PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2013"

Transcript

1 PROTOCOLLO VITICOLO 2013 LE UVE DI QUESTA AZIENDA RISPETTANO LE REGOLE DI PROTOCOLLO VITICOLO. TUTTI GLI INTERVENTI IN VIGNETO RISPONDONO AI CANONI DELLA DIFESA INTEGRATA, VOLTI A MINIMIZZARE L IMPATTO SULL AMBIENTE E SULL UOMO, SALVAGUARDANDO IL TERRITORIO DI PRODUZIONE ED IL SUO PAESAGGIO. IL PROTOCOLLO VITICOLO E UN DOCUMENTO TECNICO ED E IL FRUTTO DEL LAVORO DI UNA COMMISSIONE DI ESPERTI DEL NOSTRO TERRITORIO La difesa integrata della vite racchiude un insieme di pratiche viticole, di strategie ed interventi fitosanitari e di controllo delle infestanti volte alla diminuzione dell impatto verso l uomo e l ambiente, con lo scopo di ottenere produzioni economicamente sostenibili ed ecocompatibili. Le indicazioni contenute all interno dei bollettini e dei comunicati tecnici emessi dal C.e.c.a.t. dalle Cantine Sociali e dagli altri enti di assistenza tecnica operanti sul territorio, seguono i principi della difesa integrata e rispondono alle contingenze dell annata viticola ed alle conseguenti strategie di difesa contro le malattie, i parassiti e le altre avversità. Ente di Formazione accreditato FORMAZIONE CONTINUA n. iscrizione elenco A D.D.R. n. 37 del 20/01/2012 Sede: Piazza Europa Unita, Castelfranco Veneto (TV) Tel Fax n. partita IVA sito internet: cecat@libero.it

2

3 DECALOGO La classificazione adottata nel Protocollo si è basata sulla tossicità intrinseca del principio attivo, sulla classe tossicologica dei formulati commerciali e sulla analisi delle frasi di rischio contenute all interno delle più diffuse formulazioni presenti sul mercato e nel di quanto riportato all interno delle Linee tecniche di difesa integrata 2013 del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto. In particolare: - obbligo di dare la preferenza alle formulazioni Nc, Xi quando della stessa esistano formulazioni di classe tossicologica Xn, T o T+ con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68). - esclusione o forte limitazione, in caso di mancanza di alternative valide, di prodotti Xn con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68). Quanto riportato in etichetta n max di interventi ammessi, dose di impiego, periodi di carenza, etc. corrisponde a LEGGE a livello sanitario ed ogni abuso e/o infrazione nell utilizzo di queste sostanze attive è perseguito. L utilizzo di questi prodotti fitosanitari va contestualizzato alla specifica patologia, alla gravità o soglia di intervento per la stessa ed agli effetti secondari sulle componenti dell ecosistema vigneto. Nell ambito della difesa integrata è indispensabile un approccio agronomico volto a migliorare le condizioni di arieiamento ed il microclima complessivo della parete fogliare. Ciò consente di aumentare le performance dei prodotti fitosanitari utilizzati per la difesa sia convenzionale che biologica della vite. In particolare: 1. adottare tecniche e soluzioni di potatura al bruno che garantiscano un equilibrata carica gemmaria rispondente ai limiti di resa imposti dal Disciplinare di produzione e possano migliorare l equilibrio vegeto produttivo in funzione dello spessore della chioma e del numero e peso dei grappoli in pianta; 2. adottare tecniche e soluzioni di potatura in verde che creino le condizioni fisiologiche volte ad accrescere le funzionalità fotosintetiche della parete fogliare e la penetrabilità dei prodotti fitosanitari nel corso dei trattamenti; in particolare procedere, in ordine cronologico di esecuzione, alla spollonatura e scacchiatura primaverile, palizzatura e cimatura dei germogli estiva; 3. ricorrere alle tecniche di defogliazione manuale delle porzioni fogliari più vecchie in corrispondenza della fascia produttiva, eseguendo tale operazione sul lato della parete orientata a nord o a est in modo da evitare scottatura dei grappoli. In virtù di questo è preferibile eseguire questo intervento nella fase fenologica di post allegagione; 4. utilizzo razionale dell apporto di concime organico o minerale, con concimazioni azotate moderate così da favorire l equilibrio fisico chimico nel terreno, valorizzando la sostanza organica presente nel suolo, quindi la sua fertilità e vitalità intrinseca; 5. evitare qualsiasi forma di bruciatura in campo dei tralci e sarmenti di risulta della potatura invernale perché vietati dalla lee. Si consiglia eventualmente di ricorrere alla trinciatura in loco degli stessi o alla costituzione di cumuli misti a vinaccia per il compostaio o rivolgersi a contoterzisti per uno smaltimento a fini energetici;

4 6. adottare tecniche di difesa della vite tempestive e ricorrano ad una rotazione delle sostanze attive con la stessa modalità d azione, al fine di evitare l insorgenza di resistenza incrociata, preferendo sempre quelle a più basso profilo ecotossicologico; 7. qualsiasi intervento fitosanitario deve concludersi almeno 30 giorni (o superiore se previsto in etichetta) dalla data presunta di vendemmia, salvo prodotti o formulati ottenuti dall estrazione di sostanze naturali o impieganti antagonisti, agenti di biocontrollo o induttori di resistenza. I prodotti fitosanitari che abbiano tempo di carenza più lungo, dovranno osservare quanto riportato in etichetta; 8. gli interventi antibotritici in zona collinare non sono la regola, ma, solo nel caso in cui le condizioni climatiche lo prevedano, vanno eseguiti nel limite di due interventi max, preferendo il trattamento in fase di pre-chiusura grappolo. La gestione agronomica ad ogni modo favorisce la difesa naturale della vite; 9. gli interventi insetticidi riguardano specificatamente la cicalina vettore della Flavescenza Dorata la cui lotta verrà eseguita secondo le linee di intervento del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto. La difesa contro altri insetti fitofagi è prevista solo nel caso in cui i servizi di assistenza indicati in premessa consiglino un eventuale intervento specifico; 10. per il controllo degli acari non sono previsti interventi se non in casi eccezionali ed al superamento della soglia di danno. L eventuale insorgenza di pullulazioni di questo fitofago è causata da errata conduzione della difesa contro le malattie della vite. Il Protocollo Viticolo persegue l obiettivo di dettare linee guida e fornire indicazioni agli operatori per una scelta ragionata delle tecniche di difesa della vite. La sua applicazione passa attraverso una fase di monitoraio volta ad analizzarne l efficacia e l aderenza alla realtà territoriale. A tale scopo, è altamente consigliata la registrazione del prodotto fitosanitario e del dosaio impiegato entro 48 ore dall applicazione in campo nel Registro degli interventi fitosanitari, quaderno di campagna. Questo vademecum anticipa quanto già previsto come atto d obbligo dal 1 gennaio 2014 per la difesa integrata della Regione del Veneto e dal Piano di Azione Nazionale (PAN) che recepiscono la direttiva CE 128/2009 e dal conseguente Dlgs nazionale n. 150/2012. Per le altre norme o indicazioni non contenute in questo documento si fa riferimento alle Linee Guida della Regione Veneto oltre alle note riportate in etichetta dei PF, qualora fossero più restrittive Il documento comprende: 1- le famiglie chimiche dei diversi prodotti; 2- le più ricorrenti frasi di rischio; 3- I prodotti e le indicazione in merito al loro impiego

5 FAMIGLIE CHIMICHE (AL FINE DI EVITARE FENOMENI DI RESISTENZA) ANTIPERONOSPORICI MdA Gruppo chimico Sostanza/e attiva/e Trattamenti Anno MdA Gruppo chimico Sostanza/e attiva/e Trattamenti Anno Acetammidi Cimoxanil Max 3 Fenilpirroli Fludioxonil Max 2 Acilpicolidi Fluopicolide Max 3 Idrossianilidi Fenhexamid Max 2 tipo-caa Bacillus Amyloliqueface Morfoline Dimetomorph Max 4 Microrganismi ns tipo-caa Valinamide carbammati Iprovalicarb Bentiavalicarb Valifenal Piridinammine Fluazinam tipo-caa Mandelamidi Mandipropamide Piridine carbossammid Boscalid 1 Max 3 in alternativa tra loro QoI Analoghi delle strobiruline Pyraclostrobin Azoxystrobin Pirimidine Pyrimetanil Max 1 QoI Fenilimidazolinoni Fenamidone Max 4 Ciprodinil Max 2 QoI Ossazolidinedioni Famoxadone Tiofanati Tiofanato metile Max 1 Benzammidi Zoxamide Max 3 Fosfonati Fosetyl-Al QiI Cianoimidazoli Cyazofamid FRASI DI RISCHIO Max 3 in alternativa tra loro QiI Sulfamoiltriazoli Amisulbrom Composti inorganici Rame R Livello Frase di rischio Ditiocarbammati Mancozeb Propineb Metiram Fino R10 1 Infiammabile Metalaxyl, Fenilammidi Benalaxyl Benalaxyl - M Metalaxyl - M Max 3 R20 2,5 Nocivo per inalazione Tiocianochinoni Dithianon R21 2 Nocivo a contatto con la pelle Pirimidilamine Ametoctradin Max 3 R22 2 Nocivo per ingestione R31 3 A contatto con acidi libera gas tossico R36 3 Irritante per gli occhi R37 3 Irritante per le vie respiratorie R38 3 Irritante per la pelle R40 6,5 Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti ANTIOIDICI R41 3,5 Rischio di gravi lesioni oculari MdA Gruppo chimico Sostanza/e attiva/e Trattamenti Anno R42 3,5 Può provocare sensibilizzazioni per inalazione QoI Analoghi delle strobiruline Azoxystrobin Tryfloxistrobin Pyraclostrobin Max 3 R43 3,5 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle Benzofenoni Metrafenone Max 3 R48 3,5 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata Composti inorganici Zolfo R50 3 Altamente tossico per gli organismi acquatici Fenossichinoline Quinoxifen Max 3 R51 2,5 Tossico per gli organismi acquatici Microrganismi Ampelomyces quisqualis R52 2,5 Nocivo per gli organismi acquatici Piridine carbossammidi Boscalid 1 Max 1 indipendentemente dall'avversità R53 2,5 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Nitrofenenoli Meptyl-dinocap Max 2 R61 6,5 ANTIBOTRITICI Può danneiare i bambini non ancora nati tipo-ibs Spiroketalamine Spiroxamina R63 6,5 Max 3 indipendentemente tipo-ibs Triazoli Ciproconazolo Difenoconazolo Fenbuconazolo/ Miclobutanil dall'avversità R65 3,5 tipo-ibs Triazoli Propiconazolo Tebuconazolo Tetraconazolo/ Triadimenol R66 3,5 Pirimidine Bupirimate R67 3,5 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini 3

6 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Contatto Ametoctradin Metiram ENERVIN TOP n.c. N, R50, R53 10 m corpi idrici 35 Sistemico Benalaxyl Rame EUCRIT R, GALBEN R 4-33, GALBER R 4-43 Xi N, R36, R50, R53 Max 3 20 Sistemico Benalaxyl Mancozeb TAIREL M, GALBEN M8-65 Xn N, R43, R50, R53, R63 Sistemico Benalaxyl - M Mancozeb FANTIC M /STADIO M /EUCRIT PIU' MZ Xn N, R43, R50, R53, R63 Citotropico Cimoxanil Famoxadone EQUATION PRO Xn N, R22, R37, R48, R50, R53 Max 3 28 Citotropico Cimoxanil CIMOZEB Xn N, R43, R50, R53, R61 Max 3 Citotropico Cimoxanil CURZATE DF, CYPRO 30 WG Xn N, R22, R43, R50, R53 Max 3 10 Citotropico Cimoxanil Citotropico Cimoxanil Mancozeb VITENE 45 WG, CURZATE, CYMBAL, CYMOX 25 WP, VITENE ULTRA SC, CYMONE VITEX 4/40 COMBI, MICEXANIL BIANCO, CIMOZEB, FUNGIMAN COMBI Xi N, R43, R51, R53 Max 3 10 Xn N, R43, R50, R53, R63 28 Citotropico Cyazofamid MILDICUT n.c. N, R52, R53 Max 3 in alternativa ad Amisulfobron 5 m da corsi d'acqua 21 Citotropico Dimetomorph Rame FORUM R Xi N, R36, R50, R53 Max 4 20 Citotropico Dimetomorph Rame FORUM R3B n.c. N, R50, R53 Max 4 10 Citotropico Dimetomorph Metiram FORUM TOP Xn N, R22, R43, R50, R53 Max 4 fino 10 m corpi idrici 35 4

7 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Citotropico Dimetomorph FORUM 50 WP, QUANTUM, AVIATOR SC, FEUDO n.c. N, R51, R53 Max 4 10 Citotropico Dimetomorph Mancozeb FORUM MZ, QUASAR MZ WG/FEUDO MZ, AVIATOR Xn N, R43, R50, R53, R63 Max 4 fino Citotropico Dimetomorph Pyraclostrobin CABRIO TEAM Xn N, R22, R38, R50, R53 Max 3 10 m da corpi idrici e 3 m da aree Contatto Dithianon DELAN 70 WG Xn N, R22, R41, R50, R53 40 Citotropico, Sistemico Fluopicolide Fosetyl Al R6 ERRESEI ALBIS WG Xi N, R36, R50, R53 Max 3 no suoli sabbiosi 28 Sistemico Fosetyl-Al ALIETTE WG, ELIOSWG, OPTIXWG, ALISYSTEM Xi N, R36, R51, R53 40 Sistemico Fosetyl-Al PRODEO80WG, KELLYWG, JUPITER WG, ALIAL WG, ARPEL WDG n.c. 40 Sistemico Fenamidone Fosetyl-Al ELICIO, CURIT DUO Xi N, R36, R50, R53 Max 3 20 m da corpi idrici 40 Citotropico, Sistemico Cimoxanil Fosetyl-Al CURZATE SYSTEM, ARPEL DUO Xi N, R41, R43, R50, R53 Max 3 40 Citotropico, Sistemico Cimoxanil/Rame Fosetyl-Al VITENE TRIPLO R (*in registrazione) Xi N, R41, R43, R50, R53 Max 3 40 Citotropico, Sistemico Cimoxanil/Mancozeb Fosetyl-Al VITENE TRIPLO BLU, ALIAL TRIPLE WP, ARPEL TRIPLO BLU, AKTOR TRIPLO BLU Xn N, R41, R43, R50, R53, R63 40 Citotropico, Sistemico Cimoxanil + Zoxamide Fosetyl-Al ELECTIS TRIO Xi N, R41, R43, R50, R53 Max

8 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Citotropico, Sistemico Iprovalicarb + Fenamidone Fosetyl-Al R6 TREVI Xi N, R41, R50, R53 Max 4 20 m da corsi d'acqua 40 Citotropico, Sistemico Iprovalicarb + Mancozeb Fosetyl-Al CURIT TRIO Xn N, R50, R63 Max 4 fino 10 m da corpi idrici 28 Citotropico, Sistemico Famoxadone Fosetyl-Al ALIAL SYSTEM, EQUATION SYS n.c. N, R50, R53 Max 3 10 m da corpi idrici 40 Sistemico Fosetyl-Al Rame TUTOR n.c. N, R50, R53 40 Sistemico Fosetyl-Al Rame OPTIX R DISPERSS, ELIOS R, R6 BORDEAUX WG, JUPITER R DF Xi N, R41, R50, R53 40 Contatto Mancozeb MANICA 75 WG, DITHANE DG NEOTEC, CRIT GD 75, ASPOR WDG, PENNCOZEB DG, MANFIL 75 WG Xn N, R43, R50, R63 28 Citotropico Amisulbrom Mancozeb SANBLIGHT Xn N, R43, R50, R63 Max 3 Contatto Mancozeb Rame BORZOL COMBI, ASPOR RAMATO 30-10, CUPROFIX 30 DISPERSS Xn N, R43, R50, R53, R63 Citotropico Mandipropamide PERGADO SC n.c. R52, R53 Max 4 21 Citotropico Mandipropamide Mancozeb PERGADO MZ Xn N, R43, R50, R53, R63 Max 4 fino Citotropico Mandipropamide Zoxamide PERGADO SC+ZOMINEX n.c. N, R50, R52, R53 Max 3 20 m da corpi idrici 21 6

9 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Sistemico Metalaxyl Rame KASKO R, QUBIC R, MEVAXIL COBRE Xi N, R41, R43, R50, R53 Sistemico Metalaxyl Mancozeb QUBIC MZ, MEXIL ORO MZ Xn N, R43, R50, R53, R63 Sistemico Metalaxyl - M Mancozeb RIDOMIL GOLD MZ PEPITE, MEXIL ORO M Xn N, R43, R50, R63 28 Contatto Metiram POLYRAM DF Xi N, R43, R50, R53 Fino 28 Citotropico Pyraclostrobin Metiram CABRIO TOP Xn N, R22, R38, R50, R53 35 Citotropico Pyraclostrobin TUCANA 25 EC Xn N, R20, R22, R36, R38, R50, R53, R66, R67 Max 3 35 Contatto Rame PATROL 35 WP n.c. N 20 Contatto Rame PATROL BLU, FLOWBRIX BLU, CUPROZIN 35 WP n.c. N, R50, R53 20 Contatto Rame POLTIGLIA CAFFARO, AIRONE, CUPROCAFFARO MICRO, AIRONE PIU' WG, POLTIGLIA DISPERSS, COPRANTOL HI BIO, CUPRAVIT BIO, GRIFON FL, GRIFON PIU', ZETARAM NEW TECH, FLOWBRIX BLU, CUPROSSIL-IDRO 25 WP BLU, COPRANTOL WG, FUNGURAN-OH-250 SC, ASSORAM ELITE WG, POLTIGLIA BORDOLESE, RAME IDROSSIDO FLOW Xi N, R41, R50, R53 20 Contatto Rame KOCIDE 2000 Xn N, R22, R41, R50, R53 20 Contatto Rame KOCIDE OPTI Xn N, R22, R50, R

10 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Citotropico Mandipropamide Rame PERGADO R n.c. N, R51, R53 Max 4 21 Sistemico Metalaxyl - M Rame RIDOMIL GOLD R WG n.c. N, R50, R53 Max 3 20 Contatto Rame HELIOCUIVRE S Xi N, R41, R50, R53 20 Citotropico Cimoxanil Rame CURZATE R, VITENE R WG, CUPROFIX C DISPERSS, RAMEDIT COMBI, CIMORAM ULTRA WG Xi N, R41, R43, R50, R53 Max 3 20 Citotropico Iprovalicarb Rame MELODY COMPACT Xi N, R36, R50, R53 Max 4 20 m da corsi 20 d'acqua Citotropico Dimetomorph Rame FORUM R3B n.c. N, R50, R53 Max 4 10 Citotropico Cimoxanil Rame AUSTRALIS, LARIEM CR 4-38 Xi N, R43, R51, R53 Max 3 20 Citotropico Cimoxanil Rame CURAME BORDEAUX Xi N, R41, R43, R50, R53 Max 3 20 Contatto Zoxamide Mancozeb ELECTIS MZ Xn N, R43, R50, R63 Contatto Zoxamide Dimetomorph PRESIDIUM (Bi-Pack) n.c. N, R50, R51, R53 Max 3 20 m da corpi idrici 10 Contatto Zoxamide Cymoxanil TEMPIO Xi N, R43, R50, R53 Max 3 20 m da corpi idrici 10 Contatto Zoxamide ZOXIUM 240 SC n.c. N, R50, R53 Max

11 Modalità d'azione ANTIPERONOSPORICI Limitazioni d'uso Contatto Zoxamide Rame ELECTIS ZR, AGRON, ZEMIX R Xi N, R43, R50, R53 Max 3 28 Citotropico Dimetomorph Ditianon FORUM GOLD Xn Sistemico Metalaxyl Rame PLANET C, COMBI Cop Xn Sistemico Metalaxyl - M Rame MEXIL ORO R WG Xn N, R22, R36, R38, R41, R50, R53 N, R22, R41, R43, R50, R53 N, R20, R22, R36, R50, R53 Max 4 40 Max Contatto Propineb ANTRACOL 70 WG Xn N, R20, R22, R43, R48, R50 (non trattare in fioritura) 10 m da corpi idrici 56 Contatto Rame HELIOCUIVRE R Xn N, R22, R38, R41, R50, R

12 Modalità di Azione ANTIODICI Tipi di Rischio Limitazioni d'uso di Antagonista Ampelomyces quisqualis AQ10 WG n.c. Contatto Azoxystrobin QUADRIS n.c. N, R50, R53 Max 3 21 Contatto Boscalid 1 CANTUS n.c. N, R51, R53 Max 1 28 Citotropico Bupirimate NIMROD 250 EW Xi N, R43, R50, R53 14 Citotropico Cifuflenamide REBEL TOP, CIDELY Xi N, R38, R51, R53 Max 2 21 Citotropico Ciproconazolo GALEO n.c. N, R50, R53 Max 3 14 Citotropico Difenoconazolo SCORE 25 EC, SPONSOR n.c. N, R50, R53, R66, R67 Max 3 Citotropico Fenbuconazolo INDAR 5EW, SIMITAR 5EW Xi N, R36, R38, R43, R51, R53 Max 3 14 Meptyl-dinocap KARATHANE STAR Xn N, R10, R22, R36, R38, R43, R50, R53, R67 Citotropico Metrafenone VIVANDO n.c. N, R51, R53 Max 3 Citotropico Miclobutanil SYSTHANE 4,5 PLUS, THIOCUR FORTE, DUO KAR 4,5 EW PRO, FUNGIBEN, TASIS, MOSAIKO Max 2 n.c. N, R52, R53 Max 3 25 m da corpi idrici 21 3 m da corpi idrici Miclobutanil Meptyl-dinocap DUO KAR STAR Xn N, R10, R22, R36, R38, R43, R50, R53, R67 Max 2 Citotropico Penconazolo SCUDEX WDG, VISIR PENCOTECH, SUPPPORT 10 EC n.c. N, R52, R53 Max 3 14 Citotropico Penconazolo TOPAS 10 WDG, TOPAS 10 EC, VITERO Xi N, R36, R51, R53 Max 3 14 Citotropico Propiconazolo PROTIL EC, OPINION ECNA n.c. N, R50, R53 Max 3 35 Citotropico Pyraclostrobin Metiram CABRIO TOP Xn N, R22, R38, R50, R53 Max 3 35 Pyraclostrobin TUCANA Xn N, R20, R22, R36 R38, R50, R53, R66, R67 Max 3 10

13 Modalità di Azione ANTIODICI Tipi di Rischio Limitazioni d'uso Contatto Quinoxifen ARIUS Xi N, R43, R50, R53 Max 3 28 Contatto Quinoxifen Miclobutanil ARIUS SYSTEM Xi N, R43, R52, R53 Max 3 5 m da corpi idrici 28 Contatto Quinoxifen Zolfo MACHO, ARIUS COMBI Xi N, R43, R51, R53 Max 3 Contatto, Citotropico Spiroxamina PROSPER 300SC n.c. N, R50, R53 Max 3 10 m da corpi idrici 35 di Citotropico Tebuconazolo FOLICUR SE, DEDALUS SE, TEBUSIP 46, ARES 5 SC, n.c. N, R52, R53 Max 3 GUNNER SC, TENAX 14 Citotropico Tebuconazolo FOLICUR WG, DEDALUS WG, ALIEN, GUNNER WG, SENTRY, GAL TESSLA 25 WG Xn N, R22, R51, R53, R63 Max 3 Citotropico Tetraconazolo DOMARK 125, CONCORDE 125, LIDAL n.c. N, R52, R53 Max 3 14 Citotropico Tetraconazolo Zolfo DOMARK COMBI PB, CONCORD COMBI Xi R38 Max 3 14 Citotropico Tiofanato metile ENOVIT METIL DF Xn N, R20, R43, R50, R53, R68 Max 1 35 Citotropico Triadimenol Zolfo BAYFIDAN COMBI PB Xi N, R38, R52, R53 Max 3 14 Citotropico Tryfloxistrobin FLINT Xi N, R43, R50, R53 Max 3 35 Tryfloxistrobin Tebuconazolo 50 FLINT MAX Xn N, R50, R53, R63 Max 3 14 Contatto Zolfo HELIOSOUFRE S Xi N, R41, 5 Contatto Zolfo MICROTHIOL DISPERSS, n.c. R38 5 Contatto Zolfo TIOVIT JET, TIOWETTING DF, KUMULUS TECHNO, TIOSOL 80 WDG, THIOPRON, SWEEL WDG, Xi R36, R37, R38 BAROCCO 5 Contatto Zolfo Miclobutanil THIOCUR ZOLFO, FUNGIBEN COMBI Xi R38 Max 3 15 Contatto Zolfo Tebuconazolo 4,5 + Penconazolo 1,5 FOLICUR COMBI, TOPAS COMBI, TEBUSIP COMBI, TRIDAN COMBI T, TEBUZOL S DISPERSS Xi R38, R52, R53 Max

14 Modalità d'azione ANTIBOTRITICI Limitazioni d'uso Contatto Boscalid 1 CANTUS n.c. N, R51, R53 Max 1 28 Contatto Ciprodinil Fludioxonil SWITCH n.c. N, R50, R53 Max 2 21 Contatto Fenexamid TELDOR PLUS n.c. Max 2 7 Contatto Fluazinam BANJO, TIZCA, OHAYO, ZIGNAL Xi N, R36, R43, R50, R53 28 Contatto Fluazinam LYGERA Xi N, R36, R38, R43, R50, R54 28 Contatto Fludioxonil GEOXE Xi N, R43, R50, R53 Max 2 21 Contatto Fluopyram LUNA PRIVILEGE n.c. N, R51, R53 Max 1 21 Contatto Pyrimetanil SCALA, BABEL n.c. N, R51, R53 Antagonisti Antagonisti Bacillus Amyloliquefacens sub plantarum Bacillus subtilis ceppo QST 713 AMYLO X SERENADE MAX n.c. n.c. Max 1 > 7,5 m da corpi idrici 21 Attivo anche su marciume acido 3 12

15 Fitofagi INSETTICIDI Limitazioni d'uso Tignole Tignole Tignole Tignole Tignole Bacillus thuringiensis sub. Aizawai Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki e Aizawai Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki Bacillus thuringiensis sub. Kurstaki TUREX, FLORBAC, XENTARI n.c. 3 AGREE, TUREX n.c. 3 SEQURA WG, LEPINOX PLUS, COSTAR WG n.c. R43 3 RAPAX Xi R43 3 TURIBEL, DELFIN, PRIMIAL WG, DIPEL DF Xi R36, R38, R43 3 Tignole Beauveria bassiana NATURALIS n.c. Cicaline/Cocciniglie Buprofezin APPLAUD PLUS n.c. N, R51, R53 21 Tignole/Cicaline Clorantraniliprolo CORAGEN n.c. N, R50, R53 Max Tignole/Cicaline Clorantraniliprolo Thiametoxan LUZINDO n.c. R50, R53 Max Tignole/Cicaline Clorpirifos DURSBAN 75 WG, ALISE' 75 WG, CYREN 44 EC, CATOR Xn N, R22, R42, R50, R53 Max 1 30 Tignole/Cicaline Clorpirifos-metil RELDAN 22, RUNNER M, DEVOX Xi N, R41, R50, R53, R66, R67 Max

16 Fitofagi INSETTICIDI Limitazioni d'uso Tignole Emamectina benzoato AFFIRM n.c. R52, R53 7 Cicaline Etofenprox TREBON UP Xi N, R10, R38, R50, R53 Max 1 14 Tignole/Cicaline Indoxacarb STEWARD Xn N, R22, R43, R50, R53 Max 3 10 Tignole Metossifenozide PRODIGY, INTREPID n.c. Max 3 14 Cocciniglie, Tignole, Cicaline Cocciniglie, Tignole, Cicaline Cocciniglie, Tignole, Cicaline Olio Minerale BIOLID UP, SIPCAMOL E, UFO, VERNOIL, ALBENE n.c. N, R51, R53 20 Olio Minerale OVIPRON TOP n.c. N, R10, R36, R38 20 Olio Minerale POLITHIOL Xi R43, R66, R67 Tignole/Cicaline Piretrine BIOPIREN PLUS, PIRESAN PLUS n.c. R50, R53 2 Tignole/Cicaline Piretrine PYGANIC Xi N, R43, R50, R53 2 Cocciniglie, Tignole, Cicaline Polisolfuro di calcio POLISOLFURO DI CALCIO Xi N, R31, R36, R37, R38, R50, R53 Tignole Spinosad LASER, SUCCESS n.c. N, R50, R53 Max 2 15 m da corpi idrici superficiali 15 14

17 Fitofagi INSETTICIDI Limitazioni d'uso Cocciniglie Spirotetramat MOVENTO 48 SC Xi R43, R52, R53 Max 2 3 m da zona non coltivata 14 Tignole Tebufenozide MIMIC n.c. N, R52, R53 30 Cicaline Thiametoxam ACTARA 25 WG n.c. N, R50, R53 Max

18 Fitofagi ACARICIDI Limitazioni d'uso Acari Etoxazole BORNEO n.c. N, R50, R53 Max Acari Clofentezine APOLLO SC n.c. N, R52, R53 Max 1 30 Acari Exitiazox MATACAR FL, KIDO', PERFIL 10 WP, NISSORUN, STIKER Acari Pyridaben CALIPER EC, NEXTER Xn n.c. N, R50, R53 Max 1 14 N, R20, R22, R51, R53, R65, R66, R67 Max 1 14 Acari Tebufenpirad MASAI Xn N, R20, R22, R36, R50, R53 Max 1 28 Acari Acrinatrina RUFAST E FLO n.c. N, R50, R53 Max 1 30 Fitofagi Tignole Tignole Tignole (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate (E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate; (Z)-9-Dodecenyl acetate (E,Z)-7,9- Dodecadienyl acetate CONFUSIONE SESSUALE ISONET L ISONET L PLUS ISONET L E Xi Xi Xi Limitazioni d'uso 16

19 Modalità d'azione DISERBANTI Limitazioni d'uso Residuale Pendimetanil STOMP AQUA n.c. N, R50, R53 Residuale Pendimetanil MOST MICRO Xi R43, R52, R53, R66 Interventi sulla fila Interventi sulla fila 5 m da corpi idrici 10 m da corpi idrici Residuale Flazasulfuron CHIKARA 25 WG n.c. N, R50, R53 Interventi sulla fila con microdosi 5 m da corpi idrici Graminicida Fluazifop - p - butile FUSILADE MAX Xn N, R38, R50, R53, R63 Interventi sulla fila con microdosi vedere etichetta 30 Sistemico Glifosate ROUNDUP MAX, HOPPER BLU, GLYFOS DAKAR, MASTIFF, ULTRA, BUGGY Xi N, R38, R51, R53 Interventi sulla fila con microdosi vedere etichette Sistemico Glifosate TOUCHDOWN, HOPPER BLU, RISOLUTIV n.c. N, R52, R53 Interventi sulla fila con microdosi vedere etichette Sistemico Glifosate Oxifluorfen HERBITOTAL S n.c. N, R50, R53 Interventi sulla fila con microdosi vedere etichetta Residuale Graminicida Graminicida Spollonante/ Dissecante Oxifluorfen GOAL 480, AMOK PLUS, RETEX, GRIZZLY n.c. N, R50, R53 Piraflufen-ethyl EVOLUTION Xn N, R20, R28, R41, R50, R53, R65, R66 Cicloxidim STRATOS n.c. N, R51, R53, R66, R67 Cicloxidim STRATOS ULTRA Xn N, R36, R38, R52, R53, R65, R66, R67 Carfentrazone - Ethyl SPOTLIGHT PLUS, AFFINITY PLUS Xi N, R38, R50, R53 Interventi sulla fila con microdosi Interventi sulla fila Interventi sulla fila Interventi sulla fila Interventi sulla fila vedere etichette vedere etichetta vedere etichetta vedere etichetta 5 m da corpi idrici 60 NB. Interventi solo sulla fila, e l'area trattata non deve quindi superare il 50% della superficie. 17

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O13 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2015

PROGETTO VITE PROTOCOLLO VITICOLO 2015 PROTOCOLLO VITICOLO 2015 LE UVE DI QUESTA AZIENDA RISPETTANO LE REGOLE DEL PROTOCOLLO VITICOLO. TUTTI GLI INTERVENTI IN VIGNETO RISPONDONO AI CANONI DELLA DIFESA INTEGRATA, VOLTI A MINIMIZZARE L IMPATTO

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia 2013 VADEMECUM Il Vademecum Viticolo nasce dall esigenza di fornire ai produttori uno strumento che consenta loro di mettere in atto interventi puntuali ed efficaci per la salute del vigneto. La razionalizzazione

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia VADEMECUM 2015 Il Vademecum Viticolo è ormai giunto alla sua terza edizione e si consolida, anche alla luce delle esperienze maturate in una delle annate più difficili di sempre, come strumento indispensabile

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni)

DIFESA VITE AVVERSITA' NORMATIVA PRINCIPIO PRODOTTO DITTA N Classe T DOSE P.C. T. C. NOTE ATTIVO COMMERCIALE REG. (g-cc/hl) (giorni) PERONOSPORA (1) Al massimo tre trattamenti OSSICLORURO DI RAME CUPROCAFFARO MICRO SUMITOMO 9012 N 200-400 g/hl 20 segue all'anno con Fenilammidici COPRANTOL HI BIO SYNGENTA 9802 Xi, N 160-240 g/hl 20 IPERION

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

Difesa : VITE DA VINO (1/5)

Difesa : VITE DA VINO (1/5) CRITTOGAME Escoriosi (Phomopsis viticola) Difesa : VITE DA VINO (1/5) Peronospora (Plasmopara viticola) Durante la potatura asportare le parti infette; Non effettuare la trinciatura dei sarmenti o l'accantonamento

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera

DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera DIFESA INTEGRATA DELLA VITE Vitis vinifera AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE E CRITTOGAME Peronospora Plasmopara viticola - i trattamenti iniziano al verificarsi delle condizioni per l infezione

Dettagli

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa della vite da peronospora e Strategia per la difesa della vite da peronospora e oidio A cura di: L.Antoniacci, R.Bugiani, R.Rossi, T.Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione

Dettagli

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O14. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O14 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio

Dettagli

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31

Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.31 Difesa integrata di: VITE DA VINO pagina: n.3 CRITTOGAME Interventi agronomici I dosaggi dei fungicidi applicati contro l'escoriosi alla ripresa vegetativa sono Escoriosi Durante la potatura asportare

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Ditta Principio attivo % Dose consigliata

Ditta Principio attivo % Dose consigliata RAME: FORMULATI COMMERCIALI Formulato commerciale Ditta Principio attivo % Dose consigliata Rame/ha (dose media) KOCIDE 3000 Dupont Idrossido di rame 15% 2,50 375 g/ha CUPROSSIL IDRO Scam Idrossido di

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA VITE REGIONE UMBRIA 289 Scheda di difesa della vite AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI CRITTOGAME Peronospora ( Plasmopara viticola)

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management

SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management VADEMECUM SOSTENIBILITA NELLA PRODUZIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Sustainability in the integrated vineyard management 2016 Il vademecum vitivinicolo, frutto della collaborazione tra il Consorzio Vini DOC

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150)

TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art. 19 D.Lgs. 14 agosto 2012 n. 150) REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali UFFICIO SERVIZI FITOSANITARI IN COLLABORAZIONE CON I.A.R. TRATTAMENTI DI DIFESA INTEGRATA IN VITICOLTURA 2016 ( In base all art.

Dettagli

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 1 n. n. 24 - Anno X - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile:

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012.

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012. IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

2O15 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O15 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O15 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio

Dettagli

2O16 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O16 CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG I.P. CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA

DITTA DISTRIBUTRICE FORMULATO MECCANISMO D'AZIONE GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI GRANULI IDRODISPERSIBILI EMULSIONE OLIO/ACQUA ELENCO PRINCIPI ATTIVI AMMESSI in PRODUZIONE INTEGRATA in REGIONE LIGURIA e PRINCIPALI PRODOTTI COMMERCIALI - Pag. 1 di 13 Coltura: VITE Avversità: OIDIO --- N.B. VERIFICARE LIMITAZIONI SUL DCIPLINARE

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

Linee di difesa per la peronospora

Linee di difesa per la peronospora Linee di difesa per la peronospora Lo sviluppo vegetativo della vite, se pur anticipato, è molto disforme a seconda delle varie sottozone e delle quote, comunque al momento abbiamo una situazione variabile

Dettagli

VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo. Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Rev. 7 Pag.240 di 261

VITE ed OLIVO. Scheda. 1 - Vite. 2 - Olivo. Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Rev. 7 Pag.240 di 261 Rev. 7 Pag.240 di 261 VITE ed OLIVO Scheda 1 - Vite 2 - Olivo Rev. 7 Pag.241 di 261 SCHEDA DIFESA N 1 VITE AVVERSITA N TRATT. PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI D INTERVENTO D USO MALATTIE FUNGINE Peronospora

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

Disciplinare di Produzione Patata

Disciplinare di Produzione Patata Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di Produzione 2013 - Patata Coordinamento Orticolo Epoca o fase Pre - semina

Dettagli

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO

P.S.R Misura Campagna POLTIGLIA DISPERSS CEREXAGRI XiN POLVERE TIPO PERONOSPORA OSSICLORURO DI RAME AVIOCAFFARO PF ISAGRO 4766 N 600-700 20 CUPROCAFFARO 50 WG CAFFARO 9758 N 250-400 20 CUPROFRUT BC ITAL AGRO 8263 XiN 400-500 20 OSSICLOR 20 SC MANICA 11577 N 20 OSSICLOR

Dettagli

Convenzionale, protezione integrata, sostenibile, agricolture alternative (biologico, biodinamico, )

Convenzionale, protezione integrata, sostenibile, agricolture alternative (biologico, biodinamico, ) Convenzionale, protezione integrata, sostenibile, agricolture alternative (biologico, biodinamico, ) si impara da ogni esperienza, mai pregiudizi, ma armonia, convivenza, rispetto, Terreno importanza di

Dettagli

Aggiornamento situazione fitosanitaria

Aggiornamento situazione fitosanitaria Aggiornamento situazione fitosanitaria L andamento meteorologico degli ultimi giorni è stato caratterizzato da estrema variabilità e precipitazioni tendenzialmente elevate per il periodo; in questi primi

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

V I T E D A T A V O L A

V I T E D A T A V O L A V I T E D A T A V O L A AVVERSITÀ CRITTOGAME Escoriosi (Phomopsis viticola) INTERVENTI AGRONOMICI Durante la potatura asportare le parti infette; Non effettuare la trinciatura dei sarmenti o l'accantonamento

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014 IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 3/a DEL 21/04/2016 ANDAMENTO CLIMATICO La scorsa settimana le temperature medie hanno fatto registrare oscillazioni comprese

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.1 Data emiss. 25/0/2014 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Emesso in data 21/04/17 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto Medio Basso Fino ad

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA RETE METEO SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 7 DEL 11/05/2009 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO La settimana è trascorsa in assenta di

Dettagli

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa

Disciplinare di produzione Pomodoro da mensa Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'ortofrutticoltura piemontese Centro Ricerche per l'orticoltura - Boves Disciplinare di produzione 201 - Pomodoro da mensa Coordinamento Orticolo Epoca o fase

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI

REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 - art 42) ANNO 2016 VITE DATI ANAGRAFICI AZIENDA/ENTE SCHEDA A Ditta/Ente: (indicare la ragione sociale con nome e cognome del

Dettagli

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Continua una certa differenziazione nello sviluppo vegetativo a seconda delle diverse zone, nonché all interno delle stesse in considerazione della localizzazione

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 10 del 29/03/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.

Nome/Logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento Numero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7. ome/logo del Gruppo di Produttori Titolo del Documento umero del Documento Estratto Disciplinare Produzione Integrata ASIPO/ALL/2.7.2 Data emiss. 04/04/201 ASIPO Società Agricola Cooperativa Estratto Disciplinare

Dettagli

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DIFESA E NUTRIZIONE VITE DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA FUNGICIDI Antiperonosporico a base di cimoxanil e zoxamide Particolarmente indicato per la protezione del Massima flessibilità di impiego e risultati costanti

Dettagli

15.1 Sostanze attive pericolose per la salute e per l'ambiente

15.1 Sostanze attive pericolose per la salute e per l'ambiente 1.1 Sostanze attive pericolose per la salute e per l'ambiente Maria Rita Rapagnani (ENEA UTAGRI) e Floriano Mazzini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Le etichette dei formulati in commercio

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

BOLLETTINO N. 1/2012 Misura ex 2078

BOLLETTINO N. 1/2012 Misura ex 2078 BOLLETTINO N. 1/2012 MAIS Trattamenti con geodisinfestanti contro elateridi: in base al disciplinare di produzione si ricorda che è possibile trattare - con intervento localizzato sulla fila di semina

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 06/2010 Lunedì 31 Maggio 2010 PREVISIONI

Dettagli

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 13, 02-07-2014 Dati della scorsa settimana: Pioggia caduta in area vitata tra 130-155 mm Mercoledì 2 giornata instabile su tutta la regione per l

Dettagli

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria Incontro tecnico: Difesa

Dettagli

difesa fitosanitaria delle pomacee

difesa fitosanitaria delle pomacee PRINCIPALI AVVERSITA DEL MELO TICCHIOLATURA (Venturia inaequalis) INFEZIONE PRIMARIA DIFESA PREVENTIVA Intervenire prima di un evento piovoso con prodotti ad azione preventiva: vedi tabella 1. DIFESA RETROATTIVA

Dettagli

Meccanismo d azione d fungicidi per il FRAC

Meccanismo d azione d fungicidi per il FRAC Meccanismo d azione d dei fungicidi per il FRAC FRAC Fungicide Resistance Action Committee Gruppo tecnico specialistico internazionale di difesa delle colture agrarie Nasce nel 1980 in seguito di un corso

Dettagli

1 Voce export Italia (4 mlrd ) 30% Esportazioni italiane LINEA PROMETEUS CARCIOFO

1 Voce export Italia (4 mlrd ) 30% Esportazioni italiane LINEA PROMETEUS CARCIOFO CARCIOFO 1 Voce export Italia (4 mlrd ) 1 milione di addetti Settore dell agroalimentare italiano (13 mlrd ) 30% Esportazioni italiane 250.000 Aziende viticole Per combinare le esigenze di tutti gli attori

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA R E T E M E T E O SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 13 DEL 23/06/2009 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO La scorsa settimana si sono verificate

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL 29.04.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO

Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 CONSORZIO TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE 11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 Si informa che è attivo lo Sportello Viticolo con il cell 389 5220220 e la mail gruppotecnico@prosecco.it al quale potete

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015 LA VITE N 2 del 27 aprile 2015 Premessa Le indicazioni fornite dai bollettini regionali della vite sono di carattere generale e si integrano con quelle dei bollettini redatti dagli enti operanti nelle

Dettagli

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo Ronga Garigliano Gerlero Poletto Tarlazzi BASF Italia Spa Piacenza, 19 Febbraio 2015 Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo 1

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009 Nell ambito del progetto: Programma biennale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci e verifica dell applicazione delle norme tecniche di produzione integrata

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note

IASMA Notizie. Protocollo fragola e piccoli frutti ml/hl 0,2 0,3 l/ha 150 ml/hl 1,5 l/ha. Coltura Nome commerciale Principio attivo Note IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 IASMA Notizie n. 12 - Anno X -

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL 31.05.2016 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007 e 889/2008

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

NORME TECNICHE AGRONOMICHE - VITE

NORME TECNICHE AGRONOMICHE - VITE ERSA Friuli Venezia Giulia Indirizzi tecnici per la lotta guidata e integrata in ambito fitosanitario Programmazione SISSAR 2013-2015 - Annualità 2015 NORME TECNICHE AGRONOMICHE - VITE 1. Ambiente di coltivazione

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 27 del 24/07/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Si prevedono

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

informa.fito. MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ 2. I metodi di difesa fitosanitaria ver. 0.0/2010

informa.fito. MODULO 1. I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta UNITÀ 2. I metodi di difesa fitosanitaria ver. 0.0/2010 informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

ZOXIUM 240 SC FEUDO 50 Zoxamide 240 g/l composizione Dimetomorf 50 % n del 10/05/2012 registrazione n del 18/07/12 Pericoloso per l

ZOXIUM 240 SC FEUDO 50 Zoxamide 240 g/l composizione Dimetomorf 50 % n del 10/05/2012 registrazione n del 18/07/12 Pericoloso per l ZOXIUM 240 SC FEUDO 50 Zoxamide 240 g/l composizione Dimetomorf 50 % n.14062 del 10/05/2012 registrazione n. 15340 del 18/07/12 Pericoloso per l ambiente (N) classificazione Pericoloso per l ambiente (N)

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 13 DEL 28/06/2016 ANDAMENTO CLIMATICO La settimana scorsa le temperature medie hanno presentato un sensibile aumento

Dettagli

Boscalid. Penthiopyrad 2. Penthiopyrad

Boscalid. Penthiopyrad 2. Penthiopyrad SCHEDE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA DEL MELO 206 DEFINITE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DAL SISTEMA QUALITA NAZIONALE DI PRODUZIONE INTEGRATA (LEGGE 4/20) APPROVATE DAL GDI IL 0/2/205 AVVERSITA' CRITERI

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO MARZO/MAGGIO 2013)

COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO MARZO/MAGGIO 2013) COMUNICAZIONE FITOSANITARI (AGGIORNAMENTO MARZO/MAGGIO 2013) Proseguendo l aggiornamento costante dei provvedimenti di autorizzazione e revoca dei prodotti fitosanitari, si comunica che sono stati autorizzati,

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli