RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO

2 SOMMARIO CATTOLICA E IL MONDO DEL VOLONTARIATO Catalogo FIAF L Italia più bella (Famiglia Cristiana, 19 giugno) Cattolica&Volontariato la polizza della solidarietà (Verona Fedele, 11 settembre) La polizza su misura per chi s impegna nel volontariato (Verona Fedele, 2 ottobre) Una maniera di vivere: Cattolica Assicurazioni e il volontariato (Verona Fedele, 28 agosto) Terzo settore, un hub per aiutare il volontariato (Avvenire, 29 novembre) Il business etico che crea autonomia (Corriere del Veneto, 20 ottobre) Bedoni: «L impegno verso il mondo religioso e la nostra sfida della Business Unit (Corriere del Veneto, 20 ottobre)

3 a questo oneroso compito. A questo occorre aggiungere che proprio nel territorio comunale e provinciale sono concentrate alcune delle aziende leader a livello nazionale ed europeo per la tutela e la promozione dell ambiente». Comune di Verona, col patrocinio del Ministero dell Ambiente e di quello delle Politiche agricole, alimentari e forestali. All evento, che sarà coordinato da Francesca Fialdini, porteranno il loro saluto Giuseppe Castiglione, sot- CATTOLICA ASSICURAZIONI È L UNICA COMPAGNIA AD AVERE UNA BUSINESS UNIT DEDICATA AGLI ENTI RELIGIOSI, AL NON PROFIT E AL MONDO DEL VOLONTARIATO. FORTE DELLE SUE RADICI, COERENTE CON LA SUA STORIA E LA SUA CULTURA. CONOSCE BENE IL TUO MONDO scena veronese con l uso dei social networks e l analisi della comunicazione politica. «Proporremo poi incontri di approfondimento su altri temi delicati continua il direttore don Renzo Beghini primo su tutti il referendum sulla riforma Renzi-Boschi, per il quale abbiamo previsto un percorso itinerante nelle parrocchie e vicarie della Diocesi». La Scuola promuove inoltre, tra ottobre e dicembre, un corso di fondamenti di Dsc per gli ex corsisti della Scuola, che sono ormai circa 1.500, nell ottica della formazione permanente. 25 SETTEMBRE 2016 Per info e iscrizioni: sfisp@diocesivr.it. [Vincenzo Corona] CATTOLICA ASSICURAZIONI È L UNICA COMPAGNIA AD AVERE UNA BUSINESS UNIT DEDICATA AGLI ENTI RELIGIOSI, AL NON PROFIT E AL MONDO DEL VOLONTARIATO. FORTE DELLE SUE RADICI, COERENTE CON LA SUA STORIA E LA SUA CULTURA. La proposta assicurativa di Cattolica si basa su una conoscenza profonda dei bisogni del mondo degli enti religiosi, delle comunità parrocchiali e delle associazioni del volontariato. Per maggiori informazioni visita il nostro sito

4 19 GIUGNO 2016 da pag. 44

5 19 GIUGNO 2016

6 19 GIUGNO 2016 da pag. 44

7 19 GIUGNO 2016 da pag. 44

8 19 GIUGNO GIU-2016 da pag. 44

9 19 GIUGNO GIU-2016 da pag. 44

10 11 SETTEMBRE 2016 n italiano su otto, per un «U totale di 6 milioni totali, testimonia quanto il non profit rappresenti sempre di più un asset pubblico per il nostro paese». Bastano i pochi dati forniti da Paolo Ristori per avere un quadro sull Italia più bella, su quelle persone che «forti di una propria carica di umanità prosegue il responsabile tecnico della Business Unit Enti Religiosi e Non Profit si rimboccano le maniche e mettono gratuitamente a disposizione tempo e competenze, provando a dare risposte concrete alle esigenze dei bisognosi». Cattolica Assicurazioni, impresa storicamente e idealmente prossima al terzo settore, continua a sostenere chi ha scelto di fare del dono un sistema di vita. Proprio in questa direzione va Cattolica&Volontariato, la polizza di riferimento riservata all universo del non profit che tutela l associazione e i volontari dalla responsabilità patrimoniale e dagli infortuni. Di tutto il panorama legislativo italiano sul tema il 12 aprile di quest anno il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge delega Riforma del Terzo Settore, dell impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale il prodotto è la diretta conseguenza, considerata in prima istanza la partecipazione attiva della Compagnia ai convegni e ai dibattiti sull argomento e quella volontà, espressa Cattolica&Volontariato la polizza della solidarietà Riservata all universo del non profit, anche omnicomprensiva Foto Marzio Minorello e Samuele Boldrin Dal catalogo Tanti per tutti - Viaggio nel volontariato italiano operativamente attraverso la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, di conoscere il settore dall interno per crescere insieme ad esso. Ogni associazione ha l obbligo, espresso nell articolo 4 della legge n. 266 del 1991 tuttora vigente, di assicurare gli aderenti contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi. Proprio per questo Cattolica&Volontariato è stata realizzata, per fornire alle organizzazioni di volontariato le coperture assicurative (Infortuni-Responsabilità Civile e Malattia) obbligatoriamente previste dalla legge, in piena sinergia con i bisogni e le necessità di quanti rappresentano le migliori espressioni solidaristiche e partecipative del paese. «Si calcola che oggi in Italia il terzo settore muova circa 40 PUBBLIREDAZIONALE miliardi di euro all anno. Ma è una stima assolutamente al ribasso» afferma Ristori. «Si tratta, infatti, di una valutazione ai prezzi di mercato dei beni e dei servizi prodotti dalle diverse associazioni che tralascia il valore sociale generato dal volontariato». La sfida proposta dalla legge-quadro 266 non poteva non essere raccolta da chi ha iscritto già nel nome l attenzione verso i più bisognosi. È Piero Fusco, responsabile della Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, a sottolineare il carattere realmente strutturale delle scelte di Cattolica: «L area del volontariato è un settore quanto mai strategico per un mondo assicurativo che fa della solidarietà e della responsabilità sociale d impresa il suo asse portante». Oltre al prodotto standard Cattolica&Volontariato, è disponibile anche una Polizza unica per il volontariato, profilata per esigenze più particolari e realizzata in convenzione con CSVnet Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato: «È una polizza concepita come prodotto unico e all inclusive afferma Gaetano Cavarretta, agente Cattolica Assicurazioni perché vuole offrire una facile applicazione e una ancor più ampia tutela a soggetti che, dovendo occuparsi di prossimità ed altruismo, hanno poco tempo da dedicare ad adempimenti burocratici e ad approfondimenti giuridico-assicurativi».

11 2 OTTOBRE 2016 attolica conosce bene il C mondo della Chiesa, del volontariato e del non profit. Dopo la polizza offerta ai 75mila iscritti alla Giornata Mondiale della Gioventù, la compagnia conferma l interesse strutturale verso quanti vivono per aiutare gli altri nelle realtà ecclesiastiche e nel Terzo settore. Ma se l offerta assicurativa di Cattolica è sempre stata rivolta al corporate, vale a dire alle associazioni intese nella loro interezza, da adesso è disponibile una serie di prodotti pensati e tagliati su misura di chi anima quelle realtà. Il percorso svolto dalla Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, funzione aziendale unica nel suo genere che ha lo scopo non secondario di assistere la rete agenziale sul territorio, ha intercettato le esigenze di circa 12 milioni di persone a cui è destinata una serie vantaggiosa di soluzioni assicurative e di condizioni aggiuntive esclusive. Il piano dell offerta di Cattolica, una compagnia forte delle sue radici, coerente con la sua storia e la sua cultura, continua dunque a guardare alle esigenze concrete di chi è attivo nei campi del volontariato, essendo composto da pacchetti realmente pensati per chi a quel mondo presta il proprio tempo e la propria cura. A loro, ad esempio, sono rivolte proposte assicurative per la tutela della proprietà e della responsabilità personale, per la tutela della salute, per gli infortuni, per l area delle polizze auto; ancora premi riservati, implementazioni e modifiche delle condizioni di assistenza. Il perimetro dentro al quale si muove l offerta racchiude quindi chi lavora nelle parrocchie, siano catechisti o uomini e donne che, a vario titolo, si occupano dell oratorio, chi fa parte dell associazionismo in maniera attiva, si pensi ai consigli direttivi, alle responsabilità dirigenziali delle varie associazioni o delle attività che orbitano intorno al non profit in tutte le sue sfaccettature. La Chiesa non è costituita soltanto dal clero. E il settore del non profit e dell associazionismo, benché formato da organizzazioni ciascuna con un nome e un identità, vive del lavoro di ogni singolo che presti il suo servizio. Dentro e fuori un etichetta collettiva, rappresentante una realtà precisa, un uniformità solidaristica, anche un carisma, ci sono persone che si mettono a disposizione, si impegnano, scelgono di donarsi. Il nuovo lavoro di Cattolica guarda a loro, non soltanto come ad una nuova opportunità di servizio, ma soprattutto come a un vivaio da salvaguardare. Perché aiutare chi aiuta, in senso assicurativo, rappresenta la volontà di una Compagnia che delle migliori espressioni solidaristiche e partecipative del Paese fa da sempre il suo asse portante. Storicamente e idealmente prossima al terzo settore, Cattolica Assicurazioni continua a dare sostegno e fiducia a chi ha scelto di fare del dono un sistema di vita. Proprio da qui, in breve, è nata la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit: oltre alla progettazione dei prodotti ideati dalla Compagnia per le esigenze manifestate da clienti con un profilo peculiare, un attività di relazione con l ambiente ecclesiastico e del volontariato da parte del team garantisce una profonda conoscenza del panorama. Anche mediante la presenza istituzionale ai maggiori eventi del PUBBLIREDAZIONALE La polizza su misura per chi s impegna nel volontariato Le soluzioni assicurative e le condizioni esclusive di Cattolica per un mondo composto da 12 milioni di italiani mondo della Chiesa e del sociale, la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit continua ad analizzare le diverse evoluzioni, interpretandone i significati al fine di fornire l approccio migliore per chi deve relazionarsi con esse. Le nuove soluzioni assicurative pensate per il mondo della Chiesa, del volontariato e del non profit sono il frutto di questa vicinanza.

12 28 AGOSTO 2016 on rientrano nei libri contabili dello Stato. Né sono alla N base di manovre speculative. Interessano le grandi città e i centri più piccoli. Parliamo di una pluralità di attività che contribuiscono a mandare avanti il Paese, di un mondo capace di guardare diritto in faccia al bisogno e di alleviarlo. È il volontariato italiano, una realtà che coinvolge circa 6 milioni di persone, un settore sempre più strutturato e così alternativo al primo, le istituzioni statali, e al secondo, il mercato privato, da guadagnarsi un posto a sé. Al terzo settore, appunto, Cattolica Assicurazioni dedica un attenzione particolare attraverso la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, funzione aziendale che offre un servizio di consulenza, formazione e presenza agli eventi organizzati sul territorio nazionale. «Il volontariato è una dimensione del vivere, non semplicemente del fare», sostiene Roberto Museo, direttore di CSVnet Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato, una dimensione che coinvolge la persona nelle sue scelte e negli stili di vita, ben oltre il singolo servizio offerto. Nel tentativo di definire quello che è un ambito economico piuttosto singolare, il direttore di CSVnet fa poi ricorso a diverse teorie: il terzo settore può essere inteso come «un insieme di organizzazioni/enti giuridici con certe caratteristiche comuni», secondo una definizione che non lo considera un comparto economico o produttivo, oppure come un ambito intermedio tra pubblico e Una maniera di vivere: Cattolica Assicurazioni e il volontariato Una polizza ad hoc per le varie organizzazioni del Terzo settore Foto Fabrizio Tempesti privato lucrativo. Chiunque si chieda come nasce il volontariato, avrà a disposizione teorie negative e teorie positive. Le prime sono riferibili ad un doppio fallimento, dello Stato e del mercato, con un conseguente vantaggio competitivo del terzo settore, che dovrebbe rimediare alle mancanze degli altri due settori: Dal catalogo Tanti per tutti - Viaggio nel volontariato italiano se lo Stato non risulta «efficiente nella produzione di determinati beni pubblici afferma Roberto Museo anche gli enti for profit non sono in grado di generare la necessaria fiducia di consumatori e utenti nei confronti di determinati beni». Per quanto riguarda le teorie positive, invece, il collegamento diretto è con valori alti PUBBLIREDAZIONALE come altruismo, dono, reciprocità o con vantaggi fiscali sia in termini di costi che di governance. Molto prima del prodotto-polizza, è l universo-persona il centro degli interessi di Cattolica Assicurazioni, una certezza questa che orienta da sempre le attività di una compagnia orgogliosa delle sue radici e della sua storia. Proprio dalla scelta di far fronte alle singole e complesse necessità del terzo settore nasce Cattolica&Volontariato, una polizza che fornisce alle varie organizzazioni le coperture assicurative (Infortuni-Responsabilità Civile e Malattia) obbligatoriamente previste dalla legge-quadro 266 del 1991 e pienamente in sintonia con i bisogni di tutte quelle persone che mettono in campo se stesse per gli altri. Un affidabile istantanea, anzi molte di più, del popolo del volontariato italiano si trova in Tanti per tutti Viaggio nel volontariato italiano, progetto fotografico collettivo ideato da Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) insieme a CSVnet. Alla base c è l impegno di 700 fotografi che, da febbraio a dicembre dello scorso anno, hanno realizzato circa 10mila scatti, un reportage mastodontico in grado di dare una rappresentazione attendibile del Non Profit e del Terzo settore. Quelli selezionati dalla Federazione italiana associazioni fotografiche sono piccoli e grandi segmenti, squarci di storie che pensano, interrogano, scuotono, rischiano, sempre appresso ad una realtà bellissima da cui farsi contagiare come scrive nell introduzione del catalogo Stefano Tabò, presidente di CSVnet. Il profondo sentimento della gratuità e l idea reale di uno spostamento emergono dal corposo volume, circa 400 pagine che si scorrono con piacere, andando dal nord al sud, spostandosi dall est all ovest e viceversa.

13 29 NOVEMBRE 2016

14 20 OTTOBRE 2016

15 20 OTTOBRE 2016

16 20 OTTOBRE 2016

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME SOMMARIO WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME L invito del Papa: agire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT

RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT SOMMARIO WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON

Dettagli

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ SOMMARIO POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ Polizza gratuita per gli italiani iscritti alla Gmg (Avvenire, 20 maggio) A

Dettagli

RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO

RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO SOMMARIO CATTOLICA E GIUBILEO Il cammino di Cattolica nello spirito del Giubileo - Lo speciale (Avvenire, 7 aprile) Misericordia e carcere, la speranza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI SOMMARIO LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI Ora vanno monitorate le regioni (Avvenire, 15 giugno) Dopo di noi, sicurezza e

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute Napoli, 13/05/2015 SISTEMI DI WELFARE: PROSPETTIVE E SCENARI EVOLUTIVI scenario progressiva diminuzione

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 2 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO,

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo La mancata diffusione della sanità integrativa, bloccata da anacronistici vincoli normativi,

Dettagli

Università Agenti AXA

Università Agenti AXA Università Agenti AXA INDICE Benvenuti nell Università Agenti AXA 1. Le caratteristiche dell Università 2. Come funziona Le quattro aree di sviluppo 3. Come accedere all Università Simulazione «come gestire

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI

70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI 70 ANNI PORTATI BENE LA COSTITUZIONE OGGI ANNIVERSARIO La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove.

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

Cavarretta Assicurazioni

Cavarretta Assicurazioni Cavarretta Assicurazioni DOTT. GAETANO CAVARRETTA IDEATORE POLIZZA UNICA DEL VOLONTARIATO Opportunità del Codice del Terzo Settore Codice del Terzo Settore Obblighi Opportunità Cogliamo le opportunità

Dettagli

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI Il Gruppo Crédit Agricole è il primo partner finanziario dell economia francese e uno dei primi attori bancari in Europa.

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE 12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE Il CSV d intesa con la Struttura politiche sociali e giovanili dell Assessorato sanità, salute e politiche sociali ha elaborato questa breve guida per aiutare coloro

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative valorizza il territorio pensa sviluppa al futuro le idee elabora soluzioni cooperative È l esperienza che rende Confcooperative la principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo,

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

CorsodidiFormazione. Incontro presso Ass.I.Pro.V. A cura del dott. Angelo Greco consulente Polizza Unica del Volontariato

CorsodidiFormazione. Incontro presso Ass.I.Pro.V. A cura del dott. Angelo Greco consulente Polizza Unica del Volontariato CorsodidiFormazione Formazione Corso ObblighiAssicurativi Assicurativiper perililvolontariato Volontariato Obblighi Incontro presso Ass.I.Pro.V. A cura del dott. Angelo Greco consulente Polizza Unica del

Dettagli

CONFERENZA NAZIONALE SERVIZI IN RETE CISL Roma, 3/4/5 luglio 2018

CONFERENZA NAZIONALE SERVIZI IN RETE CISL Roma, 3/4/5 luglio 2018 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori CONFERENZA NAZIONALE SERVIZI IN RETE CISL Roma, 3/4/5 luglio 2018 Documento finale III Commissione Anolf, Anteas, Adiconsum, Iscos, Sicet, La Famiglia in rete

Dettagli

Educare alla politica

Educare alla politica Seminario preparatorio EDUCARE IN UN MONDO CHE CAMBIA 24 Febbraio 2011 Sala Manzoni Educare alla politica L esperienza della Scuola di Formazione all Impegno Sociale e Politico San Tommaso Moro Prospettive

Dettagli

AVVENIRE 18 ottobre 2016

AVVENIRE 18 ottobre 2016 News n.23-16 1 AVVENIRE 18 ottobre 2016 2 ITALIA OGGI 18 ottobre 2016 3 AVVENIRE.IT 17 ottobre 2016 Scuola Paritarie, 100 milioni in più e lotta ai diplomifici Paolo Ferrario Più soldi alle scuole paritarie

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE 2018 FORMAZIONE La formazione è uno dei servizi principali offerti dal Centro servizi per il Volontariato di Crotone il cui obiettivo è rafforzare la presenza

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO Codice dicondota Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF GRUPPI DI CONSUMO RESPONSABILE E FRATERNO Codice di Condotta Commerciale delle

Dettagli

L EFFETTO SOSTITUZIONE

L EFFETTO SOSTITUZIONE IL VOLONTARIATO VA di Ilaria Dioguardi L EFFETTO SOSTITUZIONE del non profit in Italia Dinamico e in crescita, anche se con molte debolezze, il non profit prende il posto delle istituzioni, sempre più

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi essere soci Tutti i servizi e i vantaggi www.coopalleanza3-0.it Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123,

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Che cosa è l Impresa Formativa Simulata? E un azienda virtuale, animata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI

SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI Roma, 14 giu - Solidarietà sociale e salute: ruolo del volontariato : è questo il titolo

Dettagli

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 I Centri di Servizio per il Volontariato tra situazione presente, Riforma del Terzo Settore e prospettive di finanziamento

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme 31 maggio 2018 La riforma del Terzo settore Le definizioni contenute nel D. LGS 117/2017 (cd. Codice

Dettagli

Al servizio delle aziende e del cittadino

Al servizio delle aziende e del cittadino Al servizio delle aziende e del cittadino CHI SIAMO... Siamo un gruppo eterogeneo per età e specializzazioni, ma accomunati da una grande passione per il nostro Studio e sempre più determinati nel farlo

Dettagli

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE, 1 Incontri di formazione: LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI NELLA FASE Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE (vai al sito), Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016 UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA

Dettagli

La/Il consigliera/e di fiducia nell attualità giuridica europea: un personaggio (ancora) in cerca d autore

La/Il consigliera/e di fiducia nell attualità giuridica europea: un personaggio (ancora) in cerca d autore La/Il consigliera/e di fiducia nell attualità giuridica europea: un personaggio (ancora) in cerca d autore Laura Calafà Associata di diritto del lavoro nell Università di Verona Coordinatrice Corso in

Dettagli

RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA

RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA RASSEGNA STAMPA APRILE-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA SOMMARIO CATTOLICA E IL MONDO DELLA CHIESA Business Unit legata a Enti religiosi e volontariato (Il Giornale, 21 aprile) Cattolica

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0479-128-2017 Data/Ora Ricezione 03 Novembre 2017 20:39:17 MTA Societa' : CATTOLICA ASSICURAZIONI Identificativo Informazione Regolamentata : 95452 Nome utilizzatore : CATTOLICAN10

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Quanti sono i preti della Chiesa cattolica? Sono circa 35.000: 32.000 in attività in Italia; 3.000 anziani o malati; 500 missionari nel mondo. Sostieni i sacerdoti, aiuta la tua Chiesa. Da Roma l Istituto

Dettagli

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Censimento permanente Istituzioni non profit Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per la produzione statistica ROMA 23

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione Regionale della Calabria PROTOCOLLO D INTESA TRA la Direzione Regionale della Calabria dell Agenzia delle Entrate, con sede a Catanzaro, in via Lombardi, rappresentata dal dott. Eduardo Ursilli,

Dettagli

RIGHT HUB LA START-UP CERTIFICATA BCORP NATA PER: FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

RIGHT HUB LA START-UP CERTIFICATA BCORP NATA PER: FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. RIGHT HUB LA START-UP CERTIFICATA BCORP NATA PER: FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT. MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOCIALE ED ETICA DEL PROFIT E DEL NON PROFIT. UN MONDO PIÙ GIUSTO

Dettagli

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali 2 ALCUNI DATI DI CONTESTO Rinnovata definizione di disabilità: «effetto dell influenza reciproca tra le condizioni di salute dell individuo e le caratteristiche dell ambiente in cui la persona vive (vincoli

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati. Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Il calcolo economico

Dettagli

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO

COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO COME È CAMBIATO IL VOLONTARIATO Corso di formazione «Il Volontariato ed il terzo Settore» 08.03.2017 Paola Springhetti Il volontariato cresce e fa bene Sono quasi 7 milioni gli italiani che si impegnano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA evento di donna

RASSEGNA STAMPA evento di donna RASSEGNA STAMPA evento di donna A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SALUTE; ACLI ROMA: DOMANI CON SUSAN G. KOMEN ITALIA INIZIATIVA DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO, OGNI ANNO IN

Dettagli

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni La responsabilità sociale di impresa? Lezione de Un contributo

Dettagli

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità? Come l'amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

Cosa ci dice il Rettor maggiore

Cosa ci dice il Rettor maggiore Cosa ci dice il Rettor maggiore Ciò che era un Associazione locale, al servizio delle Opere dell Oratorio di Torino, si sviluppò e continua a svilupparsi aggiungendo sempre nuovi membri nelle varie parti

Dettagli

IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT IL MANAGEMENT DEGLI ENTI NON PROFIT LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE (2017-2018) 6^ edizione 5^ edizione - 2018-7 incontri per affrontare l'impatto

Dettagli

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito CHI SIAMO Auxilia Finance Spa è una società di mediazione creditizia iscritta all elenco tenuto dall Organismo Agenti e Mediatori

Dettagli

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut Illustrazione di Michela Nanut Illustrazione di Michela Nanut Progettare Strumenti e Significati Trento, 17 novembre Trento, 2018 7-8 e 21-22 24 gennaio febbraio 2019 2014 Per dirlo meglio! Grafica ed

Dettagli

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Credo nel valore del made in italy Mi metto in proprio e apro un impresa Ho fiducia nel futuro e nelle mie capacita Studio e lavoro in europa Scopri Job&Orienta

Dettagli

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri Versione 01/03/2019 Chi siamo Attiva dal 1960, Compass è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Dal 2015, Compass è Banca, una garanzia in più di solidità. Numeri 2,4 milioni oltre 190

Dettagli

Servizio di difesa civica per le persone con disabilità 1

Servizio di difesa civica per le persone con disabilità 1 Servizio di difesa civica per le persone con disabilità 1 Conversazione con le operatrici del Servizio, Erica Brindisi, DarVoce - CSV, e Marzia Benassi, Centro Servizi per l Integrazione A Reggio Emilia

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA

I nostri prodotti e servizi PER I DIPENDENTI DELLA TUA AZIENDA Perchè scegliere Findomestic L offerta di credito cucita addosso alla TUA azienda Personalizzazione dell offerta con prodotti e tassi dedicati all accordo Un servizio di consulenza diretto e privilegiato

Dettagli

Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE

Convegno Vicenza, insieme si può LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE Luca Pacini Responsabile Area Welfare e Immigrazione dell ANCI Direttore di Cittalia- Fondazione

Dettagli

Servizi di informazione

Servizi di informazione Iniziative internazionali Seminario Europeo New Mind strumenti per la realizzazione di modelli di accreditamento, di valutazione e certificazione della qualità nei servizi per le dipendenze e per la cura

Dettagli

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB Laboratori, seminari, workshop e incontri per operatori del settore e futuri professionisti PERCHE Dall esperienza e dalla profonda conoscenza

Dettagli

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA La conoscenza condivisa è la chiave per fare cose difficili e competitive Chi siamo Una storia iniziata nel

Dettagli

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere il movimento scout Il movimento scout è nato nel 1907 da un idea di Robert Baden Powell. Attualmente è un movimento diffuso a livello mondiale che conta più di 36 milioni di iscritti, ed è una delle più

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento. La filosofia di Banca Aletti è quella di porsi al fianco del cliente per accompagnarlo nella costruzione del suo progetto di investimento.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

"E' ARRIVATO IL TEMPO CHE IL TERZO SETTORE DIVENTI PRIMO"? Roberto Museo Dire=ore coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato

E' ARRIVATO IL TEMPO CHE IL TERZO SETTORE DIVENTI PRIMO? Roberto Museo Dire=ore coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato "E' ARRIVATO IL TEMPO CHE IL TERZO SETTORE DIVENTI PRIMO"? Roberto Museo Dire=ore coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato Il Terzo Se=ore nelle teorie socio- economiche Un insieme

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017 Maurizio Ampollini La riforma del Terzo Settore Caponago, 18 novembre 2017 Legge 6 giugno 2016 n. 106 (GU 18 giugno 2016 n.141): Delega al Governo per la Riforma del Terzo settore, dell impresa sociale

Dettagli

Economia delle aziende non profit

Economia delle aziende non profit Economia delle aziende non profit a cura di Fabio De Matteis Introduzione e contributi teorici allo sviluppo del Terzo Settore Facoltà di Economia A. de Viti de Marco Università del Salento Il Terzo Settore

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI

I NOSTRI SERVIZI AI SOCI I NOSTRI SERVIZI AI SOCI Essere iscritti al sindacato è bene. Ma è anche utile La nostra Federazione, impegnata da tempo nella tutela della popolazione anziana, si batte per la salvaguardia del diritto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 19 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 19 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 19 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 7 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

"Chi ha sempre gestito reti di esclusivisti, come affronta la canalità multipla competitiva e l approccio alla multidistribuzione?

Chi ha sempre gestito reti di esclusivisti, come affronta la canalità multipla competitiva e l approccio alla multidistribuzione? "Chi ha sempre gestito reti di esclusivisti, come affronta la canalità multipla competitiva e l approccio alla multidistribuzione? Andrea Sabìa Amministratore Delegato TUA Assicurazioni Intervento presso

Dettagli

1 bollino ogni 10,00 di carburante autotrazione (benzina, gasoli, gpl);

1 bollino ogni 10,00 di carburante autotrazione (benzina, gasoli, gpl); Roma, 11 gennaio 2007 DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE INDUSTRIALE DANNI UFFICIO GARE E CONVENZIONI A: Lista di distribuzione Oggetto: Accordo tra INA Assitalia e Esso Italiana SrL Con la presente abbiamo

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli