LA PIANIFICAZIONE. A CURA DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO C.R.I. Christian D Accardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PIANIFICAZIONE. A CURA DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO C.R.I. Christian D Accardi"

Transcript

1 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Pesaro-Urbino LA PIANIFICAZIONE INCONTRO FORMATIVO DEL 1 CORSO PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI C.R.I. IN EMERGENZA dedicato alla memoria di Domenico Camborata (Cagli, 28 marzo 2010) A CURA DEL VOLONTARIO DEL SOCCORSO C.R.I. Christian D Accardi DELEGATO REGIONALE C.R.I. PER L EMERGENZA E LA PROTEZIONE CIVILE (f.f.) COMMISSARIO DELL ISPETTORATO REGIONALE DEI VVdS C.R.I. DELLE MARCHE FORMATORE DI ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE C.R.I. ISTRUTTORE DI PROTEZIONE CIVILE C.R.I. MONITORE DI PRIMO SOCCORSO C.R.I.

2 Oggi parliamo di -Ripasso di alcuni concetti di ProCiv legati alla pianificazione -Pianificazione e metodologie di pianificazione -La CRI e la pianificazione

3 PRINCIPALI CONCETTI GIA VISTI

4 COS E LA PROTEZIONE CIVILE? Per protezione civile si intende un sistema coordinato (di Enti, Strutture ed apparati) il cui fine è la tutela della integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali e da catastrofi.

5 un sistema coordinato (di Enti, Strutture ed apparati) la tutela della integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali e da catastrofi.

6 LE FASI DELLA PROTEZIONE CIVILE La difesa del territorio, della popolazione e degli insediamenti urbani, viene svolta in quattro fasi: PREVISIONE PREVENZIONE SOCCORSO SUPERAMENTO DELL EMERGENZA

7 CHI FA LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA? Le Strutture Operative Nazionali di Protezione Civile ai sensi della Legge 225/92

8 1. Corpo nazionale dei vigili del fuoco 2. Forze armate 3. Forze di polizia 4. Corpo forestale dello stato 5. Servizi tecnici nazionali 6. Gruppi nazionali di ricerca scientifica 7. Croce Rossa Italiana 8. Strutture del servizio sanitario nazionale 9. Organizzazioni di volontariato 10. Corpo nazionale soccorso alpino

9

10 CHI COORDINA LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA? Presidenza del Consiglio dei Ministri (Presidente o Ministro delegato) Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio Regioni Prefetto Province Sindaco

11 DOVE SI ATTUA IL COORDINAMENTO? SALA OPERATIVA NAZIONALE DI.COMA.C. S.O.U.P. S.O.Integrata Centro Operativo Intercomunale IL C.O.C.

12 COME SI ATTUA IL COORDINAMENTO? Momento POLITICO (Comitato Provinciale di Protezione Civile) Momento OPERATIVO (Sala Operativa Integrata organizzata in Funzioni)

13 LE FUNZIONI 1 - TECNICO SCIENTIFICO - PIANIFICAZIONE 2 - SANITA' UMANA E VETERINARIA - ASSISTENZA SOCIALE 3 - MASS MEDIA E INFORMAZIONE 4 - VOLONTARIATO 5 - MATERIALI E MEZZI 6 - TRASPORTI E CIRCOLAZIONE - VIABILITA' 7 - TELECOMUNICAZIONI 8 - SERVIZI ESSENZIALI 9 - CENSIMENTO DANNI, PERSONE E COSE 10 - STRUTTURE OPERATIVE 11 - ENTI LOCALI 12 - MATERIALI PERICOLOSI 13 - LOGISTICA EVACUATI - ZONE OSPITANTI 14 - COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI

14

15 BREVI CENNI SULLA PIANIFICAZIONE

16 LE FASI DELLA PROTEZIONE CIVILE La difesa del territorio, della popolazione e degli insediamenti urbani, viene svolta in quattro fasi: PREVISIONE PREVENZIONE SOCCORSO SUPERAMENTO DELL EMERGENZA

17 Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile fornisce linee guida al fine di redigere piani d emergenza. Attualmente si è adottato il METODO AUGUSTUS mentre fino a qualche anno fa esisteva un altro metodo METODO MERCURIO

18 METODO AUGUSTUS E una metodologia di pianificazione che tra il suo nome dall Imperatore romano Ottaviano Augusto, il quale dichiarava che il valore della pianificazione diminuisce con la complessità delle cose ovvero è una metodologia basata essenzialmente su due concetti: SEMPLICITA e FLESSIBILITA

19 Il Piano di emergenza deve essere così organizzato: 1. Programmi di Previsione e Prevenzione; 2. Informazioni relative a: processi fisici che causano le condizioni di rischio precursori eventi scenari risorse disponibili 3. Piano di intervento

20 Il Piano di emergenza deve essere così organizzato: PARTE GENERALE: -Dati di base (cartografia, popolazione, ecc ) -Scenario dell evento massimo atteso -Indicatore dell evento per attivare il Piano LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE: -Coordinamento -Rapporto tra istituzioni -Censimento esigenze -Modulistica MODULI DI INTERVENTO

21

22

23 LA PIANIFICAZIONE IN CROCE ROSSA

24 L organizzazione della CROCE ROSSA in materia di Protezione Civile utilizza un Sistema di Risposta Predeterminata all Emergenza in linea con quanto previsto dalle modalità di intervento in emergenza adottate della Federazione Internazione di Croce Rossa L obiettivo è realizzare unità standardizzate, composte da personale altamente qualificato e formato, pronte ad essere impiegate in brevissimo tempo in seguito ad un disastro.

25 Ovvero dovremmo organizzarci formando i cosiddetti Moduli Operativi CRI

26 Per la realizzazione dei Piani, La Commissione Nazionale ProCiv Ha realizzato una linea guida nazionale.

27 Tale rimodulazione è figlia della nuova Delibera 39 del CDN CRI che aggiorna e modifica in modo sostanziale la vecchia normativa (ex Delibera 104) ed in sostanza: -Recepisce la nuova organizzazione della CRI che prevede la suddivisione dei poteri politico, amministrativo e operativo e la conseguente nascita delle Unità di Crisi -L Istituzione di un Vicario -La riorganizzazione della CRI in moduli operativi sul modello delle ERU -Definisce i compiti e le competenze dei Vertici delle Componenti Civili ed il ruolo delle Componenti Militari

28

29 IL PIANO REGIONALE DI EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

30 Secondo quanto previsto dalla Delibera 39 del CDN CRI, è stata realizzata la bozza del Piano Regionale di Emergenza della CRI delle Marche che diventa il testo di riferimento per la costituzione dei Piani periferici della CRI marchigiana.

31 Esso è stato così realizzato: INTRODUZIONE: IL PIANO REGIONALE D EMERGENZA DELLA C.R.I. PARTE GENERALE: SEZIONE 1: LA SRUTTURA REGIONALE C.R.I. DI EMERGENZA SEZIONE 2: IL PIANO DI ALLERTAMENTO ED ATTIVAZIONE DELLA C.R.I. MARCHIGIANA SEZIONE 3: LA PIANIFICAZIONE SEZIONE 4: LA FORMAZIONE ALL EMERGENZA

32 ALLEGATI AL PIANO: COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE PER L EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE DISLOCAZIONE REGIONALE DELLE SEDI C.R.I. TABELLA DI RIFERIMENTO CRI-ENTI LOCALI RECAPITI CRI DI RIFERIMENTO IN EMERGENZA SCHEMA RIASSUNTIVO DEL FLUSSO DELLE NOTIZIE E DELLE ATTIVITÀ IN CASO DI EMERGENZA. I MODULI ED I NUCLEI OPERATIVI REGIONALI I PIANI DI ATTIVAZIONE REGIONALI SPECIALI ELENCO DEI FORMATORI E DEGLI ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE RIASSUNTIVE: COSA FARE IN CASO DI

33 La proposta di costituzione dei MODULI OPERATIVI DELLA C.R.I. DELLE MARCHE Sala Operativa Regionale Nucleo dei Referenti CRI presso la SOUP Modulo Operativo di Pronto Intervento Sanitario Modulo Operativo Sanitario Modulo di ricerca e soccorso di dispersi in mare Nucleo di gestione mezzi, materiali ed attrezzature di emergenza Nucleo trasmissioni, telecomunicazioni e supporti informatici Nucleo mass-media ed informazione Modulo Operativo in ambiente NBC(R) Modulo di Soccorso e Sostegno Psicologico Modulo di ricerca e soccorso di dispersi in superficie, sotto macerie, in montagna Coordinamento regionale attività di supporto alla popolazione Consulta degli Istruttori di Protezione Civile ed Emergenza

34 Soffermiamo sul Piano di Allertamento e su quello di Attivazione CROCE ROSSA ITALIANA MARCHE Schema di attivazione ed allertamento in caso di emergenza Unità Periferica CRI SOUP Dip. ProCiv Regione Marche

35 Codice BIANCO: STATO DI QUIETE E la fase ordinaria del Sistema. In questa fase sono possibili tute le attività adestrative e si possono utilizzare tutti i mezzi e materiali del Sistema.

36 Codice VERDE: STATO DI ALLERTA E quella fase in cui si può prevedere un possibile impiego parziale o totale della Struttura Regionale di Protezione Civile. In questa fase è opportuno che tutti i mezzi e materiali del Sistema vengano predisposti per il possibile impiego. I Delegati di Protezione Civile di ogni livello verificano la disponibilità di materiali e mezzi e richiedono ai Vertici delle Componenti di redigere l elenco del personale impiegabile in caso di evoluzione della criticità secondo lo seguente schema: disponibilità immediata, disponibilità a tre ore, disponibilità a sei ore, disponibilità a dodici ore, disponibilità successive sia per l attività locale che per quella regionale o nazionale. Inoltre si pongono in stato di reperibilità telefonica 24h/24h fino allo scadere dello stato di allerta indicato nel fax di allertamento. Una apposita modulistica sarà predisposta dalla Unità di Crisi Regionale. Il Delegato Regionale informa l Unità di Crisi, il suo Vicario ed il Coordinatore della SOR (il quale informa i Referenti Regionali dei Moduli e dei Nuclei Operativi Regionali). Il Presidente Regionale informa i Vertici Regionali della Componenti ed il Consiglio Direttivo.

37 Codice GIALLO: STATO DI PREALLARME E quella fase in cui si può prevedere un probabile impiego parziale o totale della Struttura Regionale di Protezione Civile. In questa fase tutti i mezzi, uomini e materiali del Sistema precedentemente messi a disposizione, vengono predisposti per l impiego. I Delegati di Protezione Civile Provinciali trasmettono al Delegato Regionale le disponibilità di materiali, uomini e mezzi comunicati loro dai Comitati Locali, secondo la modulistica che sarà predisposta dalla Unità di Crisi Regionale CRI. Viene costituita l Unità di Crisi (anche in via virtuale) ed attivata la Sala Operativa Regionale (ovvero il Coordinatore della SOR ed i Referenti Regionali dei Moduli e dei Nuclei Operativi Regionali si presentano in Sala Operativa unitamente ai Vertici Regionali delle Componenti o loro Delegati) e se richiesti, vengono inviati i Referenti CRI presso i COC, COI, SOI e SOUP individuati in tempo di pace.

38 Codice Rosso: ALLARME ed ATTIVAZIONE E quella fase in cui c è l impiego parziale o totale della Struttura Regionale di Protezione Civile. In questa fase tutti i mezzi, uomini e materiali del Sistema precedentemente messi a disposizione, vengono attivati. L attivazione avviene sempre tramite la Sala Operativa della Regione Marche per tramite dei Delegato Regionale all Emergenza con l apposita modulistica che sarà redatta dalla Unità di Crisi Regionale CRI. In periferia, in caso di attivazione avvenuta direttamente dalle locali Autorità di Protezione Civile bisogna informare immediatamente il Delegato Regionale per l attivazione contestuale da parte della Sala Operativa della Regione Marche. Non è possibile attivarsi senza informare il Delegato Regionale neanche per emergenze locali. Tutti i contatti e le richieste con e per le Autorità Locali dovranno avvenire attraverso il Commissario CRI o il suo Delegato (informando gli organi superiori); i contatti e le richieste con e per le Autorità Provinciali dovranno avvenire attraverso il Commissario Provinciale CRI o il suo Delegato (informando il Comitato Regionale); i contatti e le richieste con e per le Autorità Regionali e Nazionali dovranno avvenire tramite il Commissario Regionale CRI o il suo Delegato.

39 Note tecniche e precisazioni: il cambiamento di stato del Sistema Regionale è prerogativa esclusiva dell Unità di Crisi Regionale. Esso è comunicato dal Comitato Regionale ai diretti interessati ed ai membri della Commissione Regionale di Protezione Civile via fax ma può essere anticipato per vie brevi (sms, o telefono). tutti gli stati di allerta e/o allarme provenienti da Enti Locali di Protezione Civile devono essere validati dal Delegato Regionale secondo la via gerarchica informando l Unità di Crisi Regionale CRI. l attivazione, sia essa locale che regionale, deve avvenire per opera della Sala Operativa Regionale della Regione Marche per tramite del Delegato Regionale alla Protezione Civile che informerà l Unità di Crisi CRI.

40 Tale schema di allertamento vale anche per tutte le cosiddette Attività Speciali (OPSA, UC, USPS, SMTS, NBCR, SSEP) le quali devono sempre e comunque informare sul loro cambiamento di stato il Delegato Regionale Emergenza, attraverso il proprio Referente Regionale. la fine dello stato di PREALLARME e ALLARME avviene tramite notifica fax da parte del Comitato Regionale ma può essere anticipato per vie brevi (sms, o telefono). l attivazione in ambito nazionale può avvenire sia tramite la catena gerarchica dei Delegati di Protezione Civile che per tramite della catena gerarchica delle Componenti. Per il corretto funzionamento del sistema è opportuno lo scambio delle informazioni con la SOR/Delegato Regionale

41 LA PIANIFICAZIONE PERIFERICA

42 PARTE GENERALE: -Dati di base (cartografia, popolazione, ecc ) -Scenario dell evento massimo atteso -Indicatore dell evento per attivare il Piano LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE: -Coordinamento -Rapporto tra istituzioni -Censimento esigenze -Modulistica MODULI DI INTERVENTO

43

44

45 Oggi abbiamo parlato di -Ripasso di alcuni concetti di ProCiv legati alla pianificazione -Pianificazione e metodologie di pianificazione -La CRI e la pianificazione

46

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE. CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Marche

LA PROTEZIONE CIVILE. CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Marche CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Marche LA PROTEZIONE CIVILE LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI C.R.I. DEL COMITATO C.R.I. DI FOSSOMBRONE (Fossombrone, 15 febbraio 2010) A

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Il nuovo Regolamento per l Emergenza della Croce Rossa Italiana (O.C. 387/2010 del 22 luglio 2010)

Il nuovo Regolamento per l Emergenza della Croce Rossa Italiana (O.C. 387/2010 del 22 luglio 2010) Associazione Italiana della Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Marche Servizio Emergenza e Prot.Civile Il nuovo Regolamento per l Emergenza della Croce Rossa Italiana (O.C. 387/2010 del

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO ALLEGATO 11 CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO La Sala Operativa è organizzata in 15 funzioni di supporto, secondo i principi del metodo Augustus, il quale disciplina la gestione delle

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Legislazione Nazionale e Regionale

Legislazione Nazionale e Regionale Settore Interventi di Protezione Civile sul Territorio Legislazione Nazionale e Regionale e organizzazione dei volontari di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE NORME DI RIFERIMENTO La protezione civile

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa. NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Parte 5 Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Marino Aperta Onlus Marino 2016 Contenuti Sintesi incontri precedenti: dove siamo arrivati Sati di attivazione e criticità Procedure

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011)

INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011) CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale Pesaro Urbino Attività Emergenza INCONTRO FORMATIVO ATTIVITA IN EMERGENZA IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO LOCALE C.R.I. DI FOSSOMBRONE (26 GENNAIO 2011)

Dettagli

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA PER - SASSARI SCHEMA CON

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA PER - SASSARI SCHEMA CON PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA SCHEMA DI PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDRAULICO, IDROGEOLOGICO E DA FENOMENI METEOROLOGICI AVVERSI PARTE SPECIFICA PER L - NUORO - ORISTANO - SASSARI SCHEMA

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per aspiranti operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009)

Dettagli

Il presente documento disciplina il funzionamento del servizio di protezione civile comunale coerentemente all ordinamento vigente.

Il presente documento disciplina il funzionamento del servizio di protezione civile comunale coerentemente all ordinamento vigente. DISCIPLINARE SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE E DELLE FUNZIONI COLLEGATE. Art. 6 comma 19 lettera d)- Art. 12 comma 2) lettera c) d) del Dlgs 1 del 2 gennaio 2018. Il presente documento

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LE COMPETENZE STABILITE DALLA NORMATIVA La Protezione civile, ai sensi della normativa nazionale, è materia corrente.

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Dal metodo Augustus alla Direttiva ed il Decreto del 2008 (fonte: Internet e M. Petrassi)

Dal metodo Augustus alla Direttiva ed il Decreto del 2008 (fonte: Internet e M. Petrassi) (fonte: Internet e M. Petrassi) Il coordinamento delle componenti del Servizio nazionale della Protezione civile, avviene, ai vari livelli territoriali e funzionali, attraverso il cosiddetto Metodo Augustus,

Dettagli

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di:

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di: SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO con il patrocinio di: Stefano Foschini Colico, 21/05/2010 PROTEZIONE CIVILE Tutte le strutture, attività, enti che intervengono per tutelare l'integrità della vita, i beni,

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA REGIONALE PER SCHEMA CON

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA REGIONALE PER SCHEMA CON PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA SCHEMA DI PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDRAULICO, IDROGEOLOGICO E DA FENOMENI METEOROLOGICI AVVERSI PARTE SPECIFICA PER L AMBITO REGIONALE SCHEMA ADOTTATO

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) 825005 Fax (035) 827221 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Sede del Corso: Municipio di Endine Gaiano -Sala Consiliare-

Dettagli

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA C Il Sistema di comando e controllo Centro Operativo Comunale COMUNE di LAVAGNA Per la Comune di Lavagna è stato definito un sistema di comando e controllo considerato più adeguato alle reali disponibilità

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

La catena di comando e controllo integrata

La catena di comando e controllo integrata II Congresso Nazionale FIMEUC Il Sistema di Emergenza-Urgenza in Italia: Come affrontare le maxiemergenze? Roma, 29 30 Novembre 2013 La catena di comando e controllo integrata Dr Federico Federighi Servizio

Dettagli

Perché parliamo di assistente sociale in emergenza?

Perché parliamo di assistente sociale in emergenza? Perché parliamo di assistente sociale in emergenza? Lo dice il codice deontologico Lo dice la normativa di protezione civile Lo dice l esperienza degli assistenti sociali intervenuti in emergenza Art.40

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con DCC n. 55 del 28.11.2011 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 OGGETTO DEL

Dettagli

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE CORSO FUNZIONI 2017 21 APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE L ORGANIZZAZIONE CHI FA E CHE COSA FA Nessuno è escluso dal sistema, tutti siamo attori dell Intervento e della

Dettagli

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. INTERCOMUNALE DELLA MONTAGNA PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA Ce.Si. intercomunale Centro Situazioni Intercomunale (Ce.Si.) NUMERO DI RIFERIMENTO DEL Ce.Si.:

Dettagli

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C. CORSO FUNZIONI F1 Funzione del C.O.C. è l'elemento determinante della catena operativa della protezione civile a livello comunale nell'assunzione di tutte le responsabilità connesse alle incombenze di

Dettagli

Protezione Civile Emergenze e Comunicazione

Protezione Civile Emergenze e Comunicazione Protezione Civile Emergenze e Comunicazione WEBINAR Formez 4 Giugno 2013 Marco Iachetta Agenda Punto di situazione in Calabria 1990-1993: gli anni dell autonomia 1998 2001: Decentramento e Riforma Costituzionale

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO...3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 1.3 ELENCO DESTINATARI DEL PIANO... 6 1.4 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEL PIANO... 7 1.5 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA

LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA LA SALA OPERATIVA NAZIONALE CROCE ROSSA ITALIANA Presentazione della struttura e delle attività ISTITUZIONE E RUOLO La delibera 39/06 prima e la determina 387/10 poi sono i documenti che hanno portato

Dettagli

UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA

UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA UNIONE della BASSA VALLE SCRIVIA CASTELNUOVO SCRIVIA GUAZZORA - ALZANO SCRIVIA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato CON D.C.U. n. 8 del 06/10/2016 UNIONE della

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza p0301030 Secondo quanto previsto per questo scenario di rischio dall allegato A della DGR n.3315 del 21/12/2010 sono da considerarsi le interruzioni

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005. CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, 16-28021 BORGOMANERO (NO) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C.

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Cav. Luigi Fasani Commissione Tecnica Valutazione - Scuola Superiore Protezione Civile E tu cosa ne sai? Sei domande chiave Nel Comune

Dettagli

Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018. Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia

Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018. Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018 Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia CAPO I Finalità, attività e composizione del Servizio nazionale della

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI) Protezione Civile C.O.M. 2 Cossato L.R. 14/04/2003, n. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel

Dettagli

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile: 29 Novembre 2017 Arch. Alessia Giovanelli Comune di Moglia (MN) 1 Fasi principali che coinvolgono il sistema di Protezione Civile 1. previsione

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA Piazza Bertelli, n 21. - 15061 ARQUATA SCRIVIA - C.O.M. 14

Dettagli

Schede di censimento del Metodo Augustus

Schede di censimento del Metodo Augustus Regione Calabria Settore Protezione Civile Sistema di raccolta dati a supporto della Pianificazione di Emergenza Schede di censimento del Metodo Augustus INDICE DELLE SCHEDE F14 - COORDINAMENTO CENTRI

Dettagli

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 LE ATTIVITA DI EMERGENZA Per «Attività di Emergenza» si intendono tutte le attività che richiedono uno sforzo straordinario per

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE OTT/2017 Versione 1.1 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE LEGENDA (0.B) Via Cacherano di Bricherasio, 9 10064 Pinerolo (TO) Tel. +39 0121 202900 E-mail: info@quesite.it URL: www.quesite.it N. 1790 UNI

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI (Elaborate secondo il Metodo Augustus del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e nel rispetto delle linee guida della L.R. n 7/2003) N. FUNZIONI SUPPORTO FUNZIONI

Dettagli

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI LENO NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL 22.06.2010. (approvate con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve PIANO COMUNALE PER INTERVENTI IN CASO DI EMERGENZA NEVE AGGIORNAMENTO 2010 Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve Pesaro 25 novembre 2010 A seguito dei recenti eventi atmosferici caratterizzati

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301050_MI_IncidentiStradali Modello di intervento per incidenti stradali Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott. Federico

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana

Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana Cos'è la Protezione Civile? Insieme delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere

Dettagli

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

Capitolo 4 Le procedure di emergenza Capitolo 4 Le procedure di emergenza 1. Le fasi dell emergenza 2 2. L operatività per fasi di emergenza 3 3. La tipologia di procedure 7 4. Le procedure operative 8 Comune di Sant Antonino di Susa (TO)

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA Corso Operatori Emergenze Firenze 2013 Mondiali di ciclismo Firenze 2013 Jacopo Caridi Management regionale in coordinamento Emergenze Istruttore Protezione Civile Formatore Regione

Dettagli

tutelare le ordinarie attività sociali di una comunità (vita di gruppo)

tutelare le ordinarie attività sociali di una comunità (vita di gruppo) PROTEZIONE CIVILE La protezione civile è un Servizio Nazionale, cioè un sistema complesso che comprende tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita,

Dettagli

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p ALLE EGATO A5 - Piano di gestione della viabilità a seguit to chiusura autostr rada - Proced dure operative viab bilità in caso di emergenze varie p0301050 0 Co omune di Vi icenza Pi iano Comunale di Emergenz

Dettagli

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Direzione Protezione Civile Dott. Ing. Cristina D ANGELO P.I. Fulvio DE PROSPERIS Normativa Comunale DGC n. 1099 del

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile

Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile Allegato A Regolamento del Servizio Comunale di Protezione Civile Art. 1 - Istituzione del Servizio TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E istituito il Servizio Comunale di Protezione Civile, con il compito

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA

PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Protezione Civile NORMATIVA Arch. Ferruccio Agazzi PROVINCIA DI BEGAMO Servizio Viabilità e Protezione Civile Fin dall inizio della sua storia

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del regolamento Il Comune di San salvatore Monferrato nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l'ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti

Dettagli

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO SCHEDA N. REV. N. AGGIORNATO AL FILE 4 19 novembre 2011 PPCLamezia\scheda_4

Dettagli

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3 MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE Corso base per volontari di PROTEZIONE CIVILE ai sensi del Decreto R.T. 405 del 10/02/2014 Modulo 3 Organizzazione operativa di livello comunale, intercomunale,

Dettagli

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ DI TORINO VIA DELLE MAGNOLIE N. 5 (Direttore dott. Sergio Zaccaria) INFORMAZIONE-FORMAZIONE SULL ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E SULL

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 19.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO Monza, 2/5/05 A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza 1 OBIETTIVI - Conoscenza del S.S.U.Em. 118 - Conoscenze di massima sulla gestione sanitaria

Dettagli

Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile

Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile Di cosa parliamo stasera I sistemi di comando, le funzioni di supporto e il funzionamento dei centri di comando

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale; 8.5 ATTIVAZIONI Il Sindaco, o suo delegato, in base alla valutazione delle situazioni di rischio direttamente ravvisate o a seguito di specifica richiesta da parte della Prefettura - U.T.G. o dell Agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI 3 ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 3 ART. 2 COMPITI DEL SERVIZIO 3 CAPO II

Dettagli