Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ritorno del biglietto cartaceo. L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia"

Transcript

1 Il ritorno del biglietto cartaceo L evoluzione della tecnologia rende di nuovo attuale il supporto più economico della storia

2

3 A P E R T U R A S E D E G E N O V A AEP ha deciso di scegliere per la propria sede di Genova proprio la storica palazzina disegnata dall architetto Gino Coppedè, che nel 1907 era stata la sede della Fabbrica Automobili San Giorgio, poi divenuta ELSAG, nella via oggi denominata Luciano Manara. D O P O O L T R E A N N I

4 N O I C I C R E D I A M O! Nel momento in cui da noi molte grandi aziende tagliano posti di lavoro per spostarli in lontani paesi, questa scelta vuole essere il simbolo della fiducia di AEP nell Italia e nel lavoro e nella professionalità degli italiani. Con l acquisizione del Ramo Monetica di Finmeccanica, AEP è certamente la più importante realtà italiana del settore ed una delle più significative in Europa

5 C A G L I A R I Promessa mantenuta!

6 P R I M I I N I TA L I A! AEP ha vinto la gara SVT per il primo sistema italiano EMV-ready Lettori certificati EMV/PCI-PTS: validatrice contactless Futura 3A/E validatrice magnetica/contactless Futura 4A/MX Unità Multifunzionale CDB-6 PLUS Sarà consegnato il prossimo mese (dicembre 2016)

7 F U T U R A 3 A & B EMV L1 L2 PCI-PTS CALYPSO MIFARE ECC. QR-CODE

8 C D B - 6 P L U S EMV L1 L2 PCI-PTS CALYPSO MIFARE ECC. QR-CODE

9 F U T U R A 4 A BIGLIETTI MAGNETICI EMV L1 L2 PCI-PTS CALYPSO MIFARE ECC. QR-CODE

10 A N C H E R E T R O F I T!

11 ET-MOBILE Veniamo a noi! ET-PASS: Open Payment con carte EMV sulle validatrici della Compagnia applicando la Best Fare ET-MOBILE, la soluzione AEP per il Mobile MA NON SOLO

12 QR-code? Nooo! Ancora un altro?

13 MEZZA mela Approccio UNILATERALE SBE

14 C è qualcosa di nuovo oggi nel sole...

15 Biglietto cartaceo...anzi di antico!

16 ET-MOBILE L equivalente moderno...

17 Biglietto Senza Contatto I BSC si pagano due volte ACQUISTO + SMALTIMENTO

18 Hi-tech Cartacei di ET-MOBILE Possono essere distribuiti alle rivendite come i vecchi biglietti di una volta Offrono un buon livello di sicurezza: una volta convalidati non sono più usabili Completamente tracciabili e tracciati Hanno un costo irrisorio Possono essere prodotti su carta non fotocopiabile e/o con banda olografica Originale Fotocopia

19 È perfetto? Euro Ottimi livelli di sicurezza media Complessità

20 ET-MOBILE Ottico (QR-code) NFC (contactless) Autoconvalida Cartaceo hi-tech

21 È barare? ET-MOBILE offre ottime prestazioni ed elevati livelli di sicurezza...o creatività?

22 Mela INTERA Approccio BILATERALE AEP SBE

23 Mela INTERA Chiusura del ciclo BACK-OFFICE VALIDATORI CONTROLLO APP AEP COPRE L INTERO PROCESSO

24 Componenti AEP mobile App AEPAPP è l applicazione mobile AEP progettata per gli smartphone che si sposa perfettamente con ET The Easy Ticketing e ET- MOBILE AEPAPP permette di materializzare i crittogrammi come QR-code e tramite NFC usano la tecnologia HCE Possibile pagamento su credito telefonico AEPAPP Il QR-code cambia ogni minuto

25 Sicurezza Incrementata Sicurezza incrementata ESE Enhanced Security Element

26 Apertura La Compagnia Aperta Con ET-MOBILE la Compagnia di Trasporto può offrire pubblicamente ai soggetti interessati la possibilità di collegarsi al sistema e di offrire indipendentemente i loro servizi di vendita agli utenti Questo moltiplica per la Compagnia le opportunità di business senza costi o altre controindicazioni ET-MOBILE MICKEY APP DONALD APP GOOFY APP AEPAPP

27 Informazione Viaggiatori A G G I U N G E R E I L M O B I L E Definizione multilivello delle Compagnie Definizione della rete di trasporto Gestione degli accessi (operatori ecc.) Definizione del servizio (turni ecc.) Definizione della Gamma Tariffaria Statistiche e Business Intelligence Clearing Cryptogram Engine Communication Engine DATA BASE Interfacciamento con sistemi terzi Supervision e apparati Comunicazione e raccolta dei dati Catalogo dei Prodotti Tariffari Remote SAM Liste colorate Localizzazione e regolarità servizio Gestione dati personali Clienti Remote SAM Management Portale Internet Centri di emissione Rivendite TVM Biglietterie Sottosistema di Vendita App per i terminali mobili Apparati di bordo Convalida Convalide alternative Liste autorizzative Vendita a bordo Terminali controllori Sottosistema di Bordo Sottosistema di Controllo S O L O I L M O B I L E?

28 Contact: AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, Signa, Italia Phone: +39 (055) Mail:

LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n

LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n LA MOLTEPLICITÀ VINCE n o n e s i s te l a k i l l e r a p p l i c a t i o n Alternative alle smart card tradizionali, EMV, QR-code e oltre Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Main sponsor:

Dettagli

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line Document P/N 704434 Approccio tradizionale Costi di vendita per la Compagnia Today most of the transportation Companies

Dettagli

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN. 1 AEP DATA DAY Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica Gianni Becattini 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile TOTAL INTEGRATION Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions Roma, 7 febbraio

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio AUTHOR Gianni Becattini AEP P/N 706545 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini DOCUMENT ABSTRACT TITLE AUTHOR AEP P/N 706545 REVISION INDEX DATE 2/2019 TRADUZIONE CIRCULATION SUMMARY Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini Vedi nome file Testo originale in

Dettagli

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS UN IMMENSO PATRIMONIO DI SOLUZIONI COLLAUDATE PER SISTEMI DI OGNI DIMENSIONE 10 BUS 100

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile UN NUOVO APPROCCIO KEEP IT SIMPLE La bigliettazione elettronica mai così facile IBE Conference 2017, Roma Giovanni Becattini A/D di AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita AUTHOR Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP P/N 706554 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo

Dettagli

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Smart Mobility World, Monza, ottobre 2015 Apparati AEP AEP produce solo apparati?

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO LE CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS SONO OGGI IL MEZZO PIÙ VELOCE E SICURO PER I PAGAMENTI

Dettagli

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017

D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A. Piombino, 13/10/2017 D A G L I A P P E N N I N I... A L M O N T E A M I A T A Piombino, 13/10/2017 1 1. 9. 2 0 0 1 E R A V A M O Q U I NON CE LA FARETE MAI! Il 3.1.2002 le prime 50 Futura 2 venivano consegnate a Train Siena

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE Mauro Paoletti mauro.paoletti@grandabus.it Nuove tecnologie per la Bigliettazione ROMA 4 Maggio 2017

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 1 www.aep-italia.it 2 VALIDATRICI 4 MACCHINE VENDITA 5 AEP 6 Il contratto di trasporto Tecnologie per TDV CARTACEI TRADIZIONALI

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione TITLE. Giovanni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE SBME, monitoraggio del sistema e lotta all evasione AUTHOR Giovanni Becattini AEP P/N 706561 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 4/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT

Offerta Accordo Quadro Apparati di Bordo GTT AEP Ticketing solutions S.r.l. Via dei Colli, 240-50058 Signa (Firenze) Tel. +39 055 8732606 Fax +39 055 8735926 Cap. soc. 118.000 i.v. Reg. Trib. Firenze 38914 C.C.I.A.A. Firenze 367217 C.F./P. IVA 03504280482

Dettagli

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Smart Ticket: la Mission Il biglietto dell'autobus diventa

Dettagli

La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria

La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria La tecnologia in aiuto del Trasporto Pubblico Strumenti e soluzioni per la validazione obbligatoria Siena, Santa Maria della Scala, 19.11.2014 Convegno Club Italia Capitale dell arte e del panforte Ma

Dettagli

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada

Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada Asti, 20.4.2018 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP Quando una Regione traccia la strada INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni

Dettagli

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili In search of the Golden Fleece Incompatible ecosystems interoperability Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions Telemobility, Torino - 28/9/2012

Dettagli

3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO

3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO 3. CANALI DI VENDITA, MODALITA DI PAGAMENTO E TIPOLOGIA DEI TITOLI DI VIAGGIO 1. Canali di vendita Il viaggiatore può acquistare biglietti e abbonamenti per i viaggi da effettuarsi in ambito regionale

Dettagli

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 SBE Il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) è un insieme

Dettagli

Documento AEP 702557.E00.IT

Documento AEP 702557.E00.IT Documento AEP 702557.E00.IT Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it http://docmgr.easyticketing.it/docmgr username: click password: utility Una torta molto appetitosa

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia Romagna Bologna, 3 luglio 2008 Slide 1, 2008 Il Sistema regionale

Dettagli

IL SOFTWARE AEP. per la Bigliettazione Elettronica

IL SOFTWARE AEP. per la Bigliettazione Elettronica IL SOFTWARE AEP per la Bigliettazione Elettronica Core activity FARE SOLO QUESTO DA VENTI ANNI Da vent anni AEP è focalizzata esclusivamente sulla Bigliettazione Elettronica per il Trasporto Pubblico.

Dettagli

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta Mobility 2.0 L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso Piero Schiavuta Turismo in Italia Mobilità 2.0 Che cos'é Una serie di soluzioni integrate e modulari per gestire

Dettagli

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it MAI COSI FACILE! ET - THE EASY TICKETING ET - THE EASY TICKETING, brevemente ET, è la suite di applicativi software AEP per la Bigliettazione

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay FinTech, Instant Payments FinTech Digitalizzazione dei servizi

Dettagli

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli a ciclo breve Titoli a Ciclo Breve Definiamo i Titoli a Ciclo

Dettagli

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Dott. Claudio Claroni Direttore Club Italia - ContactLess Technologies Users Board www.club-italia.com

Dettagli

L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT

L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT L ECOSISTEMA DEI PAGAMENTI ELETTRONICI IN ITALIA DANILO AROSIO BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EMEA BANKS & ACQUIRERS BUSINESS UNIT Agenda Gli attori Lo schema classico Regole & Certificazioni Casi d uso

Dettagli

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP

Apparati evolvibili come base per l innovazione. Gianni Becattini - AEP Apparati evolvibili come base per l innovazione Gianni Becattini - AEP Il mercato dei sistemi AFC Alcune osservazioni Fattori critici per lo sviluppo del mercato Differenze Dinamicità compagnie diverse,

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Nessun sistema è un isola

Nessun sistema è un isola Nessun sistema è un isola Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions MTRAM User Meeting, Firenze 10/10/2012 1 www.aep-italia.it 2 Torino (Italia) 4.600 validatrici Futura 3A 900 unità per vendita

Dettagli

AEP Ticketing solutions

AEP Ticketing solutions PRESENTAZIONE AZIENDALE AEP Ticketing solutions IL VOSTRO PARTNER IDEALE PER TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IMMAGINATE UN LUOGO DOVE LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA È L UNICO OGGETTO

Dettagli

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Elena Cattaneo Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Dal closed-loop all account based ticketing: le esperienze internazionali di ATRON Dott.ssa Elena Cattaneo 1 L azienda

Dettagli

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus Stella Tagliati Geloso Gelosobus Case histories CAP di Prato «La democrazia è il potere di un popolo informato» (Alexis de Tocqueville) CTP Varese «Siamo come nani sulle spalle dei giganti» (Bernardo di

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici

Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici Linee Guida per l'utilizzo delle carte bancarie EMV Contaless nel settore dei trasporti pubblici Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico Linee Guida per l'utilizzo delle carte

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone soluzioni di pagamento elettronico per rispondere alle nuove

Dettagli

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice Semplice per l Ente, semplice per l utente Un grande schermo e una comoda plancia di comando touch sono la sintesi della tecnologia dedicata alle Smart City

Dettagli

IL BIP: tutto in una card

IL BIP: tutto in una card IL BIP: tutto in una card Giuseppe Proto Vicepresidente Consorzio Extra.To 1 Il BIP in Extra.To Il consorzio Extrato gestisce centralmente la realizzazione del progetto BIP per 20 aziende, che significa:

Dettagli

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, 24.08.12 Giulio Sartor Giacomo Colladon copia uso stampa 1 Introduzione all azienda unica Il progetto di aggregazione

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende L ESPERIENZA DI Stella Tagliati Geloso stella.tagliati@gelosobus.it Roma, 04/05/2017 NUOVE TECNOLOGIE PER LA BIGLIETTAZIONE Sommario Fotografia

Dettagli

AEP Ticketing solutions www.aep-italia.it

AEP Ticketing solutions www.aep-italia.it Non solo apparati AEP Ticketing Solutions Non solo sistemi! La componente tecnologica BIP Piemonte BIP Piemonte La Regione Piemonte è stata tra le prime a seguire un approccio preordinato e programmato

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile Progetto Bigliettazione Elettronica 1 Ci presentiamo 300 BUS 562 DIPENDENTI di cui 320 SOCI Bacini di competenza

Dettagli

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018 PAY 2.0 Il denaro del futuro Milano, 7 Novembre 2018 I SISTEMI DI PAGAMENTO I SISTEMI DI PAGAMENTO Carta di Debito In Italia, la diffusione su larga scala delle carte di pagamento si è avuta nei primi

Dettagli

LA NUOVA MISSION DELLE STAZIONI NELLA COMPETITIVITA DEL SERVIZIO FERROVIARIO. Roberto Testore. A.D. Trenitalia S.p.A. Roma, 3 febbraio 2005

LA NUOVA MISSION DELLE STAZIONI NELLA COMPETITIVITA DEL SERVIZIO FERROVIARIO. Roberto Testore. A.D. Trenitalia S.p.A. Roma, 3 febbraio 2005 LA NUOVA MISSION DELLE STAZIONI NELLA COMPETITIVITA DEL SERVIZIO FERROVIARIO Roberto Testore A.D. Trenitalia S.p.A Roma, 3 febbraio 2005 AGENDA La valorizzazione della stazione ferroviaria: due approcci

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/ABRUZZO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/1 - ORDINARIA TARIFFA N.

Dettagli

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, 62 35035 Mestrino (PD) Tel - 49-9875023 Fax- 049-9875023 www.onitalia.it Email : info@onitalia.it RINNOVARSI NELLA TRADIZIONE Attualmente i prodotti presenti

Dettagli

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco

Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Il programma di Bigliettazione Elettronica Integrata del Bergamasco Paolo Rapinesi Dirigente Area Mobilità Infrastrutture Tecnologie ATB Mobilità S.p.A. CONTESTO 4 Consorzi: ATB Scrl; BTE; BTO; BTS Vett*Km:

Dettagli

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA?

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA? Dal p2p al p2g: quali opportunità per la PA? Ivano Asaro, Osservatorio Payment & Commerce FORUM PA 2017 - Sistemi di pagamento (più) innovativi e (più) sostenibili 23.05.17 Indice 1 I pagamenti digitali

Dettagli

DIVIDE ET IMPERA. quadro apparentemente caotico della natura?

DIVIDE ET IMPERA. quadro apparentemente caotico della natura? DIVIDE ET IMPERA quadro apparentemente caotico della natura? 1 Courtesy of AEP Ticketing Solutions Questo sono io Gianni Becattini A.D. di AEP Ticketing Solutions Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions

Dettagli

Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti. Danilo Gismondi - CIO

Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti. Danilo Gismondi - CIO Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti Danilo Gismondi - CIO Lo scenario I clienti sono sempre più orientati ai canali di pagamento digitali: la conferma

Dettagli

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 13/05/2008 14 Maggio 2008, Milano M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 1 Mobile e Contact less payments: Da una visione VERTICALE a una visione ORIZZONTALE 2 M-payments Contact less:

Dettagli

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEI SERVIZI PER LA MOBILITA E IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL MOBILE TICKETING: LO SCHEMA DEL PROVVEDIMENTO GENERALE DEL GARANTE E L AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Titolo. Quis custodiet custodes?

Titolo. Quis custodiet custodes? Titolo Quis custodiet custodes? Fino a qualche anno fa solo gli addetti ai lavori sapevano cosa fosse un Security Access Module. Ora che la cultura della bigliettazione elettronica si è diffusa, è impensabile

Dettagli

CHIARIMENTI (CIG: BB; CUP: J59D )

CHIARIMENTI (CIG: BB; CUP: J59D ) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO, AVVIAMENTO, MESSA IN ESERCIZIO DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTEROPERABILE IN REGIONE

Dettagli

ATM Digital «r»evolution

ATM Digital «r»evolution ATM Digital «r»evolution Roberto Andreoli Direttore Sistemi Informativi, di Telecomunicazione e di Bigliettazione ATM I PAGAMENTI DIGITALI, UN OPPORTUNITÀ PER INNOVARE IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 12 Febbraio

Dettagli

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard

Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Prove di certificazione per l effettiva aderenza agli standard Gianni Becattini, A.D. di AEP Mobilitytech 2008, Napoli 17/10/2008 Nata nel 1984, AEP ha iniziato la sua attività nel settore della bigliettazione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE 2016

PRESENTAZIONE AZIENDALE 2016 PRESENTAZIONE AZIENDALE 2016 IMMAGINATE UN LUOGO DOVE LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA È L UNICO OGGETTO DELLO SVILUPPO DOVE I MIGLIORI SPECIALISTI S O N O A L L O P E R A DOVE LA RICERCA DELL ECCELLENZA

Dettagli

Con Te Sempre e Ovunque

Con Te Sempre e Ovunque InSat Con Te Sempre e Ovunque InSAT Area di Copertura Area di Copertura Hylas 4 L area di copertura è in continua evoluzione. La lista sempre aggiornata dei paesi su www.intermatica.it N.B.: i servizi

Dettagli

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri 1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri La Bigliettazione Elettronica a Roma Roberto Cinquegrani Direttore Commerciale Marketing e Customer Care Atac S.p.A. 1. ROMA: IL CONTESTO Area Municipale

Dettagli

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017 LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO Roma, 30 novembre 2017 Oltre 300 clienti distribuiti sul territorio Pluservice dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo

Dettagli

TARIFFA N. 41/19/UMBRIA UNICO PERUGIA

TARIFFA N. 41/19/UMBRIA UNICO PERUGIA TARIFFA N. 41/19/UMBRIA UNICO PERUGIA La tariffa n.41/19/umbria UNICO PERUGIA è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato, si applica su tutto il territorio del Comune di Perugia e

Dettagli

izettle Lettore di carte - Mobile POS

izettle Lettore di carte - Mobile POS izettle Lettore di carte - Mobile POS PANORAMICA Cos'è izettle: izettle Reader è un lettore di carte versatile che ti permette di accettare pagamenti con carta di credito o bancomat ovunque sei. Nessun

Dettagli

Strategia Digitale. Riccardo Battaglini. Adolfo Olcese Direttore Business Unit Sanità. Direttore Business Unit PA eterritorio

Strategia Digitale. Riccardo Battaglini. Adolfo Olcese Direttore Business Unit Sanità. Direttore Business Unit PA eterritorio Strategia Digitale Riccardo Battaglini Direttore Business Unit PA eterritorio Adolfo Olcese Direttore Business Unit Sanità Progetti PA: Banda Ultra Larga Lotto 1 Liguria, Piemonte, Valle d Aosta Regioni

Dettagli

La Monetica e le Banche: creare valore in un contesto competitivo.

La Monetica e le Banche: creare valore in un contesto competitivo. La Monetica e le Banche: creare valore in un contesto competitivo. Natale Capone Amministratore Delegato Key Client Cards & Solutions Vice Direttore Generale ICBPI Roma, 27 28 Novembre 2008 Il nuovo assetto

Dettagli

NOVITA PRODOTTI E PROMOZIONI. Validità 9 Gennaio 19 Febbraio 2017

NOVITA PRODOTTI E PROMOZIONI. Validità 9 Gennaio 19 Febbraio 2017 NOVITA PRODOTTI E PROMOZIONI Validità 9 Gennaio 19 Febbraio 2017 NOVITA SMARTPHONE & MODEM WIFI NUOVI PRODOTTI RIMODULAZIONI USCITE DA LISTINO iphone 7 Plus 32 GB SAMSUNG GALAXY J5 SAMSUNG GALAXY S7 SAMSUNG

Dettagli

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Francesco Romagnoli Responsabile Servizio Tecnico ANAV D.L. 179/2012, art.8: Riferimenti normativi

Dettagli

Mob App Awards 4 Business Regolamento

Mob App Awards 4 Business Regolamento Mob App Awards 4 Business Regolamento ART 1 Organizzazione Il Mob App Awards 4 Business è una nuova iniziativa promossa dall Osservatorio New Tablet & Business Applications della School of Management del

Dettagli

Giorgio SAVI Direttore Commerciale SKIDATA Italia. La centralità dell utente nei sistemi intelligenti per la mobilità e la sosta

Giorgio SAVI Direttore Commerciale SKIDATA Italia. La centralità dell utente nei sistemi intelligenti per la mobilità e la sosta Giorgio SAVI Direttore Commerciale SKIDATA Italia La centralità dell utente nei sistemi intelligenti per la mobilità e la sosta Quali sono i trend attuali che hanno impatto sul servizio di Parcheggio?

Dettagli

IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE

IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE IL SISTEMA TARIFFARIO AZIENDALE Con decorrenza dal 1 luglio 2018, è in vigore il seguente sistema tariffario generale: TITOLO DI VIAGGIO Biglietto valido 90 minuti Biglietto NUGO valido 90 minuti Biglietto

Dettagli

Innovazione ed Eccellenza per la Mobilità Pubblica. 7 Aprile 2017

Innovazione ed Eccellenza per la Mobilità Pubblica. 7 Aprile 2017 Innovazione ed Eccellenza per la Mobilità Pubblica 7 Aprile 2017 Profilo di SIA Group Key data Il Gruppo SIA RICAVI 468,2 mln CLIENTI in 46 Paesi DIPENDENTI 2.023 Payment Institution RTGS Transaction collection

Dettagli

L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci

L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci L esperienza di integrazione della card del circuito ICS con la card Metrebus Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Car Sharing di Roma Roma Servizi per la Mobilità Workshop L integrazione tra card TPL

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica Coordinato da: Organizzato da: GO PASS: La rivoluzione del biglietto

Dettagli

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone

Dettagli

BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI

BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI BENVENUTI NEL SISTEMA SENZA CONTANTI DI HOBEX ISTRUZIONI FACILE E SMART 1 Scaricare gratuitamente l App hobex SMART dall Apple App Store o dal Google Play Store e installarla. 2 Per associare il dispositivo,

Dettagli

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017 Providing Solutions ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017 Roberto Pierantoni Product Manager AlmavivA Financial Services Informa(on & Communica(on Technology Group Trasformazione digitale

Dettagli

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante

Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante www.bemoov.it Bemoov Mobile Payment e Mobilità: evoluzione di un circuito attivo e funzionante Guido Campra Affiliazioni & Partnership Consorzio Movincom Il circuito Bemoov La Smart City Mobile 3 Vicenza

Dettagli

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Il futuro della Smart City con PosteMobile Pagamenti Trasporti Loyalty Accessi ZTL Identità Digitale

Dettagli

Dynaread. Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers

Dynaread. Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers Dynaread Dynaread, an innovative reader technology for contactless cards readers Dynaread, innovative readers for Automatic Fare Collection Systems ensure automatic and dynamic antenna tuning for best

Dettagli

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL TANTE FUNZIONALITÀ, UN UNICO SOFTWARE UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Organizzato da: LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Roma 29 e 30 marzo 2011 LINEE GUIDA

Dettagli

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI Operiamo, in logica full service, nella gestione in outsourcing dei terminali POS, sia in ambito bancario/finanziario sia retail/gdo. Per il cliente siamo un facilitatore di tutti gli aspetti tecnologici

Dettagli