Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO. Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma"

Transcript

1 DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA Reg. CE 1698/05 - Misura PSR Anno: 2017 POMODORO Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Str. dei Mercati, Parma Tel: Fax: fitosanparma@regione.emilia-romagna.it

2 Nell applicazione delle norme tecniche devono sempre essere rispettate le indicazioni riportate sulle etichette dei formulati commerciali approvate con Decreto del Ministero della Salute. Dare inoltre preferenza a quei formulati che vengono commercializzati in formulazioni meno pericolose per l operatore agricolo e per l ambiente. In particolare sono da preferire le formulazioni di prodotti costituite da emulsioni in acqua (contrassegnati dalle lettere EW), granuli disperdibili (WG, WDG o DF), granuli solubili (SG) e sospensioni di microcapsule (CS) rispetto a quelle costituite da polveri bagnabili (PB, WP), polveri solubili (PS, WS) e concentrati emulsionabili (EC) che presentano maggiori rischi per l operatore nella fase di preparazione della miscela e rendono più difficoltose le operazioni di lavaggio e di bonifica dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Le sospensioni concentrate (SC) ed i prodotti costituiti da pasta fluida, flowable (FL, FLOW) riducono il rischio tossicologico per l operatore ma per bonificare i contenitori occorre realizzare un accurato lavaggio. L impiego di sacchetti idrosolubili, al momento scarsamente diffusi, risulta essere ovviamente la soluzione ideale per la tutela dell operatore e dell ambiente. Qualsiasi deroga a quanto previsto dalle norme di difesa integrata in termini di giustificazione degli interventi, di sostanze attive e dosi di impiego o di altri aspetti, deve essere autorizzata dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna in relazione a condizioni particolari dell azienda o dell appezzamento. Tali deroghe vanno richieste per iscritto all indirizzo Via di Saliceto, Bologna oppure tramite certificata omp1@postacert.regione.emilia-romagna.it e deroghefito@regione.emilia-romagna.it e motivate tecnicamente. Il Servizio Fitosanitario Regionale si impegna a fornire una risposta entro 3 gg. lavorativi dalla data del ricevimento della richiesta stessa. Le deroghe territoriali saranno pubblicate sul sito: Regolamento (CE) 1272/2008 (Classification labelling packaging) L'applicazione del CLP comporta cambiamenti significativi per la classificazione e l'etichettatura degli agrofarmaci, in particolare cambia la modalità con la quale viene espresso il pericolo. Il Regolamento introduce importanti novità: - nuovi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente; - avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo ('Pericolo' o 'Attenzione'); - nuovi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo); - nuova codifica delle indicazioni di pericolo (Frasi H) e dei consigli di prudenza (Frasi P) che andranno a sostituire rispettivamente le attuali Frasi R e Frasi S; - introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH). Attenzione: non è sempre possibile una conversione diretta tra la vecchia classificazione DPD e la nuova classificazione CLP. Tempistiche: - gli agrofarmaci già immessi in commercio (allo scaffale) entro il 1 giugno 2015 con etichetta DPD potranno essere commercializzati dai rivenditori ed utilizzati dagli agricoltori senza necessità di ri-etichettatura fino al 31 maggio 2017; entro tale data sarà, dunque, possibile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP; - il 31 maggio 2017 rappresenta il termine ultimo per lo 'smaltimento scorte' al commercio e all'impiego degli agrofarmaci con etichetta DPD; dal 1 giugno 2017 potranno essere commercializzati ed impiegati solo agrofarmaci con etichetta CLP. È opportuno favorire la limitazione di prodotti con frasi di rischio relative ad effetti cronici che, secondo il nuovo sistema di classificazione CLP, sono: H350i Può provocare il cancro se inalato, H351 Sospettato di provocare il cancro; H340 Può provocare alterazioni generiche; H341 Sospettato di provocare alterazioni generiche H360 Può nuocere alla fertilità o al feto; H360D Può nuocere al feto; H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità. H360F Può nuocere alla fertilità. H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto. H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto. H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto H361d Sospettato di nuocere al feto. H361f Sospettato di nuocere alla fertilità H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità; Sospettato di nuocere al feto. Per quel che riguarda i formulati commerciali che vengono commercializzati secondo il vecchio sistema di classificazione DPD, le frasi di rischio interessate sono: R40, R60, R61, R62, R63, R68.

3 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 1/9 É possibile il ristoppio del pomodoro che può essere effettuato una sola volta nell arco del quinquennio. Dopo due cicli consecutivi di pomodoro, occorre rispettare un intervallo di almeno due anni nel quale non sono ammesse specie appartenenti alla famiglia delle solanacee. Nel caso di un solo ciclo sono escluse sia come precessione sia come successione la melanzana, la patata ed il peperone. FERTILIZZAZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA L'azienda deve disporre delle informazioni relative alle caratteristiche chimico fisiche del terreno che ospita il pomodoro. Tali caratteristiche sono ricavabili da opportune analisi di laboratorio o desumibili per le zone di pianura dalla consultazione del Catalogo dei suoli collegandosi al sito L azienda é tenuta a redigere un piano di fertilizzazione analitico (vedi Programma per la formulazione del piano di fertilizzazione), oppure ad adottare il modello semplificato secondo le schede Dose standard. In caso di utilizzo delle schede Dose standard l azienda è tenuta a registrare le motivazioni d incremento o decremento. AZOTO Per ridurre al minimo le perdite dovute a fenomeni di lisciviazione, non è ammesso in pre-semina un apporto di azoto superiore ai 60 kg/ha. In copertura per apporti superiori ai 100 kg/ettaro si devono effettuare almeno due distribuzioni, ad esclusione dei concimi a lenta cessione o organo minerali con tasso di umificazione > al 35% e titolo Carbone umico e fulvico > al 2,5% o fertilizzanti che contengono N in forma organica (letame, compost, liquami zootecnici, digestati, fanghi di origine agroalimentare). Se i concimi a lenta cessione contengono una quota di N minerale a pronto effetto e gli apporti sono superiori ai 100 kg/ettaro vanno frazionati. Scheda Dose standard - AZOTO in situazione normale per una produzione di: t/ha DOSE STANDARD = 130 kg/ha di N Quantitativo di Azoto da sottrarre (-) dalla dose standard in funzione delle diverse Quantitativo di Azoto che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. Il quantitativo massimo condizioni. che l'agricoltore potrà aggiungere anche al verificarsi di tutte le situazioni è di 40 kg/ha: 20 Kg: se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha 15 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica 20 Kg: in caso di apporto di ammendante alla coltura in precessione 20 Kg: se si utilizzano varietà ad elevata vigoria 15 kg: in caso di successione a leguminose annuale 60 kg: nel caso di successione a prati polifiti o medicai diradati 20 Kg: se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha 15 Kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica 30 Kg: in caso di successione ad un cereale con paglia interrata 15 Kg: in caso di forte dilavamento invernale (es: pioggia superiore a 300 mm nel periodo dal 1 Ottobre 28 Febbraio) 20 kg: se si utilizzano cv a bassa vigoria 20 kg: in caso di terreni poco aerati o compatti (difficoltà di approfondimento dell apparato radicale) 20 kg: con forti escursioni termiche e precipitazioni anomale durante la coltivazione (dati bollettino) Scheda Dose standard - FOSFORO e POTASSIO Quantitativo di P2O5 da sottrarre dalla dose standard: 30 kg se si prevedono produzioni inferiori a 65 t/ha 10 kg con apporto di ammendanti alla coltura in precessione Quantitativo di K2O da sottrarre dalla dose standard: 40 kg con produzioni inferiori a 65 t/ha 30 kg con apporto di ammendanti alla coltura in precessione Apporto di P2O5 per una produzione di t/ha 130 kg/ha in situazione di normale dotazione de terreno 80 kg/ha in situazione di elevata dotazione del terreno 190 kg/ha in situazione di scarsa dotazione del terreno Apporto di k2o per una produzione di t/ha 200 kg/ha in situazione di normale dotazione del terreno 120 kg/ha in situazione di elevata dotazione del terreno 250 kg/ha in situazione di scarsa dotazione del terreno Quantitativo di P2O5 che potrà essere aggiunto alla dose standard: 30 kg se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha 10 kg in caso di basso tenore di sostanza organica nel terreno Quantitativo di K2O che potrà essere aggiunto alla dose standard: 50 kg se si prevedono produzioni superiori a 95 t/ha In ogni caso, anche quando si facciano concimazioni di arricchimento, non è consentito superare apporti annali di 250 kg/ha di P2O5 e di 300 kg/ha di K2O.

4 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 2/9 DIFESA FITOSANITARIA DEL POMODORO DA INDUSTRIA CRITTOGAME PERONOSPORA (Phytophthora infestans) La difesa antiperonosporica andrà iniziata sulla base delle informazioni fornite dai bollettini provinciali settimanali. Tali bollettini sono realizzati tenendo conto dei modelli previsionali I.P.I. e dei rilevamenti aerobiologici e su campi spia non trattati. Sono da privilegiare, soprattutto in fase iniziale, prodotti rameici che oltre a combattere la peronospora possiedono anche una certa azione batteriostatica. In condizioni di elevata umidità è opportuno ricorrere a prodotti sistemici, mentre in prossimità della raccolta occorre impiegare prodotti a breve intervallo di sicurezza. Idrossido di Rame Ossicloruro di Rame Solfato di Rame Solfato tribasico di rame Idrossido + ossicloruro Idrossido + solfato tribasico Metiram Metiram + *Ametoctradina Propineb Zoxamide Zoxamide + rame Zoxamide + Cimoxanil Zoxamide + Dimetomorph *Cyazofamide *Amisulbrom Cimoxanil Cimoxanil + Oss. Rame Cimoxanil + Solf. Rame z Metalaxyl-M + Solf. tribasico Rame z Metalaxyl-M + Oss. Rame z Metalaxyl + Idross. Rame z Benalaxil +Oss. Rame ***Fosetyl Al + Solf. Rame ***Fosetyl Al + Oss. Rame ***Fosetyl Al + Cimoxanil ***Fosetyl Al + Cimoxanil + Zoxamide ***Fosetyl Al + Cimoxanil + Oss. Rame ***Fosetyl Al + Propamocarb Azoxystrobin Pyraclostrobin + Metiram Famoxadone + Cimoxanil Fenamidone + Propamocarb Dimetomorph Dimetomorph + Metiram Dimetomorph + Rame Dimetomorph + *Ametoctradina Dimetomorph +Pyraclostrobin Mandipropamide Mandipropamide + Rame Iprovalicarb +Rame Champ 20 DF (Siapa), Cuprossil Idro 25 WP (Scam), Heliocuivre S (Biogard), Zetaram Hi Tech (Sipcam), Champion class (Nufarm), Kocide 2000 (Certis), Copren HI-BIO (Chimiberg), Mexiram HI-BIO (Adama), Coprantol Hi-Bio 2.0 (Syngenta), Coprantol WG, (Syngenta), Cupravit 35 WG (Bayer), Rame Isagro WG Blu(Gowan), Flowbrix (Scam), Iperion, (Siapa), Cuprocaffaro micro (Sumitomo), Zetaram plus (Sipcam), Patrol 35 WP (Certis), Cutril Evo (Serbios), Ossiclor 20 Flow (Manica), Rameplant 50 (Adama), Bordo Isagro WG (Gowan), Cuproxat SDI (Sipcam), Cutril Top (Serbios), Idrorame Flow (Chimiberg), Poltiglia Disperss, (UPL), Siaram 20 WG (Siapa), Bordoflow new (Manica), Poltiglia bordolese SCAM DF (SCAM), Poltiglia Caffaro 20 DF new (Sumitomo), Cupravit Bio Evolution (Bayer), Basic (Chemia), Cuprofix Ultra Disperss (UPL), Cutril Top (Serbios), Airone Più, (Gowan), Kompass (Siapa), Coprantol Duo (Syngenta), Cuprostar (Sumitomo), Kop-Twin (Chimiberg), Polyram DF (Basf) Enervin Top (Basf), Prevint Top (Dow) Antracol 70 WG (Bayer) Zoxium 240 SC (Gowan), Zominex (Syngenta) Electis ZR (Gowan), Zemix R (Siapa), Agron (Sumitono) Lieto (Sipcam) Presidium One (Gowan) Ranman Top (Belchim), Ranman (Adama) Leimay (Scam) Curzate (Du Pont), Cimox 25 WP (Scam), Cymbal (Belchim), Moxil 20 WP (Siapa-Sumitomo), Sarmox 45 DG (Gowan), Vitisan 45 WG (Manica) Curame 35 WG (Manica), Sarmox 440 WG Tribase Twin (Siapa), Cimoram Ultra WG (Scam), Cuprofix C Disperss (UPL), Curame Bordeaux (Manica), Vitene R WG (Sipcam), Rifle 4-24 R (Chimiberg) Ridomil Gold R liquido (Syngenta), Cumeta Flow (Chimiberg), Kitamba (Adama), Qubic R Pro (Cheminova) Ridomil Gold R WG (Syngenta) Armetil Flow (Siapa), Mevaxil cobre, Sporamil R flow (Adama), Kasko R (Gowan), Planet C (UPL), Replay (Cheminova), Cruzado-R (Chemia), Estruder (Sapec), Metamix-R liquidi (Agrimix) Galben R 4-33 Blu (Belchim) R6 Bordeaux WG (Bayer), Optix R Disperss (UPL), Tutor (Manica) Elios R (Sipcam), Jupiter R DF (Scam), Kelly R DF (Siapa) Curzate System (DuPont), Arpel Duo (Scam) Electis Trio (Gowan) Vitene Triplo R (Sipcam) Previcur energy (Bayer) Ortiva (Syngenta), Mirador SC (Adama), Simplia (Dow), Zoxis 250 SC (Arysta), Sinstar (Cheminova) Cabrio Top (Basf) Equation Pro (Du Pont) Consento (Bayer) Riviera (Sumitomo), Silbot 500 SC (Siapa) Forum Top (Basf), Slogan Top (Dow) Forum R 3B Flow, Forum R (Bayer), Slogan R (Sivam), Quantum R-OK (Adama), Quasar R Flow (Chimiberg), Riviera R (Sumitomo), Silbot R (Siapa) Enervin Duo (Basf) Cabrio Duo (Basf) Pergado SC (Syngenta) Pergado R (Syngenta) Melody Compact WG (Bayer) In un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva Ditiocarbammati: massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità. Sospendere 21 giorni dalla raccolta! * Ametoctradina: massimo 3 interventi/anno Zoxamide: massimo 4 interventi/anno ** consentiti al massimo 3 interventi/anno tra Cyazofamide e Amisulbrom Cimoxanil: consentiti al massimo 3 interventi/anno z Fenilammidi: consentiti al massimo 3 interventi/anno Metalaxyl: massimo 1 intervento/anno *** Fosetyl Al: impiegabile fino all allegagione del 2 palco Strobilurine: tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone e Fenamidone max 3 interventi/anno Azoxystrobin: massimo 2 interventi/anno Famoxadone: massimo 1 intervento/anno CAA: tra Dimetomorf, Iprovalicarb e Mandipropamide massimo 4 interventi/anno * Ametoctradina: al massimo 3 interventi/anno NB Nelle miscele di fungicidi non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa limitazione vanno esclusi i prodotti rameici, Fosetyl Al e tutti i prodotti biologici. Per ciascuna sostanza attiva è utilizzabile solo un formulato commerciale. Ammesso l impiego di diverse formulazioni con la stessa s.a. solo per lo smaltimento di scorte o problemi nell approvvigionamento; in quest ultimo caso deve essere globalmente rispettata la quantità massima di s.a. prevista da una delle formulazioni utilizzate.

5 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 3/9 ALTERNARIOSI (Alternaria alternata, A. porri f.sp. solani) - ANTRACNOSI (Colletotrichum coccodes) SEPTORIOSI (Septoria lycopersici) Interventi agronomici: 1) impiego di seme sano o piantine disinfettate 2) ampia rotazione colturale 3) evitare ristagni idrici e limitare le irrigazioni Interventi chimici: solitamente non sono necessari interventi specifici perché quelli antiperonosporici sono attivi anche verso queste malattie. Per attacchi gravi e in zone particolarmente umide è consigliabile un trattamento alla comparsa dei primi sintomi ed un secondo 8-10 gg. dopo. Prodotti rameici Vedi prodotti riportati nella tabella precedente verificando che sia Prodotti rameici: in un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva riportata l avversità in etichetta. Zoxamide* Zoxium 240SC (Gowan), Zominex (Syngenta) Al massimo 4 interventi/anno Zoxamide* + Dimetomorph* Presidium One (Gowan) Difenconazolo Agrizole (Belchim), Sponsor (Gowan), Difference (Arysta), Al massimo 1 intervento/anno Score 25 EC (Syngenta), Divo (Chemia) Propineb Antracol 70 WG (Bayer) Ditiocarbammati: massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità, sospendere 21 giorni prima della raccolta. Pyraclostrobin* +Metiram* Pyraclostrobin* + Dimetomorph* y Azoxystrobin* Cabrio Top (Basf) Cabrio Duo (Basf) Ortiva (Syngenta), Mirador SC (Adama), Simplia (Dow), Sinstar (Cheminova) yazoxystrobin* + Difenconazolo Fenamidone + Propamocarb * non ammesso contro septoriosi Ortiva Top SC (Syngenta) Consento (Bayer) NB. Contro Antracnosi ammessi solo prodotti rameici. Contro Septoriosi ammessi solo prodotti rameici, difenconazolo e propineb. Strobilurine: tra Azoxystrobin, Pyraclostrobin, Famoxadone e Fenamidone massimo 3 interventi/anno y Azoxystrobin: massimo 2 interventi/anno Ditiocarbammati:,massimo 3 interventi/anno indipendentemente dall avversità, con sospendere 21 giorni prima della raccolta CAA: tra Dimetomorf, Iprovalicarb e Mandipropamide massimo 4 interventi/anno BATTERIOSI MACCHIETTATURA (Pseudomonas syringae pv. tomato), MACULATURA (Xanthomonas vesicatoria), CANCRO (Clavibacter michiganensis subsp.michiganensis), MIDOLLO NERO (Pseudomonas corrugata) Interventi agronomici: 1) impiego di seme certificato per X. vesicatoria e C. michiganensis subsp. michiganensis (conservare la documentazione); 2) ampie rotazioni colturali (almeno 4 anni); 3) concimazioni azotate e potassiche equilibrate; 4) eliminazione della vegetazione infetta che non va comunque interrata; 5) è sconsigliabile irrigare con acque provenienti da canali o bacini di raccolta i cui fondali non vengano periodicamente ripuliti da residui organici; 6) trapiantare solo piante non infette, dando preferenza a cv. tolleranti; 7) sarchiature. Interventi chimici: solo negli impianti ad alto rischio si può intervenire, prima della comparsa dei sintomi, al massimo 3 volte dopo il trapianto ad intervalli minimi di 6-7 giorni. Prodotti rameici Vedi prodotti riportati nella tabella Peronospora verificando che sia riportata l avversità in etichetta. In un anno al massimo 6 kg/ha di sostanza attiva Acibenzolar-S-metile Bion 50 WG (Syngenta) Al massimo 4 interventi/anno Bacillus subtilis Serenade Max, Serenade Aso (Bayer) Al massimo 4 interventi/anno

6 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 4/9 AVVIZZIMENTO BATTERICO DELLE SOLANACEE O MARCIUME BRUNO (Ralstonia solanacearum) In applicazione del D.M. 23/02/2000 di lotta obbligatoria contro Ralstonia solanacearum, segnalare tempestivamente al Servizio Fitosanitario Regionale l eventuale presenza di sintomi sospetti allo scopo di poter eseguire gli opportuni accertamenti di laboratorio. VIROSI MOSAICO DEL CETRIOLO (CMV) VIRUS Y DELLA PATATA (PVY) MOSAICO DEL POMODORO (ToMV) Per le virosi trasmesse da afidi in modo non persistente (CMV, PVY) valgono le stesse considerazioni generali di difesa. Per il trapianto usare piantine ottenute in vivai con sicura protezione dagli afidi. Per le virosi trasmesse per contatto (ToMV) è fondamentale l impiego di seme esente dal virus o sottoposto a disinfezione mediante trattamenti fisici o chimici. ELATERIDI (Agriotes spp.) FITOFAGI Monitoraggio delle larve: Interrare nelle posizioni più a rischio (vicinanze fossi, testate ecc.) un numero minimo di 4 vasi trappola per il primo ettaro (vedi tab.1), alla distanza di 2 m. l uno dall altro, oppure, a discrezione, in un numero maggiore a seconda delle situazioni di rischio. In ogni caso ogni appezzamento che si decida di rilevare, deve essere monitorato con almeno 3 vasi trappola. Tab. 1 Numero minimo di trappole da installare in relazione alle dimensioni degli appezzamenti: Sup. investita con pomodoro N minimo di vasi trappola Oltre Monitoraggio degli adulti: Per la cattura degli adulti occorre utilizzare le trappole a feromoni YATLORf che consentono di stabilire con precisione se vi siano e dove siano localizzate aree aziendali ove può essere necessario ricorrere alla geodisinfestazione. Considerando appezzamenti agronomicamente abbastanza omogenei (particolarmente per precessione), anche di 10 e più ettari, una sola trappola a feromoni può dare informazioni attendibili sul rischio per il mais e per le altre colture dell anno successivo; pur essendo la ricerca sulla definizione delle soglie in corso sono già ben individuati dei limiti di cattura di adulti sotto cui, anche in presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo delle specie di elateridi, la presenza di larve si mantiene molto bassa (molto difficile trovarle anche con le specifiche trappole per le larve) e gli attacchi irrilevanti (catture stagionali di circa 700 esemplari di A. sordidus o 1000 di A. ustulatus e/o A. litigiosus). Se le popolazioni sono elevate in talune zone vi è il rischio che la presenza di popolazioni di larve possa posizionarsi al di sopra della soglia di tolleranza. In questi casi può essere utile impiegare le trappole per le larve localizzandoli nelle aree a rischio e limitare i trattamenti alle zone ove effettivamente sia stata riscontrata la presenza di larve (> 1 5/larve per trappola in media a seconda della specie di elateride). Il calendario dei rilievi previsti per gli adulti per ciascuna trappola può essere schematizzato come segue:

7 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 5/ Interventi agronomici: Evitare la coltura in successione ad erba medica per almeno 2 anni. Con infestazioni in atto effettuare lavorazioni superficiali nell interfila per modificare le condizioni igrometriche e per favorire l approfondimento delle larve nel terreno. Interventi chimici: Distribuzione localizzata ove sia stata accertata la presenza di larve secondo le modalità sopra riportate oppure in base ad infestazioni rilevate l anno precedente. Teflutrin Force (Syngenta), Teflustar, Diastar Maxi, (Chimiberg), Geater Star (Compo) Zetacipermetrina Fury Geo (Cheminova), Spi Geo (Scam), Minuet GR (Zapi) Lambda-cialotrina Ercole, Trika Expert (Sipcam), Poker Max (Gowan) Lambda-cialotrina: ammesso un solo trattamento/anno Clorpirifos etile Centurio (Adama) Ammesse solo formulazioni esca CIMICE VERDE (Nezara viridula) Interventi chimici: - limitare l intervento alle sole coltivazioni ove sia stata rilevata una presenza diffusa e significativa di cimici; - limitare il trattamento alle fasce perimetrali dell appezzamento, soprattutto su quelle ai lati di fossi, cavedagne e incolti. Piretrine pure Asset (Serbios)

8 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 6/9 AFIDI (Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae) Soglia: Attendere che almeno il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento presenti in 4 o 5 metri lineari ciascuno, lungo la diagonale dell appezzamento e, in ogni caso, verificare la presenza di insetti utili. Si ricorda che, in generale, le infestazioni afidiche si esauriscono nell arco di 10 giorni e sono ben controllate dagli ausiliari presenti in natura; è comunque consigliabile ricorrere a trattamenti localizzati sui bordi dell appezzamento ove possibile. Acetamiprid Imidacloprid Epik, Epik SL (Sipcam) Confidor 200 SL, Confidor 200 O-TEQ (Bayer), Kohinor 200SL, Kohinor Olea (Adama), Afidane 200 SL (Chimiberg), Corsario (Scam), Imprint (Chemia), Warrant 200 SL (Cheminova), Siattol 200 Plus (Gowan), Aflor 200 SL (Zapi), Aphids 200, Mediator Plus (Arysta), Difloron 200 SL (Demetra), Imidachem (UPL), Imidasect (Agrowin), Mediator Extra SL (Agrimix), Mido (Manica), Nuprid 200 SC (Sumitomo), Nuprid 200 SL (Nufarm), Nuprid Supreme SC (Siapa), Toreador (Sapec) Thiamethoxam * Actara 25 WG, Actara 240 SC (Syngenta) Spyrotetramat Movento 48 SC (Bayer) Spyrotetramat:.massimo 2 interventi/anno Neonicotinoidi: al massimo 1 intervento/anno, indipendentemente dall avversità. * Ammesso anche per immersione delle piantine prima del trapianto, ha attività collaterale contro elateridi. Flonicamid Teppeki (Belchim) Flonicamid: massimo 2 interventi/anno. Ammesso solo su Myzus persicae Azadiractina Nemazal T/S (CBC), Neemik (Serbios), Oikos (Sipcam), Adina 10 (Ital-Agro) Piretrine pure Sali potassici di acidi grassi Asset (Serbios), Agro-Pyr (Ital-Agro) Flipper (Dow), Ciopper (De Sangosse), Nobil (Cerrus Ital-Agro) NOTTUE TERRICOLE (Agrotis ipsilon, A. segetum) Soglia: 1 larva ogni 5 metri lineari in 4 punti di 5 metri lineari cadauno lungo la diagonale dell appezzamento, su piante all inizio dello sviluppo. Intervenire in maniera localizzata su banda lungo la fila. Alfacipermetrina Cipermetrina Deltametrina Zetacipermetrina Contest, Fastac, (Basf), Eribea 50 EC (Belchim) Metrin EC (Scam), Sherpa 100 EW (Certis), Nurelle 5 (Dow), Botto 50 EC (Gowan), Bang (Sivam), Ciper (Chemia), Ciperthrin Plus (UPL), Cythrin 50 EC, Cythrin max (Arysta), Barracuda (Agriwin), Citrin EC (Prochimag), Eagle (Sepran), Iper (Siriac) Cell (Chemia), Poleci (Siapa), Glorial 25 EC (Gowan), Deltacom (Scam), Deltagri (Arysta), Deltasap (Sapec), Deltrin (Manica), Dorotin 25 EC (Euro TSA) Fury, Fury Geo (Cheminova), Minuet (Ital Agro), Satel Geo (Belchim), Spi Geo (Scam) Sono ammessi al massimo 2 interventi all anno con piretroidi, indipendentemente dall avversità. DORIFORA (Leptinotarsa decemlineata) Soglia: Infestazione generalizzata. L utilizzo di Bacillus thuringiensis contro altre avversità è attivo contro le giovani larve di dorifora.

9 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 7/9 NOTTUA GIALLA DEL POMODORO (Helicoverpa armigera) Soglia: due piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate per appezzamento. Si consiglia di controllare il volo con trappole a feromoni. Cipermetrina Nurelle 5 (Dow), Sherpa 100 EW (Certis), Metrin EC (Scam), Agrocide 5 EC (Tecomag), Cythrin 50 EC, Cythrin Max (Arysta), Eagle (Sepran), Iper (Siriac) Deltametrina Decis Evo (Bayer), Poleci (Siapa), Meteor (Chimiberg), Audace (Cheminova), Deltrin (Manica), Cell (Chemia), Bitam EC (Scam), Deltacom (Scam), Deltagri (Arysta), Deltamix 25 (Agrimix), Deltasap (Sapec), Dorotrin 25 EC (Euro TSA), Glorial 25 EC (Gowan), Sharp (Siriac) Karate Zeon (Syngenta), Kusti (DuPont), Forza (Gowan), Achille 100 CS (UPL), Helarat 100 CS (TSA), Kaimo Sorbie (Siapa) Fury, Fury Geo (Cheminova), Minuet (Ital-Agro), Satel Geo (Belchim) Trebon Up (Sipcam) Laser (Dow), Success (Bayer), Tracer 120 SC (Basf), Conserve SC (Compo) Steward (Du Pont) Alverde (Basf) Affirm (Syngenta) Altacor (Du Pont) Lambda-cialotrina Zetacipermetrina Etofenprox Spinosad Indoxacarb Metaflumizone Emamectina Clorantraniliprole Clorantraniliprole + Lamba-cialotrina Metossifenozide Azadiractina B. thuringiensis Virus Hear NPV Ampligo (Syngenta) Prodigy (Bayer), Gladiator (Basf), Intrepid (Dow) Nemazal T/S (CBC), Neemik (Serbios), Oikos (Sipcam), Adina 10 (Ital-Agro) Costar WG, Agree WG (Certis), Rapax, Lepinox Plus (Biogard), Delfin (Du Pont), Design WG (Dow), Sequra WG (Sipcam), Bactospeine 32 WG (Chimiberg), Biobit DF (Sumitomo), Kristal 32 WG (Serbios), DiPel DF(Siapa), Biolarv (Agrimix), Lepiback (Arysta), BTK 32 WG (Xeda), Primial (Syngenta) Helicovex (CBC) sono ammessi 2 interventi all anno con Piretroidi, indipendentemente dall avversità, con la segente ulteriore limitazione: al massimo 1 interventi/anno con lambdacialotrina al massimo 3 interventi all anno. al massimo 4 interventi/anno Si consiglia l uso di spinosad e di indoxacarb sulle uova prima che schiudano. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 2 interventi/anno. al massimo 1 intervento/anno. RAGNETTO ROSSO (Tetranychus urticae) L intervento è giustificato solo in presenza di focolai precoci d infestazione con evidenti aree decolorate delle foglie. Abamectina Acequinocyl Bifenazate Clofentezine Etoxazole Exitiazox Fenpiroximate Beauveria bassiana Sali potassici di acidi grassi Vertimec Pro, Vertimec EC (Syngenta), Berlina (Scam), Impero, Superbo (Gowan), Zamir 18 (Chimiberg), Zetor (Adama), Zoro 1,9 EW (Sipcam), Abine (Agrowin), Amectine EC (Agrimix), Belpromec (Arysta), Cal Ex 1,9 EW (Cheminova), Cliner (Compo), Laotta (UPL), Vasco (Sapec) Kanemite (Sipcam) Floramite 240 SC (Certis), Acramite 480 SC (Sumitomo), Enviromite FL (Arysta), Enviromite 480SC (Kollant) Apollo SC (Adama), Apor 50 SC (Arysta) Borneo (Sumitomo), Swing Ex-Tra (Siapa), Silbek SC (Siriac) Nissorun (Certis), Buster (Chemia), Diablo (Manica), Diablo SC (Euro TSA), Tenor SC (Gowan), Matacar FL (Sipcam), Picker SC (Chimiberg), Stiker (Scam), Acrux 10 WP (Sapec), Flanco SC (Agrowin, Chemia), Jalisco (Agrowin), Perfil 10WP (Cheminova), Ragnostop 10 WP (Agrimix), Spiderkill (Arysta), Stiker Flow (DuPont), Vittoria 24 SC (Roccafrutta) Danitron (Certis) Naturalis (CBC), Botanigard SE (Xeda), Tecnigard 22 WP (Siriac), Botanigard 22 WP (Commercial Quimica Masso ) Ciopper (Tecniterra), Flipper (Dow), Nobil (Ital-Agro, Cerrus) Al massimo 2 intervento acaricidi all anno con prodotti di sintesi (esclusi B. bassiana e Sali potassici) Al massimo 1 intervento/anno. NEMATODE GALLIGENO (Meloidogyne spp.) Interventi agronomici: si ricorda che tali fitofagi sono presenti nei terreni prevalentemente sabbiosi. È consigliato l impiego di varietà resistenti (Nemador, Trayan). Si può impiegare Bacillus Firmus - Flocter (Bayer) contro questa avversità.

10 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 8/9 DISERBO DEL POMODORO DA INDUSTRIA PRE-SEMINA E PRE-TRAPIANTO INFESTANTI E NOTE Graminacee e dicotiledoni Glifosate Napropamide Roundup 450 Plus (Monsanto), Touchdown (Syngenta), Amega Plus, Gliphogan Top MK (Sumitomo), Amok Plus (UPL), Clean Up (Sivam), Glifosar Flash (Gowan), Hopper 480 (Dow), Taifun MK CL (Adama), Vival (Belchim) Devrinol F (UPL), Devrinol 50 WP (Tecomag) Con formulati al 30.4% (360 g/l) dose massima di 3 l/ha. PRE-EMERGENZA (LOCALIZZATO: il diserbo di pre-emergenza deve essere localizzato sulla fila, pertanto l area trattata non deve superare il 50% dell intera superficie) INFESTANTI E NOTE Graminacee annuali estive e dicotiledoni Metribuzin Aclonifen Sencor WG (Bayer), Feinzin 70 DF (Adama), Medor 35 Class (Gowan), Mesozin 70 WG (Du Pont), Song 70 WDG (Sipcam), Label 70 DF (Agrowin), Metro (Arysta), Niber 70 DF (Siapa), Sinis 70 DF (Sumitomo), Challenge (Bayer) Da soli o in miscela. Da escludere in terreni sabbiosi. Es: in un ettaro di pomodoro, in pre-emergenza, non si possono utilizzare più di 1 l/ha di Aclonifen o 0,25 l/ha di Metribuzin. PRE-TRAPIANTO INFESTANTI E NOTE Graminacee annuali estive e dicotiledoni Oxadiazon Ronstar FL (Bayer) n Pendimetalin Stomp Aqua (Basf), Most Micro (Sipcam), Activus EC (Adama), Penthium EC (Siapa, Sumitomo) Metribuzin Aclonifen Flufenacet + Metribuzin S-metolachlor Sencor WG (Bayer), Feinzin 70 DF (Adama), Mesozin 70 WG (Du Pont), Song 70 WDG (Sipcam), Medor 35 Class (Gowan), Label 70 DF (Agrowin), Metro (Arysta), Niber 70 DF (Siapa), Sinis 70 DF (Sumitomo) Challenge (Bayer) Fedor (Bayer) Dual Gold (Syngenta), Antigram Gold (Adama) Sulla stessa parcella impiegabile solo 1 volta ogni 3 anni.

11 CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA foglio seguito n 9/9 POST TRAPIANTO - POST EMERGENZA LOCALIZZATO (LOCALIZZATO: si consigliano interventi localizzati sulla fila) INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA MECCANISMO D AZIONE FORMULATI COMMERCIALI Graminacee annuali estive e dicotiledoni Rimsulfuron ALS (1) Executive (Du Pont), Circus (Gowan), Plaza (Sapec), Rimuron (Belchim) LIMITAZIONI D USO E NOTE Da solo o in miscela con Metribuzin. Intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. Dicotiledoni Metribuzin Sencor WG (Bayer), Feinzin 70 DF (Adama), Mesozin 70 WG (Du Pont), Song 70 WDG (Sipcam), Medor 35 Class (Gowan), Label 70 DF (Agrowin), Metro (Arysta), Niber 70 DF (Siapa), Sinis 70 DF (Sumitomo) Graminacee Ciclossidim Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop Cletodim ACCasi (1) Stratos Ultra (Basf) Targa Flo (Bayer), Nervure Super (Dow), Queen 5 EC (Euro TSA), Wish (Agrowin) Leopard 5 EC (Adama), Apache (Chimiberg), Bullet (Chemia), Erby 5 EC (Sepran), Lion 5 EC (Euro TSA), Magiò (Gowan), Martos (Arysta), Wish Top (Agrowin) Agil (Du Pont), Falcon MK (Siapa), Shogun (Sumitomo) Centurion 240 EC (Arysta), Select (Siapa, Sumitomo) (1) Vincolante Nei terreni torbosi in rotazione con mais: quando si fanno più di 2 trattamenti in post emergenza per il controllo delle graminacee almeno 1 trattamento deve essere eseguito con prodotti ACCasi. N.B. I volumi massimi d irrorazione (per la distribuzione dei fitofarmaci) in piena vegetazione su pomodoro a pieno campo: l/ha RACCOLTA Il pomodoro va raccolto al giusto stadio di maturazione, caratterizzato dall uniforme colore rosso vivo della buccia, assicurandosi che la raccolta avvenga prima di riscontrare non più del 10% di prodotto di marcio in campo. Per agevolare la pianificazione e le operazioni di raccolta, esclusivamente entro il 5 agosto e dopo il 5 settembre, è ammesso l impiego di prodotti maturanti (Etefon), alle dosi di 1,5-4 l/ha di prodotto commerciale, in funzione dello sviluppo delle piante, dello stato sanitario della coltura, delle temperature e umidità medie giornaliere. Il trattamento va eseguito in una o due soluzioni avendo cura di trattare nelle ore fresche della giornata con elevati volumi di acqua (10-12 q/ha).

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio Etichette CLP Gestione nel periodo transitorio Aggiornato alla nota ministeriale del 07/07/2015 a oggetto: stoccaggio/ vendita/acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari. Catalogo valido fino al 26/11/15,

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR 2007/3 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 205 Rev. 6 Pag.29 di 256 COLTURE INDUSTRIALI Regione Toscana L.R. 25/99 DP ST D i annata agraria

Dettagli

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014. Diserbi Coltura Avversità Sostanza attiva Prodotto Data di inizio Data di fine Cece diserbo pre-emergenza aclonifen CHALLENGE 19/05/2014 16/09/2014 19 maggio 2014 No Coriandolo diserbo pre-emergenza pendimetalin

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Linea Pomodoro Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro Indice 2. Pomodoro: coltura nazionale 3. L impegno di BASF per il pomodoro 4. Serra o pieno campo.

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013 Novità per la protezione in orticoltura & Novità Fungicidi 2013 Indice Ricerca e innovazione per una protezione sempre più efficace delle colture orticole & Soluzioni per la protezione delle principali

Dettagli

Relazione sui formulati anno 2007

Relazione sui formulati anno 2007 Relazione sui formulati anno 2007 Arpa Sezione Provinciale di Ferrara - Eccellenza Fitofarmaci Ferrara, 30/01/2008 Indice Relazione sui formulati anno 2007...3 Metodi analitici...5 Considerazioni...5 Confronto

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora (Peronospora spp.) - ampie rotazioni - distruggere i residui delle colture ammalate Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015 DIFESA DELLE COLTURE TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO DEGLI AGROFARMACI Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015 Il Ministero della salute ha concesso diverse autorizzazioni eccezionali per 120 giorni

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO

Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2014 Rev. 5 Pag.1 di 254 NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO Regione Toscana PSR 2007/13 e

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

Una difesa a basso impatto ambientale

Una difesa a basso impatto ambientale Il Divulgatore n 4/2005 Pomodoro per il consumo fr esco Pagg 54-77 Una difesa a basso impatto ambientale Una corretta gestione agronomica della coltura è premessa indispensabile di qualsiasi strategia

Dettagli

LISTA DI PRODOTTI PER USO AGRICOLO CHE CONTENGONO NEONICOTINOIDI

LISTA DI PRODOTTI PER USO AGRICOLO CHE CONTENGONO NEONICOTINOIDI LISTA DI PRODOTTI PER USO AGRICOLO CHE CONTENGONO NEONICOTINOIDI PRODOTTO IMPRESA EPIK SIPCAM S.P.A. MOSPILAN NISSO CHEMICAL EUROPE GMBH PONCHO BETA PONCHO DANTOP 50 WG SUMITOMO CHEMICAL AGRO EUROPE S.A.S.

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Produzione integrata per il rilancio del pomodoro da industria campano

Produzione integrata per il rilancio del pomodoro da industria campano dossier pomodoro - 3 Produzione integrata per il rilancio del pomodoro da industria campano Patrizia Spigno, Riccardo Riccardi, Antonio D'Uva Cirio Ricerche S.C.p.A. Il progetto Azione pilota per il rilancio

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le (Peronospora spp.) - ampie rotazioni batteriosi - distruggere i residui delle colture

Dettagli

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG

2O13. Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG Conegliano Valdobbiadene PROSECCO SUPERIORE DOCG 2O13 Il Protocollo Viticolo della DOCG Conegliano Valdobbiadene è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volto

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

Relazione sui prodotti fitosanitari anno 2014

Relazione sui prodotti fitosanitari anno 2014 Relazione sui prodotti fitosanitari anno 2014 Arpa Sezione Provinciale di Ferrara Laboratorio Tematico Fitofarmaci Rev. 1 del 4/03/2015 Indice Relazione sui prodotti fitosanitari anno 2014... 3 Metodi

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Si completa l elenco degli usi eccezionali per il 2015

Si completa l elenco degli usi eccezionali per il 2015 DIFESA DELLE COLTURE TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO DEGLI AGROFARMACI Si completa l elenco degli usi eccezionali per il 2015 di Floriano Mazzini, Marco Borroni Nel precedente articolo, pubblicato su L Informatore

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA

Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA Pag. 1 di 13 Disciplinare di Produzione Integrata 2006 PATATA NORME TECNICHE DI COLTURA Tecnica agronomica Controllo delle infestanti Difesa fitosanitaria REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data: 06 marzo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Linea Orticole. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura

Linea Orticole. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura Linea Orticole Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica all orticoltura Indice 2. Un mondo da proteggere. L impegno di BASF per le orticole 4. Le molte avversità in

Dettagli

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

AGGIORNAMENTI Maggio 2012 COLTURA AVVERSITA S.A. NOTA Cicoria Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Cicorino CP Sclerotinia Bacillus subtilis Max 4 tratt./ciclo Erbe fresche CP Piridate Vietato in coltura protetta Foglie

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida

Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Agrofarmaci Ortaggi a foglia ed erbe fresche Bioesche limacida-lumachicida o Esche insetticida-lumachicida Fosfato ferrico FERRAMOL AMCP SI SI SI - - - - - Limacce e Lumache Atrattivo, Blocco Bioesca limacida-lumachicida

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

Fax (0532) 21.21.55 44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) 20.56.76 (2 linee r.a. e segr. telef.)

Fax (0532) 21.21.55 44121 FERRARA - VIA FILIPPO DEI PISIS, 28. Telefono (0532) 20.56.76 (2 linee r.a. e segr. telef.) Supplemento al N. 176 marzo 2014 CAFER NEWS Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Ferrara Pubblicità inferiore al 50% - Registrazione Tribunale di Ferrara n 501 del 21/11/91

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia VADEMECUM 2015 Il Vademecum Viticolo è ormai giunto alla sua terza edizione e si consolida, anche alla luce delle esperienze maturate in una delle annate più difficili di sempre, come strumento indispensabile

Dettagli

Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria

Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria Principali avversità e fisiopatie del pomodoro da industria Edizione 2014 Insetti e acari Avversità Biologia e Sintomatologia Danni Elateridi Agriotes spp. Svernano come larva in differenti stadi o adulti

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale «La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale PROGRAMMA Attività insetticida Principio attivo Lambda- Cialotrina formulazione Tecnologia formulativa G.PLUS applicazione

Dettagli

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Luca Serrati Agrofarma Comitato Innovazione Tecnologica e Uso Sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Numero ventisei 5 luglio 2013 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento delle quotazioni dei principali prodotti

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO VII Decreto

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite Linea Vite da vino 2013 Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite 2. Vigne e vini: patrimonio della storia 3. L impegno di BASF per la vite 4. Avversità e difesa

Dettagli

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe,

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe, 2006 DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, cavolo, lattughe, spinacio e cucurbitacee Steward Caratteristiche Indoxacarb, principio

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P.

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P. Schiatti (ProBER) Programma di revisione UE Dir. 91/414 Lista N. sostanze Scadenza 1 90

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE

I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE I COSTI DI PRODUZIONE DELLE COLTURE ERBACEE 2013 a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Provincia di Ravenna FEDAGRI COLTURE ERBACEE COSTI COLTURALI, TABELLA FINALE, ISTOGRAMMI VARI E REDDITO NETTO COSTI DI

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate Anna Piana Servizio Fitosanitario IMPORTANZA COLTURA PATATA IN EUROPA E NUMEROSITA ORGANISMI NOCIVI produzione di patate occupa un posto

Dettagli

Linea Cucurbitacee. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica alle colture cucurbitacee

Linea Cucurbitacee. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica alle colture cucurbitacee Linea Cucurbitacee Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica alle colture cucurbitacee Indice. Il mondo delle cucurbitacee 4. Il catalogo BASF per le Cucurbitacee 5.

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

DuPont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) e-mail:

DuPont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) e-mail: DuPont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) e-mail: dp.agro@ita.dupont.com - www.ita.ag.dupont.com Sfide globali, risposte

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE AGROAMBIENTALI, ATTIVITA' FAUNISTICA-VENATORIA

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PARMA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 18 del 03 maggio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO DAL 04 AL 09 MAGGIO 2013 SABATO 04: cielo sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosità

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Schede colturali in agricoltura biologica Pomodoro da mensa

Schede colturali in agricoltura biologica Pomodoro da mensa Schede colturali in agricoltura biologica Pomodoro da mensa La difesa fitosanitaria Afidi: Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae, Aphis gossypii Con le sue punture causano la sottrazione di linfa, ma

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 07 del 30/04/2015 PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI Al mattino molto nuvoloso con piogge deboli; nel pomeriggio in pianura

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Per acquistare prodotti fitosanitari è necessario possedere un apposita AUTORIZZAZIONE (PATENTINO) Non è necessario il patentino è sufficiente un autocertificazione vidimata protocollata e depositata c/o

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA home >> schede tecniche colturali di sintesi >> Pomodoro da industria POMODORO DA INDUSTRIA ZONA DI RIFERIMENTO Nord- Italia ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Nel Nord-Italia il pomodoro da industria si adatta a

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

2 Una partenza soddisfacente. N. 27 giugno 2015. Editoriale. Comunicato stampa. Tecnica. Prodotti CONVISO SMART

2 Una partenza soddisfacente. N. 27 giugno 2015. Editoriale. Comunicato stampa. Tecnica. Prodotti CONVISO SMART N. 27 giugno 2015 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara - n. 27 - anno 2015 - Editoriale pag. 2 Una partenza soddisfacente Comunicato stampa pag.

Dettagli