CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA"

Transcript

1 CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti della Pianura Padana. In provincia di Brescia, come nel resto della Lombardia, le favorevoli condizioni primaverili hanno permesso l anticipo delle semine rispetto alla stagione 2011 lasciando presumere un buon avvio di stagione. I ritorni di freddo dei mesi successivi hanno rallentato lo sviluppo delle giovani piante lasciandole esposte all attacco degli Elateridi per lungo tempo, e dando loro il tempo di danneggiare gli investimenti in alcune situazioni. Il rallentamento dello sviluppo ha determinato un ritardo nella fioritura rispetto al 2011 di alcuni giorni, a cui è seguita una situazione climatica caratterizzata da giornate molto calde e assenza di precipitazioni. Questa situazione ha determinato un forte stress fisiologico nella pianta limitandone le potenzialità produttive soprattutto nelle aree dove non è stato possibile bagnare adeguatamente la coltura o dove l irrigazione non è stata gestita correttamente. Ad aggravare ulteriormente la situazione si è registrato in molte aree della provincia un forte attacco di Piralide, la cui seconda e terza generazione hanno pesantemente colpito gli appezzamenti non trattati, contribuendo alla riduzione delle rese osservate. A questo quadro già di per sè negativo, va poi aggiunto il problema micotossine di cui diverse partite anche nella nostra provincia hanno sofferto. La ragione della comparsa di queste tossine è legata all andamento climatico e allo stress di cui le piante hanno sofferto soprattutto nelle aree non irrigue, dove il problema è stato decisamente superiore rispetto ai campi regolarmente irrigati. Nonostante l annata non ottimale per lo sviluppo del mais, le produzioni finali di granella nella nostra provincia sono state mediamente buone in diverse situazioni, anche se ben lontane dai livelli raggiunti nel Per quanto riguarda l andamento del prezzo di mercato del mais in provincia di Brescia, la tendenza è risultata in crescita per tutto il 2012 con un incremento deciso registrato nella seconda parte dell anno (prezzo medio novembre maggio 2012: 195,76 /q.le; prezzo medio giugno 2012-dicembre 2012: 238,68 /q.le) (Figura 1). La carenza di prodotto sui mercati mondiali e le notizie della forte siccità negli USA sono stati il motore di questa crescita di prezzo, rafforzata dalle previsioni di scarsi raccolti anche in buona parte della Pianura Padana. A sostenere i prezzi negli ultimi mesi dell anno anche il problema micotossine, che ha contribuito a mantenere alto il prezzo del mais esente da aflatossine. Il prezzo medio annuale ha mantenuto un livello superiore ai 20 /q.le (Figura 2) confermando il trend di crescita del prezzo di questo prodotto ,5 258,9 248, , , Prezzo /q.le , ,7 205,5 205,5 194, gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Figura 1. Andamento dei prezzi medi mensili del mais in provincia di Brescia nel Fonte CCIAA-BS.

2 ANDAMENTO CLIMATICO 2012 di Lorenzo Craveri - ARPA Servizio Meteorologico Marzo 2012 è stato, come i mesi invernali che lo hanno preceduto, un mese complessivamente avaro di precipitazioni, mentre sotto il profilo termico è risultato assai mite. I primi giorni del mese hanno mostrato caratteri primaverili grazie alla presenza di un robusto anticiclone che ha stazionato fino al 4 sul Nord Italia. Il temporaneo cedimento della struttura anticiclonica sopracitata, tra il 5 ed il 6, ha permesso il transito di una perturbazione con precipitazioni diffuse su parte della Lombardia. Dal 7 le temperature sono state più fresche, con minime sottozero, ma nel complesso ancora leggermente superiori alla norma. Le piogge cadute non sono risultate sufficienti per un adeguato rifornimento idrico in vista delle semine o della preparazione dei letti di semina. Temperature nuovamente in aumento a fine mese. Aprile 2012 è risultato un mese primaverile fresco, instabile e con precipitazioni sulla pianura ovunque superiori alla media. Le maggiori precipitazioni si sono avute sui settori occidentali mentre minori precipitazioni si sono registrate sui settori orientali. Nelle province di Mantova, Cremona, su basso Bresciano e basso Lodigiano le precipitazioni generalmente non hanno superato i 70/110 mm. Le precipitazioni sono state distribuite regolarmente nel corso del mese. Le piogge cadute sono ovunque risultate più che sufficienti per un adeguato rifornimento idrico. Come accennato le temperature massime medie, nel complesso, sono risultate inferiori alle medie di riferimento. Maggio 2012 ha rispettato per larga parte le attese tipiche per questo mese centrale della primavera. Le temperature massime, nel complesso, sono risultate nella norma sebbene abbiano mostrato un andamento abbastanza altalenate. La situazione meteorologica sul Nord-Italia è stata caratterizzata da tempo instabile e localmente perturbato nella prima decade. Tra il 10 ed il 12 si è assistito alla prima espansione dell anticiclone africano con aumento, anche significativo, delle temperature. Tra il 13 ed il 17 calo sensibile delle temperature ed alcuni temporali. L ultima decade del mese ha visto tempo più stabile e caldo Nel corso del mese di maggio le precipitazioni sulla Pianura sono risultate complessivamente nella media, o localmente superiori ad essa. La prima metà di giugno 2012 è stata caratterizzata da una certa instabilità con precipitazioni anche in pianura e temperature complessivamente nella norma. La seconda metà del mese è risultata più calda, e stabile, con scarsissime precipitazioni in pianura e locali temporali sui rilievi. Le precipitazioni sulla pianura sono risultate assai variabili e complessivamente sono risultate inferiori alla norma. Le temperature, come accennato, hanno raggiunto i valori più elevati del mese nell ultima decade, mentre le minime più contenute si sono registrate il 13 o il 14. Nel complesso lo sviluppo fenologico delle colture è stato favorito dalle ottime dotazioni termiche del mese. Dalla fine della seconda decade del mese, in molte aree della regione, si sono rese necessarie le prime irrigazioni estive. Luglio 2012 ha, nel complesso, rispettato le tipiche condizioni attese per il pieno dell estate: temperature massime superiori ai 30 C e precipitazioni sottoforma di temporali o rovesci. Le giornate più calde del mese si sono registrate ad inizio e fine mese. Nel corso del mese le precipitazioni sulla Pianura sono risultate complessivamente scarse. Complessivamente, su tutta la Pianura, le precipitazioni mensili sono state inferiori alle medie di riferimento per il mese di Luglio. Agosto 2012 è stato nel complesso un mese avaro di piogge e caldo. Le poche precipitazioni registrate anche sulla Pianura si sono avute lunedì 6, e poi negli ultimi giorni del mese. Grazie alle precipitazioni della fine del mese sulla Pianura, localmente, si sono superati i 50/60 mm di precipitazioni mensili. La parte più calda di agosto si è avuta nella seconda parte del mese quando su gran parte della pianura lombarda si sono raggiunti i valori di temperatura massima più elevata della stagione. Settembre 2012 ha presentato caratteri estivi per una buona parte del mese. I primi giorni di settembre si sono presentati assai instabili e con precipitazioni, a carattere di rovescio o temporale, diffuse. Passata questa significativa fase perturbata le temperature massime hanno ripreso a salire portandosi nuovamente attorno a 30 C su tutta la Pianura Dopo questa nuova fase estiva si è avuto un nuovo lieve calo termico a seguito del passaggio di una perturbazione. Nel complesso le condizioni meteorologiche registrate fino al 20 sono state favorevoli per le operazioni di raccolta. Dal 20 settembre si è aperta una nuova fase più instabile e con temperature ancora un poco più fresche.

3 ,9 214, ,0 191,2 Euro/ton ,1 127,6 134,8 141,6 152,8 122,9 139,2 129,0 159, Figura 2. Prezzo medio del mais nel periodo (fonte CCIAA Brescia). Il progetto Grandi Colture Il Progetto Grandi Colture è un progetto coordinato da ERSAF e Regione Lombardia attivo dagli anni 80 che ha lo scopo di produrre e divulgare dati sperimentali raccolti nelle diverse province lombarde, relativi alle principali colture cerealicole (mais, orzo, frumento e riso). Le informazioni raccolte permettono di confrontare le varietà in prova nelle diverse aree di produzione lombarde mettendone in evidenza le caratteristiche agronomiche e produttive. L elaborazione e la validazione dei dati annuali rilevati nelle diverse località, spetta al CRA di Stezzano (Bg), coordinatore scientifico di tutte le attività svolte nell ambito del progetto. In ciascun campo prova mais gli ibridi vengono seminati in parcelle secondo uno schema predisposto dal CRA. Uno degli ibridi in prova viene ripetuto tre volte per valutare l omogeneità agronomica all interno del campo mentre un paio di ibridi, indicati come ponte, devono essere presenti in tutti i campi della rete, al fine di poter confrontare località e province diverse. Il Servizio Tecnico del Condifesa Brescia partecipa da diversi anni al Progetto Grandi Colture e nel 2012 ha seguito due appezzamenti sperimentali di mais, situati nei comuni di Travagliato e Orzinuovi. I campi sperimentali 2012 L appezzamento che ha ospitato la sperimentazione ad Orzinuovi è stato messo a disposizione anche quest anno dall azienda agricola Motti Massimo. Da tre anni l azienda applica tecniche di minima lavorazione e senza asportazione dei residui colturali. Subito dopo la raccolta, nel mese di settembre 2011, gli stocchi sono stati trinciati. Alla fine del mese di febbraio 2012 è stato distribuito il liquame. Il 12 marzo 2012 è stato effettuato un trattamento diserbante con Glifosate e il 21 marzo il terreno è stato lavorato con la tecnica dello strip-till (Figura 3). Il 23 marzo il campo è stato seminato con i diversi ibridi di mais forniti dal CRA di Bergamo e secondo lo schema indicato. Per la semina è stata utilizzata una seminatrice da minima lavorazione (John Deere Max Emerge 7340), la stessa impiegata nel Durante la semina sono stati distribuiti 11 kg/ha di geodisinfestante (Santana, Sumitomo Cehmical) e 12 kg/ha di un prodotto a base di bioattivatori, addizionato di azoto e fosforo con funzione starter (Euroactive Mix NP, Eurovix S.p.A.). Il giorno successivo alla semina è stato eseguito un secondo intervento diserbante pre-emergenza. Complessivamente sono state seminate 15 parcelle da 8 file ciascuna con 13 ibridi appartenenti alle classi 500, 600 e 700 (Tabella 1); l ibrido SY Radioso è stato ripetuto tre volte per valutare la variabilità presente all interno del campo. Tabella 1. Ibridi in prova ad Oriznuovi. Ibrido Ditta Classe FAO DKC689 Monsanto Dekalb 500 NK FAMOSO NK Syngenta 500 LG30597 Limagrain 500 KONSENS KWS 500 SY RADIOSO NK Syngenta 600 PR32G44 Pioneer Hi Bred 600 DKC6815 Monsanto Dekalb 600 PR32F73 Pioneer Hi Bred 600 LG30681 Limagrain 600 RK26257 Renk Venturoli 600 P1758 Pioneer 700 NK GIGANTIC NK Syngenta 700 KALUMET KWS 700

4 L emergenza delle piantine è avvenuta la prima settimana di aprile. La rincalzatura è stata effettuata il 25 maggio 2012 e nel corso dell operazione sono stati apportati 150 kg/ha di azoto a lenta cessione. A partire dall inizio del mese di giugno sono iniziati gli interventi irrigui che sono proseguiti, a cadenza di 8/9 giorni, fino alla fine del mese di agosto. La fioritura è avvenuta tra il 21 e il 25 giugno in maniera piuttosto regolare. Come evidenziato dai rilievi pre-raccolta effettuati alla fine di agosto, alcuni ibridi, in particolar modo quelli di classe 500, hanno sofferto le condizioni molto calde del mese. La raccolta è avvenuta il 12 settembre. Ogni parcella è stata pesata mediante carro pesa e l umidità della granella è stata misurata in campo attraverso un misuratore di umidità portatile. Un campione rappresentativo di granella per ciascuna classe FAO è stato consegnato al CRA di Bergamo per i rilievi di competenza. I dati di produzione del campo di Orzinuovi normalizzati al 15,5% di umidità sono riportati in Figura 4. L appezzamento di Travagliato è stato messo a disposizione dall azienda agricola Zugno. Il campo che ha ospitato la prova è coltivato a mais di primo raccolto da diversi anni ed è lavorato tradizionalmente. La preparazione del terreno è stata fatta in primavera attraverso un intervento di aratura svolto il 10 marzo 2012 e tre passaggi di erpice nei giorni successivi. La preparazione del letto di semina si è conclusa con una rullatura il 20 marzo Il campo è stato seminato il 23 marzo con 14 ibridi diversi secondo lo schema fornito dal CRA. L ibrido DKC6717 è stato ripetuto tre volte per la valutazione della variabilità di campo. Complessivamente sono state seminate 16 parcelle da 6 file ciascuna (Tabella 2). Tabella 2. Ibridi in prova a Travagliato. Ibrido Ditta Classe FAO DKC689 Monsanto Dekalb 500 SY SINCERO NK Syngenta 500 NK FAMOSO NK Syngenta 500 SNH 2715 Coop Sementi 600 PR32G44 Pioneer Hi Bred 600 DKC6717 Monsanto Dekalb 600 PR32F73 Pioneer Hi Bred 600 P1547 Pioneer Hi Bred 600 MAS 66C Maisadour 600 P1921 Pioneer 700 GDM 757 Fon. M. Bolognini 700 KALUMET KWS 700 DKC6903 Monsanto Dekalb 700 Per quanto riguarda la concimazione, è stato apportato un concime minerale complesso in presemina e, nel corso dell operazione di rincalzatura, è stata distribuita l Urea. Pochi giorni dopo la semina è stato fatto il trattamento diserbante in pre-emergenza. Figura 3. Preparazione del terreno con la tecnica dello strip-till.

5 PR32G44 157,1 DKC ,1 P ,1 PR32F73 146,0 SY RADIOSO 141,3 NK FAMOSO 138,9 LG ,3 DKC ,7 NK GIGANTIC 135,8 KALUMET 129,4 RK ,6 KONSENS 103,2 LG , Prod. q.li/ha 15,5% U.R. Figura 4. Produzione standardizzata al 15,5% di umidità degli ibridi in prova nel campo di Orzinuovi nel L emergenza della coltura è avvenuta durante la prima settimana di aprile. Nel corso delle fasi iniziali di sviluppo, sono stati osservati sintomi di stress idrico e la crescita delle piantine è risultata in parte stentata a causa delle condizioni particolarmente piovose registrate nel periodo. Gli interventi irrigui sono iniziati a partire dall inizio del mese di giugno e sono proseguiti con cadenza di giorni fino alla fine di agosto. L inizio della fase di fioritura si è verificato attorno al 20 di giugno per gli ibridi più precoci e fino al 30 giugno per quelli più tardivi. Le parcelle sono state raccolte il 13 settembre. Ciascun ibrido è stato pesato e l umidità è stata registrata in campo mediante un misuratore portatile. Come per il campo di Orzinuovi, per ciascuna classe FAO è stato raccolto un campione rappresentativo di granella che è stato successivamente consegnato al CRA di Bergamo per i rilievi di competenza. I dati di produzione del campo di Travagliato normalizzati al 15,5% di umidità sono riportati in Figura 5. P1921 P1547 PR32F73 PR32G44 DKC6717 KALUMET KALIPSO DKC6903 NK FAMOSO SNH (2715) SY SINCERO DKC6089 MAS 66C GDM ,7 163,9 162,5 156,0 155,7 151,2 147,4 144,9 142,2 140,6 139,4 138,0 135,6 128, Prod. q.li/ha 15,5% U.R. Figura 5. Produzione standardizzata al 15,5% di umidità degli ibridi in prova nel campo di Travagliato nel 2012.

6 LE ALTRE SPERIMENTAZIONI IN PROVINCIA DI BRESCIA All interno del Progetto Grandi Colture, oltre ai due campi sperimentali realizzati dal Condifesa Brescia, sono stati seminati altri tre campi prova mais in provincia. In Tabella 3 sono riportate le produzioni medie registrate nei cinque campi sperimentali realizzati in provincia di Brescia e quelle registrate in tutti i campi realizzati in Lombardia (25 campi totali). In provincia di Brescia la maggior parte degli ibridi seminati ha registrato una produzione media superiore rispetto a quella regionale. Soltanto per un ibrido (Konsens-KWS) di classe 500 la riduzione della produzione media dei cinque campi della provincia di Brescia è stata particolarmente significativa rispetto alla media regionale. Nelle tabelle in appendice sono riportati i dati completi dei rilievi effettuati nei campi sperimentali e le sintesi provinciali e regionali. Lorenza Michelon Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Tabella 3. Produzioni normalizzate e differenza con la media regionale, degli ibridi in prova a Brescia nel IBRIDO Produz. media Provincia (q.li/ha) Produz. media Regione (q.li/ha) Variazione (%) DKC ,9 129,3 3,54 DKC ,6 138,1 1,09 DKC ,4 140,0 0,34 DKC ,0 134,2-0,14 GDM ,8 116,7-4,16 KALIPSO 140,4 136,5 2,87 KALUMET 139,1 131,5 5,76 KONSENS 116,4 130,8-11,01 LG ,5 133,4 2,30 LG ,2 129,1 0,89 MAS 66.C 128,6 128,8-0,12 NK FAMOSO 132,4 129,8 1,94 NK GIGANTIC 136,4 136,3 0,05 P ,9 142,8 6,34 P ,0 139,0 1,44 P ,3 141,9 2,39 PR32F73 147,2 137,2 7,26 PR32G44 143,4 134,4 6,76 RK ,7 122,3-2,13 SNH ,9 126,5 10,65 SY RADIOSO 140,3 131,0 7,06 In un annata particolarmente calda e povera di precipitazioni estive, l irrigazione ha fatto la differenza.

7 OFLM LM Ibrido Entry Classe FAO VIGORE PRECOCE (EARLY VIGOUR) PIANTE EMISSIONE SETE 10 m l. DATA TAGLIA STAY GREEN STAND ABILITY GIUDIZIO FINALE PIANTA LUNGHEZZA EFFETTIVA DELLO STRIP T.Q. UMIDITA' DELLA PRODUZ AL 15,5% m q.li U% q.li/ha VALIORI INDICE SY RADIOSO , /06/12 7,0 6,5 7,0 7,0 167,0 14,6 21,1 145,77 98,5 DKC , /06/12 6,0 4,0 7,0 6,0 167,5 13,2 17,3 137,73 93,1 PR32G , /06/12 7,0 7,0 7,0 7,0 168,0 15,7 20,2 157,10 106,1 DKC , /06/12 6,0 6,5 7,0 6,0 168,5 15,1 20,5 150,06 101,4 PR32F , /06/12 6,5 6,0 6,5 6,5 168,5 14,2 18,0 146,04 98,7 SY RADIOSO , /06/12 7,0 7,5 7,5 7,5 170,0 13,5 18,8 135,76 91,7 LG , /06/12 6,5 6,5 6,5 6,5 171,0 13,4 16,5 138,28 93,4 RK , /06/12 6,5 6,0 7,0 6,5 172,5 11,6 19,0 114,61 77,4 NK FAMOSO , /06/12 6,5 6,0 6,5 6,5 173,0 13,8 17,6 138,90 93,9 P , /06/12 7,0 7,0 7,0 7,0 175,0 15,3 19,3 149,10 100,7 NK GIGANTIC , /06/12 8,0 8,5 7,0 8,0 176,0 14,5 22,0 135,80 91,8 SY RADIOSO , /06/12 6,5 7,0 7,0 7,0 177,0 14,9 20,0 142,32 96,2 KALUMET , /06/12 7,0 7,5 7,0 7,0 178,0 14,3 23,8 129,37 87,4 KONSENS , /06/12 5,5 5,0 6,0 5,5 179,5 10,6 16,9 103,22 69,7 LG , /06/12 6,0 6,5 6,0 6,0 181,0 9,7 18,3 92,05 n.r. * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nel campo di Orzinuovi gestito dal Condifesa nel 2012.

8 OFLM LM Ibrido Entry Classe FAO VIGORE PRECOCE (EARLY VIGOUR) PIANTE EMISSIONE SETE 10 m l. DATA TAGLIA STAY GREEN STAND ABILITY GIUDIZIO FINALE PIANTA LUNGHEZZA EFFETTIVA DELLO STRIP T.Q. UMIDITA' DELLA PRODUZ AL 15,5% m q.li U% q.li/ha VALIORI INDICE P , /06/12 7,0 7,0 6,0 7,0 141,0 11,04 20,8 163,3 109,5 KALUMET , /06/12 6,5 7,5 6,0 6,5 141,0 10,51 28,0 151,2 101,4 DKC , /06/12 6,0 6,5 7,0 6,5 141,0 10,36 26,5 152,2 102,1 GDM , /06/12 7,5 7,5 5,5 6,5 141,0 8,40 23,3 128,8 86,4 SY SINCERO , /06/12 6,5 5,5 5,0 6,0 141,0 8,70 19,8 139,4 93,5 DKC , /06/12 6,0 5,0 5,5 6,0 141,0 8,61 19,8 138,0 92,6 NK FAMOSO , /06/12 6,0 6,0 7,0 6,0 141,0 9,02 21,1 142,2 95,4 PR32G , /06/12 7,0 7,0 7,0 7,0 141,0 9,98 21,8 156,0 104,6 PR32F , /06/12 6,0 6,0 6,5 6,0 141,0 10,37 21,6 162,5 109,0 DKC , /06/12 6,0 6,0 5,5 6,0 141,0 10,54 25,4 157,1 105,4 P , /06/12 7,5 7,5 7,5 7,5 141,5 10,93 24,7 163,9 109,9 MAS 66C , /06/12 7,5 7,5 7,0 7,5 141,5 9,43 27,8 135,6 90,9 SNH (2715) , /06/12 7,0 8,0 6,0 7,0 141,5 9,85 28,3 140,6 94,3 DKC , /06/12 6,5 6,5 5,5 6,0 142,0 10,56 24,7 157,8 105,8 DKC , /06/12 7,0 6,5 6,0 6,0 142,0 9,75 25,1 144,9 97,2 KALIPSO , /06/12 7,0 6,0 7,0 7,0 142,0 9,51 21,9 147,4 98,9 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nel campo di Travagliato gestito dal Condifesa nel 2012.

9 RISULTATI PROVINCIA DI BRESCIA OFLM12 PRE-SARCHIATURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA IBRIDO DITTA Classe FAO N. Osservaz. VIGORE PRECOCE* TAGLIA STAY GREEN ** STAND ABILITY *** GIUDIZIO FINALE PIANTA **** UMIDITA' PESO SPECIFICO AL 15,5% VALORE INDICE NORMALIZZATA U% q.li/ha q.li/ha DKC6089 DEKALB ,8 4,5 6,3 6,0 6,0 16,2 73,0 130,7 97,1 133,9 DKC6717 DEKALB ,5 6,0 5,5 6,0 6,0 21,9 72,3 138,3 101,2 139,6 DKC6815 DEKALB ,8 7,0 7,3 6,5 6,5 19,9 71,6 137,6 101,8 140,4 DKC6903 DEKALB ,5 6,5 6,0 6,0 6,0 25,1 144,9 97,2 134,0 GDM 757 FMB ,0 7,5 5,5 6,5 6,5 19,1 78,1 110,1 81,1 111,8 KALIPSO KWS ,0 6,0 7,0 7,0 7,0 18,4 71,2 133,0 101,8 140,4 KALUMET KWS ,0 7,5 6,5 6,8 6,8 23,8 71,9 140,3 100,9 139,1 KONSENS KWS ,5 5,0 6,0 5,5 5,5 15,1 69,5 109,1 84,4 116,4 LG LIMAGRAIN ,0 7,5 7,0 6,5 6,5 18,6 73,2 134,2 99,0 136,5 LG LIMAGRAIN ,0 6,5 6,5 6,5 6,5 16,1 73,2 123,3 94,4 130,2 MAS 66.C MAISADOUR ,8 8,3 6,5 7,3 7,3 23,6 70,2 130,1 93,3 128,6 NK FAMOSO NK SYNGENTA SEEDS ,0 6,3 6,5 6,5 6,5 18,7 72,2 132,0 96,0 132,4 NK GIGANTIC NK SYNGENTA SEEDS ,0 8,5 7,0 8,0 8,0 18,3 75,8 131,8 98,9 136,4 P1547 PIONEER ,8 7,5 6,8 7,3 7,3 21,6 77,3 154,4 110,1 151,9 P1758 PIONEER ,3 6,8 7,5 7,3 7,3 19,1 77,3 142,1 102,3 141,0 P1921 PIONEER ,8 6,5 5,5 6,8 6,8 22,9 72,8 147,3 105,4 145,3 PR32F73 PIONEER ,8 6,0 6,5 6,3 6,3 18,7 75,8 149,1 106,7 147,2 PR32G44 PIONEER ,3 7,0 7,0 7,0 7,0 19,5 76,6 143,8 104,0 143,4 RK RV VENTUROLI ,0 6,0 7,0 6,5 6,5 16,9 76,4 112,6 86,8 119,7 SNH2715 COOPSEMENTI ,5 8,0 6,0 7,0 7,0 23,2 74,9 137,2 101,5 139,9 SY RADIOSO NK SYNGENTA SEEDS ,8 7,3 6,8 7,0 7,0 22,2 71,0 141,6 101,7 140,3 SY SINCERO NK SYNGENTA SEEDS ,5 6,3 6,0 6,5 6,5 18,3 71,9 134,6 96,2 132,7 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nei cinque campi prova in provincia di Brescia 2012.

10 RISULTATI LOMBARDIA 2012, MAIS ON FARM PRE-SARCHIATURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA IBRIDO DITTA Classe FAO N. Osservaz. VIGORE PRECOCE* TAGLIA STAY GREEN ** STAND ABILITY *** GIUDIZIO FINALE PIANTA **** UMIDITÀ PESO SPECIFICO AL 15,5% VALORE INDICE NORMALIZZATA U% q.li/ha q.li/ha DKC6089 DEKALB ,0 6,6 5,4 6,4 6,6 18,1 71,2 131,0 97,9 129,3 DKC6717 DEKALB ,7 6,8 6,4 6,6 6,7 22,4 68,4 134,9 104,5 138,1 DKC6815 DEKALB ,3 6,6 6,9 7,0 7,2 21,5 67,8 140,3 106,0 140,0 DKC6903 DEKALB ,0 7,7 6,8 7,2 6,7 23,4 67,6 129,8 101,6 134,2 GDM 757 FMB ,3 7,5 7,5 6,4 6,6 21,4 71,6 116,9 88,3 116,7 KALIPSO KWS ,5 6,7 6,4 6,6 6,6 22,0 67,9 135,9 103,3 136,5 KALUMET KWS ,4 7,7 7,3 6,3 6,6 24,9 67,7 130,8 99,6 131,5 KONSENS KWS ,5 6,7 6,4 6,4 6,8 18,8 66,8 125,2 99,0 130,8 LG LIMAGRAIN ,4 8,1 6,9 6,7 6,7 18,7 70,7 135,7 101,0 133,4 LG LIMAGRAIN ,4 7,0 6,2 6,0 6,1 19,9 68,7 128,3 97,7 129,1 MAS 66.C MAISADOUR ,6 7,6 7,7 7,0 6,9 22,1 68,2 128,0 97,5 128,8 NK FAMOSO NK SYNGENTA SEEDS ,1 6,3 6,3 6,5 6,6 19,9 69,9 129,8 98,3 129,8 NK GIGANTIC NK SYNGENTA SEEDS ,2 8,3 7,9 7,0 7,3 23,9 68,5 138,9 103,2 136,3 P1547 PIONEER ,4 7,2 6,7 7,2 7,5 21,7 73,7 145,2 108,1 142,8 P1758 PIONEER ,7 7,3 6,9 7,4 7,5 21,2 72,2 142,6 105,2 139,0 P1921 PIONEER ,6 6,9 6,2 6,6 6,8 21,6 71,7 140,6 107,4 141,9 PR32F73 PIONEER ,3 7,2 6,9 6,7 7,0 20,2 70,2 141,9 103,9 137,2 PR32G44 PIONEER ,4 7,5 7,2 7,0 6,9 20,2 73,3 134,4 101,7 134,4 RK RV VENTUROLI ,2 6,9 6,5 6,1 6,4 21,3 70,2 118,6 92,6 122,3 SNH2715 COOPSEMENTI ,5 7,5 6,7 6,7 6,7 22,2 71,2 129,6 95,7 126,5 SY RADIOSO NK SYNGENTA SEEDS ,4 7,0 6,9 6,2 6,6 22,9 68,5 133,5 99,2 131,0 SY SINCERO NK SYNGENTA SEEDS ,2 7,0 6,5 6,6 6,9 18,2 69,9 135,8 99,4 131,3 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5 a -6 a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti in tutti i campi sperimentali in regione Lombardia nel 2012.

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 2015 NOTIZIARIO 3 29 Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Buone le emergenze nel 2015.

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

CAMPI VARIETALI MAIS E SORGO

CAMPI VARIETALI MAIS E SORGO CAMPI VARIETALI MAIS E SORGO Raccolto 2011 PRESENTAZIONE La Provincia di Milano rinnova il suo appuntamento annuale con la presentazione dei dati dei campi varietali di mais e sorgo da granella, realizzando

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13 Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 212/13 Premessa marzo 212 La campagna di commercializzazione 21/11 ha replicato la tensione dei prezzi

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Una nuova gamma di prodotti per l agricoltura italiana Ibridi di mais IBRIDO Classe FAO Giorni GDM 437 300 105 SNH 9402 400 115

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

I risultati dei campi varietali di sorgo da granella e da biomassa

I risultati dei campi varietali di sorgo da granella e da biomassa I risultati dei campi varietali di sorgo da granella e da biomassa Roberto Reggiani Az. Agr. Sperim. Stuard - Parma Renato Canestrale Centro Ricerche Produzioni Vegetali Settore Grandi Colture - Faenza

Dettagli

Sperimentazione in soia 2012

Sperimentazione in soia 2012 Sperimentazione in soia 202 Marco Signor cell.3346825 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Udine, 26 gennaio 203 Superfici coltivate a soia.. Dati Istat Ha x 0 80 60 40 20 80 60 40 20 0 2007 2008 2009 200

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Prove sperimentali anno 2013. Relazione a cura di Marocco dott. Silvio

Prove sperimentali anno 2013. Relazione a cura di Marocco dott. Silvio Prove sperimentali anno 2013 Relazione a cura di Marocco dott. Silvio PRESENTAZIONE Con il 2013 scade il mio mandato in qualità di Presidente del Podere Pignatelli, al 31 dicembre scadono anche gli amministratori

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Conti economici delle principali colture in asciutto

Conti economici delle principali colture in asciutto Conti economici delle principali colture in asciutto Schema idrico del Flumineddu per l alimentazione irrigua della Marmilla Studio di dettaglio sulle aree oggetto dell intervento Distretto irriguo della

Dettagli

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Laghi della Bilancia I laghi lombardi e il cambiamento clima3co Como, 22 Marzo 2014 Sommario 1. 10 anni dalla acquisizione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058 Indice Pomodoro da industria 05 Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon 06 08 Ibridi Allungati: AF 900, Pullrex Ibridi Prismatici: First, Pavia, Progress 09 Ibridi Prismatici: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE Annata agraria 2011 Andamento delle produzioni agricole e dei mercati in Provincia di Cuneo AGGIORNATO AL 2012 Gli

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AZIENDA AGRARIA TORRE LAMA Via G. Fortunato, 3 84092 BELLIZZI ITALY Tel/Fax.: +39 089 51110 Convenzione tra Pastificio Lucio Garofalo e Azienda Torre Lama Aspetti

Dettagli

Prove sperimentali anno 2009. Risultati produttivi. Istituto Podere Pignatelli

Prove sperimentali anno 2009. Risultati produttivi. Istituto Podere Pignatelli 16 16 Istituto Podere Pignatelli Frazione Madonna Orti 49 10068 Villafranca Piemonte (TO) Telefono 011.980.70.21 Prove sperimentali anno 2009 Risultati produttivi Relazione a cura di Marocco dott. Silvio

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti

Gennaio 2014. Osservatorio Fertilizzanti Gennaio 2014 Osservatorio Fertilizzanti Frisio D. G., Casati D., Ferrazzi G. Osservatorio Economico Colture Vegetali - Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

La chiave per buone produzioni di mais è stabilire un buon letto di semina produttivo e una buona uniformità di semina

La chiave per buone produzioni di mais è stabilire un buon letto di semina produttivo e una buona uniformità di semina La chiave per buone produzioni di mais è stabilire un buon letto di semina produttivo e una buona uniformità di semina C. Richard Edwards Professore Emerito Purdue University West Lafayette, Indiana USA

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Per un mais trinciato di prima qualità

Per un mais trinciato di prima qualità Per un mais trinciato di prima qualità Il mais trinciato di prima qualità Nel 2014 Syngenta ha lanciato SY QUALITAT, il nuovo punto di riferimento per il trinciato di mais di alta qualità. Classe: FAO

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione

Dettagli

Un generatore di energia di prima qualità

Un generatore di energia di prima qualità NOVITà Un generatore di energia di prima qualità Un generatore di energia di prima qualità Nel 2014 Syngenta presenta SY QUALITAT*, il nuovo punto di riferimento per il trinciato di mais di alta qualità.

Dettagli

SPERIMENTAZIONE MAIS GM Anno 2005

SPERIMENTAZIONE MAIS GM Anno 2005 Università degli Studi di Milano AZIENDA DIDATTICO-SPERIMENTALE A. MENOZZI CASCINA MARIANNA 27015 LANDRIANO Tel. 0382/64598 FAX 0382/615448 SPERIMENTAZIONE MAIS GM Anno 2005 Relazione Prof. Dott. Agr.

Dettagli

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari Ricerca applicata Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari Catalogo 2011 ISTA - VENETO SEMENTI: LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Lo sviluppo di una attività di ricerca in Italia sulla

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Monica Bassanino, Dario Sacco, Annalisa Curtaz, Carlo Grignani Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna*

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna* Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna* ABSTRACT - - KEYWORDS Maize cultivars, biodiversity, cultivars comparison. Introduzione Dal 2002 il CRAB s.c.r.l. svolge un lavoro di recupero di vecchie varietà

Dettagli

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande Informazioni sull'invio dei e delle domande Luogo dove inviare i Frumento duro 12 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Frumento tenero 10 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Orzo primaverile

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Si chiude l era dell elettricità, si rilanciano con il metano. Biogas 2.0: le rinnovabili SPECIALE AGROENERGIE

Si chiude l era dell elettricità, si rilanciano con il metano. Biogas 2.0: le rinnovabili SPECIALE AGROENERGIE Biogas 2.0: le rinnovabili si rilanciano con il metano Repetti OTTAVIO REPETTI Si chiude l era dell elettricità, inizia quella del metano. E, con essa, si delinea ancora un futuro per gli impianti di biogas,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Sorgo 2009

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Sorgo 2009 in collaborazione con: PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Sorgo 2009 (Dec. DGA N. 6021 del 16/06/2009) SORGO Annata 2009 INTRODUZIONE Il sorgo è la coltura che in questi ultimi anni

Dettagli

ACTION B.2 SET UP OF THE NEW GOVERNANCE SYSTEM Dati tecnici della prima gestione irrigua delle acque selezionate con le tecnologie di progetto

ACTION B.2 SET UP OF THE NEW GOVERNANCE SYSTEM Dati tecnici della prima gestione irrigua delle acque selezionate con le tecnologie di progetto ACTION B.2 SET UP OF THE NEW GOVERNANCE SYSTEM Dati tecnici della prima gestione irrigua delle acque selezionate con le tecnologie di progetto VERSIONE 0.0 DATA 15 luglio 2014 Modifica 28 ottobre 2014

Dettagli

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer Febbraio 2016 Introduzione In un contesto che vede l economia italiana chiudere il 2015 con un andamento moderatamente positivo (seppur in presenza di tendenze eterogenee tra i diversi settori), emerge

Dettagli

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Giuliano Mosca, Dipartimento Agronomia ambientale e Produzioni vegetali Università degli Studi di Padova 2.1 Introduzione Il frutto del

Dettagli

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 6 marzo 2010 Anno LI N. 9 PROVE SUI COMMERCIALI: LA RISPOSTA A INVESTIMENTO, CONCIMAZIONE E IRRIGAZIONE I nuovi ibridi iscritti al registro I MIGLIORI IBRIDI PRECOCI

Dettagli

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura?

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura? Rovigo 19 Dicembre 2013 Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura? Le criticità della coltivazione del mais nelle annate 2012-2013: una panoramica della situazione

Dettagli