PRODOTTO DITTA N REG. Classe T COMMERCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTO DITTA N REG. Classe T COMMERCIALE"

Transcript

1 Campagna 2012 DIFESA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Escluso l'intervento con Bacillus thuringensis sono ammessi al massimo due interventi insetticidi all'anno compresa la geodisinfestazione DOSE P.C. T. C. (lt-kg/ha) (gg) SOGLIA: 15 larve mq. Con IMIDACLOPRID (2) GAUCHO 35FS, BAYER 8906, Xn concia seme ELATERIDI infestazioni in atto eseguire ATOMARIA sarchiature ripetute per creare un THIAMETHOXAM (2) CRUISER 600 SYNGENTA N concia seme ambiente favorevole alle larve (1) Localiizato alla semina ed CLOTHIANIDIN (2) PONCHO BAYER Xn N concia seme - alternativo alle s.a. conciate TEFLUTRIN (1) FORCE SYNGENTA 8189 Xn (2)Autorizzate sementi conciate con la s.a.alternativo al geodisinf. ZETACIPERMETRINA (1) MINUET GEO SIPCAM N ALTICA CIFLUTRIN (1) Impiego revocato MAMESTRA NOTTUE DELTAMETRINA (1) DECIS JET BAYER Xi N 0,5-0,8 30 TERRICOLE DECIS BAYER Xn, N 0,3-0,5 30 ALTICA: trattare solo se non si sono solo contro mamestra impiegati geodisinfestanti o semi ALFAMETRINA(1) (2) CONTEST BASF AGRO Xn N 0,25-0,33 24 conciati con insetticida FASTAC BASF 6298 Xn N 0, Evitare la successione al prato od alla medica per almeno 2 anni. DECIS, DECIS JET Attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi (1) Non più di un intervento all'anno con piretroidi (2) Solo Altica (3) Solo per MAMESTRA CIPERMETRINA (1) BANG SIVAM Xi N 0,5-1,0 21 CIPERTHRIN PLUS CEREXAGRI N 0,35-0,5 21 NURELLE 10 DOW AGRO 7675 Xn N 0,5-0,6 21 METRIN EC SCAM 9631 Xi N 1,0 21 TEFLUTRIN Localizzato alla semina BACILLUS THURINGIENSIS (3) DELFIN DU PONT 8320 Xi 1-1,5 3 (ceppi EG2348 e SA11) DIPEL DF SIAPA ,5-1 3 LEPINOX PLUS INTRACHEM ,5 3 RAPAX INTRACHEM 8229 Xi 3,0-4,0 3 INDOXACARB STEWARD DU PONT Xn N 0, LAMBDACYALOTRINA (1) KARATE ZEON SYNGENTA Xi N 0,07-0,2 14 SPARVIERO SIPCAM Xn N 0,15-0,25 15 FORZA GOWAN Xn N 0, ETOFENPROX (1)(3) TREBON UP SIPCAM 8735 Xi N Solo per Altica, Cleono Impiegabile solo contro MAMESTRA. Nessuna limitazione al numero di trattamenti CERCOSPORA Impiego di cultivar precoci o SALI DI RAME (4) diversi diversi diversi - - tolleranti Per le cultivar a buona BITERTANOLO (1) PROCLAIM BAYER 5973 N 0,6-1,0 30 tolleranza iniziare i trattamenti al raggiungimento dello stadio di PROCHLORAZ (1) SPORTAK 45 EW BASF AGRO 9693 N 1,5-1,8 20 confluenza delle macchie CARNIVAL MAKHTESHIM 9634 N 2,0 20 necrotiche sulle foglie su almeno il 40% delle macchie Per cultivar a media tolleranza iniziare i trattamenti alla comparsa delle prime confluenze sulle foglie I trattamenti proseguono a turni di 20 giorni (1) Per raccolte entro il 10-9 al max. 2 trattamenti anno, per quelle raccolte in epoca successiva 3 PROPICONAZOLO (1) GRIP 25 CIFO N 0, PROTIL EC GOWAN Xn N 0, TENDENCY 25 MAKHTESHIM N 0, OPINION ECNA MAKTHESHIM N 0, FLUTRIAFOL (1) HERCULES CHEMIA Xn 0,25-0,35 30 IMPACT MAKTHESHIM 8064 Xn 0,25-0,35 30 FLUTRIAFOL (1)+PROCLORAZ SHUT TWIN SCAM N 1, TETRACONAZOLO(1) CONCORDE 125 SIAPA ,8 21 DOMARK 125 SUMITOMO ,8 21 CADIR LAB S.R.L. - Strada Alessandria Quargnento (AL) - tel fax info@cadirlab.it

2 raccolte in epoca successiva 3 trattamenti/anno (2) Ammesse solo formulazioni NC (3) Al massimo due interventi/anno (4) E'ammesso l'uso di fromulati Xn di idrossido di rame IBE ed Azoxystrobin sono efficaci contro il Mal bianco FENBUCONAZOLO (1) SIMITAR 5EW DOW 9694 Xi N 2,0 14 INDAR 5 EW SUMITOMO SIAPA 8742 Xi N 2,0 14 DIFENOCONAZOLO(1) SCORE 25 EC SYNGENTA 8801 N 0,25 21 SPONSOR GOWAN N 0,25 21 BONECO SIPCAM N 0,2-0,3 7 CIPROCONAZOLO + PROCLORAZ(1) (2) BINAL CB GOWAN N 3 20 CIPROCONAZOLO ATEMI EW SYNGENTA N 1,5-1,6 14 GALEO GOWAN N 1,5-1,6 14 AZOXYSTROBIN (3) AMISTAR SYNGENTA N 0,5-1,0 30 CIPROCONAZOLO (1) +AZOXYSTROBIN (3) AMISTAR XTRA SYNGENTA Xn N 0, CADIR LAB S.R.L. - Strada Alessandria Quargnento (AL) - tel fax info@cadirlab.it

3 ATOMARIA Temibile solo in caso di risemina VIRUS DELLA RIZOMANIA OIDIO Intervenire solo in caso di forte attacco epidemico Impiegare varietà tolleranti nei terreni rizomani ZOLFO CADIR LAB S.R.L. - Strada Alessandria Quargnento (AL) - tel fax info@cadirlab.it

4 DIFESA COLZA T. C. (gg) MELIGETE MAX. 1 TRATT./ANNO FLUVALINATE KLARTAN 20 EW DU PONT 7555 N 0,25-0,30 21 Soglia: 3 individui per MAVRIK 20 EW MAKTESHIM 9800 N 0,25-0,3 21 pianta,intervenire prima MEGIC GOWAN Xi 0,5-0,6 21 dell apertura dei fiori CIPERMETRINA CYTHRIN 50 EC AGRIPHAR Xi N 0,5 28 (1) MAX 1 tratt/anno indip. avversità - ACETAMIPRID (1) EPIK SIPCAM ,5 40 ALTICA MAX. 1 TRATT./ANNO DELTAMETRINA DECIS BAYER 4426 XnN 0,3 45 Soglia: Presenza accertata DECIS JET BAYER XiN 0,5 45 METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 30 LAMBDACYALOTRINA FORZA GOWAN Xn N 0,42-0,8 15 KARATE ZEON SYNGENTA Xn N 0,1-0, CIPERMETRINA CYTHRIN 50 EC AGRIPHAR Xi N 0,5 28 ACETAMIPRID (1) EPIK SIPCAM ,5 40 INDIPENDENTEMENTE DALLA AVVERSITA' E DALLE SOSTANZE ATTIVE UTILIZZATE AL MASSIMO TRE INTERVENTI ALL'ANNO Per Decis, Decis Jet e Meteor attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi d'acqua CEUTORRINCO MAX. 1 TRATT./ANNO DELTAMETRINA DECIS BAYER 4426 XnN 0,3 45 PUNTERUOLO Soglia: Presenza accertata DECIS JET BAYER XiN 0,5 45 METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 30 CIPERMETRINA CYTHRIN 50 EC AGRIPHAR Xi N 0,5 28 NOTTUE Al massimo un intervento all'anno LAMBDA CYALOTRINA KARATE ZEON SYNGENTA Xn N 0,1-0, FORZA GOWAN Xn N ml/100 lt 15

5 DIFESA FRUMENTO TENERO E DURO DOSE P.C. (lt-kg/ha) T. C. (gg) CARBONE e CARIE Ammessi concianti registrati FUSARIOSI MAX 2 TRATTAMENTI FUNGICIDI PROCLORAZ SPORTAK 45 EW BASF AGRO 9693 N 1-1,3 40 ALL'ANNO SULLA COLTURA (1 su CARNIVAL MAKHTESHIM 9634 N 1,5-2,0 40 Septoria, 1 su Fusarium). Su Fusarium si consiglia di intervenire TEBUCONAZOLO FOLICUR SE BAYER ,0 30 al verificarsi delle condizioni DEDALUS SE MAKHTESHIM ,0 30 favorevoli nella fase fenologica di GUNNER SC SCAM ,0 30 inizio fioritura ARES 5 SC SUMITOMO ,0 - TEBUSIP SIPCAM ,0 - PROPICONAZOLO GRIP 25 CIFO N 0,5 28 PROTIL EC GOWAN Xn N 0,5 28 Efficacia limitata su fusariosi TENDENCY 25 MAKHTESHIM N 0,5 28 (1) Solo formulazioni NC OPINION ECNA MAKTHESHIM N 0,5 28 FLUTRIAFOL HERCULES CHEMIA Xn 1 35 IMPACT MAKTHESHIM 8064 Xn 1 35 PROCLORAZ+ NOVEL DUO SYNGENTA Xi N 1,25 40 PROPICONAZOLO BUMPER P SIAPA 9941 Xi N 1,25 40 PROCLORAZ+ CIPROCONAZOLO(1) TIPTOR XCELL SYNGENTA N 2-2,5 40 BINAL CB GOWAN N 2-2,5 40 PROCLORAZ+ FLUTRIAFOL SHUT TWIN SCAM N 2-2,5 40

6 DIFESA FRUMENTO TENERO E DURO DOSE P.C. (lt-kg/ha) T. C. (gg) SEPTORIOSI, RUGGINI Al massimo 2 trattamenti fungicida all'anno sulla coltura indipendentemente dalla avversità (1 Fusariosi, 1 Septoria) (1) Solo in formulazione NC AZOXYSTROBIN AMISTAR SYNGENTA N 0,8-1,0 35 PYRACLOSTROBIN COMET 250 EC BASF Xn N 0, PICOXYSTROBIN ACANTO DUPONT N 1 35 TEBUCONAZOLO FOLICUR SE BAYER ,0 30 DEDALUS SE MAKTHESHIM ,0 30 GUNNER SC SCAM ,0 30 ARES 5 SC SUMITOMO ,0 - TEBUSIP SIPCAM ,0 - TETRACONAZOLO CONCORDE 125 SIAPA , DOMARK 125 SUMITOMO , CIPROCONAZOLO (1) ATEMI EW SYNGENTA N 1, GALEO GOWAN N 1, TRIADIMENOL BAYFIDAN EC BAYER 6405 Xi 0,4-0,5 30 PROPICONAZOLO GRIP 25 CIFO N 0,5 28 PROTIL EC GOWAN Xn N 0,5 28 TENDENCY 25 MAKHTESHIM N 0,5 28 OPINION ECNA MAKTHESHIM N 0,5 28 (1) - Il CIPROCONAZOLO E PROCLORAZ sono ammessi sia da sole che in miscela FLUTRIAFOL HERCULES CHEMIA Xn 1 35 IMPACT MAKTHESHIM 8064 Xn 1 35 PROCLORAZ+ PROPICONAZOLO PROCLORAZ+ CYPROCONAZOLO(1) PROCLORAZ+ TETRACONAZOLO BUMPER P SIAPA 9941 XiN 1,25 40 NOVEL DUO SYNGENTA XiN 1,25 40 BINAL CB GOWAN N 2-2,5 40 TIPTOR XCELL SYNGENTA N 2-2,5 40 BREK DUO DU PONT Xi N 2-2,25 40 EMERALD DUO SIPCAM, DOW Xi N 2-2,25 40 EMINENT COMBI SUMITOMO 8797 Xi N 2-2,25 40 PROCLORAZ+ FLUTRIAFOL SHUT TWIN SCAM N 2-2,5 40 AZOXYSTROBIN+ CYPROCONAZOLO AMISTAR XTRA SYNGENTA Xn N 0, AFIDI PIRIMICARB PIRIMOR 17,5 SYNGENTA 7876 Xn N 0,5 30

7 DIFESA FRUMENTO TENERO E DURO MAX. 1 TRATT./ANNO SOGLIA : 80% di culmi con afidi DOSE P.C. T. C. (lt-kg/ha) (gg) APHOX GOWAN Xn N 0,5 30 FLUVALINATE KLARTAN 20 EW DU PONT 7555 N 0,25-0,3 7 MAVRIK 20 EW MAKHTESHIM A N 0,25-0,3 7 CIMICI SOGLIA: 5 individui/mq Al massimo FLUVALINATE KLARTAN 20 EW DU PONT 7555 N 0,25-0,3 7 Eurigaster Maura 1 trattamento all anno sull avversità MAVRIK 20 EW MAKHTESHIM A N 0,25-0,3 7 E. austriaca non oltre la fase di maturazione lattea DELTAMETRINA DECIS BAYER 4426 XnN 0,3-0,5 30 DECIS JET BAYER XiN 0,5-0,8 30 METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 3 Ammesso un unico trattamento con formulati a base di Pirimicarb con formulati al 17,5% S.A. Attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi d'acqua LAMBDACIALOTRINA KARATE ZEON SYNGENTA Xn N 0,125-0,15 30

8 DIFESA MAIS T. C. (gg) ELATERIDI SOGLIA : Presenza accertata TEFLUTRIN FORCE SYNGENTA 8189 Xn Ad eccezione dei terreni in cui il mais segue la medica, è consentito il CLORPIRIFOS CYREN 7,5 G CHEMINOVA 8841 N trattamento del 30% della superficie POKER 7,5 GOWAN N coltivata a mais. ZELIG GR MAKHTESHIM 9940 N ZETACIPERMETRINA MINUET GEO SIPCAM N Questi dosaggi sono riferiti ad interventi localizzati alla semina. Eseguire ripetute sarchiature per creare un ambiente sfavorevole alle larve CLOTHIANIDIN SANTANA SUMITOMO CIPERMETRINA BELEM 0,8 MG CERTIS N 12 - NOTTUE TERRICOLE SOGLIA : presenza diffusa di attacchi iniziali. 1) Con i piretroidi al massimo 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità (2) Al massimo due trattamenti all'anno indipendentemente dalla avversità CIPERMETRINA (1) BANG SIVAM Xi N 0,75-1,5 28 METRIN EC SCAM 9631 Xi N 0,75-1,5 28 DELTAMETRINA (1) DECIS BAYER 4426 Xn N 0,3-0,5 30 DECIS JET BAYER Xi N 0,5-0,8 30 METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 3 CIFLUTRIN (1) BAYTEROID EW DU PONT 7733 N 0,5 14 HUNTER MAKHTESHIM 9970 N 0,5 14 LAMBDA-CIALOTRINA (1) KARATE ZEON SYNGENTA Xi N 0,1-0, SPARVIERO SIPCAM Xn N 0,15-0,25 15 FORZA GOWAN Xn N 0,4-0,5 14 ALFACIPERMETRINA (1) CONTEST BASF-AGRO Xn N 0,25-0,30 3 CLORANTRANILIPROLE(2) CORAGEN DU PONT N 100/150 ml/hl 7 Intervenire verso sera e quando possibile in modo localizzato. Attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi d'acqua DIABROTICA ALFACIPERMETRINA CONTEST BASF Xn N 0,3-0,4 3 (Diabrotica virgifera) La rotazione colturale è sufficiente a contenere la CIFLUTRIN BAYTEROID EW DU PONT 7733 N 0,5-0,8 28 diabrotica. In altre situazioni installare trappole HUNTER MAKHTESHIM 9970 N 0,5-0,8 28 cromotropiche gialle e seguire le indicazioni dei DELTAMETRINA DECIS BAYER 4426 Xn N 0,3-0,5 30 bollettini per eventuali trattamenti. DECIS JET BAYER Xi N 0,5-0,8 30 Vincolante: Il trattamento si giustifica con catture METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 3 di 50 adulti settimanali consecutivi per due LAMBDACYALOTRINA KARATE ZEON SYNGENTA Xi N 0,14-0,25 14

9 DIFESA MAIS AVVERSITA' (gg) T. C. NORMATIVA PRINCIPIO ATTIVO settimanali consecutivi per due settimane solo nel FORZA GOWAN Xn N 0, caso in cui si preveda la coltura del mais anche INDOXACARB STEWARD DU PONT Xn N 0, nell'anno successivo. Con i piretroidi al massimo 1 intervento all anno indipendentemente dall avversità. Vietati i trattamenti in fioritura.

10 DIFESA MAIS T. C. (gg) PIRALIDE SOGLIA: Presenza accertata sulla II IRTROX GOWAN Xi (Ostrinia nubilalis) e III generazione BACILLUS THURINGIENSIS BIOBIT DF ISAGRO ,1-0,165 3 Ammesso 1 intervento/ anno DELFIN SYNGENTA 8320 Xi 1-1,5 3 DIPEL DF SIAPA ,1-0,165 3 Non ammesso l'impiego di LEPINOX INTRACHEM 8228 Xi 1,0-2,0 3 atomizzatori a cannone RAPAX INTRACHEM 8229 Xi 1,0-2,0 3 (1) Con i piretroidi al massimo 1 intervento all anno ALFACIPERMETRINA (1) CONTEST BASF Xn N 0,50-0,65 3 indipendentemente dall avversità CIFLUTRIN (1) BAYTEROID EW DU PONT 7733 N 0,5 28 HUNTER MAKHTESHIM 9970 N 0,5 28 (2) Al massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dalla avversità CIPERMETRINA (1) BANG SIVAM Xi N 0,75-1,5 28 METRIN EC SCAM 9631 Xi N 0,75-1,5 28 CLORANTRANILIPROLE(2) CORAGEN DU PONT N 100/150 ml/hl 7 DELTAMETRINA (1) DECIS BAYER 4426 Xn N 0,3-0,5 30 DECIS JET BAYER Xi N 0,5-0,8 30 METEOR CHIMIBERG N 0,6-0,8 3 Attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi d'acqua LAMBDACIALOTRINA (1) KARATE ZEON SYNGENTA Xi N 0,1-0, SPARVIERO SIPCAM Xn N 0,15-0,25 15 FORZA GOWAN Xn N 0,4-0,5 14 INDOXACARB (2) STEWARD DU PONT Xn N 0, AVAUNT EC DU PONT Xn N ZETA CIPERMETRINA (1) FURY SUMITOMO 9747 N 2-2,5 60 MINUET SIPCAM N 2-2,5 60 DIFLUBENZURON (2) DIMILIN SC 15 GOWAN N 1,2-1,5 15

11 DIFESA ERBA MEDICA T. C. (gg) APION MAX. 1 TRATTAMENTO LAMBDA CIALOTRINA KARATE ZEON SYNGENTA Xn N 0,15-0,3 7 (Apion pisi) e FITONOMO (Hypera variabilis) INSETTICIDA ALL' ANNO, sulla coltura contro l'avversità. In caso di elevata infestazione di adulti alla ripresa vegetativa o dopo il primo ACETAMIPRID EPIK SIPCAM ,5 14 sfalcio CIPERMETRINA CYTHRIN 50 EC AGRIPHAR Xi N 1 28

12 DIFESA RISO T. C. (gg) CRITTOGAME AMMESSA SOLO LA CONCIA DEL IN GENERE SEME E' consentito l'impiego di tutti i p.a. Ammessi concianti registrati autorizzati dalla legislazione italiana. Al massimo un solo trattamento BRUSONE solo su varietà sensibili. AZOXYSTROBIN AMISTAR SYNGENTA N 1 28 (Pyricularia oryzae) FLUTRIAFOL IMPACT 250 SC MAKTHESHIM Xn N 0,5-0,75 28 EMINTOSPORIOSI FLUTRIAFOL solo concia semente (Drechlera oryzae) FITOFAGI Asciutta della risaia Contro Croppette, Ditteri Chironomidi, Ditetri Erifidi, Vermi di risaia

13 DIFESA PISELLO PROTEICO T. C. (gg) PATOGENI TELLURICI Impiegare seme conciato PERONOSPORA SOLO IN CASO DI ATTACCHI PRECOCI PRODOTTI RAMEICI(2) Per i prodotti commerciali vedere SCHEDA RIPIELOGATIVA 20 / 3 ANTRACNOSI Si consigliano 2-3 interventi a distanza di 7-8 giorni (1) Al max 2 trattamenti all anno AZOXYSTROBIN (1) ORTIVA SYNGENTA N 0,8-1,0 14 indipendentemente dall avversità (2) Ammesso l'uso di formulazioni non Xn di idrossido di rame 2-3 interventi a distanza di 7-8 giorni OIDIO ZOLFO MICROTHIOL DISPERSS CEREXAGRI gr/100 lt 5 (1) Al massimo due trattamenti all'anno SOLMICRO GD SIVAM Xi gr/100 lt 5 indipendentemente dalla avversità TIOSOL 80 WG SIPCAM Xi gr/100 lt 5 TIOVIT JET SYNGENTA Xi gr/100 lt 5 TIOWETTING DF SCAM Xi gr/100 lt 5 AZOXYSTROBIN (1) ORTIVA SYNGENTA N 0,8-1,0 14 AFIDE NERO MAX 1 TRATT./ANNO. PIRIMICARB PIRIMOR 17,5 SYNGENTA 7876 XnN 200 gr/100 lt 14 e Intervenire in presenza di infestazioni APHOX GOWAN Xn N 200g/100l 14 AFIDE VERDE MAMESTRA diffuse e colonie in accrescimento. CIFLUTRIN BAYTEROID EW DU PONT 7733 N 50 ml/100 l 3 INTERVENIRE SOLO IN PRESENZA DI HUNTER MAKHTESHIM 9970 N 50 ml/100 l 28 (Mamestra brassicae) INFESTAZIONI DIFFUSE (indicativamente 1 larva/mq) LAMBDA- CYALOTRINA FORZA GOWAN Xn N 0,4-0,5 7 MAX 1 trattamento/anno KARATE ZEON SYNGENTA Xn N 0,1-0,125 7 SOGLIA : 1 larva / mq. DELTAMETRINA DECIS BAYER 4426 Xn N 0,3-0,5 7 DECIS JET BAYER Xi N 0,5-0,8 7 METEOR CHIMIBERG N ml/hl 3 Attenzione alle fasce di rispetto lungo corsi d'acqua

14 DIFESA SOIA T. C. (gg) CANCRO DELLO STELO Ammessa la concia delle sementi RAGNETTO TRATT. ENTRO IL 20 LUGLIO. EXITIAZOX KIDO' GOWAN ,5 34 MATACAR FL SIPCAM ,2 34 E'opportuna l'esecuzione di un trattamento chimico soltanto qualora il livello di infestazione del tetranichide raggiunga su tutto l'appezzamento e prima del 20 luglio il valore di due forme mobili per pianta(almeno 100 foglie ad ettaro). Se entro tale data la soglia vienen superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, conviene trattare solo questi ultimi PROPARGITE ACARION EW DU PONT 9418 Xn 0,8-1,0 30 OMITE 57 EW SIPCAM 8315 Xn 0,8-1,0 30 RED PROP EW SIAPA 9525 Xn 0,8-1,0 30 Impiego consentito fino a 31/12/12 Dopo la seconda decade di luglio non effettuare alcun intervento anche se l'infestazione dovesse superare abbondantemente la soglia

15 DIFESA SEMINATIVI RIEPILOGO RAME - SEMINATIVI PRINCIPIO DITTA Classe T N Kg o Lt/100 lt Kg o Lt/Ha T/CARENZA ATTIVO Reg. PISELLO PROTEICO RISO (TRATT. ALGHE) (giorni) OSSICLORURO DI RAME PASTA CAFFARO BLU ISAGRO N ,35-0,4 2,5-3,0 20 PASTA CAFFARO N.C. ISAGRO N ,35-4 2,5-3,0 20 PASTA SIAPA NC SIAPA N ,35-0,4 2,5-3,0 20 ZETARAM 20 L SIPCAM N ,3 3,0-4,0 20 COPRANTOL WG SYGENTA N ,25-0,4 20 CUPRAVIT BLU WG BAYER N ,25-0,35 2, CUPROZIN 35 WP AGRYSISTEM N , FLOWBRIX SCAM N ,15-0,2 20 IPERION SIAPA N ,25-0,35 2, POLTIGLIA BORDOLESE BORDOLESE 13 PB TERRANALISI Xi N ,75-1, BORDORAM 20 WG SARIAF N ,6-1, POLTIGLIA 20 PB MANICA MANICA Xi N , POLTIGLIIA BORDOLESE SCAM DF SCAM Xi N , IDROSSIDO DI RAME KOCIDE 2000 DU PONT XnN ,150 2,5 20 LIQUIRAM IDROSSIDO TERRANALISI XnN ,2-0, RAME TRIBASICO CUPROXAT SDI SIPCAM Xi N ,3-0, IDRORAME FLOW CHIMIBERG N , KING CHIMIBERG N ,25 3-3,5 20

DITTA N REG. Classe T SOGLIA: 15 larve mq. Con COMMERCIALE. (lt-kg/ha) (gg) IMIDACLOPRID (2) GAUCHO 35FS, BAYER 8906, Xn concia seme ELATERIDI

DITTA N REG. Classe T SOGLIA: 15 larve mq. Con COMMERCIALE. (lt-kg/ha) (gg) IMIDACLOPRID (2) GAUCHO 35FS, BAYER 8906, Xn concia seme ELATERIDI Campagna 2011 DIFESA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Escluso l'intervento con Bacillus thuringensis sono ammessi al massimo due interventi insetticidi all'anno compresa la geodisinfestazione DOSE P.C. SOGLIA:

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

Cercospora 2004: ecco cosa fare

Cercospora 2004: ecco cosa fare Cercospora 2004: ecco cosa fare Giancarlo Beltrami, Massimo Zavanella Coordinamento: Massimo Cerrato Per l incremento del reddito della bietola viene riconfermata l importanza di una corretta applicazione

Dettagli

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 DIFESA ORTICOLE DIFESA BIETOLA ROSSA AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T.C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (Kg-lt/Ha) MAL

Dettagli

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata "Linee Guida 2007"

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata Linee Guida 2007 Cercospora - Interventi agronomici: (1) Senza nessuna delle limitazioni seguenti (Cercospora beticola) Scelta di cv resistenti o tolleranti Prodotti rameici (1) - Per le cv raccolte entro il 20 agosto

Dettagli

COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COLTURE ESTENSIVE METODOLOGIA DI CAMPIONAMENTO NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI DI LOTTA GUIDATA SU MAIS E BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le operazioni di campionamento vanno segnate su una scheda di campagna sottoscritta

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2008

P.S.R Misura Campagna 2008 P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1- Campagna 2008 AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T.C. NOTE SETTORE ATTIVO COMMERCIALE REG. (Kg-lt/Ha) MAL del PIEDE (Phoma betae) MAL

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA VITE PASTA SIAPA F BLU SIAPA N PASTA SIAPA NC SIAPA N

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA VITE PASTA SIAPA F BLU SIAPA N PASTA SIAPA NC SIAPA N DIFESA VITE Campagna: 2012 PERONOSPORA (1) Al massimo tre OSSICLORURO DI RAME OSSICLOR 35 PB MANICA 13493 N 300-500 20 segue trattamenti all'anno con CUPROCAFFARO MICRO ISAGRO 9012 N 200-400 20 Fenilammidici

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture.

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture. Ossicloruri di rame Nomi chimici Ossicloruro di rame e calcio e Ossicloruro tetraramico. Nome chimico (IUPAC) per l Ossicloruro tetraramico: Copper oxychloride. Formula di struttura 3 CuO CaCl 2 4 H 2

Dettagli

PISELLO PROTEICO CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, TECNICA COLTURALE

PISELLO PROTEICO CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, TECNICA COLTURALE CARATTERI BOTANICI, BIOLOGIA, ESIGENZE AMBIENTALI, AVVERSITÀ E PRINCIPALI RIMEDI, VARIETÀ PIÙ DIFFUSE, Dott. Luca Gigli (Pisum sativum) Francese Inglese Tedesco Spagnolo Portoghese Rumeno pois pea erbse

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Sabato 12 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 03 POMACEE Melo Ticchiolatura: maturazione pseudoteci Cocciniglia di S. José: programmare la difesa Cacopsylla

Dettagli

Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco

Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131 219696 - Fax:+39 0131

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA ALBICOCCO

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA ALBICOCCO MONILIA Contro questa avversità non sono ammessi più di quattro interventi all'anno DIFESA ALBICOCCO POLISOLFURO DI Ca Per i prodotti a base di POLISOLFURI si rimanda alla SCHEDA RIEPILOGATIVA 30 1) I

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) (1) () LIMITAZIONI D'USO E NOTE Peronospora Interventi agronomici (Peronospora brassicae, effettuare ampie rotazioni,

Dettagli

Difesa Integrata di: Aglio

Difesa Integrata di: Aglio Difesa Integrata di: Aglio Ruggine Prodotti rameici* (Puccinia spp.) - distruzione del materiale infetto Zolfo - lunghe rotazioni Azoxystrobin (1) (1) Con Azoxystrobin e Pyraclostrobin al massimo Tebuconazolo

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA

LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA Un intervento fondamentale per salvaguardare il reddito A cura della Commissione Tecnica Nazionale ABI, AGRONOMICA, ANB, CNB, COPROB, SADAM, SFIR L a cercosporiosi,

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 15 del 17/10/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso Abbiamo a cuore il tuo riso Una gamma completa per la protezione del riso Programmi di Coltivazione Syngenta per il riso I Programmi di Coltivazione Syngenta seguono passo per passo le 3 fasi di sviluppo

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano saraceno... 5 Difesa integrata ERBE FRESCE AVVERSITA' CRITERI

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 30/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) Peronospora Interventi agronomici Prodotti rameici(1) (1) Al massimo 6Kg di sostanza attiva all'anno indipendentemente

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) Peronospora Interventi agronomici Prodotti rameici(1) (1) Al massimo 6Kg di sostanza attiva all'anno (Peronospora brassicae,

Dettagli

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni)

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni) PERONOSPORA (1) Al massimo tre trattamenti OSSICLORURO DI RAME CUPROCAFFARO MICRO SUMITOMO 9012 N 200-400 g/hl 20 segue all'anno con Fenilammidici COPRANTOL HI BIO SYNGENTA 9802 Xi, N 160-240 g/hl 20 IPERION

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Politiche per l'innovazione, la promozione e fitosanitarie DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Reg.CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2016 FRUMENTO - ORZO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Reg.CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2016 FRUMENTO - ORZO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg.CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2014-2020 Anno: 2016 FRUMENTO - ORZO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma V.le Gramsci 26/C - 43126 Parma Tel: 0521-292910

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I disciplinari di di produzione integrata

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

BDF banca dati agrofarmaci

BDF banca dati agrofarmaci 4 STAGIONI I 09867 OLIO MINERALE 96.00 790.00 -- EC 20 CERRUS ABAROC (IP) A I 14702 ABAMECTINA 1.84 18.00 Xn N EC 14 ROCCA FRUTTA ACTARA 25 WG I 11614 THIAMETHOXAM 25.00 N WG 14 COMPO AGRO SPECIALITIES

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2008

P.S.R Misura Campagna 2008 DIFESA ALBICOCCO P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1- Campagna 2008 AVVERSITA' NORMATIVA 2078 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE SETTORE MONILIA Contro questa avversità non più di 4 interventi

Dettagli

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA CEREALI ] n. 10/2014 Septoria e Fusarium Gli obiettivi da colpire Il loro controllo gioca un ruolo chiave nella gestione della coltura. La strategia: trattare preventivamente

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

KWS INFORMA. N.29 Giugno Prodotti pag.6. Tecnica pag.3. Editoriale pag.2. Combattere la cercospora per salvaguardare il reddito

KWS INFORMA. N.29 Giugno Prodotti pag.6. Tecnica pag.3. Editoriale pag.2. Combattere la cercospora per salvaguardare il reddito KWS INFORMA N.29 Giugno 2016 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 29 - anno 2016-0,25 SEMINARE IL FUTURO DAL 1856 Editoriale pag.2 Fiduciosi sul

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CARATTERI BOTANICI BIOLOGIA ESIGENZE AMBIENTALI AVVERSITA E PRINCIPALI RIMEDI VARIETA PIU DIFFUSE TECNICA COLTURALE

CARATTERI BOTANICI BIOLOGIA ESIGENZE AMBIENTALI AVVERSITA E PRINCIPALI RIMEDI VARIETA PIU DIFFUSE TECNICA COLTURALE CARATTERI BOTANICI BIOLOGIA ESIGENZE AMBIENTALI AVVERSITA E PRINCIPALI RIMEDI VARIETA PIU DIFFUSE TECNICA COLTURALE Dr. Amleto Conocchiari PISELLO PROTEICO (Pisum sativum) Inglese= pea Francese=pois Tedesco=erbse

Dettagli

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Difesa Integrata di: Cavolo Rapa Cavolo Rapa (Brassica oleracea acephala gongyloides) Peronospora Interventi agronomici Prodotti rameici* (*) 28 kg in 7 anni e la raccomandazione di non superare il quantitativo

Dettagli

Relazione sui formulati anno 2013

Relazione sui formulati anno 2013 Relazione sui formulati anno 2013 Arpa Sezione Provinciale di Ferrara Area Fitofarmaci Rev.1 del 09/03/2015 Indice Relazione sui formulati anno 2013... 3 Relazione sui formulati anno 2013... 3 Metodi analitici...

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO PERONOSPORA OSSICLORURO DI RAME AVIOCAFFARO PF ISAGRO 4766 N 600-700 20 CUPROCAFFARO 50 WG CAFFARO 9758 N 250-400 20 CUPROFRUT BC ITAL AGRO 8263 XiN 400-500 20 OSSICLOR 20 SC MANICA 11577 N 20 OSSICLOR

Dettagli

Ditta Principio attivo % Dose consigliata

Ditta Principio attivo % Dose consigliata RAME: FORMULATI COMMERCIALI Formulato commerciale Ditta Principio attivo % Dose consigliata Rame/ha (dose media) KOCIDE 3000 Dupont Idrossido di rame 15% 2,50 375 g/ha CUPROSSIL IDRO Scam Idrossido di

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.1 Data emiss. 25/0/2014 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale

Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale CRITTOGAME Carbone Interventi chimici (Ustilago spp.) - ammessa la concia della semente Oidio (Erysiphe graminis ) Ruggini (Puccinia spp.) Elmintosporiosi (Helminthosporium

Dettagli

Sperimentazione 2006 Il riassetto del settore bieticolosaccarifero,

Sperimentazione 2006 Il riassetto del settore bieticolosaccarifero, La difesa Controllo della Cercosporiosi e dell Oidio della barbabietola da zucchero A cura di Giancarlo Beltrami, Gianfranco Maines e Massimo Zavanella Un impiego costante dei principi attivi più efficaci

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Difesa: fungicidi contro septoriosi, ruggini e fusariosi; insetticidi contro cimice, lema e afidi (pag 9-15)

Difesa: fungicidi contro septoriosi, ruggini e fusariosi; insetticidi contro cimice, lema e afidi (pag 9-15) Semina Germinazione Accestimento 1 nodo Levata 2 nodo Botticella Spigatura Fioritura Maturità Diserbo: foglia stretta, foglia larga (pag 37) Concia del seme: contro mal del piede e insetti Difesa: fungicidi

Dettagli

LA PROTEZIONE DEL GRANO NELLA FASE DELLA SPIGATURA

LA PROTEZIONE DEL GRANO NELLA FASE DELLA SPIGATURA Numero sedici 24 aprile 2014 Principali malattie fungine del grano nella fase di spigatura In questo numero Grano: programma di protezione nella fase di spigatura - pagg. 1/2 Betanews: newsletter N. 3

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N.2 del 29 giugno 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Prodotti rameici (Cercospora longissima) alla comparsa dei primi sintomi Peronospora

Dettagli

Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale

Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale Difesa Integrata di: Avena Segale Triticale CRITTOGAME Carbone Interventi chimici (Ustilago spp.) - ammessa la concia della semente Oidio (Erysiphe graminis ) Ruggini (Puccinia spp.) Elmintosporiosi (Helminthosporium

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Data emiss. 04/04/201 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 41 del 13/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Pertanto

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 marzo 2017 Istituto M. Bentegodi Buttapietra(VR) Gabriele Zecchin gabriele.zecchin@regione.veneto.it LINEE TECNICHE

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 11 febbraio 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 01 POMACEE Pero Psilla: applicazione del caolino DRUPACEE Pesco Bolla: programmare l intervento Cancro

Dettagli

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA ELENCO PRINCIPI ATTIVI AMMESSI in PRODUZIONE INTEGRATA in REGIONE LIGURIA e PRINCIPALI PRODOTTI COMMERCIALI - Pag. 1 di 13 Coltura: VITE Avversità: OIDIO --- N.B. VERIFICARE LIMITAZIONI SUL DCIPLINARE

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 4 - Soia. 5 - Colza. 6 - Canapa. 7 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 4 - Soia. 5 - Colza. 6 - Canapa. 7 - Iperico perforato. Annata agraria 208 Pag.30 di 263 COLTURE INDUSTRIALI Scheda - Barbabietola da zucchero 2 - Tabacco 3 - Girasole 4 - Soia 5 - Colza 6 - Canapa 7 - Iperico perforato 8 - Lino 9 - Guado (Isatis tintoria)

Dettagli

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys P.P. Bortolotti, R. Nannini Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena L. Casoli Consorzio Fitosanitario

Dettagli

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016

LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 LINEA TECNICA PER LA DIFESA DEL MAIS CONTRO LA PIRALIDE E LA DIABROTICA 2016 2 OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA PAURA DI ARRIVARE TARDI OBBIETTIVO: DIFENDERE IL MAIS DAGLI INSETTI SENZA

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

DIFESA INTEGRATA PATATA

DIFESA INTEGRATA PATATA AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Phytophthora infestans) - impiego

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni ed impieghi

NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni ed impieghi Legnaro (PD), 8 nov. 2013 VENETO AGRICOLTURA NEONICOTINOIDI Aggiornamenti scientifici e normativi FORUM FITOIATRICI Regione del Veneto Servizi Fitosanitari NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni

Dettagli

Circolare tecnica n. 2 Aprile 2015

Circolare tecnica n. 2 Aprile 2015 ANDAMENTO METEO AUTUNNO E INVERNO MITI E PIOVOSI, MARZO RIENTRA NELLA NORMA Gli ultimi mesi del 2014, sono stati caratterizzati da temperature decisamente superiori alla media stagionale (soprattutto nei

Dettagli

ZOLFI REGISTRATI SU NOCCIOLO AL

ZOLFI REGISTRATI SU NOCCIOLO AL 13191 BENTOSOL 35 F ZOLFO 35,00 Xi DP 5 SOLFOCHIMICA 13193 MINERALE DI ZOLFO 33% F ZOLFO 33,00 Xi DP 5 S.A.I.M. Miniere di Zolfo 12791 ZOLFO AFEPASA 95% DP F ZOLFO 95,00 Xi DP 5 Afepasa 07741 07738 07737

Dettagli

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole Novità 2012 per la difesa delle colture orticole N. PRENCIPE Field Expert Orticole Le nuove soluzioni fungicide 2 Fungicida citotropico per il controllo di peronospora di vite e pomodoro Nuova formulazione

Dettagli

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon P E S C O AVVERSITÀ CRITTOGAME Bolla del pesco (Taphrina deformans) Scelta di sesti idonei in funzione del portinnesto e della cultivar. Somministrazioni equilibrate di concimi azotati e di apporti idrici.

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale e OCM-Ortofrutta Anno 2013 ASPETTI GENERALI Sostanza attiva da limitare/eliminare Motivo

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.29 di 263 COLTURE INDUSTRIALI Scheda 1 - Barbabietola da zucchero 2 - Tabacco 3 -

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> - CAVOLI DA SEME (cavolfiore, broccolo, cinese, verza e cappuccio) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI

Dettagli

KWS INFORMA. N.31 Giugno Prodotti. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 7. pag pag. 2. pag Le varietà KWS di barbabietole

KWS INFORMA. N.31 Giugno Prodotti. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 7. pag pag. 2. pag Le varietà KWS di barbabietole KWS INFORMA N.31 Giugno 2017 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 31 - anno 2017-0,25 SEMINARE IL FUTURO DAL 1856 Editoriale Tecnica Prodotti

Dettagli