Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte"

Transcript

1 Metodi di Post Processing in uso presso il il Centro Funzionale di ARPA Piemonte Massimo Milelli Contributi di: Daniele Cane, Paolo Bertolotto, Elena berto, Christian Ronchi, Chiara De Luigi, Marco Turco Bologna, 4 Febbraio 2

2 Sommario Multimodel: teoria Caso di precipitazione Consigli pratici Commenti Alcuni risultati Multimodel vs Kalman Applicazioni climatiche Altri esempi di PPT usati in ARPA Piemonte QPF Temporali Foehn eve Referenze

3 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3)

4 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3) umero di modelli

5 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3) i esima previsione

6 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3) Previsione media

7 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3) sservazione media

8 Multimodel: teoria S Come suggerisce il nome, il metodo Multimodel SuperEnsemble richiede l output di diversi modelli, che sono pesati con un adeguato set di pesi calcolati durante il cosiddetto periodo di training (apprendimento). Il semplice Ensemble con dati bias-corrected o biased rispettivamente, è dato da + ( F ) i F i i S + ( F ) i () o (2) Il SuperEnsemble convenzionale (Krishnamurti et. al., 2) costruito con dati bias-corrected è dato da i S + i a i ( F F ) i i (3) Pesi di Multim.

9 ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( )( ) T k k T k k T k T k T k T k T k T k T k F F F F a a F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F k k k k k k k k k k k k k M M M M M M L L M M M L a i G ( ) 2 T k S k k G Il calcolo dei parametri a i è dato dalla minimizzazione della deviazione quadratica media derivando si ottiene un set di equazioni, dove è il numero di modelli coinvolti: Si risolve il sistema di equazioni usando il metodo di Gauss-Jordan

10 Durante i Giochi limpici Per uso operativo CSM-I7 (UTC + 2UTC) CSM-7 (UTC + 2UTC) CSM-EU (UTC + 2UTC) ECMWF-IFS (UTC + 2UTC) CSM-I7 (UTC + 2UTC) CSM-ME (UTC + 2UTC) ECMWF-IFS (UTC + 2UTC) T2m, Rh2m, Wm, Precipitazione

11 Multimodel : precipitazione modello modello 2 modello 3 modello 4 modello 5 modelol 6 modello 7 modello 8 2 Solo 2 modelli su 8 danno pioggia in quel punto e a quella scadenza. Probabilmente la previsione migliore sarebbe pioggia assente. Ma SuperEnsemble dà sempre un risultato! S + i a i ( F F ) i i Come evitare la sovrastima di precipitazione?

12 False alarm ratio RC (Receiver perating Characteristic) Probability of detection (hit rate HRR) HRR FAR

13 Come si calcola il RC del Multimodel: modello modello 2 modello 3 modello 4 modello 5 modello 6 modello 7 modello 8 2 Per ogni modello calcoliamo HRR e FAR nel periodo di apprendimento FAR FAR 2 FAR 3 FAR 4 FAR 5 FAR 6 FAR 7 FAR 8 HRR HRR 2 HRR 3 HRR 4 HRR 5 HRR 6 HRR 7 HRR 8 Poi calcoliamo FAR e HRR combinando i valori rispetto alla previsione: FAR MM FAR (-FAR 2 ) ( - FAR 3 ) ( - FAR 4 ) FAR 5 (-FAR 6 ) ( - FAR 7 ) ( - FAR 8 ) HRR MM HRR (-HRR 2 ) ( - HRR 3 ) ( - HRR 4 ) HRR 5 (-HRR 6 ) ( - HRR 7 ) ( - HRR 8 ) IF FAR MM >HRR MM Multimodel SuperEnsemble è

14 Consigli pratici Molti test sono stati effettuati negli anni: combinazioni di diversi modelli (LAMs da soli o LAMs e ECMWF) diverse corse (UTC e/o 2UTC) diversi tipi di periodo di apprendimento (fisso o dinamico) diverse lunghezze del periodo di apprendimento E le risposte sono:

15 Consigli pratici (2) ECMWF deve essere incluso C è un valore aggiunto fino a 6/8 modelli L apprendimento dinamico permette di considerare la variazione stagionale della performance del modello, nonchè le sue eventuali variazioni di configurazione Le lunghezze minime (per i modelli e l area di riferimento usata) sono:. 9 giorni per T2m, Rh2m e Wm 2. 8 giorni per la precipitazione

16 Temperatura in pianura le previsioni di temperatura risultano accettabili, ma in montagna ci sono errori medi anche di 6/7 C. Il metodo proposto perm ette un considerevole miglioramento medio su tutte le stazioni e per tutte le scadenze previsionali. In particolare sulle montagne dove l errore medio viene ridotto a circa C, con RMSE sotto i 2 C Vento Il DM di CSM-I7 è utile per le raffiche di vento, ma per il vento medio MMSE è più affidabile. Le brezze di montagna non vengono osservate dai modelli e dunque non c è post-processing che tenga Umidità Relativa Il DM sottostima RH nelle valli e nelle pianure, ma MMSE corregge positivamente questo trend Precipitazione Commenti L errore del MMSE è in generale più stabile di quello del DM e la RC correction funziona correttamente rimuovendo la sovrastima spuria per basse soglie

17 Alcuni risultati SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I RT MEA SQUARE ERRR ( C) RT MEA SQUARE ERRR ( C) forecast time (h) forecast time (h) SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2-7 m 7-5 m 5-35 m RMSE di T2m a Febbraio e Marzo 26 in Piemonte RT MEA SQUARE ERRR ( C) forecast time (h)

18 Alcuni risultati (2) SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I72 SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I RT MEA SQUARE ERRR (%) RT MEA SQUARE ERRR (%) forecast time (h) forecast time (h) SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I72-7 m 7-5 m 5-35 m RMSE di RH2m a Febbraio e Marzo 26 in Piemonte RT MEA SQUARE ERRR (%) forecast time (h)

19 Alcuni risultati (3) SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I RT MEA SQUARE ERRR (m/s) RT MEA SQUARE ERRR (m/s) forecast time (h) forecast time (h) SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2-7 m 7-5 m 5-35 m RMSE di Wm a Febbraio e Marzo 26 in Piemonte RT MEA SQUARE ERRR (m/s) forecast time (h)

20 Alcuni risultati (4) bs SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 bs SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I DIURAL CYCLE ( C) DIURAL CYCLE (%) forecast time (h) forecast time (h) ss SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 T2m RH2m 6 5 Wm Ciclo diurno di T2m a febbraio 26 in Piemonte fra 7 e 5 m DIURAL CYCLE (m/s) forecast time (h)

21 Alcuni risultati (5) bs SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 bs SuperEns CSM-I7 ECMWF2 CSM-I72 ECMWF DIURAL CYCLE ( C) DIURAL CYCLE (%) forecast time (h) forecast time (h) bs SuperEns ECMWF ECMWF2 CSM-I7 CSM-I7 2 T2m RH2m 6 5 Wm Ciclo diurno di T2m a febbraio 26 in Piemonte sopra 5 m DIURAL CYCLE (m/s) forecast time (h)

22 Alcuni risultati (6) Indici statistici di precipitazione per: Multimodel SuperEnsemble ECMWF IFS UTC ECMWF IFS 2 UTC CSM-I7 UTC CSM-I7 2 UTC In funzione della soglia (mm) per scadenze +2h/+36h. Valore medio (sinistra) e valore massimo (destra). Periodo: settembre 26- agosto 28 Area: Piemonte BIAS HRR FAR SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I7 2 SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 5 CSM_I SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 5 CSM_I FAR HRR BIAS SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I7 2 SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 5 CSM_I SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 5 CSM_I

23 Indici statistici di precipitazione per: Multimodel SuperEnsemble ECMWF IFS UTC ECMWF IFS 2 UTC CSM-I7 UTC CSM-I7 2 UTC in funzione della soglia (mm) per scadenze +2h/+36h. Valore medio soglia mm/24h (sinistra) e valore massimo soglia 35mm/24h (destra). Periodo: settembre 26- agosto 28 Area: Piemonte BIAS SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I MAM JJA S DJF MAM JJA S DJF MAM JJA SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I HRR MAM JJA S DJF MAM FAR MAM JJA S DJF MAM JJA S DJF JJA S DJF MAM JJA SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I MAM JJA SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I BIAS.5.5 MAM JJA S DJF MAM JJA S DJF MAM HRR MAM JJA S DJF MAM JJA S DJF MAM JJA 28 SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I FAR.5 Alcuni risultati (7) MAM JJA S DJF MAM JJA S DJF MAM JJA 28 SuperEns ECMWF ECMWF 2 CSM_I7 CSM_I JJA 28

24 Confronto con Kalman filter Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, sotto i 7 m: RMSE Kalman filter su ECMWF

25 Confronto con Kalman filter (2) Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, fra 7 e 5 m: RMSE Kalman filter su ECMWF

26 Confronto con Kalman filter (3) Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, oltre 5 m: RMSE Kalman filter su ECMWF

27 Confronto con Kalman filter (4) Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, sotto i 7 m: ME Kalman filter su ECMWF

28 Confronto con Kalman filter (5) Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, fra 7 e 5 m: ME Kalman filter su ECMWF

29 Confronto con Kalman filter (6) Temperatura media prevista nel mese di dicembre 2 in Piemonte in funzione della quota, oltre 5 m: ME Kalman filter su ECMWF

30 Confronto con Kalman filter (7) Il filtro di Kalman si comporta lievemente meglio di MMSE sopra I 5 m, in particolare per le scadenze più lontane. Sotto I 7 m MMSE è più accurato. on c è comunque una maggioranza schiacciante di risultati a favore di uno o dell altro. MMSE è un algoritmo più semplice, più veloce e più adattabile: si può utilizzare per molte variabili, non solo T MMSE non dipende da un solo modello, quindi da un punto di vista operativo c è sempre un first guess Di conseguenza, anche per motivi tecnici, MMSE è l algoritmo utilizzatio operativamente presso il Centro Funzionale

31 Applicazioni climatiche Progetto ACQWA: Assessing Climate impacts on the Quantity and quality of Water ( Downscaling statistico dei modelli climatici regionali (per un dato scenario mondiale) con utilizzo dei modelli provenienti dai progetti: Prudence: Prediction of Regional scenarios and Uncertainties for Defining Europea Climate change risks and Effects ( Ensembles: Ensembles-based predictions of climate changes and their impacts (

32 Dati disponibili: osservazioni lat lon Ricostruzione dei campi di T2m e precipitazione sul Piemonte con I dal 958 al 29 con risoluzione.25 (~ 4 km)

33 Metodo Interpolazione dei modelli sui punti griglia della I Risoluzione modelli: 2-25 km Risoluzione I: ~4 km Modelli: medie mensili o giornaliere I: valori giornalieri o mediati su un mese Calcolo dei pesi di Multimodel nel periodo di controllo dei modelli utilizzando I come osservazioni Controllo della bontà del metodo utilizzando come periodo di training la prima metà del periodo di controllo e come forecast la seconda metà Utilizzo dei pesi così ottenuti per il calcolo del Multimodel SuperEnsemble nel periodo di forecast Calcolati anche il Multimodel Ensemble e Poor Man Ensemble S + ( F ) i F i i

34 Risultati Temperature massime: differenza fra output di MMSE mediato nel periodo e osservazioni nel periodo 98-2 in funzione della stagione. Le temperature massime aumentano di più in montagna che in pianura in primavera ed in estate. Aumenti più contenuti e uniformi nelle altre stagioni.

35 Risultati (2) Temperature minime: differenza fra output di MMSE mediato nel periodo e osservazioni nel periodo 98-2 in funzione della stagione. Le temperature minime aumentano di più in montagna che in pianura, in tutte le stagioni.

36 Risultati (3) Precipitazione: differenza fra output di MMSE mediato nel periodo e osservazioni nel periodo 98-2 in funzione della stagione. Precipitazione fortemente ridotta in estate ed autunno. Riduzione più contenuta nelle altre stagioni.

37 Altri tipi di post-processing QPF Temporali Foehn eve in pianura

38 Post-processing probabilistico per QPF Il DM di CSM-I2 (in generale di un modello molto risoluto) può contenere un considerevole rumore! Un previsore esperto interpreterà il DM di un modello deterministico ad altissima risoluzione in modo probabilistico elevata probabilità di precipitazioni intense su Ticino e Toce, non 82mm/24h di pioggia nel punto x,y"

39 eighbourhood method (S. Theis) applicato a CSM-I2. La previsione nell intorno di un punto A (inteso a 4 dimensioni) costituisce un campione della previsione nello stesso punto, supponendo che le incertezze spaziali e temporali siano indipendenti. Il raggio, la forma e l estensione temporale devono essere calibrate empiricamente. el nostro caso: R t 6h e R xy 5pg.

40 Problema della verifica Ci sarebbe bisogno di osservazioni ad elevata risoluzione spaziale (radar) Verifica soggettiva dei previsori

41 First Guess per temporali forti Per temporale forte si utilizzerà nel seguito la seguente definizione: un evento di precipitazione avvenuto su di un area di allertamento in un dato giorno con, almeno per una scadenza di 6 ore nella giornata, le seguenti caratteristiche: Quantitativo di precipitazione superiore o uguale a 4mm/3h; Almeno una fulminazione nella scadenza nella quale si è osservato il picco di precipitazione.

42 First Guess per temporali forti (2) 3 diverse procedure di post-processing basate su parametri di instabilità derivati dalla previsione di CSM-I7. Tali parametri vengono calcolati sulle aree di allertamento mediando i valori di tutti i punti griglia che vi ricadono: P: KI, CAPE, SWEAT, LI, θ e5, QPF a soglie variabili P2: KI, QPF a soglie variabili P3 (non estiva): KI, SWEAT, QPF a soglie variabili gni procedura produce 2 livelli di allerta differenti, corrispondenti a moderata ed elevata probabilità di temporali forti.

43 First Guess per temporali forti (3) K Index (Whiting Index) K(T 85 -T 5 )-Td 85 -(T 7 -Td 7 ) Lifted Index LT L -T 5 SWEAT Index SW2(TT-49)+2Td 85 +2V 85 +V 5 +25[sin( V 5-85 )+.2] Total Total Index TTT 85 +Td 85-2T 5

44 Verifica Si tratta di una verifica di eventi rari, difficilmente prevedibili, si sono quindi utilizzate 4 differenti strategie di verifica: v: corrispondenza puntuale previsti-osservati; v2: per ogni area su cui la procedura prevede probabilità elevata, vengono allertate anche le aree confinanti; v3: per ogni area su cui la procedura prevede probabilità elevata, vengono allertate anche le aree confinanti distinguendo tra pianura e montagna v4: corrispondenza giorno-giorno (ignorando l informazione areale)

45 Verifica (2) La comparazione tra le 4 verifiche effettuate ci dice che in realtà gli algoritmi (ed in generale il modello) non sono in grado di discernere tra le zone che verranno interessate dai temporali, ma si hanno dei buoni risultati se si considera il Piemonte nel suo intero (v4, distinguendo solamente così tra giorni temporaleschi e giorni ordinari ); in alternativa, se si lavora per area, si possono estendere gli allarmi alle zone confinanti, migliorando i risultati (v2 o lievemente meglio v3) tra i tre algoritmi, P sembra essere tutto sommato il migliore; P3 è quello che dà meno allarmi, ma fa sì che ci siano troppi allarmi mancati.

46 Foehn Index osservato E un indice derivato empiricamente dalle misure di Temperatura, Vento, RH FI (-RH) * (+T-T ieri )* V Assume valori che vanno da a anche in casi di eventi di foehn estremi Vale se V, se RH, se T T ieri - Se T T ieri allora FIFI(RH,V)

47 Foehn Index previsto Implementata per ora su CSM-I7 (presto su CSM-I2) e operativa sulla intranet ad uso dei previsori, e così relazionata al Foehn Index (FI): FP*(-exp(-FI/4)) Viene calcolata al livello di 95 hpa Esiste solo una verifica soggettiva da parte dei previsori che ne incoraggiano l uso

48

49 Quota neve sulle aree di allertamento Si parte dalla quota dell isoterma a 2 C da CSM-I7 Si sottraggono m in caso di precipitazione moderata, 3 m in caso di precipitazione forte, 4 m in caso di precipitazione molto forte Ulteriore riduzione in caso di neve convettiva

50 Località: capoluoghi di provincia più Aeroporto di Caselle Si parte dalla quota neve calcolata al punto precedente (sull area corrispettiva) Vengono analizzati i sounding previsti di CSM-I7 Si calcola una classe di probabilità a seconda della temperatura prevista per quella scadenza da Multimodel SuperEnsemble nessuna probabilità di neve sulla località bassa probabilità di neve sulla località (indicativamente sotto al 3 %) 2 media probabilità di neve sulla località (indicativamente dal 3 al 6%) 3 alta probabilità di neve sulla località (indicativamente superiore al 6 %) 4 probabilità molto elevata di neve sulla località (indicativamente superiore all 8 %)

51 Referenze (SuperEnsemble) Krishnamurti, T.., Kishtawal, C.M., Larow, T., Bachiochi, D., Zhang, Z., Williford, C.E., Gadgil, S., Surendran, S., Multi-Model SuperEnsemble Forecasts For Weather And Seasonal Climate. J. Climate, 3, , 2. Cane, C., and Milelli, M., "Multimodel SuperEnsemble technique for weather parameter forecasts in Piemonte region", at. Hazards Earth Syst. Sci. (HESS),, , 2 Cane, D., and Milelli, M., "Comparison of CSM models and Multimodel SuperEnsemble outputs in Piemonte", CSM ewsletter o. 9, 69-72, 29 Milelli, M., and Cane, D., "Use of Multimodel SuperEnsemble technique for complex orography weather forecast", CSM ewsletter o. 6, 46-5, 26 Cane, D., and Milelli, M., "Weather forecasts with Multimodel SuperEnsemble Technique in a complex orography region", Meteorologische Zeitschrift, Vol. 5, o. 2, 27-24, 26 Cane, D., and Milelli, M., "A new method for t2m forecast in complex orography areas", CSM ewsletter o. 5, 5-57, 25

52 Referenze (eighbourhood Method) Theis, S., Hense, A., and Damrath, U., Probabilistic precipitation forecasts from a deterministic model: a pragmatic approach. Meteorological Applications, 2, 3, , 25 Kaufmann, P., Post-processing of the almo Precipitation with the eighbourhood Method. CSM ewsletter o. 7, 57-6, 27 Turco, M., and Milelli, M., "Towards perational Probabilistic Precipitation Forecast", CSM ewsletter o. 9, 56-62, 29

53 Referenze (Temporali) - Haklander A.J., Van Delden A., 23: Thunderstorm Predictors and their Forecast Skill for the etherlands. ATMS.RES., 67-68, CAR - Research Application Program (27). Verification: Forecast verification utilities. R package version.2 - Manzato, A., 28:A Verification of umerical Model Forecasts for Sounding-Derived Indices above Udine, E Italy, Weather and Forecasting, 23, n3, Manzato, A., 23: A climatology of instability indices derived from Friuli Venezia Giulia soundings, using three different methods,atmos. Res., 67-68, Referenze (eve) - G. Marigo, T. Luciani, A. Crepaz: Snow Level Forecasting Methods and Parameters; two pratical examples on Eastern Italian Alps; 3th Conference on Mountain Meteorology, 28 - W.J. SteenBurgh: The Influence of Terrain Induced Circulations on Wintertime Temperature and Snow Level in the Washington Cascades, Weather and Forecasting, 2-996

54 GRAZIE!

Regionalizzazione degli scenari futuri

Regionalizzazione degli scenari futuri Regionalizzazione degli scenari futuri Daniele Cane Christian Ronchi Dipartimento Sistemi Previsionali Hanno collaborato: Simona Barbarino Luisa Renier (IPLA Spa) Sommario Introduzione Multimodel SuperEnsemble

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2016 In Piemonte il mese di giugno 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2008 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Settembre Ottobre Novembre

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Rapporto interno. Data 14/4/2015. Numero 1. Versione [numero, data] 2.1, 14/4/2015. Autore Arturo Pucillo

Rapporto interno. Data 14/4/2015. Numero 1. Versione [numero, data] 2.1, 14/4/2015. Autore Arturo Pucillo Rapporto interno Verifica delle prestazioni dei modelli sulle aree geografiche relative al QPF del Settore Meteo del Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile del FVG Arturo Pucillo Data 14/4/2015

Dettagli

Confronto tra stime da campi di modello e osservazioni della rete regionale lombarda

Confronto tra stime da campi di modello e osservazioni della rete regionale lombarda Confronto tra stime da campi di modello e osservazioni della rete regionale lombarda Classificazione delle stazioni per rappresentatività riferita a COSMO-I7 e ECMWF-0125 Francesco Uboldi + Cristian Lussana,

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia. Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia. Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2009 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R 1 Schema della presentazione Un po di meteorologia sinottica Anomalie di temperatura

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2008 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018 RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte Conferenza al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - 13 giugno 2011 Cinquant anni anni di dati meteo-climatici

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2013 In Piemonte il mese di Dicembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Marzo Aprile Maggio Ten. G.A.r.n.

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Paolo Ambrosetti, Meteo Locarno 1978-2008:

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

Modelli meteorologici ed affidabilità

Modelli meteorologici ed affidabilità SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Rifugio Sapienza - Etna (CT) 16-17 febbraio 2013 Modelli meteorologici ed affidabilità 1 Le previsioni del tempo: come? Cercando di riprodurre,

Dettagli

Analisi climatica locale

Analisi climatica locale Alghero, 19 luglio 2018 Strumenti per la Governance e il mainstreaming dell adattamento a livello locale Analisi climatica locale Valentina Bacciu, Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana Barbato, Veronica

Dettagli

ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA

ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA ELABORAZIONE DEI DATI CLIMATICI NELLA PROVINCIA DI VERBANIA Nicola Loglisci,, Christian Ronchi, Chiara De Luigi, Daniele Cane Arpa Piemonte, Dipartimento Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima Valentina

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Giugno Luglio Agosto Ten.

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche S. Gabellani, F. Silvestro, R. Rudari, F. Delogu, N. Rebora, L. Ferraris simone.gabellani@cimafoundation.org

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

Dettagli

Profilo climatico locale

Profilo climatico locale Alghero, 13 novembre 2018 Incontro PUA CHE TEMPO CHE FARÁ PRESENTAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI ALGHERO Profilo climatico locale Valentina Mereu - Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2010 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Giugno Luglio Agosto Ten.

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2007 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA Dicembre Gennaio Febbraio

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2017 In Piemonte febbraio 2017 ha avuto un anomalia termica positiva di circa 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultato l 11 mese di febbraio più caldo

Dettagli

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento 26 maggio 2017 l industria la protezione civile lo sport Il valore delle previsioni meteo l agricoltura

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

SERVIZI PER IL CLIMA. A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero

SERVIZI PER IL CLIMA. A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero SERVIZI PER IL CLIMA A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero SERVIZI CLIMATICI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE 20 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre)

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica.

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. Carlo Cacciamani, ARPA-SIM Emilia Romagna Coordinatore Attività A2 In collaborazione con C. Ronchi, ARPA-Piemonte SEDEMED, Palermo, 22 Ottobre

Dettagli

Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019

Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019 Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019 ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Indice Ottimizzazione del Filtro di Kalman o Parametro

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010 SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Situazione Generale Nei bassi strati dell atmosfera è presente aria calda ed umida, tanto da favorire fenomeni di instabilità innescati

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 15 luglio 2013 precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013 Tra il 23 e 24 giugno si sono misurate precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini. La precipitazione

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2018 In Piemonte il mese di agosto 2018 è risultato il sesto più caldo degli ultimi 61 anni, con un anomalia termica positiva di 2.1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000.

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 16 agosto 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2011 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2013 In Piemonte il mese di Giugno 2013 è risultato secco e lievemente caldo; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il settimo mese meno piovoso con una

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2015 In Piemonte il mese di Novembre 2015 è risultato il più caldo mese di Novembre dell intera serie storica dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica positiva di 3.8 C rispetto

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2016 In Piemonte il mese di agosto 2016 è risultato secco e moderatamente caldo. In dettaglio è stato l 11 mese di agosto con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica 2 Servizio 3^ Sezione Report Trimestrale 2011-2012 Verifiche dei modelli operativi presso il CNMCA DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2018 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007: The Physical

Dettagli

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che:

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: 300 240 180 Livello d'attenzione 120 60 0 sperimentale simulato L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: i fattori che più contribuiscono alla determinazione dei risultati della rete

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018 Rilievo a cura del Nucleo Regionale SAPR (Convenzione C.V.VV.F. ARPA VDA Centro Funzionale Regionale) 1 PREMESSA La presente relazione si pone l obiettivo

Dettagli

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA PROPOSTA PROGETTO DI RICERCA Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale 09 novembre 2015 Dottorato XXXI CICLO - FISICA Dottorando: Andrea Tateo Indice 1. Obiettivo del progetto

Dettagli

4.2 Il caso del settembre 2004 sullo Scrivia

4.2 Il caso del settembre 2004 sullo Scrivia 220 4.2 Il caso del 15-16 settembre 2004 sullo Scrivia 4.2.1 Descrizione meteorologica dell evento Viene di seguito preso in esame un caso studio di evento intenso a carattere temporalesco che ha interessato

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2017 In Piemonte il mese di settembre 2017 è risultato fresco e secco. In dettaglio è stato il 18 mese di settembre con la temperatura media più bassa degli ultimi 60 anni

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Scheda di ricerca 2.7: Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile settembre 2017 13 settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) Settembre 2017 è stato sensibilmente più freddo e più piovoso della media. (5 ottobre 2017) CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2018 In Piemonte il mese di luglio 2018 è risultato caldo e piovoso rispetto alla media climatologica degli anni 1971-2000. In dettaglio è stato il 6 mese di luglio più caldo

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2018 In Piemonte la temperatura del mese di maggio 2018 è risultata superiore di 1.6 C rispetto alla media climatologica degli anni 1971-2000; pertanto maggio 2018 risulta il

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2016 In Piemonte il mese di maggio 2016 è risultato nella media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata lievemente

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011 Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Dicembre 2014 In Piemonte il mese di Dicembre 2014 è risultato il più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.3 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli