Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007"

Transcript

1 Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

2 SBE Il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) è un insieme di apparati, software e organizzazione destinato a consentire il pagamento ed il suo controllo del Trasporto Pubblico Locale attraverso titoli di viaggio elettronici.

3 Macro architettura di un SBE Centro di supervisione e controllo Emissione Infrastruttura di comunicazione Vendita/ rinnovo Periferia operativa

4 Problematiche di implementazione Rispondenza del SBE alle aspettative iniziali Tempi di implementazione del SBE

5 Concetto di aspettativa In tutti i settori della tecnica le soluzioni differiscono inizialmente e convergono nel tempo verso quelle ottimali La bigliettazione elettronica è una tecnologia giovane e quindi ancora in fase evolutiva Spesso, con l acquisizione di esperienze, le aspettative si evolvono dinamicamente in parallelo all implementazione del sistema

6 La flessibilità La flessibilità dei sistemi e degli apparati rappresenta un fattore critico di successo per l implementazione del Sistema di Bigliettazione Elettronica Tempi molto lunghi di implementazione o clamorosi insuccessi sono spesso legati alla eccessiva rigidità delle soluzioni adottate

7 La rigidità La rigidità consegue generalmente da legami troppo forti tra gli atomi di hardware e gli atomi di software

8 Cambiare PC o una parte di esso......è un operazione alla portata di ogni studente

9 In alcuni sistemi la sostituzione di un apparato con uno diverso o anche il semplice accesso ai dati rappresenta invece una mission impossible anche per i tecnici più esperti La mission impossible

10 Requisiti per la flessibilità interfacciabilità - l interfacciamento con altri apparati non necessariamente della stessa marca, deve essere possibile e non troppo difficoltoso modificabilità - deve risultare possibile modificare la logica di comportamento e farla evolvere per adattarsi alle evoluzioni dei requisiti

11 Quindi, in una parola...

12 Sistemi chiusi o aperti Sistemi chiusi: il Costruttore non facilita o addirittura ostacola il processo di creazione di applicazioni da parte di terzi. La chiusura può estendersi anche all integrabilità dell apparato o dei titoli con altri apparati o sistemi di marca diversa. Sistemi aperti: il Costruttore facilita e supporta il processo di creazione di applicazioni da parte di terzi e l integrazione.

13 Riepilogo L implementazione del SBE richiede flessibilità I sistemi chiusi sono rigidi e determinano l impossibilità di gestire autonomamente o attraverso terze parti il sistema I sistemi aperti offrono invece la flessibilità richiesta

14 Quando un sistema è aperto? Un sistema è aperto quando sono disponibili le informazioni che realmente ci servono per il suo completo utilizzo.

15 Il problema della black box I N G R E S S I 1.. n BLACK BOX Senza memoria: O j = f(i 1, i 2, i 3... i n ) Con memoria: O j = f[(i 1, i 2, i 3... i n ) t(n-1), (i 1, i 2, i 3... i n ) t(n-2)... ] U S C I T E 1.. n

16 Decisione strategica Un apparato o un sottosistema per SBE può avere una logica molto complessa La possibile conoscenza del suo comportamento richiede quindi una precisa volontà da parte del relativo Costruttore

17 Costi dell apertura Chi propone architetture aperte ha spesso investito più quanto altri fanno al fine opposto Chi investe in architetture aperte riduce invece sensibilmente i costi di implementazione e di gestione

18 Alcuni benefici dei sistemi aperti Minore dipendenza dal fornitore e dai suoi meccanismi organizzativi Il fornitore cessa di essere indispensabile e deve quindi conquistare continuamente la fedeltà del Cliente Maggiore competitività tra fornitori = minori costi Possibilità di eseguire gli sviluppi al proprio interno Possibilità di affidare gli sviluppi a società terze Evoluzioni successive più facili Protezione degli investimenti

19 3 tipo di apertura Interfacciabilità Configurabilità Apertura completa

20 La scala dell apertura Chiusura Interfacciabilità Configurabilità Apertura completa

21 L interfacciabilità

22 Interfacciare Dati due apparati diversi, la probabilità che possano parlare tra loro è pressoché nulla L interfacciabilità non è mai per caso e richiede lavoro

23 L interfacciabilità Ancora la black box Conoscenza dall esterno L apparato viene controllato dall esterno comunicando opportunamente con esso Apparato

24 Alcuni requisiti per l interfacciabilità (esempio) presenza di una linea di comunicazione; es. RS-485 presenza nell apparato di una applicazione che gestisca opportunamente la comunicazione conoscenza dei parametri fisici della comunicazione; es baud, 1 bit di stop, 8 bit di dati + 1 di parità pari; conoscenza della codifica dei dati; es. ASCII, binario ecc. conoscenza del protocollo di comunicazione (spesso complesso!) conoscenza delle operazioni che è possibile svolgere attraverso l interfaccia conoscenza della semantica dei dati trasmessi

25 Sopravvalutare la documentazione - al momento dell effettiva necessità se ne potrebbero scoprire i limiti. Alcuni rischi solo la presenza di una documentazione adeguata o di un apposito Interface kit garantisce davvero l interfacciabilità

26 Alcuni rischi Sopravvalutare le normative non sempre coprono tutte le aree che dovrebbero e potrebbero lasciare aree oscure che comprometteranno il futuro dell intero sistema

27 Alcuni rischi Conflitti di competenze - l interfacciamento tra apparati di marca diversa funziona solo con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti

28 E opportuno Ottenere garanzie per l integrazione a livello contrattuale; tutte le informazioni necessarie per gli interfacciamenti e le relative autorizzazioni devono essere previste e disponibili

29 E non dimentichiamo! Interfacciabilità non è solo sulle linee di comunicazione; anche i Titoli Di Viaggio Elettronici vanno valutati alla stregua di apparati!

30 Chiavi e moduli SAM Quindi anche le chiavi della sicurezza ed i moduli SAM rientrano nel capitolo dell interfacciabilità e dell interoperabilità

31 La configurabilità

32 La configurabilità Ancora una conoscenza dall esterno della black box Il comportamento dell apparato viene stabilito per mezzo di file, tabelle e parametri ad esso inviati Apparato

33 Un esempio: il progetto VCL Validator Configuration Language

34 Validator Configuration Language Linguaggio testuale di definizione del comportamento della validatrice Astrazione dei livelli di interfaccia tra apparati e sistemi Possibilità di configurazione degli apparati indipendentemente dal completamento degli strati superiori del sistema Possibilità di realizzare sistemi hardware independent.

35 Ossia... la definizione di uno strato astratto che offre libertà al software di sistema ed evolvibilità futura agli utilizzatori un linguaggio di configurazione per definire il comportamento degli apparati in maniera indipendente dall hardware

36 Centro di supervisione e controllo DEFINIZIONI VCL Periferia operativa

37 VCL consente di definire.. mappe dati titoli di viaggio regole di processo per i titoli di viaggio regole per i trasbordi fasce orarie regole di stampa per i biglietti cartacei zone tariffarie ed insiemi di zone tracciati record per i file di attività parametri operativi ecc.

38 La vera apertura

39 L apertura Conoscenza dall interno E possibile modificare il comportamento dell apparato tramite la conoscenza dei suoi meccanismi di funzionamento e la scrittura di applicazioni personalizzate Apparato

40 Stabilire il comportamento In un sistema aperto lo stesso utente ha la possibilità di definire o modificare il comportamento del sottosistema

41 Moderni apparati Gli apparati del Sistema di Bigliettazione Elettronica sono ormai terminali intelligenti di tipo evoluto che si inseriscono in un ambito complesso ed articolato

42 Importanza del software In ogni apparato è compito dell hardware quello di rendere possibili le varie funzioni previste, di fatto poi attuate dal software; Un apparato aperto è logicamente simile ad un PC, con tutte le possibilità di evoluzione dovute ad applicazioni più performanti.

43 Moderni apparati... il loro funzionamento dipende da programmi applicativi dovrebbero quindi essere programmabili in linguaggi ad alto livello dovrebbero quindi essere dotati di sistema operativo

44 Nei sistemi aperti è di regola disponibile il Software Developer Kit (SDK), un insieme di elementi comprendenti: gli strumenti di sviluppo (compilatori per linguaggi ad alto livello, linker ecc.) le informazioni e le librerie che rendono possibile il completo controllo della macchina da parte di sviluppatori indipendenti. Software Developer Kit

45 Cosa fa AEP in questa direzione

46 Prodotti aperti AEP progetta, produce e supporta apparati realmente aperti sulla piattaforma standard denominata Mxm AEP ha avviato il più importante progetto per la formazione ed il supporto agli sviluppatori

47 Mxm, un denominatore comune Tutti questi prodotti sono aperti e compatibili tra loro

48 Ossia Stesso sistema operativo (Mxm) Stessi compilatori (GNU) Stesse librerie (API) Stesse logiche di utilizzo Stesse logiche di aggiornamento Facile portabilità delle applicazioni ecc.

49 Oggi la compatibilità si estende...

50 La più vasta gamma di prodotti Oggi AEP ed Olivetti sono in grado di offrire la più vasta gamma di prodotti aperti e compatibili tra loro presente in tutto il mercato degli apparati per Sistemi di Bigliettazione Elettronica Per la prima volta gli investimenti software negli apparati sono garantiti da fornitori multipli

51 Larga accettazione dal mercato Oltre 10 importanti system integrator italiani ed esteri utilizzano oggi la piattaforma Mxm

52 Conclusioni L apertura è la chiave della flessibilità; essa garantisce la rispondenza alle aspettative iniziali e la realizzazione in tempi ragionevoli AEP propone apparati realmente aperti e tutti i servizi di formazione e supporto ad essi collegati

53 Grazie dell attenzione Thanks for your attention

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP Apparati evolvibili come base per l innovazione Gianni Becattini - AEP Il mercato dei sistemi AFC Alcune osservazioni Fattori critici per lo sviluppo del mercato Differenze Dinamicità compagnie diverse,

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN. 1 AEP DATA DAY Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica Gianni Becattini 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011 tesi di laurea Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Francesco Gargiulo candidato

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI Un sistema di misura che possa utilizzare diversi sensori, ma

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

3. Programmi e algoritmi

3. Programmi e algoritmi 3. Programmi e algoritmi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides del corso «Fondamenti di Informatica» del Prof. Montessoro (Università degli Studi di Udine) Recall:

Dettagli

Documento AEP E00.IT

Documento AEP E00.IT Documento AEP 702562.E00.IT Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it Introduzione Sistemi multi-vendor Integrazione Barriere tecnologiche Sistemi aperti e loro benefici

Dettagli

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio 2012 Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Contesto di Riferimento Requisiti normativi applicabili anche alla periferia : CIG. CUP.

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti.

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti. nanopac è un controllore programmabile di ultima generazione, dedicato alla regolazione ed in grado di eseguire anche logiche e sequenze tipiche dei PLC. La soluzione, progettata e realizzata da ASCON

Dettagli

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Cosa è un programma. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 Cosa è un programma Il programma è la scatola nera che risolve il problema computazionale; Il programma è una sequenza di istruzioni che devono essere eseguite; Il programma è la traduzione per il computer

Dettagli

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018 Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni articoli 68 e 69 del Codice dell Amministrazione Digitale in consultazione sino al 5 maggio 2018 Quest'opera è distribuita con

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Architetture Applicative Altri Esempi

Architetture Applicative Altri Esempi Architetture Applicative Altri Esempi Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 15 Aprile 2014 Architetture Applicative Altri Esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio AUTHOR Gianni Becattini AEP P/N 706545 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy Tel +39 010 60 18 352 Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma di

Dettagli

SISTEMA DI ELABORAZIONE

SISTEMA DI ELABORAZIONE SISTEMA DI ELABORAZIONE Una macchina M capace di eseguire programmi scritti in un linguaggio L adeguato DATI P(L) L M Osservazioni: M e' funzionalmente definita da L (L->M) Se L->M e L->M', allora M e'

Dettagli

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Linguaggi di programmazione e astrazione

Linguaggi di programmazione e astrazione Linguaggi di programmazione e astrazione i linguaggi di programmazione ad alto livello moderni sono il più potente strumento di astrazione messo a disposizione dei programmatori che possono, con un solo

Dettagli

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy - Tel +39 010 60 18 352 - Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma

Dettagli

ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE

ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE ARIANNA 3.0, IL FILO CHE UNISCE NOTAIO E CLIENTE ARIANNA 3.0 SEGUE L ORIENTAMENTO DI OGNI NOTAIO Immaginate un nuovo modo di intendere l automazione notarile, dove l organizzazione del lavoro di uno Studio

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Interfaccia uomo-macchina, l evoluzione web based Mauro Galano Presidente Gruppo HMI IPC SCADA di ANIE

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Produzione e Logistica Integrati

Produzione e Logistica Integrati Produzione e Logistica Integrati INNOVATIVO Phase MES è la soluzione che porta il controllo di tutto il vostro sistema produttivo e logistico direttamente sul vostro desktop. NUOVE TECNOLOGIE Phase MES

Dettagli

Architettura degli Elaboratori - 1

Architettura degli Elaboratori - 1 Architettura degli Elaboratori - 1 Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Obiettivi del Corso Descrizione dell architettura

Dettagli

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli a ciclo breve Titoli a Ciclo Breve Definiamo i Titoli a Ciclo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Architetture Distribuite

Architetture Distribuite Architetture Distribuite Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Applicazioni software Un programma o un insieme di programmi progettati per supportare il lavoro di un insieme di utenti finali

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione!paradigmi linguistici, costrutti!semantica!implementazione, strutture a tempo di esecuzione 1 Linguaggi di programmazione e astrazione! i linguaggi di programmazione ad alto

Dettagli

NAS e Multimedia. Descrizione

NAS e Multimedia. Descrizione NAS e Multimedia Descrizione Tra le numerose funzionalità che caratterizzano molti tra i modelli della gamma FRITZ!Box, quella relativa al NAS riveste particolare interesse in ambito Small Office Home

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

Programmazione: Sommario

Programmazione: Sommario Programmazione: Sommario Concetti di Base della Programmazione; Algoritmi; Diagrammi di Flusso; Istruzioni Sequenziali, Condizionali, Cicliche; Logo Variabili, Procedure e Parametri; 1 Il Problema computazionale

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP TAS Group 2017 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business TAS extenderp

Dettagli

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici Semplicità d uso con una nuova interfaccia user friendly, rapidità di configurazione e messa in servizio degli impianti domotici KNX.

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Basi di dati. Base di dati

Basi di dati. Base di dati Basi di dati Di seguito è riportato un estratto del materiale che accompagna il libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Base di dati (accezione generica, metodologica)

Dettagli

IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS

IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS IL CASO OMET: LA SOLUZIONE ASEM PER IL CONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE MACCHINE DA STAMPA PER ETICHETTE E IMBALLAGGI CON HMI, SOFTPLC E BUS ETHERCAT MASTER L azienda ASEM - Mercati di riferimento ASEM

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni L asse scientifico-tecnologico Allegato1

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Programmate il Vostro prodotto con LogicLab

Programmate il Vostro prodotto con LogicLab Programmate il Vostro prodotto con LogicLab Per poter lavorare con LogicLab, il Vostro prodotto necessita solamente del run-time PLC Axel e di generiche funzionalità di rete 1 Il run-time PLC può essere

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL OPERATORE INFORMATICO TERMINAL identificativo scheda: 30-023 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore informatico svolge ruoli che vanno dal supporto tecnico fornito al personale del Terminal,

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista Introduzione alla programmazione Object Oriented Luca Lista Concetti base del software OO Classi e oggetti Incapsulamento Relazione di ereditarietà Polimorfismo Cos è un Oggetto? Definizione da vocabolario:

Dettagli

Gestione Termometro e Termostato.

Gestione Termometro e Termostato. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 4 0 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione Termometro e Termostato. Un interessante dispositivo della Dallas (Maxim),

Dettagli

C4 Rete Regionale dei SUAP architettura generale. maggio 2007

C4 Rete Regionale dei SUAP architettura generale. maggio 2007 C4 Rete Regionale dei SUAP architettura generale maggio 2007 Sommario 1. ARCHITETTURA GENERALE... 3 1.1.1 Proxy Applicativo... 3 1.1.2 SIL Sistema Informativo Locale... 3 1.1.3 Messaggi ed Eventi... 3

Dettagli

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994

MPI. MPI e' il risultato di un notevole sforzo di numerosi individui e gruppi in un periodo di 2 anni, tra il 1992 ed il 1994 MPI e' acronimo di Message Passing Interface Rigorosamente MPI non è una libreria ma uno standard per gli sviluppatori e gli utenti, che dovrebbe essere seguito da una libreria per lo scambio di messaggi

Dettagli