Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7."

Transcript

1 ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Data emiss. 04/04/201 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna, finalizzato al Reg. CE 124/07 e Reg. CE 1698/05 asse 2 misura 214 PSR Pomodoro da industria annata 201 I principali fitofarmaci di seguito riportati (elenchi non esaustivi) sono quelli che contengono i Principi Attivi inseriti nei Disciplinari di Produzione Integrata. Si raccomanda, comunque, di attenersi scrupolosamente alle autorizzazioni prescritte in etichetta. I Tecnici dell O.P. approfondimenti ASIPO sono a disposizione per eventuali chiarimenti e/o Classificazione per effetti tossicologici ed ecotossicologici Simbolo (T) (T) () () () (a.m.p.) (m.c.p.) (n.c.) Classificazione Molto Tossico Tossico ocivo Pericoloso per l ambiente Irritante Attenzione: manipolare con prudenza on classificato E obbligatorio dare preferenza ai formulati classificati ; n.c. qualora dello stesso principio attivo siano disponibili anche formulati classificati T; T; o. La versione integrale dei D.P.I. della Regione Emilia Romagna sono disponibili sul sito Internet al seguente indirizzo: 1

2 2 Pomodoro da industria 201 DISERBATI Epoca Infestanti Sostanza attiva Pre semina e pre trapianto Pre semina Pre emergenza Pre emergenza Graminacee Graminacee Glifosate % s.a. Kg o lt/ha Clinic 60 SL 0,7 Amok Plus 0,4 Buggy 0,7 Taifun MK CL 0,4 1,5 - n.r. Silglif MK 0,8 Glister 0,7 Roundup 450 Plus 4,4 apropamide Devrinol F 41,9 2 - n.r. Flufenacet Metribuzin Metribuzin Fedor ,2 n.r. 14 Mesozin 5 WG 5 0,15 - Song 70 WDG 70 0,15 Sinis 5 WG 5 0,15-0 Feinzin 70 DF 70 0,15 Challenge Valzer SC n.r. Aclonifen 49,6 1 Oxadiazon Ronstar FL 4,86 1 n.r. Pendimetalin Metribuzin Aclonifen Activus EC 1,7 2,75 Most Micro 1,7 2,2 75 Stomp Aqua 8,72 1,75 Mesozin 5 WG 5 0,- 0,5 Song 70 WDG 70 0, Sinis 5 WG 5 0,- 0,5 Feinzin 70 DF 70 0, Challenge Valzer SC S-metalaclor Dual Gold 86,5 1-1,5 n.r. Rimsulfuron Executive 25 Metribuzin Ciclossidim Quizalofop-etile isomero D 0,0-0,05 0 Mesozin 5 WG 5 0,2-0,5 Song 70 WDG 70 0,25 Sinis 5 WG 5 0,2-0,5 0 Feinzin 70 DF 70 0,25 Stratos Ultra 10,9 1,5-2,5 60 Stratos 21 0,75-1,25 60 Targa Flo 4,9 Leopard 5 EC 5 1-1,5 60 Magiò 5 Shogun Graminacee Propaquizafop 9,7 1 0 Agil 0 49,6 1,5-2 n.r. Graminacee Cletodim Select 25 0,6 0 ote e infestanti maggiormente sensibili Localizzato sulla fila Localizzato sulla fila In presenza di portulaca fino ad 1 Kg/ha

3 Pomodoro da industria 201 Sostanza attiva Metalaxil ossicloruro di ATICRITTOGAMICI Armetil Flow,518, Mevaxil Cobre,518, Kasko R,619, Eucritt Rame WG Ridomil Gold RWG Mexil Oro R WP Metalaxil-M Solf.Tribasico Cumeta Flow 1,8615,5 400 Benalaxil Galben R 4-4 Eucrit R, Alternaria, Alternaria Metalaxil Idrossido di Metalaxil-M Dimetomorf Dimetomorf Metiram Metiram Ametoctradin. Dimetomorf Ametoctradin. Cimoxanil Forum R -,5 20 Quantum R 7 Dimetomorf Forum R B, Alternaria Solfato 624 Tribasico Quasar 6-24 R Cimoxanil Ossicloruro di Forum Top Enervin Top 214, ,5 2, Enervin Duo 20, 27 0,8 l/ha Asco Curzate Sarmox 45 DG Vitene 45 WG Cymbal Cimoter 0 WP Vitisan 45 WG Cu 5 Wg, Sarmox 440 WG Curzate R WG 4,29, Cimoram c Massimo trattamenti ditiocarbammati Massimo trattamenti ditiocarbammati

4 Pomodoro da industria 201 Sostanza attiva Cimoxanil idrossisolfato ATICRITTOGAMICI Cuprofix C Dispress Vitene R WG Cimoxanil solfato di Cu Bordeaux 21, Cimoxanil propamocarb Axidor 4,.61 6,87 2,5 l/ha Metiram Polyram DF 71,2 1,5-2 7 Propineb Antracol 70 WG Cyazofamide Ranman Top 14,8 0,5 l/ha Massimo trattamenti all'anno con ditiocarbammati Massimo trattamenti all'anno con ditiocarbammati Massimo trattamenti Ditianon Delan 70 WG , Alternaria,Antracnosi, Septoria, Batteriosi, Alternaria,Antracnosi, Septoria, Batteriosi, Alternaria,Antracnosi, Septoria, Batteriosi, Alternaria,Antracnosi, Septoria, Batteriosi Batteriosi Idrossido di Ossicloruro di Solfato di neutralizzato con calce Idrossisolfato di Acibenzolar-Smetile Kocide Champ 20 DF Coprantol HI-BIO Raider HI TECH Cuprossil Idro 25 WP RameAzzurro 250 SC 19, Funguran-OH 250 SC 19, Duke Idrossido Zetaram ew-tech Cupravit Blu WG 7, Zetaram Plus 25, Cuprocaffaro Micro 7, Coprantol WG Duke Ossiclor 5 WG Iperion 7, eoram WG 7, Patrol 5 WP Cuprosar 40 WDG Flowbrix 25, Bordoflow ew Poltiglia 20 WG Cuproxat S.D.I. 15, Idro Flow 15,2 500 Poltiglia Dispress Bion 50 WG g/ha Massimo 4 interventi 4

5 Pomodoro da industria 201 Sostanza attiva Mandipropamid R6 Erresei Bordeaux WG Optix R Dispress Kelly R WG Jupiter R WG Pergado R ATICRITTOGAMICI 2,5 1, Mandipropamid Pergado SC 2,4 0,4-0,6 l/ha n.c., Alternaria Alternaria, Alternaria, Alternaria Fosetil Alluminio Idrossisolfato Fosetil Alluminio Iprovalicarb Ossicloruro di Melody Compact 4,220, Azoxystrobin Ortiva 2, Azoxystrobin Difeconazolo Pyraclostrobin Metiram Pyraclostrobin Dimetomorf Famoxadone Cymoxanil Zoxamide Rame Zoxamide Mandipropamid Alternaria Septoria Difeconazolo Ortiva Top 18 11, Cabrio Top 555 Cabrio Duo,86,9 1 l/ha 7 1, ,5 7 Equation Pro 22, Electis ZR Zemix R Agron Pergado SC Zominex 4,28,6 2,4 21,8 Score 25 EC 2,2 Difference 24,2 Boneco 2,2 Sponsor 2, ,8 -, ,4-0,5 l/ha 7 Pyraclostrobin e Famoxadone. Pyraclostrobin e Famoxadone. Massimo trattamenti ditiocarbammati. Azoxystrobin e Famoxadone. Complessivamente Pyraclostrobin e Azoxystrobin. all'anno 5

6 Pomodoro da industria 201 Sostanza attiva ISETTICIDI Elateridi Teflutrin Force 0,5 n.r Diastar Maxi 0,5 Elateridi Zetacipermetrina Minuet Geo ,8 Satel Geo 14 Geopyr 7,5 21 Elateridi Clorpirifos Etile Bilo 7,5 C 7, Zelig GR 7,5 21 Poker 7,5 7,5 21 ufos 7,5 G 7,5 21 Confidor 200 O- 19,42 Kohinor 200 SL 17,1 m.c.p. Afidi Imidacloprid Imidachem 17, Warrant 200 SL 17,1 m.c.p. Siattol 200 SL 17,4 m.c.p. Afidi Flonicamid Teppeki 50 0,10-0,12 m.c.p. Afidi Fluvalinate Klartan 20 EW Mavrik 20 EW 21,4 210 ml/ha Afidi Thiamethoxam Actara 25 WG g/ha Afidi Acetamiprid Epik m.c.p. Afidi Afidi, nottua gialla ottue terricole ottua gialla ottue terricole, nottua gialla ed altica Afidi; ottua Gialla ottue terricole e nottua gialla ottue terricole e nottua gialla ottue terricole e nottua gialla Afidi, Cimice verde Sali Potassici di acidi grassi Ciopper m.c.p. Azadiractina Oikos 2, Alfacipermetrina Contest 14, Fastac 4, Karate Zeon 1.5 1,47 0,8 l/ha Lambdacialotrina Sparviero 9,5 ml/ha 0,-0,5 Decis Evo 2,42 l/ha Deltametrina 0,75-0,9 Meteor 1,51 l/ha Imidacloprid Deltametrina Decis Enerrgy O-TEQ Fury 7,65 1,02 1,5-1,75 Zetacipermetrina Minuet 1, Satel Bayteroid EW Ciflutrin 5 50 Hunter Cipermetrina Metrin Ec Bang Beetle Ciperthrin Plus 10, Estratto di piretro Lumix Verde Distribuzione localizzata Distribuzione localizzata Distribuzione localizzata piretroidi. piretroidi. Interventi localizzati. piretroidi. piretroidi. Interventi localizzati per nottue terricole. piretroidi. Interventi localizzati per nottue terricole. piretroidi. Interventi localizzati per nottue terricole. piretroidi. Interventi localizzati per nottue terricole. Trattare la fascia perimetrale 6

7 7 Pomodoro da industria 201 ISETTICIDI Sostanza attiva Dorifora Bacillus thuringiensis n.c. Contro larve giovani ottua gialla Bacillus thuringiensis n.c. ottua gialla Clorantraniliprolo Altacor g/ha ottua gialla Indoxacarb Steward g/ha ottua gialla Succes 11,6 0,5-1,2 l/ha Laser 44, ottua gialla Metaflumizone Alverde 22 1 l/ha ottua gialla Emamectina Affirm 0,95 1,5 n.c. Ragnetto rosso Acequinocyl Kanemite 15 1,2 l/ha Ragnetto rosso Clofentezine Apollo SC n.c. Ragnetto rosso Ragnetto rosso Matacar FL Picker SC issorun Vertimec PRO 1,75 0,6-1 l/ha Zetor 1,9 1,2 l/ha Zoro 1,9 EW 1,89 0,15-1 l/ha Ragnetto rosso Fenpiroximate Danitron 5, Ragnetto rosso Tebufenpirad Masai 20 WP Ragnetto rosso Bifenazate Enviromite 480 SC 4,55 Ragnetto rosso Ragnetto rosso Spinosad Exitiazox Abamectina Etoxazole Sali Potassici di acidi grassi ACARICIDI Swing EX-TRA 10,68 Borneo 10, ml/ha Ciopper m.c.p. Ragnetto rosso Beauveria Bassiana Botanigard 22 WP 22 62,5-125 n.r. n.c. FITOREGOLATORI Massimo 4 interventi Usare su uova prima che schiudano. Usare su uova prima che schiudano. acaricida all'anno; Larve e adulti acaricida Uova -larve acaricida Uova -larve acaricida Larve acaricida all'anno; Larve e adulti acaricida all'anno; Larve e adulti acaricida Uova, Larve e adulti acaricida Uova -larve acaricida acaricida Per il pomodoro raccolto entro il 15 agosto, è ammesso l'impiego di ETEPHO alle dosi di 1,5-4.

8 ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Si ricorda che: IMPORTATE Data emiss. 04/04/201 on è più possibile utilizzare il principio attivo Mancozeb, nemmeno per smaltimento scorte. L adesione ai Disciplinari di Produzione Integrata prescrive l obbligo di taratura delle macchine irroratrici presso Centri Autorizzati dalla rispettiva Autorità Regionale. A seguito del controllo è rilasciato un attestato di conformità, la cui validità è differenziata a seconda del tipo di utilizzo: o 5 anni per le attrezzature destinate esclusivamente ad uso aziendale; o 2 anni per le attrezzature destinate ad attività in conto terzi. La prima taratura dell irroratrice deve essere eseguita entro un anno dall acquisto. ASIPO SAC organizza il servizio di taratura, in caso di necessità rivolgersi agli uffici di riferimento per la propria zona. La manipolazione degli agrofarmaci deve essere eseguita con la massima attenzione; il loro utilizzo e manipolazione deve rispettare le disposizioni della Direttiva (CE) 128/2009 e di tutte le altre normative comunitarie e nazionali vigenti. I disciplinari possono essere aggiornati nel corso dell annata agraria. Sarà nostra cura pubblicare tempestivamente le informazioni in merito anche sul sito di ASIPO SAC: Associazione Interprovinciale Produttori Ortofrutticoli Società Agricola Cooperativa Via Tazio uvolari, 44/a 4122 Parma (PR) Tel (centralino) Fax Ufficio di Piacenza: Via Colombo, Piacenza (PC) Tel Fax a Elettronica: asipo@asipo.it Sito Internet: 8

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.1 Data emiss. 25/0/2014 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale Bruno Chiusa Valentino Testi Foggia 26 novembre 2013 POMODORO DA INDUSTRIA (DISTRETTO DEL NORD) PRODUZIONE (tonnellate) PRODUZIONE (tonnellate/ettaro)

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

Disciplinare di Produzione Patata

Disciplinare di Produzione Patata Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di Produzione 2013 - Patata Coordinamento Orticolo Epoca o fase Pre - semina

Dettagli

Difesa Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria

Difesa Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria Difesa Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131 219696 - Fax:+39 0131 219695 - info@cadirlab.it DIFESA CAVOLI

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Piacenza, 19 febbraio 15 G. Pradolesi R&S Terremerse MATERIALI E METODI (1-14) IMPOSTAZIONE COLTURA Località:

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA (difesa integrata volontaria) Anno 19 Approvate dal Gruppo Difesa Integrata in data 18/19 dic. 18 Approvate con Decreto Direttore Unità

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 16/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 11/07/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 05 del 30/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 10 del 08/08/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 DIFESA ORTICOLE DIFESA BIETOLA ROSSA AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T.C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (Kg-lt/Ha) MAL

Dettagli

DIFESA INTEGRATA PATATA

DIFESA INTEGRATA PATATA AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Phytophthora infestans) - impiego

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 03 del 02/05/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda

COLTURE ORTICOLE. Scheda Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.48 di 263 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 30 del 28/08/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Fino

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa limitazione vanno esclusi

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 29 del 21/08/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Fino

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 22 aprile 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 22 aprile 2016 Supplemento Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 22 aprile 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 Fax. 071/808200 e-mail:

Dettagli

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana -

Scheda. Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Ortofrutta Grosseto Soc.Agr.Coop. Pag. di 2 Annata agraria 202 Rev. COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 36 del 09/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo con

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana

COLTURE ORTICOLE. Scheda. - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana Rev. 7 Pag.48 di 261 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee 6 - Melone 7 - Cocomero 8 Zucchino 9 - Zucca

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 37 del 15/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo con

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Rameici Idrossido Liquiram Idrossido Terranalisi Xn Rameici Ossicloruro tetraramico Microcopp Neutro FL Demetra Italia - Rameici Ossicloruro Microram

Rameici Idrossido Liquiram Idrossido Terranalisi Xn Rameici Ossicloruro tetraramico Microcopp Neutro FL Demetra Italia - Rameici Ossicloruro Microram GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 08 del 19/06/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

COLTURE ORTICOLE. Scheda

COLTURE ORTICOLE. Scheda Annata agraria 2018 Pag.46 di 263 COLTURE ORTICOLE Scheda - Solanacee 1 - Patata 2 - Pomodoro da industria 3 - Pomodoro da mensa 4 - Peperone 5 - Melanzana - Cucurbitacee 6 - Melone 7 - Cocomero 8 Zucchino

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 35 del 02/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo

Dettagli

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 Allegato 1a Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 ANNO 2011 DISERBANTI GLIFOSATE 3851,77 DISERBANTI PENDIMETALIN 1793,63 INSETTICIDA/ACARICIDA OLIO MINERALE

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020. Anno: 2016 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020. Anno: 2016 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2013-2020 Anno: 2016 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma V.le Gramsci 26/C - 43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax:

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI DIFESA COLTURE FRUTTICOLE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale e OCM-Ortofrutta Anno 2013 ASPETTI GENERALI Sostanza attiva da limitare/eliminare Motivo

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2008

P.S.R Misura Campagna 2008 P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1- Campagna 2008 AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T.C. NOTE SETTORE ATTIVO COMMERCIALE REG. (Kg-lt/Ha) MAL del PIEDE (Phoma betae) MAL

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA Š îðë Š Í»» Ñ ¼ ² ²ò è ó Ô«²»¼4 î𠺻¾¾ ± îðïé POMODORO DA INDUSTRIA (Lycopersicon lycopersicum L.) 1. AMBIENTE 1.1. Clima Parametri climatici idonei alla coltura. Parametri climatici Valori di riferimento

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 09 del 26/06/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 11 del 24/07/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 27 del 24/07/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Si prevedono

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA 2019 Norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti DIFESA INTEGRATA DELLA PATATA Peronospora (Phytophthora

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2019

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2019 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2019 NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA E IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI Versione 01 5 marzo 2019 Approvate con Decreto

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 38 del 23/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Il cielo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati. PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE FUGIE: STRATEGIE DI DIFESA FITOFTORA BOTRITE VAIOLATURA BATTERIOSI 250 g/hl TELDOR 100150 g/hl Cupravit Blu WG Cupravit Blu WG 200300 g/hl 250300 g/hl 200 ml/hl Pomarsol

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

CURVE DI DEGRADAZIONE POMODORO

CURVE DI DEGRADAZIONE POMODORO CURVE DI DEGRADAZIONE POMODORO Famoxadone (F) Indoxacarb (I) Thiamethoxam (I) CURVE DI DEGRADAZIONE Pomodoro Famoxadone POMODORO - FAMOXADONE Matrice: Pomodoro Varietà: Falco Rosso Formulato Commerciale:

Dettagli

PSR Misura DISERBO AGLIO

PSR Misura DISERBO AGLIO CAMPAGNA: 2012 DISERBO AGLIO AVVERSITA' 214.1 PRINCIPIO ATTIVO N Classe T DOSE P.C. T.C. PRE-SEMINA GLIFOSATE Si rimanda alla scheda di PULIZIA LETTI DI SEMINA POTENZIALE PRE-EMERGENZA PENDIMETALIN (1)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

POMODORO 2012 SAN ROCCO S.A.C. SCHEDA TECNICA PRODUTTORI AGRICOLI.

POMODORO 2012 SAN ROCCO S.A.C. SCHEDA TECNICA PRODUTTORI AGRICOLI. PRODUTTORI AGRICOLI SAN ROCCO S.A.C. Via San Rocco, 420 41017 RAVARINO (Modena) Tel. 059/800065 www.sanroccocoop.it tecnici@pec.sanroccocoop.it POMODORO 2012 SCHEDA TECNICA http://www.sanroccocoop.it/documenti/scheda_tecnica_pomodoro_2012_verticale.pdf

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Ditta Principio attivo % Dose consigliata

Ditta Principio attivo % Dose consigliata RAME: FORMULATI COMMERCIALI Formulato commerciale Ditta Principio attivo % Dose consigliata Rame/ha (dose media) KOCIDE 3000 Dupont Idrossido di rame 15% 2,50 375 g/ha CUPROSSIL IDRO Scam Idrossido di

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO EDIZIONE 2019

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO EDIZIONE 2019 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO EDIZIONE 2019 5.21 PATATA 5.21.1 SCHEDA AGRONOMICA Capitolo delle norme Disposizioni specifiche per la coltura (vanno sempre considerate

Dettagli

Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame

Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame 1 Modalità d'azione Prima ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Contatto Ametocradin Metiram ENERVIN TOP n.c. Sistemico Benalaxyl Rame EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 BLU Max fino Xi Max 3 Citrotropico

Dettagli

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo Ronga Garigliano Gerlero Poletto Tarlazzi BASF Italia Spa Piacenza, 19 Febbraio 2015 Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo 1

Dettagli

Tradizionali con effetti cronici

Tradizionali con effetti cronici GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 01 del 13/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2014-2020 Anno: 2017 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, 17-43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax:

Dettagli

Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana

Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana Controllo integrato delle inferstanti di: Melanzana trapianto e Glifosate(*) Napropamide e Oxadiazon trapianto Pendimetalin Post Propaquizafop (1) (1) Al massimo 1 intervento all'anno Post Quizalofop-p-etile

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE N 15 del 23 maggio 2012 PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: è previsto

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 20 del 05/06/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Permane

Dettagli

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis DIFESA INTEGRATA (Cavoli broccoli, cavolfiore) AVVERSITA' CRITTOGAME brassicae CRITERI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2012-2016 Strategie a confronto contro la peronospora della vite di Gianpiero Alvisi, Davide Ponti, Claudio Cristiani La difesa antiperonosporica della

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 304 del 4 maggio 2010 Modifica ed integrazione de "Le

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE ASPETTI GENERALI SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento delle Norme tecniche di Produzione integrata Anno 2015 ASPETTI GENERALI Coltura Avversità Sostanza attiva da inserire Tutte le colture frutticole Varie avversità

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 02 del 27/03/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11

CAVOLI DA SEME. Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa... 11 CAVOLI DA SEME Cavolo rapa... 1 Cime di rapa... 3 Cavoli a infiorescenza.. 6 Cavoli a foglia.. 9 Cavoli a testa.... 11 CAVOLI DA SEME Difesa Integrata CAVOLO RAPA (1) () LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME

Dettagli

Introduzione Linee guida CFP per la Peronospora della vite Aggiornamento

Introduzione Linee guida CFP per la Peronospora della vite Aggiornamento Introduzione Linee guida CFP per la Peronospora della vite Aggiornamento 26032019 Per la peronospora della vite la stesura delle linee guida del CFP, rispetto alle indicazioni dei disciplinari di Produzione

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 18 del 22/05/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. L aumento

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 20 maggio 2014, n. 188

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 20 maggio 2014, n. 188 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 20 maggio 2014, n. 188 Norme eco sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie Integrazione Aggiornamento

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

PRODOTTO DITTA N REG. Classe T COMMERCIALE

PRODOTTO DITTA N REG. Classe T COMMERCIALE Campagna 2012 DIFESA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Escluso l'intervento con Bacillus thuringensis sono ammessi al massimo due interventi insetticidi all'anno compresa la geodisinfestazione DOSE P.C. T. C. (lt-kg/ha)

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 15 del 17/10/2018 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO n. 04 del 24/04/2019 COLTURE ORTICOLE DA MERCATO FRESCO

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 41 del 13/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Pertanto

Dettagli

Bollettino Fitopatologico n e giornate divulgative pomodoro, patata e peperone

Bollettino Fitopatologico n e giornate divulgative pomodoro, patata e peperone ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 19 del 16/06/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli