Provincia di Forlì-Cesena. Rapporto sulla qualità dell aria. Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Forlì-Cesena. Rapporto sulla qualità dell aria. Anno 2013"

Transcript

1 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/ Fax 543/ sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Provincia di Forlì-Cesena Rapporto sulla qualità dell aria Anno 213 A cura di: Cristina Mariotti, Paolo Veronesi, Carla Nizzoli In collaborazione con: M. Cristina Verna, Paolo Vittori Edizione 214 Sede legale: Via Po, Bologna, Tel. 51/ Fax 51/ P.IVA e C.F dir@arpa.emr.it Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ sezfo@arpa.emr.it

2

3 Indice INTRODUZIONE...1 Localizzazione delle stazioni di misura...3 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDICATORI DI DETTAGLIO...9 Particolato PM PM 1 Elaborazioni statistiche dei dati annuali... 9 PM 1 Superamenti... 1 PM 1 Andamenti annuali PM 1 Serie storiche PM 1 Giudizio sintetico Particolato PM PM 2.5 Elaborazioni statistiche dei dati annuali PM 2.5 Giudizio sintetico NO 2 (Biossido di azoto)...24 NO 2 Elaborazioni statistiche dei dati annuali NO 2 Superamenti NO 2 Giorni tipo NO 2 Serie storiche NO 2 Giudizio sintetico O 3 (Ozono)...34 O 3 Elaborazioni statistiche dei dati annuali O 3 Superamenti O 3 Andamenti annuali ed estivi O 3 Giorni tipici estivi... 4 O 3 Serie storiche O 3 Giudizio sintetico C 6 H 6 (Benzene)...45 Benzene Giorni tipo CO (Monossido di carbonio)...48 Indice di Qualità dell Aria...51 ASPETTI METEOROLOGICI...53 Intensità e direzione del vento...54 Temperature...57 Precipitazioni...58 Giorni critici...62 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE...64

4

5 INTRODUZIONE In attuazione della norma quadro in materia di qualità dell aria, DLgs. n. 155/21, la regione Emilia-Romagna nel 211 ha approvato la nuova zonizzazione del territorio, realizzata con il contributo di Arpa. Nell immagine sottostante sono rappresentate le aree omogenee individuate per la valutazione della qualità dell aria. Tabella Riassu ntiva Zonizzazione Codice Nome Popolazione Su perfice (Km 2 ) Pop/Km 2 IT81 Agglomerato BO IT811 Appennino IT812 Pianura Ovest IT813 Pianura Est Successivamente la Regione, con il supporto tecnico di Arpa, ha proceduto alla revisione della configurazione della rete di monitoraggio regionale applicando criteri di omogeneità ed economicità onde evitare la proliferazione di stazioni e contenere i costi del monitoraggio. La riduzione del numero di stazioni della rete alle attuali 47 è stata resa possibile anche grazie al sistema di modellistica previsionale e di analisi dei dati rilevati in quanto permette di ottenere informazioni alla scala di 1 Km 2 ed è in grado di fornire dati di qualità dell aria sia giornalieri che riepilogativi per tutti i comuni del territorio; tali dati sono reperibili all indirizzo: Relativamente alla Provincia di Forlì-Cesena, il territorio risulta suddiviso in due aree denominate Appennino e Pianura Est ; nella tabella che segue è riportata la suddivisione Pagina 1 di 64

6 dei comuni in queste due zone, segue il quadro della rete provinciale aggiornato per stazioni e dotazione strumentale. Zona Appennino _ IT811 Bagno di Romagna Borghi Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Galeata Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San Benedetto Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo Santa Sofia Sarsina Sogliano al Rubicone Tredozio Verghereto Zona Pianura Est _ IT813 Bertinoro Cesena Cesenatico Forlì Forlimpopoli Gambettola Gatteo Longiano Meldola San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Zona Stazione Inquinanti monitorati Tipologia Nome stazione Comune PM 1 PM 2,5 NO 2 BTX O 3 CO Pianura Est traffico Viale Roma Forlì fondo urbano Parco Resistenza Forlì fondo residenziale Franchini- Angeloni Cesena fondo suburbano Savignano Savignano sul Rubicone Appennino fondo remoto Savignano di Rigo Sogliano al Rubicone Nel corso del 213 si è provveduto al rinnovo delle cabine ove è alloggiata la strumentazione presso le stazioni di Parco della Resistenza, Franchini-Angeloni, Savignano e Sogliano. Pagina 2 di 64

7 Localizzazione delle stazioni di misura Mappa d insieme Pagina 3 di 64

8 Localizzazione delle stazioni di misura - comune di Forlì Stazione di Viale ROMA Tipo stazione: Traffico Tipo zona: Urbana Caratteristiche zona: residenziale/commerciale Data di installazione: 1/1/1995 Indirizzo: Viale Roma Parametri misurati: C 6 H 6 (Benzene); CO (Monossido di carbonio); NO 2 (Biossido di azoto); PM 1 Pagina 4 di 64

9 Stazione di Parco RESISTENZA Tipo stazione: Fondo Tipo zona: Urbana Caratteristiche zona: residenziale Data di installazione: 1/1/1995 Indirizzo: Viale Spazzoli Parametri misurati: NO 2 (Biossido di azoto); O 3 (Ozono); PM 1 ; PM 2.5 Pagina 5 di 64

10 Localizzazione della stazione di misura - comune di Cesena Stazione di Franchini-Angeloni Tipo stazione: Fondo Tipo zona: Urbana Caratteristiche zona: residenziale/commerciale Data di installazione: 19/1/25 Indirizzo: P.zza Franchini-Angeloni Parametri misurati: NO 2 (Biossido di azoto); PM 1 Pagina 6 di 64

11 Localizzazione della stazione di misura - comune di Savignano sul Rubicone Stazione di Savignano Tipo stazione: Fondo Tipo zona: Suburbana Caratteristiche zona: residenziale Data di installazione: 1/8/28 Indirizzo: Via Donati Parametri misurati: NO 2 (Biossido di azoto); O 3 (Ozono); PM 1 PM 2.5 (attivo dal 1/1/213) Pagina 7 di 64

12 Localizzazione della stazione di misura - comune di Sogliano al Rubicone Stazione di Savignano di Rigo Tipo stazione: Fondo remoto Tipo zona: Rurale Caratteristiche zona: naturale Data di installazione: 24/3/21 Indirizzo: Via del Cimitero località SAVIGNANO DI RIGO Parametri misurati: NO 2 (Biossido di azoto); O 3 (Ozono) PM 1 Pagina 8 di 64

13 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDICATORI DI DETTAGLIO Particolato PM 1 PM 1 Elaborazioni statistiche dei dati annuali Stazione rendimento (%) min max Viale Roma P.co Resistenza 91 < p.zza Franchini 97 < Savignano Sogliano 95 < Concentrazione PM 1 (µg/m 3 ) perc. - max perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc. Forlì Parco Resistenza Forlì viale Roma Cesena piazza Franchini Savignano s. R. Sogliano 6 Concentrazione media mensile (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Forlì p.co Resistenza Cesena p.zza Franchini Sogliano Forlì v.le Roma Savignano Pagina 9 di 64

14 PM 1 Superamenti Limiti di legge (DLgs n 155/21) Periodo di mediazione Valore limite giorno da non superarsi più di 35 volte per anno 5 µg/m 3 Anno civile 4 µg/m 3 Numero dei superamenti annuali Zona Comune Stazione n. superamenti limite 24h media annuale pianura est Forlì viale Roma Forlì p.co Resistenza Cesena p.zza Franchini Savignano s. R. Savignano appennino Sogliano al R. Sogliano 11 Superamenti mensili anno numero di superamenti del valore limite giornaliero (5 µg/m 3 ) Forlì p.co Resistenza Cesena p.zza Franchini Sogliano Forlì v.le Roma Savignano Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Pagina 1 di 64

15 PM 1 Andamenti annuali 14 Stazione da traffico - v.le Roma, Forlì 12 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 14 Stazione di fondo urbano - p.co Resistenza, Forlì Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/213 13/1/213 25/1/213 6/2/213 18/2/213 2/3/213 14/3/213 26/3/213 7/4/213 19/4/213 1/5/213 13/5/213 25/5/213 6/6/213 18/6/213 3/6/213 12/7/213 24/7/213 5/8/213 17/8/213 29/8/213 1/9/213 22/9/213 4/1/213 16/1/213 28/1/213 9/11/213 21/11/213 3/12/213 15/12/213 27/12/213 Pagina 11 di 64

16 Stazione di fondo residenziale - Franchini-Angeloni, Cesena Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 Stazione di fondo suburbano - Savignano Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 Pagina 12 di 64

17 Stazione di fondo remoto - Sogliano /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) PM 1 Serie storiche 5 Concentrazione media annua PM 1 (µg/m 3 ) P.zza Franchini Viale Roma Savignano P.co Resistenza Sogliano Pagina 13 di 64

18 15 Concentrazioni massime PM 1 (µg/m 3 ) P.zza Franchini Viale Roma Savignano P.co Resistenza Sogliano N. giorni di superamento limite 24h PM 1 (5 µg/m³) P.zza Franchini Viale Roma Savignano P.co Resistenza Sogliano 2 Copertura temporale non completa (<75%): 29 Forlì Viale Roma e Parco Resistenza, 211 Sogliano Pagina 14 di 64

19 PM 1 Serie storiche per stazione Forlì viale Roma 2 98 perc. - max perc. PM 1 (µg/m 3 ) minimo <5 <5 <5 5 5 media massimo Concentrazione PM 1 (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. min. - 5 perc rendimento % anno 29 copertura temporale non completa Forlì Parco Resistenza 2 98 perc. - max perc. PM 1 (µg/m 3 ) minimo 5 <5 <5 <5 <5 media massimo Concentrazione PM 1 (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. min. - 5 perc rendimento % anno 29 copertura temporale non completa Cesena piazza Franchini-Angeloni 2 98 perc. - max. PM 1 (µg/m 3 ) perc. - max perc. 5-9 perc. minimo 5 6 <5 <5 <5 media massimo Concentrazione PM 1 (µg/m 3 ) min. - 5 perc rendimento % Pagina 15 di 64

20 Savignano s. R perc. - max perc perc. PM 1 (µg/m 3 ) minimo 5 <5 5 <5 6 media massimo Concentrazione PM1 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % Sogliano 2 98 perc. - max perc. PM 1 (µg/m 3 ) minimo <5 <5 <5 media massimo Concentrazione PM 1 (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. min. - 5 perc rendimento % 53 (*) (*) Analizzatore attivo da giugno 211, copertura temporale non completa PM 1 Giudizio sintetico L andamento delle concentrazioni misurate nel corso dell anno ha evidenziato in generale valori proporzionalmente inferiori a quelli registrati nel 212; le stazioni da traffico in V.le Roma a Forlì, e di fondo suburbano a Savignano, si confermano come quelle che presentano indici statistici di distribuzione maggiori. La stazione che ha presentato livelli superiori in assoluto è stata quella di Savignano, mentre le concentrazioni inferiori si sono riscontrate presso la stazione di fondo remoto, situata a distanza dalle fonti antropiche di particolato fine, in zona Pagina 16 di 64

21 collinare. Gli andamenti annuali dei valori medi mensili e dei superamenti mostrano come nel mese di dicembre vi siano state maggiori criticità presso le varie stazioni. Le serie storiche relative alle medie annuali ed alle concentrazioni massime registrano un trend in diminuzione negli ultimi anni; l andamento del numero di superamenti del valore limite per la concentrazione media giornaliera, che negli ultimi anni era in costante aumento, nel 213 ha subito un inversione, con la riduzione del numero di episodi di criticità in quasi in tutte le stazioni. I superamenti dei limiti normativi continuano a non riguardare la media annuale, bensì il numero di giorni di superamento del limite massimo previsto per la concentrazione media giornaliera. Questa criticità, che si presenta anche in altre stazioni nel bacino padano, si è verificata presso la stazione di Savignano, dove si sono registrati 45 superamenti giornalieri contro un massimo consentito pari a 35. Pagina 17 di 64

22 Particolato PM 2.5 Zona PM 2.5 Elaborazioni statistiche dei dati annuali Comune Stazione rendimento (%) Forlì Pianura est Savignano s. R. P.co Resistenza min max 92 < Savignano 97 < Concentrazione media mensile (µg/m 3 ) Forlì p.co Resistenza Savignano Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Limiti di legge al (DLgs n 155/21) Periodo di mediazione Anno civile Valore limite Valore Limite per la protezione della salute umana 25 µg/m 3 Pagina 18 di 64

23 Concentrazione media annuale Zona Comune Stazione media annuale Pianura est Forlì P.co Resistenza 15 µg/m 3 Savignano s. R. Savignano 17 µg/m 3 Rapporto PM 2.5 /PM 1 - stazione di Parco Resistenza 1% Rapporto frazioni di particolato fine PM 2.5 /PM 1 (%) 8% 6% 4% 2% % Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Pagina 19 di 64

24 Rapporto PM 2.5 /PM 1 - stazione di Savignano 1% 8% 6% 4% 2% % Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rapporto frazioni di particolato fine PM 2.5 /PM 1 (%) PM 2.5 Andamento annuale Stazione di fondo urbano - P.co Resistenza 8 7 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 Pagina 2 di 64

25 Stazione di fondo suburbano - Savignano 8 7 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 14/1/13 26/1/13 7/2/13 19/2/13 3/3/13 15/3/13 27/3/13 8/4/13 2/4/13 2/5/13 14/5/13 26/5/13 7/6/13 19/6/13 1/7/13 13/7/13 25/7/13 6/8/13 18/8/13 3/8/13 11/9/13 23/9/13 5/1/13 17/1/13 29/1/13 1/11/13 22/11/13 4/12/13 16/12/13 28/12/13 PM 2.5 Serie storiche 4 Concentrazione media annua PM 2.5 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Savignano 17 Pagina 21 di 64

26 2 Concentrazioni massime PM 2.5 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Savignano 75 Rapporto PM 2.5 /PM 1 - stazione di Parco Resistenza 1% Rapporto frazioni di particolato fine PM 2.5 /PM 1 (%) 8% 6% 4% 2% % Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Pagina 22 di 64

27 PM 2.5 Serie storiche per stazione Forlì Parco Resistenza perc. - max perc perc. PM 2.5 (µg/m 3 ) minimo <5 <5 <5 <5 <5 media massimo Concentrazione PM 2.5 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % PM 2.5 Giudizio sintetico I valori registrati nel corso dell anno confermano il sostanziale rispetto del limite normativo previsto per il 215. L andamento delle concentrazioni evidenzia, come visto anche per il particolato PM 1, criticità maggiori nel mese di dicembre. Nei mesi invernali (gennaio, febbraio e dicembre) si nota come nel PM 1 la frazione percentuale di particolato con diametro aerodinamico pari o inferiore a 2.5 µm arrivi ad essere pari all 8% presso la stazione di Parco Resistenza e al 6% presso quella di Savignano. In particolare, per quest ultima postazione è opportuno rilevare che i livelli di PM 2,5 sono confrontabili con gli analoghi misurati presso Parco della Resistenza ed il rapporto tra le due frazioni di particolato risulta inferiore in conseguenza dei livelli più alti di PM 1. La frazione di particolato con diametro aerodinamico compreso fra 2.5 e 1 µm risulta essere pertanto responsabile dei livelli più alti di concentrazione PM 1 che caratterizzano questa stazione rispetto alle altre della provincia. Relativamente alla stazione di Parco della Resistenza, le serie storiche mostrano, come già visto per il PM 1, un inversione di tendenza per quanto riguarda il valore massimo registrato che si attesta sui livelli del 29-21; gli altri indici confermano un trend in diminuzione a partire dal 211. Pagina 23 di 64

28 NO 2 (Biossido di azoto) NO 2 Elaborazioni statistiche dei dati annuali Zona Comune Stazione rendimento (%) min max Forlì Viale Roma 9 < pianura est Forlì Cesena P.co Resistenza p.zza Franchini 98 < < Savignano s. R. Savignano 98 < appennino Sogliano al R. Sogliano 93 <12 <12 <12 < (*) Rendimento < 9% 2 98 perc. - max. Concentrazione NO2 (µg/m 3 ) perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc. Forlì viale Roma Forlì Parco Resistenza Cesena piazza Franchini Savignano Gli indici statistici relativi alla stazione di fondo remoto di Savignano di Rigo non compaiono nei relativi grafici in quanto non significativi. Pagina 24 di 64

29 Concentrazione media mensile NO2 (µg/m 3 ) Forlì v.le Roma Cesena p.zza Franchini Angeloni Sogliano Forlì p.co Resistenza Savignano Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre NO 2 Superamenti Limiti di legge (DLgs n 155/21) Periodo di mediazione Valore limite per la protezione della salute Ora da non superarsi più di 18 volte per anno 2 µg/m 3 Anno civile 4 µg/m 3 Soglia di allarme Ora (più di tre ore consecutive) 4 µg/m 3 Numero dei superamenti annuali Zona Comune Stazione n. superamenti limite orario (2 µg/m3 ) n. superamenti limite orario (4 µg/m3 ) media annuale Forlì Viale Roma 26 pianura est Forlì P.co Resistenza 17 Cesena P.zza Franchini 23 Savignano s. R. Savignano 15 appennino Sogliano al R. Sogliano <12 Pagina 25 di 64

30 NO 2 Andamenti annuali Stazione da traffico - v.le Roma, Forlì 2 18 Concentrazione media oraria (µg/m 3 ) /1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 2 Stazione di fondo urbano - P.co Resistenza, Forlì 18 Concentrazione media oraria (µg/m 3 ) /1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Pagina 26 di 64

31 Stazione di fondo residenziale - Franchini-Angeloni, Cesena 2 18 Concentrazione media oraria (µg/m 3 ) /1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Stazione di fondo suburbano - Savignano 2 18 Concentrazione media oraria (µg/m 3 ) /1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Pagina 27 di 64

32 Stazione di fondo remoto - Savignano di Rigo 2 18 Concentrazione media oraria (µg/m 3 ) /1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Pagina 28 di 64

33 NO 2 Giorni tipo Inverno- settimana lavorativa Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Franchini-Angeloni P.co Resistenza V.le Roma Savignano Ora Inverno- fine settimana Concentrazione NO2 (µg/m 3 ) Franchini-Angeloni P.co Resistenza V.le Roma Savignano Ora Pagina 29 di 64

34 Estate- settimana lavorativa 8 Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Franchini-Angeloni P.co Resistenza V.le Roma Savignano Ora Estate- fine settimana 8 Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Franchini-Angeloni P.co Resistenza V.le Roma Savignano Ora L andamento giornaliero delle concentrazioni registrate presso la stazione di fondo remoto di Savignano di Rigo non compare nei grafici sopra riportati in quanto non significativo. Pagina 3 di 64

35 NO 2 Serie storiche 8 Concentrazione media annua NO 2 (µg/m 3 ) P.zza Franchini Viale Roma P.co Resistenza Savignano Sogliano Concentrazione media oraria massima NO 2 (µg/m 3 ) P.zza Franchini Viale Roma P.co Resistenza Savignano Sogliano Pagina 31 di 64

36 NO 2 Serie storiche per stazione Forlì viale Roma perc. - max perc perc. NO 2 (µg/m 3 ) minimo 12 <12 <12 <12 <12 media massimo Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % Forlì Parco Resistenza perc. - max perc perc. NO 2 (µg/m 3 ) minimo 12 <12 <12 <12 <12 media massimo Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % Cesena piazza Franchini perc. - max perc perc. NO 2 (µg/m 3 ) minimo 12 <12 <12 <12 <12 media massimo Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % Pagina 32 di 64

37 Savignano s. R perc. - max perc perc. NO 2 (µg/m 3 ) minimo 12 <12 <12 <12 <12 media massimo Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) perc. min. - 5 perc rendimento % NO 2 Giudizio sintetico Le concentrazioni rilevate presso le varie stazioni di monitoraggio e le loro elaborazioni statistiche confermano livelli decrescenti di presenza a partire dalla stazione da traffico sino a quelle di fondo urbano e di fondo suburbano; a Sogliano, stazione di fondo remoto, il biossido di azoto risulta praticamente assente per la maggior parte dell anno. Le serie temporali per tutte le stazioni confermano il trend di diminuzione sia della concentrazione media annua, che degli indici statistici fino al 95 percentile. Si rileva come tale diminuzione sia più marcata per la stazione da traffico di Viale Roma a Forlì, per la quale l andamento è influenzato anche dalla sostanziale modifica della viabilità urbana, soprattutto quella pesante, avvenuta a Forlì negli ultimi anni; anche per quanto riguarda il profilo del giorno tipo l andamento per la stazione da traffico è di poco superiore a quello delle stazioni di fondo urbano, in particolare di Franchini-Angeloni a Cesena. In generale gli andamenti tipici giornalieri sono simili tra loro e si confermano medie orarie più alte nella stagione invernale, nei giorni feriali e nelle ore di maggior traffico (7-9 e 19-21). Pagina 33 di 64

38 O 3 (Ozono) O 3 Elaborazioni statistiche dei dati annuali Zona Comune Stazione pianura est Forlì P.co Resistenza rendimento (%) medie orarie rendimento estivo (%) min max < Savignano s. R. Savignano (*) < Zona B Sogliano al R. Savignano di Rigo < (*) Copertura temporale non completa (<75%) medie mobili 8 ore medie mobili 8 ore Zona Comune Stazione rendimento (%) min max pianura est Forlì P.co Resistenza 97 < Savignano s. R. Savignano 79 < Zona B Sogliano al R. Savignano di Rigo Concentrazione media oraria O 3 (µg/m 3 ) Forlì Parco Resistenza Savignano 98 perc. - max perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc. Sogliano Pagina 34 di 64

39 Soglia di informazione Soglia di allarme O 3 Superamenti Limiti di legge (DLgs n 155/21) Periodo di mediazione ora ora Valore limite 18 µg/m 3 24 µg/m 3 Valore obiettivo per la protezione della salute umana massimo giornaliero media mobile di 8 ore non più di 25 giorni anno come media su 3 anni 12 µg/m 3 Valore obiettivo per la protezione della vegetazione AOT4 1 maggio-31 luglio (8 2) come media su 5 anni 18 µg/m 3 h Obiettivo a lungo termine per la salute umana massimo giornaliero media mobile di 8 ore 12 µg/m 3 Obiettivo a lungo termine per la vegetazione AOT4 1 maggio-31 luglio (8 2) 6 µg/m 3 h In considerazione del basso rendimento estivo (<75%) presentato dall analizzatore di ozono installato presso la stazione di Savignano sul Rubicone non sono riportati i relativi superamenti né l andamento del giorno tipo. Superamenti Zona Comune Stazione n. di giorni superamento valore obiettivo (12 µg/m 3 ) giorni di superamento valore obiettivo media n. di giorni superamento soglia di informazione (18 µg/m 3 ) n. superamenti soglia di allarme (24 µg/m 3 ) AOT4 1 maggio 31 luglio 213 Media pianura est Forlì P.co Resistenza Savignano s. R. Savignano n.d n.d. 1 n.d. 1 n.d appennino Sogliano al R. Savignano di Rigo Non disponibile, copertura temporale insufficiente 2 Media riferita al periodo Media riferita al periodo Media riferita al periodo Pagina 35 di 64

40 Numero dei superamenti 213 del valore obiettivo per la protezione della salute n. totale Zona Comune Stazione giorni di superamento aprile maggio 213 giugno luglio agosto settembre pianura est Forlì P.co Resistenza appennino Sogliano a.r. Sogliano Concentrazioni medie mensili O 3 (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Parco Resistenza Savignano Savignano di Rigo Ottobre Novembre Dicembre Pagina 36 di 64

41 O 3 Andamenti annuali ed estivi Concentrazione media oraria O3 (µg/m 3 ) Stazione di fondo urbano - P.co Resistenza 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Stazione di fondo urbano - P.co Resistenza Concentrazione media 8 ore estiva O3 (µg/m 3 ) /4/13 8/4/13 15/4/13 22/4/13 29/4/13 6/5/13 13/5/13 2/5/13 27/5/13 3/6/13 1/6/13 17/6/13 24/6/13 1/7/13 8/7/13 15/7/13 22/7/13 29/7/13 5/8/13 12/8/13 19/8/13 26/8/13 2/9/13 9/9/13 16/9/13 23/9/13 3/9/13 Pagina 37 di 64

42 Concentrazione media oraria O3 (µg/m 3 ) Stazione di fondo suburbano - Savignano 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Stazione di fondo suburbano - Savignano Concentrazione media 8 ore estiva O3 (µg/m 3 ) /4/13 8/4/13 15/4/13 22/4/13 29/4/13 6/5/13 13/5/13 2/5/13 27/5/13 3/6/13 1/6/13 17/6/13 24/6/13 1/7/13 8/7/13 15/7/13 22/7/13 29/7/13 5/8/13 12/8/13 19/8/13 26/8/13 2/9/13 9/9/13 16/9/13 23/9/13 3/9/13 Pagina 38 di 64

43 Concentrazione media oraria O3 (µg/m 3 ) Stazione di fondo remoto - Sogliano 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/2/13 12/2/13 19/2/13 26/2/13 5/3/13 12/3/13 19/3/13 26/3/13 2/4/13 9/4/13 16/4/13 23/4/13 3/4/13 7/5/13 14/5/13 21/5/13 28/5/13 4/6/13 11/6/13 18/6/13 25/6/13 2/7/13 9/7/13 16/7/13 23/7/13 3/7/13 6/8/13 13/8/13 2/8/13 27/8/13 3/9/13 1/9/13 17/9/13 24/9/13 1/1/13 8/1/13 15/1/13 22/1/13 29/1/13 5/11/13 12/11/13 19/11/13 26/11/13 3/12/13 1/12/13 17/12/13 24/12/13 31/12/13 Stazione di fondo remoto - Sogliano Concentrazione media 8 ore estiva O3 (µg/m 3 ) /4/13 8/4/13 15/4/13 22/4/13 29/4/13 6/5/13 13/5/13 2/5/13 27/5/13 3/6/13 1/6/13 17/6/13 24/6/13 1/7/13 8/7/13 15/7/13 22/7/13 29/7/13 5/8/13 12/8/13 19/8/13 26/8/13 2/9/13 9/9/13 16/9/13 23/9/13 3/9/13 Pagina 39 di 64

44 O 3 Giorni tipici estivi Settimana lavorativa Concentrazione O 3 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Sogliano Ora Fine settimana Concentrazione O 3 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Sogliano Ora Pagina 4 di 64

45 O 3 Serie storiche 1 Concentrazione media annua O 3 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Savignano Sogliano Concentrazione massima oraria O 3 (µg/m 3 ) P.co Resistenza Savignano Sogliano Pagina 41 di 64

46 1 N. giorni di superamento valore obiettivo (12 µg/m 3 ) P.co Resistenza Savignano 9 1 Sogliano AOT4 (µg/m 3 h) P.co Resistenza Savignano Sogliano Anno 21 installazione analizzatori di Savignano sul Rubicone e Sogliano copertura temporale estiva >75% Anno 213 analizzatore di Savignano sul Rubicone copertura temporale estiva non completa (<75%) Pagina 42 di 64

47 O 3 Serie storiche per stazione Forlì Parco Resistenza O3 (µg/m 3 ) minimo 1 <1 <1 <1 <1 media massimo Concentrazione media oraria O 3 (µg/m 3 ) perc. - max perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc. rendimento % Savignano s. R perc. - max perc. O3 (µg/m 3 ) minimo <1 <1 <1 <1 media massimo Concentrazione O 3 (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. min. - 5 perc rendimento % 64 * ** * Stazione attiva dall'aprile 21, copertura temporale incompleta ** Anno 213 copertura temporale estiva incompleta Savignano di Rigo 3 98 perc. - max perc. O3 (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. minimo <1 <1 <1 <1 media massimo Concentrazione O 3 (µg/m 3 ) min. - 5 perc rendimento % 62 * * Stazione attiva dall'aprile 21, copertura temporale incompleta Pagina 43 di 64

48 O 3 Giudizio sintetico Le concentrazioni medie annue si confermano sui livelli registrati nel 212. Il valore medio più alto corrisponde alla postazione di fondo remoto dove, nel corso di tutto l anno la concentrazione di questo inquinante si mantiene su livelli tendenzialmente più alti rispetto alle altre postazioni, come si può notare sia dagli andamenti delle medie mensili che da quello del giorno tipo; per questa postazione si evidenziano medie orarie molto simili fra loro nel corso delle 24 ore diversamente da quanto si registra presso la stazione di Parco Resistenza ed in generale presso quelle di fondo della rete dove il profilo delle concentrazioni medie giornaliere ha un andamento a campana con valori più alti nelle prime ore del pomeriggio, dopo il massimo della radiazione solare. Negli ultimi anni, le serie storiche mostrano un andamento pressoché simile per quanto riguarda i valori massimi; mentre si evidenzia una diminuzione sia nel numero di superamenti del valore obiettivo per la protezione della salute, che dell indice AOT4. Si sono registrati superamenti della soglia di informazione (18 µg/m 3 come concentrazione media oraria) presso le stazioni di Parco Resistenza e di Savignano di Rigo a Sogliano, in entrambe le stazioni si sono inoltre superati il valore obiettivo per la salute umana (12 µg/m 3 come concentrazione media su 8 ore da non superare più di 25 volte per anno come media su tre anni), e quello relativo alla la protezione della vegetazione AOT4 18 µg/m 3 *h come media su cinque anni). Pagina 44 di 64

49 C 6 H 6 (Benzene) C 6 H 6 Benzene Elaborazioni statistiche dei dati annuali Zona Comune Stazione rendimento (%) min max pianura est Forlì V.le Roma 94 < Concentrazione media mensile (C 6 H 6 µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Periodo di mediazione C 6 H 6 Benzene Superamenti Limiti di legge (DLgs. 155/21) Valore limite per la protezione della salute Media annuale 213 Anno 5 µg/m µg/m 3 Pagina 45 di 64

50 Benzene Giorni tipo Inverno 5 Concentrazione Benzene (µg/m 3 ) Feriale Weekend Ora Estate 5 Concentrazione Benzene (µg/m 3 ) Feriale Weekend Ora Pagina 46 di 64

51 C 6 H 6 Benzene Andamento Annuale Stazione da traffico - v.le Roma, Forlì Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) /1/13 13/1/13 25/1/13 6/2/13 18/2/13 2/3/13 14/3/13 26/3/13 7/4/13 19/4/13 1/5/13 13/5/13 25/5/13 6/6/13 18/6/13 3/6/13 12/7/13 24/7/13 5/8/13 17/8/13 29/8/13 1/9/13 22/9/13 4/1/13 16/1/13 28/1/13 9/11/13 21/11/13 3/12/13 15/12/13 27/12/13 C 6 H 6 Benzene Serie storica Forlì v.le Roma perc. - max perc. Benzene (µg/m 3 ) minimo <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 media massimo Concentrazione Benzene (µg/m 3 ) perc. 5-9 perc. min. - 5 perc rendimento % 46 * * attivo dal luglio C 6 H 6 Benzene Giudizio sintetico Nel 213 si conferma il trend in diminuzione degli indici delle concentrazioni; analogamente agli altri inquinanti legati al traffico veicolare, i mesi invernali sono caratterizzati da livelli più alti di presenza, con concentrazioni medie maggiori nei giorni lavorativi infrasettimanali e nelle ore di maggior spostamento (9-1 al mattino e alla sera). La media annuale è ampiamente all interno del limite previsto dalla normativa. Pagina 47 di 64

52 CO (Monossido di carbonio) CO (Monossido di carbonio) Elaborazioni statistiche dei dati annuali Zona Comune Stazione rendimento (%) media min max pianura est Forlì v.le Roma 98 1 h <.6 < h <.6 < Concentrazione media mensile (CO mg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre CO (Monossido di carbonio) Superamenti Limiti di legge (DLgs. 155/21) Periodo di mediazione Media massima giornaliera (come media mobile su 8 ore ) Valore limite per la protezione della salute Media massima 1 mg/m 3 <.6 mg/m 3 Pagina 48 di 64

53 CO (Monossido di carbonio) Andamento annuale Concentrazione media mensile (CO mg/m 3 ) /1/213 15/1/213 29/1/213 12/2/213 26/2/213 12/3/213 26/3/213 9/4/213 23/4/213 7/5/213 21/5/213 4/6/213 18/6/213 2/7/213 16/7/213 3/7/213 13/8/213 27/8/213 1/9/213 24/9/213 8/1/213 22/1/213 5/11/213 19/11/213 3/12/213 17/12/213 31/12/213 CO (Monossido di carbonio) Serie storica CO media mobile 8 ore(mg/m 3 ) Forlì v.le Roma minimo <.6 <.6 <.6 <.6 <.6 media.6 <.6 <.6 <.6 <.6 massimo <.6 <.6 <.6 <.6 < < rendimento % Concentrazione CO media mobile su 8 ore (mg/m 3 ) perc. - max perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc CO (Monossido di carbonio) Giudizio sintetico Questo inquinante si conferma ampiamente entro i limiti normativi; la distribuzione statistica delle concentrazioni mostra indici frequentemente inferiori al limite di quantificazione, con un andamento annuale caratterizzato da valori quantificabili solo nella stagione invernale. Pagina 49 di 64

54 Note Tutti i riferimenti orari di cui al presente rapporto si intendono sempre in ora solare Nei grafici i dati di concentrazione inferiori al rispettivo limite di determinazione sono rappresentati come pari ai 2/3 di esso I giorni tipici sono ottenuti calcolando per ciascuna ora la media delle concentrazioni nel periodo indicato (invernale/estivo) Pagina 5 di 64

55 Indice di Qualità dell Aria L indice di qualità dell aria (IQA) è uno strumento individuato da Arpa al fine di rappresentare sinteticamente lo stato complessivo dell inquinamento atmosferico. Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione degli indici di qualità dell aria sono quelli che hanno effetti a breve termine, in particolare il monossido di carbonio, il biossido di azoto, l ozono, il biossido di zolfo ed il particolato. Nel calcolo dell indice effettuato da Arpa Emilia-Romagna sono inclusi solo gli inquinanti con effetti a breve termine che nella nostra regione presentano le maggiori criticità: il particolato fine (PM 1 ), il biossido di azoto (NO 2 ) e l ozono (O 3 ). I valori di IQA, sono raggruppati in cinque classi di ampiezza uniforme pari a 5. Nell individuare il numero e la definizione delle classi dell indice, Arpa ha scelto di comunicare lo stato della qualità dell aria con una scala di criticità che rispecchia un rischio sanitario proporzionale ai livelli di inquinamento, e quindi senza associare consigli specifici ai livelli di IQA. Il contributo dei diversi inquinanti al calcolo dell indice è legato alla stagione; in estate l ozono è responsabile della maggior parte dei superamenti, mentre nel periodo invernale l unico responsabile dei superamenti è il PM 1. Si riportano di seguito gli elaborati relativi a questo indice calcolati per la provincia di Forlì- Cesena; per reperire questi ed altri report provinciali si rimanda alle pagine dedicate all argomento sul sito web di Arpa Emilia-Romagna ( Pagina 51 di 64

56 Pagina 52 di 64

57 ASPETTI METEOROLOGICI Inquadramento meteo-climatico della Provincia di Forlì-Cesena I processi dispersivi degli inquinanti emessi dalle diverse sorgenti avvengono all interno dello strato dell atmosfera a più stretto contatto con il suolo. Le forze in gioco sono costituite dalle caratteristiche del terreno e dall attrito con il suolo, dal trasferimento di calore da e verso di esso e dall emissione di inquinanti naturali o di natura antropica. I fattori meteoclimatici giocano un ruolo importante nei fenomeni di dispersione degli inquinanti; tra essi in particolare vi sono le precipitazioni, il vento, l altezza di rimescolamento e la temperatura. Il vento (intensità e direzione) e la turbolenza costituiscono le grandezze in grado di governare i moti dei gas all interno di questo strato dell atmosfera. Nelle ore diurne il sole, riscaldando la superficie terrestre, determina la formazione di flussi d aria turbolenti e ascensionali a cui corrispondono correnti fredde verso il basso. Questi flussi convettivi raggiungono il loro massimo nel tardo pomeriggio e cessano circa mezz ora prima del tramonto. Durante la notte, lo strato basso diventa stabile a causa del raffreddamento della superficie terrestre, che cede calore all atmosfera sovrastante formando così lo strato limite notturno; in queste ore si ha il fenomeno di inversione termica, ossia la temperatura aumenta all aumentare dell altitudine. Durante l inverno, dominato da vaste aree anticicloniche comuni a tutto il nord Italia, si determinano condizioni di inversione termica; queste condizioni, che si verificano nelle ore notturne ma possono protrarsi anche per l intero giorno, sono responsabili di una ridotta possibilità di dispersione degli inquinanti immessi nello strato atmsferico superficiale. Al contrario, nel periodo estivo sono frequenti le condizioni meteorologiche di tempo stabile, intervallate a periodi di tempo perturbato caratterizzati da attività temporalesca; il riscaldamento del suolo, in queste condizioni, determina il rimescolamento convettivo dello strato più superficiale dell atmosfera, con conseguente dispersione degli inquinanti. L intensa radiazione solare determina tuttavia la formazione di ozono, i cui livelli elevati caratterizzano la stagione estiva. Il territorio provinciale risulta caratterizzato da altezze di rimescolamento più basse nella parte orientale indipendentemente dalla stagione, e da un andamento stagionale ed un ciclo giornaliero che presentano notevoli differenze tra l estate e l inverno e tra il giorno e le notte. I massimi valori diurni generalmente si verificano nell entroterra nel periodo estivo, (16-2 m), quelli minimi caratterizzano invece il periodo invernale (5-7 m). Le altezze notturne subiscono variazioni molto minori, esse sono inferiori ai 2 m durante tutto il corso dell anno. Pagina 53 di 64

58 Intensità e direzione del vento Nelle pagine seguenti vengono mostrati gli andamenti delle medie mensili dell intensità del vento e le rose dei venti stagionali. L anno è stato caratterizzato a Forlì da venti con velocità medie mensili uguali o prossime a quelle dell anno precedente, leggermente più alte le velocità medie rilevate a Cesena; nel complesso l intensità del vento nelle due città risulta comunque molto bassa, la media annuale è di poco superiore a 2 m/s sia a Forlì che a Cesena; anche le rose dei venti sono simili, le componenti principali variano da stagione a stagione, con prevalenza delle componenti da ovest; in primavera-estate le componenti da est e sud-ovest assumono maggiore significatività. Velocità vento media mensile (m/s) 5 Forlì media 212 Forlì media Genn Febb Mar Apr Magg Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Forlì media Forlì media Velocità vento media mensile (m/s) Cesena media 212 Cesena media 213 Genn Febb Mar Apr Magg Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Cesena media Cesena media Pagina 54 di 64

59 Pagina 55 di 64 Forlì inverno primavera gennaio-febbraio-dicembre marzo-aprile-maggio (knots) (m/s) Wind speed (knots) (m/s) Wind speed estate autunno giugno-luglio-agosto settembre-ottobre-novembre (knots) (m/s) Wind speed (knots) (m/s) Wind speed

60 Pagina 56 di 64 Cesena inverno primavera gennaio-febbraio-dicembre marzo-aprile-maggio (knots) (m/s) Wind speed (knots) (m/s) Wind speed estate autunno giugno-luglio-agosto settembre-ottobre-novembre Y:\Sit\Installazioni\ADMS\Rosa estate Cesena.csv (knots) (m/s) Wind speed Y:\Sit\Installazioni\ADMS\Rosa autunno Cesena.csv (knots) (m/s) Wind speed

61 Temperature Il grafico che segue mostra gli andamenti delle temperature minime, medie e massime mensili rilevate presso le stazioni di misura meteorologiche di Forlì e Cesena; i valori sono praticamente uguali tra loro con andamenti quasi sovrapponibili. L andamento stagionale della temperatura appare analogo a quello della concentrazione di O 3, in quanto entrambi i parametri sono largamente dipendenti dall intensità e durata dell irraggiamento solare. La temperatura media annuale a Forlì e Cesena è stata rispettivamente pari a 14.4 e 14.2 C. Temperatura media mensile ( C) Forlì Media 212 Max 213 Media 213 Min 213 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Media Max Media Min Temperatura media mensile ( C) Cesena Media 212 Max 213 Media 213 Min 213 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Media Max Media Min Pagina 57 di 64

62 Precipitazioni I grafici seguenti riportano gli andamenti mensili della piovosità rilevata presso le stazioni di misura meteorologiche di Forlì e Cesena; i dati non comprendono le precipitazioni nevose. 2 Forlì Piovosità mensile (mm) Genn Febb Mar Apr Magg Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Cesena Piovosità mensile (mm) Genn Febb Mar Apr Magg Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Nel valutare l andamento del numero di superamenti del limite massimo giornaliero fissato per il particolato PM 1 in relazione alle precipitazioni, è interessante considerare anche il numero degli eventi di pioggia nel corso dell anno, con particolare riguardo per la stagione invernale, caratterizzata da un altezza di rimescolamento dell atmosfera più ridotta. Le mappe che seguono sono state redatte dal Centro Tematico Regionale Qualità dell Aria di Arpa; in esse, su base mensile e per il territorio regionale, è rappresentato il numero di giorni di pioggia (precipitazioni >3 mm/g) nel corso degli ultimi due anni. Pagina 58 di 64

63 Pagina 59 di 64

64 Pagina 6 di 64

65 Pagina 61 di 64

66 Dai grafici e dalle mappe si può vedere come i mesi autunnali ed invernali sono stati caratterizzati da una maggiore piovosità rispetto al 212, fatta eccezione per il mese di dicembre quando, al contrario, le precipitazioni sono risultate essere molto scarse, contribuendo a determinare un accumulo di inquinanti, cui hanno fatto seguito diversi superamenti del valore limite giornaliero per il particolato PM 1. Relativamente ai mesi estivi, si nota come giugno e agosto, in particolare, siano stati caratterizzati da una maggiore piovosità rispetto all anno precedente, contribuendo nel complesso ad una diminuzione del numero di superamenti del valore obiettivo per la salute umana per il parametro Ozono nel 213. Giorni critici Nelle figure che seguono sono evidenziati per ciascun mese i giorni favorevoli all accumulo di particolato aerodisperso e alla formazione di ozono, verificatisi nel corso del 213 a Forlì e Cesena; sono analogamente riportati in grafico anche gli indici statistici relativi al periodo Relativamente al parametro PM 1 i giorni critici sono determinati in base a: precipitazioni piovose altezza media di rimescolamento intensità media del vento Nello specifico, sono considerati come giorni favorevoli all accumulo di PM 1 quelli caratterizzati da assenza di pioggia (precipitazioni <3 mm) e con indice di ventilazione inferiore a 8 m²/s; quest ultimo è definito come il prodotto dell altezza media giornaliera di rimescolamento per l intensità media giornaliera del vento. Gli andamenti del numero di giorni critici nel corso dell anno in linea generale evidenziano, sia a Forlì che a Cesena, la presenza di condizioni favorevoli al superamento dei limiti in modo particolare nel mese di dicembre dove si riscontra un valore superiore alla serie storica Questo andamento è coerente con quanto rilevato nella distribuzione mensile dei superamenti del valore limite di concentrazione sulle 24 ore per il 213. Pagina 62 di 64

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3 Fg. 1 di 109 Rev. 01 I N D I C E C A P I TO L O 3 3 ATMOSFERA 3 3.1 Premessa 3 3.2 Inquadramento normativo 6 3.3 Inquadramento dell area 9 3.3.1 Caratterizzazione climatologica 10 3.3.2 Caratterizzazione

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Sezione Provinciale di Reggio Emilia Rapporto 13 annuale sulla qualità dell aria 2 Rapporto Annuale sulla Qualità dell Aria provincia

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011 2. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. Introduzione L atmosfera ricopre un ruolo centrale nella protezione dell ambiente; la descrizione dei fenomeni che ne determinano

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

Ufficio Scuola Secondaria DISPONIBILITA PER LE OPERAZIONI DI STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Ufficio Scuola Secondaria DISPONIBILITA PER LE OPERAZIONI DI STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 DISPONIBILITA PER LE OPERAZIONI DI STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CL.CONC. A028 I.C. CIVITELLA ore 15 con SEZ. GALEATA ore 2 = 17c.o. I.C. MERCATO ore 12

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

4. Zonizzazione provinciale

4. Zonizzazione provinciale 4. Zonizzazione provinciale Alla luce dei nuovi limiti e delle scadenze temporali imposti dal D.M. 2 aprile 2002, n. 60, le Province dovevano effettuare la zonizzazione del territorio sulla base delle

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Provincia di Piacenza. La qualitàdell. dell aria nella provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza. La qualitàdell. dell aria nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza La qualitàdell dell aria nella provincia di Piacenza Rapporto 211 INDICE pagina Descrizione della rete di monitoraggio 1 Normativa di riferimento 5 Indicatori meteorologici 7 Raccolta

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Marcon Viale Don Sturzo, San Liberale Periodo di attuazione: 1 gennaio 31 dicembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 214 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Caratterizzazione della qualità dell aria in un comune di medie dimensioni con concentrazioni

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Spinea Viale Sanremo Periodo di attuazione: 1 dicembre 2013 30 novembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Qualità dell Aria Città di Castello

Qualità dell Aria Città di Castello UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA Eccesso di pioggia sui comuni di Cerea, Casaleone e Sanguinetto (VR) 21-23 maggio 2015 Di seguito si riportano i risultati dell analisi dei dati di precipitazione riferiti ai comuni di Cerea, Casaleone

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 documento composto da 13 pagine ORARI FARMACIE Gli orari minimi di apertura sono così stabiliti: Mattina 08,45-13,00 Pomeriggio 16,00-19,45

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02 STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE Introduzione Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Ex Centrale già sottoposta a precedenti attività di bonifica Contaminazione residua dei terreni idrocarburi varia lunghezza Progettazione

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli