Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI"

Transcript

1 Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 1

2 La descrizione degli impianti proposta di seguito, indica le caratteristiche principali delle macchine di trattamento aria, dei gruppi frigoriferi e delle torri di refrigerazione, delle unità di ripresa costituenti gli impianti di climatizzazione che questa Azienda intende inserire nel servizio di gestione e manutenzione. La descrizione non è esaustiva per i componenti di impianto soggetti a manutenzione ma serve solo ad indicare gli impianti oggetto dell appalto. Si rappresenta che l oggetto del servizio riguarda la gestione e la manutenzione di tutti i componenti meccanici, elettrici ed elettronici costituenti e funzionalmente collegati all impianto di climatizzazione. Dovranno essere considerati nell appalto i quadri elettrici di potenza e segnale, i componenti e le centrali di regolazione, le pompe e gli accumuli dell acqua refrigerata, i canali di mandata e ripresa, le serrande tagliafuoco, i terminali, le valvole di sicurezza, i vasi di espansione, le valvole di intercettazione e regolazione e quanto altro facente parte dell impianto. Si tenga conto per la completezza dell esecuzione del servizio delle indicazioni riportate nella parte relativa alla descrizione delle operazioni minime di manutenzione, che evidenziano in dettaglio le componenti meccaniche, elettriche ed elettroniche che devono essere sempre controllate. 2

3 LOTTO A Tabella identificativa degli impianti facenti parte del lotto A CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI Impianti di climatizzazione situati a Torino via Juvarra 19 Presidio Ospedaliero Oftalmico GRUPPI FRIGORIFERO Tetto piano lato via Juvarra Frigorifero marca Trane mod. ERTAA213 con doppio compressore a vite W per la produzione acqua refrigerata delle UTA del presidio non autonomamente refrigerate, compresa l UTA del comparto operatorio. Tetto piano ex cucina lato via Manzoni Frigorifero marca Mat mod. RAM 902/C di potenza 100 W per la produzione acqua refrigerata della UTA nuovi locali farmacia del semiinterrato e locali adiacenti (ex cucina). Corridoio seminterrato manica centrale lato via Manzoni Frigorifero marca Hiross per la produzione acqua refrigerata della UTA dei locali di pronto soccorso. Sala mortuaria Frigorifero condensato ad aria marca Airwell per la produzione acqua refrigerata dell UTA a servizio dei locali di sala mortuaria. Radiologia piano terra Frigorifero condensato ad aria per la produzione di acqua gelida impianto a servizio della radiologia. Impianto Tecnair in copertura Frigorifero ad espansione diretta a servizio della UTA marca Tecnair sala calazzi e Comparto operatorio UNITA DI TRATTAMENTO ARIA UTA Sottotetto Comparto Operatorio Vannini m 3 /h; batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo centralizzato); umidificazione con vapore autoprodotto tramite 3 umidificatori con elettrodi immersi Defensor; filtri piani EU 4; filtri a tasche EU 8; filtri assoluti terminali capacità 99,997% varie dimensioni; n.ro 5 batterie di post-riscaldamento sui canali ( acqua calda 80/70 C). NB Sale Operatorie dotate di filtrazione assoluta 3

4 UTA Sottotetto marca Tecnair sala operatoria Calazzi n.4 UTA da m 3 /h; batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo specifico); umidificazione con vapore autoprodotto ; filtri piani EU 4; filtri a tasche EU 8; filtri assoluti capacità 99,997%; unità preassemblate NB Sale Operatorie dotate di filtrazione assoluta UTA Tetto piano farmacia (ex cucina) m 3 /h; marca Covenco; batteria di riscaldamento ( alimentazione a vapore); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo dedicato); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri UTA a servizio locali pronto soccorso corridoio seminterrato m 3 /h circa; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo dedicato); filtri UTA a servizio clinica universitaria degenza 1 piano m 3 /h; marca Clever MC-050; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo generale); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi Defensor; filtri piani EU 4; filtri a tasche EU 8; UTA a servizio reparto day-surgery degenza 2 piano m 3 /h; marca Trane 015/A; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta dal gruppo frigo generale); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi Carel Humisteam; filtri UTA a servizio reparto glaucomi 2 piano m 3 /h; marca Trane 015/A; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta dal gruppo frigo generale); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi Carel Humisteam; filtri UTA a servizio direzione sanitaria 5 piano m 3 /h circa; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta dal gruppo frigo generale); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi; filtri UTA a servizio lavaggio stoviglie piano interrato m 3 /h circa; marca Climaitalia; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta da un gruppo frigo specifico; filtri piani EU 4. UTA a servizio nuovo laboratorio analisi piano interrato m 3 /h circa; marca Climaitalia; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C derivata dal gruppo frigo generale); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi Carel Humisteam; filtri piani EU 4; filtri a tasche. UTA a servizio sala mortuaria piano interrato m 3 /h circa; batteria di riscaldamento (elettrica); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta da gruppo frigo dedicato); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi Carel Humisteam; filtri UTA a servizio radiologia piano interrato m 3 /h circa; batteria di riscaldamento (elettrica); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta da gruppo frigo dedicato); umidificazione con vapore autoprodotto con elettrodi immersi; filtri 4

5 IMPIANTI DI ESTRAZIONE ARIA Estrazione aria Comparto Operatorio Vannini : m 3 /h; non sono presenti batteria di recupero calore e filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria locali farmacia (ex cucina) tetto piano lato via Manzoni: m 3 /h; batteria di recupero calore e filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria locali lavaggio stoviglie: non sono presenti batteria di recupero calore e filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria UTA reparto degenza clinica universitaria 1 piano: m 3 /h; non è presente la batteria di recupero calore. Filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria UTA reparto degenza day-surgery 2 piano: m 3 /h; Batteria di recupero calore. Filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria UTA reparto glaucomi 2 piano: m 3 /h; Batteria di recupero calore. Filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria UTA a servizio nuovo laboratorio analisi piano interrato: m 3 /h; Batteria di recupero calore. Filtri a celle piane rigenerabili. Estrazione aria UTA a servizio sala mortuaria piano interrato: m 3 /h; Batteria di recupero calore. Filtri a celle piane rigenerabili. Comparto Operatorio 3 piano locali attigui: SPLIT SYSTEM n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna su sottotetto n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna su sottotetto mod. K24 e relativa unità interna a cassetta installata sul soffitto della sterilizzazione della nuova sala day-surgery n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna su sottotetto mod. XL24 e relativa unità interna a muro installata nella sterilizzazione a servizio delle sale A-B-C. Sala TAC piano seminterrato: n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna btu/h e relativa unità interne a muro installata sala attesa n.ro 1 ROCA con motocondensante esterna 10 Kw e relative n.2 unità interne fan-coil installate sala apparecchaiture TAC n.ro 1 TRANE con motocondensante esterna e relativa unità interne a muro installata sala consolle. Mensa piano seminterrato: n.ro 1 FER-CLIMA con motocondensante esterna btu/h e relativa unità interne a muro installata nella sala pranzo. 5

6 Ufficio relazioni con il pubblico piano terra: n.ro 1 ARIAGEL mod. IC255 carrellato con motocondensante esterna. CUP piano terra: n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna btu/h e relativa unità interne a muro installata. Radiologia piano terra: n.ro 4 AIRWELL con motocondensante esterna btu/h e relativa unità interne a muro. Portineria piano terra: n.ro 1 AIRWELL con motocondensante esterna btu/h e relativa unità interne a muro. Piano Terzo dott.ssa Vaona: n.6 unità condensanti a soffitto e split di vario tipo. Piano primo Ortottica: n.5 unità condensanti vario tipo split. Servizio tecnico piano secondo ammezzato: - n.ro 3 split AIRWELL con motocondensante esterna e relativa unità interne a muro installata negli uffici. N.ro 1 condizionatore a basamento con motocondensante esterna, installato nell ufficio del SIC, N.ro 1 condizionatore carrellato con motocondensante esterna, installato nell ufficio del SIC. Ex elettroretinografia 4 piano: n.ro 3 AIRWELL Btu/h circa con motocondensante esterna e relativa unità interne a muro installata nel corridoio lato via Juvarra. Clinica oculistica P.T. locali segreteria, direzione, ambulatorio centrale: - n.ro 6 MITSUI Btu/h circa con motocondensante esterna e relativa unità interne a muro con pompe di calore. 6

7 LOTTO B Tabella identificativa degli impianti facenti parte del lotto B CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI Impianti di climatizzazione situati a Torino via Silvio Pellico Presidio Sanitario Valdese. Presidio Ospedaliero Valdese Via Silvio Pellico n. 19 Torino GRUPPI FRIGORIFERO Tetto piano copertura Frigorifero marca Trane mod. CGAH 120 condensato ad aria Rif Trane 26G878 attualmente a servizio esclusivo TAC. Vano tecnico piano interrato: Frigorifero marca Trane mod. CGWE 207 3D scroll condensato ad acqua Rif Trane 26F777, abbinato a torre evaporativa marca Baltimor ubicata in copertura. Vano tecnico piano interrato: Frigorifero marca Trane mod. RTHA 300S con compressore a vite potenza 593,5 KW condensato ad acqua Rif Trane 28G438, abbinato a torre evaporativa marca Evapco ubicata in copertura. Lato interno cortile a servizio Sala operatoria A e B Frigorifero ad espansione diretta per la produzione acqua refrigerata della UTA delle sale operatorie A e B (ubicazione adiacenza cucina). TORRI EVAPORATIVE Tetto piano copertura N.ro 1 torre evaporativa marca Evapco mod. BAC VXT 45 R anno 1997 a servizio gruppo frigo Trane RTHA 300S. Tetto piano copertura N.ro 1 torre evaporativa marca Baltimore Aircol a servizio gruppo frigo Trane CGWE 207 3D scroll. 7

8 UNITA DI TRATTAMENTO ARIA UTA a servizio cucina m 3 /h; batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo centralizzato); filtri piani EU 4; filtri a tasche EU 8; impianto risalente a più di 10 anni fa. UTA sala settoria Anatomia patologica m 3 /h; marca Euroclima; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri piani EU 4. UTA edificio ex Artigianelli (uffici lato via Berthollet) m 3 /h; marca Saiver; batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri UTA reparto chirurgia plastica m 3 /h; marca Euroclima; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri UTA sala operatoria al 3 piano m 3 /h; marca Euroclima; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C con gruppo frigo dedicato); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri UTA degenza 3 piano (CTA1) ubicazione in copertura m 3 /h; marca Euroclima; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri UTA degenza 3 piano (CTA2) ubicazione in copertura m 3 /h; marca Euroclima; batteria di riscaldamento (acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C); umidificazione con vapore direttamente dalla C.T. a vapore ad uso esclusivo; filtri NB: Le seguenti sale operatorie sono dotate di filtrazione assoluta: Sale Operatorie 3 piano (n. 8 filtri 1220x610x78, n.8 filtri 535x535x78, n.7 filtri 544x544x78, n.4 filtri 762x610x78) Sale Operatorie 1 piano (n. 4 filtri 610x610x292) Sala Operatoria 1 piano chirurgia plastica (n. 5 filtri 1544x544x78) 8

9 IMPIANTI DI ESTRAZIONE ARIA Estrazione aria sala operatoria al 3 piano m 3 /h; marca Euroclima. Estrazione aria UTA edificio ex Artigianelli (uffici lato via Berthollet) m 3 /h; marca Saiver. Estrazione aria UTA degenza 3 piano (CTA1) ubicazione in copertura m 3 /h; marca Euroclima. Estrazione aria UTA degenza 3 piano (CTA2) ubicazione in copertura m 3 /h; marca Euroclima. SPLIT SYSTEM E FAN-COIL Vari piani: ubicazione split-system su vari piani, varie tipologie. Orientativamente 10 impianti. Laboratorio, uffici, locali vari: n.ro 20 fan-coil a basamento ad una batteria. Ecografia, centralino: n.ro 10 fan-coil a soffitto ad una batteria. Piano interrato cucina: SOFFITTO FILTRANTE CUCINA manutenzione come da specifiche in capitolato. 9

10 Presidio Sanitario Valdese Via Silvio Pellico n. 28 Torino GRUPPI FRIGORIFERO Vano tecnico tetto: Frigorifero marca Trane mod. RTAA 215 con compressore scroll condensato ad acqua, abbinato a torre evaporativa marca Baltimore ubicata in copertura. TORRI EVAPORATIVE Tetto piano copertura N.ro 1 torre evaporativa marca Baltimore Aircol con serrande modulanti a servizio gruppo frigo Trane RTAA 215 scroll. UNITA DI TRATTAMENTO ARIA (n.ro 4 sottopavimento, n.1 laboratorio analisi, n.1 cupola, n.ro 2 locale caldaia, n.ro 1 centrale sterilizzazione) UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN400R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. TLZ180R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. TLZ180R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN250R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN250R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN250R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); 10

11 UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN250R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA m 3 /h; marca Zoppellaro mod. ADN315R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); UTA 9 (centrale di sterilizzazione) m 3 /h; marca Zoppellaro mod. TLE250R batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); IMPIANTI DI ESTRAZIONE ARIA Estrazione aria VE m 3 /h; marca Zoppellaro ; sigla ADN400R; con recuperatore di calore 30% glicolato e sezione filtrante a filtri pieghettati eff. 85% G3. Estrazione aria VE m 3 /h; marca Zoppellaro ; sigla ADN250R; con recuperatore di calore 30% glicolato e sezione filtrante a filtri pieghettati eff. 85% G3. Estrazione aria VE3 (per reparto batteriologia) m 3 /h; marca Zoppellaro ; sigla ASZ225 R-RD; con sezione filtrante a filtri pieghettati eff. 85% G3 e n. 2 filtri assoluti H13 a tasche dim. 305x610x

12 LOTTO D Tabella identificativa degli impianti del lotto D CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI Impianti di climatizzazione situati a Torino in varie sedi territoriali, nel dettaglio specificati Presidio Sanitario via San Secondo 29 SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Piano Terra Centralino telefonico,guardiola, Medicina legale, Commissione di vigilanza Piano primo Ufficio patrimoniale, Provveditorato economale Piano secondo Ufficio tecnico Piano terzo Contabilità Ufficio stampa, Risorse Multiprofessionali Piano quarto Direzione generale, Direzione sanitaria, Direzione amministrativa, Ordini Collegiali, Servizio prevenzione e protezione, Affari generali Piano quinto Ufficio del personale, Salute mentale Piano sesto Infocenter, Call Center Piano settimo Sert GRUPPI FRIGORIFERO Vano tecnico tetto: Frigorifero marca Airwell con compressore scroll condensato ad aria. 12

13 Presidio Ambulatoriale via San Secondo 29 bis Piano Terra n.ro 3 condizionatori a finestra SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Primo piano n.ro 6 condizionatori carrellato e a finestra lato via Pastrengo n.ro 3 condizionatori split Piano secondo n.ro 3 condizionatori carrellati e a finestra, n.ro 2 condizionatori split Piano terzo n.ro 12 condizionatori a finestra Piano quarto n.ro 8 condizionatori a finestra e carrellati, n.ro 2 condizionatori split Presidio Sanitario via Della Consolata 10 SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Piano Seminterrato Centralino telefonico n.ro 1 condizionatore split Piano Terra Sala distribuzione vaccini n.ro 1 condizionatori split, Locali CUP di nuova esecuzione: n.ro 1 condizionatore split da BTU/h Piano primo Igiene pubblica, segreteria, uff.protocollo n.ro 2 condizionatori carrellato, locali CUP n.ro 1 condizionatore a soffitto Piano secondo Ufficio veterinari n.ro 1 condizionatore a finestra marca Airwell Presidio Sanitario Corso Corsica, 55 SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Piano Interrato Centro Unificato Prenotazioni n.ro 29 ventilconvettori a soffitto tipo cassette versione a doppia batteria per impianto a 4 tubi completo di pompa di sollevamento e scarico condensa,potenza 2 KW 13

14 Piano Primo e piano Secondo Vari ambulatori n.ro 16 condizionatori carrellati con motocondensante a valigetta esterna.corridoi centrali n.ro 8 fan coil alimentati con acqua gelida e calda derivate da centrali termiche separate non in manutenzione a codesta ASL Presidio Sanitario Corso Racconigi, 96 SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Piano Interrato Ambulatorio vaccinale - n.ro 3 condizionatori carrellati. Presidio Sanitario via Candiolo 79 SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA Piano Primo Ambulatorio vaccinale e consultorio- n.ro 6 condizionatori split e carrellati. Presidio Sanitario via Farinelli 40/1 Piano Interrato SPLIT SYSTEM e CONDIZIONATORI A FINESTRA SERT:- n.ro 3 condizionatori split e a finestra Presidio Sanitario via Alassio 36/e GRUPPI FRIGORIFERO Copertura vano scala Terzo piano N.ro 2 refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori elicoidali versione supersilenziata potenzialità frigorifera 89,6 KW Temperatura acqua 7-12 C. 14

15 UNITA DI TRATTAMENTO ARIA UTA Piano Terra nel controsoffitto m 3 /h; potenza motore 0,418 KW, del tipo a monoblocco a più elementi componibili: batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo autonomo); filtri UTA Piano Primo nel controsoffitto m 3 /h; potenza motore 0,418 KW, del tipo a monoblocco a più elementi componibili: batteria di riscaldamento ( acqua calda 80/70 C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7/12 C prodotta con gruppo frigo autonomo); filtri IMPIANTI DI ESTRAZIONE ARIA Vari piani: Aspiratori centrifughi assiali a servizio dei servizi igienici, centralino telefonico, locale fotocopiatrice al piano terzo. Copertura piano terzo: Torrino di estrazione aria a scarico radiale con girante a pale rovesce. SPLIT SYSTEM e FAN-COIL Piano Primo Locale centralino: n.ro 1 condizionatore split system ad espansione diretta con condensatore remoto su tetto piano sovrastante. Vari piani:- n.ro 85 fan-coil a basamento ad una batteria distribuiti in tutti i locali Presidio Sanitario via Petitti 24 UNITA DI TRATTAMENTO ARIA UTA Piano Terra su tetto piano m 3 /h; del tipo roof-top marca Airwell con funzionalità in pompa di calore: batteria di riscaldamento/raffrescamento ad espansione diretta UTA Primo Piano su tetto piano m 3 /h; del tipo roof-top marca Airwell con funzionalità in pompa di calore: batteria di riscaldamento/raffrescamento ad espansione diretta IMPIANTI DI ESTRAZIONE ARIA Per UTA Piano Terra su tetto piano m 3 /h: Aspiratori centrifughi assiali a servizio dei servizi igienici e dei locali asserviti da impianto di condizionamento 15

16 Per UTA Primo Piano su tetto piano m 3 /h: Aspiratori centrifughi assiali a servizio dei servizi igienici e dei locali asserviti da impianto di condizionamento SPLIT SYSTEM Piano Terra Locale CUP:- n.ro 1 condizionatore split system. Presidio Sanitario via Monte Ortigara 95 SPLIT SYSTEM Ser.T. n 5 unità esterna motocondensante più n 5 interna Mod. ARGO 5SL80C di cui n 3 a pompa di calore e n 2 aria fredda. Psicologia Locale Ufficio n 1 condizionatore portatili mod. ARGO. Presidio Sanitario via Monginevro 130 SPLIT SYSTEM Direttore Distretto 2; mod. MAXA AIRTEC n 1 unità a pompa di calore. Locale C.U.P. zona attesa e locale segreteria N 2 imp. package di tipo a colonna mod ARGO. Zona 1 piano Odontoiatria e Oculistica mod. Argo Ulisse 10 split a pavimento n 10 unità esterne e n 10 interne. Zona 2 piano Uffici amministrativi distretto 2 mod. Argo Oscar Twin 9-11 n 5 unità carrellati con unità esterna. Presidio Sanitario via Boston 152 SPLIT SYSTEM Dialisi n 3 unità esterna motocondensante più n 3 interna Mod. ARIAGEL 5SL80C. Presidio Sanitario via Gradisca 1 SPLIT SYSTEM Medicina Sportiva n 6 unità esterna motocondensante più n 6 unità interna Mod. n 4 AIRWEL e n 2 MAXA AIRTEC. 16

17 Presidio Sanitario via Biscarra 12 SPLIT SYSTEM Ambulatori n 1 unità esterna motocondensante più n 1 interna Mod. MAXA AIRTEC. Zona uffici mod. Argo Oscar Twin 9-11 n 5 unità carrellati con unità esterna. Locale C.U.P. zona attesa N 1 imp. package di tipo a colonna mod. ARGO con unità esterna. Presidio Sanitario via Monte Ortigara SPLIT SYSTEM Ambulatori Sala Attesa e Sala Visita n 2 unità esterna motocondensante più n 2 interna Mod. Argo. 17

Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI

Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 1 La descrizione degli impianti proposta di seguito, indica le caratteristiche principali delle macchine di trattamento aria, dei gruppi frigoriferi e

Dettagli

Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI

Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 1 La descrizione degli impianti proposta di seguito, indica le caratteristiche principali delle macchine di trattamento aria, dei gruppi frigoriferi e

Dettagli

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE * * * DESCRIZIONE SOMMARIA L'attività oggetto del presente capitolato consiste nell esercizio e nella manutenzione, compresa la funzione di terzo responsabile dell esercizio

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROGETTO DEFINITIVO DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO FASCIE ROSSI POLO CULTURALE E MUSEALE PER LA CITTA E PER IL TIGULLIO ORIENTALE IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO OFTALMICO PRESIDIO OSPEDALIERO VALDESE

PRESIDIO OSPEDALIERO OFTALMICO PRESIDIO OSPEDALIERO VALDESE Allegato B UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ASL TO 1 E PRECISAMENTE: PRESIDIO OSPEDALIERO OFTALMICO PRESIDIO OSPEDALIERO VALDESE SERVIZI SANITARI E TERRITORIALI ASL TO 1 1 PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Le soluzioni per il moderno data center

Le soluzioni per il moderno data center Le soluzioni per il moderno data center Le caratteristiche dei Data Center del secondo decennio del 21 secolo Le soluzioni e i sistemi disponibili per il condizionamento dei Data Center I lay-out interni

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Le caratteristiche dei Data

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione di impianto di riscaldamento, condizionamento

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI

AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI Padiglione Tipologia Impiantistica Sottocentrali termiche 1 CL. OSTETRICO - GINECOLOGICA 1.11, S.O. sale parto 1.12 Distrib. vapore S.O. 2 CLINICHE MEDICHE 2.11 lato nord Scambiatori

Dettagli

TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS

TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS IT TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS EBH EDS TERMOVENTILANTI EBH EDS Le unità termoventilanti da incasso delle serie EBH - EDS, grazie ai loro ventilatori ad alta prevalenza, sono indicate

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S.

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. ALLEGATO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. Edificio 13 livello A Il locale destinato a bar/tavola calda (n.5) occupa una superficie utile di circa mq 90. e ospita le

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Le quantità riportate sono da ritenersi attendibili ma indicative e non vincolanti, sarà in ogni caso onere del concorrente verificare la reale consistenza impiantistica durante i sopralluoghi ed esprimere

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C

COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C COOLS SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE COOLSIDE box INVERTER R410A E C 2 COOLSIDE box INTRODUZIONE COOLSIDE BOX è un sistema split composto da una unità motocondensante

Dettagli

GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO

GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO E FORNITURA DEI VETTORI ENERGETICI AGLI IMMOBILI IN PROPRIETÀ O NELLA DISPONIBILITÀ DELLE AZIENDE

Dettagli

Libretto di Impianto

Libretto di Impianto Libretto di Impianto Identificazione Impianto : Matricola Descrizione Il presente libretto è conforme al DPR n.147 del 15 febbraio 2006 Allegato I previsto dall art. 3 comma 2. Nel presente libretto devono

Dettagli

1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 3. FINALITA DELL INTERVENTO 4. IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO 5. OPERE IMPIANTISTICHE

1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 3. FINALITA DELL INTERVENTO 4. IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO 5. OPERE IMPIANTISTICHE 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO 3. FINALITA DELL INTERVENTO 4. IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO 5. OPERE IMPIANTISTICHE 1. PREMESSA L intervento è da realizzare su un edificio esistente

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3

BASI DI CALCOLO. Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE. Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 BASI DI CALCOLO Comune di: BUSTO ARSIZIO Provincia di VARESE Indirizzo di riferimento Piazzale Giuseppe Solaro, 3 Zona Climatica e gradi giorno GG E 2861 GG Altitudine s.l.m. 226 mt. Latitudine Nord 45

Dettagli

1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO )

1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO ) 1. Scheda tecnica fornitura e installazione di condizionatori portatili a tubo ( SOLO FREDDO ) Condizionatore autonomo monoblocco portatile, senza unità esterna, solo freddo, con potenza specifica, funzionante

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

CONDIZIONATORI DI PRECISIONE AD ESPANSIONE DIRETTA E ACQUA REFRIGERATA PER CENTRALI TELEFONICHE CON SISTEMA FREE-COOLING

CONDIZIONATORI DI PRECISIONE AD ESPANSIONE DIRETTA E ACQUA REFRIGERATA PER CENTRALI TELEFONICHE CON SISTEMA FREE-COOLING CONDIZIONATORI DI PRECISIONE AD ESPANSIONE DIRETTA E ACQUA REFRIGERATA PER CENTRALI TELEFONICHE CON SISTEMA FREE-COOLING POTENZA FRIGORIFERA DA 4 A 26,8 kw ED.P 161 SF E K 98 FC La gamma di condizionatori

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

Il sistema Aerferrisi

Il sistema Aerferrisi Il sistema Aerferrisi Il sistema, a differenza di tradizionali impianti di riscaldamento a radiatori, non occupa spazio interno in quanto l'aria trattata, sia in riscaldamento che in condizionamento, si

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE ACU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

Condizionatori d Aria Tipologie

Condizionatori d Aria Tipologie Tipologie Per la climatizzazione di uno o più ambienti esistono oggi diverse soluzioni, che vanno dal semplice condizionatore trasferibile su ruote al più complesso impianto multisplit; qui di seguito

Dettagli

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Le soluzioni per il moderno Data Centre

Le soluzioni per il moderno Data Centre Le soluzioni per il moderno Data Centre 1 Data Centres grandi Data Centres piccoli e medi Soluzioni per in-row & in rack cooling Altri prodotti RC Group 2 Data Centres grandi Refrigeratori con sezione

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009

ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009 ELETTROCLIMA SRL Presentazione attività 2009 VIA PALAZZETTO, 169 SAN FELICE SUL PANARO MO Tel: 0535 85205 Fax: 0535 81469 http://www.elettroclima.info info@elettroclima.info PRESENTAZIONE E RELATIVI SERVIZI

Dettagli

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT Ventilconvettori centrifughi di spessore ridotto serie FLAT Design sobrio dalle linee gradevoli.

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

- 70. Abitare ecologico

- 70. Abitare ecologico - 70 Abitare ecologico 71 - Tipologia edificio: casa unifamiliare Località: Vicenza Tipologia intervento: costruzione nuovo edificio CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione impianto di riscaldamento e

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

Efp E 8-I (cod. 2C01102T)

Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per

Dettagli

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. HOTEL VINCI VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS. *************** RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI DESENZANO D/G, Ottobre 2014 RIF. PS 2148 1 Gli impianti idraulici previsti al servizio dell hotel

Dettagli

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3

OGGETTO... 2. Requisiti... 2. Descrizione del sistema di climatizzazione... 3 SOMMARIO OGGETTO... 2 1. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 2 Requisiti.... 2 Descrizione del sistema di climatizzazione.... 3 PARAMETRI DI CALCOLO... 7 2. IMPIANTI IDRICO-SANITARI... 10 3. IMPIANTI DI ESTINZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELLA SICUREZZA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI )

FASCICOLO DELLA SICUREZZA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI ) FASCICOLO DELLA SICUREZZA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI ) Opera in esecuzione Intervento di miglioramento dell efficienza energetica del Palazzo Comunale di Montopoli V. d Arno Committente Comune di Montopoli

Dettagli

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50

DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni termoigrometriche esterne: Stagione Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Inverno -5 85 Estate 32 50 RELAZIONE GENERALE Oggetto del presente progetto è la messa a norma dell impianto di ricambio d aria dei locali di Didattica degli edifici sportivi siti in Via Montelungo e Via Casorati. Attualmente, infatti,

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA Modalità di compilazione La scheda seguente deve essere compilate alla colonna Vostra proposta prevedendo le seguenti due condizioni: 1. Scrivere le caratteristiche

Dettagli

PROTECNO ENGINEERING SRL

PROTECNO ENGINEERING SRL Periodo della prestazione 1999 Committente ULSS n 4 Alto Vicentino Thiene (Vi) Titolo dell opera Costruzione di 2 RSA ad indirizzo riabilitativo mentale perl ULSS n 4 Alto vicentino Categoria di lavori

Dettagli

Un impianto per l arte a Villa Torlonia

Un impianto per l arte a Villa Torlonia RTS impianto Un impianto per l arte a Villa Torlonia Villa Torlonia, restituita a cittadini e turisti dopo un accurato intervento di restauro a cura del Comune di Roma, rappresenta un punto di riferimento

Dettagli

PER SALE CHIRURGICHE. I condizionatori d aria. Tecnologia UNA SOLA MACCHINA PER SALA CHIRURGICA

PER SALE CHIRURGICHE. I condizionatori d aria. Tecnologia UNA SOLA MACCHINA PER SALA CHIRURGICA I condizionatori d aria PER SALE CHIRURGICHE Devono abbattere la contaminazione chimica e batteriologica, mantenere in sovrappressione la sala chirurgica, garantire la filtrazione assoluta e la costanza

Dettagli

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE

LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOMECCANICI Generalità La scelta del tipo d impianti termici da adottare per il reparto PET è

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO PER TLC

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO PER TLC Rom a, 06/05/2004 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO PER TLC - Sergio Polce REQUISITI AMBIENTALI Dati tecnici di progetto per sale apparati TLC Ti [ºC] U.R. % Carico endogeno Ricambi [Vol. Amb./h] Rinnovi [Vol.

Dettagli

STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA

STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA via aspromonte, 29-23900 LECCO - tel. 0341-282334 / 365570 fax via colonna, 29-22100 COMO - tel. 031-505548 / 505410 fax e-mail : tecnico.lecco@stii.eu - tecnico.como@stii.eu c. f. - p. i.v.a. 01985140134

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 2 ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 2 ELENCO PREZZI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE SERVIZIO TECNICO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

Recuperatore di calore compatto CRE-R. pag. E-22

Recuperatore di calore compatto CRE-R. pag. E-22 pag. E- Descrizione Recuperatore di calore compatto con configurazione attacchi fissa (disponibili 8 varianti. Cassa autoportante a limitato sviluppo verticale con accesso laterale per operazioni d ispezione/manutenzione.

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

soluzioni per trattamento aria

soluzioni per trattamento aria soluzioni per trattamento aria Riscaldamento e raffreddamento con macchine secondarie Fancoil Adatto per riscaldamento e/o raffreddamento nel sistema a 2 o 4 tubi, per montaggio a soffitto o pavimento.

Dettagli

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. CHIARIMENTI COMUNI AI LOTTI n. 1-2 e 3

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. CHIARIMENTI COMUNI AI LOTTI n. 1-2 e 3 ACQUISIZIONE DI UN ACCELERATORE LINEARE, DI UNA CT DEDICATA ALLA SIMULAZIONE VIRTUALE ED UN SISTEMA DI ELABORAZIONE DEI PIANI DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICI DA DESTINARE ALLA ASL TERAMO - CHIARIMENTI CHIARIMENTI

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

MULTIPLO_. refrigeratori multifunzione condensati ad aria

MULTIPLO_. refrigeratori multifunzione condensati ad aria MULTIPLO_ capacità frigorifera 62,5 626 kw capacità calorifera 77,3 816,9 kw compressori scroll / alternativi / vite refrigerante R407C / R134a ventilatori assiali / centrifughi microprocessore MP99 modelli

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE

ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE Direzione Amministrativa Servizio Patrimonio, provveditorato economato Avviso esplorativo per la ricerca di manifestazioni di interesse finalizzata all affidamento diretto dell incarico di PROGETTAZIONE

Dettagli

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori

- Verifica funzionalità, pulizia e controllo connessioni altro tipo di trasformatori Impianto elettrico Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Interruttori media e bassa tensione Trasformatori Batteria di rifasamento Impianto di Protezione contro le scariche atmosferiche

Dettagli

SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO

SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO Presidio Azzolini SOTTO CENTRALI TELERISCALDAMENTO gennaio febbraio marzo libreti di impianto e registrazione al CURIT agosto lavaggio chimico scambiatori di calore controllo dispositivi di regolazione

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE L ospedale è costituito da quattro ali parallele collegate tra di loro da un corridoio centrale di raccordo e da una piccola palazzina, unita dal corridoio

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

ADEGUAMENTO ALLA REGOLA TECNICA D.M. 18.09.

ADEGUAMENTO ALLA REGOLA TECNICA D.M. 18.09. ALLEGATO 11 ADEGUAMENTO ALLA REGOLA TECNICA D.M. 18.09.2002 DIMINUZIONE RISCHIO INCENDIO IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDI E DIFFUSIONE SONORA NEI PRESIDI OSPEDALIERI - CIG. 205386462F (codice CUP J69FO7000000005)

Dettagli

Unico Easy - Installabile a pavimento - Solo freddo 0536223 Unico Easy SF 2,1-01056 1.627,000

Unico Easy - Installabile a pavimento - Solo freddo 0536223 Unico Easy SF 2,1-01056 1.627,000 Climatizzazione OLS 3 Monovolume unico Unico inverter - Installabile in alto e in basso - Solo Capacità nominale (min/max) Descrizione risc. 0536212 Unico Inverter 9 SF 2,3 (1,4/2,7) 01068 2.790,000 0536211

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

CONDIZIONATORI D ARIA

CONDIZIONATORI D ARIA NOVITÀ MUTISIT US DI RODOTTO WMS 35QN WMS 25Q - WMS 30Q A OMA DI CAORE Climatizzatore multisplit progettato per applicazioni a parete, a pavimento, a cassetta o a controsoffitto canalizzabile, idoneo per

Dettagli

Cap. 22. condizionata. Aria. Aria Condizionata Fai Da Te Split unit

Cap. 22. condizionata. Aria. Aria Condizionata Fai Da Te Split unit Cap. 22 Aria Condizionata Fai Da Te Split unit Aria condizionata 445 Aria Condizionata KIT FAI DA TE PER ARIA CONDIZIONATA IZY IZY è l esclusivo prodotto che consente l installazione FAI DA TE di un impianto

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

IMPIANTI PER IL COMFORT

IMPIANTI PER IL COMFORT f Luca Stefanutti CENTRO DI CURE PALLIATIVE: IMPIANTI PER IL COMFORT GLI HOSPICE SONO STRUTTURE DESTINATE ALLE CURE PALLIATIVE DI PAZIENTI TERMINALI CHE NON POSSONO ESSERE ASSISTITI IN MODO ADEGUATO A

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

Sommario. Direzione SISTI. Gestione Sistemi. Pagina 1 di 14

Sommario. Direzione SISTI. Gestione Sistemi. Pagina 1 di 14 Sommario 1 Logistica... 2 1.1 Controllo accesso e Videosorveglianza... 2 1.2 Sistema antincendio... 3 1.3 Sistema antiallagamento... 5 1.4 Condizionamento... 6 1.5 Alimentazione elettrica... 10 1.5.1 Gruppo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA'

TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA' GENERALITA' Gli estrattori della serie sono idonei all'estrazione di aria viziata da edifici civili, industriali ed in particolare servizi igienici, cucine, ecc. L'intera serie prevede 10 grandezze. La

Dettagli

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di

Dettagli

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO

REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO REALIZZAZIONE TORRE CIVICA IMPIANTI MECCANICI E IDRICO-SANITARIO INDICE 1 PREMESSA 3 2 IMPIANTI TERMICI, DI CONDIZ±IONAMENTO DELL ARIA, DI RISCALDAMENTO E DI VENTILAZIONE 3 2.1 DATI DI PROGETTO 3 2.2 TIPOLOGIE

Dettagli

Schede Attività Programmate

Schede Attività Programmate Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore Schede Attività Programmate Pisa, lì 13 gennaio 2014. Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy

Dettagli

CODICE IQ-25 IQ-32 IQ-28HE

CODICE IQ-25 IQ-32 IQ-28HE IQ MONOBLOCCO a pavimento IQ + IQ è un climatizzatore fisso senza unità esterna in grado di raffreddare, deumidificare e riscaldare con la pompa di calore. L evaporante e la motocondensante costituiscono

Dettagli