gliele abbiamo date noi Giulietta Pagliaccio Presidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gliele abbiamo date noi Giulietta Pagliaccio Presidente"

Transcript

1 .e gliele abbiamo date noi Giulietta Pagliaccio Presidente

2 Dov eravamo rimasti Assemblea Firenze 2015: riconferma come presidente e nuovo Consiglio Nazionale

3 UN ANNO RICCO DI NOVITÀ Ha attivato un PROCESSO VIRTUOSO - Comune di MASSAROSA - Comune di ALGHERO - Comuni CHIEDONO SUPPORTO PER CICLABILITÀ - Progetti di incentivi B2W dalle AZIENDE: COOP Alleanza Comune di Lodi: l accompagnamento a scuola come progetto di welfare -

4 E noi come stiamo?

5 dove 19 regioni 155 associazioni + sezioni soci (dati dicembre 2015) Circa 20 gite e vacanze a gruppo Una media di 20 partecipanti e 50 km percorsi viaggi ed escursioni/anno persone coinvolte in tutta Italia (compresa Bimbimbici)

6 I SOCI A livello nazionale il trend della FIAB continua ad essere positivo SOCI % ASSOCIAZIONI % SOCI ON LINE (a marzo)

7 LE NOSTRE ATTIVITÀ..da perderci la testa

8 A cura di Michele Mutterle ALBERGABICI attestazioni Oltre 600 registrate al sito con il 50% riconosciute «Amico della bicicletta» 2016 trend 700 A cura di Antonio Dalla Venezia partecipanti biciviaggi, 320 partecipanti e una lunga lista attesa biciviaggi eventi da 70 associazioni eventi 50 associazioni PERCHÉ NON TUTTE LE NOSTRE ASSOCIAZIONI UTILIZZANO QUESTO STRUMENTO?

9 A cura di Pina Spagnolello BIMBIMBICI E CONCORSO SCUOLE 202 città aderenti, di cui 49 capoluoghi persone partecipanti 37 scuole partecipanti al concorso 10 classificate marzo: 2^ Giornata Nazionale «Tutti a Scuola a piedi o in bicicletta» 8 maggio: Bimbimbici con evento clou a Napoli CONCORSO «C era una volta in bicicletta» 2016

10 La nuova CASA FIAB MILANO, Via Caviglia 3/A

11 La Settimana Europea della Mobilità in bicicletta 2015 Gli eventi organizzati: nel 2007, anno di nascita, circa 80 nel 2015 oltre 254 eventi, in18 regioni italiane 124 organizzatori, oltre persone coinvolte A cura di Cristina Castellari Una rassegna stampa nutritissima Centinaia di articoli + servizi radio e TV (Rai 3)

12 PROGETTO EUROPEO BIKE TO WORK A cura di Giulia Cortesi e Francesco Baroncini Risultati 1^ challenge Città Metropolitana di Milano Questo è il dato importante Alcune delle aziende che hanno partecipato

13 RISULTATI Il Parlamento sta proseguendo con l iter per l approvazione della Legge Delega e le modifiche al Codice della Strada; per la prima volta dopo molti anni, sono state allocate risorse economiche all'interno della Legge di Stabilità 2016 a favore della mobilità ciclistica; sono state instaurate prime forme di collaborazione positiva con aziende del settore ciclo; l'immagine di FIAB ne è uscita rafforzata non solo come Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ma anche come Federazione Italiana Amica dei Bambini e quindi un soggetto che ha a cuore la tutela, non solo dei ciclisti, ma di tutte le fasce deboli della popolazione. STRALCIO DEL PROGETTO PRESENTATO A ECF per il finanziamento (17 marzo 2015) Objectives of the campaign - to introduce into the Italian legal system the previously mentioned laws in a reasonably short time; - to spread the awareness among Italian politicians about the urgency of their commitment for a change of our mobility patterns (and how these issues are important for the citizens); - to get more money allocated for cycling infrastructures; - to spread and strenghten the perception of FIAB among Italian cyclists.

14 Club Imprese Amiche della Bicicletta Alla Fiera Cosmo Bike 2015 si è costituita CIAB. Il direttivo eletto: Presidente Francesco Seneci - Netmobility Consigliere Giancarlo Odoardi - Edènia Consigliere Vittorio Anastasia - Ediciclo Consigliere Maurizio Stucchi - Stucchi & Co Consigliere Livio Gallina - Sisespa Il mondo delle imprese è sempre più attento al settore biciclette: CIAB, uno strumento per la promozione delle loro attività

15 LA COMUNICAZIONE Il sito: A cura di Stefano Gerosa Utenti Numero di visite Da 1/10/2008 a 30/12/ utenti visualizzazioni di pagina

16 LA COMUNICAZIONE Il sito: Numero di visite dove In generale si registra una crescita a ritmi più lenti: molti nostri contenuti sono sempre più diffusi in molti altri siti

17 LA COMUNICAZIONE Ufficio Stampa A cura di Dragonetti e Montefusco Oltre giornalisti coinvolti (erano nel 2014) Costante presenza di FIAB e delle sue iniziative sui media nazionali e locali, sia stampa che web Coperture capillari per iniziative e tematiche specifiche Interviste radiofoniche e passaggi in TV: Caterpillar, Radio 24, Prima Radio, RAI Radio 1, Class TV, TG24 Sky, Radio 105, Rai 1 Uno mattina, Rai 1 TG1, ANSA.TV, Rai Isoradio, Radio InBlu, Radio Capital, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Radio Lombardia, Report RIATTIVATA RASSEGNA STAMPA: uno strumento indispensabile per controllare anche il lavoro dell ufficio stampa Supporto alle associazioni attraverso comunicati stampa pronti che le associazioni possono adattare alle loro iniziative locali

18 OBBIETTIVI 2016 presentati alla Conferenza Presidenti a Cagliari Soci: +5% 5x1000: +5% Albergabici: +15% Biciviaggi: +7% Sviluppo area tecnica Crescita CIAB Progetto B2W a Roma Sviluppo progetto Bimbimbici Sviluppo progetto Settimana Europea Mobilità ma ce la facciamo solo se lavoriamo nella stessa direzione

19 Cosa significa?

20 Significa lavorare: - Con lo stesso linguaggio - Con gli stessi strumenti - Condividendo le stesse iniziative

21 LA RIVISTA BC Il sito La rivista per diffondere la cultura della bicicletta + cultura + consapevolezza + consapevolezza comprensione dei nostri messaggi CHI COMPRENDE CAPISCE MEGLIO PERCHÉ DIVENTARE SOCIO FIAB

22 e domani? 2017: nuove elezioni. Non facciamoci cogliere impreparati

23 ENTUSIASMO E ORGOGLIO Non siamo all anno zero e stiamo componendo un quadro bellissimo

24 A tutti voi Perché rendete grande FIAB!

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Una Federazione di associazioni di ciclisti urbani Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta

Dettagli

ATTIVITÀ SVILUPPATE nei periodi Q1 - Q2 - Q3 Q4 (2014) e Q1 2015

ATTIVITÀ SVILUPPATE nei periodi Q1 - Q2 - Q3 Q4 (2014) e Q1 2015 Milano, marzo 2015 FIAB - Attività di ufficio stampa Dal 1 gennaio 2014 al 31 marzo 2015 ATTIVITÀ SVILUPPATE nei periodi Q1 - Q2 - Q3 Q4 (2014) e Q1 2015 PREMESSA: A inizio collaborazione è stato attivato

Dettagli

Candida/candidano al ruolo di: Presidente nazionale Consigliere nazionale Revisore dei conti Proboviro

Candida/candidano al ruolo di: Presidente nazionale Consigliere nazionale Revisore dei conti Proboviro Cari amici, la prossima assemblea del 18-19 aprile a Firenze avrà carattere elettivo, si rinnoveranno cioè gli organi della FIAB, il Presidente, i Consiglieri Nazionali, i Revisori dei Conti e i Probiviri.

Dettagli

zone 30 isole ambientali - moderazione

zone 30 isole ambientali - moderazione Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB Lodi 27 novembre 2010 Aree pedonali, ZTL, isole ambientali, zone 30, strade residenziali e zone a traffico moderato. Quando e dove servono? Ing. Marco

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

Hackathon della Mobilita Napoli 11-12 giugno 2012 Report Ufficio Stampa (Claudia Ceroni: c.ceroni@clickutility.it 345 3275 496)

Hackathon della Mobilita Napoli 11-12 giugno 2012 Report Ufficio Stampa (Claudia Ceroni: c.ceroni@clickutility.it 345 3275 496) Hackathon della Mobilita Napoli 11-12 giugno 2012 Report Ufficio Stampa (Claudia Ceroni: c.ceroni@clickutility.it 345 3275 496) Pre-evento: Segnalazioni online su web http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=26169

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

STAGE RIMINI 12-13/03/2016 STAGE RIMINI 12-13/03/2016 LA MISURAZIONE DEI PERCORSI SU STRADA NORME RTI Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei) DEFINIZIONE (RTI pag. 13) Atletica leggera:

Dettagli

Redazione testi per comunicati stampa. Organizzazione di conferenze stampa.

Redazione testi per comunicati stampa. Organizzazione di conferenze stampa. Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Giovanni di Bari Italiana Data di nascita Esperienza professionale Comunicazione aziendale Date novembre 2010 Amgas SpA via

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015 PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015 DA SABATO 5 A MARTEDI 8 DICEMBRE si disputerà A RIMINI IL PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE SULLA SABBIA IN COLLABORAZIONE CON: COMUNE DI RIMINI

Dettagli

RELATORE SHAUN ELLIS

RELATORE SHAUN ELLIS Corso Cinofilo organizzato dallo CSEN Comitato Provinciale di Rimini In collaborazione con WATA ASD/APS DAL LUPO AL NOSTRO AMATO CANE L ASPETTO SOCIALE ED IL CORRETTO ADDESTRAMENTO RELATORE SHAUN ELLIS

Dettagli

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita Véstiti d Amore d Il Mondo della Moda per L Albero della Vita L albero della vita 1997 nasce L Albero della Vita onlus Realtà sociale finalizzata a creare interventi rivolti ai minori. Scopo principale:

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

21/10/2015. FIAB Che storia! Alle radici della FIAB: una federazione nata "dal basso"

21/10/2015. FIAB Che storia! Alle radici della FIAB: una federazione nata dal basso FIAB Che storia! Alle radici della FIAB: una federazione nata "dal basso" 1 Anni 80. Singole realtà in alcune città. Da sole non avevano voce nazionale. Formano prima un coordinamento. Nel 1988 il primo

Dettagli

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup Si è svolta oggi, presso il suggestivo Lido Naxos, la conferenza di presentazione del Lega Volley Summer Tour 2012 - Rilastil Cup.

Dettagli

La Federazione Italiana Amici

La Federazione Italiana Amici La Federazione www.fiab-onlus.it La FIAB è una 9 federazione di 2 Associazioni e Gruppi cicloecologisti locali. Fondata nel 1989 siamo presenti in 17 regioni con 120 associazioni e 13.000 soci 2 1 20 19

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. greco.ing.luana@gmail.com. Libera Professione

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. greco.ing.luana@gmail.com. Libera Professione C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA greco.ing.luana@gmail.com

Dettagli

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO Per tutte le categorie sotto elencate, inizio programma da apertura impianti con termine a chiusura impianti, condizione di innevamento permettendo. Super Baby nascita 2008

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo Comune di Rubano Via A. Rossi n. 11 Al Sig. Sindaco Sabrina DONI Al Segretario Comunale Dott. Francesco BABETTO Al Sig. Presidente del C.C. Pierluigi VERGATI P.C. Ai Sig.ri Consiglieri Comunali Rubano,

Dettagli

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) MALNATE La città dei bambini Roma, 23 novembre 2015 Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) LE MOTIVAZIONI PERCHE LA CITTA DEI BAMBINI Poche risorse Target ben identificati Se va bene ai bambini va bene

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza Il gusto della vacanza Scopri il piacere dell ospitalità Da 20 anni la nostra ricetta di vacanza è rimasta invariata. Con naturalezza, allegria e passione lavoriamo per garantirvi vacanze rilassanti e

Dettagli

CIVINET CIVITAS CITY NETWORK. Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova

CIVINET CIVITAS CITY NETWORK. Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova CIVINET CIVITAS CITY NETWORK Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova Ordine del Giorno Presentazione delle attività svolte dal Network Richieste di adesione Presentazione

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Rassegna Fermati Otello Cup 2014

Rassegna Fermati Otello Cup 2014 Rassegna Fermati Otello Cup 2014 Dal 15 settembre al 20 settembre 2014 Tv - Servizio Telenova, andato in onda il 15 settembre 2014 nell edizione tg delle 19.15 http://www.youtube.com/watch?v=m9udkgglyls

Dettagli

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE MATERA, 27-30 DICEMBRE 2012 Il Presepe della Pace Un evento organizzato da CONFAPI MATERA e patrocinato da: COMUNE DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Allegato 1 ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Il programma di ciascuna giornata, nello svolgimento del quale gli studenti sono costantemente seguiti da un consigliere della Camera, si svolge di norma il martedì

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility

Dettagli

Il Progetto Estate 2007

Il Progetto Estate 2007 Estate 2007 1 Il Progetto Estate 2007 I partner Il Progetto In Treno gratis da Riccione è un iniziativa di co-marketing che coinvolge Trenitalia e l Associazione Albergatori di Riccione. Nel 2006 hanno

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days 3 edizione Stoccolma 23 e 25 NOVEMBRE 2013 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Pagina 1 - Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza: via Cipro 19\a, 58100, Grosseto; Telefono 347\0824182 E-mail Nazionalità stefano19851@hotmail.it Italiana Data di nascita

Dettagli

La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo?

La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo? La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo? Antonio Dalla Venezia Responsabile Nazionale FIAB Area Cicloturismo Cagliari 28 novembre 2015 La commissione europea ha rilevato che solo

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

BikeUP. Electric power festival - Lecco 30, 31 maggio e 1 giugno 1

BikeUP. Electric power festival - Lecco 30, 31 maggio e 1 giugno 1 BikeUP Electric power festival - Lecco 30, 31 maggio e 1 giugno 1 VENERDI 30 Maggio 12:00 Taglio del nastro ed electric-riding delle Autorità Partenza @ Piazza Cermenati Virginio Brivio, Sindaco del Comune

Dettagli

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI) giuseppe.marzullo@libero.it

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI) giuseppe.marzullo@libero.it C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Marzullo Via Giorgio Albrizio, 13-20012 Cuggiono (MI)

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento! L AGENZIA La Giorgia Giacobetti Comunicazione nasce nel 2005, quale continuazione dell agenzia Giorgia Giacobetti fondata nel 1989 e già in possesso di una lunga esperienza maturata nell ambito della comunicazione.

Dettagli

Partesa è. Partesa è una società del Gruppo Heineken Italia. Alcuni numeri :

Partesa è. Partesa è una società del Gruppo Heineken Italia. Alcuni numeri : Slide 1 Partesa è Partesa è un network distributivo che opera nel settore Beverage, specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale HoReCa. Alcuni numeri : 13

Dettagli

SANREMO 2016 66esima edizione

SANREMO 2016 66esima edizione VivaKi RESEARCH & INSIGHT SANREMO 2016 66esima edizione Analisi 1 a SERATA - 09 FEBBRAIO 2016 66esima edizione del Festival di Sanremo: il format DIREZIONE ARTISTICA: Carlo Conti CONDUZIONE: Carlo Conti,

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016 RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 LUOGO Venezia Mestre (VE) c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia DATA 12/03/2016 Comunicazioni del Presidente. Approvazione bilancio consuntivo 2015.

Dettagli

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 Il talk-show è un genere televisivo di stampo giornalistico basato su interviste e dialoghi tra un giornalista o presentatore e uno o più intervistati o

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE. Comune di Santa Croce sull Arno Comune di Montopoli Comune di Santa Maria a Monte con la collaborazione di: Waste Reclycling con il sostegno dell Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana INSIEME

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 PARA & DELTA CLUB FELTRE BL 1 5 "Guarnieri Internationa Trophy 2011-8.100,00 8.000,00 Campionato Italiano di Deltaplano" Feltre - Pedavena,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010 Il dirigente è al bar, ufficio tecnico chiuso Ordinanze anti falò, coprifuoco a Ferragosto Vigna La Corte ormai teatro di

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

IL MOBILITY MANAGEMENT

IL MOBILITY MANAGEMENT IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l

Dettagli

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013 III Rassegna Urbanistica Regionale Città come motore di sviluppo del Paese Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city Salerno,

Dettagli

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO housinglab EXPERIMENTDAYS 2015 7-8 NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO Organizzato da In collaborazione con ESPLORIAMO nuovi modi di abitare la città HousingLab è una associazione nata con l obiettivo di

Dettagli

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica

9.00 12.00 lezione all università 12.30 mensa con Roberto 13.00 14.00 lezione di danza classica Contesti Studente(ssa) 1 Lezione 2A 7 A che ora? (student text, p. 42) You and your partner each have two schedules. One shows your own activities. The other shows a partial list of your partner s activities,

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

benvenuti ad AfterVille

benvenuti ad AfterVille afterville.com benvenuti ad AfterVille La città in cui il domani inizia oggi. Si snoda nel sottosuolo -lungo il percorso della metropolitana- la visita di questo capoluogo fantastico dai mille stili, dalle

Dettagli

Progetto COMENIUS Spagna

Progetto COMENIUS Spagna Progetto COMENIUS Spagna Il progetto Comenius Francobolli, piccoli capolavori, specchio di cultura e storia europea dell IIS Pucci di Nocera Inferiore prosegue la sua marcia: gli alunni dell indirizzo

Dettagli

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare di Redazione Sicilia Journal - 10, Giu, 2016 http://www.siciliajournal.it/93836-2/ 1 / 5 2 / 5 PALERMO La Società Italiana

Dettagli

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO Rassegna Stampa Ufficio Stampa Mauro Della Valle dir. 347.7840160 dellavallemauro@libero.it Monya Meneghini dir. 338.8166555 ufficiostampa@studiomemo.net

Dettagli

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET www.comune.lodi.it

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET www.comune.lodi.it REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Quadrimestre Gennaio Aprile 2015 SITO INTERNET www.comune.lodi.it Motori di ricerca esclusi MESE PAGINE VISITE IP UNIVOCI gennaio 133.503 42.749 30.946 febbraio

Dettagli

Via Ugo Foscolo, 154, 70131 Bari (Italia) 0809149568 3357910883 0802149116 a.cantoro@gmail.com

Via Ugo Foscolo, 154, 70131 Bari (Italia) 0809149568 3357910883 0802149116 a.cantoro@gmail.com Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cantoro Antonio R. Via Ugo Foscolo, 154, 70131 Bari (Italia) 0809149568 3357910883 0802149116 a.cantoro@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 13 agosto 1973 Nazionalità

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

ITALIA - SVIZZERA la storia dal 1861 al 2011

ITALIA - SVIZZERA la storia dal 1861 al 2011 ITALIA - SVIZZERA la storia dal 1861 al 2011 I vincitori del concorso Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011 sono: Area tematica: L ITALIANO IN SVIZZERA TG News: La lingua italiana in Svizzera Sara

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Svimez 20 Il Quotidiano di Sicilia 6/02/206 SVIMEZ, RIPARTE IL "FORUM DELLE UNIVERSITA' PER IL MEZZOGIORNO" 9 La Nuova del Sud 6/02/206 L'UNIBAS AL FORUM DEGLI ATENEI 3 Rubrica Ilsole24ore.com

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria RAMBALDI IIIˆ Edizione 2015 Bando Art. 1 L Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, l Ordine nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli