ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA"

Transcript

1 ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA Nicola Loglisci,, Christian Ronchi, Chiara De Luigi, Daniele Cane Arpa Piemonte, Dipartimento Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima Valentina La Morgia Dipartimento di biologia animale e dell uomo, Università degli Studi di Torino PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA 2007 / 2013 BIODIVERSITA : UNA RICCHEZZA DA CONSERVARE

2 ATTIVITÀ DI ARPA PIEMONTE ADATTAMENTO DEGLI ECOSISTEMI ALPINI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO 1. PRODUZIONE DATA-SET SUL PERIODO PER LA VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN PASSATO ED IN CORSO 2. REGIONALIZZAZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI 3. INDICATORI ECOLOGICI 4. MIGLIORAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL MONITORAGGIO DI SPECIE ED HABITAT DI INTERESSE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 5. DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

3 MOTIVAZIONI CLIMA stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno anni. NECESSARIO DIFFICOLTA monitoraggio specifico - rete di monitoraggio idonea - mantenimento del monitoraggio - disomogeneità spaziale e temporale

4 MOTIVAZIONI I DATI

5 MOTIVAZIONI I DATI 1. Due reti diverse 2. Copertura temporale diversa 3. Numero di stazione variabile nel tempo Rete ex-idrografico Rete telemisura da 25 a 371 da 119 a 386 IDROGRAFICO TELEMISURA ERA40 ECMWF analysis

6 MOTIVAZIONI I DATI temperatura da minimo di 25 a massimo di 371 IDROGRAFICO TELEMISURA precipitazione da minimo di 119 stazioni a massimo di 386 stazioni

7 CONTROLLO QUALITÀ DATO ORIGINALE a) CONTROLLO A POSTERIORI: errori di scrittura o digitalizzazione del dato (controlli logici); anomalie del dato rispetto alla clima del sito di misura (controllo temporale); anomalie del dato rispetto agli eventi registrati dai siti vicini (controllo spaziale). b) CONTROLLO SUL METADATO: malfunzionamento cambi di quota non segnalati ESCLUSIONE DALLE ANALISI

8 INTEGRAZIONE: OPTIMAL INTERPOLATION Metodo statistico per interpolare i dati delle stazioni, dislocate arbitrariamente, in una griglia regolare predefinita tridimensionale, a partire da un campo di background. (Kalnay e., 2003 ) Il campo finale viene ricavato sfruttando il principio che solo le osservazioni più vicine possono influenzare il valore finale sul punto griglia x-x b = K (y o y b ) x-x b = incremento dell analisi K= matrice guadagno si ottiene minimizzando la varianza dell errore dell analisi y o -y b = innovazione x=x b + G (S + O) 1 (y o y b ) Dove: x èl Optimal interpolation su grigliato x b è il Background Field (su grigliato (x b ) e su punto stazione (y b )) S èla Background Error Covariance Matrix O èl Observation Error Covariance Matrix G èla Error Covariance Matrix y o sono i dati osservati su punto stazione

9 RISULTATI L applicazione di una metodologia parametrizzabile e basata sul metodo di interpolazione OI ha permesso un raccordo accettabile tra due differenti reti di misura VANTAGGI aggiornabile; estendibile ad altra aree SVANTAGGI inevitabile ma parziale perdita di informazione a livello locale

10 RISOLUZIONE 14 km NUOVA RISOLUZIONE A 7 km (periodo )

11 RISOLUZIONE 7 km Esempio: 1 Agosto 2008 precipitazione cumulata OI 7 km 14 km interpolazione bicubica 7 km

12 ELABORAZIONI ATLANTE CLIMATICO Temperatura media massima stagione estiva Precipitazione media cumulata annuale

13 SCENARI CLIMATICI ED IMPATTI Scenari economici Emissioni: effetti radiativi/chimici GCM RCM Downscaling Valutazione impatti Popolazione, industrializzazione, scelte tecnologiche Forzanti climatiche: gas serra, aerosol, uso del suolo Modelli di circolazione globale (atmosfera, oceano, criosfera ~ 150 km) Modelli climatici regionali ad alta risoluzione (~ 25 km) Statistico (quantile mapping, multimodel ), stocastico Modelli di impatto (fisici, ambientali, biologici )

14 SCENARI SRES DELL IPCC Meehl, G.A., T.F. Stocker, W.D. Collins, P. Friedlingstein, A.T. Gaye, J.M. Gregory, A. Kitoh, R. Knutti, J.M. Murphy, A. Noda, S.C.B. Raper, I.G. Watterson, A.J. Weaver and Z.-C. Zhao, 2007: Global Climate Projections. In: Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change

15 MODELLI CLIMATICI REGIONALI Progetto ENSEMBLES ( diversi modelli climatici regionali girati su diversi modelli climatici globali, scenario A1B. Modelli scelti per la regionalizzazione: Modello climatico Regionale HIRHAM5 REGCM3 HadRM3Q0 RM4.5 CLM RACMO2 REMO Modello climatico Globale Arpege ECHAM5 HadCM3Q0 Arpege HadCM3Q0 ECHAM5 ECHAM5 Istituzione DMI ICTP Hadley Center CNRM ETH Zurich KNMI Max Plank Institute

16 Dati disponibili: Runs su reanalisi di ERA-40 ECMWF ( ) Runs su GCM/scenario A1B ( ) Osservazioni spazializzate con Optimal Interpolation dati giornalieri MODELLI CLIMATICI REGIONALI modelli interpolati sulla stessa griglia dell Optimal Interpolation (~ 14 km)

17 MULTIMODEL SUPERENSEMBLE Poor Man Ensemble S = 1 N N i= 1 F i Multimodel Ensemble Temperatura Multimodel SuperEnsemble Precipitazione Probabilistic Multimodel Dressing 1 S = O + N S = O + N i= 1 N ( F ) i F i a i= 1 i ( F F ) i i

18 MULTIMODEL SUPERENSEMBLE A1B - Training period , forecast period Temperatura massima Temperatura minima Periodo aumento maggiore Tmax sulle pianure in primavera ed estate aumento maggiore Tmin in quota in autunno ed inverno Piogge nessun trend significativo segnale di diminuzione più accentuato in quota in estate ed autunno

19 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

20

21 RISOLUZIONE A 14 km

22 Temperature and precipitation reconstruction An Optimal Interpolation (OI) technique is used to assimilate the daily ground station data, arbitrarily displaced in the region, on a selected regular three-dimensional grid map based on a background field (BF) The background field is obtained on a selected grid (0.125 resolution, with careful description of the complex orography of the region) by a linear tridimensional downscaling of ERA-40 archive from 1957 to 2001 and of the ECMWF objective analysis from 2002 to 2009 The use of ERA-40 on the regional area is suggested by checking that the main climatological signals (trends, etc.) were congruent with the signals resulted from a station subset working in the period in Piemonte The method enables to weight the contribute to the temperature/precipitation value on each grid point from the nearest observation data, through suitable parameters. A careful modulation of these parameters as a function of the data density and the use of an external background field help to achieve the time homogeneity and the spatial coherence of the final dataset

23 MULTIMODEL SUPERENSEMBLE MODEL 1 (NetCDF files) MODEL 2 (NetCDF files) MODEL 3 (NetCDF files) MODEL N (NetCDF files) Temperatura minima e massima Interpolation (forecasts on OI grid) Interpolation (forecasts on OI grid) Interpolation (forecasts on OI grid) Interpolation (forecasts on OI grid) Observations (from OI) Weight calculation in the training period Model weights Statistics of the training period Pesi calcolati con minimizzazione di Gauss-Jordan N Multimodel Ensemble and SuperEnsemble calculation S = O + a ( F F ) i= 1 i i i Krishnamurti T.N. et al., Improved weather and seasonal climate forecasts from Multimodel SuperEnsemble, Science 285, , 1999 Cane D., Milelli M., Weather forecasts obtained with a Multimodel SuperEnsemble Technique in a complex orography region, Meteorologische Zeitschrift, Vol. 15, No. 2, , 2006

24

25 MULTIMODEL SUPERENSEMBLE Training period , forecast period Difference between the Multimodel SuperEnsemble scenario precipitation averaged over the period with respect to the period , as a function of the season (T-test conf. level 95%). Significant precipitation decrease only in summer and autumn, more enhanced in the mountains.

26

Regionalizzazione degli scenari futuri

Regionalizzazione degli scenari futuri Regionalizzazione degli scenari futuri Daniele Cane Christian Ronchi Dipartimento Sistemi Previsionali Hanno collaborato: Simona Barbarino Luisa Renier (IPLA Spa) Sommario Introduzione Multimodel SuperEnsemble

Dettagli

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Conferenza al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - 13 giugno 2011 Cinquant anni anni di dati meteo-climatici

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007: The Physical

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Scheda di ricerca 2.7: Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali

Dettagli

Analisi climatica locale

Analisi climatica locale Alghero, 19 luglio 2018 Strumenti per la Governance e il mainstreaming dell adattamento a livello locale Analisi climatica locale Valentina Bacciu, Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana Barbato, Veronica

Dettagli

Incontro tecnico POMODORO

Incontro tecnico POMODORO Incontro tecnico POMODORO L annata 2014: andamento meteorologico sulla Regione e anomalie rispetto al clima Piacenza 19 Febbraio 2015 2014: una strana annata Una estate fresca e piovosa nell anno tra i

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0.

Trend delle anomalie delle temperature massime stagionali ( C/anno) PRIMAVERA. latitudine 45N N AUTUNNO. latitudine 45N - 0. CLIMA Lo studio della variabilità e dei cambiamenti climatici è diventato di grande attualità negli ultimi anni a causa della sempre più frequente ricorrenza di fenomeni di un certo rilievo come siccità,

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Una strategia comune per le regioni del Nord Italia: il progetto ARCIS. Valentina Pavan Servizio IdroMeteo Clima, ARPA Emilia-Romagna

Una strategia comune per le regioni del Nord Italia: il progetto ARCIS. Valentina Pavan Servizio IdroMeteo Clima, ARPA Emilia-Romagna Una strategia comune per le regioni del Nord Italia: il progetto ARCIS Valentina Pavan Servizio IdroMeteo Clima, ARPA Emilia-Romagna Cos e il progetto ARCIS? ARCIS è un progetto nato dalla convenzione

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica.

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. Carlo Cacciamani, ARPA-SIM Emilia Romagna Coordinatore Attività A2 In collaborazione con C. Ronchi, ARPA-Piemonte SEDEMED, Palermo, 22 Ottobre

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011 Scenari di cambiamento climatico di temperatura e precipitazioni in Italia per il periodo 2021-2050, ottenuti attraverso tecniche di regionalizzazione statistica e loro impatto sull irrigazione R.Tomozeiu,

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI Rodica Tomozeiu Outline Definizione di serie storica I I problemi nell analisi delle serie storiche Variabilità temporale, spaziale Esempio di analisi di serie

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani? Rotary Club Hotel Belvedere Locarno, 24.10.2017 M. Gaia

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

Anche in Italia il clima è cambiato?

Anche in Italia il clima è cambiato? Cambiamenti Climatici: Impatto sull Ambiente Carlo Cacciamani, Direttore di Arpae-Simc Anche in Italia il clima è cambiato? Fonte: Ispra: http://www.scia.isprambiente.it/documentazione/rapportoclima2014.pdf

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni MARTEDì 03 APRILE Luca Maffezzoni 1) Trattato di HADLEY riguardante la circolazione atmosferica globale e moto dei venti

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Le precipitazioni intense in Lombardia

Le precipitazioni intense in Lombardia Le precipitazioni intense in Lombardia Progetto Interreg I-CH SRADA Milano, Comitato di Pilotaggio del 18 aprile 2013 Angela Sulis (1), Roberto Serra (2) - Arpa Lombardia-Servizio Idrografico Contributo

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Scheda di ricerca 2.7: Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali

Dettagli

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali di previsione stagionale per l utilizzo a valle di modelli agrometeorologici a scala nazionale. C. Cacciamani, S. Marchesi, A. Morgillo, V. Pavan

Dettagli

Le condizioni atmosferiche influenzano

Le condizioni atmosferiche influenzano Cambiamento climatico: un clima di incertezza Alexander García-Aristizábal Da molti anni una buona parte della comunità scientifica ritiene che i cambiamenti climatici siano dovuti sia alla variabilità

Dettagli

I modelli climatici: dal globale al locale mediante tecniche di regionalizzazione statistica. Rodica Tomozeiu

I modelli climatici: dal globale al locale mediante tecniche di regionalizzazione statistica. Rodica Tomozeiu I modelli climatici: dal globale al locale mediante tecniche di regionalizzazione statistica Rodica Tomozeiu 1. Modelli climatici: SOMMARIO 1.1 Clima, il sistema climatico e il cambiamento climatico; 1.2

Dettagli

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale R.Tomozeiu, F.Tomei, G.Villani, V.Marletto, L.Botarelli OBIETTIVO Valutazione

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acqua Dipartimento

Dettagli

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna 1 Estate 2017 2 notizie dal sito... 3 Il 2017 al terzo posto!

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2018

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2018 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2018 Report Preliminare 15 maggio 6 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

Dipartimento Sistemi Previsionali. Metodologia. I dati osservati e la scelta del passo griglia

Dipartimento Sistemi Previsionali. Metodologia. I dati osservati e la scelta del passo griglia Metodologia La tecnica dell'optimal interpolation è alla base della metodologia statistica utilizzata per la creazione di un dataset di precipitazioni e temperature massime e minime giornaliere su una

Dettagli

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011 Cristiana Ivaldi Prevenzione e previsione dei rischi sanitari ARPA Piemonte Roma, 18/11/2011 Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Dettagli

SERVIZI PER IL CLIMA. A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero

SERVIZI PER IL CLIMA. A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero SERVIZI PER IL CLIMA A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero SERVIZI CLIMATICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE 20 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre)

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini g.maffeis@terraria.com - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017 1 CAST Climate Adaptation Support Tool CAST è un applicazione Web

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Secondo BARBERO Arpa Piemonte STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA Comitato di Pilotaggio 18 aprile 2013 Secondo BARBERO Arpa Piemonte AZIONE 5: Caratterizzazione delle precipitazioni

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Il clima sta cambiando anche in Ticino

Il clima sta cambiando anche in Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di m eteorologia e climatologia MeteoSvizzera Il clima sta cambiando anche in Ticino Stefano Zanini, MeteoSvizzera Foto: S. Zanini Indice Introduzione

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico e i suoi effetti Il cambiamento climatico e i suoi effetti Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Cambiamento climatico, pollini e salute Palazzo d Accursio, Bologna, 10 Giugno 2013 Filo logico della presentazione La causa

Dettagli

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro

Dettagli

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Coordinatore European Topic Centre on Climate

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo Carlo Cacciamani, Servizio IdroMeteoClima, 1. Stiamo già osservando un cambiamento del clima?

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata Il supporto di Arpa Piemonte alle politiche di adattamento della città Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata Le città e il cambiamento climatico A causa della concentrazione di

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Tognetti Danilo Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche tognetti_danilo@assam.marche.it ASSAM venerdì 12

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

Le previsioni e quando fare scattare l allarme Le previsioni e quando fare scattare l allarme Stefano Marchesi Stefano Zauli Sajani Struttura tematica di Epidemiologia ambientale ARPA Emilia Romagna Schema di flusso di una previsione Raccolta delle

Dettagli

Il futuro del clima in Italia: proiezioni al 2050

Il futuro del clima in Italia: proiezioni al 2050 APERTURA Paola Mercogliano Myriam Montesarchio Giuliana Barbato Francesco Bosello Fabio Moliterni Stefano Pareglio Tamma A. Carleton Solomon M. Hsiang Filippo Fraschini Marco Pregnolato Mita Lapi Elisa

Dettagli

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Cenni di climatologia e cambiamenti climatici Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione Definizione di clima secondo WMO (strettamente meteorologico)

Dettagli

Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte

Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte Massimo Milelli Contributi di: Daniele Cane, Paolo Bertolotto, Elena berto, Christian Ronchi, Chiara De Luigi, Marco Turco

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli