Altri modi per leggere dati in ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Altri modi per leggere dati in ingresso"

Transcript

1 Errori Esiste anche un altra categoria di errori che si possono presentare durante l esecuzione e sono oggetti della classe Error. Può accadere che si occupi tutta la memoria disponibile; in questo caso viene lanciato l errore OutOfMemoryError e il programma si interrompe. Questo è un errore di tipo fatal error : non c è possibilità di porvi rimedio se non cambiando l algoritmo. Error ed Exception sono sottoclassi di Throwable; gli Error non hanno controllo da parte del compilatore. Altri modi per leggere dati in ingresso Altri modi per leggere dati in ingresso Per la gestione dell input e dell output in Java si possono utilizzare classi del pacchetto java.io della libreria standard. L input standard è l oggetto System.in della classe InputStream. Questa classe non ha metodi comodi per leggere numeri o stringhe, ha solo il metodo read che legge un singolo byte. Altri modi per leggere dati in ingresso Come abbiamo visto, quando abbiamo introdotto la classe Scanner, per acquisire i dati si inseriscono dei caratteri che vengono trasformati in binario e successivamente: 1) convertiti in una sequenza di caratteri, 2) tale sequenza viene poi convertita in una stringa. Con il flusso binario System.in possiamo solo leggere byte. Abbiamo bisogno di altri supporti. 1

2 Altri modi per leggere dati in ingresso La gestione dell input in Java usa due diverse categorie di oggetti: i flussi di input (input stream) che leggono sequenze di byte, i lettori (reader) che leggono sequenze di caratteri. È possibile trasformare un flusso in un lettore. Per trasformare un flusso di input in un lettore di caratteri si usa la classe InputStreamReader. Altri modi per leggere dati in ingresso Gli oggetti della classe InputStreamReader leggono caratteri, ma leggono un carattere alla volta; noi, invece, vogliamo leggere un intera riga di input, fino al carattere Invio. Si potrebbe leggere un carattere alla volta e poi ricomporre la stringa totale, ma non è comodo. La classe BufferedReader trasforma un lettore a caratteri singoli in un lettore con buffer ( bufferizzato ), che può leggere una riga per volta. Altri modi per leggere dati in ingresso Dovremo perciò costruire un lettore di caratteri e un lettore bufferizzato: InputSreamReader input = new InputStreamReader(System.in); trasforma il file binario in un lettore di caratteri BufferedReader in = new BufferedReader(input); trasforma il lettore di caratteri in un lettore di stringhe. Altri modi per leggere dati in ingresso L oggetto input di tipo InputStreamReader viene utilizzato soltanto per costruire l oggetto in di tipo BufferedReader, quindi non è necessario memorizzarlo in una variabile, si può utilizzare un unica istruzione: BufferedReader in = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in)); 2

3 Altri modi per leggere dati in ingresso Nella classe BufferedReader c è un metodo readline che legge una riga alla volta restituendo una stringa. Il metodo readline può sollevare l eccezione IOException. Questa eccezione è a controllo obbligatorio e quindi il metodo che utilizza readline deve dichiarare che può lanciare l eccezione. Altri modi per leggere dati in ingresso import java.io.inputstreamreader; import java.io.bufferedreader; import java.io.ioexception; public class Leggi{ public static void main(string arg[]) throws IOException{//main BufferedReader in = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in)); String line = in.readline(); double a = Double.parseDouble(line); // }//fine main }//fine Leggi Altri modi per leggere dati in ingresso Il metodo readline può essere utilizzato nella versione interattiva ed interrompere la sequenza di ingresso con CtrlD che restituisce null: String line = in.readline(); while(line!= null){ //elabora line line = in.readline(); } I dati devono essere inseriti uno per riga; se si vogliono inserire più dati sulla stessa riga, per separarli si deve utilizzare la classe StringTokenizer. 3

4 Finora abbiamo visto programmi che utilizzano solo flussi di ingresso standard e questi flussi erano collegati attraverso la ridirezione ai corrispondenti file fisici. Vogliamo definire un file di lettura o di scrittura nel programma per poter leggere più di un file e poter gestire file diversi da System.in e System.out. Utilizzeremo le classi FileReader e FileWriter del pacchetto java.io. Per poter leggere caratteri da un file, esistente, occorre aprire il file in lettura; questa operazione si traduce in Java nella creazione di un oggetto di tipo FileReader. Il costruttore necessita del nome del file sotto forma di stringa. Se il file non esiste viene lanciata l eccezione FileNotFoundException. Supponiamo di leggere i dati da un file fisico di nome ingresso.txt. Costruiamo un oggetto di tipo FileReader: FileReader fl = new FileReader( ingresso.txt ); Con un oggetto di tipo FileReader si può invocare il metodo read, che legge un singolo carattere e lo restituisce sottoforma di intero compreso nell intervallo [0, 65535], iniziando dal primo carattere del file e procedendo fino alla fine del file stesso; se il file è finito il metodo read restituisce un intero che vale -1. Per facilitare l acquisizione dei dati si può usare un oggetto di tipo Scanner o di tipo BufferedReader: Scanner in = new Scanner(fl); e poi leggere con i metodi della classe Scanner, come in.nextint, oppure BufferedReader in = new BuffredReader(fl); e leggere con readline e poi utilizzare i metodi per la conversione ai vari tipi di dato. 4

5 Al termine della lettura si deve chiudere il file: in.close(); Se il file non viene chiuso non viene segnalato nessun errore, ma è meglio eseguire la chiusura da programma. L eccezione FileNotFoundException è a controllo obbligatorio e quindi nell intestazione del metodo che apre il file si deve inserire: throws FileNotFoundException Per poter scrivere dei caratteri in un file, occorre aprire il file in scrittura; questa operazione si traduce in Java nella creazione di un oggetto di tipo FileWriter: FileWriter fs = new FileWriter( uscita.txt ); Il costruttore necessita del nome del file sotto forma di stringa. Per poter usare i metodi print e println, si deve costruire un oggetto di tipo PrintWriter: PrintWriter out = new PrintWriter(fs); Il costruttore di PrintWriter accetta anche una stringa con il nome del file per cui si può più semplicemente srivere: PrintWriter out = new PrintWriter( uscita.txt ); Se il file non esiste, esso viene creato: viene costruito un file fisico con il nome indicato nella stringa ed in maniera sequenziale vengono inseriti i dati corrispondenti alle istruzioni del metodo print. Se il file esiste già, esso viene cancellato e poi costruito nuovamente, vale a dire sovrascritto: la testina di scrittura si riposiziona all inizio del file per inserire i nuovi dati. 5

6 È necessario chiudere il file: out.close(); non viene segnalato alcun errore ma può succedere che il programma termini prima che i dati siano stati inseriti e pertanto il contenuto del file rimane incompleto. Se è presente l istruzione close il file deve essere chiuso prima della terminazione del programma, e il file viene chiuso solo se i dati sono stati tutti scritti nel file. La classe Scanner è stata progettata per rendere più comoda la lettura dei dati e pertanto è stato scelto di non legarla ad eccezioni di tipo controllato. Invece il metodo readline della classe BuferedReader solleva una eccezione controllata IOException, che pertanto deve essere indicata con la clausola throws. Dal momento che FileNotFoundException è una sottoclasse di IOException, se un metodo dovesse dichiararle entrambe, può dichiarare solo quelle superiore, vale a dire basta che indichi: throws IOEXception Le classi che gestiscono i file possono sollevare eccezioni che riguardano lo scambio di informazioni con l esterno (anche FileWriter può sollevare eccezioni) ed anche i metodi di lettura e i metodi per chiudere i file possono sollevare analoghe eccezioni. È conveniente scrivere sempre la clausola: throws IOException nell intestazione del main; questa eccezione deve essere importata: import java.io.ioexception Si può gestire l acquisizione dei nomi dei file tramite l utilizzo degli argomenti sulla riga di comando; in tale modo è possibile inserire un controllo almeno sul fatto di aver scritto i nomi (se i nomi sono errati e il file non esiste, si solleva l eccezione). Il parametro String arg[] viene ad avere per componenti i nomi dei file che si vogliono utilizzare. 6

7 /**Utilizzo di file lettore e scrittore */ import java.io.filereader; import java.io.filewriter; import java.io.bufferedreader; import java.io.printwriter; import java.io.ioexception; /* Si ricopia il contenuto di un file di testo una riga alla volta in un altro file; i nomi dei due file sono passati come parametri dalla riga di comando */ public class ProvaFile{ public static void main (String[] arg) throws IOException{ //inizio main if (arg.length < 2) System.out.println("dare i nomi" + "dei due file sulla riga " + " di comando\n"); else {//aprire i file BufferedReader in = new BufferedReader(new FileReader(arg[0])); PrintWriter out = new PrintWriter(new FileWriter(arg[1])); // acquisire dal file in una riga e scrivere // nel file out la stessa riga String line = in.readline(); while (line!= null){ out.println(line); line = in.readline(); }//fine while //chiusura dei due file out.close(); //file di scrittura in.close(); // file di lettura }//fine else }//fine main }//fine classe Dopo aver compilato e costruito il file da ricopiare dare il comando: java Provafile ingresso.txt uscita.txt 7

8 Ricorsione Ricorsione Una scomposizione di un problema P in sottoproblemi P 1, P 2,, P n si dice ricorsiva se almeno uno dei sottoproblemi è formalmente simile a P e di dimensione inferiore. Esempio. Fattoriale di un numero naturale. Per definizione 0! = 1 (caso base) n! = n * (n-1)! Vediamo che n! viene definito tramite (n-1)! che è un numero più piccolo di n. Ricorsione Per capire una definizione ricorsiva, bisogna espanderla : si ricopia la formula sostituendo al posto di n il numero n-1 e si prosegue fino al caso base : n! = n*(n-1)! = n* [(n-1) * (n-2)!] =... = = n*(n-1)*... * (n-n)! Poiché (n-n)! = 0! = 1 per definizione, si ottiene: n! = n*(n-1)*... * 1 Ricorsione Ci chiediamo se è una buona definizione. È una buona definizione perché esiste una dimensione del problema, una condizione, che non necessita di ulteriori scomposizioni; il problema viene risolto direttamente: 0! = 1 il problema per n=0 è risolto senza utilizzo della ricorsione. 8

9 Ricorsione Possiamo scrivere algoritmi ricorsivi, algoritmi che richiamano se stessi. Il main non può essere ricorsivo: il main è richiamato dal Sistema Operativo. Un generico algoritmo ricorsivo avrà una struttura del tipo: se condizione allora risolvi direttamente altrimenti ricorsione Ricorsione oppure se condizione allora ricorsione In questo caso può esserci o meno una alternativa: se la condizione è falsa non si esegue nulla. Se la ricorsione non termina, si hanno infinite chiamate per l algoritmo e si può occupare tutta la memoria: questo è un errore grave, come quello di costruire un ciclo infinito. Ricorsione La scrittura di un algoritmo ricorsivo è semplice se si sta realizzando una formula matematica come quella del fattoriale: 0! =1, n! = n*(n-1)! Ricorsione Cosa accade veramente? Facciamo uno schema della scomposizione: n! intestazione del metodo fattoriale(n intero) definizione variabili f intero se n==0 allora f 1 altrimenti f n * fattoriale(n-1) //finese restituire f n* (n-1)* (n-1)! (n-2)! * 0! =1 9

10 Ricorsione I vari prodotti n*, (n-1)*, restano sospesi perché il controllo passa al metodo chiamato. Dopo l ultima chiamata che restituisce 1, si può ritornare indietro ed eseguire i prodotti sospesi. Come può un metodo rimanere sospeso e poi, quando si riattiva, eseguire i prodotti giusti? Ricorsione Il metodo ricorsivo avrà una scrittura del tipo: public static int fattoriale(int n){ int f; if(n == 0) f = 1; else f = n * fattoriale(n-1); return f; }//fine fattoriale ricorsivo Nel metodo appare n nell intestazione e n-1 nella chiamata. Ricorsione Una parte della memoria, RunTimeStack, mantiene le descrizioni delle attivazioni dei metodi: metodo M main. chiama M. quando si esegue l istruzione di invocazione di un metodo, il controllo passa al metodo e quando il metodo è terminato, il controllo ritorna al chiamante Ricorsione Con la ricorsione il metodo è sempre lo stesso, ma la gestione nel RunTimeStack è analoga: nelle varie copie del metodo sono memorizzati i parametri e le istruzioni di quella chiamata: f ritorno f chiama f. f chiama f. main chiama f.. il PC (contatore di programma) contiene l indirizzo della prossima istruzione da eseguire 10

11 Ricorsione Che cosa deve essere memorizzato per poter eseguire le operazioni? Si deve memorizzare: quali sono le operazioni da eseguire prima e dopo la chiamata quale è il valore delle variabili a quel livello di chiamata. Ricorsione Vediamo un esempio di questa memorizzazione calcolando ricorsivamente 5! 1 * 0! 2 * 1! 3 * 2! ritorno 1 2*1 = 2 3*2 = 6 Quando un metodo termina, l area allocata ritorna libera. 4 * 3! 5 * 4! 4*6 = 24 5*24 =120 Complessità di un algoritmo ricorsivo Il tempo di un algoritmo ricorsivo si ottiene sommando vari tempi: il tempo delle operazioni eseguite nell algoritmo (esclusa la ricorsione) il tempo della chiamata del metodo il tempo dell algoritmo di dimensione inferiore Il tempo delle operazioni della parte non ricorsiva si calcola contando confronti, assegnazioni, cicli: T(n). Complessità di un algoritmo ricorsivo Il tempo per effettuare una chiamata è O(1): infatti si effettua un passaggio di parametri, in chiamata, e il ritorno di un valore, quando il metodo è terminato; questo equivale ad un numero finito di assegnazioni e pertanto è costante. Il tempo dell algoritmo di dimensione inferiore è T(dimensioneinferiore) 11

12 Complessità di un algoritmo ricorsivo Esempio. Complessità dell algoritmo ricorsivo per il calcolo di n! Sia T(n) il tempo per calcolare n!: possiamo contare il numero di moltiplicazioni, dal momento che questa è l operazione fondamentale: costante se n=0 T(n) = costante + T(n-1) se n>0 Se contiamo solo le moltiplicazioni la prima costante è 0 e la seconda costante è 1. Complessità di un algoritmo ricorsivo Se vogliamo con precisione contare tutte le operazioni avremo: per la prima costante t c + t a + t ritorno per la seconda costante: t c + t prodotto + t chiamata + t a + t ritorno Otteniamo così la formula: T(n) = c + T(n-1) Complessità di un algoritmo ricorsivo Analogamente a quanto fatto con la definizione, espandiamo la formula: T(n) = c + T(n-1) = c + (c + T(n-2)) = 2c + T(n-2) = = 2c + (c + T(n-3)) = 3c + T(n-3) = = 3c + (c + T(n-4)) = 4c + T(n-4) =. = n c + T(n-n) = n c + T(0) = = (n+1) c O(n) Se avessimo contato le moltiplicazioni, avremmo avuto: T(n) = 1 + T(n-1) =. = n + T(0) = n Ricorsione e iterazione Avremmo anche potuto calcolare il fattoriale in maniera iterativa; la scomposizione iterativa del fattoriale è diversa: f f*1 f f*2 n! f f*n 12

13 Ricorsione e iterazione Anche la scrittura dell algoritmo cambia; possiamo scrivere delle istruzioni del tipo: intestazione del metodo fattiterativo(n intero) definizione variabili f, i intero f 1 per i da 1 a n eseguire f f * i //fineper restituire f Ricorsione e iterazione La complessità non cambia: abbiamo infatti una struttura iterativa che viene eseguita n volte: t a + (n+1) t p + n t a + t ritorno quindi sempre c n operazioni. Leonardo da Pisa (detto Fibonacci, ) fu un illustre matematico che si interessò di vari problemi, alcuni dei quali oggi potremmo chiamarli dinamica delle popolazioni, ossia lo studio di come si evolvono le popolazioni. Problema astratto. Consideriamo: un isola deserta: sistema isolato una coppia di conigli genera un altra coppia ogni anno i conigli si riproducono solo dopo due anni dalla loro nascita i conigli sono immortali (n + ) Quante coppie ci sono dopo n anni? Indichiamo con F n il numero di conigli dopo n anni e proviamo a calcolarli a partire dal primo anno: F 1 = 1 coppia iniziale F 2 = 1 la stessa coppia F 3 = = 2 F 1 + la coppia nata da F 1 ( 2 anni) F 4 = = 3 F 3 + la coppia nata da F 2 ( 2 anni) F 5 = = 5 F 4 + le due coppie nate da F 3 ( 2 anni).. 13

14 In generale si avrà F n = F n-1 + F n-2 dove F n-1 rappresenta le coppie presenti l anno precedente ed F n-2 rappresenta una nuova coppia per ogni coppia di almeno 2 anni. I numeri si calcolano facilmente sommando i valori dei due posti precedenti (par. 12.4) : n F(n) L algoritmo più immediato da scrivere è quello che ricopia la definizione e pertanto è un algoritmo ricorsivo, che avrà una scrittura del tipo: intestazione metodo fibonacci (n intero) definizione variabili fib intero se n ==1 oppure n ==2 allora fib 1 altrimenti fib fibonacci (n-1) + fibonacci (n-2) //finese restituire fib Possiamo rappresentare le chiamate ricorsive con una struttura di albero, come abbiamo fatto con il fattoriale. Un albero è un insieme di punti, detti nodi, a cui è associata una struttura d ordine che gode delle seguenti proprietà: esiste uno ed un solo nodo che precede tutti gli altri, detto radice ogni nodo, esclusa la radice, ha un unico predecessore immediato. Ogni nodo con successore si chiama padre. Ogni nodo con predecessore si chiama figlio. I nodi senza successore si chiamano foglie. L arco che collega un nodo padre a un nodo figlio si chiama ramo. Possiamo rappresentare l albero per n = 5. 14

15 F 5 F 4 F 3 F 3 F 2 F 2 F 1 F 2 F 1 F 5 è la radice, F 1 e F 2 sono foglie; le foglie non hanno ulteriori chiamate ricorsive e restituiscono il valore 1 e nel ritorno si eseguono le somme. Si può dimostrare che il numero delle foglie dell albero della ricorsione per la costruzione di F n coincide con il valore di F n. Se vogliamo contare le chiamate del metodo, dobbiamo anche aggiungere il numero dei nodi interni, che corrisponde al numero delle chiamate ricorsive. Si può dimostrare che tale numero è uguale al numero delle foglie meno uno. Possiamo concludere che: la complessità dell algoritmo ricorsivo cresce come F(n). Osservando l albero della ricorsione si nota che molti valori F n sono calcolati più volte: nel caso di F 5, F 2 viene calcolato 3 volte. Si possono pertanto memorizzare tali valori in un array e calcolarli una volta sola. Si dovrà però dare una dimensione all array, stabilendo un numero massimo di elementi da calcolare. intestazione metodo fibonacci2 (n intero) definizione variabili fib[nummax], i intero fib[1] 1 fib[2] 1 per i da 3 a n eseguire fib[i] fib[i-1] + fib[i-2] //fineper restituire fib[n] 15

16 Quale complessità ha l algoritmo che utilizza l array? tempo O(n): ciclo che viene eseguito n volte spazio O(n): si utilizza un array di nummax componenti per calcolare F n con n<=nummax Si può scrivere un algoritmo ancora più efficiente. Osserviamo nuovamente il calcolo dei valori F n, ed osserviamo che ad ogni passo si utilizzano solo i valori precedenti, che possono essere salvati in due variabili scalari: F 1 = 1 F 2 = 1 F 3 = F 2 + F 1 F 4 = F 3 + F 2 F 5 = F 4 + F 3 queste somme sono del tipo: f f + valoreprecedente Si ottiene così il seguente algoritmo: intestazione metodo fibonacci3 (n intero) definizione variabili fib, i, prec, prec1 intero prec 1 //F1 fib 1 //F2 per i da 3 a n eseguire prec1 fib //salviamo F 2, prima di fib fib + prec // F 3 = F 2 + F 1 prec prec1 // perché servirà nel //fineper //calcolo di F 4 restituire fib Quale complessità ha l algoritmo che utilizza le sole variabili scalari? tempo spazio O(n): ciclo che viene eseguito n volte O(1): si utilizza un numero costante di locazioni di memoria 16

17 Per calcolare la complessità dell algoritmo ricorsivo dobbiamo capire come il valore di F(n) cresce, andando all infinito. Possiamo stimare il valore utilizzando un algoritmo numerico. Si cerca una funzione che soddisfi la relazione di ricorrenza F n = F n-1 + F n-2 e si prova con a n, a 0; l equazione diventa: a n = a n-1 + a n-2 da cui raccogliendo a n-2 si ottiene: a n-2 ( a 2 a 1) = 0 Poiché a 0 cerchiamo le soluzioni dell equazione ( a 2 a 1) = 0 e troviamo le due radici reali: φ = (1 + 5 ) / 2 ~ φ = (1-5 ) / 2 ~ φ è la sezione aurea. Si può dimostrare che F n = (φ n -φ n ) / 5 Esiste quindi un algoritmo numerico con il quale calcolare il numero F n. Però tale algoritmo non può essere preciso, dal momento che F n è un numero naturale e la radice di 5 è un numero irrazionale: quindi una qualunque applicazione di tale algoritmo fornisce solo una approssimazione. La complessità di tempo e di spazio è O(1). Utilizziamo la formula F n = (φ n -φ n ) / 5 per stimare come F(n) + L algoritmo ricorsivo ha complessità O(F n ); dal momento che: φ < 1 si ha che φ n 0 1< φ < 2 si ha che φ n < 2 n e pertanto l algoritmo cresce in maniera esponenziale con limitazione superiore 2 n : tempo O(2 n ). 17

18 F 4 F 3 F 3 F 2 F 2 F 1 F 2 F 1 F 5 La torre di Hanoi La leggenda narra che dei sacerdoti di un tempio di Brahma lavorino per spostare una pila di 64 dischi d oro da un piolo ad un altro, utilizzandone uno di appoggio e seguendo delle regole; alla fine del lavoro ci sarà la fine del mondo La complessità di spazio è O(n); infatti le chiamate ricorsive si espandono in profondità, non sono contemporanee: F 5, F 4, F 3, F 2, ritorno, F 1, ritorno F 2, calcola F 3, ritorno, A B C La torre di Hanoi La configurazione finale dovrà essere: A B C La torre di Hanoi La regola è la seguente: si può spostare un solo disco alla volta non si può mettere un disco grande su uno piccolo. La soluzione più intuitiva è quella ricorsiva: se spostiamo la pila di n-1 dischi da A a B, possiamo muovere il primo disco da A a C e poi spostare la pila di n-1 dischi da B a C. Indichiamo con H(n, A, B,C) il problema di Hanoi di dimensione n (Esercizio P12.13). 18

19 La torre di Hanoi La torre di Hanoi La scomposizione ricorsiva sarà perciò: H(n-1, A, C, B) H(1, A, B, C) //muove un disco H(n-1, B, A, C) Possiamo scrivere le chiamate ricorsive nel caso n=3. Applichiamo l espansione della formula ricorsiva e vediamo come si muovono i dischi. H(3,A,B,C) H(2,A,C,B) H(1,A,B,C) H(2,B,A,C) H(1,A,B,C) H(1,A,C,B) H(1,C,A,B) H(1,B,C,A) H(1,B,A,C) H(1,A,B,C) La torre di Hanoi Complessità. Quanti sono gli spostamenti ei dischi? Per spostare un disco da un piolo ad un altro, ed ottenere la stessa configurazione, si deve spostare 2 volte la pila di dischi che gli sta sopra; quindi ogni disco si muove un numero di volte che è doppio rispetto al disco che gli sta immediatamente sotto. Contiamo gli spostamenti a partire dal primo: La torre di Hanoi disco 1 1 spostamento *2 = 4 = *4 = 8 = *8 = 16 = 2 4 n 2 n-1 sommiamo gli spostamenti n-1 = 2 n -1 quindi O(2 n ) l algoritmo è esponenziale 19

20 La torre di Hanoi Si può anche scrivere un algoritmo iterativo, che rimane esponenziale, osservando il movimento dei dischi: disco1 A C disco2 A B C disco3 A C B A C I dischi pari percorrono ciclicamente in ordine alfabetico i pioli, i dischi dispari li percorrono in ordine inverso. 20

Altri modi per leggere dati in ingresso

Altri modi per leggere dati in ingresso Errori Esiste anche un altra categoria di errori che si possono presentare durante l esecuzione e sono oggetti della classe Error. Può accadere che si occupi tutta la memoria disponibile; in questo caso

Dettagli

Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file Costruiamo un oggetto di tipo FileReader: Gestione dei file

Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file Costruiamo un oggetto di tipo FileReader: Gestione dei file Finora abbiamo visto programmi che utilizzano solo flussi di ingresso standard e questi flussi erano collegati attraverso la ridirezione ai corrispondenti file fisici. Vogliamo definire un file di lettura

Dettagli

Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file Costruiamo un oggetto di tipo FileReader:

Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file. Gestione dei file Costruiamo un oggetto di tipo FileReader: Gestione dei file Gestione dei file Finora abbiamo visto programmi che utilizzano solo flussi di ingresso standard e questi flussi erano collegati attraverso la ridirezione ai corrispondenti file fisici.

Dettagli

Algoritmi esponenziali

Algoritmi esponenziali Algoritmi esponenziali Algoritmi esponenziali Supponiamo che f(n) sia la funzione che rappresenta il numero di operazioni eseguite da un algoritmo e supponiamo che il tempo necessario per compiere una

Dettagli

Algoritmi esponenziali

Algoritmi esponenziali Algoritmi esponenziali Algoritmi esponenziali Supponiamo che f(n) sia la funzione che rappresenta il numero di operazioni eseguite da un algoritmo e supponiamo che il tempo necessario per compiere una

Dettagli

Variabili locali. Variabili parametro. Prototipo di funzione. Prototipo di funzione. Moduli esterni. Moduli esterni

Variabili locali. Variabili parametro. Prototipo di funzione. Prototipo di funzione. Moduli esterni. Moduli esterni Variabili parametro Una variabile parametro di scambio nell intestazione della funzione: (char nome[], int n, double &a) è visibile all interno della funzione e non deve essere ridefinita viene inizializzata

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei Input Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input 1 Lettura di dati in input Vediamo due modi per acquisire dei dati di input dall utente: 1. Tramite una finestra grafica di dialogo 2. Tramite

Dettagli

La Ricorsione. Carla Binucci e Walter Didimo

La Ricorsione. Carla Binucci e Walter Didimo La Ricorsione Carla Binucci e Walter Didimo Definizione induttiva di funzioni Una funzione definita in modo induttivo è una funzione definita in termini di sé stessa ad esempio la funzione f(n) = n! (fattoriale

Dettagli

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte)

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) INPUT OUTPUT 2004-05 Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) programma stream in lettura sorgente Programmazione in rete e laboratorio programma stream in scrittura destinazione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi Algoritmi e Strutture Dati Capitolo Un introduzione informale agli algoritmi Ancora un esempio di problema e soluzioni algoritmiche: i numeri di Fibonacci verso un modello di calcolo più simile a un computer

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Definizione informale di algoritmo Insieme di istruzioni, definite

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo dell array). A volte è necessario gestire informazioni

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A1 I file testo 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

Trasformare array paralleli in array di record

Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Trasformare array paralleli in array di record Un array è una struttura di dati omogenea: gli elementi dell array sono tutti dello stesso tipo (che è il tipo

Dettagli

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD

L input da tastiera in Java. Dott. Ing. M. Banci, PhD L input da tastiera in Java Dott. Ing. M. Banci, PhD La lettura di un flusso di input in Java avviene attraverso l'oggetto in della classe System. System.in appartiene alla classe InputStream (letteralmente

Dettagli

Caratteri Input da Console

Caratteri Input da Console Caratteri Input da Console Il tipo char Input dallo standard input 12/11/2004 Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei 1 Il tipo base char Il tipo base char rappresenta i caratteri Come sappiamo Java

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario La ricorsione Metodi ricorsivi Esercizi proposti 16/01/2013 2 La ricorsione In Java ogni metodo può chiamare anche se stesso,

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

LA RICORSIONE LA RICORSIONE LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO

LA RICORSIONE LA RICORSIONE LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE: ESEMPIO LA RICORSIONE Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Informazioni sul corso + Un introduzione informale agli algoritmi Domenico Fabio Savo 1 Domenico Fabio Savo Email: savo@dis.uniroma1.it Web: http://www.dis.uniroma1.it/~savo

Dettagli

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza Il principio di induzione Consideriamo inizialmente solo il principio di induzione per i numeri non-negativi, detti anche numeri naturali. Sia P una proprietà (espressa da una frase o una formula che contiene

Dettagli

Mergesort. Mergesort. Mergesort. Mergesort. L idea è la seguente: (par. 13.4) dividere l insieme in due parti uguali di n/2 componenti

Mergesort. Mergesort. Mergesort. Mergesort. L idea è la seguente: (par. 13.4) dividere l insieme in due parti uguali di n/2 componenti L idea è la seguente: (par. 13.4) dividere l insieme in due parti uguali di n/2 componenti n/2 n/2 se fossero già ordinate le potremmo riunire con un algoritmo di fusione (merge) Esempio. Consideriamo

Dettagli

Capitolo 19. Ricorsione

Capitolo 19. Ricorsione Capitolo 19 La ricorsione Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a sé stessa Esempio: Funzione fattoriale su interi non negativi: f(n) = n!

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Eccezioni Categorie di eccezioni checked unchecked Gestione delle eccezioni Clausola throws Costrutto try - catch - finally Comando

Dettagli

Operativamente, risolvere un problema con un approccio ricorsivo comporta

Operativamente, risolvere un problema con un approccio ricorsivo comporta ! Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa!! La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

LA RICORSIONE. Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa

LA RICORSIONE. Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa LA RICORSIONE Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Informatica. Prof. A. Longheu. Input e Output

Informatica. Prof. A. Longheu. Input e Output Informatica Prof. A. Longheu Input e Output 1 Il package java.io Il package java.io definisce i concetti base per gestire l I/O da qualsiasi sorgente e verso qualsiasi destinazione. L obiettivo è fornire

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario API di Java Istruzione di scrittura Istruzione di lettura 21/03/2011 2 API di Java Java è un linguaggio orientato agli oggetti basato

Dettagli

Informatica I. Ingegneria Medica. Prof. Diego Salamon

Informatica I. Ingegneria Medica. Prof. Diego Salamon Informatica I Ingegneria Medica Prof. Diego Salamon Gestione I/O Prof. Diego Salamon Introduzione Nella creazione e gestione del software è necessario interagire con entità esterne a quelle del programma

Dettagli

Esercitazione n 4. Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Il concetto di filtro Linguaggio Java:

Esercitazione n 4. Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Il concetto di filtro Linguaggio Java: Esercitazione n 4 Obiettivi: Capacità di analisi e di estensione di progetti esistenti Il concetto di filtro Linguaggio Java: Gestione di input/output da console e da file (package java.io) Utilizzo di

Dettagli

Esempio : i numeri di Fibonacci

Esempio : i numeri di Fibonacci Esempio : i numeri di Fibonacci La successione di Fibonacci F 1, F 2,... F n,... è definita come: F 1 =1 F 2 =1 F n =F n 1 F n 2,n 2 Leonardo Fibonacci (Pisa, 1170 Pisa, 1250) http://it.wikipedia.org/wiki/leonardo_fibonacci

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Zambonelli, Ing. Cabri, Ing. Denti, Ing. Andrea Aime Zambonelli,

Dettagli

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione Java mette a disposizione degli sviluppatori diverse classi per lavorare con i file di testo, analizziamo le principali: java.io.file

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona ed ed Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario ed scrittura su in Java ed ed di testo Scrivere stringhe su di testo

Dettagli

Divide et impera. Divide et impera. Divide et impera. Divide et impera

Divide et impera. Divide et impera. Divide et impera. Divide et impera Divide et impera Divide et impera La tecnica detta divide et impera è una strategia generale per impostare algoritmi (par. 9.4). Consideriamo un problema P e sia n la dimensione dei dati, la strategia

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Effetti collaterali Metodi ricorsivi Esercizi proposti 19/04/2011 2 import javax.swing.joptionpane; public class esempioarrayg{ public

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Seconda lezione a Python Dottore Paolo Parisen Toldin - parisent@cs.unibo.it Dottoressa Sara Zuppiroli - sara.zuppiroli@unibo.it L'importanza di capire Perché non dobbiamo dichiarare

Dettagli

Gestione degli Errori in Java. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Gestione degli Errori in Java. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Gestione degli Errori in Java Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Errori in fase di esecuzione Un programma può contenere o generare errori in fase di esecuzione, di varia natura: errori di robustezza: dovuti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Franco Zambonelli Lucidi realizzati in collaborazione

Dettagli

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException ESERCITAZIONE 9 I/O Esercizio 1 Lettura da file binario Se gli interi letti appartengono a [-5;5] scrittura su un altro file binario Altrimenti sollevare una eccezione la quale stampa a video un messaggio

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli

Dettagli

Programmazione ricorsiva.

Programmazione ricorsiva. In quasi tutti i linguaggi di programmazione evoluti è ammessa la possibilità di definire funzioni/procedure ricorsive: durante l esecuzione di una funzione F è possibile chiamare la funzione F stessa.

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

Programmazione ricorsiva: cenni

Programmazione ricorsiva: cenni In quasi tutti i linguaggi di programmazione evoluti è ammessa la possibilità di definire funzioni/procedure ricorsive: durante l esecuzione di una funzione F è possibile chiamare la funzione F stessa.

Dettagli

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova Casi di prova Casi di prova Quando si vuole testare un algoritmo si devono costruire vari casi di prova. Invece di eseguire il programma più volte si può costruire un file di dati contenente tutti i casi

Dettagli

RICORSIONE RICORSIONE

RICORSIONE RICORSIONE Perchè RICORSIONE (Come, Quando e Perchè) i programmi ricorsivi sono più chiari, più semplici, più brevi e più facili da capire delle corrispondenti versioni iterative. il programma spesso riflette fedelmente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Ricorsione DD Cap. 5, pp. 160-184 KP Cap. 5, pp. 199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A1 I file testo 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE RICORSIONE E METODI RICORSIVI DISPENSA 07.03 07-03_Ricorsione_[ver_16] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common

Dettagli

Calcolare x n = x x x (n volte)

Calcolare x n = x x x (n volte) Calcolare x n = x x x (n volte) Abbiamo bisogno di: una variabile ris in cui ad ogni iterazione del ciclo si ha un risultato parziale, e che dopo l ultima iterazione contiene il risultato finale; una variabile

Dettagli

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che comporta

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Ricorrenze Maria Rita Di Berardini 2, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino 2 Polo di Scienze Università di Camerino ad Ascoli Piceno

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2015 2016 Prof. Giovanni Pighizzini ed esercizi aggiuntivi 16. Stream di I/O Esempio. Visualizza sul monitor il contenuto di un file di caratteri. int i; while ((i

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi Definizione informale di algoritmo Insieme di istruzioni, definite passo per passo, in modo da poter essere eseguite meccanicamente

Dettagli

Parte 2. Ricorsione. [M.C.Escher Drawing hands, 1948] - AA. 2012/13 2.1

Parte 2. Ricorsione. [M.C.Escher Drawing hands, 1948] - AA. 2012/13 2.1 Parte 2 Ricorsione - AA. 2012/13 [M.C.Escher Drawing hands, 1948] 2.1 Funzioni ricorsive Una funzione si dice ricorsiva se richiama se stessa, direttamente o indirettamente La ricorsione si dice diretta

Dettagli

Pensiero Algoritmico. Lezione 3 23 Novembre Ripasso. Anatomia di un programma. Anatomia di un programma. Ozalp Babaoglu Università di Bologna

Pensiero Algoritmico. Lezione 3 23 Novembre Ripasso. Anatomia di un programma. Anatomia di un programma. Ozalp Babaoglu Università di Bologna Pensiero Algoritmico Lezione 3 23 Novembre 2016 Ozalp Babaoglu Università di Bologna Ripasso Definizione del problema Astrarre i dettagli, costruire un modello Costruire l algoritmo che risolve il problema

Dettagli

Ricorsione in C. slides credit Prof. Paolo Romano

Ricorsione in C. slides credit Prof. Paolo Romano Ricorsione in C slides credit Prof. Paolo Romano 2 Divide et impera Metodo di approccio ai problemi che consiste nel dividere il problema dato in problemi più semplici I risultati ottenuti risolvendo i

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Passaggio parametri per valore Passaggio parametri per indirizzo Parametri formali e attuali Regole di visibilità Ambiente

Dettagli

Ricorsione. quindi si può definire n! mediante i seguenti due punti:

Ricorsione. quindi si può definire n! mediante i seguenti due punti: Ricorsione Due definizioni del fattoriale Prima definizione: n! = 1 2 3....(n-1) n Per la seconda definizione notiamo che 1 2 3.... n = (n-1)! n (n-1)! quindi si può definire n! mediante i seguenti due

Dettagli

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano Tipo stringa Tipo booleano Sommario Ricorsione: Definizione Chiamata di funzione Ricorsione in coda Ricorsione non in coda Ricorsionei eccessiva Esempio di ricorsione: ricerca binaria Tipo stringa Il C++

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli Leonardo da

Dettagli

Capitolo 5. Array e collezioni. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61

Capitolo 5. Array e collezioni. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61 Capitolo 5 Array e collezioni c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 5-1 / 61 Sommario: Array e collezioni 1 Array Array di oggetti Lunghezza di un array Accesso agli elementi di un array Array e cicli

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

Ricorsione. Ricorsione. Ricorsione. Walter Cazzola. Dal dizionario Garzanti (www.garzantilinguistica.it).

Ricorsione. Ricorsione. Ricorsione. Walter Cazzola. Dal dizionario Garzanti (www.garzantilinguistica.it). Outline vs Iterazione. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Definizioni La ricorsione come strumento di programmazione implementazione di metodi ricorsivi

Dettagli

Dal libro di Savitch & Carrano

Dal libro di Savitch & Carrano Dal libro di Savitch & Carrano Un eccezione (exception) è un oggetto che segnala l accadere di un evento anomalo durante l esecuzione di un metodo. Il processo di creazione di quest oggetto (cioè di generazione

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java AA 2018/2019 Tutor Lorenzo Rosa lorenzo.rosa@unibo.it 2 Programma Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e

Dettagli

Moltiplicazione veloce di interi

Moltiplicazione veloce di interi Moltiplicazione veloce di interi Ogni numero intero w di n cifre può essere scritto come 10 n/2 w s + w d w s indica il numero formato dalle n/2 cifre più significative di w w d denota il numero formato

Dettagli

// Dichiarare le variabili d'istanza e i metodi di lettura e scrittura delle stesse utilizzando il reference predefinito THIS. //... //... //... //...

// Dichiarare le variabili d'istanza e i metodi di lettura e scrittura delle stesse utilizzando il reference predefinito THIS. //... //... //... //... import java.io.*; public class This_EquazioneSecondoGra // Dichiarare le variabili d'istanza e i metodi di lettura e scrittura delle stesse utilizzando il reference predefinito THIS. //... //... //...

Dettagli

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Definizione informale: la ricorsione è un procedimento mediante il quale

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Problem solving, Ricorsione, Università di Bologna 13 e 15 marzo 2013 Sommario 1 2 3 4 Errore di semantica Esercizio def vocali(s): voc='' for c in s: if c in 'aeiou': voc=voc+c return voc Cerchiamo di

Dettagli

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Definizione informale: la ricorsione è un procedimento mediante il quale

Dettagli

La gestione delle eccezioni

La gestione delle eccezioni La gestione delle eccezioni La gestione delle eccezioni Le eccezioni sono eventi che accadono in fase di esecuzione di un programma al verificarsi di una situazione anomala, come la divisione per 0, l'uso

Dettagli

Nozioni di base (II Parte)

Nozioni di base (II Parte) Nozioni di base (II Parte) 1 Ricorsione [GTG14, Par. 5.1-5.4 and 13.1] Algoritmo Ricorsivo: algoritmo che invoca se stesso (su istanze sempre più piccole) sfruttando la nozione di induzione. La soluzione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E03 Esercizi su ricorsione F. Gasparetti Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Esercizi Ricorsione 1 Contenuti!Esercizi

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Eccezioni. Corso di Programmazione CdS: Informatica e Tecnologie per la Produzione di Software Nicola Fanizzi.

Eccezioni. Corso di Programmazione CdS: Informatica e Tecnologie per la Produzione di Software Nicola Fanizzi. Eccezioni Corso di Programmazione CdS: Informatica e Tecnologie per la Produzione di Software Nicola Fanizzi fanizzi@di.uniba.it 2 Eccezione Evento anormale che avviene durante l'esecuzione del programma

Dettagli

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI Cosimo Laneve 1 argomenti 1. definizione di alberi e nozioni relative 2. implementazione degli alberi, creazione, visita 3. algoritmo di visita iterativa e sua implementazione

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

La paninoteca. Mi resta da scrivere solo costo()

La paninoteca. Mi resta da scrivere solo costo() La paninoteca Mi resta da scrivere solo costo() La paninoteca Usiamo l ereditarietà per definire dei Panini particolari Ci sono alcuni tipi di pane Estendendo Panino scrivo meno codice Nell esempio eredito

Dettagli

Insegnamento di Laboratorio di algoritmi e strutture dati

Insegnamento di Laboratorio di algoritmi e strutture dati Insegnamento di Laboratorio di algoritmi e strutture dati Roberto Posenato ver. 0.6, 31/01/2008 1 / 25 Si comincia... 1 Esigenza... Definizione Tipi di eccezioni Sollevare eccezioni Gestire le eccezioni

Dettagli

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice Funzioni FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvono parti specifiche di un problema Una funzione permette di attribuire un nome ad un insieme di istruzioni

Dettagli

Problema index index memorizzare tutti i valori della sequenza ma se i valori dovessero essere mille?

Problema index index memorizzare tutti i valori della sequenza ma se i valori dovessero essere mille? Array 1 Problema Scrivere un programma che legge dallo standard input una sequenza di dieci numeri in virgola mobile, uno per riga chiede all utente un numero intero index e visualizza il numero che nella

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 6 Ugo Vaccaro Ancora sulla tecnica Programmazione Dinamica Nella lezione scorsa abbiamo appreso che la tecnica Divide-et-Impera,

Dettagli