservati Dedico questa mia opera a te, Madre che assisti la mia anima A

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Deriva dal greco Ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale,

Dettagli

Parrocchia. Martire Tremestieri. Anno Pastorale : Atene. 28 marzo 2012

Parrocchia. Martire Tremestieri. Anno Pastorale : Atene. 28 marzo 2012 Parrocchia S. Domenica Vergine e Martire Tremestieri Anno Pastorale 2011 2012: Atene 28 marzo 2012 Il Libro del Siracide I nostri incontri 26 ottobre 2011 : Questioni Introduttive 30 novembre 2011: La

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598 COS E UNO STEMMA? LO STEMMA E L INSIEME DELLE FIGURE, DEI SIMBOLI E DEI COLORI POSTI SU UNO SCUDO PER RAPPRESENTARE UNA FAMIGLIA, UN ENTE, UNA DIGNITA.

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dio stipula l alleanza con Abram fedele. Dal libro della Gènesi 15, 5-12.17-18 I n quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci

Dettagli

Giuseppina Di Vicino

Giuseppina Di Vicino Giuseppina Di Vicino L anima Raccolta di poesie Vesuvioweb 2016 1 Un cuore a spasso Senza sangue per una strada senza ine e senza risposta va. Vagabondando. Goccia dopo goccia si e svuotato. In lontananza

Dettagli

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Da un antica omelia per il Sabato Santo

Da un antica omelia per il Sabato Santo Da un antica omelia per il Sabato Santo Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c'è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita e tace

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996 ACR Milano 9 Marzo 1996 Veglia di Quaresima Canto: Se m accogli Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai chiedo solo di restare accanto a Te. Sono ricco solamente dell amore che mi dai ;è per

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli