Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici Un Sutra Mahayana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici Un Sutra Mahayana"

Transcript

1 Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici Un Sutra Mahayana

2 Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici Un Sutra Mahayana In Sanscrito: Ārya mangala kūt a nāma mahāyāna sūtra. Omaggio a tutti i buddha e bodhisattva. Così udii. Una volta, il Bhagavan mentre si trovava sulla Montagna Suprema, nel palazzo del Cumulo di Lieti Auspici, dimorando nel boschetto di fiori, sotto un baldacchino di vajra affastellati, su un trono di gioielli impilati, sopra un sedile di filamenti di loto, accompagnato da un vasto seguito di lieto auspicio, circondato da mille ed otto bodhisattva, dai grandi bodhisattva, che includevano il bodhisattva Mangala Vara, il bodhisattva Mangala Sam graha, il bodhisattva Mangala Alam kara, il bodhisattva Mangala Avaloka, il bodhisattva Mangala Sarvavyapin, il bodhisattva di lieto auspicio Ākaśagarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Ks itigarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Vāyugarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Agnigarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Jalagarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Aśmagarbha, il bodhisattva di lieto auspicio Ratnagarbha, ed il bodhisattva di lieto auspicio Anantavyūha. Similmente, Vipaśyin, Uttaramati, Amitābha, Amitāyus, Buddha Kaśyapa, Satśvetaketu di lieto auspicio, il potente e di lieto auspicio Vajrapān ī, il saggio e di lieto auspicio Mañjuśrī, il compassionevole e di lieto auspicio Avalokiteśvara, Śāriputra, Subhūti e così via, un seguito di lieto auspicio, mille e otto in numero. Inoltre, dei, naga, yaks a, gandharva, spiriti kūs mān d a, una vasta folla di umani e non-umani, erano tutti riuniti insieme. Poi, ad un certo punto, il giovanile Mañjuśrī si alzò dal suo sedile e circoambulò il Bhagavan molte volte. Quindi egli pose il suo ginocchio destro al suolo e disse al Bhagavan: Bhagavan, in questa circostanza con tale seguito di lieto auspicio riunito insieme, Io vi supplico di insegnare un Sutra che sia virtuoso e di lieto auspicio all'inizio, virtuoso e di lieto auspicio nel mezzo, e virtuoso e di lieto auspicio alla fine; un Sutra che rimuova tutto ciò che è di cattivo auspicio, che riunisca tutto ciò che è di lieto auspicio, 2

3 che dissipi tutti i difetti e gli errori e che riunisca tutte le qualità eccellenti, e che procuri splendore e buona fortuna. Il Bhagavan sorrise e proclamò: Mañjuśrī e voi tutti di questo seguito di lieto auspicio, ascoltate. In passato, su questa possente terra, quando la durata della vita dell'umano era di mille anni, col corpo di un Brahmino io partecipai all'ascolto di questo particolare Sutra Mahayana, Un Cumulo di Lieti Auspici, con le sue mille qualità eccellenti, in presenza del buddha perfettamente illuminato Sarva Mangalam Bhava Śrītejas. Io lo ricordai, lo recitai e lo insegnai. Per il potere dei molteplici segni positivi e negativi di cattivo auspicio che ricorrono in questo mondo, come i periodi negativi, le cattive rinascite, i mesi di cattivo auspicio, gli anni di cattivo auspicio e così via, i difetti nelle azioni e nelle attività, nel mangiare, nel confezionare vestiti, difetti nel costruire case, nel trovare amici, nel preservare la ricchezza, nell'allevare cavalli e bovini, nelle difficoltà della malattia, della morte, nel viaggiare, nelle problematiche relative ad adempiere i (desideri) di coloro che sono morti, nel preparare il funerale, nel preparare il luogo funebre e così via. Questo Sutra Mahayana, Un Cumulo di Lieti Auspici, dissipa ogni circostanza di cattivo auspicio. Esso riunisce tutto quello che è di buon auspicio, dissipa ogni difetto e problema, riunisce ogni qualità eccellente, fa sì che tutto sia glorioso e di buona fortuna, rende ogni cosa positiva all'inizio, nel mezzo e alla fine. Riunisce tutto ciò che è meritorio, facendo sì che ogni cosa di buon auspicio appaia e venga conosciuta, rendendo tutto supremo e libero da qualsiasi azione negativa e da ogni oscurazione. Questo Io lo insegnerò a voi. Ascoltandolo, trascrivendolo, o semplicemente recitandolo, ogni circostanza di cattivo auspicio verrà allontanata. Tutte le profezie infauste, i presagi negativi nei sogni, le divinazioni sfavorevoli nello specchio, le predizioni infelici verranno dissipate. Al fine di portare benefici vantaggiosi, dottori e felicità per tutti gli esseri viventi, Io insegnerò questo Sutra a voi. Ascoltatelo attentamente. Custoditelo nella vostra mente. A questo Mañjuśrī rispose: 3

4 Eccellente! Eccellente! Bhagavan, per allontanare ogni circostanza di cattivo auspicio per tutti gli esseri viventi, insegnaci questo Dharma, il Sutra Un Cumulo di Lieti Auspici, supremo riunificatore di qualità eccellenti. Il Bhagavan proclamò: Mañjuśrī, e tutti voi di questo seguito di lieto auspicio. Per il potere del crescere e del decresce del karma e dei meriti, apparirà il lieto auspicio ed il cattivo auspicio. Per coloro che sono nel reame umano, tra le classi degli esseri senzienti, i segni di cattivo auspicio includono, i difetti nella lettura, i difetti nella scrittura, i difetti nell'insegnamento, i difetti nella meditazione, nel morire e rinascere, nella cecità, nell'avere una pelle chiazzata, una pelle screpolata e morta come il collo di una mucca, nascere con un labbro leporino, orfano, con una schiena ricurva e con la gobba, con la malattia della pelle dei sei-occhi, con delle cicatrici sul volto e sulle mani, col gozzo, con delle voglie, con la testa deforme, con delle verruche, con degli arti mancanti o aggiuntivi. Questi sono i difetti di cattivo auspicio. Similmente, appaiono numerosi difetti tra il gregge bovino, i cani domestici, nelle fattorie, tra la propria ricchezza e possedimenti. Per rimuovere e trasformare tutti questi segni e presagi infausti e ogni circostanza di cattivo auspicio, per rimuovere ogni imperfezione e difetto: Rendo omaggio alle cinque divinità fondamentali di lieto auspicio! Rendo omaggio alle divinità supreme di lieto auspicio, ai protettori e alle guide! Io proclamerò il mantra di lieto auspicio: syāda yathe dana bhijñāye bhijñāye / uga ge uga gi swasti krapati / umukhi prasvaradva / svasti svasti bhrum bhrum bhrum prahaks e / mune mune / gurune gurune / akhe mukhe / murake murake / amati gurunaya / svasti svasti svasti / gule mule / keśe/ keśe / curuna curuna / bhiramale svāhā. Acconsentite che appaia il lieto auspicio del rendere omaggio, del prendere rifugio e del rivolgere richieste al Buddha, al Dharma e al Sangha. Possano tutti i lieti auspici esterni, interni e segreti giungere 4

5 ed apparire proprio in questo luogo. Il lieto auspicio esterno dell'estensione spaziale dei cieli puri; il lieto auspicio interno della valle della mente pura; il lieto auspicio segreto del puro reame del dharmatā; qualsiasi lieto auspicio di spazio, mente e reame del dharmatā vi sia, acconsentite che appaia qui, proprio ora. Nel cielo il lieto auspicio del sole e della luna, circondati da una vasta miriade di stelle; sulla terra i cinque elementi di lieto auspicio attorniati da fuoco, acqua, terra ed aria. Nello spazio mediano, il lieto auspicio dei Tre Gioielli circondati dai buddha delle dieci direzioni. Qualsiasi lieto auspicio dei Tre Gioielli vi sia, possa quel lieto auspicio apparire qui, proprio ora: Namo buddhāya / namo dharmāya / namo sanghaya. Qualsiasi lieto auspicio vi sia nel cielo, sulla terra e nello spazio mediano, acconsentite che appaia qui, proprio ora. Al centro, il lieto auspicio della divinità ultima Vairocana; qualsiasi lieto auspicio di Vairocana vi sia, acconsentite che quel lieto auspicio appaia qui, proprio ora. Nell'est, il lieto auspicio della divinità ultima Vajrasattva; qualsiasi lieto auspicio di Vajrasattva vi sia, Nel sud, il lieto auspico della divinità ultima Ratnasambhava; qualsiasi lieto auspicio di Ratnasambhava vi sia, acconsentite che quel lieto auspicio appaia qui, proprio ora. Nell'ovest, il lieto auspico della divinità ultima Amitābha; qualsiasi lieto auspicio di Amitābha vi sia, Nel nord, il lieto auspico della divinità ultima Amoghasiddhi; qualsiasi lieto auspicio di Amoghasiddhi vi sia, acconsentite che quel lieto auspicio appaia qui, proprio ora: Om buddhāya dhu / om vajrāya dhu / om ratnāya dhu / om padmāya dhu / om karmāya dhu. Io e i fortunati figli del lignaggio, i benefattori e i patroni di questi giorni, essendo stati benedetti dai buddha, da questo Sutra di supremo lieto auspicio che è stato proclamato da me, e, a causa di tale grande merito, acconsentite che vi sia ogni lieto auspicio desiderato, 5

6 tanti da pervadere l'intero spazio, luminosi come il sole e la luna, numerosi come le vasti miriadi di stelle, spontanei come le nubi in formazione, belli ed attraenti come un arcobaleno, stabili e gloriosi come il Meru, produttivi come la terra, profondi come un oceano, in piena fioritura come un albero in fiore, come se essi giungessero dal prezioso gioiello che soddisfa ogni desiderio, acconsentite che cadano come pioggia. om āh hum / ratna brum ni a. Possa tutto divenire di lieto auspicio. La perfezione della generosità priva di aderenza, qualsiasi lieto auspicio vi sia nel grande dono, La perfezione della moralità priva di impurità, qualsiasi lieto auspicio della grande moralità vi sia, La perfezione della pazienza priva di sensazione, qualsiasi lieto auspicio della grande pazienza vi sia, La perfezione della perseveranza priva di pigrizia, qualsiasi lieto auspicio della grande perseveranza vi sia, La perfezione della concentrazione priva di movimento, qualsiasi lieto auspicio della grande concentrazione vi sia, La perfezione del metodo privo di un qualcosa da negare, qualsiasi lieto auspicio del metodo supremo vi sia, La perfezione del potere privo di impedimenti, qualsiasi lieto auspicio del grande potere vi sia, La perfezione della preghiera priva di aspettative o paure, qualsiasi lieto auspicio della grande preghiera vi sia, 6

7 La perfezione della saggezza priva di errori, qualsiasi lieto auspicio della grande saggezza vi sia, Qualsiasi lieto auspicio delle dieci perfezioni vi sia, Acconsentite che tutto ciò che è positivo venga guadagnato rapidamente. om svasti tatyathā gate gate pāragate pārasamgate bodhi svāhā. La ruota preziosa priva di impedimenti, qualsiasi lieto auspicio della ruota preziosa vi sia, L'elefante prezioso col potere del grande veicolo, qualsiasi lieto auspicio dell'elefante prezioso vi sia, Il cavallo prezioso col potere di conoscere tutto, qualsiasi lieto auspicio del cavallo prezioso vi sia, Il ministro che ha il controllo su tutto, qualsiasi lieto auspicio del ministro prezioso vi sia, Il generale prezioso che distrugge le armate delle visioni errate, qualsiasi lieto auspicio del generale prezioso vi sia, La regina preziosa creatrice di tutto, qualsiasi lieto auspicio della regina preziosa vi sia, Acconsentite di ricevere tutto ciò che è positivo proprio ora. Il gioiello prezioso che soddisfa tutte le speranze e i desideri, qualsiasi lieto auspicio del gioiello prezioso vi sia, om bheśiti / ratna bheśiti / sammuda gatise svāhā/ om varya sule bhrama khram ce/smaracchedanāñca svāhā. Namo Per il capo del Buddha il parasole protettivo e di lieto auspicio, 7

8 per il suo corpo la bandiera della vittoria sempre sventolante e di lieto auspicio, per la sua parola la conchiglia ruotante in senso orario e di lieto auspicio, per la sua mente il glorioso marchio traslucido e di lieto auspicio, per i suoi occhi il prezioso pesce dorato e di lieto auspicio, per la sua lingua il loto completamente sbocciato e di lieto auspicio, per la sua gola il vaso di lieto auspicio, per le sue mani il gioiello avente qualità eccellenti e di lieto auspicio, per i suoi piedi le cinque ruote delle attività illuminate e di lieto auspicio; le otto sostanze di lieto auspicio, i fenomeni dei siddhi qualsiasi lieto auspicio delle otto sostanze supreme vi sia, acconsentite che quel lieto auspicio giunga qui, proprio ora, acconsentite che quel lieto auspicio porti per sempre felicità. om sarva āyurjñāna ratna hamuki brum brum brum hum hum hum svāhā. Tramite il Sutra di questo cumulo di preghiere di lieto auspicio, così come è stato proclamato dal Buddha, acconsentite che in questa vita vi sia felicità, longevità, buon fortuna e prosperità, acconsentite che vi sia del merito glorioso, e, nelle vite future, la completa illuminazione. Così, il Bhagavan parlò. Il suo seguito di lieto auspicio, gli dei e gli umani, gli asura, tutti gioirono delle parole del Bhagavan e lodarono il Tathāgata. Poi, il giovanile Mañjuśrī richiese al Bhagavan, Per questo Sutra del Bhagavan, qual è la sua procedura? Come deve essere compiuta? Il Bhagavan rispose, Mañjuśrī, la procedura è come segue. Lo si reciti quando si costruiscono edifici per i Tre Gioielli, quando si costruiscono dei templi per le divinità, templi principali, stupa, reliquari, quando si consacrano i reliquari, i canoni dottrinali del Buddha, le raccolte delle sacre scritture, nei luoghi su cui si edificano fortezze, quando si costruiscono delle case nuove, alla nascita di bambini, quando si dona e si riceve una sposa, si rimuovono dei 8

9 cadaveri, si prepara il funerale, si prepara il luogo funebre, e per respingere e trasformare tutti i presagi infausti e le circostanze di cattivo auspicio. Lo si reciti per fare del cibo puro e di buon sapore, o per i cinque tipi di cereali quali orzo, riso, sesamo e così via, o per la frutta, le essenze dei cereali, il miele o per la torma a forma di cuore per gli spiriti. I benefici di fare ciò, sono che tutte le circostanze di cattivo auspicio verranno rimosse, così che in questa vita tutto apparirà di lieto auspicio, ed anche il risultato ultimo sarà acquisito. Il lieto auspicio della forma illuminata, il dharmakaya non nato, il lieto auspicio della parola illuminata, il suono che è nettare celestiale del sacro Dharma, il lieto auspicio della mente illuminata, la grande uguaglianza libera da errori, il lieto auspicio delle qualità illuminate, elevare gli esseri dai sei reami, il lieto auspicio delle attività illuminate, il portarle a compimento spontaneamente liberi da sforzo; acconsentite che vi sia il lieto auspicio di giorno, e acconsentite che vi sia il lieto auspicio di notte, acconsentite che vi sia il lieto auspico sempre, sia di giorno che di notte. Per voi che camminate su due gambe acconsentite che vi sia la felicità, per voi che vi muovete su quattro gambe possa esserci la felicità, per tutti coloro che oggi sono vivi acconsentite che vi sia la felicità, possano tutti acquisire la più grande felicità. om sam skāra sam skāra niragadacata om svasti. Il Sutra Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici insieme alla sua procedura rituale è stato completato. 9

10 Colophon: Tradotto da Gavin Kilty nel Maggio 2008, a Devon, Gran Bretagna, per l'associazione Sangha Onlus di Pomaia, Italia. La traduzione in italiano è del Ghelong Losang Tharcin. L'Associazione Sangha Onlus è stata costituita a seguito di un desiderio espresso dal Guru Estremamente Gentile, il Venerabile Ghesce Ciampa Ghiatso. Nel gennaio 2007, presso il Monastero di Sera Je, il Venerabile Kyabje Lama Zopa Rinpoche, per favorire il pieno successo del progetto finalizzato ad edificare un nuovo monastero a Pomaia, in Italia, ha consigliato la recitazione del Sutra, Il Nobile Cumulo di Lieti Auspici. Questo lavoro viene dedicato affinché la reincarnazione del Venerabile Ghesce Ciampa Ghiatso si manifesti rapidamente, alla lunga vita di Kyabje Lama Zopa Rinpoche ed alla rapida attuazione del nuovo monastero. Possano tutti coloro che si impegnano nella virtù incontrare sempre ogni condizione di lieto auspicio. 10

seguendo le orme del Buddha

seguendo le orme del Buddha Il Buddhismo seguendo le orme del Buddha Durante il 5 sec. a.c, a Kapilavastu, cittadina al confine tra Nepal e India, vivevano il re Suddhodana e la sua consorte, Mahamaya. Un giorno la regina vide in

Dettagli

IL SUTRA DEI VOTI ORIGINALI E DEL CONSEGUIMENTO DEI MERITI DEL BODHISATTVA KSITIGARBHA

IL SUTRA DEI VOTI ORIGINALI E DEL CONSEGUIMENTO DEI MERITI DEL BODHISATTVA KSITIGARBHA CENTRO ZEN FIRENZE TEMPIO SHINNYO-JI IL SUTRA DEI VOTI ORIGINALI E DEL CONSEGUIMENTO DEI MERITI CAPITOLO SETTIMO Portare beneficio ai vivi e ai morti A questo punto il Maha Bodhisattva Ksitigarbha disse

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA

MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA MIELE ITALIANO DI QUALITà SUPREMA GOCCE DI LUCE Per ogni raggio di sole c è una goccia di miele Il miele è come il vino. Quest ultimo non è solo frutto della vite, ma è frutto del tempo, è frutto della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

L Insegnamento di Gesù l Esseno

L Insegnamento di Gesù l Esseno L Insegnamento di Gesù l Esseno Essere esseno oggi? È possibile ci dice Olivier Manitara, specialista mondiale degli Esseni e creativo culturale di primo piano. Non solo l insegnamento esseno non si ferma

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un armonia, un ritmo, una linea di porte da scegliere a

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani

La collina dei bambini. Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani La collina dei bambini Riflessioni sull incontro del 26 giugno 2012 con il grande alpinista Fausto De Stefani Si chiama La collina di Lorenzo perché apparteneva ad un amico, ma da quando Fausto De Stefani

Dettagli

LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA

LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA LE ISTRUZIONI DI PADMASAMBAVA SULLE OFFERTE AGLI STUPA Il Re Trisong Destsen chiese: Grande maestro, quali sono i benefici di fare le prostrazioni,

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Rossella La mia Prima Comunione

Rossella La mia Prima Comunione rammaricati solo di quanto potevi e non hai voluto. 2 Giugno 2010 Rossella Nel giorno del mio primo incontro con il Signore, sento il desiderio di sostenere, con il mio piccolo aiuto chi, quotidianamente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE

VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE Illustrato il Triplice Addestramento (alla virtù, al raccoglimento, alla saggezza), vediamo ora come viene praticato. Vi sono 3 diverse applicazioni di

Dettagli

Nozze d Argento. Pergamena Luna. 25Anni di vita insieme!!! Anna e Franco

Nozze d Argento. Pergamena Luna. 25Anni di vita insieme!!! Anna e Franco Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati solo di quanto potevi e non hai voluto. (Mao Tse-Tung) 25Anni di vita insieme!!! mattina l uno di fianco all altro. tramuti in oro, desideriamo

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1

La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1 La carrozza che apre la strada alle tre fedi 1 La storia del tempio di Thekcen Cioeling 2 a Dharamsala nello stato indiano dell' Himachal Pradesh e dei santi oggetti contenuto in esso. Composta con preghiere

Dettagli

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! Tutto il potere è dentro di noi e perciò sotto il nostro controllo - Robert Collier Tutto nell Universo è Energia - Principio di Fisica Quantistica Info generali Tutto

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente

DOMARE LA MENTE. Domare la mente significa rivelare e mantenere lo stato naturale della mente Domare la mente tratto da Opening to our primordial nature di Khenchen Palden Sherab Rinpoche e Khenpo Tsewang Dongyal Rinpoche Snow Lion Publications Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu

Dettagli

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE Nelle secolari Cantine Florio viene scelta la migliore Riserva di marsala di ogni decennio ed

Dettagli

Ida che balla coi fiori

Ida che balla coi fiori Ida che balla coi fiori C era una volta, in un lontano paese, una bambina bellissima e dolce, che si chiamava: Ida. Ella viveva con la famiglia nel paese di Kingstone, in una casa grande e spaziosa circondata

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

LA RECITAZIONE DEI SANTI NOMI DI MANJUSHRI

LA RECITAZIONE DEI SANTI NOMI DI MANJUSHRI LA RECITAZIONE DEI SANTI NOMI DI MANJUSHRI (Tib. Jam-dpal mtshan-brjod, Sansc. Manjushri-namasamgiti) Omaggio a Manjushri nella sua forma giovanile. SEDICI STANZE SULLA RICHIESTA DI ISTRUZIONI (1) Allora

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza FIL09 Correttore Stick 8,00 Il correttore è un cosmetico caratterizzato da una alta percentuale di pigmento ed è studiato per quelle particolari imperfezioni

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

dallã   assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto à  œ [Per saperne di Newsletter Terra! onlus aprile 2016 Mescolate piãƒâ¹] contadini, mescolateã   Cosà   Ã Newsletter Terra! onlus aprile 2016 e come si fa la La rete selezione Inviato da : riccardofr

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani di Italo Choni Dorje ::. 2008 Vajrayana.it.:: IL BUDDHA NELLE PAROLE DEI MAESTRI TIBETANI IL BUDDHA È SEMPRE CON NOI Il Buddha disse: "Sono sempre alla presenza

Dettagli

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 La notte del dubbio بدر Evangelista Massimiliano C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / / w w w. c e n t r o i

Dettagli

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca * VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca * L esperienza e la consapevolezza di un insegnante offrono un significativo esempio di laboratorio didattico in una classe di

Dettagli

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE NUOVE E FORTI PROSPETTIVE SUPREMIA Diamo vita a nuove prospettive I suoni sono importanti per tutti, ma per i bambini sono indispensabili, in quanto consentono e sostengono lo sviluppo uditivo e cognitivo.

Dettagli

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle Trattamenti Viso Accoglienza e Preparazione_ (30 min) rituale che favorisce l assorbimento dei principi attivi preparando la pelle ai trattamenti Euro 36,00 Extraordinary Eyes_ (30 min) idratazione, nutrimento

Dettagli

Guru Yoga. secondo le Pratiche Preliminari del Longchen Nyingtik di. Dilgo Khyentse Rinpoche

Guru Yoga. secondo le Pratiche Preliminari del Longchen Nyingtik di. Dilgo Khyentse Rinpoche Guru Yoga secondo le Pratiche Preliminari del Longchen Nyingtik di Dilgo Khyentse Rinpoche Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu Italo Vannucci ::. 2015 Vajrayana.it.:: GURU YOGA Di tutte

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it Chi siamo ONLUS italiana dal 2014 che sostiene un progetto in CAMERUN per il sostegno di ragazze madri e bambini allontanati dalle proprie famiglie sostenendoli con un programma di educazione sociale e

Dettagli

Nozze 2013. A Kasia e Leopoldo..

Nozze 2013. A Kasia e Leopoldo.. Nozze 2013 A Kasia e Leopoldo.. 1 Abbiamo prenotato per voi. Il 16 settembre 2013 arrivo a Parigi BEST WESTERN MERCURE RONCERAY SOGGIORNO 4 NOTTI venerdì 20 settembre 2013 - Montreal VOLO PER MONTREAL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Kahlil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bisherri, nel Libano, da famiglia

Kahlil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bisherri, nel Libano, da famiglia Kahlil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bisherri, nel Libano, da famiglia maronita. Nel 1894 la madre di Kahlil, Kamilah, lascia il Libano per stabilirsi a Boston. Il padre di Kahlil rimane però in Libano,

Dettagli

Claude Diolosa. Meditazione del Budda Medicinale

Claude Diolosa. Meditazione del Budda Medicinale Claude Diolosa Meditazione del Budda Medicinale Sangye Menla Meditazione Meditazione del Budda Medicinale I quattro pensieri fondamentali che ci motivano per la meditazione Sfruttiamo la calma dello spirito

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

con illustrazioni www.liber rebil.it

con illustrazioni www.liber rebil.it LODI ALLE VENTUNO TĀRĀ con illustrazioni www.liber rebil.it Il presente scritto è stato elaborato da vari testi, in particolare dal libro di Aldo Franzoni: Tārā, la divina madre nel buddhismo tibetano,

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

Sapere. Il Sapore del Sapere

Sapere. Il Sapore del Sapere Anno 2010 Erredieffe Agenzia Comunicazione & Eventi Sapere. Il Sapore del Sapere E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: i tuoi semi vivranno nel mio corpo, e i tuoi germogli futuri E sbocceranno

Dettagli

canavese i tesori di una terra da scoprire

canavese i tesori di una terra da scoprire canavese i tesori di una terra da scoprire Terra di manieri, chiese, torri e ricetti, il Canavese ha un passato ricco di storia che è sfociato in una vocazione moderna orientata da una parte all'industria

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

La regina delle preghiere

La regina delle preghiere La regina delle preghiere Lo straordinaria aspirazione della pratica di Samantabhadra Samantabhadracaryä pranidhäna Phags-pa bzang-po spyod-pa i smon-lam-gyi rgyal-po Istituto Lama Tzong Khapa, 2009 Rifugio

Dettagli

ENERGIA IN VIAGGIO. Gli alunni arrivano sulla scena, si dispongono a semicerchio tutti dicono in crescendo:

ENERGIA IN VIAGGIO. Gli alunni arrivano sulla scena, si dispongono a semicerchio tutti dicono in crescendo: ENERGIA IN VIAGGIO MALGRATE Scuola Primaria classe terza 27 maggio 2016 INIZIO presentazione del percorso didattico dell anno Silenzio dal fondo, entrano a coppie gli alunni, in mezzo al pubblico, chiedendosi

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO

Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO L amore perduto Francesco Mazzotta L AMORE PERDUTO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Francesco Mazzotta Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti coloro che vedono nell amore e nella fantasia

Dettagli

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 I BAMBINI DEL NIDO E LA SABBIA Il fare dei bambini all asilo è questione sempre discussa. E giusto proporre di continuo attività che li concentrano e li

Dettagli

UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI

UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI UN SIMBOLO IN CUI RICONOSCERSI TUTTI La Ruota del Dharma è il simbolo che, dopo lungo dibattito, è stato scelto come "sigillo" da associare al nome dell'unione Buddhista Italiana. Difficile è stato individuare

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

I PRECETTI DEL BODHISATTVA

I PRECETTI DEL BODHISATTVA Attenzione, la traduzione di questo testo non è ancora nella forma definitiva! I PRECETTI DEL BODHISATTVA Dal Sūtra della rete di Brahma (Brahmajāla Sūtra) 1 Sezione: trasgressioni gravi (gurukapatti)

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

a cura di HTUwww.liber rebil.itut

a cura di HTUwww.liber rebil.itut COME SCRIVERE I MANTRA IN TIBETANO Parte prima a cura di HTUwww.liber rebil.itut 2012 INDICE della parte prima PERCHÈ SCRIVERE I MANTRA IN LINGUA TIBETANA? 2 LA LINGUA TIBETANA 4 LE SILLABE DELLA LINGUA

Dettagli

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com

Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato. Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Nascere e nutrirsi: gli interessi conflittuali dell'alimentazione del neonato Adriano Cattaneo adriano.cattaneo@gmail.com Premessa L industria (del baby food, del farmaco, etc) non è un associazione di

Dettagli

Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com

Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com Tel. 329 6213631 lotusapartmentsvenice@outlook.it www.lotusapartmentsvenice.com Attività di famiglia che si occupa della gestione di appartamenti ad uso turistico Fondata nel 2014 ma con notevole precedente

Dettagli

Il grande potenziale della vita

Il grande potenziale della vita Il grande potenziale della vita di Tulku Thondup Estratto da Peaceful Death, Joyful Rebirth Ed. Shambhala Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk ::. 2010 Vajrayana.it.::

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli