RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell autore. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2

3 Lezione 6 Elementi di telecomunicazioni 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

4 Lezione 6: indice degli argomenti Trasmissione dell informazione Analisi di Fourier Il teorema di Nyquist Il rumore e il rapporto segnale/rumore: teorema di Shannon Mezzi trasmissivi e spettro elettromagnetico Attenuazione, diafonia, ACR Velocità di propagazione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

5 Trasmissione dell informazione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

6 Trasmettere un informazione Produrre un fenomeno fisico i cui effetti possano essere misurati a distanza 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

7 Elementi del problema Distribuzione di energia in funzione della frequenza (dipende dalla codifica) Opposizione del mezzo trasmissivo alla propagazione delle perturbazioni (dipende dalla frequenza e dalle caratteristiche del mezzo) Rumore (dipende dal mezzo stesso e dall ambiente esterno) SEGNALE RICEVUTO 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

8 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8 Analisi di Fourier g(t) funzione periodica di periodo T ) cos(2 ) sin(2 2 1 ) ( 1 1 nft b nft a c t g n n n n π + π + = = =

9 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9 Analisi di Fourier = π = π = T T n T n dt t g T c dt nft t g T b dt nft t g T a ) ( 2 ) )cos(2 ( 2 ) )sin(2 ( 2

10 Trasformata di Fourier tempo frequenza 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

11 Segnali binari e frequenze armoniche 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

12 Segnali binari e frequenze armoniche 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

13 Segnali binari e frequenze armoniche 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

14 Segnali binari e frequenze armoniche 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

15 Teorema di Nyquist Stabilisce la massima velocità trasmissiva di un canale digitale bit rate = 2H log 2 V H = banda del canale V = numero di livelli discreti 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

16 Teorema di Nyquist La velocità trasmissiva può aumentare se: si aumenta la banda del canale si aumenta il numero di livelli discreti con cui si codifica l informazione Aumentare a piacere? NO! banda del canale limite fisico livelli rapporto segnale rumore 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

17 Rapporto segnale/rumore 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

18 Teorema di Shannon Stabilisce la massima velocità trasmissiva di un canale digitale in presenza di rumore bit rate = H log 2 (1+S/N) H = banda del canale S/N = rapporto segnale/rumore 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

19 Mezzi trasmissivi e spettro elettromagnetico 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

20 Mezzi da spostare fisicamente Dischi e nastri magnetici, CD-ROM, DVD, chip di memoria, ecc. Elevata banda Basso costo Elevati ritardi 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

21 Mezzi trasmissivi veri e propri Mezzi elettrici cavi coassiali doppini Mezzi ottici fibre ottiche 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

22 Collegamenti wireless Due tecnologie: radio raggi infrarossi I collegamenti radio possono far uso di ripetitori, eventualmente satellitari 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22

23 Lo spettro elettromagnetico radio microonde infrarosso raggi X raggi γ luce visibile UV doppino satellite coax fibre microonde ottiche terrestri radio AM radio FM TV LF MF HF VHF UHF SHF EHF THF banda 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

24 Attenuazione, diafonia, ACR e velocità di propagazione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24

25 Attenuazione Riguarda sia i cavi in rame che le fibre ottiche Cresce linearmente con la lunghezza (raddoppia al raddoppiare della lunghezza) Aumenta al crescere della frequenza del segnale Numericamente, è tanto maggiore quanto peggiore è il mezzo trasmissivo 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

26 Attenuazione V 1 V 2 α db = 20 log 10 (V 1 / V 2 ) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26

27 Attenuazione metri potenza ricevuta / potenza trasmessa 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

28 Diafonia (cross-talk) Riguarda soltanto i cavi in rame Comporta il passaggio di parte dell energia del segnale sui conduttori vicini, dove diventa un disturbo Il fenomeno aumenta al crescere della frequenza del segnale Può essere misurata in molti modi Il valore numerico della misura decresce con l aumentare della diafonia 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28

29 Diafonia (cross-talk) V 1 V 2 V 3 V Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

30 NEXT: Near End Cross-Talk (paradiafonia) Diafonia misurata dal lato della sorgente R 2 R 1 ~ ~ R 2 R 1 R 2 R 2 R 1 R 2 R 2 R 1 R 2 R Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30

31 NEXT: Near End Cross-Talk V 1 V 3 NEXT db = 20 log 10 (V 1 / V 3 ) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

32 NEXT: modello di trasmissione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32

33 NEXT: Near End Cross-Talk L attenuazione rende la misura di NEXT significativa soltanto per i primi m di cavo; per cavi più lunghi il valore misurato non cambia È necessaria la misura ad entrambe le estremità: dual NEXT 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33

34 NEXT: Near End Cross-Talk V 1 V Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34

35 NEXT: Near End Cross-Talk metri potenza del disturbo / potenza trasmessa 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35

36 FEXT: Far End Cross-Talk (telediaforia) Diafonia misurata dal lato del ricevitore ~ ~ R 2 R 1 R 2 R 2 R 2 R 1 R 1 R 2 R 2 R 1 R 2 R Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 36

37 FEXT: Far End Cross-Talk V 1 V 4 FEXT db = 20 log 10 (V 1 / V 4 ) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37

38 FEXT: modello di trasmissione 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38

39 ELFEXT: Equal Level FEXT V 1 V 2 V 3 V 4 ELFEXT db = FEXT α 2(dB) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39

40 ELFEXT: Equal Level FEXT Equal Level perché tutti i segnali che contribuiscono alla diafonia percorrono una lunghezza totale pari a quella dell intero cavo e vengono attenuati della stessa quantità Poiché al FEXT si sottrae l attenuazione della coppia disturbata (sotto misura), si tratta di una misura di ACR (v. oltre) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40

41 Power Sum Si tratta di misure di diafonia che determinano l effetto combinato della trasmissione contemporanea su più coppie (segnale di prova su tutte le coppie tranne quella sotto misura) Questo tipo di trasmissione permette di suddividere la banda trasmissiva di un collegamento ad alta velocità (ad esempio Gigabit Ethernet) su più coppie, lavorando su ciascuna a velocità inferiore 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41

42 PSELFEXT: Power Sum ELFEXT ~ ~ ~ ~ ~ ~ 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 42

43 PSNEXT: Power Sum NEXT ~ ~ ~ ~ ~ ~ 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43

44 Return loss Se il segnale, propagandosi lungo il cavo, incontra delle discontinuità (connettori, deformazioni, ecc.), viene in parte riflesso a causa del disadattamento di impedenza Il return loss misura la perdita di potenza per riflessioni 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44

45 Return loss Le riflessioni comportano minor livello di segnale ricevuto disturbi a causa della sovrapposizione delle riflessioni con la porzione di segnale successiva 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45

46 Return loss energia riflessa Z 1 Z 2 Z 3 variazioni di impedenza 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46

47 ACR Attenuation to Cross-talk Ratio Assumendo la diafonia come unica (o principale) fonte di disturbo, fornisce il rapporto S/N Numericamente, rappresenta un fattore di merito del cavo ACR db = NEXT db - α db 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47

48 ACR V 1 V 2 V n V 4 = V = V n V 4 V 3 V α 20 NEXT 20 V = V Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 48

49 V 4 = V V = V n α 20 NEXT 20 ACR V = V 3 1 S N = V V 4 n = V V α 20 NEXT 20 S N db α 20 = NEXT 20 20log = NEXT α 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49

50 ACR metri attenuazione ACR diafonia 10-4 potenza ricevuta / trasmessa 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 50

51 Velocità e tempi di propagazione Riguardano sia i cavi in rame che le fibre ottiche La velocità di propagazione dei segnali sui mezzi trasmissivi è elevata, ma non infinita, quindi il tempo di propagazione è piccolo ma non nullo Per garantire il funzionamento dei protocolli è necessario garantire che i ritardi non eccedano determinati valori massimi 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 51

52 Velocità e tempi di propagazione V P 2/3 c (c è la velocità di propagazione della luce nel vuoto m/s) 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 52

53 Delay skew 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 53

54 Delay skew Fenomeno legato alla diversa velocità di propagazione delle coppie Per limitare la diafonia, le coppie presentano differenti passi di binatura, e quindi hanno velocità di propagazione diverse Si misurano i ritardi relativi del segnale tra ogni coppia e le altre 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 54

55 Quanto è lungo un bit? A 10 Mb/s: 5 bit T b = 1 10Mb/s = s = 10 7 s v p m / s l = 10 7 s m / s = 20 m 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 55

56 A 100 Mb/s: Quanto è lungo un bit? T b = 1 100Mb/s = s = 10 8 s v p m / s l = 10 8 s m / s = 2 m 2 bit 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 56

57 Quanto è lungo un bit? A 1 Gb/s: 3 Mbyte T b = 1 1Gb/s = s = 10 9 s v p m / s l = 10 9 s m / s = 20 cm 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 57

58 Reti di Computer Capitolo 2 Bibliografia Libro Reti locali: dal cablaggio all internetworking contenuto nel CD-ROM omonimo Capitolo Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 58

59 Come contattare il prof. Montessoro Telefono: Fax: URL: Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 59

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 REI DI CALCOLAORI E APPLICAZIONI ELEMAICHE Prof. PIER LUCA MONESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo

Dettagli

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo? Pier Luca Montessoro Università degli Studi di Udine Dip. di Ing. Elettrica, Gestionale e Meccanica e-mail: montessoro@uniud.it www: http://www.uniud.it/montessoro

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright

Dettagli

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifica dei numeri interi positivi e negativi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei numeri interi positivi e negativi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray 28 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Codiiche di livello isico REI DI CALCOLAORI Pro. PIER LUCA MONESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2002007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DIFFAMP -

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Primo: eliminare la confusione

Primo: eliminare la confusione E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Primo: eliminare la confusione Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DEF - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione JPEG 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi) FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali Nota di Copyright ETI DI CALCOLATOI II Prof. PIE LUCA MONTESSOO Ing. DAVIDE PIEATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Gestione della memoria di massa e file system

Gestione della memoria di massa e file system FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria di massa e file system 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei testi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Pier Luca Montessoro montessoro@uniud uniud.it Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

LO STANDARD TIA/EIA 607

LO STANDARD TIA/EIA 607 LO STANDARD TIA/EIA 607 Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it ET607-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi

Dettagli

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI Pietro Nicoletti piero@studioreti.it Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro CAVI-2-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo

Dettagli

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide (II RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI acoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I file 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere

Dettagli

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C Struct e union FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struct e union 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Linguaggio C e sistema operativo

Linguaggio C e sistema operativo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C e sistema operativo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C Debugging FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2009 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Questo insieme di trasparenze

Dettagli

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C l ingegneria elettronica nella musica moderna Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Pietro Nicoletti piero[]studioreti.it VLAN-Metro-802.1ad - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s Piero[at]studioreti.it WLAN-Gen - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation Pietro Nicoletti www.studioreti.it NAT-Only - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Carlo Emilio Gadda. Programma Svolto

Carlo Emilio Gadda. Programma Svolto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Sede di Fornovo di Taro Programma Svolto Materia Sistemi e reti Anno Scolastico 2016/2017 Classe 3 Sezione Cit Indirizzo Informatica e Telecomunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M. Reti di calcolatori Concetti di base Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time 2010 Pier Luca Montessoro (si veda

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Linguaggio C Strutture di controllo

Linguaggio C Strutture di controllo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Strutture di controllo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RTI DI CLCOLTORI PPLICZIONI TLMTICH Prof. PIR LUC MONTSSORO acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time 2010 Pier Luca Montessoro (si veda

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi Il protocollo DHCP Pietro Nicoletti Mario Baldi DHCP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6

Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6 Cosa è realmente cambiato con l introduzione della Categoria 6 (in pratica, qual è la differenza con la Categoria 5E) La Categoria 6 rappresenta un importante realizzazione per l industria delle telecomunicazioni.

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli