LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n"

Transcript

1 LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n Alternative alle smart card tradizionali, EMV, QR-code e oltre Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Main sponsor:

2

3 Merano, marzo 2004

4 Benvenuti!

5 S O L U Z I O N I A E P P E R E M V FUTURA 3B/E ET-PASS FUTURA 3A/E

6 R E C U P E R A R E N O N D I S P E R D E R E

7 O V V I A M E N T E... conformi alle Linee Guida

8

9 N O V I T À L O G I C H E Alle soluzioni tradizionali sono sempre più spesso affiancate logiche di «pay per use» calcolate a fine periodo in funzione dell utilizzo (post fatturazione) Questo è modello è basato sulla semplice identificazione del passeggero ed è quello adottato anche per le carte EMV

10 N O V I T À T E C N O L O G I C H E La tecnologia mette oggi a nostra disposizione due nuovi tipi di «mattone» per costruire i nostri Sistemi di Bigliettazione Elettronica smartphone carte bancarie contactless SMARTPHONE CARTE EMV

11 S M A R T P H O N E Lo smartphone, del quale quasi tutti siamo ormai in possesso, costituisce un possibile supporto fisico per i Titoli Di Viaggio Qualcosa in più: rispetto ad altri supporti fisici, un bravo smartphone può emulare una smart card, possiede l interfaccia utente e una radio per comunicare con il mondo +

12 N O N C È R O S A... Non tutti gli smartphone hanno l interfaccia NFC La mancanza del SAM, le eccessive contese sul Secure Element e la chiusura della SIM rendono difficile l emulazione delle normali smart card «secondo natura»

13 C O M P E T E Q U I N D I A N O I Compete quindi a noi Fornitori l individuare e proporre soluzioni hardware e software che: non impediscano l attuazione della validazione obbligatoria permettano di sfruttare in maniera ottimale questi nuovi strumenti che la tecnologia mette a nostra disposizione, superando i loro limiti

14 B A S TA U N A F U T U R A 3 B? CARTE TRADIZIONALI FUTURA 3B CARTE EMV TELEFONI NFC

15 Informazione Viaggiatori S B E C O M P O N E N T I P R I N C I P A L I Gestione degli accessi (operatori ecc.) Definizione multilivello delle Compagnie Definizione della rete di trasporto Definizione del servizio (turni ecc.) Definizione della Gamma Tariffaria Statistiche e Business Intelligence Clearing DATA BASE Interfacciamento con sistemi terzi Supervisione apparati Comunicazione e raccolta dei dati Catalogo dei Prodotti Tariffari Remote SAM Liste colorate Localizzazione e regolarità servizio Gestione dati personali Clienti Remote SAM Management Portale Internet Centri di emissione Rivendite TVM Biglietterie Sottosistema di Vendita Apparati di bordo Convalida Vendita a bordo Sottosistema di Bordo Terminali controllori Sottosistema di Controllo

16 Informazione Viaggiatori A G G I U N G E R E E M V Gestione degli accessi (operatori ecc.) Definizione multilivello delle Compagnie Definizione della rete di trasporto Definizione del servizio (turni ecc.) Definizione della Gamma Tariffaria Statistiche e Business Intelligence Clearing Motore Calcolo Tariffe Serve anche per la sola post fatturazione DATA BASE Interfacciamento con sistemi terzi Supervisione apparati Comunicazione e raccolta dei dati Catalogo dei Prodotti Tariffari Remote SAM Liste colorate Localizzazione e regolarità servizio Gestione dati personali Clienti Remote SAM Management Portale Internet Centri di emissione Rivendite TVM Biglietterie Sottosistema di Vendita Gestore terminali Apparati di bordo Nelle validatrici Convalida Applicazioni pagamento Vendita a bordo Terminali controllori Sottosistema di Bordo Sottosistema di Controllo

17 ET- M O B I L E Totalmente integrato in ET - The Easy Ticketing Aperto a terze parti Supporta tutti i modi di validazione (contactless, ottica, autovalidazione, ecc.) Permette di reintrodurre il biglietto cartaceo

18 Informazione Viaggiatori A G G I U N G E R E M O B I L E Gestione degli accessi (operatori ecc.) Definizione multilivello delle Compagnie Definizione della rete di trasporto Definizione del servizio (turni ecc.) Definizione della Gamma Tariffaria Statistiche e Business Intelligence Clearing Cryptogram Engine Communication Engine DATA BASE Interfacciamento con sistemi terzi Supervisione apparati Comunicazione e raccolta dei dati Catalogo dei Prodotti Tariffari Remote SAM Liste colorate Localizzazione e regolarità servizio Gestione dati personali Clienti Remote SAM Management Portale Internet Centri di emissione Rivendite TVM Biglietterie Sottosistema di Vendita App per i terminali mobili Apparati di bordo Convalida Convalide alternative Liste autorizzative Vendita a bordo Terminali controllori Sottosistema di Bordo Sottosistema di Controllo

19 I N S I N T E S I L aggiunta di sistemi innovativi di pagamento è moderatamente impattante in Sistemi di Bigliettazione Elettronica correttamente concepiti in forma modulare e aperta Le aggiunte sono ragionevoli e contenute La maggior parte dei moduli conserva la propria validità e funzionalità e non deve quindi essere implementata nuovamente (anche se non evidente dalle pagine precedenti) molti componenti dello SBE devono comunque tenere conto delle nuove possibilità offerte dal sistema BASTA! ARRIVA AL DUNQUE!

20 IMPARARE DALL ESPERIENZA

21 E R R O R E N. 2 2 Ritenere facile la soluzione di problemi che non si conoscono a fondo ESEMPIO: pensare un controllo accessi a impianti sportivi con carte trasporti

22 Non sono l unico a sbagliare Prendere i problemi dalla coda (QR-code)

23 I M P R O V V I S A R E? Sul mercato sono proposte (spesso in buona fede) soluzioni improvvisate «per i QR-code»(!) Il QR-code è solo un modo di materializzare un TDV, è insomma la «coda» del problema molto vasto, non la testa

24 S F O R Z A R S I? Queste soluzioni improvvisate sono spesso concepite artigianalmente, non offrono tuttavia le caratteristiche di un completo Sistema di Bigliettazione Elettronica ma possono rappresentare un «corpo estraneo» difficile da armonizzare con il resto dello SBE

25 B U T TA R V I A? Dobbiamo quindi respingere queste proposte, spesso anche belle ed ingegnose......o possiamo cercare di sfruttarle, integrandole nel nostro sistema e favorendo il business della Compagnia?

26 A P E R T U R A Fedele alla propria politica, con ET-PASS (EMV) ed ET-MOBILE, AEP propone alle terze parti la possibilità di integrare le loro soluzioni con le potenzialità di ET - The Easy Ticketing

27 S A L O M O N E Due donne si contendevano un bambino Re Salomone propose di tagliarlo in due a darne loro metà per ciascuna La falsa madre accettò La vera madre invece supplicò di non uccidere il bimbo e di darlo piuttosto all altra donna

28 C O N C L U S I O N I EMV, mobile e post fatturazione non sostituiscono le soluzioni tradizionali ma si affiancano loro In un Sistema di Bigliettazione Elettronica correttamente concepito la loro aggiunta è possibile e spesso conveniente Legge del condominio: la coabitazione forzata e raffazzonata di soluzioni non integrate crea grosse difficoltà di implementazione e di gestione; i problemi sono almeno pari al quadrato del numero degli inquilini... Le soluzioni di AEP permettono di non fare a pezzi il vostro SBE ma di integrarlo comunque con le applicazioni di terze parti, prendendo il meglio da entrambi

29 Contact: AEP Ticketing solutions Via dei Colli, Signa, Italia Phone: +39 (055) Mail:

Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia

Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia Il ritorno del biglietto cartaceo L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia A P E R T U R A S E D E G E N O V A AEP ha deciso di scegliere per la propria

Dettagli

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio AUTHOR Gianni Becattini AEP P/N 706545 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line Document P/N 704434 Approccio tradizionale Costi di vendita per la Compagnia Today most of the transportation Companies

Dettagli

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN. 1 AEP DATA DAY Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica Gianni Becattini 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS UN IMMENSO PATRIMONIO DI SOLUZIONI COLLAUDATE PER SISTEMI DI OGNI DIMENSIONE 10 BUS 100

Dettagli

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile TOTAL INTEGRATION Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions Roma, 7 febbraio

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini DOCUMENT ABSTRACT TITLE AUTHOR AEP P/N 706545 REVISION INDEX DATE 2/2019 TRADUZIONE CIRCULATION SUMMARY Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini Vedi nome file Testo originale in

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE Mauro Paoletti mauro.paoletti@grandabus.it Nuove tecnologie per la Bigliettazione ROMA 4 Maggio 2017

Dettagli

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Smart Mobility World, Monza, ottobre 2015 Apparati AEP AEP produce solo apparati?

Dettagli

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Elena Cattaneo Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Dal closed-loop all account based ticketing: le esperienze internazionali di ATRON Dott.ssa Elena Cattaneo 1 L azienda

Dettagli

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 SBE Il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) è un insieme

Dettagli

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Paolo Rapinesi Dirigente Area Mobilità Infrastrutture Tecnologie ATB Mobilità S.p.A. CONTESTO 4 Consorzi: ATB Scrl; BTE; BTO; BTS Vett*Km:

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 1 www.aep-italia.it 2 VALIDATRICI 4 MACCHINE VENDITA 5 AEP 6 Il contratto di trasporto Tecnologie per TDV CARTACEI TRADIZIONALI

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Smart Ticket: la Mission Il biglietto dell'autobus diventa

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita AUTHOR Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP P/N 706554 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo

Dettagli

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Dott. Claudio Claroni Direttore Club Italia - ContactLess Technologies Users Board www.club-italia.com

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017 D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A Piombino, 13/10/2017 1 1. 9. 2 0 0 1 E R A V A M O Q U I NON CE LA FARETE MAI! Il 3.1.2002 le prime 50 Futura 2 venivano consegnate a Train Siena

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta Mobility 2.0 L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso Piero Schiavuta Turismo in Italia Mobilità 2.0 Che cos'é Una serie di soluzioni integrate e modulari per gestire

Dettagli

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus Stella Tagliati Geloso Gelosobus Case histories CAP di Prato «La democrazia è il potere di un popolo informato» (Alexis de Tocqueville) CTP Varese «Siamo come nani sulle spalle dei giganti» (Bernardo di

Dettagli

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada Asti, 20.4.2018 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP Quando una Regione traccia la strada INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni

Dettagli

La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria

La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria Siena, Santa Maria della Scala, 19.11.2014 Convegno Club Italia Capitale dell arte e del panforte Ma

Dettagli

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende L ESPERIENZA DI Stella Tagliati Geloso stella.tagliati@gelosobus.it Roma, 04/05/2017 NUOVE TECNOLOGIE PER LA BIGLIETTAZIONE Sommario Fotografia

Dettagli

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili In search of the Golden Fleece Incompatible ecosystems interoperability Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions Telemobility, Torino - 28/9/2012

Dettagli

Interoperabilità dei servizi di mobilità

Interoperabilità dei servizi di mobilità Paolo Bassotti Interoperabilità dei servizi di mobilità Evoluzione in corso: estensione da sistemi card centric ad architetture a servizi dematerializzazione. Esempi di servizi: Evoluzione da interoperabilità

Dettagli

Documento AEP 702557.E00.IT

Documento AEP 702557.E00.IT Documento AEP 702557.E00.IT Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it http://docmgr.easyticketing.it/docmgr username: click password: utility Una torta molto appetitosa

Dettagli

3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO

3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO 3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO 1. Canali di vendita Il viaggiatore può acquistare biglietti e abbonamenti per i viaggi da effettuarsi in ambito regionale

Dettagli

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile UN NUOVO APPROCCIO KEEP IT SIMPLE La bigliettazione elettronica mai così facile IBE Conference 2017, Roma Giovanni Becattini A/D di AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante

Dettagli

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy - Tel +39 010 60 18 352 - Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma

Dettagli

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO LE CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS SONO OGGI IL MEZZO PIÙ VELOCE E SICURO PER I PAGAMENTI

Dettagli

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia Romagna Bologna, 3 luglio 2008 Slide 1, 2008 Il Sistema regionale

Dettagli

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Rossella Panero Direttore, 5T La Centrale della Mobilità della Regione Piemonte Eroga servizi per supportare Regione Piemonte nelle attività di governo della mobilità,

Dettagli

IL BIP: tutto in una card

IL BIP: tutto in una card IL BIP: tutto in una card Giuseppe Proto Vicepresidente Consorzio Extra.To 1 Il BIP in Extra.To Il consorzio Extrato gestisce centralmente la realizzazione del progetto BIP per 20 aziende, che significa:

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione AUTHOR Giovanni Becattini AEP P/N 706561 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 4/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy Tel +39 010 60 18 352 Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma di

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica 1 Ci presentiamo 300 BUS 562 DIPENDENTI di cui 320 SOCI Bacini di competenza

Dettagli

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli a ciclo breve Titoli a Ciclo Breve Definiamo i Titoli a Ciclo

Dettagli

L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci

L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop L integrazione tra card TPL

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

IL SOFTWARE AEP. per la Bigliettazione Elettronica

IL SOFTWARE AEP. per la Bigliettazione Elettronica IL SOFTWARE AEP per la Bigliettazione Elettronica Core activity FARE SOLO QUESTO DA VENTI ANNI Da vent anni AEP è focalizzata esclusivamente sulla Bigliettazione Elettronica per il Trasporto Pubblico.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA La IVU.suite per il trasporto con bus PIANIFICAZIONE ASSEGNAZIONE MONITORAGGIO MEZZI

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Gianni Becattini, A.D. di AEP Mobilitytech 2008, Napoli 17/10/2008 Nata nel 1984, AEP ha iniziato la sua attività nel settore della bigliettazione

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Organizzato da: LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Roma 29 e 30 marzo 2011 LINEE GUIDA

Dettagli

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL TANTE FUNZIONALITÀ, UN UNICO SOFTWARE UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE

Dettagli

Nessun sistema è un isola

Nessun sistema è un isola Nessun sistema è un isola Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions MTRAM User Meeting, Firenze 10/10/2012 1 www.aep-italia.it 2 Torino (Italia) 4.600 validatrici Futura 3A 900 unità per vendita

Dettagli

CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP:

CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP: Organizzato da: Interoperabilità dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica: Definizione e realizzazione delle interfacce e degli elementi di integrazione tra sistemi diversi Luigi Sassoli Responsabile

Dettagli

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, 24.08.12 Giulio Sartor Giacomo Colladon copia uso stampa 1 Introduzione all azienda unica Il progetto di aggregazione

Dettagli

IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE

IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE Con decorrenza dal 1 luglio 2018, è in vigore il seguente sistema tariffario generale: TITOLO DI VIAGGIO Biglietto valido 90 minuti Biglietto NUGO valido 90 minuti Biglietto

Dettagli

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante www.bemoov.it Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante Guido Campra Affiliazioni & Partnership Consorzio Movincom Il circuito Bemoov La Smart City Mobile 3 Vicenza

Dettagli

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi AGENZIA VIAGGI 1 Il caso dell agenzia viaggi Concetti caratteristici (1) Agenzia: è il punto di vendita al dettaglio dove le offerte dei tour operators vengono proposte ai clienti finali (circa 3000 in

Dettagli

Tickets BIGLIETTAZIONE. Tickets. sviluppo e gestione dei sistemi di. Sistemi informativi integrati per la Mobilità BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA

Tickets BIGLIETTAZIONE. Tickets. sviluppo e gestione dei sistemi di. Sistemi informativi integrati per la Mobilità BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Tickets Main sponsor Sistemi informativi integrati per la Mobilità Sponsor Un percorso formativo per governare l innovazione nei sistemi di bigliettazione e pagamento dei servizi di mobilità. Il settore

Dettagli

DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE

DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE 20 + 20 = 1 La formula è semplice, nel 2018 Valeo Studio ha compiuto 20 anni di storia e di esperienza nella realizzazione di siti internet e di software. Siamo 20 professionisti

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/ABRUZZO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/1 - ORDINARIA TARIFFA N.

Dettagli

ATM Digital «r»evolution

ATM Digital «r»evolution ATM Digital «r»evolution Roberto Andreoli Direttore Sistemi Informativi, di Telecomunicazione e di Bigliettazione ATM I PAGAMENTI DIGITALI, UN OPPORTUNITÀ PER INNOVARE IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 12 Febbraio

Dettagli

Corsi di formazione I semestre

Corsi di formazione I semestre Corsi di formazione 2019 I semestre Corsi di formazione 2019 Benvenuta Casa Hager La società Hager Bocchiotti nasce nel 2018, e fin da subito, sulla scorta di una consolidata esperienza maturata nei decenni

Dettagli

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri 1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri La Bigliettazione Elettronica a Roma Roberto Cinquegrani Direttore Commerciale Marketing e Customer Care Atac S.p.A. 1. ROMA: IL CONTESTO Area Municipale

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica Coordinato da: Organizzato da: GO PASS: La rivoluzione del biglietto

Dettagli

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it MAI COSI FACILE! ET - THE EASY TICKETING ET - THE EASY TICKETING, brevemente ET, è la suite di applicativi software AEP per la Bigliettazione

Dettagli

Torino, 28 Settembre 2012

Torino, 28 Settembre 2012 BIP Torino: il sistema di bigliettazione elettronica integrato per l area metropolitana torinese Paolo D Alessio Torino, 28 Settembre 2012 Responsabile Sistemi di Monetica SELEX Elsag Smart Mobility La

Dettagli

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo Capitolo 5 L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo 201 202 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2017 5 Il sistema di tariffazione integrata in Emilia- Romagna Nel corso del 2015 e 2016 è continuato

Dettagli

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017 LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO Roma, 30 novembre 2017 Oltre 300 clienti distribuiti sul territorio Pluservice dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo

Dettagli

Profilo aziendale e portafoglio di offerta

Profilo aziendale e portafoglio di offerta Profilo aziendale e portafoglio di offerta Idee e soluzioni per retailers, con passione e competenza Chi siamo Retail Solutions: specialisti della distribuzione retail Soluzioni software integrate per

Dettagli

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay FinTech, Instant Payments FinTech Digitalizzazione dei servizi

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone soluzioni di pagamento elettronico per rispondere alle nuove

Dettagli

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Il futuro della Smart City con PosteMobile Pagamenti Trasporti Loyalty Accessi ZTL Identità Digitale

Dettagli

Progetto IPET Il modello internet per l interoperabilità e il roaming dei sistemi di e-ticketing

Progetto IPET Il modello internet per l interoperabilità e il roaming dei sistemi di e-ticketing Progetto IPET Il modello internet per l interoperabilità e il roaming dei sistemi di e-ticketing Mario Mazzarese Circle Cap Marco Magnarosa Cubit Scarl Obiettivi e promotori del progetto Questa nota presenta

Dettagli

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board è l Associazione, nata nel 2000, che ha la finalità di promuovere sul territorio italiano l utilizzo

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board è l Associazione, nata nel 2000, che ha la finalità di promuovere sul territorio italiano l utilizzo I nuovi sistemi di bigliettazione elettronica nel trasporto collettivo contro l'evasione tariffaria, per maggiore controllo, recupero di utenza e maggiore conoscenza e capacità pianificatoria di aziende

Dettagli

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE Dott. ing. Bottazzi Andrea Dirigente manutenzione automobilistica TPER spa LOGO ENTE Coordinato da: Organizzato

Dettagli

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato La piattaforma IoT Keplero Caratteristiche Funzionalità Middleware General-purpose monitoring system basato su eventi (Event Driven Information System) Consente l'acquisizione e l elaborazione in tempo

Dettagli

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza

Dettagli

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT AEP Ticketing solutions S.r.l. Via dei Colli, 240-50058 Signa (Firenze) Tel. +39 055 8732606 Fax +39 055 8735926 Cap. soc. 118.000 i.v. Reg. Trib. Firenze 38914 C.C.I.A.A. Firenze 367217 C.F./P. IVA 03504280482

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

MF HUB FINANCIAL. e-class Class Editori MILANO FINANZA

MF HUB FINANCIAL. e-class Class Editori MILANO FINANZA MF HUB FINANCIAL e-class Class Editori MILANO FINANZA COS È: UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER I CONSULENTI BANCARI MF Hub è uno strumento progettato per migliorare in modo sensibile Il lavoro della Banca e

Dettagli

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena ROMAGNA SMART TPL La Flotta: Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena SPERIMENTAZIONE WIFI FREE su una Linea Extraurbana Il Personale Viaggiante

Dettagli

Titolo. Quis custodiet custodes?

Titolo. Quis custodiet custodes? Titolo Quis custodiet custodes? Fino a qualche anno fa solo gli addetti ai lavori sapevano cosa fosse un Security Access Module. Ora che la cultura della bigliettazione elettronica si è diffusa, è impensabile

Dettagli

Servizio per la video-conferenza e la presenza remota

Servizio per la video-conferenza e la presenza remota Servizio per la video-conferenza e la presenza remota che ti permette di liberare tempo e budget dedicati a trasferte non necessarie, e investirli nella crescita del tuo business. Multipiattaforma con

Dettagli

PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business

PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business MARKET TREND SETTEMBRE 2018 PROXIMITY MARKETING La nuova frontiera del business Bluetooth e GPS consentono di inviare contenuti multimediali in tempo reale agli utenti, per migliorare la customer experience

Dettagli

OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI. Comodo pagare così

OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI. Comodo pagare così OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI Comodo pagare così 1 SISALPAY: CHI SIAMO 2 L OFFERTA FORMULA BASE FORMULA PREMIUM 3 PROCESSO DI ADESIONE ALL OFFERTA SISALPAY: CHI SIAMO* 17,9

Dettagli

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo Le Business Areas New

Dettagli

Cos e un Cloud il cloud è

Cos e un Cloud il cloud è Cos e un Cloud il cloud è una nuvola di dati e servizi sempre accessibile se hai una connessione, da qualsiasi dispositivo ed in qualsiasi luogo. Il cloud ha rappresentato una rivoluzione tuttora in corso

Dettagli

Aumentate il vostro vantaggio competitivo con soluzioni video IP che garantiscono un ottimo ritorno sull investimento

Aumentate il vostro vantaggio competitivo con soluzioni video IP che garantiscono un ottimo ritorno sull investimento Aumentate il vostro vantaggio competitivo con soluzioni video IP che garantiscono un ottimo ritorno sull investimento Immagini video sempre a disposizione. Funzioni di analisi video e software applicativi

Dettagli

solutions per la gestione rapida dei trasporti

solutions per la gestione rapida dei trasporti Trucking solutions per la gestione rapida dei trasporti trasporti - spedizioni - logistica Il trasporto gestito chilometro dopo chilometro T.S.L. è la soluzione di i-tech srl per la gestione dei Trasportatori.

Dettagli

BNLP - Mobile Acquiring

BNLP - Mobile Acquiring BNLP - Mobile Acquiring Che cos è il Mobile POS? Le soluzioni di Mobile POS sono soluzioni di acquiring che sfru8ano disposi:vi mobili come Smartphone e Tablet di proprietà e/o u:lizza: dall esercente,

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 13/05/2008 14 Maggio 2008, Milano M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 1 Mobile e Contact less payments: Da una visione VERTICALE a una visione ORIZZONTALE 2 M-payments Contact less:

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli