RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA

2 SOMMARIO CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA Business Unit legata a Enti religiosi e volontariato (Il Giornale, 21 aprile) Cattolica e mondo cattolico: prodotti e servizi su misura (Verona fedele, 22 maggio) Studi, polizze, strumenti per Chiesa e terzo settore (L Arena, 6 aprile) Cattolica: una Business Unit dedicata agli enti religiosi e non profit (Verona Fedele, 17 luglio) L impegno di Cattolica contro i danni da terremoto (Verona Fedele, 30 ottobre)

3 CONOSCE BENE IL TUO MONDO CATTOLICA ASSICURAZIONI È L UNICA COMPAGNIA AD AVERE UNA BUSINESS UNIT DEDICATA AGLI ENTI RELIGIOSI, AL NON PROFIT E AL VOLONTARIATO. L ASSISTENZA CHE OFFRE A QUESTO MONDO, DERIVA DA UNA VICINANZA REALE E DALLA CONDIVISIONE DEGLI STESSI VALORI. Le soluzioni assicurative di Cattolica si basano su una conoscenza profonda dei bisogni del mondo degli enti religiosi, delle comunità parrocchiali e delle associazioni del volontariato. Per maggiori informazioni: buentireligiosi@cattolicaassicurazioni.it Telefono

4 21 APRILE 2016

5 attolica Assicurazioni C nasce come società cooperativa, su impulso dell enciclica Rerum Novarum e degli studi dell economista (oggi Beato) Giuseppe Toniolo. Si parla di un epoca in cui la Chiesa comincia a dare supporto all imprenditoria con lo sviluppo di una propria teoria sociologica che pone il pensiero cattolico a guida e orientamento dell economia. L attenzione della Compagnia, fin dai primi passi avvenuti in un locale attiguo alla chiesa di Sant Eufemia a Verona, viene mossa nei confronti dei beni del mondo ecclesiastico ed agricolo, settori in cui la parte sociale legata ad una rete organizzativa cattolica, va rapidamente estendendosi in modo capillare soprattutto nell Italia settentrionale. Tale rapporto privilegiato che Cattolica ha saputo costruire fin dalla sua origine con il mondo della Chiesa e del non profit, ha permesso di far riemergere quelle peculiarità insite nella storia della Compagnia e che ne costituiscono il dna, tanto da trasformare il proprio aggettivo Cattolica in un più qualificante sostantivo. La Compagnia, proprio per assolvere al meglio tale compito, ha istituito già nel 2008 una struttura interna dedicata, unica realtà nel panorama assicurativo italiano, denominata Business Unit Enti Religiosi, volta a dare un servizio di consulenza, formazione, presenza agli eventi organizzati dal mondo della Chiesa o del volontariato, oltre a dare una assistenza alla rete agenziale direttamente sul territorio. Tale struttura, proprio nello scorso anno, ha visto una profonda ristrutturazione e implementazione, operata per fornire quella necessaria consulenza per un corretto approccio che permetta uno sviluppo delle multiformi potenzialità di mercato, ma che primariamente si metta al servizio di tale realtà, andandone a capire in primo luogo il funzionamento, mediante un attento studio. Partendo dalla consapevolezza che per raggiungere un pieno punto di contatto con le variegate realtà ecclesiastiche e del volontariato, si rende necessario dotarsi di strumenti di formazione al servizio delle linee interne così come della rete agenziale, è stato fortemente voluto dalla Compagnia un sito interno denominato Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit, ( Tale strumento diventa così un efficacie chiave di lettura per conoscere e comprendere le dinamiche e i mutamenti della Chiesa odierna, con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e giuridici che interessano maggiormente il lavoro di chi quotidianamente si interfaccia con tale realtà. Ma il cammino perseguito da tutto il Gruppo non può limitarsi al solo progetto formativo, in quanto occorre che al suo interno siano previste opere concrete che potranno far vivere il Giubileo della Misericordia voluto fortemente dal Santo Padre. Tra queste, la creazione di un laboratorio artigianale all interno del carcere minorile di Casal del Marmo, donando una opportunità di lavoro ai ragazzi minorenni reclusi, insegnando loro un mestiere che ne possa agevolare il recupero sociale. Sarà poi omaggiata la polizza Infortuni ai giovani partecipanti alla Gmg di Cracovia 2016 per il tramite delle Diocesi italiane. Altra iniziativa sarà la Giornata del Cuore e della Misericordia, che prevede un controllo sanitario per i sacerdoti nella fascia di età a rischio di cardiopatie. Successivamente sono previste numerose iniziative su tutto il territorio italiano, che avranno al centro i giovani e che trovano il proprio fil rouge nel Progetto di vita, Cattolica per i Giovani iniziato a Verona e che mira a valorizzare le nuove generazioni come una fondamentale realtà da custodire, preservare e agevolare. Oltre alla cura della formazione, Cattolica ha voluto sviluppare prodotti specifici per il mondo degli Enti religiosi e non profit, pensati e ideati per venire incontro alle esigenze manifestate con una gamma completa di servizi assicurativi, comprendenti, tra l altro, gli strumenti di investimento e la previdenza complementare. Occorre a riguardo menzionare di prossima uscita: il Piano Assicurativo Tutti i Rischi in Convenzione per l Ente Parrocchia, la Convenzione Polizza Musei Diocesani oltre alla Convenzione Polizza Tutela Legale dell Ente Diocesi e dell Ente Parrocchia. Sempre nella logica di dare il miglior servizio ai sacerdoti italiani, è stata sottoscritta una convenzione a favore dei sacerdoti tesserati Faci (Federazione tra le associazioni del Clero in Italia) che garantisce particolari condizioni per le coperture incendio, furto, Rc generale e infortuni delle parrocchie da loro amministrate. Sempre con la Faci è stata sottoscritta, a favore dei diaconi tesserati, una completa copertura sanitaria e per la Rca. Estremamente importante è poi il ruolo sociale di Cattolica, ben percepito dal mondo della Chiesa, per il rapporto fiduciario con l Istituto centrale di sostentamento del clero, che tutela il patrimonio di tutti gli istituti diocesani italiani e la salute degli oltre 33mila sacerdoti. Tra l altro, la polizza sanitaria opera anche, nella sua forma base, per i laici attivi nel servizio missionario della Conferenza episcopale italiana. Nella logica di perseguire il migliore servizio per gli Enti religiosi ed il volontariato, la Compagnia ha fortemente voluto la creazione di un nuovo Polo Liquidativo per gli Enti Religiosi; un centro di liquidazione che gestisce esclusivamente le pratiche di rimborso in favore del clero. Un percorso formativo continuo consente ai liquidatori e ai periti della Compagnia di gestire adeguatamente i rapporti con la Chiesa e fornisce tutti gli strumenti, anche giuridici, necessari per operare con competenza e professionalità nella peculiare gestione dei sinistri. Inoltre il Polo Liquidativo per gli Enti Religiosi offre alla Chiesa, grazie alla collaborazione con ditte altamente specializzate, un servizio di riparazione diretta dei danni a impianti audio, impianti elettrici o alle campane, entro 48 ore dalla denuncia e senza alcun anticipo di denaro. Un numero verde dedicato, unico per tutta Italia, consente di essere un punto di riferimento per denunciare un danno, per avere informazioni e per ottenere il proprio indennizzo. Anche nelle pratiche di risarcimento Cattolica intende essere sempre più vicina al mondo della Chiesa, dimostrando concretamente la volontà di percorrere un cammino comune e una condivisione di intenti profonda e radicata. Attualmente, le parrocchie che risultano assicurate con Cattolica, a livello nazionale, sono circa il 59% del totale: ciò sta a significare che al momento la Compagnia è presente con almeno una polizza in tutte le 225 diocesi italiane, delle quali 88 convenzionate. Con oltre il 60% delle diocesi sono in essere convenzioni che permettono di meglio modulare il servizio assicurativo in base alle esigenze delle singole realtà. Nel corso dell anno 2015 sono state effettuate nuove convenzioni, ed altre rinnovate: Assisisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Massa Carrara-Pontremoli, Urbino-Urbania-S. Angelo in Vado, Gubbio, Perugia-Città della Pieve, Reggio Calabria-Bova, Verona, Vercelli, Rossano, Lecce, Albenga-Imperia, Milano. Per quanto riguarda il settore del non profit, Cattolica ha curato un prodotto specifico, Cattolica&Volontariato, per le organizzazioni di volontariato, il primo del genere realizzato nel mercato italiano per dare risposte efficaci e soluzioni concrete ai volontari e alle loro associazioni: un programma assicurativo che va incontro alle necessità proprie del settore, ottemperando agli obblighi previsti dalla Legge-quadro sul volontariato 266/1991. Si tratta di garanzie di responsabilità civile, infortuni e malattia. La copertura è estesa alla partecipazione a fiere, mostre, mercati, convegni, corsi di formazione organizzati in ogni parte del mondo, oltre che all allestimento di feste. In tale contesto si è voluto tutelare anche i singoli volontari con coperture per i danni provocati durante lo svolgimento dell attività per conto dell associazione. Nel campo della salute, la garanzia infortuni e 22 MAGGIO 2016 Cattolica e mondo cattolico: prodotti e servizi su misura Unica società assicurativa con una Business Unit Enti Religiosi Attualmente il 59 per cento delle parrocchie italiane risulta assicurato con la compagnia di Lungadige Cangrande Gli interventi nel sociale, l attenzione costante al mondo dei giovani, del non profit e del volontariato malattie è stata pensata per assicurare i volontari e i loro eredi da infortuni o malattie subiti in occasione dell attività svolta a favore dell associazione di volontariato. Cattolica assicura i volontari fino all età di 85 anni e, senza differenze di trattamento, i volontari sofferenti di disabilità motoria e/o sensoriale. Non si può tuttavia non menzionare le importanti collaborazioni che sono state instaurate con organizzazioni operanti nel sociale. Alcune delle più significative: il rapporto con il Gruppo Exodus, creato da don Antonio Mazzi per svolgere attività di assistenza a favore dei giovani tossicodipendenti o affetti da altre forme di disagio. Cattolica assicura Exodus per l incendio, il furto, la responsabilità civile, gli infortuni. La collaborazione tra l Azione cattolica italiana e il Gruppo Cattolica da anni trova alimento nella comune adesione a valori quali la famiglia e la solidarietà. Essa si manifesta in varie forme, tra le quali l offerta di piani assicurativi completi, a tariffe agevolate, per gli associati e i loro familiari. Un esempio è AssicurAci, soluzione che Cattolica propone, con una convenzione speciale, a tutti i soci per le attività svolte in parrocchia, in diocesi e a livello nazionale. Cattolica inoltre partecipa ai principali eventi organizzati dalla presidenza nazionale dell associazione. È stato avviato un proficuo confronto e collaborazione con Anffass che ci ha visti ospiti alla loro assemblea nazionale concedendoci uno spazio per presentare le nostre più adeguate risposte alle specifiche esigenze assicurative alle autonome associazioni locali ed ai singoli associati. Da citare poi la collaborazione, su base locale, con le associazioni di donatori di sangue Avis e Fidas. E ancora, apposite coperture assicurative tutelano i Centri di servizio per il volontariato, in ottemperanza alle disposizioni di legge del settore. Nel campo della protezione civile, sono in corso con numerose associazioni polizze specificamente studiate. Per le Caritas diocesane, Cattolica ha predisposto una copertura mediante la quale si possono assicurare tutti i volontari impegnati in attività di assistenza.

6 6 APRILE 2016

7 17 LUGLIO 2016 ffrire un servizio di consulen- formazione e presenza Oza, agli eventi organizzati dal mondo della Chiesa o del volontariato: questa è la funzione della Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, struttura implementata di recente con lo scopo non secondario di assistere la rete agenziale sul territorio. Unica realtà del genere nel panorama assicurativo italiano, questa funzione aziendale di Cattolica Assicurazioni può essere intesa come una particolare scuola, in equilibrio tra pratica e teoria, messa a punto sia per gli agenti già attivi nel settore, sia per chi guarda al mondo ecclesiastico e del volontariato come ad una nuova possibilità di lavoro. Si tratta, in breve, del necessario punto di partenza per la conoscenza approfondita di un panorama assicurativo, a suo modo unico, che esige quello spirito di servizio distintivo di una Compagnia nata su impulso dell enciclica Rerum Novarum (1891) e degli studi dell economista Giuseppe Toniolo. Una saldatura armonica e funzionale tra le assicurazioni e le realtà dell associazionismo religioso e del non profit costituisce il cuore di una struttura che vuole assolvere il compito di fornire nuovi strumenti di formazione al servizio delle linee interne e della rete agenziale. La Business Unit Enti Religiosi e Non Profit opera mediante un sito interno, visitabile all indirizzo pensato nell ottica di dare una chiave di accesso alle dinamiche e ai mutamenti del settore, con particolare attenzione a quegli aspetti amministrativi Cattolica: una business unit dedicata agli enti religiosi e non profit Unica realtà di questo tipo nel panorama italiano Da sinistra, Paolo Bedoni, mons. Nunzio Galantino e Giovan Battista Mazzucchelli ad un recente convegno in Cattolica e giuridici che interessano il lavoro anche pratico degli agenti. Altro canale, poi, è l organizzazione di workshop e seminari di formazione mirata: è il caso di Evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit: opportunità, problematiche e prospettive, svoltosi all Auditorium Cei di Roma il 12 febbraio, e di Cattolica e l evoluzione del mondo ecclesiastico, religioso e del non profit, negli spazi di Veronafiere il 7 aprile. All aspetto di assistenza specificamente agenziale, la struttura affianca un lavoro di consulenza ad uso diretto delle altre Direzioni del Gruppo nello sviluppo di percorsi progettuali afferenti all ambiente di PUBBLIREDAZIONALE sua competenza. Oltre alla progettazione dei prodotti ideati da Cattolica per andare incontro alle esigenze manifestate dai clienti, una seria attività di relazione con l ambiente ecclesiastico e del volontariato garantisce una conoscenza del panorama e, quindi, delle sue esigenze finora inedita. Anche mediante la presenza istituzionale ai maggiori eventi del mondo della Chiesa e del sociale, la Business Unit continua ad analizzare le diverse evoluzioni, interpretandone i significati al fine di fornire il giusto approccio a chi domani si rapporterà con esse. Oltre alla cura della formazione, Cattolica sta inoltre sviluppando prodotti specifici, pensati e ideati per andare incontro alle esigenze manifestate con una gamma completa di servizi assicurativi. A riguardo è opportuno citare il rilascio prossimo del Piano assicurativo - Tutti i rischi in convenzione per l ente Parrocchia; della Convenzione polizza Musei diocesani, oltre alla Convenzione polizza tutela legale dell ente Diocesi e dell ente Parrocchia, senza dimenticare il possibile restyling della Polizza del volontariato. Nella stessa logica di perseguire il miglior servizio possibile, la Compagnia ha disposto la creazione di un nuovo Polo liquidativo completamente dedicato, un centro di liquidazione che si occupa di gestire esclusivamente le pratiche di rimborso in favore del clero. La qualità del servizio è il concetto forte intorno al quale ruota la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, dedicata da Cattolica ad un mondo al quale è saldamente congiunta per storia e cultura e in cui esprime da sempre una leadership indiscussa: le parrocchie che risultano assicurate con il Gruppo, a livello nazionale, coprono circa il 59% del totale. Ciò significa che almeno una polizza in tutte le 225 diocesi italiane, delle quali 88 risultano convenzionate, è riferibile alla Compagnia.

8 30 OTTOBRE 2016 L impegno di Cattolica contro i danni da terremoto a comunità parrocchiale co- spazio dell ascolto e del- Lme la vicinanza, dove può e deve attivarsi la volontà di una rinascita, la parrocchia come rifugio, territorio della sicurezza fisica e demotiva. È verso i luoghi del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto che Cattolica Assicurazioni guarda ora con una sollecitudine e un attenzione davvero particolari, impegnandosi in maniera efficace e concreta perché la vita delle parrocchie possa realmente ricominciare nei tempi più brevi possibili. Attraverso la Direzione sinistri, in collaborazione con la Business unit Enti religiosi e Non profit, la compagnia ha scelto di anticipare una parte dei risarcimenti ad alcune delle Diocesi colpite prima dei termini previsti dal contratto, consegnando nelle stesse mani dei Vescovi le somme necessarie per assicurare l avvio dei lavori per la messa in sicurezza o il ripristino totale degli edifici danneggiati, in attesa dell intera liquidazione. Luogo di culto, ma anche di incontro e scambio, di svago, non soltanto per bambini e ragazzi, in sintesi di aggregazione, la parrocchia rappresenta oggi meglio di ieri una realtà accessibile a tutti, un centro più di altri capace di offrire il sostegno necessario a chi sta sperimentando una situazione tanto seria di difficoltà e disagio. Sebbene una copertura assicurativa non possa, in nessun caso, alleviare il dolore dei singoli, certamente può sostenere, fornendo gli strumenti necessari, il riavvio di una comunità parrocchiale. È questa la prospettiva di pensiero in cui si è iscritta la scelta di Cattolica Assicurazioni, l unica Compagnia assicurativa italiana ad avere una funzione aziendale interamente dedicata ad un servizio di consulenza, formazione e presenza agli eventi organizzati dal mondo della Chiesa e del volontariato. Attraverso la Business unit Enti religiosi e Non profit, Cattolica continua dunque ad occuparsi delle esigenze concrete del mondo della Chiesa, forte delle sue radici, coerente con la sua storia e la sua cultura. A tutela dei beni ecclesiastici sono numerose le polizze nelle quali la garanzia terremoto è espressamente prevista. Per l applicazione di franchigie, scoperti e limiti di indennizzo, sempre concordati preventivamente all atto della stipula con le Diocesi, si devono considerare come singolo sinistro anche tutti gli eventi verificati entro le 72 ore successive all episodio che ha determinato il danno indennizzabile a termine di polizza. Riguardo alla vicinanza, dal punto di vista operativo e procedurale, Cattolica sceglie di contattare i referenti di zona, richiedendo loro un primo contatto PUBBLIREDAZIONALE La copertura per le parrocchie: le modalità d intervento, l attenzione verso questi luoghi di aggregazione e fede con le Diocesi interessate per poter effettuare un censimento di tutti i beni danneggiati e una lista dei valori di ogni bene; per ogni bene danneggiato viene aperto un sinistro anche a titolo cautelativo. Terminata l attività di censimento e quantificazione del danno, fase questa sempre condivisa con gli opportuni uffici diocesani preposti, il Polo liquidativo esamina la perizia e procede con il rimborso previsto dalle condizioni di polizza. Nell ipotesi in cui i danni siano di grave entità o raggiungano il massimale della polizza, Cattolica Assicurazioni consiglia che il vescovo della Diocesi colpita dall evento catastrofale emani un decreto relativo alla straordinaria amministrazione degli indennizzi che perverranno a seguito dell evento terremoto. Specialmente in casi drammatici come quelli in cui sono applicati i catastrofali, l obiettivo di Cattolica è sempre quello di garantire il miglior servizio possibile attraverso la tempestività dell intervento e della liquidazione. La specificità, ancora una volta, non sta soltanto nella polizza in sé, ma in una procedura, a suo modo unica, che fa della prossimità con il mondo della Chiesa il suo punto di forza.

RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT

RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT SOMMARIO WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON

Dettagli

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ SOMMARIO POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ Polizza gratuita per gli italiani iscritti alla Gmg (Avvenire, 20 maggio) A

Dettagli

RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO

RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO SOMMARIO CATTOLICA E GIUBILEO Il cammino di Cattolica nello spirito del Giubileo - Lo speciale (Avvenire, 7 aprile) Misericordia e carcere, la speranza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME SOMMARIO WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME L invito del Papa: agire

Dettagli

POLIZZA EVENTI CATASTROFALI

POLIZZA EVENTI CATASTROFALI POLIZZA EVENTI CATASTROFALI Sintesi delle condizioni contrattuali Roma, giugno 2018 Il presente documento è redatto con lo scopo di sintetizzare il quadro di riferimento generale della copertura assicurativa

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO 1 TAPPE E MOTIVAZIONI DELLE REVISIONE DEL PIANO ASSICURATIVO Trattative iniziate nel 2005 su richiesta Curia

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

Percorso professionalizzante per Addetto al Front office Assicurazioni COD

Percorso professionalizzante per Addetto al Front office Assicurazioni COD . Diffusione dei risultati Direttiva per la realizzazione di Work Experience Modalità a sportello anno 2015 Percorso professionalizzante per Addetto al Front office Assicurazioni COD. 56-13-1358-2015 DGR

Dettagli

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2016

Dettagli

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Indennizzo diretto un anno dopo Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri Allianz in Italia Copyright Allianz 2.4.2008 2 Allianz nel mondo GRUPPO ALLIANZ SE (dati

Dettagli

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

DIOCESI DI CALTAGIRONE

DIOCESI DI CALTAGIRONE DIOCESI DI CALTAGIRONE RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

NOI VOI COME PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE.

NOI VOI COME PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE. NOI COME VOI PERCHÉ LA VOSTRA PROFESSIONE DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI È ANCHE LA NOSTRA. DA SEMPRE. L ASSICURATORE PER GLI INTERMEDIARI CGPA Europe appartiene al Gruppo CGPA, creato nel 1930 dagli intermediari

Dettagli

UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità

UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) Suddivisione del ramo danni Tipologia dei danni Il Il premio danni danni a persone e a cose, danni da da responsabilità i i danni risarcibili

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale

Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale Federazione Autonoma Bancari Italiani - Segreteria Provinciale di Venezia - Convenzione Nazionale Assicurativa F A B I - AON Biverbroker

Dettagli

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI LIVORNO RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA

CONVENZIONE ASSICURATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA PROPOSITI DELLA CONVENZIONE In un momento storico difficile come quello attuale, il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Reggio Emilia si preoccupa

Dettagli

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE Sussidio dell'ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana Secondo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO SOMMARIO CATTOLICA E IL MONDO DEL VOLONTARIATO Catalogo FIAF L Italia più bella (Famiglia Cristiana, 19 giugno) Cattolica&Volontariato la

Dettagli

Soluzioni integrate di Welfare Individuale

Soluzioni integrate di Welfare Individuale Soluzioni integrate di Welfare Individuale Diamo valore alla tua unicità Praesidium è specializzata nello studio, nella progettazione e nella gestione di programmi di welfare aziendale e individuale dedicati

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

I nostri servizi ai soci

I nostri servizi ai soci Federazione Nazionale Pensionati I nostri servizi ai soci www.fnp.cisl.it I SERVIZI E LE AGEVOLAZIONI DELLA FNP-CISL SERVIZI GRATUITI AI SOCI La copertura di solidarietà per furti e scippi La Fnp-Cisl,

Dettagli

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE PIANI DI STUDIO Corso di Laurea in SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (Classe L-39/L-40) ll corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale individua un percorso formativo caratterizzato da un

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Piazza IV Novembre Melfi PZ tel

Piazza IV Novembre Melfi PZ tel Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa Caritas diocesana Melfi-Rapolla-Venosa Piazza IV Novembre - 85025 Melfi PZ tel 0972 23501 e-mail caritasmelfi.diocesi@libero.it 1 Il Laboratorio scheda di presentazione Nome

Dettagli

Soluzioni integrate di Welfare Aziendale

Soluzioni integrate di Welfare Aziendale Soluzioni integrate di Welfare Aziendale Vision Essere l interlocutore privilegiato nell elaborazione di piani di welfare aziendale e individuale al servizio del management, in grado di rispondere alle

Dettagli

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni Come cambia il premio assicurativo per la tutela dei rischi relativi all edificio produttivo adeguato sul piano della sicurezza sismica: orientamenti operativi del gruppo UnipolSai Daniela Marucci Bologna,

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione

Company Profile Risorse orse e e Se S rvizi ervi zi per per la l a Pu P bblica Amministrazione Company Profile Risorse e Servizi per la Pubblica Amministrazione Il Gruppo Aon Aon nel Mondo Aon in Italia Le nostre aree di attività e le nostre skills Consulenza in Risk Management Analisi, identificazione

Dettagli

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato

DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato 8xmille Nuove modalità di erogazione e rendicontazione delle somme La determina della CEI assunta in maggio 2016 (allegato 1) ed ora ufficialmente in vigore, impone

Dettagli

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa

L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa L Assicurazione di qualità per l orto-florovivaismo in Europa HORTISECUR G Bufera Altri eventi naturali Grandine Serre Tunnel Incendio Interruzione di attività Contenuto di Fabbricati Azienda Fabbricati

Dettagli

Soluzioni Grandi Aziende. Fine Art

Soluzioni Grandi Aziende. Fine Art Soluzioni Grandi Aziende Fine Art Fine Art, l arte di salvaguardare l Arte Il patrimonio artistico del nostro Paese è un bene dal valore inestimabile e la sua tutela è un dovere, oltre che una responsabilità.

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Enti Sanitari del FVG EGAS Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Giuliana Bensa 14 maggio 2015 Le ragioni di un nuovo modello di copertura

Dettagli

GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA. Presentazione operativa dell attività

GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA. Presentazione operativa dell attività GESTIONE SINISTRI E INDENNIZZO IN FORMA SPECIFICA Presentazione operativa dell attività LA TEMATICA La richiesta di mercato in evoluzione di un servizio globale ed attento alle esigenze dell Assicurato,

Dettagli

Impresa Sicura. La migliore protezione per la tua attività

Impresa Sicura. La migliore protezione per la tua attività Impresa Sicura La migliore protezione per la tua attività Impresa Sicura La polizza che ti protegge davvero Proteggere adeguatamente dai rischi la tua attività è indispensabile. Un incendio o un allagamento

Dettagli

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO PROGRAMMAZIONE DIOCESANA dalla religiosità popolare alla corresponsabilità & consapevolezza DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO CONETESTO: Diocesi della Campania in provincia di Salerno di medio piccola

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI SOMMARIO LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI Ora vanno monitorate le regioni (Avvenire, 15 giugno) Dopo di noi, sicurezza e

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI FOLIGNO E LA DIOCESI DI FOLIGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITA SOCIALI, FORMATIVE, CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI GIOVANI DEGLI ORATORI DIOCESANI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

Gruppo Ecclesia. Servizi per. la chiesa l'assistenza sociale e le strutture sanitarie da oltre 60 anni. Pagina 1

Gruppo Ecclesia. Servizi per. la chiesa l'assistenza sociale e le strutture sanitarie da oltre 60 anni. Pagina 1 Gruppo Ecclesia Servizi per la chiesa l'assistenza sociale e le strutture sanitarie da oltre 60 anni. Pagina 1 Panoramica del Gruppo Ecclesia Soci 1550 collaboratori su più di 35 sedi in 11 paesi. Soluzioni

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2433 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TUNIS, DELOGU, MANUNZA, MULAS, FEDERICI, RONCONI e MAFFIOLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 LUGLIO 2003 Disposizioni

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 30.000,00 30.000,00 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 58.000,00 58.000,00 3. Arredi sacri

Dettagli

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9

PRESS KIT. Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 PRESS KIT Arca Vita S.p.A. Arca Assicurazioni S.p.A. Press Kit aprile 2017 p. 1 di 9 ARCA VITA E ARCA ASSICURAZIONI: CHI SIAMO Cenni storici Arca Vita ha iniziato la propria attività nel 1989 con lo scopo

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

NUMERO UNICO (tariffa urbana) SERVER FAX centralizzato

NUMERO UNICO (tariffa urbana) SERVER FAX centralizzato TORINO MILANO GENOVA ROMA VERONA FIRENZE Centro Piero della Francesca c/o Pick Center Corso Svizzera 185 Via Fabio Filzi 4 Via Marcello Staglieno, 10/16 Via Attilio Regolo, 19 Via Barile, 32 Via Paganini,

Dettagli

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Sono circa 35.000: 32.000 in attività in Italia; 3.000 anziani o malati; 500 missionari nel mondo. Sostieni i sacerdoti, aiuta la tua Chiesa. Da Roma l Istituto

Dettagli

CATTOLICA per AVO CONVENZIONE ASSICURATIVA

CATTOLICA per AVO CONVENZIONE ASSICURATIVA CATTOLICA per AVO CONVENZIONE ASSICURATIVA CATTOLICA per AVO Storia e valori Cattolica Assicurazioni è la compagnia che sta a capo di uno dei maggiori gruppi del mercato assicurativo italiano, attivo sia

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI

HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI www.carmaquadro.com HAI SUBITO UN SINISTRO? CARMAQUADRO TI LIBERA DAI PROBLEMI PROTEGGENDO I TUOI INTERESSI VIA CASONA 23/D, 30173 MESTRE - VENEZIA CONTATTI SERVIZI tel. 041.0991172 -fax.041.614697 - perizie

Dettagli

Assessore Gabriella D AMICO

Assessore Gabriella D AMICO Assessorato SERVIZI SOCIALI, RAPPORTI CON L AZIENDA OSPEDALIERA E A.S.L., CASA COMUNALE DI SOGGIORNO ANZIANI, VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONISMO, ASCOLTO DEL CITTADINO Assessore Gabriella D AMICO Assessore

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE. CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE. La Fondazione ANIA costituita dalle Compagnie di Assicurazione nel 2004,

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

AIG Advisors: il Vostro punto di accesso al mondo AIG

AIG Advisors: il Vostro punto di accesso al mondo AIG AIG Advisors AIG Advisors: il Vostro punto di accesso al mondo AIG Prepared by: Antonio Lazzaro Ottobre 2016 1 I numeri di AIG nel mondo: 2 AIG Europe Ltd in Europa ed Italia presente da oltre 65 anni

Dettagli

Polizza infortuni. ottobre 18

Polizza infortuni. ottobre 18 Polizza infortuni ottobre 18 1 Perché assicurarsi contro gli infortuni Basta davvero poco per evitare che un evento imprevedibile condizioni lo svolgimento della tua attività professionale e vada a minare

Dettagli

Servizi su misura per la tua impresa

Servizi su misura per la tua impresa Servizi su misura per la tua impresa Corporate Finance Il settore Corporate Finance offre servizi di consulenza direzionale e finanziaria per le imprese. Supportiamo la tua azienda nelle decisioni strategiche,

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

PROTEGGIAMO IL FUTURO

PROTEGGIAMO IL FUTURO PROTEGGIAMO IL FUTURO OGNI GIORNO CATTOLICA&SALUTE Cattolica Assicurazioni LA SOLUZIONE PER AFFRONTARE CON SICUREZZA IL DOMANI. Che tu sia un lavoratore dipendente o un libero professionista, un lavoratore

Dettagli

Un progetto in collaborazione con

Un progetto in collaborazione con Un progetto in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO Un progetto in collaborazione con F O N D A Z I O N E C A R I P L O Opportunità per la Cooperativa Riconoscimento istituzionale del nostro lavoro Ampliamento

Dettagli

DIOCESI DI TRICARICO

DIOCESI DI TRICARICO DIOCESI DI TRICARICO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO

RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO DIOCESI DI LIVORNO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2016 Il presente 'Rendiconto' deve

Dettagli

Conferenza Episcopale Siciliana

Conferenza Episcopale Siciliana Conferenza Episcopale Siciliana Convegno dei Delegati Diocesani al 5 Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo La via siciliana per convenire a Firenze Cefalù, Costa Verde Hotel 16-18

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

DIOCESI DI PALESTRINA

DIOCESI DI PALESTRINA DIOCESI DI PALESTRINA RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA Prof. Ernesto Caffo Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Presidente

Dettagli

Convenzione CSAIn ASE Catinaccio. Alto Adige - Südtirol

Convenzione CSAIn ASE Catinaccio. Alto Adige - Südtirol Convenzione CSAIn ASE Catinaccio CHI É CSAIn CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) ha per scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.

Dettagli

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi, la Visita Pastorale

Dettagli

Guidi and Partners, già Studio Guidi dal 1998,

Guidi and Partners, già Studio Guidi dal 1998, COMPANY PROFILE CHI SIAMO Guidi and Partners, già Studio Guidi dal 1998, vanta una lunga esperienza nel settore della prevenzione incendi in senso lato. L esigenza di stare al passo con i più recenti ed

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a) Regolamento del Servizio nazionale per la tutela dei minori b) Indicazioni per la costituzione dei servizi regionali/interdiocesani per la tutela dei minori (srtm/sitm)

Dettagli

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO

QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO QUESTIONARIO SUI TEMI DEL RISCHIO 1. M/F 2. Nella vita di tutti noi, possiamo incorrere talvolta in rischi di vario genere. Per ciascuno dei seguenti ambiti, dire se sia probabile che possa accadere alla

Dettagli

YOUR PERSONAL CAR SHOPPER

YOUR PERSONAL CAR SHOPPER PremiumRent YOUR PERSONAL CAR SHOPPER PremiumRent, formule ALL INCLUSIVE per guidare senza pensieri. Ti aiutiamo a trovare la soluzione più conveniente, l'auto ideale ed adatta alle tue esigenze. Noleggiare

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

I COSTI FISSI DELLA VOSTRA IMPRESA VI RENDONO NERVOSI?

I COSTI FISSI DELLA VOSTRA IMPRESA VI RENDONO NERVOSI? I COSTI FISSI DELLA VOSTRA IMPRESA VI RENDONO NERVOSI? ORE 7.00 CAFFÈ, CI VUOLE PROPRIO, DOPO DA UNA SERATA PASSATA CON LA FORZA VENDITA A DISCUTERE SUI NUOVI TARGET. ORE 8.00 CAFFÈ, DOPO AVER ACCOMPAGNATO

Dettagli

DICHIARA. che quanto riportato nel seguente curriculum vitae corrisponde a verità. CURRICULUM VITAE LEONARDI GIOCONDO

DICHIARA. che quanto riportato nel seguente curriculum vitae corrisponde a verità. CURRICULUM VITAE LEONARDI GIOCONDO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi artt. 46 e 47 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) Il sottoscritto GIOCONDO LEONARDI nato nel Comune di FORMIA (LT), il 14/07/1968 e residente nel Comune di ASSISI

Dettagli

CHE COS E ANDI PAVIA.

CHE COS E ANDI PAVIA. CHE COS E ANDI ANDI, l Associazione Nazionale Dentisti Italiani, è una realtà complessa e articolata e non soltanto il più rappresentativo sindacato di categoria del mondo odontoiatrico italiano. Nata

Dettagli

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti SIAMO cittadini che ritengono che l attenzione al tema della disabilità sia parametro di democrazia di ogni comunità famiglie

Dettagli

la tua salute CI STA ANCORA PIÙ A CUORE Soluzioni previdenziali che durano nel tempo

la tua salute CI STA ANCORA PIÙ A CUORE Soluzioni previdenziali che durano nel tempo la tua salute CI STA ANCORA PIÙ A CUORE Soluzioni previdenziali che durano nel tempo L attenzione al dettaglio, il gusto nella scelta di materiali pregiati, la creatività delle soluzioni, l attenzione

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Impresa Sicura. La migliore protezione per la tua attività

Impresa Sicura. La migliore protezione per la tua attività Impresa Sicura La migliore protezione per la tua attività Impresa Sicura La polizza che ti protegge davvero Proteggere adeguatamente dai rischi la tua attività è indispensabile. Un incendio o un allagamento

Dettagli

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi:

gestione tradizionale evidenziava diversi problemi: LA GESTIONE CENTRALIZZATA DEL CONTENZIOSO DSC: Dott. Mario Mariani; Direzione Centrale Salute: Dott.ssa Antonella Bulfone IL MODELLO Prima dell attuale modello ogni azienda gestiva il rischio in modo tradizionale

Dettagli

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Napoli, 19 gennaio 2017 Michele Mannella Il nostro biglietto

Dettagli

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 certificazioni 46 profilo aziendale La Meg Costruzioni

Dettagli

Valutazione dei rischi - consulenza assicurativa e pianificazione finanziaria

Valutazione dei rischi - consulenza assicurativa e pianificazione finanziaria Valutazione dei rischi - consulenza assicurativa e pianificazione finanziaria Informazioni di carattere generale In attività nel settore assicurativo dal 1980. Proponiamo una gestione efficace del rischio

Dettagli

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI Che cos è il PAI? Il Piano Annuale per l Inclusività è inteso come un documento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell inclusione, lo sfondo e il fondamento sul quale

Dettagli

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI La storia dell UNITALSI ha un legame particolare con il Santuario Mariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazione dell Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi.

Dettagli

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare Fondo di solidarietà LA DIMORA Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare Presentazione - 28 gennaio 2012 Le famiglie cristiane della nostra Chiesa locale, i laici "impegnati" nelle Aggregazioni

Dettagli

Rassegna stampa - IFOA

Rassegna stampa - IFOA Rassegna stampa - IFOA Rassegna dal 01/10/2013 al 31/10/2013 INDICE IFOA 30/10/2013 Prima Pagina - Reggio Emilia "Sali in carrozza verso il tuo lavoro" Opportunità per i territori colpiti dal sisma 24/10/2013

Dettagli

Associazione Agevolando Diletta Mauri

Associazione Agevolando Diletta Mauri Associazione Agevolando Diletta Mauri FAMI fra noi: percorsi e proposte Rimini - 30 Novembre 2018 CASA DOLCE CASA Obiettivo: offrire la possibilità di vivere in abitazioni a canone agevolato per facilitare

Dettagli

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI L ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, non è un semplice ente sportivo, ma il risultato dell impegno e della

Dettagli