Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Max 3 e fino a post allegagione. Xi Max 3 EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 ULTRA WG. Citrotropico Cimoxanil Rame"

Transcript

1 1 Modalità d'azione Prima ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Contatto Ametocradin Metiram ENERVIN TOP n.c. Sistemico Benalaxyl Rame EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-33 BLU Max fino Xi Max 3 Citrotropico Cimoxanil VITENE 45 WG, CURZATE Xi Max 3 Citrotropico Cimoxanil Rame AUSTRALIS Xi Max 3 Citrotropico Cimoxanil CURZATE DF, CYPRO 30 WG Xn Max 3 Citrotropico Cimoxanil Rame CURZATE R, VITENE R WG, CUPROFIX C DISPERSS, RAMEDIT COMBI, CIMORAM ULTRA WG Citrotropico Cimoxanil Fosetyl-Al CURZATE SYSTEM Xi Xi Max 3 a post Citrotropico Cimoxanil Famoxadone EQUATION PRO Xn Max 3 Citrotropico Cimoxanil + Zoxamide Fosetyl-Al ELECTIS TRIO Xi a post Citrotropico Cyazofamid MILDICUT n.c. Max 3 in alternativa ad Amisulbrom Citrotropico Dimetomorph FORUM 50WP/QUANTUM n.c. Max 4 Citrotropico Dimetomorph Rame FORUM R Xi Max 4 Citrotropico Dimetomorph Rame FORUM R3B n.c. Max 4 Citrotropico Dimetomorph Metiram FORUM TOP Xn Max 4 e fino Biologico

2 2 Contatto Dithianon GLADIOR WDG, TIANON WDG n.c. Contatto Dithianon DELAN 70 WG Xn Contatto Famoxadone Fosetyl-Al ALIAL SYSTEM, EQUATION SYS n.c. a post Contatto Fenamidone Fosetyl-Al ELICIO, CURIT DUO Xi a post Citrotropico Fluopicolide Fosetyl Al R6 ERRESEI ALBIS WG Xi Max 3 Sistemico Fosetyl-Al ALIETTEWG, ELIOSWG, OPTIXWG Xi Sistemico Fosetyl-Al PRODEO80WG /KELLYWG/ JUPITER WG, ALIAL WG, ARPEL WDG Sistemico Fosetyl-Al Rame TUTOR n.c. Sistemico Fosetyl-Al Rame OPTIX R DISPERSS, ELIOS R, R6 BORDEAUX, JUPITER R DF n.c. Xi Fino a post Fino a post Fino a post Fino a post Citrotropico Iprovalicarb Rame MELODY COMPACT Xi Max 4 Citrotropico Citrotropico Iprovalicarb+Fena midone Iprovalicarb + Mancozeb Fosetyl-Al R6 TREVI Xi Fosetyl-Al CURIT TRIO Xn a post Citrotropico Mandipropamide PERGADO SC n.c. Max 4 Citrotropico Mandipropamide Rame PERGADO R n.c. Max 4 Sistemico Metalaxyl - M Rame RIDOMIL GOLD R WG n.c. Max 3 Sistemico Metalaxyl Rame KASKO R, QUBIC R Xi Max 3

3 3 Contatto Metiram POLYRAM DF Xi Contatto Pyraclostrobin Metiram CABRIO TOP Xn Contatto Rame KOCIDE 3000, POLTIGLIA CAFFARO, AIRONE, CUPROCAFFARO MICRO, POLTIGLIA DISPERSS, COPRANTOL HI BIO, CUPRAVIT BIO, GRIFON,ZETARAM NEW TECH, FLOWBRIX BLU, CUPROSSIL-IDRO 25 WP BLU, COPRANTOL WG Xi Fino Evitare l'impiego di quantitativi superiori ai 6 kg/ha di rame metallo Contatto Rame HELIOCUIVRE S Xi Contatto Rame KOCIDE 2000 Xn Contatto Rame KOCIDE OPTI Xn Contatto Zoxamide ZOXIUM 240 SC n.c. Max 3 Contatto Zoxamide Rame ELECTIS ZR/AGRON, ZEMIX R Xi Max 3 Contatto Amisulbrom Mancozeb SANBLIGHT Xn Sistemico Benalaxyl - M Mancozeb FANTIC M, STADIO M, EUCRIT PIU' MZ Xn Sistemico Benalaxyl Mancozeb TAIREL M Xi Citrotropico Cimoxanil Mancozeb Citrotropico Cimoxanil/Mancoze b Fosetyl-Al VITEX 4/40 COMBI, MICEXANIL BIANCO, CIMOZEB, FUNGIMAN COMBI VITENE TRIPLO BLU, ALIAL TRIPLE WP, ARPEL TRIPLO BLU Xn Xn Max 3, in alternativa a Cyazofamid e fino

4 4 Citrotropico Dimetomorph Ditianon FORUM GOLD Xn Max 4 Citrotropico Dimetomorph Mancozeb FORUM MZ/QUASAR MZ WG/FEUDO MZ, AVIATOR Xn Contatto Mancozeb Contatto Mancozeb Rame MANICA 75 WG, DITHANE DG NEOTEC, CRIT GD 75, ASPOR WDG, PENNCOZEB DG BORZOL COMBI, ASPOR RAMATO 30-10, CUPROFIX 30 DISPERSS Citrotropico Mandipropamide Mancozeb PERGADO MZ Xn Sistemico Metalaxyl Mancozeb QUBIC MZ Xn Xn Xn Sistemico Metalaxyl Rame PLANET C, COMBI Cop Xn Max 3 Sistemico Metalaxyl - M Rame MEXIL ORO R WP Xn Max 3 Sistemico Metalaxyl - M Mancozeb RIDOMIL GOLD MZ PEPITE, MEXIL ORO M Xn Contatto Propineb ANTRACOL Xn Fino alla prefioritura Contatto Rame HELIOCUIVRE R Xn Contatto Zoxamide Mancozeb ELECTIS MZ Xn

5 5 Modalità d'azione Prima sostanza attiva ANTIOIDICI Limitazioni d'uso Biologico Antagonista Ampelomyces quisqualis AQ10 WG n.c. Contatto Azoxystrobin QUADRIS n.c. Max 3 Contatto Boscalid CANTUS n.c. Citrotropico Bupirimate NIMROD 250 EW Xi Citrotropico Ciproconazolo GALEO n.c. Max 3 Citrotropico Difenoconazolo SCORE 25 EC, SPONSOR n.c. Max 3 Citrotropico Fenbuconazolo INDAR 5EW, SIMITAR 5EW Xi Max 3 Citrotropico Metrafenone VIVANDO n.c. Max 3 Citrotropico Miclobutanil SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE, DUO KAR 4,5 EW PRO, FUNGIBEN n.c. Max 3 Citrotropico Penconazolo SCUDEX WDG, VISIR PENCOTECH, SUPPPORT 10 EC n.c. Max 3 Citrotropico Penconazolo TOPAS 10 WDG, TOPAS 10 EC Xi Max 3 Citrotropico Propiconazolo PROTIL EC, OPINION ECNA n.c. Max 3 Contatto Pyraclostrobin Metiram CABRIO TOP Xn Contatto Quinoxifen ARIUS Xi Max 3 Contatto Quinoxifen Miclobutanil ARIUS SYSTEM Xi Max 3

6 6 Contatto Quinoxifen Zolfo MACHO, ARIUS COMBI Xi Max 3 Contatto Spiroxamina PROSPER 300SC n.c. Max 3 Citrotropico Tebuconazolo FOLICUR SE, DEDALUS SE, TEBUSIP 46, ARES 5 SC n.c. Max 3 Citrotropico Tetraconazolo DOMARK 125, CONCORDE 125, LIDAL n.c. Max 3 Citrotropico Tetraconazolo Zolfo DOMARK COMBI PB, CONCORD COMBI Xi Max 3 Citrotropico Triadimenol BAYFIDAN COMBI PB Xi Max 3 Citrotropico Tryfloxistrobin FLINT Xi Max 3 Contatto Zolfo HELIOSOUFRE S Xi Contatto Zolfo MICROTHIOL DISPERSS, n.c. Contatto Zolfo TIOVIT JET, TIOWETTING DF, KUMULUS TECHNO, TIOSOL 80 WDG, THIOPRON, SWEEL WDG Xi Contatto Zolfo Miclobutanil THIOCUR ZOLFO, FUNGIBEN COMBI Xi Max 3 Contatto Zolfo Tebuconazolo 4,5 + Penconazolo 1,5 FOLICUR COMBI, TOPAS COMBI, TEBUSIP COMBI, TRIDAN COMBI T, TEBUZOL S DISPERSS Xi Max 3 Contatto Meptyl-dinocap KARATHANE STAR Xn Citrotropico Miclobutanil Meptyl-dinocap DUO KAR STAR Xn Contatto Pyraclostrobin TUCANA Xn Max 3 Contatto Spiroxamina VELIERO, BATAM Xn Max 3

7 7 Citrotropico Tebuconazolo FOLICUR WG, DEDALUS WG, ALIEN, GUNNER WG, SENTRY Xn Max 3 Contatto Tiofanato metile ENOVIT METIL DF Xn Max 3 Contatto Tryfloxistrobin Tebuconazolo 50 FLINT MAX Xn Max 3 Modalità d'azione Prima sostanza attiva ANTIBOTRITICI Limitazioni d'uso Biologico Contatto Boscalid CANTUS n.c. Contatto Ciprodinil Fludioxonil SWITCH n.c. Contatto Fenhexamid TELDOR PLUS n.c. Contatto Fluazinam BANJO, TIZCA, OHAYO, ZIGNAL Xi Contatto Fludioxonil GEOXE Xi Contatto Pyrimetanil SCALA n.c. Antagonista Bacillus Amyloliquefacens AMYLO X n.c. Contatto Tiofanato metile ENOVIT METIL DF Xn

8 8 Fitofagi Prima sostanza attiva INSETTICIDI Limitazioni d'uso Biologico Bacillus thuringiensis sub. Aizawai TUREX, FLORBAC, XENTARI n.c. Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki SEQURA WG, LEPINOX PLUS, RAPAX n.c. Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki TURIBEL, DELFIN, PRIMIAL WG Xi /Cicaline Azadiractina NEEMAZAL-T/S n.c. /Cicaline Azadiractina OIKOS Xi Clorantraniliprolo CORAGEN n.c. /Cicaline Clorantraniliprolo Thiametoxan LUZINDO n.c. Emamectina benzoato AFFIRM n.c. Cicaline Etofenprox TREBON UP Xi /Cicaline Flufenoxuron TEMPLATE Xi Metossifenozide PRODIGY, INTREPID n.c. Cocciniglie Cicaline Olio Minerale BIOLID UP, SIPCAMOL E, UFO, VERNOIL n.c. Cocciniglie Cicaline Olio Minerale OVIPRON TOP n.c. Cicaline Piretrine BIOPIREN PLUS, PIRESAN PLUS n.c. Cicaline Piretrine PYGANIC Xi

9 9 Spinosad LASER, SUCCESS n.c. Cocciniglie Spirotetramat MOVENTO 48 SC Xi Tebufenozide MIMIC n.c. Cicaline Thiametoxam ACTARA 25 WG n.c. Abamectina PICKILL EC, CALEX 1,9 EC Xn Abamectina VERTIMEC PRO Xn /Cicaline Clorpirifos DURSBAN 75 WG, ALISE' 75 WG, CYREN 44 EC, CATOR Xn /Cicaline Clorpirifos-metil RELDAN 22, RUNNER M, DEVOX Xi /Cicaline Flufenoxuron CASCADE 50 DC, COLOSSEO Xi /Cicaline Indoxacarb STEWARD Xn Cocciniglie Cicaline Olio Minerale POLITHIOL Xi Max 3 Cocciniglie Polisolfuro di calcio POLISOLFURO DI CALCIO Xi

10 10 Fitofagi Prima ACARICIDI Limitazioni d'uso Biologico Acari Etoxazole Acari Clofentezine Acari Exitiazox Acari Acrinatrina BORNEO n.c. APOLLO SC n.c. MATACAR FL, KIDO', PERFIL 10 WP n.c. RUFAST E FLO n.c. La difesa integrata rispetta i predatori e non rende necessario nessun intervento contro questa avversità intervento all'anno Fitofagi Prima CONFUSIONE SESSUALE Limitazioni d'uso Biologico (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate Isonet L tta Xi (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate (Z)-9-Dodecenyl acetate Isonet L plus Xi (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate; (Z)-9-Dodecenyl acetate Isonet L E Xi

11 11 Modalità d'azione Prima DISERBANTI Limitazioni d'uso Residuale Pendimetanil STOMP AQUA n.c. Dose max 1 l/ha Residuale Isoxaben GALLERY n.c. Residualee fogliare Flazasulfuron CHIKARA 25 WG n.c. Intervento autunnale ad anni alterni in miscela con Glifosate/Dose max 35g/ha Sistemico Glifosate TOUCHDOWN n.c. Dose max 4,5 l/ha Sistemico Glifosate ROUNDUP MAX, HOPPER BLU, GLYFOS DAKAR, MASTIFF, ULTRA, BUGGY Xi Dose max 4,5 l/ha Sistemico Glifosate Oxifluorfen HERBITOTAL S n.c. Oxifluorfen a dose max 0,45 l/ha Sistemico Oxifluorfen GOAL 480, AMOK PLUS, RETEX n.c. Dose max 0,45 l/ha Sistemico Cicloxidim STRATOS n.c. Dose max 2 l/ha Spollonante Carfentrazone - Ethyl SPOTLIGHT PLUS, AFFINITY PLUS Xi Dose max 1 l/ha Residuale e fogliare Pendimetanil MOST MICRO Xi Dose max 1 l/ha Sistemico Cicloxidim STRATOS ULTRA Xn Dose max 2 l/ha Sistemico Fluazifop - p - butile FUSILADE MAX Xn

Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O12 Le uve raccolte da questa azienda rispettano le regole del Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene. Tutti gli interventi in vigneto

Dettagli

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2013

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2013 PROTOCOLLO VITICOLO 2013 LE UVE DI QUESTA AZIENDA RISPETTANO LE REGOLE DI PROTOCOLLO VITICOLO. TUTTI GLI INTERVENTI IN VIGNETO RISPONDONO AI CANONI DELLA DIFESA INTEGRATA, VOLTI A MINIMIZZARE L IMPATTO

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia 2013 VADEMECUM Il Vademecum Viticolo nasce dall esigenza di fornire ai produttori uno strumento che consenta loro di mettere in atto interventi puntuali ed efficaci per la salute del vigneto. La razionalizzazione

Dettagli

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2014

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2014 PROTOCOLLO VITICOLO 2014 LE UVE DI QUESTA AZIENDA RISPETTANO LE REGOLE DEL PROTOCOLLO VITICOLO. TUTTI GLI INTERVENTI IN VIGNETO RISPONDONO AI CANONI DELLA DIFESA INTEGRATA, VOLTI A MINIMIZZARE L IMPATTO

Dettagli

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O13 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

IASMA Notizie. protocollo viticolo 2011 VITICOLTURA

IASMA Notizie. protocollo viticolo 2011 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 1 IASMA Notizie n. 7 - Anno X - Taxe payée/tassa

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA VITE PASTA SIAPA F BLU SIAPA N PASTA SIAPA NC SIAPA N

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA VITE PASTA SIAPA F BLU SIAPA N PASTA SIAPA NC SIAPA N DIFESA VITE Campagna: 2012 PERONOSPORA (1) Al massimo tre OSSICLORURO DI RAME OSSICLOR 35 PB MANICA 13493 N 300-500 20 segue trattamenti all'anno con CUPROCAFFARO MICRO ISAGRO 9012 N 200-400 20 Fenilammidici

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni)

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni) PERONOSPORA (1) Al massimo tre trattamenti OSSICLORURO DI RAME CUPROCAFFARO MICRO SUMITOMO 9012 N 200-400 g/hl 20 segue all'anno con Fenilammidici COPRANTOL HI BIO SYNGENTA 9802 Xi, N 160-240 g/hl 20 IPERION

Dettagli

Bollettino Difesa Vite 2 13 aprile 2015

Bollettino Difesa Vite 2 13 aprile 2015 Servizio tecnico Alto Piemonte Bollettino Difesa Vite 2 13 aprile 2015 LINEE GUIDA E FITOFARMACI IMPOSTAZIONE DIFESA INTEGRATA!ATTENZIONE! DAL 1 GIUGNO 2015 ENTRERà IN VIGORE IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 Dopo 3 anni di prove con progetto TREGEO,come descritto prima,ci siamo accorti che tutti i prodotti utilizzati entro la fine di giugno max 5 luglio,non RESIDUANO

Dettagli

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2015

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2015 PROTOCOLLO VITICOLO 2015 LE UVE DI QUESTA AZIENDA RISPETTANO LE REGOLE DEL PROTOCOLLO VITICOLO. TUTTI GLI INTERVENTI IN VIGNETO RISPONDONO AI CANONI DELLA DIFESA INTEGRATA, VOLTI A MINIMIZZARE L IMPATTO

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

Ditta Principio attivo % Dose consigliata

Ditta Principio attivo % Dose consigliata RAME: FORMULATI COMMERCIALI Formulato commerciale Ditta Principio attivo % Dose consigliata Rame/ha (dose media) KOCIDE 3000 Dupont Idrossido di rame 15% 2,50 375 g/ha CUPROSSIL IDRO Scam Idrossido di

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA

SITUAZIONE FITOSANITARIA SITUAZIONE FITOSANITARIA L andamento meteorologico molto variabile dell ultima settimana, con precipitazioni a carattere temporalesco localizzate, hanno determinato condizioni assolutamente favorevoli

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia VADEMECUM 2015 Il Vademecum Viticolo è ormai giunto alla sua terza edizione e si consolida, anche alla luce delle esperienze maturate in una delle annate più difficili di sempre, come strumento indispensabile

Dettagli

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011

Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 Allegato 1a Tabella 1 Quantità (Kg) di sostanze attive impiegate sul territorio pistoiese nel 2011 ANNO 2011 DISERBANTI GLIFOSATE 3851,77 DISERBANTI PENDIMETALIN 1793,63 INSETTICIDA/ACARICIDA OLIO MINERALE

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO PROTOCOLLO VITICOLO 2006

AGGIORNAMENTO TECNICO PROTOCOLLO VITICOLO 2006 2 7 IASMA viticoltura Notizie Anno V Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige 24.03.2006 IASMA Notizie - Taxe payée/tassa riscossa TN-CPO - Dir. editoriale:

Dettagli

Difesa : VITE DA VINO (1/5)

Difesa : VITE DA VINO (1/5) CRITTOGAME Escoriosi (Phomopsis viticola) Difesa : VITE DA VINO (1/5) Peronospora (Plasmopara viticola) Durante la potatura asportare le parti infette; Non effettuare la trinciatura dei sarmenti o l'accantonamento

Dettagli

IASMA Notizie VITICOLTURA

IASMA Notizie VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 1 IASMA Notizie - n. 11 - Anno VIII - Taxe payée/tassa

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management

SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management VADEMECUM SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management 2016 Il vademecum vitivinicolo, frutto della collaborazione tra il Consorzio Vini DOC

Dettagli

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG I.R. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O4 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI DIFESA NORMATIVA FITOSANITARIA E LINEE TECNICHE DELLE DRUPACEE DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il regolamento (CE) n. 1272/2008 denominato CLP (Classification, Labelling and Packaging)

Dettagli

NOVITÀ PER I VITICOLTORI

NOVITÀ PER I VITICOLTORI VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro per l Assistenza Tecnica della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. - n. 14 - Anno VII - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Dir.

Dettagli

Disciplinare di Produzione Patata

Disciplinare di Produzione Patata Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di Produzione 2013 - Patata Coordinamento Orticolo Epoca o fase Pre - semina

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Revoca/Sospensione. Utilizzo 30 novembre 2012 bitertanolo Proclaim ecc 31 dicembre fenazaquin Magister ecc 1 dicembre luglio 2012

Revoca/Sospensione. Utilizzo 30 novembre 2012 bitertanolo Proclaim ecc 31 dicembre fenazaquin Magister ecc 1 dicembre luglio 2012 LINEE DI DIFESA E DISERBO 2012 Sono di seguito riportati gli aiornamenti relativi alle LINEE DI DIFESA E DISERBO 2012 sulla base delle disposizioni previste dall Azione 214.1 del P.S.R. e O.C.M. ortofrutta

Dettagli

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31 Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.3 CRITTOGAME Interventi agronomici I dosaggi dei fungicidi applicati contro l'escoriosi alla ripresa vegetativa sono Escoriosi Durante la potatura asportare

Dettagli

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA ELENCO PRINCIPI ATTIVI AMMESSI in PRODUZIONE INTEGRATA in REGIONE LIGURIA e PRINCIPALI PRODOTTI COMMERCIALI - Pag. 1 di 13 Coltura: VITE Avversità: OIDIO --- N.B. VERIFICARE LIMITAZIONI SUL DCIPLINARE

Dettagli

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO PERONOSPORA OSSICLORURO DI RAME AVIOCAFFARO PF ISAGRO 4766 N 600-700 20 CUPROCAFFARO 50 WG CAFFARO 9758 N 250-400 20 CUPROFRUT BC ITAL AGRO 8263 XiN 400-500 20 OSSICLOR 20 SC MANICA 11577 N 20 OSSICLOR

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni:

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni: ALLEGATO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA VITE PER UVA DA VINO PER LE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR E PER OCM ORTOFRUTTA ANNO 207 Si allega un estratto delle norme tecniche di difesa

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E CRITTOGAME Peronospora Plasmopara viticola - i trattamenti iniziano al verificarsi delle condizioni per l infezione

Dettagli

DIFESA INTEGRATA VITE

DIFESA INTEGRATA VITE CRITTOGAME Prodotti rameici * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Peronospora Interventi chimici: Fosetil Al (Plasmopara viticola) Olio essenziale di - Fino alla prefioritura: arancio dolce - iniziare

Dettagli

Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa

Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa Le condizioni meteo di questi giorni, con piogge insistenti e bagnature prolungate, sono ancora altamente favorevoli le infezioni delle crittogame,

Dettagli

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni:

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni: ALLEGATO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA VITE PER UVA DA VINO PER LE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR E PER OCM ORTOFRUTTA ANNO 208 Si allega un estratto delle norme tecniche di difesa

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Piacenza, 19 febbraio 15 G. Pradolesi R&S Terremerse MATERIALI E METODI (1-14) IMPOSTAZIONE COLTURA Località:

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2014-2020 Anno: 2017 VITE Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, 17-43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax: 0521-291233

Dettagli

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O14 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.1 Data emiss. 25/0/2014 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

5 a EDIZIONE. SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management

5 a EDIZIONE. SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management VADEMECUM 5 a EDIZIONE SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management 2017 Continua la proficua collaborazione tra il Consorzio DOC Vini Venezia

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA

LINEE TECNICHE DI DIFESA LINEE TECNICHE LINEE TECNICHE DI DIFESA Sono di seguito riportati gli aiornamenti relativi alle LINEE TECNICHE DI DIFESA E DISERBO 2016 sulla base delle disposizioni previste dal Piano di Sviluppo Rurale

Dettagli

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2016 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2016 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura 10.1.01 PSR 2014-2020 Anno: 2016 VITE Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma V.le Gramsci 26/C - 43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax: 0521-291233

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

2O15 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O15 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O15 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco

Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Difesa Fruttiferi Ciliegio, Melo, Nocciolo, Pero, Pesco CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131 219696 - Fax:+39 0131

Dettagli

Sviluppo vegetativo e fasi fenologiche. Primi interventi antiperonosporici e antioidici

Sviluppo vegetativo e fasi fenologiche. Primi interventi antiperonosporici e antioidici Sviluppo vegetativo e fasi fenologiche Primi interventi antiperonosporici e antioidici Le temperature molto basse di marzo e della prima metà del mese di aprile hanno fatto sì che fino a qualche giorno

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni:

Si riportano di seguito alcune importanti precisazioni: ALLEGATO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA VITE PER UVA DA VINO PER LE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR E PER OCM ORTOFRUTTA ANNO 2019 Si allega un estratto delle norme tecniche di difesa

Dettagli

Linee di difesa per la peronospora

Linee di difesa per la peronospora Linee di difesa per la peronospora Lo sviluppo vegetativo della vite, se pur anticipato, è molto disforme a seconda delle varie sottozone e delle quote, comunque al momento abbiamo una situazione variabile

Dettagli

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo. Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Rev. 7 Pag.240 di 261

VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo. Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Rev. 7 Pag.240 di 261 Rev. 7 Pag.240 di 261 VITE ed OLIVO Scheda 1 - Vite 2 - Olivo Rev. 7 Pag.241 di 261 SCHEDA DIFESA N 1 VITE AVVERSITA N TRATT. PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI D INTERVENTO D USO MALATTIE FUNGINE Peronospora

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE REGIONE UMBRIA 289 Scheda di difesa della vite AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI CRITTOGAME Peronospora ( Plasmopara viticola)

Dettagli

Anno: 2018 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Anno: 2018 VITE. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE / - Misura.. PSR - Anno: 2018 VITE Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, 17-43126 Parma Tel: 0521-292910 Fax: 0521-291233 fitosanparma@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.242 di 263. VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo

Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.242 di 263. VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo Regione Toscana PSR e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.242 di 263 VITE ed OLIVO Scheda 1 - Vite 2 - Olivo Annata agraria 2017 Rev. 8 Pag.243

Dettagli

difesa fitosanitaria delle pomacee

difesa fitosanitaria delle pomacee PRINCIPALI AVVERSITA DEL MELO TICCHIOLATURA (Venturia inaequalis) INFEZIONE PRIMARIA DIFESA PREVENTIVA Intervenire prima di un evento piovoso con prodotti ad azione preventiva: vedi tabella 1. DIFESA RETROATTIVA

Dettagli

2O16 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O16 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

DIFESA INTEGRATA VITE

DIFESA INTEGRATA VITE CRITTOGAME Peronospora Interventi chimici Prodotti rameici (*) (*) Si raccomanda di non superare il quantitativo di 4 kg di s.a./ha/anno (Plasmopara viticola) Fino alla prefioritura - iniziare la difesa

Dettagli

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA ALBICOCCO

P.S.R Misura Campagna 2011 DIFESA ALBICOCCO MONILIA Contro questa avversità non sono ammessi più di quattro interventi all'anno DIFESA ALBICOCCO POLISOLFURO DI Ca Per i prodotti a base di POLISOLFURI si rimanda alla SCHEDA RIEPILOGATIVA 30 1) I

Dettagli

2O17 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O17 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 19 del 10 GIUGNO PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile.temperature in aumento.

BOLLETTINO TECNICO N. 19 del 10 GIUGNO PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile.temperature in aumento. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 19 del

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008

FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008 LINEE TECNICHE ANNO 2008 FRUTTICOLTURA INTEGRATA AGGIORNAMENTO LINEE DIFESA 2008 Questo disciplinare, frutto del lavoro fra CReSO e tecnici del coordinamento frutticolo sotto la supervisione del Servizio

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

VITICOLO 6 a EDIZIONE

VITICOLO 6 a EDIZIONE SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management 2018 VADEMECUM VITICOLO 6 a EDIZIONE La sostenibilità ambientale è un tema imprescindibile per

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 3/a DEL 21/04/2016 ANDAMENTO CLIMATICO La scorsa settimana le temperature medie hanno fatto registrare oscillazioni comprese

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012.

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012. IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Data emiss. 04/04/201 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Aggiornamento situazione fitosanitaria

Aggiornamento situazione fitosanitaria Aggiornamento situazione fitosanitaria L andamento meteorologico degli ultimi giorni è stato caratterizzato da estrema variabilità e precipitazioni tendenzialmente elevate per il periodo; in questi primi

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011

Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 Linee tecniche CADIR LAB srl Campagna 2011 DIFESA ORTICOLE DIFESA BIETOLA ROSSA AVVERSITA' NORMATIVA 214.1 PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T.C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (Kg-lt/Ha) MAL

Dettagli

Olio essenziale di arancio dolce (10)

Olio essenziale di arancio dolce (10) DIFESA AVVERSITA Escoriosi (Phomopsis viticola) durante la potatura scegliere i capi a frutto sani, con assenza di sintomi della patologia Zolfo bagnabile (1) 1) intervento alla ripresa vegetativa Peronospora

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 giugno 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 15 POMACEE Melo Ticchiolatura: conclusione dell infezione primaria Carpocapsa: fase larvale (I GEN) Afide

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo ciliegio 2011 CONSIDERAZIONI SULL ANNATA 2010 CONSIGLI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IASMA Notizie. Protocollo ciliegio 2011 CONSIDERAZIONI SULL ANNATA 2010 CONSIGLI PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno X -

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2017 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 24 marzo 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 6 POMACEE Melo Ticchiolatura: prima infezione in corso Oidio: iniziare la difesa Cocciniglia di S. José:

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 29 del 21/08/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Fino

Dettagli

I danni da gelate sulla vite

I danni da gelate sulla vite I danni da gelate sulla vite Le tre giornate di gelate della scorsa settimana (dalla notte del martedì 18 sul mercoledì a quella del giovedì sul venerdì) hanno causato danni consistenti sulla vite, soprattutto

Dettagli

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Massimo Scannavini Faenza 27 Febbraio 2015 Sostanze attive disponibili nei confronti di Erysiphe necator Contenimento delle

Dettagli

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150)

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150) REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali UFFICIO SERVIZI FITOSANITARI IN COLLABORAZIONE CON I.A.R. TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009 Nell ambito del progetto: Programma biennale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci e verifica dell applicazione delle norme tecniche di produzione integrata

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 17 GIUGNO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 17 GIUGNO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 2 di 7 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 30 del 28/08/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Fino

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 27 MAGGIO 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 27 MAGGIO 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 17 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 23 del 09 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 23 del 09 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 23 del

Dettagli

82 Supplemento n. 1 al B.U. n. 45/I-II del Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom Nr. 45/I-II

82 Supplemento n. 1 al B.U. n. 45/I-II del Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom Nr. 45/I-II 82 Supplemento n. 1 al B.U. n. 45/I-II del 6.11.2007 - Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 6.11.2007 - Nr. 45/I-II [S145070151237 T050 A020 ] DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 ottobre 2007, n. 3562

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie n. 12 - Anno X -

Dettagli