Reti di comunicazione dati negli impianti HVAC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di comunicazione dati negli impianti HVAC"

Transcript

1 1 Product Manager HVAC Products Reti di comunicazione dati negli impianti HVAC For internal use only / Copyright Siemens AG All rights reserved. Comunicazione negli impianti tecnologici BACS Sistema di supervisione Automazione Livello Gestione Livello Automazione Livello Campo Internet Ethernet BacNet LAN WLAN - Wireless BUS DI CAMPO: KNX - M-BUS LON - PROFIBUS. Bus Propietari Il sistema di supervisione (BACS: Building Automation Control System) nasce su hardware e sistemi operativi proprietari. Si evolve poi su HW e SW di mercato (PC, DOS, Windows) ma integra comunque piattaforme proprietarie sviluppate dalle stesse società che producono la parte di automazione Page

2 2 Integrazione tra bus di campo (livello automazione) E a volte indispensabile avere un integrazione tra differenti bus di campo per integrare i controllori dei vari produttori. PC1 Ethernet Esempio di impianto con due bus di campo. Bridge Bridge M-BUS Bridge? Produttore B KNX Produttore C A Controllore B Controllore C Controllore Bus di campo (I/O) Page Sistemi integrati di supervisione e controllo Anno 00 sistemi aperti con la possibilità di utilizzare prodotti di produttori diversi sistemi aperti con possibilità di essere integrati sotto un unico sistema di supervisione: Page Impianti HVAC Impianti elettrici sicurezza (antincendio, antintrusione, controllo accessi, TVCC) Impianti movimentazione (persone e merci) Impianti speciali (depurazione, gas medicali, etc) Telecomunicazioni ed IT utilizzo delle risorse comuni di rete (LAN, WAN, Server, etc: integrazione fra BMS e IT) possibilità di utilizzo di piattaforme software comuni interfacce Utente standardizzate per i diversi applicativi utilizzo di Internet/Intranet

3 3 Definizione di protocollo di comunicazione E l insieme delle regole riguardanti il trasferimento di dati tra due o più apparecchi ( es. regolatori, controllori, etc) e/o postazioni gestionali che devono comunicare. Nel protocollo sono in genere contenuti i seguenti dati: Struttura dell interfaccia dei dispositivi Tipo di dati e loro formato Indirizzamento apparecchiature Controllo e gestione errori Tempi di trasferimento e risposta Regole di protezione Velocità di comunicazione Mezzo fisico di trasporto Page I Bus di campo.. PROCESS FIELD BUS Page

4 4 Normative riguardanti il cablaggio strutturato. La continua evoluzione del cablaggio strutturato ha fatto sorgere il bisogno di emettere delle normative di riferimento per standardizzarne l esecuzione. Contenuto delle normative. Definiscono l ambito d adozione, descrivendo: Le topologie ammesse Gli elementi facenti parte del cablaggio Mezzi trasmissivi Le dorsali Cablaggio orizzontale L installazione La documentazione Il collaudo La durata minima del progetto Page I mezzi trasmissivi Mezzi elettrici Wireless (Onde radio, infrarossi) Mezzi ottici (fibre ottiche) Page

5 5 Sistema M-bus: M-bus (Meter Bus) è un bus di comunicazione conforme alla normativa Europea EN E diventato lo standard come bus di comunicazione più utilizzato per centralizzare e leggere i dati di consumo di contatori di energia calda e/o fredda, acqua sanitaria, gas, elettricità, ripartitori di costi ecc. Continuo sviluppo, seguito da un gruppo di lavoro dedicato, per aggiornarne e migliorarne le caratteristiche di funzionamento Page Sistema M-bus: : vantaggi Vantaggi del sistema M-bus: Alto livello di sicurezza nella trasmissione dei dati, senza interferenze Bassi costi per la stesura del bus e per i collegamenti dei dispositivi Lunghe distanze senza l utilizzo di particolari amplificatori di segnale Elevato numero di dispositivi centralizzabili Differenti scelte per la tipologie del bus: lineare, stella, albero Adeguata velocità di trasmissione dati Rilevamento di dispositivi alimentati sia a batteria sia a tensione di rete Riconoscimento automatico dei dispositivi collegati Page

6 6 Panoramica del sistema Il sistema M-Bus usa il principio di funzionamento Single Master Slave, dove è possibile utilizzare un solo master chiamato unità centrale. In combinazione con l unità centrale si utilizza un convertitore di segnale che ha il compito di interfacciare la centrale con la rete M-Bus, convertendo il segnale M-Bus in RS-485. Le unità centrali vengono poi gestite tramite un PC e software dedicato direttamente in loco o attraverso comunicazione modem. ACS7... OZW10 RS-485 WZC-P250 OCI97 M-Bus WTT16 WZC-R250 OZW10 RS-485 WZC-P60 OCI97 M-Bus WTT16 M-Bus OZW Z19 Page Sistema M-bus: : Principio Sx Sx Sx N1 OZW10 N2 WZC-P.. Sx Sx Sx N1 M-bus Master N2 M-bus Converter Sx Slave Sx Sx Sx Page

7 7 Sistema M-bus: : tipologie Sono ammesse tutte le tipologie per la stesura del bus tranne quella ad anello! 1 Lineare 2 Tipologia ad albero 3 Tipologia a stella 4 Tipologia ad anello Page Sistema M-bus: : tipologie Insieme delle tipologie OZW10 Master WZC-P.. Lineare Albero Stella Page

8 8 Sistema M-bus: caratteristiche tecniche Cavo Cavo twistato a coppia non schermato Polarità intercambiabile (si consiglia comunque sulle lunghe distanze di rispettare la polarità) Nessuna terminazione della rete bus Alimentazione L alimentazione della rete bus avviene tramite il convertitore di segnale WZC-P associato al master Velocità di trasmissione L M-bus permette di comunicare a velocità di 300, 2400 e 9600 Baud. Possibilità di utilizzare differenti velocità sulla stessa rete bus. La massima velocità di trasmissione dipende dal tipo e dal numero dei dispositivi collegati, dalle distanze, dal tipo e dal percorso del cavo utilizzato Page Sistema M-bus: caratteristiche tecniche Distanze L M-bus permette di raggiungere distanze fino a 10 Km (un solo dispositivo M-bus, e sezione del cavo di 1,5mm 2 ). Si raccomanda comunque di non superare i 4 Km nella stesura del bus La distanza massima del bus varia in funzione dei dispositivi collegati, dalla velocità di trasmissione e dal tipo e dal percorso del cavo utilizzato. La combinazione di ripetitori e amplificatori di segnale permette di raggiungere distanze maggiori Applicazione Distanza massima Lunghezza totale cavo bus Numero di Sezione del cavo dispositivi M- bus mm 2 Bus Frequenza massima di trasmissione Edifici residenziali piccoli Edifici residenziali grandi Piccoli quartieri Quartieri medi Quartieri più grandi Point-to-point 350 m 350 m 1000 m 3000 m 5000 m m 1000 m 4000 m 4000 m 5000 m 7000 m m 0.8 mm 0.8 mm 0.8 mm 1.5 mm mm mm Baud 2400 Baud 9600 Baud 2400 Baud 2400 Baud 300 Baud 300 Baud Page

9 9 Il doppino Il doppino consiste in una coppia di fili di rame, isolati singolarmente in modo da formare una treccia. Il passo di questa curva è detto binatura e serve a ridurre i disturbi elettromagnetici. Esistono tre tipi di doppini standard: UTP: doppino privo di schermatura (cavo telefonico) FTP: doppino con unico schermo STP: doppino con una schermatura per ogni singola coppia oltre la schermatura globale. Page SIEMECA TM AMR M-Bus wireless conforme EN Ripartitore di calore WHE26.. Monodirezionali Contalitri WFK/W.. Contatore energia caldo/freddo Megatron Adattatore d impulsi AEW36.2 Antenna di ricezione Bidirezionale WT*16.. Gateway Bidirezionale WTX16.MOD-1 Software lettura e parametrizzazione ACS.. ACT.. For internal use only / Copyright Siemens AG All rights reserved.

10 10 Accessories Ricezione file consumo ACS26 Page Impiego Il sistema M-Bus è impiegato per centralizzare i contatori di energia e consentire cosi di ripartire i costi di riscaldamento e/o raffreddamento in: Edifici residenziali Abitazioni multifamiliari Sottostazioni di teleriscaldamento Page

11 11 Funzioni Il sistema possiede un alto livello di sicurezza in termini di trasmissione dati e offre un elevato grado di funzionalità standard pur richiedendo uno sforzo minimo per la progettazione, messa in servizio e gestione: Identificazione automatica dei dispositivi collegati alla rete bus Gestione remota del sistema tramite PC Acquisizione e memorizzazione automatica dei consumi provenienti dai contatori installati Differenti Soluzioni di lettura dei consumi: direttamente dal display della centrale master OZW10 (OZW111 senza display), locale tramite PC e collegamento via cavo remoto tramite PC e collegamento via modem Gestione e programmazione remota dei dispositivi rilevati via bus Visualizzazione grafica dell impianto (attraverso software dedicati es.acs7..) Trend in linea Supervisione automatica con rilevamento di eventuali anomalie o manomissioni dei dispositivi collegati alla rete bus Page Logica di ricerca L unità centrale OZW10 tramite il convertitore di segnale WZC-P ricerca su bus i dispositivi collegati tramite l indirizzo primario, l indirizzo secondario o indirizzo primario e secondario. Una volta avviata la ricerca, la centrale (MASTER) ricerca in primo luogo i dispositivi su bus (SLAVE) memorizzandoli in una memoria volatile; una volta rilevati tutti i dispositivi collegati, la centrale li ordina secondo logica crescente in funzione degli indirizzi assegnati: 1, 2, 3, 4 Page

12 12 Indirizzamento Indirizzo primario In un sistema M-bus possono essere assegnati fino ad un massimo di 250 indirizzi primari (logica esadecimale). Normalmente l indirizzo primario viene assegnato durante la messa in servizio per ordinare secondo logica i dispositivi centralizzati. I dispositivi di default hanno indirizzo primario 0. Con più di 250 dispositivi collegati occorre utilizzare un indirizzamento secondario. (es. 125 WFM21 e 125 AEW21.2 con due contatori collegati: TOT 375 dispositivi) La ricerca e l ordinamento tramite l indirizzo primario è più veloce in quanto la centrale cerca e ordina i dispositivi con un indirizzamento di massimo 3 cifre (1 250) Indirizzo secondario L indirizzo secondario è composto da 8 Byte e permette di assegnare qualsiasi numero. I dispositivi hanno di default l indirizzo secondario uguale al numero di fabbrica. Questo permette di evitare conflitti durante la ricerca su bus. Utilizzando l indirizzo secondario i dispositivi possono essere ricevuti dall unità centrale senza dover assegnare alcun indirizzo specifico. Se richiesto in secondo luogo i dispositivi rilevati possono essere ordinati secondo logica. La ricerca e l ordinamento tramite l indirizzo secondario è più lenta in quanto la centrale cerca e ordina i dispositivi con un indirizzamento di 8 cifre ( ) Page Sistema M-busM bus: dimensionamento Processo di dimensionamento di un sistema M-busM In fase di progettazione di un sistema M-bus occorre definire alcuni fattori importanti: Numero e tipo di dispositivi M-bus utilizzati Distribuzione dei dispositivi nell impianto Posizione di montaggio dell unità centrale e del convertitore di segnale Distanze tra i vari dispositivi M-bus Cavo di comunicazione bus utilizzato (tipo,sezione, lunghezza e percorso) Velocità di trasmissione dati Gestione Dati di consumo (locale o remota) Page

13 13 Sistema M-busM bus: dimensionamento Processo di dimensionamento di un sistema M-busM 1. Preparare uno schema dell impianto: Inserire nello schema tutti i dispositivi M-bus e le distanze fra di loro 2. Definire il percorso del cavo bus: Se il percorso del cavo non è ancora stato definito, si consiglia di sceglierlo al fine di ridurre il più possibile le distanze. La tipologia a stella è preferibile quando si hanno distanze più corte tra il convertitore e i dispositivi e quando si effettua l analisi dei dispositivi non rilevati. La tipologia lineare richiede meno cavo di comunicazione. Il percorso ottimale è l insieme delle due tipologie: stella e lineare (tipologia ad albero). In generale è utile poter sezionare la rete bus in modo da velocizzare la ricerca dei dispositivi non rilevati. 3. Determinare il numero delle unità centrali e convertitori da utilizzare: il numero delle centrali OZW10 e dei convertitori dipende dal numero dei dispositivi M-bus collegati. Una volta definiti, inserirli nello schema dell impianto definendo anche la posizione di montaggio Page Sistema M-busM bus: dimensionamento Processo di dimensionamento di un sistema M-busM 4. Revisione del progetto: può essere utile controllare che la procedura in atto sia la migliore. In caso contrario rivedere il posizionamento dei dispositivi la stesura del bus ecc. 5. Documentazione dell impianto: una documentazione completa dell impianto completa, permette di realizzare un sistema M-bus nelle condizioni ottimali. Garantisce una precisa messa in servizio e un immediata risoluzione dei problemi sul bus di comunicazione. Per questi motivi è opportuno che la documentazione dell impianto contenga quanto detto prima Page

14 14 Un occhiata ai prodotti Page Convertitori di segnale WZC-P60 WZC-P250 Il convertitore di segnale è indispensabile in un sistema M-Bus per: Alimentare la rete M-Bus Convertire il protocollo M-Bus in segnale RS485 e consentire così il trasferimento dati all unità centrale OZW10 Page

15 15 Convertitori di segnale WZC-P60 Alimentazione 24 V AC (prevedere un trasformatore esterno) Conversione del segnale M-Bus in RS485 Interfaccia tra centrale Master OZW10 e rete M-Bus Centralizzazione fino a 60 dispositivi 4 LED di funzionamento 3 uscite M-Bus Page Convertitori di segnale WZC-P60 LED di funzionamento LED 1 (verde) Acceso presenza tensione LED 1 (verde) Lampeggiante ricerca dispositivi LED 1 (verde) Spento No alimentazione LED 2 (giallo) Lampeggiante trasmissione dati dal bus LED 2 (giallo) Spento NO trasmissione dati dal bus LED 3 (giallo) Acceso sovraccarico rete bus LED 4 (rosso) Acceso Corto circuito sul bus Page

16 16 WZC-P60 Collegamenti con OZW10 G1 G2 J1 J2 RS-485 S S V M M M M M M V N1 Unità Centrale OZW10 U1 Convertitore WZC-P60 P1 Contatore M-Bus M-BUS 5382A01 Page Convertitori di segnale WZC-P250 Alimentazione 42 V DC (trasformatore incluso nel convertitore di segnale) Conversione del segnale M-Bus in RS485 Interfaccia tra OZW10 e rete M-Bus Centralizzazione fino a 250 dispositivi Interfaccia ottica e porta seriale di service 4 LED di funzionamento 4 uscite M-Bus Pannello copri morsettiera Page

17 17 Convertitori di segnale WZC-P250 LED di funzionamento LED 1 (verde) Acceso presenza tensione LED 1 (verde) Lampeggiante ricerca dispositivi LED 1 (verde) Spento No alimentazione LED 2 (giallo) Lampeggiante trasmissione dati dal bus LED 2 (giallo) Spento NO trasmissione dati dal bus LED 3 (giallo) Acceso sovraccarico rete bus LED 4 (rosso) Acceso Corto circuito sul bus Page WZC-P250 Collegamenti con OZW10 T1 Trasformatore 42Vcc esterno compreso nel WZC-P250 N1 Unità Centrale OZW10 U1 Convertitore WZC- P250 T1 Alimentatore WZC- P250 P1 Contatore M-Bus 5365A01 Page

18 18 Concentratore Master: OZW10 Page OZW10: Interfaccia Utente e Display 1 Carta operativa 2 N contatore su Bus 3 Riga di riferimento 4 Valore della riga 5 Unità di misura 6 Comandi di sinistra 7 Comandi di destra 8 Collegamento PC o Card 9 Tasto File Page

19 19 OZW10: Controllo rete M-BusM La rete M-Bus è alimentata tramite l uscita M-Bus del convertitore di segnale WZC-P.. Prima di alimentare la rete M-Bus e avviare la ricerca dei dispositivi è buona norma controllare il bus con un Tester (eventuali corti o tensioni di ritorno) Collegare il cavo Bus all uscita M-Bus del convertitore, rispettando le polarità Alimentare il convertitore di segnale WZC-P.. Controllare che all ultimo punto della rete bus arrivi l alimentazione dal convertitore ± 42 V DC Page Un software unico per (quasi) tutti i prodotti: ACS7.. ACS700 Apparecchi in M-Bus OCI600 OZW10 OZW10 OZW77.. Prodotti Comunicanti RVL4xx RVDxx 2WR5... RVDxx WHE22... WHE22... RMU7... RMH7.. WFMD... RVPxx Riscaldamento WFMD... Contabilizzazione Teleriscaldamento Ripartizione dei Costi\consumi Impianti misti riscaldamento condizionamento regolazione ambiente KNX Tp1 Page

20 20 ACS Operating - Navigazione tra le pagine grafiche Page ACS Operating - Operazioni con le Popcard Funzioni Verifica funzionamento apparecchi Verifica impostazioni apparecchi Correzione dei set-point ecc Page Caratteristiche Ogni apparecchio ha la sua Popcard Accesso a tutte le info e parametri degli apparecchi

21 21 ACS Operating - Scarico del file dei consumi Colonne principali (esempi) Indirizzo Primario Indirizzo Secondario Codice Segnalazioni Page ACS Operating - Scarico del file dei consumi Colonne principali (esempi) Consumo Caldo m3 Consumo Freddo Page

22 22 Grazie per la vostra attenzione. Contatti: Per documentazione tecnica Page

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

Panoramica sistema M-Bus NeoNet

Panoramica sistema M-Bus NeoNet Panoramica sistema M-Bus NeoNet NeoNet Starter NeoNet Display Caratteristiche/Tipo SX 654/PW 3 SX 654/ PW 20 SX 654/ PW 60 Starter 25 Starter 60-A Starter 120-A Starter 250-A SX 632 SX 624 Alimentazione

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

CONCENTRATORE DATI Remotazione, raccolta e memorizzazione dati per sistemi di contabilizzazione

CONCENTRATORE DATI Remotazione, raccolta e memorizzazione dati per sistemi di contabilizzazione CONCENTRATORE DATI Remotazione, raccolta e memorizzazione dati per sistemi di contabilizzazione 1 KIT CONCENTRATORE DATI Il sistema di concentrazione dati, permette la lettura centralizzata dei consumi

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) KNX Hotel Guida all installazione KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) Building Technologies

Dettagli

Sistema automatico di lettura ad onde radio

Sistema automatico di lettura ad onde radio 2 870 Siemeca AMR Sistema automatico di lettura ad onde radio Panoramica generale del sistema Siemeca AMR (Automatic Meter Reading) e dei suoi componenti con delle note utili per la progettazione, la messa

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato kit concentratore dati art. 2343 020 manuale d istruzione semplificato Descrizione del componente: 5 1 2 3 4 6 7 8 E C 1. Led verde. Quando è acceso indica che l unità è alimentata e pronta all uso. 2.

Dettagli

Unità centrale di comunicazione. per la comunicazione tra il PC e uno o più impianti di riscaldamento

Unità centrale di comunicazione. per la comunicazione tra il PC e uno o più impianti di riscaldamento 2 529 Unità centrale di comunicazione per la comunicazione tra il PC e uno o più impianti di riscaldamento OCI600 Impiego Gli impianti che comprendono un LPB (Local Process Bus)-compatibile e regolatori

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM

ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM APPLICAZIONE Programma Applicativo per il monitoraggio, il controllo, la registrazione e la manutenzione dei sistemi di

Dettagli

Protezione da sovratensioni per M-Bus

Protezione da sovratensioni per M-Bus 912 Protezione da sovratensioni per La funzione di un (meter-bus, dall'inglese "meter", cioè apparecchio di misura, contatore) è quello di trasmettere le letture dei contatori dei consumi energetici. I

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE CONCENTRATORI MBus EN1434 per la lettura centralizzata misuratori di energia termica Concentratori MBus_1004 - Pag.1 di 1 Lettura centralizzata dei dati e consumi Il protocollo

Dettagli

Ripartitore elettronico di calore

Ripartitore elettronico di calore 2 872 Siemeca AMR Ripartitore elettronico di calore WHE26... Ripartitore elettronico di calore per la ripartizione delle spese di riscaldamento mediante acquisizione dell energia termica emessa dai radiatori.

Dettagli

Unità centrale di comunicazione

Unità centrale di comunicazione Unità centrale di comunicazione Per impianti LPB Serie B OCI6... Impiego Centrale di comunicazione per il controllo remoto e la supervisione degli impianti con un massimo di 6 regolatori. Impianto Gli

Dettagli

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Case della salute e ambulatori: automazione wireless Case della salute e ambulatori: automazione wireless L esigenza La decentralizzazione delle strutture sanitarie ha portato alla nascita delle case della salute, gestite dalle Aziende Sanitarie, e di ambulatori

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

RNN5-STD. Nodo di rete per sistemi AMR INFORMAZIONI GENERALI INDICE. Applicazioni. Caratteristiche DATI SUL PRODOTTO

RNN5-STD. Nodo di rete per sistemi AMR INFORMAZIONI GENERALI INDICE. Applicazioni. Caratteristiche DATI SUL PRODOTTO RNN5-STD Nodo di rete per sistemi AMR DATI SUL PRODOTTO INFORMAZIONI GENERALI INDICE Indice... 1 Informazioni generali... 1 Applicazioni... 1 Caratteristiche... 1 Dettagli tecnici... 1 Specifiche... 2

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Software operativo d impianto

Software operativo d impianto 5 641 Software operativo d impianto ACS700 ACS700.it* I SW Operativi e allarmi sono utilizzati con le interfacce OCI600, OCI611, OZW10 e OZW111 Il software di Service è per i regolatori LPB comunicanti

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

MANUALE TECNICO. eterm Master QMASTERET01 - QMASTERET02. Interfaccia ModBus - eterm QMBET01 - QMBET02

MANUALE TECNICO. eterm Master QMASTERET01 - QMASTERET02. Interfaccia ModBus - eterm QMBET01 - QMBET02 MANUALE TECNICO eterm Master QMASTERET01 - QMASTERET02 Interfaccia ModBus - eterm QMBET01 - QMBET02 eterm MASTER Rev.2 2015/03 eterm MASTER Rev. 2 2015/03 Pag.2 La ringraziamo per la Sua scelta e la fiducia

Dettagli

Sistema TRS STAR CAT. Documentazione

Sistema TRS STAR CAT. Documentazione T.P.A. S.p.A. Tecnologie e Prodotti per l Automazione Via Carducci, 221-20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 fax: +39022481008 e-mail: marketing@tpaspa.it - www.tpaspa.it P.I.: IT02016240968 C.F.:

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

Software operativo d impianto

Software operativo d impianto 5 643 Software operativo d impianto ACS712 I SW Operativi e allarmi sono utilizzati con le interfacce OCI600, OCI611, OZW10 e OZW111 Il software di Service è per i regolatori LPB comunicanti attraverso

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre

Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre Workshop Modulo OEM MOME Integrazione del MOME: descrizione dell hardware e dei requisiti tecnici per integrare il dispositivo in una soluzione di Terzi Giuseppe Borgone Roma, 24 ottobre MOME è un gateway

Dettagli

Antenna di ricezione WTT16... WTX16... Siemens Building Technologies HVAC Products. Siemeca

Antenna di ricezione WTT16... WTX16... Siemens Building Technologies HVAC Products. Siemeca 2 874 Siemeca Antenna di ricezione WTT16... WTX16... L antenna di ricezione riceve e memorizza via radio i dati di consumo provenienti dai componenti del sistema Siemeca AM. L antenna è alimentata a batteria

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Installazione...

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Installazione... Sommario 1. Descrizione...4 2. Vista generale...4 3. Prestazioni...5 4. Segnalazione dei LED...5 5. Caratteristiche...5 6. Installazione...7 7. Programmazione...6 8. Aggiornamento firmware...7 9. Supervisione

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail: HS* HEATER SYSTEM CONTATORE ENERGIA TERMICA Il contatore di energia termica HEATER SYSTEM (HS) permette la contabilizzazione del calore in impianti con portate fino a 250 mc/h. Accetta in ingresso una

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE CONTABILIZZAZIONE DI CALORE 1 NORMATIVA Entro il 31/12/2016 devono essere installati contatori di calore secondo EN1434 per ogni edificio servito da riscaldamento o condizionamento centralizzato (unico

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Fieldbus Foundation TM : Reti H1 e HSE Definizione di Fieldbus Foundation La tecnologia Fieldbus-Foundation

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Software operativo d impianto

Software operativo d impianto 5 647 Software operativo d impianto ACS741 I SW Operativi e di allarmi sono utilizzati con le interfacce OCI600, OCI611, OZW10 e OZW111 Il software di Service è per i regolatori LPB comunicanti attraverso

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

UT2USB Manuale Installazione

UT2USB Manuale Installazione UT2USB Manuale Installazione Versione 1.0, Marzo 2012 2007 2012 DoingSecurity, all rights reserved ING. GIANNI SABATO Via S. Stefano 74, I-40125 Bologna GSM +39 335 238046 Ph. +39 051 6211553 Fax +39 051

Dettagli

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione Conteggio e misura multipartenze diris-dw_151_a diris-dw_005_a_cat La soluzione ideale per > Industria > Settore terziario > Infrastrutture > Data center DIRIS D-40/D-50/D-70 Centralizzazione e visualizzazione

Dettagli

CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER UTA + ESTRATTORE

CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER UTA + ESTRATTORE CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER 01 1 Synco RMS705B-1 Controllore universale HVAC comunicante n.3 loop di regolazione indipendenti ad azione PID n.8 ingressi universali n.4 uscite analogiche

Dettagli

Manuale Utente STAM. Amplificatore per reti M-Bus

Manuale Utente STAM. Amplificatore per reti M-Bus Manuale Utente STAM Amplificatore per reti M-Bus SOMMARIO SOMMARIO... 3 PRESENTAZIONE... 4 Caratteristiche tecniche... 4 Caratteristiche funzionali... 4 Caratteristiche dimensionali... 4 Codice prodotto...

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP

Manuale applicativo. Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP. Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Interfaccia KNX-IP EK-BB1-TP Interfaccia KNX-IP Router EK-BC1-TP Sommario 1. Documento... 3 2. Descrizione del prodotto... 3 3. Elementi di comando, visualizzazione e collegamento... 4 3.1 Modo normale...

Dettagli

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2 EnergySitter Smart Guide ITALIANO Versione: 1.0.2 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni prodotto 2 Installazione 2.1 EnergySitter 2.2 Contatore di energia 2.3 Dispositivi MODBUS generici 3 Configurazione

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori 2016 LE OPPORTUNITA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici

Dettagli

Sistema Regolazione Multizona MDG

Sistema Regolazione Multizona MDG Sistema Regolazione Multizona MDG Specifiche tecniche Generalità MDG è un sistema di regolazione di facile uso per il controllo delle condizioni termoigrometriche ambientali, sia in riscaldamento che

Dettagli

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri? Che cosa è il sequenziatore SEQ ll dispositivo Master Plant SEQ è un sistema centralizzato per il controllo e monitoraggio di una o più unità

Dettagli

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato kit concentratore dati art. 2344 060 manuale d istruzione semplificato Descrizione del componente: 1. Dispay retro illuminato. 2. Tasti funzione. 3. Vano morsettiera. 4. Connettori per cavi di collegamento.

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI Kblue srl via Prà Bordoni, 12 36010 Zanè (VI) 0445 315055 info@kblue.it www.kblue.it Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI ETH-I42TR V. 01_01.06.18 Caratteristiche tecniche ETH-I42TR è un modulo

Dettagli

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line Automazione hotel: il controllo RF su Power Line L esigenza Spesso, le soluzioni di automazione hotel devono venire inserite o implementate su strutture ricettive già operative. La soluzione che presenta

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

HMI - Pannello operatore serie TP1070 MANUALE D USO

HMI - Pannello operatore serie TP1070 MANUALE D USO HMI - Pannello operatore serie TP1070 MANUALE D USO M7032_06 10/18 INDICE 1. Introduzione... 1 1.1. Qualificazione del personale... 1 1.2. Simboli... 1 1.3. Nomenclatura... 1 1.4. Sicurezza... 2 1.5.

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

IOTMB880 Server Modbus/RTU e Modbus/TCP per contatori MT880

IOTMB880 Server Modbus/RTU e Modbus/TCP per contatori MT880 Server Modbus/RTU e Modbus/TCP per contatori MT880 Versione 1.4 MT880 Collegamento al contatore tramite DLMS su RS485 Collegamento al sistema di monitoraggio tramite MODBUS/RTU su RS232/RS485 Collegamento

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia

Illuminazione di Emergenza. Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia Illuminazione di Emergenza Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia Impianti di Sicurezza Centralizzati con Soccorritori La scelta Aspetti che influenzano le scelte progettuali Ambiente

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Contatori per inserzione diretta 13467911 13467911 DBB23XXX L1 L2 L3 DBB22XXX L N DBB21XXX Sistema trifase con neutro Sistema trifase senza neutro Sistema monofase fase e neutro Contatori per inserzione

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sch ed e Ser ie RD7 7

Sch ed e Ser ie RD7 7 Sch ed e Ser ie RD7 7 Manuale di installazione ed uso. 1) Descrizione generale 2) Installazione 3) Configurazione 4) Programmazione 5) Caratteristiche elettriche @ 2001 sas Corso Kennedy 32/21-10098 Rivoli

Dettagli

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Moduli di comunicazione MK Note applicative Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus Telematica Sistemi s.r.l. Via Vigentina, 71-27010 Zeccone (PV) Tel. 0382.955051

Dettagli

DOMOX. Home & Building AUTOMATION

DOMOX. Home & Building AUTOMATION DOMOX Home & Building AUTOMATION COS E IL SISTEMA DOMOX Sistema Multicontrollo per l ottimizzazione delle funzioni domestiche Sistema di controllo Carichi Elettrici Sistema Antintrusione con Videosorveglianza

Dettagli

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 320 ma N. ordine : 1086 00 640 ma N. ordine : 1087 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici.

Dettagli

Sonde di temperatura ad immersione

Sonde di temperatura ad immersione 1 782 1782P01 Symaro Sonde di temperatura ad immersione QAE2164... QAE2174... Sonde attive per la misura della temperatura dell acqua nelle tubazioni o nei serbatoi Tensione d alimentazione 24 V AC o 13.5...35

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART RS485 REV.1.0 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per la ripartizione

Dettagli

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso Convertitore seriale USB RS485 (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l.

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

Software operativo d impianto

Software operativo d impianto 5 648 Software operativo d impianto ACS785 I SW Operativi e di allarme sono utilizzati con le interfacce OCI600, OCI611, OZW10 e OZW111 Il software di Service è per i regolatori LPB comunicanti attraverso

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014 1/5 OVERVIEW La Centrale antincendio indirizzata ATENA è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un massimo di altri 3 loop aggiuntivi mediante la scheda di espansione ad un loop 41ECL020. A

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale Illuminazione di Emergenza Panoramica generale Impianti di Illuminazione Sicurezza Tipologie di impianti Autoalimentati Energia Centralizzata Ogni sorgente luminosa è alimentata da una propria batteria

Dettagli

Sonde di temperatura da canale

Sonde di temperatura da canale 1 762 1761P03 1762P01 Flangia di montaggio AQM63.0 QAM21... Symaro Sonde di temperatura da canale Sonde da canale per la misura della temperatura nei canali dell aria Tensione d alimentazione 24 V AC o

Dettagli

Synco Il bus Konnex. Per apparecchi delle serie Synco 700, Synco RXB

Synco Il bus Konnex. Per apparecchi delle serie Synco 700, Synco RXB 7 7Z0 Synco Il bus Konnex Per apparecchi delle serie Synco 700, Synco RXB KNX Il bus Konnex (KNX) unisce tre tecnologie bus di campo EIB (European Installation Bus che è anche chiamato Instabus), BatiBUS

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012 1/5 OVERVIEW CENTRALE ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE La Centrale antincendio indirizzata ATENA EASY è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un secondo loop aggiuntivo mediante la scheda

Dettagli

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF 1 2 ISTRUZIONI D USO IT Ricevitore con presa 4-5 GUIDE D UTILISATION FR Récepteur enfichable 6-7 BEDIENUNGSANLEITUNG D steckdosenempfänger

Dettagli

Prodotti Transponder i-bus

Prodotti Transponder i-bus ABB SACE S.p.A. V.le dell industria, 18 20010 Vittuone (MI) Italy Tel. +39 02 9034 1 Prodotti Transponder i-bus Programmatore Transponder Bus PRT/U 1.1CH - 2CSKK5300C Il dispositivo programmatore di Transponder

Dettagli

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA KIT RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RADIATORE Kit riqualificazione energetica radiatore. Composto da: Valvola termostatizzabile con preregolazione e vitone estraibile senza svuotamento dell impianto a squadra

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI

LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI LA LETTURA DEI DISPOSITIVI: UN SERVIZIO DELICATO PER EVITARE CONTESTAZIONI DLGS 102/2014 IL DECRETO 102/2014 HA PORTATO AD UNA CORSA ALL INSTALLAZIONE COINVOLGENDO AMMINISTRATORI, CONDOMINI, PROGETTISTI,

Dettagli

NEMO SX SISTEMA DI MISURA E GESTIONE ENERGIA

NEMO SX SISTEMA DI MISURA E GESTIONE ENERGIA SISTEMA DI MISURA E GESTIONE ENERGIA LA MISURA è la base di ogni diagnostica. POTER MONITORARE I CONSUMI DI UN EDIFICIO SIGNIFICA POTER RISPARMIARE SULL ENERGIA. Questa necessità è ancora maggiore se ci

Dettagli

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento

Ripartitori spese riscaldamento. Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Ripartitore elettronico delle spese per il riscaldamento Ripartitori spese riscaldamento Caratteristiche dei SX 905(W) Caratteristiche g Display chiaro e semplice, consultabile

Dettagli