Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP. Quando una Regione traccia la strada"

Transcript

1 Asti, Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions BIP Quando una Regione traccia la strada

2 INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni già pronte o in arrivo

3 PRIMA O DOPO? Approccio frequente Prima si realizzano i sistemi Poi si deducono le linee guida Poi si cerca di recuperare l'interoperabilità Approccio BIP Prima si definiscono le linee guida Poi si mettono in pratica L'interoperabilità viene da sola, come conseguenza del tipo di approccio

4 BIP (Biglietto Integrato Piemonte) è uno dei più grandi e più importanti progetti italiani di bigliettazione elettronica integrata È usato nel TPL urbano & extraurbano, gomma & ferro, parcheggi, car & bike sharing ecc. È aperto e multi fornitore COSA È IL BIP?

5 BIP HA FATTO SCUOLA È un progetto imponente, che ha informato l intero trasporto regionale Ha implicato azioni a tutti i livelli: politici, organizzativi, commerciali, tecnici, comunicativi ecc. Segue canoni europei: le sue scelte tecniche e architetturali sono le stesse adottate da molte delle principali città europee Ha fatto scuola: altre regioni italiane sono orientate al BIP come modello di sviluppo per i loro Sistemi di Bigliettazione Elettronica

6 Biglietterie GTT+Extra.TO Mezzi di superficie GTT+Extra.TO Rete dei POS GTT+Extra.TO Rete di verifica GTT+Extra.TO Web Shop GTT TVM GTT TVM Trenitalia Biglietterie Trenitalia Validatrici Trenitalia Parcheggi Metrò Torino Car & bike sharing Mobile (NFC ecc.) Altri servizi RDBMS DEV Mgr FILE Mgr On Line M RDBMS DEV Mgr FILE Mgr On Line M RDBMS DEV Mgr FILE Mgr On Line M CSI PIEMONTE CENTRO SERVIZI REGIONALE 5T BIPEx SISTEMI AVM Aesys Divitech Finmeccanica Swarco MIZAR Meccanismi di robustezza e alta disponibilità Database Database Primario Database Primario Primario Fibre channel VM Ware Database Database Primario Mirror Replica WAN VM Ware Database Database Primario Database Primario Secondario VM Ware AEP MWP (concentratori, reti dati, Wi-Fi, GPRS/UMTS ecc.) AFCS ADAPTER CARTA BIP

7 INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni già pronte o in arrivo

8 AEP & IL BIP Con l acquisizione del Ramo Monetica di Finmeccanica avvenuta nel 2016, AEP ha aperto la sede di Genova ed è divenuta titolare di numerosi progetti tra cui quelli realizzati in Lombardia e Piemonte, come: ATM Milano Trenord Milano GTT Torino Extra.TO ATAP Biella SUN Novara

9 I GRANDI SISTEMI BIP SONO AEP Tre CCA Torino Biella-Vercelli Novara 21 Aziende TPL mezzi (bus e tram) rivendite esterne 40 rivendite interne 35 stazioni ferroviarie 36 depositi automobilistici apparati convalida 350 terminali controlleria 568 Comuni

10 THE HEAVY DUTY TICKETING L universo delle soluzioni AEP per compagnie grandi, medie e piccole si chiama HDT Per trasporti su gomma, ferrovia e metrò Oltre venti anni di esperienza Decine di sistemi in attività in numerosi paesi del mondo Investimenti per oltre venti milioni di euro THE HEAVY DUTY T I C K E T I N G HDT

11 THE HEAVY DUTY T I C K E T I N G HDT 10 BUS 100 BUS BUS BUS DA POCHE MIGLIAIA A MILIONI DI TRANSAZIONI AL GIORNO

12 STRUTTURALMENTE GRANDE La soluzione del BIP, è concepita all'origine per i GRANDI SISTEMI Può trattare centinaia di migliaia di clienti migliaia di punti vendita migliaia di autobus milioni di transazioni al giorno

13 NATE A MILANO: SBME ATM, TRENORD E TRENITALIA 221 stazioni bus varchi 17 depositi 8 parcheggi Oltre transazioni/giorno 700M passeggeri/anno Centro produzione massiva Supervisione impianti In servizio da 13 anni

14 SNTF FERROVIE ALGERINE Rete di 4575 km e 217 stazioni 33M passeggeri / anno Vendita dei titoli di viaggio Prenotazione del posto a sedere o della cuccetta con possibilità di scelta delle preferenze per il pasto, l aria condizionata, animali al seguito ecc. Prenotazioni alle stazioni, dalle agenzie di viaggio, dal portale Internet e anche a bordo del treno. Centralizzazione delle definizioni dell intera rete (linee, composizione dei treni, tariffe, orari ecc.) Contabilità (anche a livello di singola stazione) Raccolta dei dati di vendita e statistiche. Gestione stazioni non permanentemente connesse.

15 EGYPTIAN RAILWAYS Una delle più grandi istituzioni economiche in Egitto e nel mondo arabo, ed è la più grande nel settore dei servizi di trasporto, passeggeri e merci 500M passeggeri/anno Lettori AEP DTIC-A

16 INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni già pronte o in arrivo

17 ALCUNI S E G R E T I DEL BIP AEP ALCUNI SEGRETI DEL BIP AEP Scopriamoli assieme

18 INGRANDIRE NON BASTA! Non basta semplicemente ingrandire un modello per ottenere l'originale Sono diversi i materiali, le tecnologie, le tecniche costruttive, le implementazioni Un grande sistema richiede solide fondamenta ed è concepito all'origine come tale

19 COSA ACCADE QUANDO IL SISTEMA "NON CE LA FA PIÙ"? NECESSARIA UNA ARCHITUTTURA SCALABILE La scalabilità è la capacità di un sistema di crescere o diminuire di scala in funzione delle necessità e delle disponibilità AFCS è scalabile e quindi intrinsecamente adatto a gestire grandi sistemi È possibile aggiungere un numero indefinito di «motori» (server, CPU o macchine virtuali) con estrema facilità

20 I NUMERI: TEORIA E PRATICA Gestire un apparato è facile Gestire diecine di apparati è più difficile Gestire centinaia di apparati è difficile Gestire migliaia di apparati sparsi sul territorio è MOLTO DIFFICILE! Non tutti i bus tornano in deposito I POS si trovano sparsi a volte anche in località difficilmente accessibili

21 AVM COMPONENTE ESSENZIALE DEL SBE L'AVM non è un corpo estraneo di cui tollerare l'integrazione ma una componente fondamentale dello SBE e della CCA È necessario concepire l'integrazione dei dati (codifiche, fermate ecc.) prima ancora di quella degli apparati e dei sistemi È necessario concepire all'origine il sistema di bigliettazione per poter utilizzare AVM anche di fornitori differenti

22 IL CONCETTO DI SUPER-TPL Risultato di anni d'investimenti nel sistema BIP Concentra tutti i dati AVM in un unico luogo e in un unico formato Si astrae dai formati proprietari Traccia qualunque operazione avvenuta nel sistema Permette di eseguire simulazioni per ricostruire qualunque problema avvenuto durante l'esercizio 5 plugin AVM disponibili (Aesys, Divitech, Leonardo, Mizar, AEP) 1 plugin servizio già pronto (MAIOR)

23 AVM, MA SE NON VA? Il sistema di bigliettazione deve poter continuare ad operare anche in caso di guasto al sistema AVM Collaudato sistema di auto-localizzazione basato su mappa poligoni Permette la bigliettazione anche in caso di default dei sistemi AVM Possibilità di operare in multi-layer Possibilità di layer personalizzati per singole Compagnie

24 NON SOLO AEP! AFCS-ADAPTER, UN CUORE AFCS PER TUTTI AFCS rappresenta la maniera di integrare nel sistema qualunque apparato AEP o di terze parti, senza perdita di know-how e senza richiedere nuovi test estensivi per le applicazioni dei terzi (anche TVM)

25 AFCS: CARATTERISTICHE INNOVATIVE AFCS-adapter Portare rapidamente AFCS su qualunque apparato anche di terze parti Card Data Model configurabile Tutte le applicazioni processano le carte in modo uniforme senza necessità di modifiche al codice sorgente Physical Document Interface (PDI) Le applicazioni operano su modelli astratti di carte, semplificando la loro gestione Motore tariffario unico basato su Algo Functions Linguaggio algoritmico di programmazione, non più infinita crescita del numero dei parametri Data Abstraction Layer Gestire le smart card in modo indipendente dai lettori fisici PERMETTONO DI GESTIRE UN NUMERO VIRTUALMENTE ILLIMITATO DI CDM Linguaggio definizione file Generazione automatica del codice sorgente per l accesso ai file di configurazione e di attività.

26 SCHEDULAZIONE REPORT La mattina dopo troviamo i risultati: Report Pubblici, visibili a tutti gli operatori abilitati Report Privati visibili solo a chi li ha prodotti Sono possibili Lotti batch di report. In questo caso il gestore del sistema configura dei report che sono calcolati ogni giorno L output di tale calcolo va di solito nella coda pubblica

27 STRUMENTI DIAGNOSTICI PER SISTEMI DI BORDO

28 INDICE DEL CONTENUTO Il sistema BIP Le soluzioni AEP nel sistema BIP Alcuni segreti del BIP AEP Innovazioni già pronte o in arrivo

29 UNA SOLUZIONE CHE CRESCE AEP continua con il suo programma di investimenti nelle soluzioni BIP

30 BIP ANNO 2018 BIP ANNO 2012 UNITA DI BORDO FUTURA 3A CDB-5 PLUS SISTEMA AVM CDB-6 PLUS FUTURA 3B

31 AEP MIDI AVM: L'AVM SENZA AVM! Opera su CDB-4 PLUS o CDB-6 PLUS Nessun hardware aggiuntivo Anche con centrali AVM di terze parti

32 NUOVA ET-BI BUSINESS INTELLIGENCE BY AEP SI AGGIUNGE A SAP BUSINESS INTELLIGENCE

33 NUOVO STRUMENTO SUP TALMENTE VASTO...da meritare una presentazione separata Permette di controllare tutto quanto avviene nel sistema e di produrre report anche in formato grafico

34 EMV: LA PIU GRANDE INNOVAZIONE IN ITALIA La soluzione AEP ET-PASS per le carte bancarie EMV contactless rappresenta certamente la più significativa innovazione nel panorama italiano della Bigliettazione Elettronica Ideale per clienti occasionali e non solo, grazie alle funzioni di cap giornaliero, settimanale, mensile ed annuale Essa risulta l unica realmente esistente con le seguenti caratteristiche: Capace di operare anche in accordo al modello Transport for London ma con maggiore flessibilità Capace di gestire carte tradizionali e bancarie Completamente certificata ed operativa Usabile su bus e metrò Anche Apple Pay!

35 OGGI C È VTS IL PASSAPORTO OGGI C E VTS DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE Il passaporto dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica ELETTRONICA

36 VTS VIRTUAL TICKETING SYSTEM È una nuova tecnologia introdotta da AEP che permette di realizzare applicazioni indipendenti da uno specifico SBE Permette l'estensione della rete di vendita Permette di trattare prodotti di terzi Nessuna perdita di know-how Nessun rischio per la sicurezza Riduce drasticamente tempi e costi di sviluppo e di test

37 VTS: ABT E CBT VTS può operare in entrambe le modalità: ABT: Account Based Ticketing CBT: Card Based Ticketing Utilizzando anche le tecnologie HCE e NFC, VTS supera tuttavia entrambi i concetti, aggiungendo nuove modalità operative e combinazioni dei relativi schemi VTS

38 DEMO QUI FUORI! LA PRIMA APPLICAZIONE VTS Rende acquistabili/usabili i TDV di tutte le Compagnie aderenti Urbani, extra-urbani ecc. Completa emulazione con tecniche tipo NFC/HCE di carte Calypso chip on paper Non richiede connessione in T/R né traffico telefonico a carico della Compagnia oltre a quello normalmente previsto dal SBE Disponibile App finita o SDK per nuove App

39 NE SENTIRETE PARLARE ANCORA!

40

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE

SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA SCHEMA GENERALE TECNOLOGIE TENDENZE EVOLUTIVE Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN.

1 AEP DATA DAY. Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica. 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN. 1 AEP DATA DAY Tendenze del mercato della Bigliettazione Elettronica Gianni Becattini 26 gennaio 2015 Palazzina Reale Stazione Firenze SMN FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante azienda italiana

Dettagli

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile

TOTAL INTEGRATION. Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile TOTAL INTEGRATION Quando tutti collaborano in un solo sistema: dalle smart card tradizionali al cartaceo hi-tech, EMV, web shop e mobile Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions Roma, 7 febbraio

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio TITLE. Gianni Becattini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio AUTHOR Gianni Becattini AEP P/N 706545 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo originale in italiano CIRCULATION

Dettagli

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS

AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS AEP'S SUCCESS STORIES CHARTRES MÉTROPOLE LA PRIMA AREA METROPOLITANA IN FRANCIA CON L'OPEN PAYMENT EMV CONTACTLESS UN IMMENSO PATRIMONIO DI SOLUZIONI COLLAUDATE PER SISTEMI DI OGNI DIMENSIONE 10 BUS 100

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini

DOCUMENT ABSTRACT. Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini DOCUMENT ABSTRACT TITLE AUTHOR AEP P/N 706545 REVISION INDEX DATE 2/2019 TRADUZIONE CIRCULATION SUMMARY Soluzioni innovative AEP per titoli di viaggio Gianni Becattini Vedi nome file Testo originale in

Dettagli

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile

KEEP IT SIMPLE UN NUOVO APPROCCIO. La bigliettazione elettronica mai così facile UN NUOVO APPROCCIO KEEP IT SIMPLE La bigliettazione elettronica mai così facile IBE Conference 2017, Roma Giovanni Becattini A/D di AEP Ticketing Solutions FACCIAMO SOLO QUESTO AEP è la più importante

Dettagli

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E

E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Seminario ANAV Nuove Tecnologie per la Bigliettazione SISTEMI DI BORDO E TECNOLOGIE I N T E G R A T E Gianni Becattini, AD AEP Ticketing Solutions, Roma, 4 maggio 2017 F A C C I A M O S O L O Q U E S T

Dettagli

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale Smart Ticket: la Mission Il biglietto dell'autobus diventa

Dettagli

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip Pasquale D Uva Genova, 12 dicembre 2013 L infomobilità nei primi anni 2000 Azione per aumentare l efficacia del trasporto collettivo riga Necessità di utilizzare

Dettagli

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Organizzato da: BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Relatore Enrico Vesco Assessore ai Trasporti Regione Liguria IN LIGURIA Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione

Dettagli

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS Rossella Panero Direttore, 5T La Centrale della Mobilità della Regione Piemonte Eroga servizi per supportare Regione Piemonte nelle attività di governo della mobilità,

Dettagli

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende L ESPERIENZA DI Stella Tagliati Geloso stella.tagliati@gelosobus.it Roma, 04/05/2017 NUOVE TECNOLOGIE PER LA BIGLIETTAZIONE Sommario Fotografia

Dettagli

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale Piero Boccardo Presidente 5T La società 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent

Dettagli

ATM Digital «r»evolution

ATM Digital «r»evolution ATM Digital «r»evolution Roberto Andreoli Direttore Sistemi Informativi, di Telecomunicazione e di Bigliettazione ATM I PAGAMENTI DIGITALI, UN OPPORTUNITÀ PER INNOVARE IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 12 Febbraio

Dettagli

Il consorzio Extrato L importanza di una cabina di regia e le difficoltà già risolte dell integrazione

Il consorzio Extrato L importanza di una cabina di regia e le difficoltà già risolte dell integrazione Il consorzio Extrato L importanza di una cabina di regia e le difficoltà già risolte dell integrazione Alessandra Preve Sadem Nuove tecnologie per la bigliettazione Evoluzioni tecnologiche stabilite al

Dettagli

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri

1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri 1 CONVEGNO Sistema Gomma nel Trasporto Passeggeri La Bigliettazione Elettronica a Roma Roberto Cinquegrani Direttore Commerciale Marketing e Customer Care Atac S.p.A. 1. ROMA: IL CONTESTO Area Municipale

Dettagli

Torino, 28 Settembre 2012

Torino, 28 Settembre 2012 BIP Torino: il sistema di bigliettazione elettronica integrato per l area metropolitana torinese Paolo D Alessio Torino, 28 Settembre 2012 Responsabile Sistemi di Monetica SELEX Elsag Smart Mobility La

Dettagli

IL BIP: tutto in una card

IL BIP: tutto in una card IL BIP: tutto in una card Giuseppe Proto Vicepresidente Consorzio Extra.To 1 Il BIP in Extra.To Il consorzio Extrato gestisce centralmente la realizzazione del progetto BIP per 20 aziende, che significa:

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE Mauro Paoletti mauro.paoletti@grandabus.it Nuove tecnologie per la Bigliettazione ROMA 4 Maggio 2017

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione Claudio Giacobbe, 5T Piano Regionale dell Infomobilità Nel 2008, la Regione Piemonte

Dettagli

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA

Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Sistemi di pagamento del trasporto collettivo: dal cartaceo al mobile e alle carta bancarie c-less per la PA Dott. Claudio Claroni Direttore Club Italia - ContactLess Technologies Users Board www.club-italia.com

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Cinquanta sfumature di ticketing Integrazione di nuove soluzioni Mobile negli attuali Sistemi di Bigliettazione Elettronica Smart Mobility World, Monza, ottobre 2015 Apparati AEP AEP produce solo apparati?

Dettagli

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus Stella Tagliati Geloso Gelosobus Case histories CAP di Prato «La democrazia è il potere di un popolo informato» (Alexis de Tocqueville) CTP Varese «Siamo come nani sulle spalle dei giganti» (Bernardo di

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO Giuseppe Proto Vicepresidente Extrato Torino, 28 settembre 2012 1 Da Torino alla Provincia 2 Realizzazione del sistema

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A MENSILE SCAGL. PREZZI KM. 1 CL. 2 CL. 1-5 45,50

Dettagli

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON

Elena Cattaneo. Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Elena Cattaneo Dal closed-loop all account based: le esperienze internazionali di ATRON Dal closed-loop all account based ticketing: le esperienze internazionali di ATRON Dott.ssa Elena Cattaneo 1 L azienda

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da:

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions. Organizzato da: Coordinato da: Da qui al futuro Alcuni spunti per l evoluzione dei sistemi e degli apparati per la Bigliettazione Elettronica, alla luce delle più recenti disposizioni, degli standard e delle esperienze internazionali.

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A TARIFFA N. 40/13/B TARIFFA N. 40/13/C MENSILE

Dettagli

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO

SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO SOLUZIONI AEP PER CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS UN NUOVO MODO PER TE DI VIVERE L'ESPERIENZA DEL TRASPORTO PUBBLICO LE CARTE BANCARIE EMV CONTACTLESS SONO OGGI IL MEZZO PIÙ VELOCE E SICURO PER I PAGAMENTI

Dettagli

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR

DOCUMENT ABSTRACT. Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita TITLE. Gianni Becattini & Chiara Giovannini AUTHOR DOCUMENT ABSTRACT TITLE Le moderne soluzioni per ridurre i costi della rete di vendita AUTHOR Gianni Becattini & Chiara Giovannini AEP P/N 706554 REVISION INDEX Vedi nome file DATE 2/2019 TRADUZIONE Testo

Dettagli

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017

LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO. Roma, 30 novembre 2017 LE NUOVE NORMATIVE DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER I SERVIZI DI TRASPORTO Roma, 30 novembre 2017 Oltre 300 clienti distribuiti sul territorio Pluservice dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo

Dettagli

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE TARIFFA N.40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 40/13/A TARIFFA N. 40/13/B TARIFFA N. 40/13/C ABBONAMENTO

Dettagli

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti

Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Il progetto Stimer: le soluzioni tecnologiche Bruno Guzzetti Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia Romagna Bologna, 3 luglio 2008 Slide 1, 2008 Il Sistema regionale

Dettagli

Documento AEP 702557.E00.IT

Documento AEP 702557.E00.IT Documento AEP 702557.E00.IT Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions g.becattini@aep-italia.it http://docmgr.easyticketing.it/docmgr username: click password: utility Una torta molto appetitosa

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA La IVU.suite per il trasporto con bus PIANIFICAZIONE ASSEGNAZIONE MONITORAGGIO MEZZI

Dettagli

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero UTILIZZO: è un titolo di classe unica che consente di viaggiare su tutti i servizi di trasporto pubblico su gomma e ferro, urbani ed extraurbani

Dettagli

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007

Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione. Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 Sistemi aperti strumenti essenziali dell integrazione Gianni Becattini AEP Forum internazionale Mobility Tech Bologna, 29 e 30 ottobre 2007 SBE Il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) è un insieme

Dettagli

Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A.

Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A. Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A. Salone dei Pagamen4 Milano, 22 novembre 2017 Gruppo ATM: da+ chiave 790

Dettagli

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica Francesco Romagnoli Responsabile Servizio Tecnico ANAV D.L. 179/2012, art.8: Riferimenti normativi

Dettagli

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line

ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line ET-MOBILE Aprite la vostra Compagnia di Trasporto ai servizi di vendita Mobile e On-line Document P/N 704434 Approccio tradizionale Costi di vendita per la Compagnia Today most of the transportation Companies

Dettagli

L innovazione nei sistemi per la mobilità. Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest

L innovazione nei sistemi per la mobilità. Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest L innovazione nei sistemi per la mobilità Verso un estensione interregionale delle piattaforme di info-mobilità: stato e prospettive nel Nord Ovest Progetti Regione Liguria Trasporto Pubblico Locale Orario

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto

Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto Organizzato da: Postepay&Go: una soluzione integrata di pagamento e bigliettazione elettronica per le aziende di trasporto Alessandro Albano Responsabile dei Sistemi di Pagamento BancoPosta Roma 29 e 30

Dettagli

Contabilità generale Ciclo attivo Cespiti Contabilità analitica Magazzino Budget Riclassificazione bilancio

Contabilità generale Ciclo attivo Cespiti Contabilità analitica Magazzino Budget Riclassificazione bilancio PLUSERVICE 25 anni dedicati allo sviluppo di sistemi integrati per la Mobilità PLUSERVICE nasce 25 anni fa e da sempre si occupa di soluzioni IT per aziende che operano nel settore trasporto passeggeri

Dettagli

La digitalizzazione e i sistemi integrati per favorire una mobilità sostenibile: Arriva

La digitalizzazione e i sistemi integrati per favorire una mobilità sostenibile: Arriva La digitalizzazione e i sistemi integrati per favorire una mobilità sostenibile: Arriva Mobility Partner of Choice Alessandra Preve Business Development ICT Manager Il Gruppo Arriva 14 nazioni Forniamo

Dettagli

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors

Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS. Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors Organizzato da: LA DIRETTIVA ITS E LA STANDARDIZZAZIONE FULL ISO 14443 Ing. Rodolfo Veltri Gomes FAE Identification Europa NXP Semiconductors Roma 29 e 30 marzo 2011 ITS: Perche Intelligenza e legata alla

Dettagli

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018 Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA Trieste 21 novembre 2018 2 muoversi be I numeri del servizio Il servizio Linee 54 linee diurne, 13 linee serali e notturne, 2 linee marittime, 1 linea tranviaria

Dettagli

CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito. ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie

CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito. ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie Coordinato da: Organizzato da: Facilitare l accesso al TPL Migliorare le condizioni di accessibilità

Dettagli

CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP:

CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP: Organizzato da: Interoperabilità dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica: Definizione e realizzazione delle interfacce e degli elementi di integrazione tra sistemi diversi Luigi Sassoli Responsabile

Dettagli

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri.

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri. Cagliari, 8 Giugno 2018 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura INTEGRAZIONE TARIFFARIA Ing. Giovanni Tuveri 1 INTEGRAZIONE TARIFFARIA Un sistema tariffario integrato consente

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Piattaforme di Infomobilità: esperienza ed innovazione in 5T

Piattaforme di Infomobilità: esperienza ed innovazione in 5T ATB Bergamo - 20 maggio 2009 Seminario nazionale Tecnologie e sistemi a servizio della mobilità sostenibile nella città Piattaforme di Infomobilità: esperienza ed innovazione in 5T Dott. Paolo D Angelo

Dettagli

Luci ed ombre nella smaterializzazione. Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A.

Luci ed ombre nella smaterializzazione. Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A. Luci ed ombre nella smaterializzazione Guido Molese Direttore Commerciale di Atac S.p.A. Elenco dei contenuti 1. Roma Capitale - Atac S.p.A. Azienda per la mobilità 2. Organizzazione del SBE nel Territorio

Dettagli

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli Progetti ITS in Liguria quadro generale Gabriella Rolandelli Trasporto Pubblico Locale: gli ITS Orario Integrato dei Trasporti Bigliettazione Elettronica Sistemi AVM/Paline Intelligenti http://www.orariotrasporti.regione.liguria.it

Dettagli

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE Mario Castaldo - Presidente Gruppo Trasporti, Logistica e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Il punto di partenza Mettere

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone

Dettagli

Tutti i modi di viaggiare.

Tutti i modi di viaggiare. Biglietti e Abbonamenti Tutti i modi di viaggiare. Scopri tutte le novità su www.gtt.to.it I NUOVI SUPPORTI: ADDIO CARTA CHIP ON PAPER È l evoluzione dei classici biglietti cartacei. Lo compri, lo bippi

Dettagli

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012)

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) Regione Lombardia, per incentivare l'uso del trasporto pubblico ha istituito tre tipologie di documenti agevolati, denominati: Io viaggio in famiglia La tessera, con fotografia dell utilizzatore, riporta

Dettagli

PROGETTO WI MOVE GENOVA. 01/10/2010 Direzione Mobilità e Traffico 1

PROGETTO WI MOVE GENOVA. 01/10/2010 Direzione Mobilità e Traffico 1 PROGETTO WI MOVE GENOVA 01/10/2010 Direzione Mobilità e Traffico 1 OBIETTIVI DEL PROGETTO WI - MOVE Dotazione infrastruttura Wi-Fi per la città Utilizzo struttura per erogazione servizi di info - mobility

Dettagli

Tutti i modi per viaggiare

Tutti i modi per viaggiare Biglietti e Abbonamenti Tutti i modi per viaggiare Scopri tutte le novità su www.gtt.to.it 2 3 I SUPPORTI CHIP ON PAPER È l evoluzione dei classici biglietti cartacei. Lo compri, lo bippi e viaggi! SMART

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004 Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004 Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Il quadro legislativo Decreto n.267 del 27 Marzo 1998 del Ministero

Dettagli

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale

Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani. Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Un primo esempio concreto di innovazione sui trasporti urbani Maria Paola Masturzo Direttore Commerciale Il futuro della Smart City con PosteMobile Pagamenti Trasporti Loyalty Accessi ZTL Identità Digitale

Dettagli

ITS Intelligent Transportation Systems

ITS Intelligent Transportation Systems L azienda Elsag Datamat è la nuova azienda Finmeccanica, frutto dell unione delle due grandi realtá italiane Elsag e Datamat, nata per essere il Centro di Eccellenza nella progettazione, realizzazione

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta Mobility 2.0 L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso Piero Schiavuta Turismo in Italia Mobilità 2.0 Che cos'é Una serie di soluzioni integrate e modulari per gestire

Dettagli

ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL

ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria. Gianluca Curri DATASIEL ITS in Liguria: il progetto BELT e le esperienze di e-ticketing in Regione Liguria Gianluca Curri DATASIEL Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione Liguria consentirà di viaggiare su tutta la

Dettagli

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato (Trenitalia e GTT - ferroviari, automobilistici, extraurbani,

Dettagli

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012

Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 Gianni Becattini AD di AEP Ticketing Solutions UNICUIQUE SUUM 3.12.2012 1 www.aep-italia.it 2 VALIDATRICI 4 MACCHINE VENDITA 5 AEP 6 Il contratto di trasporto Tecnologie per TDV CARTACEI TRADIZIONALI

Dettagli

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova AMT: un azienda pronta al 4.0 Smart Week Genova, 19-24 novembre 18 Marco Beltrami Amministratore Unico AMT Genova La storia di AMT L impresa tedesca AEG nel settembre 1895 costituisce la Società Unione

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions

Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli di viaggio a ciclo breve Chip-on-paper o biglietti magnetici? Milano, 19 ottobre 2010 G. Becattini, AD di AEP Ticketing Solutions Titoli a ciclo breve Titoli a Ciclo Breve Definiamo i Titoli a Ciclo

Dettagli

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA Ing. Giovanni Seno Amministratore Delegato Gruppo AVM Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Il Gruppo AVM Holding comunale dei servizi di trasporto,

Dettagli

La mobilità in città a portata di App

La mobilità in città a portata di App Civinet Parma 9-10 giugno La mobilità in città a portata di App Gabriele Folli Assessore Ambiente, Mobilità e Verde Pubblico Comune di Parma GIORNO / MESE / ANNO La mobilità a Parma Superficie: 261 Km2

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

La piattaforma che facilita l accesso ai servizi di un territorio smart

La piattaforma che facilita l accesso ai servizi di un territorio smart La piattaforma ai servizi di un territorio smart powered by Milano, 22 novembre 2017 oltre 300 clienti distribuiti sul territorio Pluservice dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo nel settore

Dettagli

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. Giovanni Foti Direttore TPL, GTT Torino Comitato Convegno tecnico Magna 14 Charta febbraio

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2

Company Profile. Sistemi Informativi Integrati per la Mobilità 2 Mobilità 4.0 Company Profile PluService dal 1988 occupa una posizione di assoluto rilievo nel settore del trasporto pubblico sviluppando sistemi informativi gestionali evoluti e applicativi integrati e

Dettagli

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

Integrazione Tariffaria: l esperienza della Integrazione Tariffaria: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobiltà Regione Emilia-Romagna 17-18 NOVEMBRE 2010 CENTRO

Dettagli

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO

TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO TARIFFA N.41/13/PIEMONTE FORMULA E PIEMONTE TORINO INTEGRATO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato (Trenitalia e GTT - ferroviari, automobilistici, extraurbani,

Dettagli

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone soluzioni di pagamento elettronico per rispondere alle nuove

Dettagli

izettle Lettore di carte - Mobile POS

izettle Lettore di carte - Mobile POS izettle Lettore di carte - Mobile POS PANORAMICA Cos'è izettle: izettle Reader è un lettore di carte versatile che ti permette di accettare pagamenti con carta di credito o bancomat ovunque sei. Nessun

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli