1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN."

Transcript

1 1 AEP DATA DAY Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica Gianni Becattini 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN

2 FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana che progetta e produce software, apparati e sistemi completi per la Bigliettazione Elettronica nel Trasporto Pubblico Da quasi vent anni ( ) facciamo questo e solo questo; ci sforziamo di farlo nel modo migliore, con impegno concreto e volontà d innovazione, senza disperderci in altre direzioni I risultati ci danno ragione: siamo oggi l azienda italiana del settore più conosciuta nel mondo

3 NOI CI CREDIAMO! Con l acquisizione del Ramo Monetica di Finmeccanica, AEP è certamente la più importante realtà italiana del settore ed una delle più significative in Europa. Nel momento in cui da noi molte grandi aziende tagliano posti di lavoro per spostarli in lontani paesi, questa scelta vuole essere il simbolo della fiducia di AEP nell Italia e nel lavoro e nella professionalità degli italiani

4 I RISULTATI CI DANNO RAGIONE... Oltre apparati e moltissimi sistemi AEP sono oggi presenti in numerosi Paesi del mondo Siamo oggi l azienda italiana del settore più conosciuta nel mondo

5 PERCHE' IL DATA DAY?

6 TENDENZE DEL MERCATO SBE Apparati Soluzioni Servizi

7 TENDENZE NEI REQUISITI DEGLI APPARATI

8 SISTEMI OPERATIVI EVOLUTI Esigenze crescenti da parte delle applicazioni Mxm ha fatto la storia di AEP e non solo Tutti i nuovi apparati AEP saranno basati su Linux

9 GLI APPARATI DEVONO ESSERE SEMPRE PIU' EVOLUTI

10 NECESSARIO POSSESSO DELLE TECNOLOGIE AEP è una delle aziende che negli ultimi anni hanno investito di più nella Bigliettazione Elettronica Possesso tecnologie contactless e magnetica Laboratorio interno di certificazione contactless EMV/ISO Laboratorio interno di certificazione magnetico ISO Laboratorio interno di certificazione EMC Laboratorio interno prove fisiche e ambientali Partnership con Università di Pisa all interno di CUBIT Conoscenza profonda delle smart card e dei Card Data Model

11 APERTURA ED SDK Disponibilità SDK Necessaria per i Clienti OEM Preziosa garanzia per i Clienti finali Piattaforme digitali (es. EMV) aperte a terzi Dal 1 gennaio 2018, nuova organizzazione del supporto sviluppatori e nuovo sito dedicato

12 2016 LONG LIFE DESIGN Un solo esempio: oltre vent'anni sui bus di ATAF

13 E MNECESSITA' V ODELLE R MCERTIFICAZIONI A I U N EMV ME TS U S T CDB-6 PLUS Futura 4A/MX Futura 3A Futura 3B Certificazioni EMVco liv. 1, liv.2, PCI-PTS 4, MasterCard, VISA, Discovery, American Express Possibile retrofit su apparati esistenti delle serie precedenti Lettore ottico QR-code Lettore ottico QR-code Lettore ottico QR-code

14 COSI' COME DELLA LETTURA OTTICA

15 SOLUZIONI Il vero confronto è però sulle soluzioni complete 2018

16 RICHIESTO POSSESSO COMPLETO DELLA SOLUZIONE Software del centro e degli apparati Apparati & Tecnologie Servizi Il mercato sembra preferire soluzioni "single source" con padronanza completa di hardware/software & perfetta integrazione Indipendenza dalla variabilità di fornitori terzi Nessun "rimpallo" di responsabilità Long life

17 AGGIORNAMENTO CONTINUO Il numero e la varietà dei Clienti AEP è la migliore garanzia innovazione del sistema della continua

18 LA PIU GRANDE INNOVAZIONE IN ITALIA La soluzione AEP ET-PASS per le carte bancarie EMV contactless rappresenta certamente la più significativa innovazione nel panorama italiano della Bigliettazione Elettronica Essa risulta l unica realmente esistente con le seguenti caratteristiche: Capace di operare in accordo al modello Transport for London Capace di gestire carte tradizionali e bancarie Completamente certificata ed operativa Usabile su bus e metrò Anche Apple Pay!

19 ET-MOBILE, account based, NFC, QR-code, cartaceo hi-tech

20 ET-MOBILE BIGLIETTAZIONE INNOVATIVA Riduce i costi della rete di vendita Permette ai passeggeri di evitare registrazioni e code Interfaccia universale e SDK disponibile: tuttipossono scrivere applicazioni sui terminali mobili Titoli di viaggio convalidabili in modalità ottica o NFC Auto-convalida Biglietti cartacei tradizionali con lettura ottica predistribuiti Ottimi livelli di sicurezza

21 PARLIAMO FINALMENTE DI DATI L'argomento del giorno

22 INFORMAZIONI DIGITALI Fame 0/1 Sete 0/1 Freddo 0/1 Pericolo 0/1 Cibo 0/1 Nemici in arrivo 0/1 All'inizio sembrano sufficienti

23 NEMICI IN ARRIVO=1 OK, MA QUANTI/QUALI?

24 KNOWLEDGE IS POWER

25 Un Sistema di Bigliettazione Elettronica...

26 I DATI PARLANO DOBBIAMO CAPIRE COSA DICONO

27 COME SFRUTTARLI? La parola agli esperti

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile TOTAL INTEGRATION Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions Roma, 7 febbraio

Dettagli

Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia

Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia Il ritorno del biglietto cartaceo L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia A P E R T U R A S E D E G E N O V A AEP ha deciso di scegliere per la propria

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio AUTHOR Gianni Becattini AEP P/N 706545 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n

LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n Alternative alle smart card tradizionali, EMV, QR-code e oltre Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Main sponsor:

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini DOCUMENT ABSTRACT TITLE AUTHOR AEP P/N 706545 REVISION INDEX DATE 2/2019 TRADUZIONE CIRCULATION SUMMARY Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini Vedi nome file Testo originale in

Dettagli

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Gianni Becattini, A.D. di AEP Mobilitytech 2008, Napoli 17/10/2008 Nata nel 1984, AEP ha iniziato la sua attività nel settore della bigliettazione

Dettagli

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS UN IMMENSO PATRIMONIO DI SOLUZIONI COLLAUDATE PER SISTEMI DI OGNI DIMENSIONE 10 BUS 100

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile UN NUOVO APPROCCIO KEEP IT SIMPLE La bigliettazione elettronica mai così facile IBE Conference 2017, Roma Giovanni Becattini A/D di AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante

Dettagli

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO LE CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS SONO OGGI IL MEZZO PIÙ VELOCE E SICURO PER I PAGAMENTI

Dettagli

La frattura tra l inizio ed il finire

La frattura tra l inizio ed il finire La frattura tra l inizio ed il finire UFFICIO MARKETING UFFICIO COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA PRODUZIONE FORNITORI E TERZISTI CLIENTI DIRETTI POWER USERS UFFICIO TECNICO RICHIESTE CLIENTI DIRETTI

Dettagli

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Elena Cattaneo Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Dal closed-loop all account based ticketing: le esperienze internazionali di ATRON Dott.ssa Elena Cattaneo 1 L azienda

Dettagli

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita AUTHOR Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP P/N 706554 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo

Dettagli

SumUp Air mobile POS

SumUp Air mobile POS GRUPPO TELECOM ITALIA Smart Retail SumUp Air mobile POS Selling Kit Marketing Smart Retail Che cos è SumUp? 1/2 SumUp è una soluzione di pagamento che dà la possibilità anche ai piccoli commercianti di

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 1 www.aep-italia.it 2 VALIDATRICI 4 MACCHINE VENDITA 5 AEP 6 Il contratto di trasporto Tecnologie per TDV CARTACEI TRADIZIONALI

Dettagli

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada Asti, 20.4.2018 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP Quando una Regione traccia la strada INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Rossella Panero Direttore, 5T La Centrale della Mobilità della Regione Piemonte Eroga servizi per supportare Regione Piemonte nelle attività di governo della mobilità,

Dettagli

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 SBE Il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) è un insieme

Dettagli

ATM Digital «r»evolution

ATM Digital «r»evolution ATM Digital «r»evolution Roberto Andreoli Direttore Sistemi Informativi, di Telecomunicazione e di Bigliettazione ATM I PAGAMENTI DIGITALI, UN OPPORTUNITÀ PER INNOVARE IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 12 Febbraio

Dettagli

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Smart Mobility World, Monza, ottobre 2015 Apparati AEP AEP produce solo apparati?

Dettagli

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Smart Ticket: la Mission Il biglietto dell'autobus diventa

Dettagli

Documento AEP 702557.E00.IT

Documento AEP 702557.E00.IT Documento AEP 702557.E00.IT Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it http://docmgr.easyticketing.it/docmgr username: click password: utility Una torta molto appetitosa

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT AEP Ticketing solutions S.r.l. Via dei Colli, 240-50058 Signa (Firenze) Tel. +39 055 8732606 Fax +39 055 8735926 Cap. soc. 118.000 i.v. Reg. Trib. Firenze 38914 C.C.I.A.A. Firenze 367217 C.F./P. IVA 03504280482

Dettagli

Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici

Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico Linee Guida per l'utilizzo delle carte

Dettagli

Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti. Danilo Gismondi - CIO

Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti. Danilo Gismondi - CIO Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti Danilo Gismondi - CIO Lo scenario I clienti sono sempre più orientati ai canali di pagamento digitali: la conferma

Dettagli

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale Piero Boccardo Presidente 5T La società 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent

Dettagli

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP Apparati evolvibili come base per l innovazione Gianni Becattini - AEP Il mercato dei sistemi AFC Alcune osservazioni Fattori critici per lo sviluppo del mercato Differenze Dinamicità compagnie diverse,

Dettagli

izettle Lettore di carte - Mobile POS

izettle Lettore di carte - Mobile POS izettle Lettore di carte - Mobile POS PANORAMICA Cos'è izettle: izettle Reader è un lettore di carte versatile che ti permette di accettare pagamenti con carta di credito o bancomat ovunque sei. Nessun

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone

Dettagli

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017 D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A Piombino, 13/10/2017 1 1. 9. 2 0 0 1 E R A V A M O Q U I NON CE LA FARETE MAI! Il 3.1.2002 le prime 50 Futura 2 venivano consegnate a Train Siena

Dettagli

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Paolo Rapinesi Dirigente Area Mobilità Infrastrutture Tecnologie ATB Mobilità S.p.A. CONTESTO 4 Consorzi: ATB Scrl; BTE; BTO; BTS Vett*Km:

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA La IVU.suite per il trasporto con bus PIANIFICAZIONE ASSEGNAZIONE MONITORAGGIO MEZZI

Dettagli

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice Semplice per l Ente, semplice per l utente Un grande schermo e una comoda plancia di comando touch sono la sintesi della tecnologia dedicata alle Smart City

Dettagli

L evoluzione dei sistemi di pagamento: mobilità e multifunzionalità Vincenzo Romeo Ingenico Italia

L evoluzione dei sistemi di pagamento: mobilità e multifunzionalità Vincenzo Romeo Ingenico Italia L evoluzione dei sistemi di pagamento: mobilità e multifunzionalità Vincenzo Romeo Ingenico Italia Agenda I trend nei sistemi di pagamento Wave and pay: convergenza sistemi di pagamento contactless e sistemi

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

Dynaread. Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers

Dynaread. Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers Dynaread Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers Dynaread, innovative readers for Automatic Fare Collection Systems ensure automatic and dynamic antenna tuning for best

Dettagli

Totem CityLive basic Lo sportello semplice DIMENSIONI TOTEM Altezza: 116 cm Larghezza: 90 cm Profondità: 50 cm SPECIFICHE TECNICHE Monitor multimediale touchscreen: 22 Lettore POS: per pagamento elettronico

Dettagli

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli a ciclo breve Titoli a Ciclo Breve Definiamo i Titoli a Ciclo

Dettagli

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS E LA STANDARDIZZAZIONE FULL ISO 14443 Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors Roma 29 e 30 marzo 2011 ITS: Perche Intelligenza e legata alla

Dettagli

There is always more than one solution. Società incubata e accelerata da

There is always more than one solution. Società incubata e accelerata da There is always more than one solution Società incubata e accelerata da CHI SIAMO Bluenet srl, start up innovativa nel settore dell ICT, nata nel 2014, sviluppa nuovi programmi di ricerca, sviluppo e applicazione

Dettagli

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Dott. Claudio Claroni Direttore Club Italia - ContactLess Technologies Users Board www.club-italia.com

Dettagli

BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI

BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI FACILE E SMART 1 Scaricare gratuitamente l App hobex SMART dall Apple App Store o dal Google Play Store e installarla. 2 Per associare il dispositivo,

Dettagli

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Organizzato da: BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Relatore Enrico Vesco Assessore ai Trasporti Regione Liguria IN LIGURIA Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione

Dettagli

AREA S.p.A. Via Degani Reggio Emilia Italy t f

AREA S.p.A. Via Degani Reggio Emilia Italy t f POS Mobile IL POS MOBILE SEMPLICE E DAL DESIGN MODERNO È un lettore di carte compatto che si abbina ad un APP per smartphone o tablet via bluetooth La transazione è gestita direttamente da smartphone o

Dettagli

POS Phoenix Informatica Bancaria S.p.A.

POS Phoenix Informatica Bancaria S.p.A. POS Point Of Sale ~ Terminali POS ~ Fisici & e-commerce Gestore Terminali POS Phoenix Informatica Bancaria S.p.A. Terminali linea telefonica Prerequisiti esercente» Presa elettrica entro1,5 mt dal punto

Dettagli

AEP Ticketing solutions www.aep-italia.it

AEP Ticketing solutions www.aep-italia.it Non solo apparati AEP Ticketing Solutions Non solo sistemi! La componente tecnologica BIP Piemonte BIP Piemonte La Regione Piemonte è stata tra le prime a seguire un approccio preordinato e programmato

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE Mauro Paoletti mauro.paoletti@grandabus.it Nuove tecnologie per la Bigliettazione ROMA 4 Maggio 2017

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone soluzioni di pagamento elettronico per rispondere alle nuove

Dettagli

SumUp. Presentazione Aziendale. 24. Juni 2016 Mobile Card Payments as easy as it should be for everybody. 1

SumUp. Presentazione Aziendale. 24. Juni 2016 Mobile Card Payments as easy as it should be for everybody. 1 SumUp Presentazione Aziendale 24. Juni 2016 Mobile Card Payments as easy as it should be for everybody. 1 Sommario La soluzione ideale per accettare carte di credito e bancomat Vantaggi rispetto ai terminali

Dettagli

L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT

L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT Agenda Gli attori Lo schema classico Regole & Certificazioni Casi d uso

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B7

Informazioni preliminari AZIENDA B7 Informazioni preliminari AZIENDA B7 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda, nata nel 2016, opera nel settore dell elettrotessile e del wearable,

Dettagli

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante www.bemoov.it Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante Guido Campra Affiliazioni & Partnership Consorzio Movincom Il circuito Bemoov La Smart City Mobile 3 Vicenza

Dettagli

CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito. ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie

CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito. ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie Coordinato da: Organizzato da: Facilitare l accesso al TPL Migliorare le condizioni di accessibilità

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia Romagna Bologna, 3 luglio 2008 Slide 1, 2008 Il Sistema regionale

Dettagli

Portiamo il benessere all'interno delle aziende e nella vita delle persone: vita e lavoro sotto una nuova luce

Portiamo il benessere all'interno delle aziende e nella vita delle persone: vita e lavoro sotto una nuova luce Portiamo il benessere all'interno delle aziende e nella vita delle persone: vita e lavoro sotto una nuova luce Servizi di qualità e benefici concreti Siamo una smart company che semplifica e migliora la

Dettagli

Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A.

Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A. Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A. Salone dei Pagamen4 Milano, 22 novembre 2017 Gruppo ATM: da+ chiave 790

Dettagli

Alberto Panariello NEXI Head of Card Sales & Partnership

Alberto Panariello NEXI Head of Card Sales & Partnership Alberto Panariello NEXI Head of Card Sales & Partnership Innovazione dei processi di pagamento per l ottimizzazione del capitale circolante con le soluzioni virtual cards di Nexi Agenda o Chi siamo o Panoramica

Dettagli

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Tecnologie e sistemi per la business integration. Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, costruttori di software Costruiamo soluzioni tecnologiche uniche ed innovative dal 1995. Il nostro obiettivo è avere idee in

Dettagli

NETTUNA i nuovi registratori di cassa Olivetti Touch a partire da 27,00 * al mese!

NETTUNA i nuovi registratori di cassa Olivetti Touch a partire da 27,00 * al mese! NETTUNA i nuovi registratori di cassa Olivetti Touch a partire da 27,00 * al mese! Nettun@ 7000plus Touch screen da 10 Due ambienti operativi: ristorazione e general retail. Interfaccia interamente personalizzabile

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione AUTHOR Giovanni Becattini AEP P/N 706561 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 4/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, 62 35035 Mestrino (PD) Tel - 49-9875023 Fax- 049-9875023 www.onitalia.it Email : info@onitalia.it RINNOVARSI NELLA TRADIZIONE Attualmente i prodotti presenti

Dettagli

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi Andrea Mencarini Cards & Digital Payments Enrico Trovati Merchant Services & Solutions Next generations of payments Next to the Customers

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli

Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto

Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto Organizzato da: Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto Alessandro Albano Responsabile dei Sistemi di Pagamento BancoPosta Roma 29 e 30

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica 1 Ci presentiamo 300 BUS 562 DIPENDENTI di cui 320 SOCI Bacini di competenza

Dettagli

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Francesco Romagnoli Responsabile Servizio Tecnico ANAV D.L. 179/2012, art.8: Riferimenti normativi

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica Coordinato da: Organizzato da: GO PASS: La rivoluzione del biglietto

Dettagli

Il pos mobile con le suddette convenzioni è attivabile se in possesso di uno dei dispositivi abilitati allegati.

Il pos mobile con le suddette convenzioni è attivabile se in possesso di uno dei dispositivi abilitati allegati. Di seguito ai colloqui odierni inoltriamo nostre offerte sui contratti POS : Pos Mobile per professionisti : Canone mensile POS tavolo: gratuito 12 mesi oltre i 12 mesi 9,90 mensili Canone Mobile POS:

Dettagli

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017 LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO Roma, 30 novembre 2017 Oltre 300 clienti distribuiti sul territorio Pluservice dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo

Dettagli

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone 16 Novembre 2012 Michele Dotti, Responsabile Architettura Funzionale e Canali Agenda Introduzione al mobile payment Comunicazione

Dettagli

Tpl: biglietti con carte di credito, risparmio 500 mln l anno

Tpl: biglietti con carte di credito, risparmio 500 mln l anno RASSEGNA STAMPA SUL CONVEGNO DI CLUB ITALIA DEL 12 FEBBRAIO 2019 Repubblica.it Trasporto pubblico: troppi portoghesi sui bus, ma i pagamenti elettronici salveranno il settore Le aziende parlano di danni

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line Document P/N 704434 Approccio tradizionale Costi di vendita per la Compagnia Today most of the transportation Companies

Dettagli

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI Operiamo, in logica full service, nella gestione in outsourcing dei terminali POS, sia in ambito bancario/finanziario sia retail/gdo. Per il cliente siamo un facilitatore di tutti gli aspetti tecnologici

Dettagli

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI p. 1 Agenda Contesto di riferimento & SOSTA

Dettagli

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Il futuro della Smart City con PosteMobile Pagamenti Trasporti Loyalty Accessi ZTL Identità Digitale

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA 1 INNOVAZIONE DIGITALE TURISMO MUSEI 2 Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA 3 COSA COSA FACCIAMO FACCIAMO SPECIALISTI DEL SETTORE TURISTICO 4 UN APPROCCIO AGILE E

Dettagli

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018 PAY 2.0 Il denaro del futuro Milano, 7 Novembre 2018 I SISTEMI DI PAGAMENTO I SISTEMI DI PAGAMENTO Carta di Debito In Italia, la diffusione su larga scala delle carte di pagamento si è avuta nei primi

Dettagli

Technology with an attitude. company profile

Technology with an attitude. company profile Technology with an attitude. company profile Lynx è un System Integrator specializzato nella progettazione e realizzazione di soluzioni a supporto di grandi realtà operanti nel settore Finance, Utilities,

Dettagli

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

EMC grazie alla dotazione di una propria camera cubitlab.com CUBIT - Consortium Ubiquitous Technologies, è un Centro di Ricerca pubblico/ privato specializzato nello sviluppo di tecnologie wireless (Wi-Fi, BT, Narrow Band IoT, Z-Wave, Zigbee, 4G, Low

Dettagli

E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento

E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento Post sponsorizzato - Un evento veramente innovativo, in due giornate, completamente dedicato a

Dettagli

Profilo aziendale e portafoglio di offerta

Profilo aziendale e portafoglio di offerta Profilo aziendale e portafoglio di offerta Idee e soluzioni per retailers, con passione e competenza Chi siamo Retail Solutions: specialisti della distribuzione retail Soluzioni software integrate per

Dettagli

Stampanti per card ad alta tecnologia

Stampanti per card ad alta tecnologia Stampanti per card ad alta tecnologia ideale soluzione per tutte le esigenze di personalizzazione di card SUNLIGHT LUX è ideale per ogni tipo di personalizzazione di card, qualunque sia la tua esigenza.

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli